Eventi Principali del 1977: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1977 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1977, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1977: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Nascita di Carta 77 in Cecoslovacchia: Intellettuali cechi avviano Carta 77, un'importante iniziativa per i diritti umani che sfida la soppressione delle libertà civili da parte del regime comunista, promuovendo libertà democratiche.
  • 02 Gennaio Proteste studentesche contro la circolare Malfatti: Occupazioni e manifestazioni studentesche si diffondono in diverse città italiane in risposta alla 'circolare Malfatti', un provvedimento ministeriale che limita la liberalizzazione dei piani di studio, un'importante conquista del Sessantotto. A Bologna, i lavoratori precari denunciano la riforma come un attacco al diritto allo studio. Il 7 febbraio viene occupata la facoltà di Lettere, seguita nei giorni successivi da Magistero, Giurisprudenza e infine dall'intero ateneo.
  • 03 Gennaio Fondazione di Apple Computer Inc.: Steve Jobs e Steve Wozniak incorporano ufficialmente Apple Computer Inc. a Cupertino, California, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale. Questa incorporazione avrebbe successivamente portato allo sviluppo di prodotti rivoluzionari che avrebbero trasformato l'industria tecnologica mondiale.
  • 04 Gennaio Tip O'Neill eletto Presidente della Camera: Thomas P. 'Tip' O'Neill del Massachusetts è stato eletto Presidente della Camera dei Rappresentanti statunitense con una votazione schiacciante di 291 a 142, lungo linee di partito. Questo evento segnò un momento cruciale nella leadership congressuale degli Stati Uniti.
  • 05 Gennaio Protesta di Bastion Point: Occupazione Māori per i Diritti Territoriali: Il 5 gennaio 1977, un'importante protesta per i diritti indigeni è iniziata a Bastion Point (Takaparawhau) in Nuova Zelanda. L'occupazione, guidata dalla comunità Māori, rappresentò un momento cruciale nell'attivismo per i diritti territoriali indigeni, sfidando apertamente la proprietà fondiaria coloniale e rivendicando la sovranità indigena. La protesta mise in luce le tensioni storiche tra le comunità Māori e il governo neozelandese riguardo ai diritti fondiari e alla preservazione culturale, diventando un simbolo di resistenza e autodeterminazione.
  • 06 Gennaio Charta 77: Manifesto per i Diritti Civili in Cecoslovacchia: Duecento intellettuali cecoslovacchi firmano la Charta 77, un documento di protesta che chiede il rispetto dei diritti umani e delle libertà politiche contro il regime comunista. Questo atto di dissidenza rappresenta un momento cruciale nella lotta per la democrazia durante la Guerra Fredda.
  • 07 Gennaio Dichiarazione di Charta 77: Importante manifesto per i diritti umani firmato da 242 intellettuali, dissidenti e cittadini cecoslovacchi, che sfidava le violazioni dei diritti umani del regime comunista. Il documento, redatto da Václav Havel, Pavel Landovský e altri, chiedeva libertà civili e divenne un momento cruciale nella resistenza contro il regime totalitario in Cecoslovacchia.
  • 08 Gennaio Attentati terroristici a Mosca: Il 8 gennaio 1977, una serie coordinata di attacchi terroristici ha sconvolto Mosca, nell'allora Unione Sovietica. Tre esplosioni si sono verificate in un breve arco di tempo di 37 minuti. Il primo ordigno è esploso alle 17:33 in una carrozza della metropolitana tra le stazioni Izmailovskaya e Pervomaiskaya, causando 7 vittime. Un secondo ordigno è esploso alle 18:05 in un negozio di alimentari vicino alla sede del KGB, mentre il terzo è detonato alle 18:10 in prossimità di un altro esercizio commerciale su Strada 25 Ottobre, nelle vicinanze della sede del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Questi attentati sono stati attribuiti a un gruppo separatista armeno.
  • 09 Gennaio Super Bowl XI: Raiders Vincono Contro Vikings: Il 9 gennaio 1977, gli Oakland Raiders hanno sconfitto i Minnesota Vikings con un punteggio di 32-14 nel Super Bowl XI, disputato a Pasadena, California. Fred Biletnikoff, ricevitore, è stato nominato miglior giocatore della partita, dimostrando la potenza offensiva e la strategia della squadra.
  • 10 Gennaio Eruzione del Monte Nyiragongo: Il 10 gennaio 1977, il vulcano Nyiragongo, situato nell'est della Repubblica Democratica del Congo (allora Zaire), ha subito una significativa eruzione vulcanica. L'evento ha provocato potenziali conseguenze geologiche e ambientali nella regione, con possibili ripercussioni sugli insediamenti umani circostanti e sull'ecosistema locale.
  • 11 Gennaio Attentati delle Brigate Rosse a Oderzo: Le Brigate Rosse hanno rivendicato una serie di attacchi mirati: l'attentato alle auto del cronista Claudio Santini del 'Resto del Carlino' e di Giuseppe Coliva, segretario provinciale della Democrazia Cristiana. Successivamente, il 29 gennaio, i Nuclei Armati di Rivolta hanno incendiato la libreria Terra Promessa, gestita dal gruppo cattolico Comunione e Liberazione.
  • 12 Gennaio Proteste in Israele contro la Francia per Abu Daoud: Significative manifestazioni anti-francesi sono esplose in Israele dopo il rilascio di Abu Daoud da parte delle autorità francesi. Abu Daoud, figura chiave nel massacro degli atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco nel 1972, ha scatenato profonda indignazione in Israele per la mancata giustizia.
  • 13 Gennaio Incidente aereo di Japan Air Lines a Anchorage: Il 13 gennaio 1977, un aereo cargo Douglas DC-8 di Japan Air Lines è stato coinvolto in un grave incidente di decollo all'aeroporto internazionale Ted Stevens di Anchorage, in Alaska. Lo schianto ha causato la perdita di cinque membri dell'equipaggio, evidenziando i rischi intrinseci delle operazioni aeronautiche di quel periodo storico.
  • 14 Gennaio David Bowie Pubblica l'Album 'Low': RCA ha pubblicato il 'Low', l'undicesimo album in studio di David Bowie, segnando l'inizio della sua collaborazione con Brian Eno e dando il via alla celebre 'trilogia di Berlino', un periodo rivoluzionario nella carriera musicale di Bowie.
  • 15 Gennaio Inizio del Festac '77 a Lagos: Avvio del Secondo Festival Mondiale delle Arti e Culture Nere e Africane a Lagos, Nigeria. L'evento celebra l'espressione artistica africana, la diversità culturale e l'unità panafricana attraverso performance artistiche e mostre.
  • 16 Gennaio Tragico incidente aereo a Stoccolma: Un devastante incidente aereo coinvolge il volo Linjeflyg 618, un aereo Vickers Viscount. A causa della formazione di ghiaccio sullo stabilizzatore, l'aereo precipita da 1.150 piedi in un parcheggio nel quartiere Kälvesta di Stoccolma, causando la morte di tutti i 22 passeggeri e membri dell'equipaggio.
  • 17 Gennaio Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 17 gennaio 1977 si apre a Catanzaro il processo per la strage di Piazza Fontana, un momento cruciale nella storia giudiziaria italiana che riguarda uno degli episodi più bui del terrorismo degli anni '70.
  • 18 Gennaio Processo per la Strage di Piazza Fontana: Inizia a Catanzaro il processo per la strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana legato al terrorismo degli anni '70.
  • 19 Gennaio Perdono presidenziale per Tokyo Rose: Il presidente Gerald Ford perdona Iva Toguri D'Aquino, una giornalista italo-americana ingiustamente condannata per tradimento durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua condanna era basata su testimonianze ottenute sotto coercizione, e ha scontato sei anni di prigione prima di essere assolta.
  • 20 Gennaio Jimmy Carter diventa il 39° Presidente degli Stati Uniti: Jimmy Carter è stato ufficialmente inaugurato come 39° Presidente degli Stati Uniti, segnando un importante passaggio di consegne nella leadership politica americana. Il suo discorso inaugurale ha sottolineato la necessità di ripristinare l'integrità della presidenza e ricostruire la fiducia pubblica nel governo dopo lo scandalo Watergate.
  • 21 Gennaio Italia approva la legge sull'aborto: Il 21 gennaio 1977 l'Italia ha approvato una legge storica che legalizza l'interruzione volontaria di gravidanza, segnando un punto di svolta epocale per i diritti delle donne e la politica sanitaria nazionale. Questo provvedimento ha rappresentato una profonda trasformazione sociale, aprendo un dibattito complesso e significativo nel panorama politico italiano.
  • 22 Gennaio Sentenza Roe v. Wade: Storica decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti che legalizzò l'aborto elettivo a livello nazionale, trasformando radicalmente i diritti riproduttivi e diventando un momento cruciale nella storia sociale e giuridica americana.
  • 23 Gennaio Debutto di Roots, Serie Televisiva Rivoluzionaria: La serie televisiva 'Roots', basata sul romanzo di Alex Haley sull'esperienza degli afroamericani durante la schiavitù, debutta su ABC. Questo evento televisivo epocale catturerà milioni di spettatori, diventando un momento cruciale nella storia della televisione americana e stimolando un dibattito nazionale su razza e identità culturale.
  • 24 Gennaio Massacro di Atocha: Un Momento Buio nella Transizione Democratica Spagnola: Il 24 gennaio 1977, a Madrid, cinque avvocati giuslavoristi impegnati nella difesa dei diritti dei lavoratori vennero brutalmente assassinati da estremisti fascisti di destra. Questo attacco violento si verificò durante il delicato periodo di transizione della Spagna dal regime autoritario di Francisco Franco verso un sistema democratico. Gli omicidi rappresentarono un deliberato tentativo di intimidazione contro professionisti legali progressisti e attivisti sindacali che stavano lavorando per stabilire diritti e protezioni democratiche per i lavoratori.
  • 26 Gennaio Lancio della rivista femminista EMMA in Germania: La rivista femminista tedesca EMMA, fondata dall'attivista Alice Schwarzer, pubblica il suo primo numero. La rivista diventerà una piattaforma significativa per il dibattito femminista, l'advocacy dei diritti delle donne e il commento sociale critico in Germania.
  • 27 Gennaio Premiere di Roots su ABC: La serie televisiva rivoluzionaria 'Roots', basata sul romanzo di Alex Haley sulla storia afroamericana e sulla schiavitù, debutta su ABC. La serie diventerà un evento culturale epocale, ottenendo un'audience senza precedenti e stimolando un dibattito nazionale sul razzismo e la storia americana.
  • 28 Gennaio Storica Tempesta di Neve dei Grandi Laghi nel 1977: Una devastante tempesta invernale che ha colpito lo stato di New York settentrionale, in particolare le città di Buffalo, Syracuse e Watertown. La bufera ha scaricato un'quantità straordinaria di 3 metri di neve in un solo giorno, causando interruzioni diffuse e condizioni di sopravvivenza estremamente difficili per gli abitanti locali. L'evento ha messo a dura prova le infrastrutture e la capacità di resilienza delle comunità colpite.
  • 29 Gennaio Indagine per Corruzione contro Mario Tanassi: Una commissione parlamentare italiana ha formalmente incriminato Mario Tanassi, ex ministro della Difesa nel 1970 e 1972, per gravi accuse di corruzione. Questo evento rappresenta un momento significativo nell'accountability politica italiana, dimostrando la volontà di perseguire casi di malaffare istituzionale.
  • 30 Gennaio Inaugurazione del Centro Pompidou a Parigi: Il Centro Pompidou, istituzione culturale iconica progettata dagli architetti Renzo Piano e Richard Rogers, viene ufficialmente inaugurato a Parigi. Questo straordinario complesso architettonico ospita la più significativa collezione di arte moderna e contemporanea in Europa, rappresentando un momento cruciale nell'infrastruttura culturale del XX secolo.
  • 31 Gennaio Inaugurazione del Centre Pompidou: Il presidente francese Valéry Giscard d'Estaing inaugura il Centre Pompidou di Parigi, un innovativo museo di arte contemporanea progettato dall'architetto italiano Renzo Piano e dal francese Richard Rogers. La struttura rivoluzionaria, con i suoi impianti a vista e la facciata colorata, diventerà un simbolo dell'architettura postmoderna e un punto di riferimento culturale internazionale.
  • 01 Febbraio Scontri alla Sapienza di Roma: Il 1° febbraio 1977, presso la facoltà di Lettere dell'Università Sapienza di Roma, si verificò un violento scontro tra studenti e militanti fascisti del FUAN. L'episodio scaturì da una protesta contro la circolare Malfatti, che introduceva restrizioni sui piani di studio universitari. Durante l'assemblea, un gruppo di fascisti armati assaltò la facoltà, ferendo gravemente due studenti, Paolo Mangone e Guido Bellachioma. L'evento innescò immediate rappresaglie studentesche e rappresentò un momento simbolico delle tensioni politiche e sociali del periodo.
