I principali eventi accaduti a Agosto 1974: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1974 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1974: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1974 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato dinamitardo neofascista ha colpito il treno Italicus mentre transitava nella Grande galleria dell'Appennino, causando 12 morti e 48 feriti. L'attentato è stato rivendicato da Ordine Nero, ma gli esecutori materiali sono rimasti ignoti, rappresentando uno dei più drammatici episodi del terrorismo degli anni di piombo in Italia.
  • 02 Agosto 1974 Roberta Flack domina le classifiche R&B: Il brano 'Feel Like Makin' Love' di Roberta Flack ha raggiunto il vertice delle classifiche R&B, evidenziando il significativo contributo degli artisti afroamericani alla musica popolare degli anni '70.
  • 03 Agosto 1974 Attentato al treno Italicus: Un devastante attacco terroristico è avvenuto sul treno Italicus in viaggio tra l'Italia e la Germania Ovest, causando 12 vittime e 48 feriti. La bomba è stata rivendicata da gruppi neo-fascisti italiani, evidenziando le tensioni politiche e la violenza estremista dell'era.
  • 04 Agosto 1974 Strage dell'Italicus: Attentato Terroristico: Il 4 agosto 1974, un gravissimo attentato terroristico ha colpito il treno Italicus mentre percorreva la linea ferroviaria tra Firenze e Bologna, in prossimità della galleria appenninica. Un ordigno ad alto potenziale è esploso nella quinta carrozza del convoglio, causando 12 vittime e 22 feriti. L'attacco, riconducibile al gruppo neofascista Ordine Nero, si inserisce nel contesto storico dei cosiddetti 'Anni di Piombo', periodo di violenza politica che ha segnato drammaticamente l'Italia degli anni '70.
  • 05 Agosto 1974 Watergate: Il nastro incriminante di Nixon: In un momento cruciale dello scandalo Watergate, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha costretto il Presidente Richard Nixon a rilasciare il famigerato nastro 'Smoking Gun' del 23 giugno 1972. La registrazione forniva prove inconfutabili del coinvolgimento diretto di Nixon nel depistaggio del caso Watergate e nell'ostruzione delle successive indagini. Questa rivelazione ha provocato un immediato e completo crollo del sostegno politico a Nixon, preparando il terreno per le sue dimissioni senza precedenti.
  • 06 Agosto 1974 Nixon rifiuta le dimissioni durante lo scandalo Watergate: Il presidente Richard Nixon dichiara alla sua cabina di governo che non si dimetterà nonostante le crescenti pressioni politiche e l'imminente procedura di impeachment. Questo momento cruciale segna un punto di svolta nello scandalo Watergate, con Nixon che si rifiuta di cedere di fronte alle schiaccianti prove di coinvolgimento in attività illegali.
  • 07 Agosto 1974 Philippe Petit: La Traversata Impossibile tra le Twin Towers: Il 7 agosto 1974, l'artista di strada francese Philippe Petit ha compiuto un'impresa straordinaria e illegale: camminare su un cavo d'acciaio teso tra le due torri del World Trade Center a New York. Sospeso a un'altezza vertiginosa di 417 metri dal suolo, Petit ha sfidato la gravità e le leggi, creando un momento di pura arte performativa che ha catturato l'immaginazione mondiale. La sua traversata, durata circa 45 minuti, è diventata un simbolo di audacia e creatività umana.
  • 08 Agosto 1974 Dimissioni di Richard Nixon: Il presidente Richard Nixon, in un discorso televisivo trasmesso a livello nazionale, annuncia le proprie dimissioni dall'incarico di Presidente degli Stati Uniti, con effetto a mezzogiorno del giorno successivo. Questo momento storico rappresenta il culmine dello scandalo Watergate, che aveva progressivamente eroso la fiducia pubblica e il sostegno politico alla presidenza di Nixon. Le sue dimissioni segnano un punto di svolta cruciale nella storia politica americana, dimostrando che nessuno, nemmeno il presidente, è al di sopra della legge.
  • 09 Agosto 1974 Dimissioni di Richard Nixon: Richard Nixon, 37º presidente degli Stati Uniti, si dimette dall'incarico in seguito allo Scandalo Watergate. È la prima volta nella storia americana che un presidente si dimette volontariamente per evitare una procedura di impeachment. Il suo vice, Gerald Ford, presta immediatamente giuramento diventando il 38º presidente degli Stati Uniti, segnando una svolta cruciale nella politica americana.
