I principali eventi accaduti a Novembre 1968: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1968 Sospensione dei Bombardamenti Statunitensi sul Vietnam del Nord: Gli Stati Uniti hanno cessato le operazioni militari contro il Vietnam del Nord alle 21:00 ora locale, con aerei, navi navali e unità di artiglieria terrestri che hanno interrotto le loro missioni, segnalando un potenziale cambiamento diplomatico durante la Guerra del Vietnam.
- 02 Novembre 1968 Alluvione nel Biellese: Tragico evento alluvionale che il 2 novembre 1968 colpì duramente la provincia di Biella, provocando 58 morti nella Valle Strona di Mosso e complessivamente 72 vittime in Piemonte. Le intense precipitazioni e le conseguenti frane causarono ingenti danni, distruggendo abitazioni e stabilimenti industriali, con conseguenze devastanti per l'economia locale, in particolare nel settore tessile.
- 03 Novembre 1968 Alluvione in Piemonte: Il 3 novembre 1968, una devastante alluvione ha colpito il Piemonte, in particolare la Provincia di Biella, provocando 72 vittime. L'evento calamitoso ha causato ingenti danni al territorio, distruggendo infrastrutture, case e provocando un profondo shock nella comunità locale.
- 04 Novembre 1968 Conseguenze dell'Alluvione di Firenze del 1966: Proseguono gli effetti devastanti dell'alluvione di Firenze, verificatasi il 3 novembre 1966. L'evento, causato dall'esondazione delle dighe del Valdarno e dei suoi affluenti, ha provocato ingenti danni alla città e perdite umane. Le conseguenze dell'alluvione continuano a essere evidenti e impattanti nei giorni successivi all'evento.
- 05 Novembre 1968 Elezioni presidenziali USA del 1968: Nelle elezioni presidenziali statunitensi, lo sfidante repubblicano Richard Nixon batte il vice presidente uscente democratico Hubert Humphrey e il candidato del Partito Indipendente Americano George Wallace, diventando il 37° presidente degli Stati Uniti.
- 06 Novembre 1968 Elezione di Richard Nixon come 37° Presidente degli Stati Uniti: Richard Nixon ha vinto le elezioni presidenziali del 1968, sconfiggendo il candidato democratico Hubert Humphrey in una corsa elettorale cruciale e molto combattuta, durante un periodo di profondi cambiamenti sociali e politici negli Stati Uniti.
- 07 Novembre 1968 Proteste studentesche del 1968 in Italia: Il 7 novembre 1968 si verificarono intense manifestazioni studentesche in diverse città italiane, tra cui Palermo, Bari, Prato e Bologna. Le proteste, parte del più ampio movimento di contestazione giovanile degli anni Sessanta, videro gli studenti medi scendere in piazza per rivendicare riforme nel sistema scolastico e sociale. A Bologna, in particolare, gli scontri raggiunsero un'intensità significativa, con tensioni tra manifestanti e forze dell'ordine. Questi eventi rappresentarono un momento cruciale nel processo di mobilitazione politica e culturale della gioventù italiana, che chiedeva cambiamenti profondi nell'istruzione e nella società.
- 08 Novembre 1968 Convenzione di Vienna sul traffico stradale: A Vienna è stata firmata la Convenzione internazionale sul traffico stradale, un accordo fondamentale che mira a standardizzare le regole, i segnali stradali e i criteri di sicurezza per la circolazione stradale tra i paesi partecipanti. Questo trattato rappresenta un importante passo verso l'armonizzazione delle norme di circolazione internazionale.
- 09 Novembre 1968 Libera Circolazione dei Lavoratori nella CEE: Entra in vigore l'accordo sulla libera circolazione dei lavoratori tra i paesi membri della Comunità Economica Europea, un importante passo verso l'integrazione economica e sociale europea.
- 10 Novembre 1968 Lancio del programma Apollo 7: La NASA avvia ufficialmente il programma Apollo 7, una missione fondamentale che segna un punto di svolta nella corsa verso lo sbarco sulla Luna, preparando il terreno per il futuro storico allunaggio.