  • 02 Febbraio Radio Shack Lancia il Computer TRS-80: Radio Shack ha ufficialmente avviato la produzione del computer personale TRS-80, un traguardo significativo nell'informatica domestica degli anni '70 che ha contribuito a democratizzare l'accesso alla tecnologia per i consumatori. Questo modello rappresentò uno dei primi personal computer disponibili sul mercato consumer, aprendo la strada alla rivoluzione informatica.
  • 03 Febbraio Nascita di Shakira: Shakira Isabel Mebarak nacque a Barranquilla, in Colombia. In seguito sarebbe diventata una star pop mondiale, cantante, compositrice e icona culturale, nota per il suo stile musicale unico che fonde pop latino, rock e musica world.
  • 04 Febbraio Pubblicazione dell'Album 'Rumours' dei Fleetwood Mac: I Fleetwood Mac hanno pubblicato l'iconico album 'Rumours', destinato a diventare uno degli album più venduti di tutti i tempi. Il disco, noto per i testi introspettivi e le complesse dinamiche interpersonali, avrebbe influenzato significativamente il panorama del rock della fine degli anni '70.
  • 05 Febbraio Esordio Professionale di Sugar Ray Leonard: Sugar Ray Leonard ha lanciato la sua leggendaria carriera pugilistica sconfiggendo Luis Vega in un match di sei round. Questo combattimento ha segnato l'inizio di un viaggio straordinario nel mondo della boxe, che lo avrebbe portato a diventare campione mondiale in cinque categorie di peso.
  • 06 Febbraio Giubileo d'argento della Regina Elisabetta II: Il 6 febbraio 1977, la Regina Elisabetta II ha celebrato il suo 25° anno di regno, un importante traguardo nella storia della monarchia britannica. Questo giubileo d'argento ha rappresentato un momento significativo di stabilità e continuità istituzionale, commemorando il suo periodo di governo iniziato nel 1952.
  • 07 Febbraio Politica dei 'Due Qualsiasi' di Hua Guofeng: Hua Guofeng, successore di Mao Zedong come presidente del Partito Comunista Cinese, ha annunciato una politica conservatrice nota come 'Due Qualsiasi' in un editoriale pubblicato simultaneamente su più organi ufficiali. Dichiarando sostegno incondizionato alle precedenti decisioni di Mao, questa politica avrebbe successivamente provocato tensioni politiche, portando alla reazione di Deng Xiaoping e ad un cambiamento verso la modernizzazione economica.
  • 08 Febbraio Morte della Regina Alia di Giordania: La Regina Alia di Giordania, moglie 28enne del Re Hussein, è morta tragicamente in un incidente di elicottero insieme al Ministro della Salute Mohammed al-Beshir e ad altri passeggeri. Questo evento sconvolse la famiglia reale giordana e rappresentò una significativa perdita nazionale.
  • 09 Febbraio Tragico incidente in elicottero: morte della Regina Alia di Giordania: La Regina Alia di Giordania, moglie del Re Hussein, è morta in un incidente di elicottero avvenuto durante un violento temporale vicino ad Amman. Nell'incidente hanno perso la vita anche il Ministro della Salute Mohammed al-Beshir, il pilota e un medico dell'Aeronautica Militare Giordana. La sua morte rappresentò una perdita significativa per la famiglia reale e per l'intera nazione giordana.
  • 10 Febbraio Arresto di Yuri Orlov, dissidente sovietico: Il fisico e attivista per i diritti umani Yuri Orlov è stato arrestato per aver fondato il Gruppo di Helsinki di Mosca, un'organizzazione che documentava le violazioni dei diritti umani in Unione Sovietica, in conformità con gli accordi di Helsinki del 1975.
  • 11 Febbraio Politica conservatrice di Hua Guofeng: Hua Guofeng, successore di Mao Zedong come Presidente del Partito Comunista Cinese, ha annunciato una politica conservatrice chiamata 'Due Qualsiasi' attraverso un editoriale sul *Quotidiano del Popolo*. Questa politica enfatizzava l'adesione continua ai principi e alle decisioni di Mao.
  • 12 Febbraio Corte Costituzionale e Golpe Bianco: La Corte Costituzionale accoglie il ricorso del giudice Luciano Violante, rimuovendo il segreto di stato sul cosiddetto Golpe Bianco di Edgardo Sogno, un importante momento di trasparenza istituzionale sugli avvenimenti politici di quegli anni.
  • 13 Febbraio Ferimento di Valerio Traversi: Valerio Traversi, dirigente del Ministero di Grazia e Giustizia, viene ferito alle gambe dalle Brigate Rosse a Roma in un'azione di stampo terroristico.
  • 14 Febbraio Morte della Regina Alia di Giordania: La regina Alia di Giordania, moglie 28enne del Re Hussein, morì tragicamente in un incidente di elicottero il 14 febbraio 1977. L'incidente avvenne durante un violento temporale mentre la regina rientrava ad Amman dopo un viaggio d'ispezione a Tafilah. Insieme a lei persero la vita il Ministro della Salute Mohammed al-Beshir, il pilota e un medico dell'Aeronautica giordana. La sua morte rappresentò una grave perdita per la famiglia reale giordana e un momento significativo nella storia moderna del paese.
  • 15 Febbraio Primo test dello Space Shuttle Enterprise: La NASA conduce il primo test di rullaggio dello Space Shuttle Enterprise, un momento cruciale nel programma dello Space Shuttle che avrebbe rivoluzionato l'esplorazione spaziale e la ricerca scientifica nei decenni successivi. Questo test rappresenta un passaggio fondamentale verso una nuova era dell'esplorazione spaziale.
  • 16 Febbraio Test nucleare sovietico a Sary Shagan: L'Unione Sovietica condusse un test di armamenti nucleari presso il poligono di Sary Shagan in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo strategico delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Il sito di test, situato in una remota regione della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, rappresentava un impianto cruciale per la ricerca militare e la sperimentazione di armamenti sovietici.
  • 17 Febbraio Contestazione di Luciano Lama alla Sapienza: Il 17 febbraio 1977, il segretario della CGIL Luciano Lama viene violentemente contestato all'Università La Sapienza di Roma da gruppi di autonomi e indiani metropolitani. Durante un comizio sindacale, gli studenti lo costringono a interrompere il suo intervento e ad abbandonare la manifestazione. Questo episodio segna simbolicamente la nascita del movimento del '77, un periodo di forte conflittualità sociale e politica in Italia.
  • 18 Febbraio Primo volo di trasporto dello Space Shuttle Enterprise: Il veicolo di test dello Space Shuttle Enterprise ha effettuato il suo primo volo di trasporto agganciato al dorso di un Boeing 747, segnando un importante passaggio nello sviluppo del programma spaziale NASA.
  • 19 Febbraio Primo Volo di Prova dello Space Shuttle Enterprise: Lo Space Shuttle Enterprise ha effettuato il suo primo volo di prova, trasportato sopra un Boeing 747. Questo traguardo ha rappresentato un momento significativo nello sviluppo dei trasporti spaziali della NASA, dimostrando la fattibilità del trasporto del shuttle su un aereo prima delle missioni spaziali reali.
  • 20 Febbraio John Glenn: Primo Astronauta USA in Orbita: John Glenn diventa il primo astronauta statunitense a orbitare intorno alla Terra, segnando un momento cruciale nel programma spaziale americano e nella Guerra Fredda. La sua missione a bordo di Friendship 7 dimostrò le crescenti capacità degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale e sfidò la supremazia tecnologica sovietica.
  • 21 Febbraio Omicidio dell'Appuntato Lorenzo Forleo: L'appuntato Lorenzo Forleo è stato ucciso il 21 febbraio 1977 mentre si recava in caserma per iniziare il suo turno di servizio. Gli assassini, successivamente identificati come esponenti dell'estremismo di destra, sono stati condannati anche per un precedente attentato compiuto a Brescia. L'episodio si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo caratterizzato da violenze e scontri politici in Italia.
  • 22 Febbraio Budget di Carter per l'Istruzione: Il presidente Jimmy Carter ha presentato al Congresso una proposta di bilancio incentrata sul sostegno all'istruzione. Il budget prevedeva un significativo stanziamento di 350 milioni di dollari per l'assistenza scolastica destinata a bambini provenienti da contesti a basso reddito. La proposta includeva inoltre l'espansione di borse di studio e programmi di lavoro-studio per studenti universitari, con l'obiettivo di adeguare i finanziamenti congressuali per i distretti scolastici con alta presenza di dipendenti federali.
  • 23 Febbraio Oscar Romero nominato Arcivescovo di San Salvador: Oscar Romero è stato nominato Arcivescovo di San Salvador, un momento cruciale nel panorama religioso e sociale di El Salvador. Noto per la sua difesa dei diritti umani e della giustizia sociale, Romero diventerà una figura significativa nel contestare il regime politico oppressivo durante il conflitto civile del paese. Il suo impegno per i più vulnerabili lo porterà a essere un simbolo di resistenza e speranza per le comunità marginalizzate.
  • 24 Febbraio La Politica dei Diritti Umani di Carter nella Politica Estera: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha annunciato una direttiva di politica estera rivoluzionaria che avrebbe reso le considerazioni sui diritti umani un fattore chiave nella determinazione degli aiuti esteri statunitensi. Questo ha segnato un significativo cambiamento nella strategia diplomatica americana, enfatizzando considerazioni morali ed etiche accanto agli interessi geopolitici. La politica di Carter rappresentò un momento di svolta nel modo in cui gli Stati Uniti concepivano il loro ruolo internazionale, ponendo l'accento sui valori umanitari come criterio centrale per le relazioni diplomatiche e gli aiuti internazionali.
  • 25 Febbraio Disastro Ambientale: Petroliera Hawaiian Patriot: La petroliera battente bandiera liberiana Hawaiian Patriot ha preso fuoco nel Pacifico settentrionale, a ovest di Honolulu, provocando uno dei più gravi disastri ambientali marittimi dell'anno. L'incidente ha causato una fuoriuscita di circa 115 milioni di litri di petrolio, generando gravi preoccupazioni ecologiche e danni significativi all'ecosistema marino.
  • 26 Febbraio Primo volo di test dello Space Shuttle: Il primo volo di test dello Space Shuttle avvenne il 26 febbraio 1977, rappresentando un traguardo significativo nel programma di esplorazione spaziale della NASA. Lo shuttle era montato su un Boeing 747 per il test atmosferico iniziale, un passaggio cruciale per validare il design e le capacità aerodinamiche del veicolo spaziale prima delle missioni spaziali.
  • 27 Febbraio Keith Richards: Condanna per Possesso di Eroina in Canada: Keith Richards, leggendario chitarrista dei Rolling Stones, è stato condannato con una sentenza sospesa per possesso di eroina in un tribunale canadese. L'episodio evidenzia le sfide legate all'abuso di sostanze tra i musicisti rock della fine degli anni '70 e le conseguenze legali del consumo di droga.
  • 28 Febbraio Prima Orca Nata in Cattività: Un traguardo storico nella biologia marina è stato raggiunto con la nascita del primo esemplare di orca in cattività presso il Marineland di Los Angeles, California. Questo evento segna un punto di svolta nella ricerca e conservazione dei mammiferi marini, aprendo nuove prospettive per la comprensione e la protezione di questa specie.
  • 01 Marzo Attentati delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno rivendicato attentati contro le auto di Claudio Santini, cronista del 'Resto del Carlino', e di Giuseppe Coliva, segretario provinciale della DC. Precedentemente, il 29 gennaio, i Nuclei armati di rivolta avevano incendiato la libreria Terra promessa, gestita dal gruppo cattolico Comunione e Liberazione, in un contesto di tensioni politiche e terrorismo degli anni Settanta.
  • 02 Marzo Libia: Trasformazione del Sistema Politico sotto Gheddafi: La Libia ha ufficialmente adottato il nuovo sistema politico della Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista. Il Congresso Generale del Popolo ha approvato la 'Dichiarazione sull'Istituzione dell'Autorità Popolare', ridisegnando radicalmente il modello di governance nazionale sotto la leadership di Muammar Gheddafi.
  • 03 Marzo Tragedia del C-130 sul Monte Serra: Un drammatico incidente aereo ha coinvolto un C-130 Hercules dell'Aeronautica Militare Italiana che si è schiantato sul Monte Serra in Toscana. Nell'incidente hanno perso la vita 44 persone, tra cui 38 giovani allievi cadetti dell'Accademia Navale di Livorno. La tragedia rappresenta uno dei più gravi incidenti nella storia dell'aviazione militare italiana.
