I principali eventi accaduti a Dicembre 1968: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1968 Eccidio di Avola: Il 2 dicembre 1968, ad Avola in provincia di Siracusa, una manifestazione di braccianti per il rinnovo del contratto di lavoro si trasforma in una tragedia. La polizia, accusando i manifestanti di aver bloccato la strada, spara ad altezza d'uomo uccidendo Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona. Decine di persone rimangono ferite, alcune gravemente. L'episodio rappresenta un drammatico momento di scontro sociale e repressione.
  • 02 Dicembre 1968 Nixon Nomina Kissinger Consigliere per la Sicurezza Nazionale: Il presidente Richard Nixon nomina Henry Kissinger come Consigliere per la Sicurezza Nazionale, un momento cruciale nella politica estera statunitense. Kissinger diverrà un diplomatico e stratega estremamente influente durante l'era della Guerra Fredda, successivamente ricoprendo anche l'incarico di Segretario di Stato.
  • 03 Dicembre 1968 Lo speciale televisivo del ritorno di Elvis Presley: Il 3 dicembre 1968, Elvis Presley ha compiuto un trionfante ritorno alle esibizioni dal vivo con il suo iconico speciale televisivo NBC della durata di un'ora. Questo straordinario evento televisivo ha segnato il suo primo concerto dal vivo dopo sette anni e ha effettivamente rilanciato la sua carriera musicale, riaffermandolo come un'icona indiscussa dell'intrattenimento mondiale.
  • 04 Dicembre 1968 The Rolling Stones - Album Beggars Banquet: I Rolling Stones pubblicano l'album seminale 'Beggars Banquet', che include il brano leggendario 'Sympathy for the Devil', destinato a diventare uno dei più celebrati e duraturi componimenti musicali della band. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia del rock.
  • 05 Dicembre 1968 Rolling Stones: Uscita dell'album 'Beggar's Banquet': I Rolling Stones pubblicano l'album 'Beggar's Banquet', che include il brano iconico 'Sympathy for the Devil', segnando un momento significativo nella storia del rock e mostrando l'evoluzione del loro stile musicale.
  • 06 Dicembre 1968 Proteste Studentesche in Spagna e Portogallo: Studenti antifranchisti hanno organizzato scioperi in diverse città spagnole come Madrid, Siviglia, Bilbao e Barcellona, con conseguente chiusura delle università. In Portogallo, si sono intensificate le mobilitazioni con minacce da parte del regime.
  • 07 Dicembre 1968 Contestazione all'inaugurazione della Scala: Il 7 dicembre 1968, durante l'inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala di Milano, un gruppo di studenti ha inscenato una protesta eclatante lanciando uova e ortaggi contro il pubblico elegante, simbolo della borghesia italiana. L'azione rientrava nel più ampio movimento di contestazione giovanile del Sessantotto, che mirava a denunciare le disuguaglianze sociali e culturali.
  • 08 Dicembre 1968 Prima Dimostrazione Pubblica di Ipertesto e Mouse: Douglas Engelbart presenta pubblicamente l'NLS (oN-Line System), un sistema rivoluzionario che introduce l'ipertesto e il mouse durante una conferenza a San Francisco. Questo momento cruciale trasformerà radicalmente l'interazione uomo-macchina e getterà le basi per le moderne interfacce grafiche.
  • 09 Dicembre 1968 La Madre di Tutti i Demo: La Rivoluzione Tecnologica di Engelbart: Douglas Engelbart ha presentato pubblicamente una dimostrazione tecnologica rivoluzionaria presso lo Stanford Research Institute, svelando innovazioni che avrebbero trasformato per sempre l'interazione uomo-macchina. Durante la presentazione, ha introdotto il mouse per computer, l'ipertesto, l'interfaccia grafica bitmap e il sistema oN-Line (NLS), gettando le basi per l'informatica moderna.
  • 10 Dicembre 1968 Occupazione del Liceo Mamiani e Riforma Scolastica: Il Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma fu occupato tra il 10 e l'11 dicembre 1968. Grazie a questa protesta studentesca, il ministro Fiorentino Sullo, dopo un dialogo diretto con gli studenti il 17 dicembre, concesse importanti riforme: il diritto di assemblea in orario scolastico per tutti gli istituti superiori d'Italia e l'avvio di una significativa riforma degli esami di maturità, rimasta in vigore fino al 1999.
  • 11 Dicembre 1968 The Rolling Stones Rock and Roll Circus: I Rolling Stones hanno ospitato l'evento leggendario 'Rock and Roll Circus', un film concerto che ha riunito alcune delle più importanti band rock dell'epoca, offrendo un momento unico nella storia della musica rock.
