I principali eventi accaduti a Ottobre 1968: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1968 Massacro di Tlatelolco: Tragico evento durante la protesta studentesca a Città del Messico, dove la polizia spara sulla folla uccidendo oltre cento manifestanti. La giornalista italiana Oriana Fallaci viene gravemente ferita, testimoniando uno dei momenti più bui della repressione politica in Messico.
- 02 Ottobre 1968 Massacro di Tlatelolco: Il 2 ottobre 1968, il presidente messicano Gustavo Díaz Ordaz ordinò ai soldati di sopprimere violentemente una pacifica manifestazione studentesca a Città del Messico, innalzando le tensioni politiche a pochi giorni dall'inizio dei Giochi Olimpici estivi. L'esercito aprì il fuoco contro i manifestanti, causando la morte di oltre cento studenti e ferendo numerosi civili, tra cui la giornalista italiana Oriana Fallaci.
- 03 Ottobre 1968 Massacro di Piazza delle Tre Culture a Città del Messico: Violenti scontri a Città del Messico tra studenti e forze di polizia (Granaderos) presso il Politecnico. Una manifestazione studentesca autorizzata si è trasformata in una strage, con oltre 200 morti. La polizia ha bloccato le vie di fuga e sparato dai tetti. Tra i feriti anche la giornalista italiana Oriana Fallaci. Il regime giustificò l'azione accusando gli studenti di aver aggredito per primi le forze dell'ordine.
- 04 Ottobre 1968 Colloqui di Mosca sulla crisi cecoslovacca: Proseguono i negoziati a Mosca tra i dirigenti cecoslovacchi e sovietici in merito all'occupazione militare seguita alla Primavera di Praga. I rappresentanti cecoslovacchi cercano invano di ottenere impegni concreti per il ritiro delle truppe del Patto di Varsavia dal loro territorio, in un contesto di forte tensione geopolitica.
- 05 Ottobre 1968 Marcia dei Diritti Civili in Irlanda del Nord: Momento cruciale nella storia dell'Irlanda del Nord in cui la polizia ha brutalmente represso una marcia per i diritti civili a Derry. Questo evento è considerato l'inizio simbolico de 'I Troubles', un periodo trentennale di conflitto settario tra cattolici e protestanti. La violenta risposta delle forze dell'ordine ai manifestanti pacifici ha inasprito le tensioni, segnando una svolta decisiva nel panorama politico e sociale della regione.
- 06 Ottobre 1968 Massacro di Tlatelolco in Messico: Il 2 ottobre 1968, a Piazza delle Tre Culture a Città del Messico, l'esercito messicano apre il fuoco contro una manifestazione studentesca pacifica, uccidendo oltre cento persone. Durante questo tragico evento, viene gravemente ferita la giornalista italiana Oriana Fallaci, testimone diretta del massacro. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più bui della repressione politica in Messico.
- 07 Ottobre 1968 Tensioni per i Diritti Civili in Irlanda del Nord: Scoppia una rivolta a Derry, in Irlanda del Nord, dopo una marcia per i diritti civili brutalmente repressa dalla Royal Ulster Constabulary due giorni prima. L'evento evidenzia le crescenti tensioni settarie nella regione, simbolo dei conflitti tra comunità protestanti e cattoliche.
- 08 Ottobre 1968 Operazione Sealords nel Delta del Mekong: Durante la Guerra del Vietnam, forze statunitensi e sudvietnamite hanno lanciato l'Operazione Sealords, un'importante campagna militare strategica volta a interrompere le operazioni dei Viet Cong e mettere in sicurezza le vie d'acqua critiche nel Delta del Mekong. L'operazione mirava a indebolire la capacità dei guerriglieri di muoversi e rifornirsi in una regione chiave del conflitto.
- 09 Ottobre 1968 Disastro del Vajont: Il 9 ottobre 1968, la diga del Monte Toc crolla provocando una devastante frana che distrugge completamente cinque paesi e causa la morte di 1.917 persone. Un tragico evento che rappresenta una delle più gravi catastrofi ambientali italiane del XX secolo.
- 10 Ottobre 1968 Lancio della Missione Apollo 7: La NASA lancia la prima missione spaziale con equipaggio del programma Apollo, con gli astronauti Wally Schirra, Donn Eisele e Walter Cunningham. La missione raggiunge traguardi storici cruciali, tra cui la prima trasmissione televisiva dal vivo dallo spazio e test fondamentali per le procedure di aggancio del modulo lunare, segnando un momento decisivo nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale umana.