  • 04 Marzo Terremoto in Romania: Un devastante terremoto di magnitudo 7,2 gradi sulla scala Richter ha colpito la Romania, causando oltre 1.500 vittime, principalmente a Bucarest. Il sisma ha provocato il crollo di 33 palazzi e ha causato ingenti danni in diverse regioni del paese. L'evento sismico fu così potente da essere avvertito da Roma a Mosca, dalla Turchia alla Finlandia.
  • 05 Marzo Incidente mortale al Gran Premio del Sudafrica di Formula Uno: Il pilota di Formula Uno Tom Pryce è morto tragicamente durante il Gran Premio del Sudafrica al circuito di Kyalami, a seguito di una collisione con un commissario di pista. Questo devastante incidente ha evidenziato i rischi significativi per piloti e personale di pista negli anni '70.
  • 06 Marzo Rivelazioni del Senato USA sulle Considerazioni della Bomba Atomica durante la Guerra di Corea: La Commissione Esteri del Senato statunitense ha rivelato testimonianze storiche che dimostrano come la leadership militare USA avesse seriamente considerato l'uso di armi atomiche durante la Guerra di Corea nel 1953. Basandosi sulla testimonianza del Generale dell'Esercito Omar N. Bradley del 10 febbraio 1953, la commissione ha rivelato che gli strateghi militari avevano ripetutamente discusso il potenziale dispiegamento tattico di bombe atomiche. Tuttavia, il Generale Bradley concluse che non vi fossero 'obiettivi strategici degni di nota in Corea', il che probabilmente influenzò la decisione di non utilizzare armi nucleari.
  • 07 Marzo Scandalo Lockheed: Accusa al Presidente Leone: Il Partito Radicale avvia un'iniziativa politica per chiedere l'imputazione del Presidente della Repubblica Giovanni Leone in relazione allo scandalo Lockheed, un caso di corruzione internazionale che coinvolge alte cariche istituzionali.
  • 08 Marzo Crisi degli ostaggi Hanafi a Washington D.C.: Un gruppo di musulmani Hanafi, guidati da Hamaas Abdul Khaalis, ha dato il via a una drammatica crisi degli ostaggi a Washington D.C., prendendo 134 ostaggi in tre diversi edifici. L'assedio teso è durato fino all'11 marzo 1977, richiamando l'attenzione nazionale sulle tensioni religiose e sociali.
  • 09 Marzo Crisi degli ostaggi Hanafi a Washington D.C.: Un gruppo di circa una dozzina di musulmani Hanafi armati ha sequestrato tre edifici a Washington D.C., tra cui il District Building, il centro islamico di Washington e la sede della B'nai B'rith. Guidati da Hamaas Abdul Khaalis, che cercava vendetta per l'omicidio dei suoi figli avvenuto nel 1973, l'assedio è costato la vita a una persona e ha coinvolto oltre 130 ostaggi. L'intensa situazione di stallo è durata 39 ore, concludendosi l'11 marzo 1977.
  • 10 Marzo Messa in stato di accusa degli ex ministri per lo scandalo Lockheed: Il Parlamento italiano, riunito in seduta comune, ha deliberato la messa in stato di accusa degli ex ministri Luigi Gui e Mario Tanassi per corruzione aggravata a danno dello Stato. Questo evento rappresenta un momento storico significativo, essendo la prima volta nella storia della Repubblica Italiana che si procede contro ex ministri con questa modalità.
  • 11 Marzo Scontri a Bologna: Morte di Francesco Lorusso: Il 11 marzo 1977, nella zona universitaria di Bologna, si verificarono violenti scontri tra studenti dell'estrema sinistra e militanti di Comunione e Liberazione. Durante i tumulti, Francesco Lorusso, giovane militante di Lotta Continua, fu ucciso da un proiettile sparato dalla polizia. Gli scontri degenerarono rapidamente, con i manifestanti che eressero barricate e trasformarono la città in una zona di guerra. Il ministro dell'Interno Francesco Cossiga intervenne inviando i carri armati per ripristinare l'ordine, mantenendo la città in uno stato di assedio per tre giorni consecutivi.
  • 12 Marzo Sadat promette il recupero territoriale da Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat si impegna pubblicamente a recuperare diplomaticamente o militarmente i territori arabi precedentemente persi da Israele, segnalando le persistenti tensioni in Medio Oriente.
  • 13 Marzo Chiusura di Radio Alice a Bologna: Nella notte del 13 marzo 1977, la polizia ha fatto irruzione nella sede di Radio Alice, emittente simbolo del movimento autonomo bolognese. Alle 23:15, le forze dell'ordine hanno sfondato la porta, arrestando 5 persone presenti e distruggendo le attrezzature radiofoniche. L'ultimo messaggio trasmesso è stato drammatico: 'Sono entrati, siamo con le mani alzate', segnando un momento cruciale nella repressione dei movimenti di contestazione degli anni '70.
  • 14 Marzo Chiusura di Radio Alice e intervento militare a Bologna: Nella notte tra il 12 e il 14 marzo 1977, la polizia ha fatto irruzione nei locali di Radio Alice, distruggendo le strutture e arrestando i 5 operatori presenti. L'ultima trasmissione fu un drammatico "Sono entrati, siamo con le mani alzate". Successivamente, il Ministro dell'Interno Cossiga ha disposto un blitz militare a Bologna, schierando carri armati nella città, in un momento di alta tensione politica e sociale.
  • 15 Marzo Prima trasmissione televisiva della Camera dei Rappresentanti USA: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato un test pioneristico di 90 giorni per trasmettere le proprie sessioni legislative, segnando un passo significativo verso la trasparenza governativa e l'accesso pubblico ai procedimenti congressuali.
  • 16 Marzo Assassinio di Kamal Jumblatt durante la Guerra Civile Libanese: Kamal Jumblatt, leader politico libanese prominente e principale esponente delle forze anti-governative durante la Guerra Civile Libanese, è stato assassinato insieme alla sua guardia del corpo e al suo autista. Come capo del Partito Socialista Progressista del Libano, Jumblatt rappresentava una figura cruciale nel complesso panorama politico libanese di quel periodo turbolento. Il suo omicidio segnò un momento critico nel conflitto in corso, destabilizzando ulteriormente la già fragile situazione politica del paese.
  • 17 Marzo Massacro delle Montagne Chouf in Libano: Un tragico episodio di violenza settaria è scoppiato nelle Montagne Chouf in Libano, con l'uccisione brutale di almeno 67 villaggi cristiani libanesi da parte di musulmani drusi. Questo orribile evento ha evidenziato le profonde tensioni religiose ed etniche che hanno caratterizzato il complesso conflitto civile libanese degli anni '70.
  • 18 Marzo Assassinio di Marien Ngouabi: Marien Ngouabi, Presidente della Repubblica del Congo dal 1969, viene assassinato nel suo ufficio a Brazzaville. Questo drammatico evento politico ha segnato un punto di svolta nella storia politica congolese, destabilizzando la leadership del paese in un periodo estremamente complesso.
  • 19 Marzo Assassinio del Presidente del Congo Marien Ngouabi: Un commando suicida ha assassinato il Presidente del Congo Marien Ngouabi, provocando un significativo sconvolgimento politico nella nazione africana centrale. L'evento ha segnato un momento di profonda instabilità politica e sociale nel paese.
  • 20 Marzo Sconfitta elettorale di Indira Gandhi: In un clamoroso capovolgimento politico, la Prima Ministra indiana Indira Gandhi e il suo Partito del Congresso hanno perso il controllo del Lok Sabha, venendo sconfitti in 542 dei 544 seggi parlamentari. Questo risultato ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella democrazia indiana, evidenziando un diffuso malcontento popolare verso la sua leadership.
  • 21 Marzo Fine del Periodo di Emergenza di Indira Gandhi in India: Il 21 marzo 1977 si concluse il controverso periodo di Emergenza imposto dalla Prima Ministra indiana Indira Gandhi, dopo 21 mesi di sospensione delle libertà civili. Questo periodo, iniziato il 25 giugno 1975, rappresentò un momento cruciale nella storia democratica indiana, caratterizzato da censura della stampa, repressione politica e limitazione dei diritti individuali. La sua conclusione segnò un ritorno ai processi democratici e alle libertà personali, ripristinando i principi fondamentali della democrazia indiana.
  • 22 Marzo Dimissioni di Indira Gandhi: Indira Gandhi si è dimessa dalla carica di Primo Ministro dell'India, concludendo un periodo di significativa turbolenza politica. Le sue dimissioni sono giunte dopo la sconfitta elettorale del suo partito e rappresentano un momento cruciale nella storia politica indiana.
  • 23 Marzo Le Interviste Nixon-Frost: Un Confronto Politico Storico: Il 23 marzo 1977, la prima delle storiche interviste a Nixon fu registrata, vedendo il giornalista britannico David Frost intervistare l'ex presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sullo scottante scandalo Watergate e le controverse registrazioni della Casa Bianca. Questa serie di interviste, pianificata in dodici sessioni nell'arco di quattro settimane, rappresentò un momento cruciale nel giornalismo politico americano, offrendo a Nixon la sua prima piattaforma pubblica estesa per affrontare gli eventi che portarono alle sue dimissioni presidenziali senza precedenti.
  • 24 Marzo Trattato di Bruxelles: Patto di Autodifesa Europea: Il 24 marzo 1977 è stato ratificato il Trattato di Bruxelles, un accordo fondamentale che stabilisce un patto di autodifesa collettiva tra i paesi europei. Questo trattato rappresenta un importante passo verso l'integrazione e la cooperazione militare in Europa, rafforzando la sicurezza comune e la stabilità geopolitica del continente.
  • 25 Marzo Assassinio di Rodolfo Walsh durante la dittatura argentina: Il giornalista e scrittore argentino Rodolfo Walsh viene ucciso dalla dittatura militare argentina per le sue denunce contro i crimini del regime. Walsh era un noto intellettuale e attivista per i diritti umani, famoso per aver documentato le atrocità della giunta militare.
  • 26 Marzo Manifestazione Antinucleare a Montalto di Castro: Il 26 marzo 1977, circa 20.000 persone si sono radunate a Pian dei Gangani per una manifestazione antinucleare contro l'installazione di due centrali termonucleari previste dal Piano Energetico Nazionale del 1975. Nonostante la pioggia battente, la protesta ha assunto un carattere festoso, vedendo la partecipazione di esponenti del movimento del '77 e degli 'indiani metropolitani' a sostegno del comitato cittadino contro gli impianti nucleari.
  • 27 Marzo Disastro aereo di Tenerife: Il 27 marzo 1977, presso l'aeroporto di Los Rodeos nelle Isole Canarie, si è verificato il più grave incidente nella storia dell'aviazione civile. Due Boeing 747, uno della KLM e uno della Pan Am, sono entrati in collisione sulla pista in condizioni di forte nebbia. Lo scontro e l'incendio successivo hanno causato 583 vittime, con soli 61 sopravvissuti. L'incidente ha provocato profondi cambiamenti nei protocolli di comunicazione e sicurezza aerea internazionali.
  • 28 Marzo Portogallo: Domanda di Adesione alla Comunità Europea: Il 28 marzo 1977, il Portogallo ha presentato ufficialmente la propria domanda di adesione alla Comunità Europea, un passaggio cruciale nel processo di integrazione europea dopo la fine della dittatura di Salazar. Questo evento segnò l'inizio del percorso del Portogallo verso l'integrazione politica ed economica con gli altri paesi europei.
  • 29 Marzo Libia rinominata in Jamahiriya Araba Libica Socialista Popolare: Il 29 marzo 1977, il Presidente libico Muammar Gheddafi ha emesso un decreto che cambiava il nome ufficiale del paese in Jamahiriya Araba Libica Socialista Popolare. La ridenominazione è stata accompagnata da un cambiamento strutturale del governo, istituendo un segretariato di cinque membri per guidare il nuovo Congresso Generale del Popolo. La mossa simboleggiava l'ideologia politica rivoluzionaria di Gheddafi e la sua visione di una forma unica di democrazia diretta.
  • 30 Marzo Negoziati sugli Armamenti Nucleari USA-URSS: Il presidente Jimmy Carter ha condotto importanti discussioni diplomatiche con l'Unione Sovietica riguardo agli armamenti atomici. Questi negoziati, cruciali durante la Guerra Fredda, miravano a gestire le tensioni nucleari e a esplorare possibili accordi di riduzione degli armamenti. L'obiettivo era mantenere un delicato equilibrio strategico e prevenire un potenziale conflitto nucleare.
  • 31 Marzo Rilascio di Hamaas Abdul Khaalis dopo l'incidente di ostaggi: Il 31 marzo 1977, Hamaas Abdul Khaalis è stato rilasciato su cauzione dopo una significativa crisi degli ostaggi coinvolgente il gruppo musulmano Hanafi a Washington D.C. L'incidente ha comportato il sequestro di 134 ostaggi, rappresentando un momento di alta tensione nel terrorismo urbano ed estremismo religioso negli Stati Uniti.
