I principali eventi accaduti a Aprile 1968: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. è stato assassinato sul balcone del Lorraine Motel a Memphis, Tennessee. Alle 18:01, mentre si preparava per andare a cena, King è stato colpito al collo da James Earl Ray, che si era posizionato in una pensione vicina con una chiara visuale del motel. King è stato portato all'ospedale St. Joseph e dichiarato morto alle 19:05. Questo evento tragico ha segnato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani, interrompendo la vita di uno dei leader più influenti nella storia dei diritti civili degli Stati Uniti.
  • 02 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. è stato ucciso sul balcone del Lorraine Motel a Memphis, Tennessee. Alle 18:01, James Earl Ray ha sparato un colpo con un fucile calibro .30-06, colpendo King al collo. King è stato immediatamente trasportato all'ospedale St. Joseph's, dove è stato dichiarato morto alle 19:05. Questo tragico evento ha segnato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
  • 03 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King viene assassinato a colpi di pistola sparati da James Earl Ray a Memphis, Stati Uniti, in un evento che sconvolse profondamente il movimento per i diritti civili americani.
  • 04 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King: Il 4 aprile 1968, il reverendo Martin Luther King Jr., leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani e Premio Nobel per la Pace, viene assassinato a Memphis, Tennessee. L'omicidio, compiuto da James Earl Ray, scatena proteste e rivolte in oltre 100 città degli Stati Uniti, diventando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 05 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King Jr.: Il dottor Martin Luther King Jr., leader cruciale del movimento per i diritti civili, è stato assassinato a Memphis, Tennessee. La sua morte ha scatenato proteste e lutto in tutto il paese, evidenziando le profonde tensioni razziali dell'era. L'omicidio ha rappresentato un momento di svolta drammatico nella storia dei diritti civili americani.
  • 06 Aprile 1968 Riots di Baltimora dopo l'assassinio di Martin Luther King: Seguendo l'assassinio di Martin Luther King Jr., scoppia una rivolta a Baltimora con manifestanti che riempiono le strade, bruciano attività commerciali e si scontrano con le forze dell'ordine e la Guardia Nazionale, riflettendo le intense tensioni sociali dell'era.
  • 07 Aprile 1968 Giorno Nazionale del Lutto per Martin Luther King Jr.: Gli Stati Uniti hanno osservato una giornata nazionale di lutto per il reverendo Martin Luther King Jr., dopo il suo assassinio. In questa giornata commemorativa, figure culturali come Nina Simone hanno reso omaggio al leader dei diritti civili. Il musicista Gene Taylor ha composto e interpretato il brano 'Why? (il Re dell'Amore è Morto)' al Westbury Music Fair, celebrando l'eredità del leader.
  • 08 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King Jr.: Il leader dei diritti civili americani Martin Luther King Jr. è stato assassinato mentre si trovava sul balcone del Lorraine Motel a Memphis, Tennessee. Questo tragico evento ha segnato un momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani, scioccando la nazione e provocando un diffuso lutto e disordini sociali.
  • 09 Aprile 1968 Funerale di Martin Luther King Jr. ad Atlanta: Si sono svolti ad Atlanta, in Georgia, i funerali e la sepoltura del leader per i diritti civili Dr. Martin Luther King Jr., dopo il suo tragico assassinio. Migliaia di persone hanno partecipato per rendere omaggio a questa figura fondamentale del movimento per i diritti civili americani, simbolo di pace e uguaglianza.
  • 10 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King: Il 4 aprile 1968, Martin Luther King viene assassinato a colpi di pistola da James Earl Ray a Memphis, Stati Uniti. Questo evento tragico scuote profondamente il movimento per i diritti civili americano e segna un punto di svolta nella lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 11 Aprile 1968 Civil Rights Act del 1968: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma una legge storica che proibisce ogni forma di discriminazione nella vendita, nell'affitto e nel finanziamento immobiliare, segnando un importante passo avanti nei diritti civili degli afroamericani.
  • 12 Aprile 1968 Veglia Silenziosa degli Studenti di Duke per Martin Luther King Jr.: Dal 5 all'11 aprile 1968, gli studenti dell'Università di Duke hanno condotto una protesta pacifica nota come Veglia Silenziosa in risposta all'assassinio del Dr. Martin Luther King Jr. Questa dimostrazione storica ha rappresentato un significativo momento di solidarietà razziale e coscienza sociale in un'università prevalentemente bianca.
  • 13 Aprile 1968 Occupazione della Facoltà di Architettura a Roma: Il 13 aprile 1968, nel pieno del movimento studentesco, gli studenti della Facoltà di Architettura dell'Università di Roma inscenarono una protesta significativa contro le autorità accademiche e le forze dell'ordine. Dopo un precedente sgombero da parte della polizia, gli studenti rioccuparono l'edificio, dando vita a una serrata contestazione che sfociò in scontri violenti con le forze dell'ordine. Questo evento rappresentò un momento cruciale delle rivendicazioni studentesche del '68, simbolo della lotta per il rinnovamento dell'istruzione universitaria e dei diritti civili.
  • 14 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King Jr.: Il leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. è stato assassinato sul balcone del Lorraine Motel a Memphis, Tennessee. Il suo tragico omicidio ha scatenato diffusi disordini in oltre 100 città degli Stati Uniti, segnando un momento cruciale e traumatico nel movimento per i diritti civili americani.
  • 15 Aprile 1968 Celebrazione Pasquale Cattolica: Il 15 aprile 1968 cadeva la festività pasquale per la Chiesa Cattolica, una delle più importanti celebrazioni religiose che commemora la resurrezione di Gesù Cristo, momento centrale nel calendario liturgico cristiano.