- 11 Ottobre 1968 Lancio di Apollo 7: Prima Missione Spaziale con Equipaggio: La NASA lancia l'Apollo 7, la prima missione spaziale con equipaggio umano del Programma Apollo. Gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham compiono un volo storico che include 163 orbite terrestri in 260 ore. La missione raggiunge traguardi significativi, tra cui la prima trasmissione televisiva in diretta dall'orbita e test cruciali per le future manovre di aggancio del modulo lunare.
- 12 Ottobre 1968 Apertura dei Giochi della XIX Olimpiade a Città del Messico: I Giochi della XIX Olimpiade si aprono ufficialmente a Città del Messico, inaugurando un evento sportivo internazionale di grande importanza. Atleti provenienti da tutto il mondo si riuniscono per competere e rappresentare i loro paesi in questa prestigiosa manifestazione olimpica.
- 13 Ottobre 1968 Condanna di Georg Klotz per violazione di legge sugli esplosivi: Il 13 ottobre 1968, a Vienna, Georg Klotz, un noto terrorista dell'Alto Adige, è stato condannato a 15 mesi di carcere per violazione della legge austriaca sugli esplosivi. Questo evento si colloca nel contesto dei movimenti separatisti e delle tensioni politiche in Alto Adige durante gli anni '60, riflettendo le complesse dinamiche territoriali e politiche di quel periodo.
- 14 Ottobre 1968 Prima trasmissione televisiva dallo spazio: La missione Apollo 7 ha raggiunto un importante traguardo tecnologico realizzando la prima trasmissione televisiva live da parte di astronauti americani in orbita, rivoluzionando la comunicazione spaziale.
- 15 Ottobre 1968 Saluto del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Durante la cerimonia di premiazione dei 200 metri, gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos hanno alzato i pugni con guanti neri in un potente saluto del Black Power, creando un momento iconico di protesta per i diritti civili su un palcoscenico internazionale. Il loro gesto simboleggiava la lotta in corso per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
- 16 Ottobre 1968 Protesta del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Tommie Smith e John Carlos, atleti statunitensi, compiono un gesto simbolico di protesta contro la discriminazione razziale durante la cerimonia di premiazione dei 200 metri alle Olimpiadi del 1968. Saliti sul podio scalzi, con un pugno nero alzato e la testa china durante l'inno nazionale, denunciano le condizioni di disuguaglianza degli afroamericani negli Stati Uniti. Il loro gesto provocatorio porta alla loro espulsione dalla nazionale olimpica, segnando un momento cruciale nella storia dei diritti civili.
- 17 Ottobre 1968 Protesta dei Diritti Civili alle Olimpiadi di Città del Messico: Durante la finale dei 200 metri piani ai Giochi Olimpici di Città del Messico, gli atleti statunitensi Tommie Smith (oro) e John Carlos (bronzo) compiono un gesto simbolico di protesta contro la discriminazione razziale, alzando il pugno nel guanto nero sul podio. Questo momento diventa un'icona della lotta per i diritti civili, generando un dibattito mondiale sul razzismo e l'uguaglianza.
- 18 Ottobre 1968 Saluto del Potere Nero alle Olimpiadi di Città del Messico: Il Comitato Olimpico degli Stati Uniti sospende gli atleti Tommie Smith e John Carlos per il loro potente saluto 'del potere nero' durante la cerimonia di premiazione, un gesto di protesta contro la disuguaglianza razziale che diventa un momento iconico dell'attivismo per i diritti civili nello sport.
- 19 Ottobre 1968 Elezioni politiche in Italia nel 1968: In data 19 ottobre 1968 si sono svolte le elezioni politiche in Italia, un momento significativo nel panorama democratico del paese durante gli anni della Prima Repubblica.
- 20 Ottobre 1968 Olimpiadi di Città del Messico: Le Olimpiadi estive del 1968 a Città del Messico proseguono con numerose competizioni sportive. Sebbene le Olimpiadi invernali si fossero aperte il 5 febbraio, questo evento rappresenta un momento cruciale per lo sport internazionale, con atleti provenienti da tutto il mondo che si sfidano in diverse discipline.