  • 01 Aprile Decreto Presidenziale in Brasile: Chiusura del Congresso: Durante la dittatura militare brasiliana, il Presidente Ernesto Geisel ha annunciato la chiusura indefinita del Congresso brasiliano, dichiarando che avrebbe governato per decreto. Questa azione ha ulteriormente consolidato il controllo militare e soppresso i processi democratici in Brasile.
  • 02 Aprile "Rumours" dei Fleetwood Mac in Vetta alle Classifiche: L'album iconico dei Fleetwood Mac "Rumours" raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, rimanendovi per 31 settimane. L'album, celebre per le sue dinamiche interpersonali complesse e l'alta qualità musicale, diventa un punto di riferimento nella storia del rock.
  • 03 Aprile Sadat incontra Carter: Il presidente egiziano Anwar Sadat tiene il suo primo incontro diplomatico con il presidente statunitense Jimmy Carter, momento significativo nelle relazioni medio-orientali degli anni Settanta.
  • 04 Aprile Processo alle Brigate Rosse: A Bologna si è aperto il processo contro alcuni esponenti del nucleo storico delle Brigate Rosse, tra cui il leader Renato Curcio. Il processo rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni Settanta e nel contrasto alle formazioni eversive di estrema sinistra.
  • 05 Aprile Protesta 504 per i Diritti dei Disabili: A San Francisco si svolge una storica protesta di persone con disabilità che chiedono maggiore accessibilità e tutele. Questo sit-in è stato un punto cruciale nel movimento per i diritti dei disabili, contribuendo in modo decisivo all'eventuale approvazione dell'Americans with Disabilities Act (ADA).
  • 06 Aprile Terremoto devastante in Iran: Un violento terremoto di magnitudo 6.0 colpisce un'area di circa 800 chilometri a nord-ovest di Bandar Abbas, in Iran. Il sisma causa almeno 348 vittime e distruzioni su un'area di circa 150 chilometri quadrati, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione.
  • 07 Aprile Assassinio del Procuratore Federale Tedesco Siegfried Buback: Il Procuratore Federale Tedesco Siegfried Buback e il suo autista sono stati assassinati da due membri della Rote Armee Fraktion (RAF) mentre si trovavano fermi a un semaforo rosso. Questo atto violento faceva parte delle crescenti attività terroristiche della RAF durante gli anni '70, rappresentando un momento significativo nel terrorismo politico della Germania Occidentale.
  • 08 Aprile Dimissioni di Yitzhak Rabin: Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin si dimette inaspettatamente dalla sua posizione di leadership politica, segnando un momento significativo nella storia politica israeliana. Le sue dimissioni scaturiscono da tensioni interne al partito laburista e da controversie politiche che hanno indebolito la sua posizione.
  • 09 Aprile Legalizzazione del Partito Comunista in Spagna: Il governo di Madrid ha ufficialmente legittimato la ricostituzione del Partito Comunista di Spagna, segnando un importante passaggio verso la democratizzazione del paese dopo la dittatura franchista.
  • 10 Aprile Partito Radicale chiede l'imputazione di Giovanni Leone per lo scandalo Lockheed: Il Partito Radicale ha formalmente richiesto l'imputazione del Presidente della Repubblica Giovanni Leone in relazione allo scandalo Lockheed, sollevando gravi accuse di corruzione politica che avrebbero potuto minare la credibilità delle istituzioni italiane.
  • 11 Aprile Scontri Universitari a Bologna: Il 11 marzo 1977, a Bologna, si verificarono violenti scontri tra studenti dell'estrema sinistra e di Comunione e Liberazione. Dopo l'uccisione del militante di Lotta Continua Francesco Lorusso, colpito da un proiettile della polizia, la città rimase in stato d'assedio per tre giorni. Il ministro dell'Interno Francesco Cossiga inviò i carri armati per ristabilire l'ordine.
  • 12 Aprile Scontri neofascisti a Milano: Il 12 aprile 1977, a Milano, si sono verificati violenti scontri tra manifestanti di estrema destra e forze dell'ordine. Nonostante il divieto delle autorità, un gruppo di manifestanti neofascisti ha organizzato una manifestazione non autorizzata, marciando verso la prefettura. Durante la protesta, si sono registrati episodi di vandalismo, tra cui l'invasione della Casa dello Studente in Viale Romagna e il danneggiamento dell'Istituto Magistrale Virgilio in Piazza Ascoli. Gli scontri hanno evidenziato le tensioni politiche e sociali del periodo, caratterizzato da forti contrapposizioni ideologiche.
  • 14 Aprile Legalizzazione del Partito Comunista in Spagna: Il 14 aprile 1977, il governo spagnolo ha ufficialmente legalizzato il Partito Comunista di Spagna (PCE), ponendo fine a 38 anni di proibizione. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale verso le riforme democratiche dopo l'era franchista, segnando un momento di svolta nella storia politica spagnola.
  • 15 Aprile La Nascita dell'Era dei Computer Personali: Il primo West Coast Computer Faire ha segnato un momento cruciale nella storia tecnologica, introducendo i computer personali al grande pubblico. L'evento ha presentato tre sistemi rivoluzionari che avrebbero trasformato la tecnologia personale: l'Apple II, il Commodore PET e il Radio Shack TRS-80. Questi sistemi hanno democratizzato l'informatica, rendendo la tecnologia accessibile ai consumatori comuni e segnando l'inizio della rivoluzione dei computer personali.
  • 16 Aprile Inizio della Transizione Democratica in Spagna: Il governo spagnolo annuncia ufficialmente le elezioni per tutti i 350 seggi della Camera dei Deputati e i 207 seggi del Senato. Questo momento storico segna la fine della dittatura di Francisco Franco e l'inizio del processo di democratizzazione della Spagna, aprendo una nuova era di rappresentanza parlamentare e libertà politica.
  • 17 Aprile Lancio del Computer Apple II: Apple Computer ha presentato il rivoluzionario computer Apple II al West Coast Computer Faire di San Francisco, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale che avrebbe democratizzato l'accesso alla tecnologia per i consumatori.
  • 18 Aprile Alex Haley vince il Premio Pulitzer: Alex Haley, autore del romanzo storico rivoluzionario 'Radici', è stato insignito del Premio Pulitzer, riconoscendo il suo significativo contributo alla letteratura e alla narrazione storica.
  • 20 Aprile Anteprima di 'Io e Annie' di Woody Allen: Woody Allen presenta il suo film 'Io e Annie', una commedia romantica rivoluzionaria interpretata dallo stesso Allen e da Diane Keaton. Il film vincerà successivamente numerosi premi Oscar, incluso quello per il miglior film, diventando un classico della cinematografia americana degli anni '70.
  • 21 Aprile Morte dell'agente Settimio Passamonti a Roma: Il 21 aprile 1977, durante gli scontri tra forze dell'ordine ed esponenti di Autonomia Operaia presso la città universitaria di Roma, l'agente di Pubblica Sicurezza Settimio Passamonti, di 23 anni, è stato ucciso in uno scontro a fuoco. L'episodio rappresenta uno dei momenti più drammatici della stagione di tensioni politiche e sociali degli anni '70 in Italia, caratterizzata da violenti scontri tra forze dell'ordine e movimenti di estrema sinistra.
  • 22 Aprile Primo utilizzo della fibra ottica per comunicazioni telefoniche: Un traguardo tecnologico significativo viene raggiunto con la prima trasmissione di traffico telefonico live tramite fibra ottica, aprendo nuove strade per le telecomunicazioni moderne.
  • 23 Aprile Mistero buffo di Dario Fo: Scandalo televisivo: La seconda rete Rai trasmette 'Mistero buffo', un controverso spettacolo teatrale di Dario Fo che scatena immediate polemiche religiose. Il Vaticano e la Democrazia Cristiana condannano aspramente la trasmissione, accusando l'opera di vilipendio religioso e chiedendone invano la sospensione. Nonostante le pressioni, tutte e otto le puntate vengono regolarmente trasmesse, segnando un importante momento di rottura nella televisione italiana.
  • 24 Aprile Primo utilizzo della fibra ottica per comunicazioni: Il 24 aprile 1977, Narinder Singh Kapany ha utilizzato per la prima volta la fibra ottica per trasportare segnali telefonici, un momento cruciale nello sviluppo delle telecomunicazioni moderne.
  • 25 Aprile Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk, nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, con implicazioni geopolitiche significative e rischi ambientali per la regione.
  • 26 Aprile Inaugurazione di Studio 54: Apertura del leggendario Studio 54 a Manhattan, New York. Il locale diventerà immediatamente un'icona della cultura notturna e del movimento disco, famoso per le sue esclusive feste e per aver ospitato numerose celebrità. Situato al 254 di West 54th Street, rappresenterà l'apice del panorama mondano e sociale di New York.
  • 27 Aprile Riots di Soweto contro l'Apartheid: Il 27 aprile 1977 scoppiarono violenti riots a Soweto, township di Johannesburg in Sudafrica. Questi scontri rappresentarono un momento cruciale nella lotta contro il regime dell'apartheid, evidenziando le tensioni razziali e la resistenza delle comunità nere contro la segregazione istituzionalizzata.
  • 28 Aprile Condanna dei leader della Rote Armee Fraktion: A Stoccarda, Germania, si conclude il processo contro i vertici della Rote Armee Fraktion (RAF). Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe vengono riconosciuti colpevoli di quattro omicidi e oltre trenta tentativi di omicidio, confermando la natura estremamente violenta del gruppo terroristico di estrema sinistra.
  • 29 Aprile Formazione di British Aerospace: British Aerospace viene istituita come importante azienda aerospaziale e della difesa attraverso la fusione di diversi produttori aeronautici britannici, segnando una significativa consolidazione dell'industria aerospaziale del Regno Unito. La formazione rappresenta una mossa strategica per creare un'entità aerospaziale nazionale più competitiva e completa.
  • 30 Aprile Origine delle Madri di Plaza de Mayo: Il 30 aprile 1977, familiari di desaparecidos iniziano a marciare settimanalmente intorno alla Piramide de Mayo. Inizialmente riconoscibili da un piccolo chiodo, successivamente adotteranno il simbolico fazzoletto bianco. Il loro movimento eserciterà una pressione nazionale e internazionale sul regime militare argentino, diventando un esempio globale di resistenza nonviolenta.
  • 01 Maggio Massacro di Piazza Taksim: Tragico evento durante le celebrazioni del Primo Maggio a Istanbul, dove 34 persone persero la vita e centinaia rimasero ferite. Lo scontro coinvolse 150.000 manifestanti in una violenta sparatoria seguita da due ore di disordini che causarono ulteriori 200 feriti.
  • 02 Maggio Disputa territoriale delle Isole Beagle tra Argentina e Cile: La controversia territoriale delle Isole Beagle (Picton, Lennox e Nueva) è stata sottoposta all'arbitrato internazionale. La Corte Internazionale di Giustizia ha assegnato tutte e tre le isole contese al Cile. L'Argentina ha rifiutato la sentenza, portando i due paesi sull'orlo di un conflitto nel 1978 e mettendo in luce le complesse tensioni geopolitiche in Sud America.
  • 03 Maggio Produzione di Insulina con Ingegneria Genetica: Scienziati hanno raggiunto un traguardo rivoluzionario riuscendo a produrre insulina utilizzando batteri in laboratorio mediante tecnica di gene splicing, un importante progresso nella biotecnologia e nella ricerca medica.
  • 04 Maggio Modifica della Politica di Scomunica dei Vescovi Cattolici Statunitensi: Il 4 maggio 1977, i vescovi cattolici degli Stati Uniti hanno modificato significativamente la loro politica ecclesiastica, revocando le scomuniche automatiche per i cattolici divorziati e risposati. La nuova politica mantiene tuttavia delle restrizioni: la comunione rimane proibita per le persone i cui matrimoni precedenti non siano stati formalmente annullati dai tribunali ecclesiastici. Questa decisione rappresenta un approccio sfumato e compassionevole per affrontare situazioni matrimoniali complesse all'interno della dottrina cattolica.
  • 05 Maggio Ludwig Erhard compie 80 anni: Ludwig Erhard, figura chiave della Germania occidentale del dopoguerra, celebrò il suo 80° compleanno a Fürth. Conosciuto come il 'Padre del Miracolo Economico', Erhard ricoprì l'incarico di Ministro dell'Economia dal 1949 e successivamente divenne Cancelliere della Germania Occidentale nel 1963. Le sue politiche di economia sociale di mercato furono determinanti per la rapida ripresa economica e la ricostruzione della Germania dopo la guerra.
  • 06 Maggio Terremoto in Friuli: Nuova Scossa Sismica: Il 6 maggio 1977, esattamente un anno dopo il devastante terremoto del 6 maggio 1976, una nuova forte scossa sismica ha colpito il Friuli, provocando ulteriori danni e distruzioni in un territorio già duramente provato dall'evento sismico precedente.