  • 16 Aprile 1968 Morte di Albert Betz, pioniere dell'energia eolica: Albert Betz, rinomato fisico tedesco e pioniere dell'ingegneria aerospaziale, è deceduto all'età di 82 anni. Fu fondamentale nello sviluppo delle teorie sulla tecnologia delle turbine eoliche, contribuendo significativamente alla comprensione iniziale della conversione dell'energia eolica. Il suo contributo più famoso è il 'limite di Betz', che definisce matematicamente la massima energia estraibile dal vento mediante una turbina, un principio ancora oggi fondamentale nell'ingegneria dell'energia eolica.
  • 17 Aprile 1968 Identificazione del sospetto assassino di Martin Luther King Jr.: L'FBI ha identificato un sospetto nell'assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr., presentando una richiesta di mandato di arresto e rilasciando pubblicamente una descrizione dettagliata del sospetto. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nelle indagini su uno degli eventi più significativi e tragici della storia dei diritti civili americani.
  • 18 Aprile 1968 "Boys in the Band" - Una Pietra Miliare del Teatro LGBTQ: Mart Crowley presenta a New York City "Boys in the Band", un'opera teatrale rivoluzionaria che per la prima volta rappresenta apertamente personaggi gay nel teatro americano, offrendo una prospettiva autentica e non stereotipata sull'esperienza omosessuale degli anni '60.
  • 19 Aprile 1968 Identificazione dell'assassino di Martin Luther King: Le autorità statunitensi hanno identificato James Earl Ray come l'assassino di Martin Luther King Jr., avvenuto il 4 aprile 1968. Ray, un evaso dal carcere di Jefferson City, è stato individuato come il responsabile dell'omicidio del leader dei diritti civili.
  • 20 Aprile 1968 Il discorso 'Fiumi di Sangue' di Enoch Powell: Il politico britannico Enoch Powell pronuncia un controverso discorso che critica l'immigrazione e avverte dei potenziali rischi di tensioni razziali nel Regno Unito. Questo intervento diventerà un momento cruciale nel dibattito politico britannico sul tema dell'immigrazione e delle relazioni interrazziali.
  • 21 Aprile 1968 Sciopero degli Operai Marzotto a Valdagno: Protesta dei lavoratori della Marzotto contro il nuovo sistema di cottimo che imponeva ritmi di lavoro eccessivi e minacciava nuovi licenziamenti. Lo sciopero rappresenta una significativa azione di lotta sindacale per i diritti dei lavoratori.
  • 22 Aprile 1968 Visita di Aldo Moro a Scapoli: Il 22 aprile 1968, Aldo Moro, importante esponente politico italiano, giunge a Scapoli per commemorare l'anniversario della nascita del Corpo Italiano di Liberazione (CIL), un momento significativo nel contesto della storia politica italiana del dopoguerra.
  • 23 Aprile 1968 Proteste studentesche alla Columbia University contro la Guerra del Vietnam: Il 23 aprile 1968, gli studenti della Columbia University di New York hanno organizzato imponenti manifestazioni contro la Guerra del Vietnam, esprimendo il crescente dissenso della gioventù americana verso il conflitto militare.
  • 24 Aprile 1968 Protesta degli Studenti all'Università di Columbia: Studenti di orientamento di sinistra occupano l'Università di Columbia a New York, dando vita a una significativa manifestazione di attivismo studentesco durante il turbolento periodo della fine degli anni '60.
  • 25 Aprile 1968 Scontri studenteschi all'Università Cattolica di Milano: Il 25 aprile 1968, davanti all'Università Cattolica in largo Gemelli a Milano, si verificano violenti scontri tra studenti e forze dell'ordine. Questi scontri sono parte del più ampio movimento studentesco che in quegli anni attraversava l'Italia, caratterizzato da proteste e rivendicazioni politiche e sociali.
  • 26 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King: Il 4 aprile 1968, Martin Luther King Jr., leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, viene assassinato a colpi di pistola da James Earl Ray a Memphis, Tennessee. Questo brutale omicidio scatenò proteste e rivolte in tutto il paese, evidenziando le tensioni razziali e diventando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e la giustizia sociale negli Stati Uniti.
  • 27 Aprile 1968 Legalizzazione dell'Aborto in Gran Bretagna: In una significativa riforma sociale, la Gran Bretagna approva una legge che legalizza l'aborto, segnando un momento cruciale per i diritti riproduttivi delle donne e la legislazione sanitaria.
  • 28 Aprile 1968 Assassinio di Martin Luther King: Martin Luther King, icona dei diritti civili americani, viene assassinato a Memphis, Tennessee, da James Earl Ray. Questo brutale omicidio scuote profondamente la nazione, diventando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 29 Aprile 1968 Sciopero dei Tessili a Valdagno: Il 29 aprile 1968, a Valdagno si è verificata una violenta giornata di protesta operaia. Lo sciopero, iniziato alle prime ore del mattino, ha visto scontri durissimi tra lavoratori, studenti e forze dell'ordine. I carabinieri hanno presidiato la fabbrica, impedendo ai lavoratori di occuparla. Centinaia di studenti si sono uniti alla protesta, subendo cariche della polizia con l'uso di manganelli e lacrimogeni. Un migliaio di operai ha resistito, nonostante le violente repressioni. La giornata si è conclusa con arresti e ulteriori scontri, simbolo delle tensioni sociali e operaie degli anni Sessanta.
  • 30 Aprile 1968 Debutto di Hair a Broadway: Il 30 aprile 1968 ha debuttato a Broadway il rivoluzionario musical 'Hair', segnando un momento cruciale nel teatro americano. Lo spettacolo ha introdotto coraggiosamente il pubblico mainstream a temi di liberazione sessuale, controcultura, sentimento anti-guerra e ribellione sociale attraverso una musica e una narrazione provocatorie.