  • 12 Dicembre 1968 Arthur Ashe primo tennista nero numero 1: Arthur Ashe diventa il primo giocatore afroamericano a raggiungere il vertice del ranking mondiale di tennis, abbattendo significative barriere razziali nello sport professionistico.
  • 13 Dicembre 1968 Atto Istituzionale N.5 in Brasile: Il presidente brasiliano Artur da Costa e Silva ha emesso l'Atto Istituzionale N.5, un decreto che sospende i diritti costituzionali, permettendo al governo di governare per decreto e eliminando l'habeas corpus. Questo provvedimento segna l'inizio del periodo più repressivo della dittatura militare brasiliana.
  • 14 Dicembre 1968 The Rolling Stones pubblicano 'Beggars Banquet': I Rolling Stones pubblicano l'album 'Beggars Banquet', un lavoro rivoluzionario che include il brano iconico 'Sympathy for the Devil'. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia del rock, fondendo blues, rock e suoni sperimentali che influenzeranno generazioni di musicisti.
  • 15 Dicembre 1968 Eccidio di Avola: sparatoria contro braccianti: Il 2 dicembre 1968, ad Avola, in provincia di Siracusa, durante uno sciopero per la parità retributiva, la polizia ha sparato uccidendo due braccianti, Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona. L'evento ha provocato 50 feriti tra i manifestanti e ha scatenato proteste in tutta Italia con scontri tra manifestanti e forze dell'ordine.
  • 16 Dicembre 1968 Il Concilio Vaticano II revoca l'Editto di Espulsione degli Ebrei: Il Concilio Vaticano II ha ufficialmente revocato l'storico Editto di Espulsione degli Ebrei dalla Spagna, segnando un momento significativo di riconciliazione e riconoscimento delle persecuzioni religiose passate. Questa decisione rappresenta un profondo cambiamento nella posizione della Chiesa Cattolica verso la comunità ebraica, affrontando un'ingiustizia secolare risalente al Decreto dell'Alhambra del 1492.
  • 17 Dicembre 1968 Il Rapimento di Barbara Mackle: Il 17 dicembre 1968, Barbara Mackle, una giovane di 20 anni, fu vittima di un sequestro drammatico per mano di Gary Steven Krist e Ruth Eisemann-Schiel. I rapitori seppellirono Barbara viva in una bara sotterrata a sei piedi di profondità in un cortile a Miami, Florida. La giovane donna sopravvisse per 83 ore grazie a un piccolo tubo di aerazione e ai rifornimenti lasciati dai suoi rapitori. La sua ricca famiglia fu sottoposta a una richiesta di riscatto di 500.000 dollari, che attirò l'attenzione mediatica nazionale. Miracolosamente, Mackle fu ritrovata viva, nonostante l'esperienza traumatica. Questo caso divenne un punto di riferimento criminale che evidenziò la vulnerabilità delle famiglie altolocate e la potenziale crudeltà di atti criminali premeditati.
  • 18 Dicembre 1968 The Rolling Stones - 'Beggars Banquet': I Rolling Stones hanno pubblicato l'album 'Beggars Banquet', un lavoro musicale rivoluzionario che include il brano iconico 'Sympathy for the Devil'. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia del rock, segnando un punto di svolta nel sound e nello stile della band.
  • 19 Dicembre 1968 Primo Omicidio dello Zodiaco: Primo crimine documentato del serial killer 'Zodiac': David Arthur Faraday, 17 anni, e Betty Lou Jensen, 16, vengono uccisi con arma da fuoco sulla Lake Herman Road, ai confini della città di Benicia, California.
  • 20 Dicembre 1968 Svolta storica sulla parità di genere nel diritto penale: La Corte Costituzionale italiana ha dichiarato illegittimi due commi dell'articolo 559 del codice penale che discriminavano le donne in caso di adulterio, sancendo un importante principio di uguaglianza di trattamento tra uomo e donna nel diritto penale.
  • 21 Dicembre 1968 Apollo 8: Primi Esseri Umani Fuori dal Campo Gravitazionale Terrestre: La missione Apollo 8 ha rappresentato un traguardo storico nell'esplorazione spaziale umana. Lanciata dal Kennedy Space Center in Florida, questa missione rivoluzionaria è stata il primo viaggio lunare con equipaggio. Gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e William Anders sono diventati i primi esseri umani a lasciare il campo gravitazionale terrestre e viaggiare verso un altro corpo celeste, eseguendo la prima Iniezione Traslunar con equipaggio.