  • 07 Maggio Tentato assassinio del Ministro degli Esteri argentino: Il Contrammiraglio Cesar Guzzetti, Ministro degli Esteri argentino, è stato gravemente ferito in un tentativo di assassinio durante un incontro, riflettendo il clima politico volatile dell'Argentina alla fine degli anni '70.
  • 08 Maggio Referendum per l'Indipendenza di Gibuti dalla Francia: In un referendum storico, il Territorio francese degli Afar e degli Issa ha votato schiaccientemente per l'indipendenza, con 80.864 voti a favore e solo 199 contrari. Questo voto ha portato all'istituzione della Repubblica di Gibuti il 27 giugno 1977, segnando la fine della presenza coloniale francese nell'Africa nord-orientale.
  • 09 Maggio Tragico incendio in hotel ad Amsterdam: Un devastante incendio ha distrutto l'Hotel Polen a cinque piani ad Amsterdam, causando 33 vittime e 57 feriti. Il rogo, originatosi in un vano ascensore, ha completamente avvolto l'edificio in legno in soli 22 minuti. La maggior parte delle vittime erano turisti, prevalentemente svedesi, evidenziando la portata internazionale della tragedia.
  • 10 Maggio Morte dell'Icona di Hollywood Joan Crawford: Il 10 maggio 1977, la leggenda di Hollywood Joan Crawford è venuta a mancare. Attrice di spicco dell'Era d'Oro di Hollywood, Crawford era nota per le sue intense interpretazioni in film come 'Mildred Pierce', grazie al quale vinse un Premio Oscar. La sua carriera si è protratta per diversi decenni, rendendola una figura di rilievo nel cinema americano e nella cultura popolare.
  • 11 Maggio Tragica Esplosione in Miniera di Carbone in Giappone: Una devastante sciagura mineraria è avvenuta vicino ad Ashibetsu, nell'isola di Hokkaido, in Giappone, dove almeno 23 minatori di carbone hanno perso la vita. L'incidente fatale è stato causato da operazioni di brillamento che hanno innescato una fuoriuscita di gas metano a una profondità di 800 metri, provocando un'esplosione catastrofica.
  • 12 Maggio Roma, durante la manifestazione organizzata dai Radicali per l'anniversario del referendum sul divorzio, scoppiano tafferugli con le forze dell'ordine. Durante una carica, viene colpita mortalmente Giorgiana Masi, 19 anni: il Ministro degli Interni Francesco Cossiga negherà che gli agenti abbiano usato armi, ma foto sulla stampa mostrano agenti in borghese che sparano ad altezza d'uomo.
  • 13 Maggio Dolores Ibarruri fa ritorno in Spagna dopo 38 anni di esilio: Dolores Ibarruri, figura leggendaria e controversa della Guerra Civile Spagnola, nota per la sua potente oratoria e l'attivismo politico appassionato, è tornata in Spagna dall'Unione Sovietica dopo quasi quattro decenni di esilio. Il suo ritorno ha simboleggiato un momento significativo nella storia politica spagnola, segnando la graduale transizione dal regime di Francisco Franco verso il ripristino democratico.
  • 14 Maggio Violenza politica a Milano: A Milano, durante una manifestazione di estrema sinistra, estremisti incappucciati hanno sparato contro la polizia, uccidendo l'agente Antonino Custrà. Il momento drammatico è stato catturato in una fotografia ampiamente pubblicata dalle riviste internazionali, simboleggiando la tensione politica dell'era.
  • 15 Maggio Liu Bei proclama l'Impero di Shu Han: Durante il periodo dei Tre Regni in Cina, Liu Bei, un importante signore della guerra, si è proclamato ufficialmente imperatore di Shu Han, stabilendo una nuova entità politica e rivendicando la successione della dinastia Han. Questo momento storico rappresentò un punto di svolta nelle dinamiche politiche e territoriali della Cina medievale.
  • 16 Maggio Foto simbolo degli 'anni di piombo': La fotografia divenuta simbolo degli 'anni di piombo' è stata pubblicata per la prima volta il 16 maggio 1977 dal 'Corriere d'Informazione'. L'immagine cattura un momento drammatico di una manifestazione a Milano, in cui uno scontro tra manifestanti e forze dell'ordine ha causato la morte del vicebrigadiere Antonio Custra, rappresentando simbolicamente le tensioni politiche e sociali di quel periodo.
  • 17 Maggio Vittoria elettorale del Likud in Israele: Menahem Begin e il suo partito Likud ottengono una storica vittoria elettorale in Israele, segnando un significativo cambiamento politico. Begin diventa Primo Ministro, sostituendo il governo precedente e inaugurando una nuova era nella politica israeliana.
  • 18 Maggio Menachem Begin Primo Ministro di Israele: Il 18 maggio 1977, Menachem Begin è diventato il sesto Primo Ministro di Israele, segnando un significativo cambiamento politico. La sua ascesa al potere, guidando il partito di destra Likud, ha rappresentato una trasformazione storica, ponendo fine a decenni di dominio del partito laburista.
  • 19 Maggio L'ultimo viaggio dell'Orient Express: L'iconico treno Orient Express è partito dalla stazione Gare de Lyon di Parigi per il suo ultimo storico viaggio di 1.900 miglia verso Istanbul, concludendo un'era di leggendari viaggi ferroviari transcontinentali che dal tardo XIX secolo simboleggiavano lusso, avventura e connettività internazionale.
  • 20 Maggio Panatta eliminato, Zugarelli in semifinale al torneo di tennis: Nel torneo di tennis del 20 maggio 1977 a Roma, Adriano Panatta è stato eliminato, mentre Corrado Zugarelli ha raggiunto la semifinale. Questo evento sportivo ha rappresentato un momento significativo nel panorama tennistico italiano dell'epoca.
  • 21 Maggio Scontri a San Lorenzo a Roma: Violenti scontri tra polizia e movimento autonomo nel quartiere romano di San Lorenzo, durante i quali perde la vita l'agente Settimio Passamonti. Un episodio drammatico che testimonia le tensioni sociali e politiche degli anni '70.
  • 22 Maggio Discorso di Carter sulla politica estera: Il presidente Jimmy Carter pronuncia un importante discorso di politica estera all'Università di Notre Dame, articolando un approccio sfaccettato alle relazioni internazionali incentrato sui diritti umani, principi democratici, opposizione all'apartheid e controllo degli armamenti nucleari.
  • 23 Maggio Guerre Stellari Debutta nei Cinema: Il 25 maggio 1977, negli Stati Uniti, esce al cinema 'Guerre Stellari' (Episodio IV - Una Nuova Speranza), diretto da George Lucas. Questo film rivoluzionerà l'industria cinematografica, dando vita a una delle saghe di fantascienza più famose e influenti della storia del cinema mondiale.
  • 24 Maggio Uscita di Guerre Stellari al cinema: Il 25 maggio 1977 esce al cinema il primo episodio della saga di Guerre Stellari, un film che avrebbe rivoluzionato il genere della fantascienza e l'industria cinematografica mondiale, diretto da George Lucas.
  • 25 Maggio Fine della Rivoluzione Culturale Cinese: Il governo cinese rimuove il divieto decennale sulle opere di William Shakespeare, segnalando simbolicamente la fine effettiva della Rivoluzione Culturale iniziata nel 1966. Questa azione rappresenta un significativo cambiamento verso l'apertura culturale e la libertà intellettuale in Cina.
  • 26 Maggio Debutto di Guerre Stellari: Esce nei cinema 'Guerre Stellari: Episodio IV - Una Nuova Speranza', diretto da George Lucas. Il film segna l'inizio di una delle saghe cinematografiche più iconiche della storia, rivoluzionando il genere della fantascienza e diventando immediatamente un fenomeno culturale globale.
  • 27 Maggio Disastro aereo di Tenerife: Tragico incidente aereo all'aeroporto di Los Rodeos a Tenerife, dove due Boeing 747 di Pan Am e KLM si scontrano sulla pista, causando il più mortale incidente nella storia dell'aviazione con 583 vittime immediate.
  • 28 Maggio Incendio del Beverly Hills Supper Club: La sera del 28 maggio 1977, un devastante incendio è scoppiato presso il Beverly Hills Supper Club a Southgate, Kentucky, causando la tragica perdita di 165 vite umane. Le fiamme si sono rapidamente diffuse nel popolare locale di intrattenimento, provocando panico e caos mentre i clienti cercavano di fuggire. Questo evento catastrofico è diventato uno dei più mortali incendi in un locale notturno nella storia degli Stati Uniti, portando a significativi cambiamenti nelle normative sulla sicurezza antincendio e nei codici edilizi.
  • 29 Maggio Lancio dei Computer Apple II: Apple introduce la serie di computer Apple II, un momento cruciale nella storia dell'informatica personale che contribuisce a democratizzare la tecnologia per gli utenti domestici.
  • 30 Maggio Completamento del Trans-Alaska Pipeline: Il 30 maggio 1977, il progetto del Trans-Alaska Pipeline si avvicinava a una fase cruciale di completamento. Questa massiccia infrastruttura energetica avrebbe collegato i campi petroliferi di Prudhoe Bay nell'Alaska settentrionale al porto marittimo di Valdez, rappresentando un significativo progresso nell'infrastruttura energetica degli Stati Uniti e riducendo la dipendenza dalle importazioni di petrolio estero. Il progetto, lungo oltre 1.200 chilometri, attraversava terreni difficili e zone climatiche estreme, dimostrando l'ingegneria e la determinazione americana nel garantire l'autonomia energetica nazionale.
  • 31 Maggio Viene completata la Trans-Alaska Pipeline System
  • 01 Giugno Attentato a Indro Montanelli: Indro Montanelli, direttore del Giornale Nuovo, viene ferito alle gambe da un uomo armato di pistola con silenziatore. Gli attentatori fuggono su un'auto in attesa. L'azione è rivendicata dal 'gruppo Walter Alasia' delle Brigate Rosse.
  • 02 Giugno Attentato di Indro Montanelli: Il 2 giugno 1977 a Milano, Indro Montanelli, noto giornalista e direttore del Giornale Nuovo, fu vittima di un grave attentato da parte delle Brigate Rosse. Un uomo armato di pistola con silenziatore lo colpì alle gambe, ferendolo gravemente in un'azione che simboleggiava l'escalation della violenza terroristica in Italia durante gli anni di piombo.
  • 03 Giugno Morte di Roberto Rossellini: Scompare Roberto Rossellini, regista italiano tra i più importanti del Novecento, padre del neorealismo cinematografico e figura fondamentale nella storia del cinema mondiale.
  • 04 Giugno Lancio del Personal Computer Apple II: Apple introduce l'Apple II, considerato il primo personal computer di successo prodotto in massa. Questo dispositivo rivoluzionario avrebbe svolto un ruolo cruciale nel portare la tecnologia informatica nelle case e nelle piccole imprese, democratizzando l'accesso al calcolo personale.
  • 05 Giugno Lancio dell'Apple II: Rivoluzione nel Personal Computing: Apple Computer Inc. introduce l'Apple II, considerato il primo personal computer pratico per uso domestico e aziendale. Questo dispositivo rivoluzionario presenta grafica a colori, tastiera integrata e memoria espandibile, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale.
  • 06 Giugno Giubileo d'Argento della Regina Elisabetta II: Il Regno Unito ha avviato celebrazioni nazionali per commemorare i 25 anni di regno della Regina Elisabetta II, con elaborati eventi del Giubileo che celebrano la sua storica monarchia.
  • 07 Giugno Trasmissione Televisiva del Giubileo d'Argento della Regina Elisabetta II: Un evento televisivo globale storico in cui 500 milioni di persone in tutto il mondo hanno assistito alle celebrazioni del Giubileo d'Argento della Regina Elisabetta II, commemorando i suoi 25 anni sul trono britannico.
  • 08 Giugno Amendola accusa gli intellettuali di essere 'cattivi maestri' del terrorismo: Giorgio Amendola, esponente del Partito Comunista Italiano, pubblica su L'Unità un durissimo editoriale in cui critica aspramente intellettuali, giornalisti e professori universitari, accusandoli di avere responsabilità morale nella diffusione della cultura del terrorismo in Italia durante gli anni di piombo.
  • 09 Giugno Giubileo d'Argento della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II celebra il 25° anno sul trono con spettacolari fuochi d'artificio e festeggiamenti nazionali, segnando un importante traguardo nella storia della monarchia britannica.
  • 10 Giugno Lancio dell'Apple II: Apple Computer avvia ufficialmente la commercializzazione del primo personal computer Apple II, un momento cruciale nella rivoluzione informatica degli anni '70. Questo dispositivo innovativo ha contribuito a democratizzare la tecnologia informatica e ha gettato le basi per future innovazioni nel campo dei computer personali.
