I principali eventi accaduti a Maggio 1974: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1974 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1974: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1974 Chiusura del Campo di Concentramento di Tarrafal: Il 1° maggio 1974, il Portogallo ha ufficialmente chiuso il famigerato campo di concentramento di Tarrafal, situato sull'Isola di Santiago a Capo Verde. Questo campo era stato un simbolo di oppressione coloniale, dove centinaia di prigionieri politici portoghesi e africani erano precedentemente confinati in condizioni durissime. La chiusura rappresentava un passaggio critico nello smantellamento del sistema coloniale portoghese e nel riconoscimento delle precedenti violazioni dei diritti umani.
  • 02 Maggio 1974 Legge sul Finanziamento Pubblico dei Partiti: Il 2 maggio 1974 viene promulgata una legge fondamentale che disciplina il finanziamento pubblico dei partiti politici in Italia. La normativa introduce nuove regole per il sostegno economico delle formazioni politiche e stabilisce il reato di finanziamento illecito, con l'obiettivo di garantire trasparenza e correttezza nel sistema politico-finanziario nazionale.
  • 03 Maggio 1974 Liberazione dei prigionieri politici in Mozambico: Il 3 maggio 1974, per ordine del nuovo governo portoghese, gli amministratori coloniali del Mozambico hanno rilasciato 554 prigionieri politici dal carcere di Machava. Il rilascio è stato supervisionato dal Colonnello Antonio Maria Rebelo, nuovo capo della polizia coloniale. Nella stessa giornata, il Portogallo ha chiuso il campo di concentramento di Tarrafal a Capo Verde, che in precedenza aveva confinato centinaia di prigionieri politici portoghesi e africani a vita.
  • 04 Maggio 1974 Strage del Treno Italicus: Il 4 agosto 1974 si è verificata una terribile strage sul treno Italicus, precisamente a San Benedetto Val di Sambro, lungo la linea ferroviaria tra Firenze e Bologna. L'attentato ha causato dodici vittime, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, caratterizzati da violenza politica e terrorismo.
  • 05 Maggio 1974 Spedizione femminile giapponese sul Manaslu: Un team di alpiniste giapponesi ha compiuto la prima scalata femminile di un picco oltre gli 8.000 metri, raggiungendo la vetta del Manaslu in Nepal. Questo storico successo ha infranto le barriere di genere nell'alpinismo di alta quota, dimostrando il coraggio e la determinazione delle donne nell'esplorazione alpina.
  • 06 Maggio 1974 Dimissioni di Willy Brandt: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt si dimette a seguito di un importante scandalo politico che coinvolge il suo collaboratore Günter Guillaume, rivelatosi una spia della Germania Est che lavorava per la Stasi. Questo inaspettato abbandono rappresenta un momento significativo nella politica tedesca dell'era della Guerra Fredda.
  • 07 Maggio 1974 Dimissioni di Willy Brandt dopo lo scandalo di spionaggio: Il cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt si è dimesso dopo che il suo assistente personale, Günter Guillaume, è stato scoperto come spia della Germania Est. Questo evento drammatico ha evidenziato le intense tensioni di spionaggio durante la Guerra Fredda e ha rappresentato un momento cruciale nella politica tedesca.
  • 08 Maggio 1974 Terremoto nella Penisola di Izu, Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito la Penisola di Izu in Giappone, causando 30 vittime, 82 feriti e ingenti danni materiali. 121 case sono state distrutte e circa 1.510 abitazioni danneggiate, evidenziando la vulnerabilità sismica della regione.
  • 09 Maggio 1974 Inizio dell'impeachment di Nixon per lo scandalo Watergate: Il 9 maggio 1974, la Commissione Giudiziaria della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato ufficialmente le udienze pubbliche di impeachment contro il Presidente Richard M. Nixon. Questo momento cruciale nella storia politica americana ha segnato l'inizio formale dell'indagine sull'eventuale coinvolgimento del presidente nello scandalo Watergate, che si trascinava dal 1972.