- 11 Novembre 1968 Guerra del Vietnam: Operazione Commando Hunt: Gli Stati Uniti hanno avviato l'Operazione Commando Hunt, una strategica campagna militare progettata per disturbare e interdire le linee di rifornimento e i movimenti delle truppe nordvietnamite lungo la pista di Ho Chi Minh attraverso il Laos verso il Vietnam del Sud. L'operazione rientrava negli sforzi militari più ampi volti a indebolire le capacità logistiche del Viet Cong e dell'Esercito del Vietnam del Nord.
- 12 Novembre 1968 Corte Suprema abolisce divieto di insegnamento dell'evoluzione: La Corte Suprema dichiara incostituzionale una legge dell'Arkansas che vietava l'insegnamento dell'evoluzione nelle scuole pubbliche, segnando una significativa vittoria per la libertà accademica e l'educazione scientifica.
- 13 Novembre 1968 Primo volo del Northrop HL-10: Il velivolo sperimentale Northrop HL-10, soprannominato 'ferro da stiro volante', completa con successo il suo primo volo a propulsione rocket, segnando un traguardo significativo nell'ingegneria aerospaziale e nella progettazione di aeromobili sperimentali.
- 14 Novembre 1968 Yale diventa un'università mista: Yale University ha annunciato la sua rivoluzionaria decisione di diventare un'università mista, ponendo fine a 267 anni di ammissioni riservate ai soli studenti maschi. Questo passaggio ha rappresentato un importante passo verso l'uguaglianza di genere nell'istruzione superiore, aprendo nuove opportunità per le studentesse.
- 15 Novembre 1968 Operazione Commando Hunt: Strategia Aerea nella Guerra del Vietnam: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti avviò l'Operazione Commando Hunt, una vasta campagna di bombardamenti aerei mirata a interrompere le linee di rifornimento e la logistica militare nordvietnamita lungo la pista di Ho Chi Minh. L'operazione rappresentò un momento cruciale nella strategia militare statunitense durante il conflitto vietnamita.
- 16 Novembre 1968 Congresso del Partito Comunista Polacco: Riassetto della Leadership: Durante il Quinto Congresso del Partito Unito dei Lavoratori Polacchi (PZPR), Władysław Gomułka è stato rieletto Segretario Generale, segnalando continuità nella leadership del partito. Il congresso ha comportato un significativo riassetto interno del potere, con tre membri del Politburo rimossi, tra cui il Ministro degli Esteri Adam Rapacki. La sua rimozione è stata principalmente dovuta al disaccordo con l'approccio intransigente del partito verso le proteste studentesche, che stavano diventando sempre più vocali in quel periodo di tensione politica. Tre nuovi membri di linea dura sono stati nominati a sostituire i funzionari destituiti, indicando una direzione più conservatrice e potenzialmente repressiva per la leadership del partito.
- 17 Novembre 1968 Condanna di Alexandros Panagulis: Un tribunale militare ad Atene condanna Alexandros Panagulis a morte per il fallito attentato al primo ministro Geōrgios Papadopoulos durante la dittatura militare greca. La sentenza verrà sospesa dopo intense proteste internazionali, evidenziando la repressione politica dell'epoca.
- 18 Novembre 1968 Missione Lunare Zond 6 dell'URSS: Il 18 novembre 1968, il programma spaziale sovietico ha recuperato con successo la navicella spaziale Zond 6 dopo una missione di sorvolo lunare. Questa missione faceva parte dell'ambizioso programma di esplorazione lunare dell'Unione Sovietica durante la Corsa Spaziale, rappresentando un significativo traguardo tecnologico nell'esplorazione e ricognizione spaziale.
- 19 Novembre 1968 Dimissioni di Giuseppe Leone: Il Presidente della Repubblica Giuseppe Leone rassegna le proprie dimissioni, aprendo una fase di transizione istituzionale.