  • 11 Giugno Marines olandesi salvano ostaggi in un treno: In un'operazione di salvataggio drammatica, i marines olandesi liberano con successo 49 su 51 passeggeri trattenuti da nove terroristi sud-moluccani che avevano dirottato un treno il 23 maggio. Il team di forze speciali (BBE) ha condotto un intervento di precisione, risolvendo una tesa situazione internazionale.
  • 12 Giugno Attentato delle Brigate Rosse a Indro Montanelli: Grave agguato a Milano contro il giornalista Indro Montanelli da parte delle Brigate Rosse. Due giovani lo feriscono gravemente sparandogli otto colpi all'uscita dell'Hotel Manin. Montanelli viene immediatamente soccorso e trasportato in ospedale.
  • 13 Giugno Cattura di James Earl Ray dopo la fuga dal carcere: James Earl Ray, l'assassino condannato del leader per i diritti civili Martin Luther King Jr., fu ricatturato dopo essere evaso di prigione tre giorni prima. Questo evento mise in risalto le complesse implicazioni legali e di sicurezza legate a uno degli assassinii politici più significativi della storia americana.
  • 14 Giugno Concerto leggendario dei Led Zeppelin al Madison Square Garden: Il 14 giugno 1977, i Led Zeppelin hanno tenuto il primo di sei concerti consecutivi sold-out al Madison Square Garden di New York. L'esibizione, durata tre ore e comprendente 18 brani, ha dimostrato l'incredibile popolarità della band e il suo status di icona del rock degli anni '70.
  • 15 Giugno Elezioni Democratiche in Spagna: La Spagna tiene le prime elezioni democratiche dopo la fine del regime franchista. Quattordici unioni politiche partecipano, con l'Unión de Centro Democrático (UCD) guidata da Adolfo Suárez che vince conquistando 165 seggi al Congresso e 106 al Senato.
  • 16 Giugno Fondazione di Oracle Corporation: Larry Ellison, Bob Miner ed Ed Oates fondano Software Development Laboratories (SDL) a Redwood Shores, California, che in seguito diverrà la multinazionale tecnologica Oracle Corporation.
  • 17 Giugno Tour Estivo di Elvis Presley nel 1977: Elvis Presley ha intrapreso un tour concertistico dal 17 al 26 giugno 1977. Questo è stato uno degli ultimi tour della sua carriera, avvenuto solo pochi mesi prima della sua prematura scomparsa nell'agosto dello stesso anno. Il tour rappresenta uno degli ultimi momenti della leggendaria carriera del Re del Rock 'n' Roll, che stava attraversando un periodo difficile della sua vita artistica e personale.
  • 18 Giugno Primo Volo di Prova dello Space Shuttle Enterprise: Il modello di test dello Space Shuttle Enterprise ha effettuato il suo primo volo con equipaggio, trasportato sopra un Boeing 747 modificato. Questo traguardo ha rappresentato un passaggio significativo nel programma di sviluppo degli shuttle spaziali della NASA, dimostrando il potenziale di un sistema di navette spaziali riutilizzabili.
  • 19 Giugno Canonizzazione di San Giovanni Neumann: Papa Paolo VI ha canonizzato Giovanni Neumann, un vescovo del XIX secolo, rendendolo il primo santo maschio degli Stati Uniti. Neumann, nato in Germania e vescovo cattolico romano di Filadelfia, è stato riconosciuto per i suoi significativi contributi religiosi e pastorali.
  • 20 Giugno Menachem Begin forma il governo israeliano: Il 20 giugno 1977 ha rappresentato un momento di svolta storica in Israele, quando Menachem Begin, leader del partito Likud, ha formato un nuovo governo, ponendo fine al lungo dominio del Partito Laburista. Questo cambiamento politico ha segnato una trasformazione significativa nel panorama politico israeliano, introducendo una nuova prospettiva di governo.
  • 21 Giugno Menachem Begin Primo Ministro di Israele: Menachem Begin del partito Likud diventa il 6° Primo Ministro di Israele, segnando una svolta storica dopo decenni di predominio del Partito Laburista. Questo cambiamento politico avrebbe profonde implicazioni per la politica estera e interna israeliana.
  • 22 Giugno John Mitchell inizia la sua condanna in prigione: L'ex Procuratore Generale degli Stati Uniti John Mitchell ha iniziato a scontare una condanna a 19 mesi di prigione in Alabama per il suo coinvolgimento nello scandalo Watergate. L'imprigionamento di Mitchell ha rappresentato un momento significativo nella storia politica americana, poiché è diventato il primo ex Procuratore Generale a essere incarcerato, simboleggiando le conseguenze legali degli illeciti politici dell'amministrazione Nixon.
  • 23 Giugno Attentato al Volo Air India 182: Un devastante attacco terroristico ha distrutto il volo Air India 182, un Boeing 747, causando la morte di tutti i 329 passeggeri e membri dell'equipaggio al largo delle coste irlandesi. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi attentati terroristici nella storia dell'aviazione civile, evidenziando le minacce del terrorismo internazionale degli anni '70.
  • 24 Giugno Crystal Gayle Infrange Record Musicale Country: L'artista country Crystal Gayle ha pubblicato l'album rivoluzionario 'We Must Believe in Magic', che includeva il singolo di successo 'Don't It Make My Brown Eyes Blue'. L'album è diventato il primo disco di platino di un'artista country femminile, segnalando un importante svolta per le donne nel genere musicale.
  • 25 Giugno Roy C. Sullivan: L'Uomo Colpito dai Fulmini: Roy C. Sullivan, un guardaparco della Virginia, ha stabilito un record mondiale incredibile venendo colpito da un fulmine per la settima volta. Questo evento straordinario lo ha reso un caso statisticamente unico di sopravvivenza contro fenomeni naturali estremi, sollevando interesse scientifico e mediatico sulla sua incredibile storia.
  • 26 Giugno L'ultimo concerto di Elvis Presley a Indianapolis: Elvis Presley si esibisce nel suo ultimo concerto pubblico al Market Square Arena di Indianapolis, Indiana. Questo spettacolo rappresenta la conclusione della sua leggendaria carriera di performance dal vivo, un momento toccante nella storia della musica che preannuncia la sua prematura scomparsa.
  • 27 Giugno Indipendenza di Gibuti dalla Francia: Il 27 giugno 1977, Gibuti ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dalla Francia, segnando la fine del dominio coloniale francese nel Corno d'Africa. Questo momento storico ha trasformato il territorio da territorio d'oltremare francese (Territoire français des Afars et des Issas) in una nazione sovrana.
  • 28 Giugno Decisione Storica della Corte Suprema sulle Registrazioni di Nixon: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito il controllo federale delle controverse registrazioni della Casa Bianca di Richard Nixon, un momento cruciale nell'evoluzione dello scandalo Watergate. Questa sentenza ha ulteriormente indebolito i tentativi di Nixon di mantenere il privilegio esecutivo e il controllo su prove potenzialmente incriminanti.
  • 29 Giugno Sentenza storica sulla pena di morte per stupro: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che la pena di morte non può essere comminata per il reato di stupro, segnando una decisione legale significativa in materia di diritti umani e giustizia penale.
  • 30 Giugno Scioglimento dell'Organizzazione del Trattato del Sud-Est Asiatico: L'Organizzazione del Trattato del Sud-Est Asiatico (SEATO), un'organizzazione di difesa collettiva formata nel 1954 per bloccare l'espansione comunista in Asia sud-orientale, è stata ufficialmente sciolta. Questo evento ha segnato la fine di un importante accordo di sicurezza multilaterale dell'era della Guerra Fredda.
  • 01 Luglio Ripristino delle Relazioni Diplomatiche USA-Cuba: Il Dipartimento di Stato statunitense ha annunciato piani per ripristinare le relazioni diplomatiche con Cuba, con dieci diplomatici da schierare nelle rispettive capitali, segnalando un potenziale disgelo delle tensioni della Guerra Fredda.
  • 02 Luglio Morte di Vladimir Nabokov: Vladimir Nabokov, celebre romanziere russo-americano, è deceduto a Montreux, in Svizzera. Famoso per il suo controverso capolavoro 'Lolita', Nabokov è stato un autore fondamentale della letteratura del XX secolo, noto per il suo stile innovativo e la sua profonda capacità di analisi psicologica.
  • 03 Luglio Primo Scan MRI su Essere Umano: Viene eseguita la prima scansione di risonanza magnetica (MRI) su un essere umano, un momento rivoluzionario che segna una svolta epocale nella diagnostica medica moderna.
  • 04 Luglio Accordo di Governo tra Partiti Italiani: I principali partiti politici italiani - Democrazia Cristiana (DC), Partito Comunista Italiano (PCI), Partito Socialista Italiano (PSI), Partito Liberale Italiano (PLI) e Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) - hanno raggiunto un accordo condiviso sul programma di governo, dimostrando una significativa collaborazione politica.
  • 05 Luglio Colpo di Stato militare in Pakistan: Il 5 luglio 1977, le Forze Armate pakistane, guidate dal generale Muhammad Zia-ul-Haq, hanno condotto l'Operazione Fair Play, rovesciando il governo democraticamente eletto di Zulfikar Ali Bhutto, il primo primo ministro eletto del Pakistan. Il colpo di stato ha portato all'imposizione della legge marziale, alla sospensione della Costituzione e allo scioglimento dell'Assemblea Nazionale e di tutte le assemblee provinciali. Nonostante le promesse di elezioni 'libere e corrette' entro 90 giorni, queste vennero ripetutamente rinviate, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica pakistana e inaugurando quasi 11 anni di governo militare.
  • 06 Luglio Colpo di Stato Militare in Pakistan: Il 6 luglio 1977, il Generale Muhammad Zia-ul-Haq ha guidato un colpo di stato militare, destituendo Zulfikar Ali Bhutto, il primo Primo Ministro democraticamente eletto del Pakistan. Questo evento ha segnato un punto di svolta significativo nella storia politica pakistana, portando a anni di governo militare e profondi cambiamenti nella struttura di governance del paese.
  • 07 Luglio Disertore Militare Cinese Vola a Taiwan: Il 7 luglio 1977, il pilota Fan Yuanye dell'Aeronautica Militare Cinese ha disertato verso Taiwan, volando con un caccia Shenyang J-6. La sua defezione è stata un importante colpo di intelligence, portando con sé documenti segreti critici. In cambio, gli è stata promessa una ricompensa di 5.000 once d'oro, del valore di 698.400 dollari dell'epoca. Questo evento è stato significativo poiché rappresentava la prima diserzione di un pilota cinese dal 1965, anticipando altre sei defezioni simili su aerei J-6 tra il 1979 e il 1990.
  • 08 Luglio Disertore militare cinese vola a Taiwan con un jet da combattimento: Il pilota militare Fan Yuanye dell'Aeronautica Militare Cinese (PLAAF) ha disertato drammaticamente verso Taiwan, volando con un caccia Shenyang J-6 e portando con sé importanti documenti segreti. È stato il primo pilota a consegnare un aereo da combattimento comunista cinese all'Occidente. Come terzo pilota della PLAAF a disertare verso Taiwan dal 1965, gli fu promessa una ricompensa di 5.000 once d'oro, del valore di circa 698.400 dollari USA dell'epoca.
  • 09 Luglio Finanziamento della Bomba al Neutrone: Voto Controverso al Senato USA: In un voto estremamente risicato, il Senato statunitense ha sconfitto una proposta di interruzione dei finanziamenti per lo sviluppo della bomba al neutrone. Il voto è stato incredibilmente serrato, con 42 voti contro la proposta e 43 a favore, evidenziando l'intenso dibattito politico sulla tecnologia delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 10 Luglio Pellegrinaggio di Albino Luciani a Fatima: Papa Giovanni Paolo I (allora Patriarca di Venezia Albino Luciani) compie un pellegrinaggio nel famoso santuario mariano di Fatima in Portogallo, luogo di importanti apparizioni mariane.
  • 11 Luglio Martin Luther King Jr. riceve la Medaglia Presidenziale della Libertà: Il 11 luglio 1977, il Dottor Martin Luther King Jr. è stato insignito postumo della Medaglia Presidenziale della Libertà, il più alto riconoscimento civile degli Stati Uniti. Questo prestigioso onore ha celebrato i suoi straordinari contributi al Movimento per i Diritti Civili, il suo approccio nonviolento al cambiamento sociale e il suo profondo impatto sulla società americana nella lotta per l'uguaglianza razziale e la giustizia.
  • 12 Luglio Primo Volo Libero dello Space Shuttle Enterprise: La NASA ha condotto il primo test di volo libero dello Space Shuttle Enterprise, un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia di veicoli spaziali riutilizzabili. Questo test faceva parte delle prove di avvicinamento e atterraggio del programma Space Shuttle, che hanno validato la capacità della navetta di planare e atterrare come un aereo tradizionale.
