I principali eventi accaduti a Maggio 1968: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1968 Rivolte studentesche a Parigi: Mentre a Parigi sono in corso difficili negoziati di pace per il Vietnam, scoppiano le rivolte studentesche, un momento cruciale di contestazione sociale e politica che segnerà profondamente la fine degli anni '60.
- 02 Maggio 1968 Occupazione della Sorbona: Il 2 maggio 1968, il cortile della Sorbona fu occupato da 400 manifestanti riuniti pacificamente. Di fronte al rischio di un attacco da parte degli studenti di estrema destra dell'Occident, l'intervento improvviso delle forze dell'ordine, senza preavviso né confronto con gli occupanti, fu percepito negativamente dagli studenti, che ritenevano di essere tutelati dagli statuti universitari. La reazione fu immediata e violenta, con lanci di sampietrini e successiva costruzione di barricate.
- 03 Maggio 1968 Proteste degli studenti alla Sorbona: Il 3 maggio 1968, 500 studenti della Sorbona a Parigi hanno protestato contro la chiusura dell'Università di Nanterre e potenziali espulsioni studentesche. L'intervento della polizia ha scatenato il primo significativo scontro del 'Maggio '68', provocando la chiusura di università e diffuse agitazioni sociali in Francia.
- 04 Maggio 1968 Occupazione della Sorbona e scontri studenteschi: Il 3 maggio 1968, 400 manifestanti occupano il cortile della Sorbona in modo pacifico. L'intervento poliziesco, effettuato senza preavviso, porta all'arresto di centinaia di studenti, tra cui Jacques Sauvageot, leader del principale sindacato studentesco. La violenta reazione della polizia scatena immediate proteste con lancio di sampietrini e costruzione di barricate, innescando una fase cruciale delle proteste studentesche francesi.
- 05 Maggio 1968 Seconda offensiva del Tet: Il 5 maggio 1968, la seconda offensiva del Tet iniziò con un attacco a centodiciannove obiettivi in tutto il Vietnam del Sud, compresa la capitale Saigon. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, dimostrando la capacità dei Viet Cong di condurre operazioni su larga scala.
- 06 Maggio 1968 Manifestazioni studentesche a Parigi: Il 6 maggio 1968 a Parigi si sono tenute manifestazioni con 15.000 persone, che sono poi diventate 50.000 il giorno successivo. Le proteste erano caratterizzate da slogan rivoluzionari come 'l'immaginazione al potere', 'siamo tutti indesiderabili', 'proibito proibire' e 'siate ragionevoli, chiedete l'impossibile', simbolo della ribellione giovanile di quegli anni.
- 07 Maggio 1968 Proteste studentesche di Parigi nel Maggio 1968: Nel maggio 1968, Parigi è stata teatro di un significativo movimento sociale che ha visto studenti e lavoratori lanciare proteste diffuse contro le strutture sociali tradizionali, le politiche governative e i sistemi capitalistici. Queste proteste hanno sfidato la governance conservatrice del Presidente Charles de Gaulle e rappresentano un momento cruciale di ribellione sociale guidata dai giovani nella Francia del XX secolo. I manifestanti chiedevano profondi cambiamenti politici, sociali e culturali, mettendo in discussione l'establishment e rivendicando maggiore libertà e uguaglianza.
- 08 Maggio 1968 Sciopero Generale in Francia durante il Maggio Francese: L'8 maggio 1968, in Francia, si è verificato il più importante sciopero generale della V Repubblica, superando quello del giugno 1936. Questo evento fu parte centrale del Maggio Francese, una vasta rivolta sociale, politica, culturale e filosofica che coinvolse gli studenti e il mondo operaio, sfidando profondamente l'establishment politico e sociale.
- 09 Maggio 1968 Occupazione della Sorbona: Il 9 maggio 1968, il cortile della Sorbona a Parigi fu occupato da 400 manifestanti. L'intervento della polizia per sgomberare l'occupazione fu aggressivo e portò all'arresto di alcuni studenti, tra cui Jacques Sauvageot, dirigente del principale sindacato studentesco. Questo evento fu seguito da scontri violenti tra manifestanti e forze dell'ordine, diventando un momento cruciale delle proteste studentesche francesi del 1968.