  • 10 Maggio 1974 Terremoto devastante in Cina: Un potente terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito la Cina, causando una catastrofica perdita di vita con circa 20.000 vittime. Il sisma ha provocato distruzioni diffuse e gravi sfide umanitarie.
  • 11 Maggio 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 maggio 1974, un referendum storico ha coinvolto 33 milioni di elettori, con il 59,3% che ha scelto di mantenere la legge sul divorzio. Sostenuto dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, il referendum è stato trasmesso in diretta televisiva, rivelando un'Italia laica e progressista che ha difeso il diritto al divorzio.
  • 12 Maggio 1974 Referendum sul Divorzio: Vittoria del NO: Il 12 maggio 1974 si è tenuto un referendum storico in Italia per l'abrogazione della legge sul divorzio. Con un'affluenza record dell'88% e il 59,3% di voti contrari all'abrogazione, gli italiani hanno sancito il mantenimento della Legge Fortuna-Baslini, confermando il diritto al divorzio e segnando un importante punto di svolta per la società italiana verso una visione più laica e progressista.
  • 13 Maggio 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 e 13 maggio 1974 si svolse il primo referendum abrogativo in Italia sulla legge sul divorzio introdotta nel 1970. L'evento fu un momento cruciale nella storia sociale e politica italiana, con un'altissima affluenza dell'87,7% degli aventi diritto. I risultati sancirono una schiacciante vittoria del 'No', con il 59,3% dei votanti che scelsero di mantenere la legge sul divorzio, contro il 40,7% che voleva abrogarla. Questo referendum rappresentò una significativa vittoria del fronte laico e progressista contro le posizioni più conservative della Democrazia Cristiana e della Chiesa cattolica, segnando un importante punto di svolta nei costumi sociali italiani.
  • 14 Maggio 1974 Sciopero del Consiglio dei Lavoratori dell'Ulster: Il 14 maggio 1974, il Consiglio dei Lavoratori dell'Ulster (UWC) ha avviato un significativo sciopero industriale in Irlanda del Nord, protestando contro l'Accordo di Sunningdale. Questo fermo lavorativo politicamente motivato è stato un momento cruciale nel conflitto nordirlandese, sfidando l'accordo di condivisione del potere tra comunità unioniste e nazionaliste e mettendo in luce le profonde tensioni politiche dell'era.
  • 15 Maggio 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 e 13 maggio 1974, l'Italia si recò alle urne per il primo referendum abrogativo sostenuto dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani. I risultati rivelarono un'Italia laica che scelse di mantenere valida la legge sul divorzio. Il 'no' vinse con il 59,3% dei voti, mentre il 'sì' ottenne il 40,7%.
  • 16 Maggio 1974 Tito eletto Presidente a vita della Jugoslavia: Josip Broz Tito è stato eletto presidente a vita della Jugoslavia, consolidando il suo longevo potere politico nella Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.
  • 17 Maggio 1974 Prima prova nucleare dell'India: Nell'ambito del Progetto Buddha Sorridente, l'India ha condotto con successo il suo primo test di un'arma nucleare, diventando la sesta nazione al mondo a sviluppare capacità nucleari. Questo traguardo ha modificato significativamente gli equilibri geopolitici globali.
  • 18 Maggio 1974 Test Nucleare Indiano - Progetto Buddha Sorridente: L'India compie un passaggio storico nella sua politica di difesa nazionale, diventando la sesta nazione al mondo a possedere capacità nucleari. Il test, avvenuto nel deserto del Rajasthan, rappresenta un momento cruciale di affermazione tecnologica e geopolitica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 19 Maggio 1974 Elezioni presidenziali francesi del 1974: Valéry Giscard d'Estaing vince le elezioni presidenziali francesi con un margine molto stretto contro François Mitterrand. Il nuovo presidente si insedia all'Eliseo il 27 maggio seguente, segnando un momento cruciale nella politica francese degli anni '70.