  • 13 Luglio Inizio Guerra Etiopico-Somala: La Somalia dichiara guerra all'Etiopia, avviando un significativo conflitto regionale nel Corno d'Africa con implicazioni geopolitiche di lunga durata per entrambe le nazioni e la regione circostante.
  • 14 Luglio Blackout di New York del 1977: Il 14 luglio 1977, un imponente blackout ha colpito la città di New York dopo che dei fulmini hanno provocato un'avaria significativa a una centrale elettrica. L'interruzione di corrente ha causato diffusi disordini e saccheggi in diverse zone della città, diventando uno degli eventi più drammatici nella storia urbana moderna di New York.
  • 15 Luglio Esecuzione pubblica di una principessa saudita: Il 15 luglio 1977, nella capitale saudita, una principessa di 23 anni, Misha'al bint Fahd Al Sa'ud, è stata giustiziata pubblicamente per aver contratto un matrimonio non approvato dalla famiglia reale. L'esecuzione è avvenuta con modalità estremamente brutali: la principessa è stata fucilata davanti al marito, che immediatamente dopo è stato decapitato con una scimitarra. Questo evento drammatico rappresenta un esempio estremo delle rigide norme sociali e familiari in Arabia Saudita degli anni '70, dove i matrimoni non autorizzati potevano comportare conseguenze letali.
  • 16 Luglio Bohemian Rhapsody Raggiunge un Traguardo Storico di Vendite: Il brano rock iconico dei Queen 'Bohemian Rhapsody' raggiunge un traguardo rivoluzionario diventando il primo brano a vendere 1 milione di copie, evidenziando l'immenso impatto culturale del brano e la crescente popolarità globale della band.
  • 17 Luglio Nascita di M.I.A., Artista Multidisciplinare: Nasce a Londra Mathangi 'Maya' Arulpragasam, conosciuta come M.I.A., artista britannica di origini tamil che diventerà una figura di spicco nella musica contemporanea. Rapper, cantante, produttrice e attivista politica, è nota per il suo stile musicale eclettico che fonde generi globali e testi provocatori.
  • 18 Luglio Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 18 luglio 1977 si aprì a Roma il processo per la strage di Piazza Fontana, un evento giudiziario cruciale legato al terrorismo degli anni '70 in Italia. Il procedimento, originariamente previsto a Milano, fu spostato nella capitale, segnando un momento importante nella ricerca di verità e giustizia per uno degli attentati più drammatici della storia italiana recente.
  • 19 Luglio Primo Segnale GPS Trasmesso con Successo: Il primo segnale del Sistema di Posizionamento Globale (GPS) è stato trasmesso con successo dal satellite Navigation Technology Satellite 2 (NTS-2) e ricevuto presso Rockwell Collins a Cedar Rapids, Iowa, alle 00:41 ora orientale. Questo momento rivoluzionario ha segnato un traguardo significativo nella tecnologia di navigazione satellitare, gettando le basi per gli attuali sistemi di posizionamento globale utilizzati in tutto il mondo.
  • 20 Luglio Rivelazioni sugli esperimenti della CIA sul controllo mentale: La CIA ha rilasciato documenti classificati attraverso il Freedom of Information Act, rivelando il suo coinvolgimento storico in controversi esperimenti sul controllo mentale. Queste rivelazioni hanno fatto luce su ricerche governative non etiche condotte durante l'era della Guerra Fredda, sollevando importanti questioni etiche e sui diritti umani.
  • 21 Luglio Inizio della Guerra Libico-Egiziana: Il 21 luglio 1977, truppe egiziane hanno varcato il confine libico e bombardato la base aerea di Al Adem, dando inizio a un breve ma intenso conflitto tra Libia ed Egitto. La guerra, scaturita da tensioni geopolitiche e contrasti ideologici tra i leader Muammar Gheddafi e Anwar Sadat, si è conclusa dopo pochi giorni con un cessate il fuoco.
  • 22 Luglio Riabilitazione politica di Deng Xiaoping: Il leader cinese Deng Xiaoping è stato riportato al potere dopo essere stato precedentemente destituito, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica cinese. Dopo la caduta della 'Banda dei Quattro' e la fine della Rivoluzione Culturale, il ritorno di Deng ha indicato una potenziale svolta verso un leadership più pragmatica e riforme economiche.
  • 23 Luglio Processo ai musulmani Hanafi per sequestro di ostaggi: Un tribunale di Washington ha condannato 12 membri del gruppo musulmano Hanafi per reati legati a un precedente sequestro di ostaggi. L'evento rappresenta un importante momento giudiziario che riguarda un gruppo estremista coinvolto in un crimine di alto profilo negli Stati Uniti.
  • 24 Luglio Decentramento Amministrativo in Italia: Con l'emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica 24/07/1977 n. 616, viene attuato un significativo decentramento amministrativo, con il trasferimento di numerosi poteri e funzioni dallo Stato centrale agli Enti locali, rafforzando l'autonomia di Regioni e Comuni.
  • 25 Luglio Elezione di Sanjiva Reddy a Presidente dell'India: Sanjiva Reddy è stato eletto sesto Presidente dell'India il 21 luglio 1977 in un'elezione senza oppositori. Questo momento ha rappresentato un passaggio cruciale nella storia politica indiana, simboleggiando la transizione di leadership nel periodo successivo all'emergenza nazionale dichiarata da Indira Gandhi.
  • 26 Luglio Oskar Morgenstern: Pioniere della Teoria dei Giochi: Oskar Morgenstern, economista tedesco nato a Görlitz, è stato un intellettuale fondamentale nel campo dell'economia matematica. Il suo lavoro più celebre, 'Teoria dei Giochi e Comportamento Economico', scritto con John von Neumann nel 1944, ha rivoluzionato la comprensione delle strategie decisionali in economia, influenzando campi come la politica, la sociologia e la matematica.
  • 27 Luglio John Lennon ottiene la residenza permanente negli USA: Il 27 luglio 1977, John Lennon ha ottenuto ufficialmente la green card, che gli ha garantito la residenza permanente negli Stati Uniti. Questo momento significativo è giunto dopo anni di battaglie legali con il governo statunitense, che in precedenza aveva tentato di espellerlo a causa del suo attivismo politico e di una precedente condanna per possesso di marijuana. La green card rappresentò una vittoria importante per Lennon, offrendogli stabilità legale e la possibilità di continuare a vivere e lavorare nel paese che ormai considerava la sua seconda casa.
  • 28 Luglio Spagna: Domanda di Adesione alla Comunità Europea: Il 28 luglio 1977, la Spagna ha presentato ufficialmente la sua domanda di adesione alla Comunità europea, un passaggio cruciale nel processo di integrazione europea dopo la fine del regime franchista e l'inizio della transizione democratica.
  • 29 Luglio Colpo di Stato Militare in Pakistan: Il generale Muhammad Zia-ul-Haq ha condotto un importante colpo di stato militare, destituendo il primo ministro democraticamente eletto Zulfikar Ali Bhutto. Il golpe ha portato all'istituzione di un consiglio militare di quattro membri, con la promessa di indire libere elezioni nell'ottobre dello stesso anno.
  • 30 Luglio Audizione del Senato USA sul Programma MKULTRA: Il Senato degli Stati Uniti ha condotto udienze investigative sul controverso programma MKULTRA della CIA, un progetto segreto e illegale di sperimentazione umana che ha esplorato tecniche di controllo mentale utilizzando droghe, manipolazione psicologica e altri metodi non etici durante l'era della Guerra Fredda.
  • 31 Luglio Colpo di Stato in Pakistan: Il Generale Muhammad Zia-ul-Haq conduce un colpo di stato militare in Pakistan, destituendo Zulfikar Ali Bhutto, primo primo ministro democraticamente eletto del paese, modificando drammaticamente il panorama politico pakistano.
  • 01 Agosto Sciopero dei Minatori nella Valle Jiu, Romania: Importante protesta contro il regime comunista di Nicolae Ceaușescu, con 35.000 minatori su 90.000 che abbandonano il lavoro per protestare contro pessime condizioni lavorative e scarsa retribuzione.
  • 02 Agosto Sciopero dei Minatori della Valle Jiu contro il Regime Comunista: Il 2 agosto 1977, un significativo sciopero dei lavoratori ha scosso la Romania, quando 35.000 su 90.000 minatori della regione della Valle Jiu hanno abbandonato i loro posti di lavoro. La protesta sfidava apertamente il governo comunista di Nicolae Ceaușescu, denunciando le pessime condizioni lavorative e la scarsa retribuzione. Questo sciopero rappresentò il più grande movimento di protesta contro il regime comunista rumeno fino a quel momento, segnando un punto di svolta nella resistenza operaia contro l'oppressione politica.
  • 03 Agosto Riabilitazione di Sacco e Vanzetti: Il 23 agosto 1977, a 50 anni dalla loro esecuzione, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis ha emanato un proclama che ha assolto simbolicamente Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Nonostante la dichiarazione, non vi è stato un pieno riconoscimento della loro innocenza, confermando che negli ultimi cento anni nessun condannato a morte statunitense è stato completamente riabilitato dopo l'esecuzione.
  • 04 Agosto Legge 517 sull'Integrazione Scolastica: È stata emanata la Legge 517 che ha modificato profondamente l'assetto organizzativo della scuola italiana, abolendo le classi speciali e promuovendo l'inserimento degli alunni con disabilità nelle classi comuni. Questo provvedimento ha rappresentato un importante passo verso l'inclusione scolastica e sociale delle persone con disabilità.
  • 05 Agosto Primo Segretario all'Energia degli USA: Il 5 agosto 1977, James R. Schlesinger è stato ufficialmente giurato come primo Segretario all'Energia, segnando un momento significativo nella riorganizzazione governativa statunitense. La sua nomina coincise con l'istituzione del Dipartimento dell'Energia, una nuova agenzia federale creata per consolidare e razionalizzare la politica energetica nazionale, la ricerca e gli sforzi gestionali in seguito alla crisi energetica degli anni '70.
  • 06 Agosto Mattioli conquista il titolo mondiale dei medi junior WBC: Il 6 agosto 1977, il pugile italiano Mattioli ha conquistato il titolo mondiale dei pesi medi junior (categoria WBC), ottenendo un importante riconoscimento nel mondo del pugilato. La sua vittoria rappresenta un momento significativo per lo sport italiano di quegli anni.
  • 07 Agosto Eruzione del Monte Usu in Giappone: Il 7 agosto 1977, una significativa eruzione vulcanica ha colpito il Monte Usu nell'isola di Hokkaido, in Giappone. L'evento, il primo importante dopo oltre 30 anni, è iniziato alle 09:12 del mattino da un nuovo condotto sul versante sud-orientale del duomo Ko-Usu. L'eruzione ha espulso circa 0,08 chilometri cubi di tephra di dacite iperstena, provocando intense ricadute di cenere. La gravità dell'evento ha costretto all'evacuazione di circa 20.000 turisti e 7.000 residenti locali dai paesi vicini, causando ingenti danni all'agricoltura locale.
  • 08 Agosto Tornado storico a New York: Un tornado di categoria EF2 si è abbattuto nelle contee di Kings e Richmond a New York, rappresentando il tornado più potente nella storia dello stato e il primo registrato a Brooklyn dal 1889. L'evento ha evidenziato il potenziale raro e distruttivo dei fenomeni meteorologici estremi nel paesaggio urbano di New York City.
  • 09 Agosto Uruguay Annuncia Ritorno alla Democrazia: Il governo militare uruguaiano ha ufficialmente annunciato un piano di transizione verso il governo civile, indendo elezioni generali nel 1981 per eleggere Presidente e Congresso, segnando un passaggio significativo verso il ripristino democratico dopo anni di dittatura militare.
  • 10 Agosto Arresto di David Berkowitz, il "Figlio di Sam": A Yonkers, negli Stati Uniti d'America, il ventiquattrenne David Berkowitz, noto come il "Figlio di Sam", viene arrestato dopo una serie di omicidi che hanno terrorizzato l'area di New York nel corso dell'anno precedente. Il serial killer, impiegato postale, era responsabile di una spaventosa sequenza di sparatorie che avevano seminato panico e morte nella città di New York.
  • 11 Agosto Catturato il serial killer 'Son of Sam': David Berkowitz, il famigerato serial killer noto come 'Son of Sam', è stato arrestato a Yonkers, New York, ponendo fine a una serie di sparatorie che avevano seminato terrore a New York City. Berkowitz era accusato di essere il 'killer del calibro 44' responsabile di molteplici omicidi.