- 10 Maggio 1968 Negoziati di Pace di Parigi sul Vietnam: Storiche negoziazioni diplomatiche iniziano a Parigi tra rappresentanti degli Stati Uniti e del Vietnam del Nord per esplorare possibili vie di risoluzione del prolungato e devastante conflitto del Vietnam. Questi colloqui rappresentano un critico sforzo diplomatico per de-escalare il conflitto e ricercare una soluzione pacifica, con potenziali implicazioni geopolitiche globali.
- 11 Maggio 1968 Notte delle Barricate a Parigi: La Notte delle Barricate è stato un momento cruciale delle proteste studentesche francesi del 1968. Nel quartiere latino di Parigi, gli studenti hanno eretto barricate e sono stati affrontati da tattiche di polizia aggressive, che includevano gas lacrimogeni e violenza fisica. L'evento ha portato a quasi 500 arresti di studenti, oltre 250 agenti di polizia feriti e danni significativi al quartiere. La brutale risposta della polizia ha aumentato la simpatia pubblica per il movimento studentesco, diventando un simbolo della ribellione giovanile contro l'establishment.
- 12 Maggio 1968 Manifestazioni del Maggio '68 a Parigi: Imponenti manifestazioni di studenti e operai a Parigi contro il governo francese, parte del più ampio movimento di contestazione sociale e politica del Maggio '68.
- 13 Maggio 1968 Manifestazione contro il governo francese: Il 13 maggio 1968, circa un milione di cittadini francesi scesero in piazza in una massiccia dimostrazione contro il Presidente Charles de Gaulle e il Primo Ministro Georges Pompidou. Questa protesta fu parte degli eventi del Maggio '68, un momento di profonda contestazione sociale e politica che mise in discussione l'ordine politico e sociale stabilito.
- 14 Maggio 1968 Rivolta Studentesca in Francia: Il movimento studentesco francese raggiunge l'apice con l'occupazione della Sorbona e di altre università. Gli studenti e giovani operai organizzano manifestazioni e scioperi, costruendo barricate nel quartiere latino di Parigi. La protesta, caratterizzata da scontri violenti con la polizia, mette sotto pressione il governo di Charles de Gaulle.
- 15 Maggio 1968 Manifestazioni del Maggio Francese a Parigi: Il 15 maggio 1968, Parigi è stata teatro di intense manifestazioni studentesche e operaie. Gli studenti hanno occupato la Sorbona, mentre i lavoratori della Renault sono entrati in sciopero. Questi eventi hanno contribuito ad amplificare la contestazione sociale e politica che caratterizzava il movimento del Maggio Francese, un momento cruciale di ribellione giovanile e rivendicazione sociale.
- 16 Maggio 1968 Occupazioni universitarie del Sessantotto: Il 16 maggio 1968, in Italia, numerose università sono state occupate dagli studenti come parte del più ampio movimento di protesta del Sessantotto. Questo movimento vedeva studenti, operai e altri gruppi sociali mobilitarsi contro l'autoritarismo e le strutture sociali tradizionali, chiedendo riforme radicali nell'istruzione, nella politica e nella società.
- 17 Maggio 1968 Sciopero Generale del Maggio Francese: Il 17 maggio 1968 a Parigi si svolse il primo grande sciopero generale del Maggio francese, un evento chiave che influenzò profondamente il movimento del Sessantotto in tutto il mondo. Questo sciopero generale bloccò l'intero paese, segnando un punto di svolta nella storia della contestazione globale.
- 18 Maggio 1968 Manifestazioni del Sessantotto a Parigi: Il 18 maggio 1968, Parigi è stata teatro di imponenti manifestazioni che hanno coinvolto studenti e lavoratori. Le proteste, parte del movimento del Sessantotto, hanno rivendicato profondi cambiamenti sociali e politici, innescando un dibattito che avrebbe influenzato i movimenti di contestazione in tutta Europa.
- 19 Maggio 1968 Elezioni Politiche Italiane del 1968: Il 19 e 20 maggio 1968 si svolgono le elezioni politiche in Italia, in un periodo di ripresa economica dopo anni difficili. I risultati mostrano un consolidamento della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano, mentre i socialisti risentono di una scissione interna.
- 20 Maggio 1968 Elezioni Politiche Italiane del 1968: Nei giorni 19 e 20 maggio 1968 si sono svolte le elezioni politiche italiane in un contesto di ripresa economica, successivo a un periodo di congiuntura sfavorevole. I risultati hanno evidenziato un consolidamento della Democrazia Cristiana (DC) e del Partito Comunista Italiano (PCI), mentre i socialisti, presentatisi divisi in due gruppi distinti, hanno pagato duramente il prezzo della scissione interna.