- 21 Ottobre 1968 Invasione di Praga: Il 21 ottobre 1968, l'Unione Sovietica e altre nazioni del Patto di Varsavia invasero la Cecoslovacchia per fermare le riforme liberalizzanti del governo cecoslovacco guidato da Alexander Dubček. Questo evento rappresentò un punto di svolta significativo nella storia della Guerra Fredda, dimostrando la volontà dell'URSS di reprimere con la forza ogni tentativo di apertura democratica nei paesi del blocco orientale. L'invasione soffocò il 'Processo di Primavera' di Dubček, un periodo di liberalizzazione politica ed economica, e ribadì il controllo sovietico sull'Europa dell'Est attraverso un intervento militare massiccio e brutale.
- 22 Ottobre 1968 Massacro di Tlatelolco: Tragico evento in cui l'esercito messicano apre il fuoco contro una manifestazione studentesca a Città del Messico, causando oltre cento vittime. L'incidente, che ferisce gravemente anche la giornalista italiana Oriana Fallaci, diventa simbolo della repressione politica in Messico.
- 23 Ottobre 1968 Proteste Studentesche in Italia: Continuano le manifestazioni studentesche in Italia, parte di un più ampio movimento di contestazione che coinvolge università e spazi pubblici. Gli studenti rivendicano diritti, libertà e criticano la società dei consumi, ispirati dai movimenti internazionali come il Maggio francese.
- 24 Ottobre 1968 Scontri tra polizia e manifestanti a Roma durante il Sessantotto: Il 24 ottobre 1968, a Roma, si verificarono significativi scontri tra polizia e manifestanti studenteschi e politici. Questi scontri rappresentavano un momento cruciale del movimento di contestazione del Sessantotto, caratterizzato da occupazioni universitarie, proteste contro l'establishment politico e sociale, e tensioni crescenti tra giovani dimostranti e forze dell'ordine. Le manifestazioni riflettevano un profondo malcontento giovanile verso le strutture istituzionali e richiedevano profondi cambiamenti sociali e politici.
- 25 Ottobre 1968 Primo concerto dei Led Zeppelin: I Led Zeppelin hanno tenuto la loro prima esibizione dal vivo presso l'Università del Surrey in Inghilterra, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle band rock più influenti della storia musicale.
- 26 Ottobre 1968 Storico Rendez-vous Spaziale Sovietico: Missione Soyuz 3: La missione Soyuz 3 ha raggiunto il primo rendez-vous spaziale sovietico, segnando un traguardo significativo nella Corsa Spaziale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Questo evento dimostrò le capacità tecnologiche e strategiche dell'Unione Sovietica nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 27 Ottobre 1968 Chiusura delle Olimpiadi di Città del Messico: Si concludono ufficialmente i XIX Giochi Olimpici estivi, ospitati nella capitale messicana. Questa edizione olimpica è stata particolarmente significativa per le sue straordinarie prestazioni atletiche e per il contesto storico-politico dell'epoca.
- 28 Ottobre 1968 Scioglimento dell'Unità Socialista: A causa dei deludenti risultati elettorali del 1968, l'esperimento politico dell'Unità Socialista Italiana giunge al termine. Il 28 ottobre 1968 sancisce ufficialmente la rottura e il ritorno alla frammentazione tra i diversi gruppi socialisti.
- 29 Ottobre 1968 Martedì Nero: Inizio della Grande Depressione: La Borsa di New York ha vissuto il cosiddetto Martedì Nero, un evento economico catastrofico che ha segnalato l'inizio della Grande Depressione, causando enormi perdite finanziarie e innescando un decennio di difficoltà economiche per gli Stati Uniti.
- 30 Ottobre 1968 Massacro di Tlatelolco in Messico: Il 2 ottobre 1968, l'esercito messicano apre il fuoco con mitragliatrici contro una manifestazione studentesca a Città del Messico, causando la morte di oltre cento persone e ferendo gravemente la giornalista italiana Oriana Fallaci. Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi di repressione nella storia moderna del Messico.
- 31 Ottobre 1968 Elezioni presidenziali USA del 1968: Il candidato repubblicano Richard M. Nixon sconfigge il vicepresidente democratico Hubert Humphrey e il candidato del Partito Indipendente Americano George C. Wallace in una cruciale e controversa elezione presidenziale.