  • 10 Agosto 1974 Commemorazione vittime della strage dell'Italicus: Si svolgono a Bologna le esequie pubbliche per le vittime della strage del treno Italicus. Una folla immensa si raduna in piazza Maggiore per commemorare le vittime dell'attentato terroristico avvenuto il 4 agosto 1974, uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
  • 11 Agosto 1974 Colpo di Stato a Timor Est: Un colpo di stato politico si è verificato a Timor Est, segnando un momento significativo nella complessa storia politica della regione. L'evento ha coinvolto l'UDT (Unione Democratica Timorese) e rappresentato un punto di svolta critico nella lotta di Timor Est per l'indipendenza. Questo momento ha evidenziato le tensioni politiche e le aspirazioni di autodeterminazione del popolo timorese.
  • 12 Agosto 1974 Mickey Mantle e Whitey Ford nella Hall of Fame: Mickey Mantle e Whitey Ford hanno fatto storia diventando i primi compagni di squadra a essere contemporaneamente eletti nel Baseball Hall of Fame. Questo riconoscimento celebra le loro straordinarie carriere e il loro impatto leggendario nel mondo del baseball americano.
  • 13 Agosto 1974 Fortificazione del Muro di Berlino: Il 13 agosto 1974, il confine di Berlino è stato ulteriormente fortificato nell'ambito della continua costruzione e rafforzamento del Muro di Berlino. Questo evento simboleggiava la profonda divisione politica tra la Germania Est comunista e la Germania Ovest democratica durante l'era della Guerra Fredda. La chiusura del confine rappresentò un momento significativo di separazione fisica e ideologica, consolidando la divisione tra i due blocchi contrapposti.
  • 14 Agosto 1974 Invasione Turca di Cipro: La Turchia ha lanciato il suo secondo intervento militare a Cipro, occupando strategicamente il 37% del territorio dell'isola in risposta al conflitto greco-cipriota. Questa azione ha profondamente modificato gli equilibri geopolitici della regione mediterranea, provocando una spaccatura duratura tra le comunità cipriote.
  • 15 Agosto 1974 Assassinio della First Lady sudcoreana durante la cerimonia di liberazione: Il 15 agosto 1974, durante la cerimonia per l'anniversario del giorno della liberazione a Seul, Yuk Yeong-su, moglie del presidente Park Chung-hee, è stata assassinata in un attentato presumibilmente orchestrato da un simpatizzante della Corea del Nord. L'evento ha sconvolto la società sudcoreana e evidenziato le tensioni politiche del periodo.
  • 17 Agosto 1974 Elezione di Fakhruddin Ali Ahmed a Presidente dell'India: Il 17 agosto 1974, Fakhruddin Ali Ahmed è stato democraticamente eletto come quinto Presidente dell'India, sconfiggendo il candidato rivale Tridib Chaudhuri attraverso il sistema di voto elettorale. Ahmed avrebbe servito come Presidente durante un periodo critico della storia politica indiana, incluso il periodo di Emergenza sotto il governo del Primo Ministro Indira Gandhi.
  • 18 Agosto 1974 Strage di Torre Annunziata: La strage di Torre Annunziata, conosciuta anche come 'strage del circolo dei pescatori' o 'strage di Sant'Alessandro', fu un tragico evento criminale causato dalle faide camorristiche tra i clan Gionta/Nuvoletta e Alfieri/Bardellino per il controllo del territorio. Un commando di 14 killer professionisti, utilizzando un autobus rubato, aprì il fuoco davanti al circolo dei pescatori, uccidendo 8 persone e ferendone altre 7.
  • 19 Agosto 1974 Esequie pubbliche per la strage del treno Italicus: Il 19 agosto 1974 si sono svolte le esequie pubbliche per le vittime della strage del treno Italicus, avvenuta il 10 agosto. Una mobilitazione imponente che anticipò la successiva commemorazione della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, diventando un momento simbolico di lutto nazionale e di condanna contro il terrorismo.
  • 20 Agosto 1974 Nelson Rockefeller Diventa Vicepresidente degli USA: Nelson Rockefeller è stato giurato come 41° Vicepresidente degli Stati Uniti, nominato dal Presidente Gerald Ford dopo le dimissioni di Spiro Agnew. È stato il secondo vicepresidente ad essere insediato secondo il 25° Emendamento, in un periodo di significativa transizione politica post-Watergate.