- 21 Maggio 1968 Proteste Studentesche a Parigi: Il 21 maggio 1968, Parigi diventa l'epicentro delle proteste studentesche. Scontri tra studenti e forze dell'ordine si verificano dopo l'occupazione della Sorbona. Le maestranze della Renault entrano in sciopero in solidarietà con gli studenti, intensificando le agitazioni sociali del Maggio '68 francese, un momento cruciale di contestazione giovanile e rivendicazione sociale.
- 22 Maggio 1968 Missione Apollo 7: Rilancio del Programma Spaziale Americano: La missione Apollo 7 segna un momento cruciale nel programma spaziale statunitense. Dopo la tragedia dell'Apollo 1, questo volo rappresenta una rinascita morale e tecnica, ripristinando la fiducia nella NASA e preparando la strada per i futuri storici sbarchi lunari.
- 23 Maggio 1968 Sciopero generale in Francia nel Maggio '68: Il 23 maggio 1968, la Francia viene attraversata da uno sciopero generale di proporzioni significative, parte integrante del movimento di protesta del Maggio '68. Questo evento rappresenta un momento cruciale di mobilitazione sociale e contestazione politica che ha profondamente scosso la società francese.
- 24 Maggio 1968 Discorso televisivo di Charles de Gaulle durante le proteste del Maggio francese: Il presidente francese Charles de Gaulle tiene un discorso televisivo di sette minuti, annunciando un referendum per giugno e condannando gruppi che esercitavano 'intossicazione, intimidazione e tirannia' in risposta alle proteste studentesche.
- 25 Maggio 1968 Proteste Studentesche in Francia: Il presidente francese Charles de Gaulle propose un referendum in mezzo a significative proteste studentesche, con gli studenti che diedero fuoco alla Borsa di Parigi. Questo evento fu parte delle più ampie proteste del maggio 1968 in Francia, che misero in discussione le strutture politiche e sociali tradizionali.
- 26 Maggio 1968 Sciopero generale in Francia: Il movimento studentesco e operaio francese raggiunge il culmine il 26 maggio 1968. Dopo il rifiuto del governo di accettare gli accordi di Grenelle il 25 maggio, le proteste si intensificano con una massiccia partecipazione di lavoratori e studenti che paralizzano il paese attraverso scioperi e manifestazioni.
- 27 Maggio 1968 Accordi di Grenelle: Il Primo ministro francese Georges Pompidou ha concluso gli accordi di Grenelle, che hanno risolto il conflitto tra operai e governo francese durante il Maggio francese. Gli accordi hanno stabilito nuovi contratti di lavoro e contribuito a placare le proteste.
- 28 Maggio 1968 Occupazione delle università italiane: Il 28 maggio 1968, quasi tutte le università italiane, con l'eccezione della Bocconi, vengono occupate dagli studenti. Questo evento rappresenta un momento cruciale del movimento studentesco italiano, simbolo delle proteste giovanili e dei profondi cambiamenti sociali e culturali di quegli anni.
- 29 Maggio 1968 Sanzioni ONU contro il governo della Rhodesia: L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che impone sanzioni economiche al governo a maggioranza bianca della Rhodesia (oggi Zimbabwe), intensificando la pressione internazionale contro il regime segregazionista.
- 30 Maggio 1968 De Gaulle Risolve la Crisi del Maggio 1968: Charles de Gaulle compie un'azione politica decisiva durante la crisi del maggio 1968. Dopo essere fuggito temporaneamente a Baden-Baden, in Germania, ritorna drammaticamente in Francia e scioglie l'Assemblea Nazionale attraverso una trasmissione radiofonica. A sostegno della sua mossa, quasi un milione di suoi sostenitori sfilano lungo gli Champs-Élysées a Parigi, segnando un punto di svolta cruciale nelle proteste politiche e sociali di quell'anno.
- 31 Maggio 1968 Manchester United: Primo Trionfo Europeo: In una storica partita allo Stadio di Wembley a Londra, il Manchester United sconfigge il Benfica con un netto 4-1 nella Finale di Coppa dei Campioni. I due goal di Bobby Charlton permettono al club di diventare la prima squadra inglese a vincere il prestigioso campionato europeo, segnando un momento cruciale nella storia del calcio britannico.