  • 20 Maggio 1974 Missione Spaziale Soyuz 14: Rientro sulla Terra: Il 20 maggio 1974, la navicella spaziale sovietica Soyuz 14 ha completato con successo la sua missione scientifica, rientrando sulla Terra dopo aver condotto esperimenti e osservazioni in orbita terrestre bassa durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 21 Maggio 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 21 maggio 1974, una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti è esplosa durante una manifestazione antifascista a Brescia, causando otto morti e 102 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, simbolo della violenza politica di quel periodo.
  • 22 Maggio 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, una bomba esplode durante una manifestazione antifascista in piazza della Loggia a Brescia, causando otto morti e oltre 100 feriti. La strage viene rivendicata dall'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo in Italia durante gli 'anni di piombo'.
  • 23 Maggio 1974 Liberazione di Mario Sossi da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse procedono alla liberazione di Mario Sossi, un magistrato precedentemente rapito, in uno scambio con i membri del Gruppo XXII Ottobre. Questo evento si colloca nel contesto dei cosiddetti 'Anni di Piombo', un periodo di tensioni politiche e terrorismo in Italia.
  • 24 Maggio 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 24 maggio 1974, alle 10:12, durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista, una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti è esplosa in piazza della Loggia a Brescia. L'attentato ha causato otto morti (tre immediati, tre durante il trasporto in ospedale e due dopo ore di agonia) e 102 feriti. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, simbolo della violenza politica di quel periodo.
  • 25 Maggio 1974 Lo Sciopero dell'Ulster: Una Crisi Costituzionale in Irlanda del Nord: In un momento cruciale per l'Irlanda del Nord, lo sciopero del Consiglio dei Lavoratori dell'Ulster (UWC) è evoluto da una disputa industriale in un profondo conflitto politico e sociale. Lo sciopero ha sfidato l'accordo di condivisione del potere tra le comunità protestanti e cattoliche, minacciando la stabilità della regione. Il Primo Ministro britannico Harold Wilson è intervenuto, sottolineando l'importanza critica di mantenere i processi democratici e la governance costituzionale durante questo periodo di alta tensione.
  • 26 Maggio 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Un attentato terroristico sconvolge una manifestazione antifascista a Brescia: una bomba esplode causando otto vittime e oltre 100 feriti, in uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
  • 27 Maggio 1974 Elezione di Valéry Giscard d'Estaing come Presidente della Francia: Valéry Giscard d'Estaing è stato eletto Presidente della Repubblica francese, succedendo a Georges Pompidou. La sua elezione rappresentò un momento di svolta politica per la Francia, introducendo un nuovo stile di leadership più moderno e pragmatico.
  • 28 Maggio 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle ore 10:12, durante un comizio antifascista in Piazza della Loggia a Brescia, un ordigno esplosivo contenente un chilogrammo di tritolo, nascosto in un cestino della spazzatura, ha provocato una strage: 8 persone sono morte e 103 sono rimaste ferite. L'attentato è riconducibile alla strategia della tensione e rivendicato dall'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo interno italiano degli anni '70.
  • 29 Maggio 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 29 maggio 1974, il giorno successivo alla strage terroristica di Piazza della Loggia a Brescia, la città si mobilita in segno di protesta e solidarietà. Il Giornale di Brescia riporta la tragedia, descrivendo lo sgomento, il dolore e la rabbia dei cittadini. Il titolo principale recita: 'L'Italia commossa e sdegnata chiede che il terrore non soffochi la libertà'. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, con un attentato che causò la morte di otto persone e il ferimento di oltre 100.
  • 30 Maggio 1974 Brescia reagisce alla strage di piazza della Loggia: Il 30 maggio 1974, il direttore del Giornale di Brescia, Vincenzo Cecchini, pubblica un toccante editoriale in risposta alla strage di piazza della Loggia. La città si mobilita con scioperi generali, occupazione delle fabbriche, collette per le famiglie delle vittime e manifestazioni di protesta, manifestando un forte senso di solidarietà e dolore.
  • 31 Maggio 1974 Strage di Brescia: funerali: Imponente cerimonia funebre per le vittime della strage di Piazza della Loggia, con circa mezzo milione di persone che rendono omaggio alle vittime dell'attentato terroristico.