  • 21 Agosto 1974 Attentato dinamitardo sulla linea ferroviaria Firenze-Bologna: Il 21 agosto 1974, un grave attentato dinamitardo ha colpito la linea ferroviaria Firenze-Bologna, causando ingenti danni all'infrastruttura e mettendo a rischio la sicurezza dei trasporti. L'episodio si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo caratterizzato da tensioni politiche e violenze in Italia.
  • 22 Agosto 1974 Strage dell'Italicus: La strage dell'Italicus fu un gravissimo attentato terroristico avvenuto il 4 agosto 1974 lungo la linea ferroviaria tra Roma e Monaco di Baviera. Un ordigno esplose nel treno Italicus, provocando 12 vittime e 48 feriti. L'attacco, riconducibile ad ambienti neofascisti, rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', periodo di violenza politica in Italia caratterizzato da attentati e scontri tra opposti estremismi.
  • 23 Agosto 1974 Indagini sulla Strage dell'Italicus: L'ammiraglio Birindelli denunciò al generale dei carabinieri Bittoni i sospetti autori dell'attentato dell'Italicus, indicando Franci, Malentacchi e un terzo soggetto non ben identificato. Nonostante gli accertamenti iniziali, nessuna informazione concreta giunse alle autorità competenti fino al dicembre 1981, quando Bittoni si presentò spontaneamente dal pubblico ministero di Bologna.
  • 24 Agosto 1974 Sciopero dei Piloti Australiani a Canberra: La Federazione Australiana dei Piloti ha indetto uno sciopero nazionale che ha causato significative interruzioni dei trasporti a Canberra. L'azione ha bloccato migliaia di passeggeri, costringendo anche figure politiche di spicco come Bob Hawke a utilizzare mezzi alternativi, tra cui un aereo dell'Aeronautica Militare Australiana (RAAF).
  • 25 Agosto 1974 Campionato Mondiale di Motociclismo 250cc: Nel Gran Premio di motociclismo della classe 250cc, Walter Villa si è laureato campione, dimostrando grande abilità e tecnica nella categoria di mezzo cilindrata.
  • 26 Agosto 1974 Guinea-Bissau conquista l'indipendenza dal Portogallo: Il 26 agosto 1974, Guinea-Bissau ha ufficialmente ottenuto l'indipendenza dal Portogallo, ponendo fine a decenni di dominio coloniale. Questo momento storico ha rappresentato un punto cruciale nel processo di decolonizzazione africana, coronando anni di lotta armata e resistenza contro il controllo portoghese. L'indipendenza ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo per il popolo di Guinea-Bissau, che ha finalmente conquistato la propria sovranità nazionale.
  • 27 Agosto 1974 Otto Strasser rientra in Germania: Otto Strasser, un ex membro del Partito Nazista espulso dopo contrasti interni, fa ritorno in Germania nel 1955. La sua storia personale riflette le complesse dinamiche politiche del periodo post-nazista, segnato da scissioni, esilio e tentativi di ricostruzione personale dopo il crollo del regime.
  • 28 Agosto 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle 10:12, un attentato terroristico ha sconvolto Brescia. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti è esplosa durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista in piazza della Loggia, causando otto vittime e 102 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo della violenza politica che ha attraversato il Paese.
  • 29 Agosto 1974 Test Nucleare Sotterraneo Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari sotterraneo presso il sito di Novaya Zemlya, nell'Oceano Artico, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un ulteriore passo nella corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze.
  • 30 Agosto 1974 Conferenza Mondiale ONU sulla Popolazione a Bucarest: La Terza Conferenza Mondiale sulla Popolazione si conclude a Bucarest, Romania, con l'istituzione del Centro Demografico ONU-Romania. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nella ricerca e nello sviluppo di politiche demografiche globali, riunendo esperti internazionali per discutere le sfide della crescita demografica mondiale.
  • 31 Agosto 1974 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato dinamitardo colpì il treno Italicus poco fuori dalla grande galleria dell'Appennino, prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. L'attacco terroristico causò 12 vittime e 48 feriti, rappresentando uno dei più drammatici episodi della cosiddetta 'strategia della tensione' in Italia.