  • 22 Dicembre 1968 Direttiva di Mao sulla Rivoluzione Culturale: Nel corso della Rivoluzione Culturale, Mao Zedong emise una significativa direttiva attraverso il People's Daily, obbligando i giovani intellettuali a trasferirsi nelle aree rurali per essere 'educati' attraverso l'esperienza della povertà contadina. Questa politica faceva parte di una campagna più ampia volta a rimodellare le strutture sociali e il pensiero ideologico, costringendo i giovani urbani a impegnarsi nel lavoro agricolo e ad abbracciare i principi rivoluzionari comunisti.
  • 23 Dicembre 1968 Apollo 8: Prima Orbita Lunare: La missione Apollo 8, con gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e William Anders, diventa la prima spedizione umana ad orbitare intorno alla Luna. Questo storico evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale e nella corsa allo spazio durante la Guerra Fredda, dimostrando le capacità tecnologiche e l'ambizione degli Stati Uniti.
  • 24 Dicembre 1968 Missione Apollo 8: primi esseri umani in orbita lunare: La missione Apollo 8 raggiunge un traguardo storico nell'esplorazione spaziale, diventando la prima missione con equipaggio umano a orbitare intorno alla Luna. Gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e William Anders compiono 10 orbite lunari, catturano la celebre fotografia 'Earthrise' e trasmettono in diretta televisiva immagini dallo spazio. Durante la trasmissione della vigilia di Natale, leggono i primi dieci versetti della Genesi, creando un momento di profonda connessione umana e meraviglia.
  • 25 Dicembre 1968 Rientro dell'Apollo 8: La missione spaziale Apollo 8 rientra sulla Terra dopo aver effettuato 10 orbite intorno alla Luna. Il giorno della vigilia di Natale, l'equipaggio ha inviato le prime immagini straordinarie della Terra viste dal lato del nostro satellite, un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
  • 26 Dicembre 1968 Rientro della Missione Apollo 8: La missione spaziale Apollo 8 fa ritorno sulla Terra dopo aver completato 10 orbite lunari. Il giorno della vigilia di Natale, l'equipaggio ha inviato le prime immagini straordinarie della Terra riprese dal lato della Luna, un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
  • 27 Dicembre 1968 Apollo 8: Primo Viaggio Umano Intorno alla Luna: La missione spaziale Apollo 8, guidata dagli astronauti Frank Borman, James Lovell e William Anders, rientra sulla Terra dopo aver compiuto un'impresa storica. Durante la missione, l'equipaggio ha effettuato 10 orbite intorno alla Luna e, la vigilia di Natale, ha inviato le prime immagini straordinarie della Terra riprese dal lato del satellite, offrendo all'umanità una prospettiva senza precedenti del nostro pianeta.
  • 28 Dicembre 1968 White Album dei Beatles in vetta alle classifiche: Il doppio album omonimo dei Beatles (comunemente noto come 'White Album') ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali, mantenendola per un impressionante periodo di 9 settimane. Questo risultato testimonia l'immenso successo e l'influenza musicale della band britannica.
  • 29 Dicembre 1968 Rivolta Operaia a Battipaglia: Il 29 dicembre 1968, a Battipaglia scoppiò una drammatica protesta sociale. Gli operai e la popolazione locale scesero in piazza chiedendo posti di lavoro, innescando violenti scontri con la polizia. I manifestanti formarono barricate, invasero i binari ferroviari e circondarono il Commissariato. La tensione esplose tragicamente con la morte di due giovani: Teresa Ricciardi, un'insegnante, e Carmine Citro, un operaio tipografo. L'evento si concluse con circa cento feriti, simboleggiando le profonde tensioni sociali ed economiche dell'Italia del tardo '68.
  • 30 Dicembre 1968 Il primo concerto dal vivo dei Led Zeppelin: I Led Zeppelin vengono registrati dal vivo per la prima volta durante un'esibizione all'Università di Gonzaga a Spokane, Washington. Questo momento storico cattura l'emergente band rock in un punto cruciale del loro viaggio musicale, segnando l'inizio della loro leggendaria documentazione dei concerti.
  • 31 Dicembre 1968 Primo volo del Tupolev Tu-144: Il Tupolev Tu-144, innovativo aereo passeggeri supersonico sovietico, completa il suo volo inaugurale, segnando un importante traguardo nella storia dell'aviazione. Soprannominato 'Concordski' per la sua somiglianza con il Concorde anglo-francese, rappresenta un significativo successo tecnologico per l'industria aerospaziale sovietica.