- 20 Novembre 1968 Imboscata durante la Guerra del Vietnam: Scontro intenso tra una pattuglia di ricognizione dell'F Company, 58th Infantry, 101st Airborne e truppe regolari dell'esercito nord vietnamita. Dopo ore di combattimento, sette soldati feriti vennero tratti in salvo, dimostrando l'estrema pericolosità e la solidarietà nelle operazioni di combattimento.
- 21 Novembre 1968 Sciopero generale in Francia: Il 21 novembre 1968, la Francia viene paralizzata da uno sciopero generale di dimensioni straordinarie, che si inserisce nel contesto del movimento studentesco e operaio del Maggio francese. Questo sciopero rappresenta un momento cruciale di protesta sociale e rivendicazione politica, coinvolgendo lavoratori e studenti in una mobilitazione che sfidò l'establishment.
- 22 Novembre 1968 The Beatles pubblicano il White Album: I Beatles pubblicano il loro album doppio 'The Beatles', comunemente noto come 'White Album', un lavoro innovativo che comprende 30 brani e rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione musicale della band.
- 23 Novembre 1968 Proteste Studentesche in Italia: Manifestazioni studentesche in diverse città italiane, con scontri a Napoli tra studenti degli istituti tecnici e polizia. Proteste si svolgono anche a Roma, Firenze, Taranto e Pescara, nel contesto delle tensioni sociali e politiche del tardo anni '60.
- 24 Novembre 1968 Attacco militare statunitense alla Grotta di Tham Piu: Durante la Guerra del Vietnam, un'operazione militare statunitense in Laos si concluse tragicamente con l'uccisione di 374 civili nella Grotta di Tham Piu, nella Provincia di Xiangkhouang. Questo evento rappresenta uno dei più drammatici episodi di violenza contro la popolazione civile durante il conflitto indocinese.
- 25 Novembre 1968 Morte di Upton Sinclair: Upton Beall Sinclair, celebre autore americano noto per i suoi romanzi di denuncia sociale e per il suo attivismo, è deceduto il 25 novembre 1968 all'età di 90 anni. Figura letteraria di spicco, Sinclair ha esposto le ingiustizie sociali attraverso opere come 'La Giungla' ed è stato una voce influente nei movimenti progressisti dei primi del Novecento. Il suo lavoro letterario ha contribuito in modo significativo alla critica sociale e alla sensibilizzazione pubblica sulle condizioni dei lavoratori e sulle disuguaglianze del sistema industriale americano.
- 26 Novembre 1968 Pubblicazione del White Album dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato il loro album doppio eponimo, comunemente conosciuto come 'White Album', un disco rivoluzionario che è diventato un punto di svolta nella storia della musica rock.
- 27 Novembre 1968 Prima donna nel basket professionistico maschile: Penny Ann Early ha fatto storia diventando la prima donna a giocare in una lega professionistica maschile di basket, militando nei Kentucky Colonels in un match dell'ABA contro i Los Angeles Stars. Questo evento ha rappresentato un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere nello sport.
- 28 Novembre 1968 Morte di Upton Sinclair: Decesso di Upton Beall Sinclair, celebre scrittore, giornalista e attivista sociale americano, all'età di 90 anni. Autore di romanzi di denuncia sociale come 'The Jungle', che rivelò le dure condizioni dell'industria della lavorazione delle carni negli Stati Uniti, Sinclair fu una figura centrale nella letteratura di riforma sociale del primo Novecento.
- 29 Novembre 1968 Il processo per il disastro del Vajont: Inizio del processo legale relativo al disastroso evento del Vajont del 9 ottobre 1963, quando una frana causò un'immensa ondata che distrusse diversi paesi della valle, provocando oltre 2.000 vittime. Il processo mirava a stabilire le responsabilità per quella che è considerata una delle più grandi tragedie ambientali italiane del XX secolo.
- 30 Novembre 1968 Dimissioni del governo di Giovanni Leone: Il 19 novembre 1968 il governo presieduto da Giovanni Leone ha rassegnato le dimissioni, aprendo una nuova fase politica italiana.