  • 12 Agosto Ricezione del Segnale 'WOW!': Il radiotelescopio Big Ear dell'Università statale dell'Ohio riceve un misterioso segnale radio dallo spazio profondo, annotato con l'esclamazione 'WOW!'. Questo evento diventa uno dei più intriganti casi di possibile comunicazione extraterrestre nella storia della ricerca scientifica.
  • 13 Agosto Primo test di planata dello Space Shuttle Enterprise: La NASA ha condotto il primo test di planata dello Space Shuttle Enterprise presso la base aerea di Edwards in California. Questo traguardo cruciale ha segnato un significativo progresso nella tecnologia delle navette spaziali riutilizzabili, con la navetta trasportata da un Boeing 747 e poi rilasciata per planare fino all'atterraggio.
  • 14 Agosto Lanny Wadkins Vince il 59° PGA Championship: Lanny Wadkins si è aggiudicato il 59° PGA Championship con un eccellente punteggio di 282 presso il leggendario Pebble Beach Golf Links in California. La sua vittoria ha sottolineato le sue straordinarie capacità nel golf professionistico, confermandolo tra i migliori giocatori dell'anno.
  • 15 Agosto Il Segnale Wow: Un Misterioso Segnale Extraterrestre: Il 15 agosto 1977, il radiotelescopio Big Ear dell'Università statale dell'Ohio ha rilevato un segnale radio straordinario durante un'osservazione del progetto SETI. Il segnale, durato 72 secondi, era così sorprendente che un astronomo volontario scrisse 'Wow!' sul margine del foglio dei dati. Proveniente dalla costellazione del Sagittario, possedeva caratteristiche che suggerivano un'origine potenzialmente extraterrestre. Nonostante numerosi tentativi successivi, il segnale non è mai stato più rilevato, rimanendo uno dei più affascinanti misteri nella ricerca di intelligenze extraterrestri.
  • 16 Agosto Morte di Elvis Presley: Il 16 agosto 1977, Elvis Presley, il leggendario 'Re del Rock and Roll', è morto improvvisamente presso la sua residenza di Graceland a Memphis, Tennessee, stroncato da un attacco cardiaco all'età di 42 anni. La sua morte prematura ha sconvolto il mondo della musica, segnando la fine di un'era musicale. Presley è ricordato come un innovatore culturale e musicale che ha profondamente influenzato generazioni di artisti e fan.
  • 17 Agosto Processo per la strage di Piazza Fontana: Il 17 agosto 1977 ha avuto inizio a Catanzaro il processo relativo alla strage di Piazza Fontana, precedentemente previsto a Milano. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione giudiziaria di uno dei più drammatici episodi del terrorismo italiano degli anni '70.
  • 18 Agosto L'arresto e la morte di Steve Biko: Steve Biko, un prominente attivista anti-apartheid, fu arrestato a un posto di blocco della polizia a King William's Town, in Sudafrica, ai sensi della legge antiterrorismo n. 83 del 1967. Il suo arresto divenne un momento cruciale nell'esporre le brutali realtà dell'apartheid. Biko morì successivamente per le gravi ferite subite durante la detenzione, scatenando indignazione internazionale e richiamando l'attenzione mondiale sulle sistematiche violazioni dei diritti umani in Sudafrica.
  • 19 Agosto Fuga di Herbert Kappler: Herbert Kappler, criminale di guerra nazista e principale responsabile del massacro delle Fosse Ardeatine, riesce a fuggire dall'ospedale militare del Celio a Roma, dove era ricoverato sotto custodia.
  • 20 Agosto Lancio della Voyager 2 della NASA: La NASA lancia la sonda spaziale Voyager 2 come parte del rivoluzionario programma Voyager, dando il via a una delle missioni di esplorazione interplanetaria più ambiziose della storia umana. La sonda è progettata per condurre studi dettagliati su Giove, Saturno, Urano e Nettuno, fornendo approfondimenti scientifici senza precedenti sui pianeti esterni del nostro sistema solare e sui loro satelliti.
  • 21 Agosto Trombe d'aria in diverse aree: Il 21 agosto 1977, diverse aree sono state colpite da trombe d'aria che hanno causato danni significativi e purtroppo alcune vittime. L'evento ha sottolineato la vulnerabilità delle comunità di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
  • 22 Agosto Morte del maresciallo Ettore Carlà: Il maresciallo Ettore Carlà, un rappresentante delle forze dell'ordine, perse la vita il 22 agosto del 1977 a Porto Cesareo, in Puglia, durante una vacanza con la sua famiglia. La sua scomparsa rappresenta un momento di dolore per la comunità locale e per i suoi cari.
  • 23 Agosto Sacco e Vanzetti Memorial Day: Il governatore del Massachusetts, Michael Dukakis, ha emanato una proclamazione che riabilitava ufficialmente Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due immigrati italiani ingiustamente condannati negli anni '20. Questo atto simbolico cancellava definitivamente lo stigma di un processo considerato profondamente ingiusto e discriminatorio.
  • 24 Agosto Grandinata devasta vigneti e noccioleti nell'Albese: Il 24 agosto 1977, una violenta grandinata si è abbattuta sulla zona dell'Albese, causando ingenti danni alle coltivazioni locali. I vigneti e i noccioleti della zona hanno subito significative perdite, compromettendo il raccolto e l'economia agricola locale. L'evento meteorologico ha evidenziato la vulnerabilità delle colture agricole di fronte a fenomeni atmosferici estremi.
  • 25 Agosto Nascita dell'Estate Romana: Alla basilica di Massenzio prende il via un innovativo progetto culturale promosso dall'assessore Renato Nicolini. L'Estate Romana diventa un esperimento unico di animazione urbana, trasformando Roma in un palcoscenico diffuso di cinema, musica, teatro e arte. Questo progetto rivoluzionerà il concetto di fruizione culturale, rendendo gli spazi pubblici luoghi di aggregazione e condivisione artistica durante i mesi estivi.
  • 26 Agosto Cariche Istituzionali Italiane: Nella data del 26 agosto 1977, le principali cariche istituzionali italiane vedevano Giovanni Leone come Presidente della Repubblica, Amintore Fanfani Presidente del Senato, Giulio Andreotti Presidente del Consiglio e Francesco Cossiga Ministro degli Interni.
  • 27 Agosto Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria per Stefano Condello: Il 27 agosto 1977 è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria in onore di Stefano Condello, nato a Palmi il 12 aprile 1930 e deceduto il 1° aprile 1977 a Razzà di Taurianova, in riconoscimento del suo sacrificio.
  • 28 Agosto Nascita del movimento anti-nucleare italiano: Il 28 agosto 1977 si svolse una significativa manifestazione contro la centrale Enel, che rappresentò un momento cruciale per l'emergente movimento anti-nucleare in Italia. La protesta evidenziò le preoccupazioni ambientali e di sicurezza legate all'energia nucleare, innescando un dibattito nazionale sulle politiche energetiche.
  • 29 Agosto Lou Brock Supera il Record di Basi Rubate di Ty Cobb: Il 29 agosto 1977, Lou Brock dei Saint Louis Cardinals ha compiuto un'impresa storica nel baseball, superando il record di 893 basi rubate di Ty Cobb, un primato che resisteva da 49 anni. Durante una partita contro i San Diego Padres, vinta dai Cardinals con il risultato di 4-3, Brock ha dimostrato la sua straordinaria abilità nel rubare basi, consolidando il suo status di leggenda del baseball.
  • 30 Agosto Straripamento del Fiume Toce in Piemonte: Il 30 agosto 1977, il fiume Toce è straripato causando significativi allagamenti e danni nell'area circostante. L'evento ha provocato disagi e potenziali rischi per la popolazione locale, mettendo in luce la vulnerabilità idrogeologica della zona.
  • 31 Agosto Record di Altitudine Aeronautico Sovietico: Il pilota collaudatore sovietico Aleksandr Fedotov ha raggiunto un traguardo straordinario nell'aviazione, stabilendo un nuovo record di altitudine aeronautico, toccando un'altezza impressionante di 38,26 chilometri (125.524 piedi).
  • 01 Settembre Primo Computer Personale TRS-80 in Vendita: Radio Shack ha lanciato il primo computer personale TRS-80 Model I, un momento cruciale nella storia della tecnologia informatica. Questo microcomputer accessibile ha contribuito a popolarizzare l'informatica domestica tra appassionati e primi utilizzatori.
  • 02 Settembre Test Nucleare Sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya, una remota location nell'Oceano Artico ampiamente utilizzata per test militari e nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test faceva parte della continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti.
  • 03 Settembre Debutto del Computer Commodore PET: Il computer Commodore PET (Personal Electronic Transactor) è stato venduto per la prima volta, segnando un momento significativo nella storia dell'informatica personale. Questa macchina all-in-one presentava una tastiera integrata, monitor e un'unità a nastro magnetico, contribuendo a portare la tecnologia informatica nelle case e nelle piccole imprese.
  • 04 Settembre Lancio della sonda Voyager 1: La NASA lancia la sonda spaziale Voyager 1, un momento cruciale nell'esplorazione spaziale che segnerà l'inizio di una delle missioni interstellari più importanti nella storia dell'umanità.
  • 05 Settembre Lancio della Sonda Voyager 1 della NASA: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Voyager 1 dal Centro Spaziale di Cape Canaveral, in Florida, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. Questa missione rivoluzionaria era progettata per esplorare Giove, Saturno e successivamente avventurarsi oltre il nostro sistema solare, diventando l'emissario più distante dell'umanità nello spazio profondo.
  • 06 Settembre Terremoto del Friuli del 1977: Il 6 settembre 1977, un devastante terremoto di magnitudo 6.5 sulla scala Richter colpì la regione del Friuli, provocando distruzioni catastrofiche. La scossa interessò 120 comuni nelle province di Udine e Pordenone, coinvolgendo circa 500.000 persone. Il bilancio fu drammatico: 965 vittime e oltre 3.000 feriti. Questo evento segnò profondamente la storia sismica italiana e la resilienza delle comunità friulane.
  • 07 Settembre Trattati Torrijos-Carter sul Canale di Panama: In una storica giornata diplomatica, gli Stati Uniti e Panama firmano accordi che prevedono il graduale trasferimento del controllo del Canale di Panama dalla gestione statunitense a quella panamense. Questo trattato segna una svolta epocale nelle relazioni post-coloniali e rappresenta un importante passo verso la sovranità nazionale di Panama.
  • 08 Settembre Risoluzione Interpol contro la pirateria video: Interpol emana una risoluzione completa contro la riproduzione e distribuzione non autorizzata di videotape e materiali coperti da copyright, gettando le basi per future normative internazionali contro la pirateria.
  • 09 Settembre Primo Computer TRS-80 Venduto: In questa giornata storica, Radio Shack ha venduto il primo computer TRS-80 Model I, segnando un importante traguardo nella storia dell'informatica personale. Questo microcomputer economico avrebbe contribuito a portare la tecnologia informatica nelle case e nelle piccole imprese americane.
  • 10 Settembre Ultima esecuzione con ghigliottina in Francia: Hamida Djandoubi, un criminale condannato per omicidio e tortura, viene giustiziato presso il carcere Baumettes a Marsiglia, segnando la definitiva fine dell'uso della ghigliottina in Francia, tradizione che sarebbe stata formalmente abolita nel 1981.
  • 11 Settembre Debutto dell'Atari 2600: Inizia la commercializzazione dell'Atari 2600, la prima console per videogiochi che rivoluzionerà l'intrattenimento domestico, aprendo la strada all'industria dei videogiochi moderna.
  • 12 Settembre La morte di Steve Biko: un simbolo della lotta all'apartheid: Steve Biko, leader carismatico e fondamentale attivista anti-apartheid sudafricano, è morto a seguito delle gravi ferite riportate durante un brutale interrogatorio e tortura da parte della polizia razzista. La sua morte divenne un momento cruciale nella lotta contro il regime dell'apartheid, scatenando una condanna internazionale contro le sistematiche violazioni dei diritti umani in Sudafrica. Biko, fondatore del movimento Black Consciousness, rappresentava la speranza di uguaglianza e dignità per la popolazione nera sudafricana.
  • 13 Settembre Volo di Test dello Space Shuttle Enterprise: La NASA ha condotto il secondo volo di test dello Space Shuttle Enterprise, un passaggio cruciale nello sviluppo della tecnologia di veicoli spaziali riutilizzabili e nell'avanzamento delle capacità di esplorazione spaziale degli Stati Uniti. Questo test rappresentò un momento significativo nel programma spaziale americano, dimostrando la fattibilità dei veicoli spaziali riutilizzabili.
  • 14 Settembre Chris Hani Condannato al Carcere: Il 14 settembre 1977, l'attivista anti-apartheid Chris Hani è stato condannato a sette anni di prigione nell'isola di Robben Island, famigerato centro di detenzione utilizzato dal governo sudafricano per imprigionare dissidenti politici durante l'era dell'apartheid. La sua condanna rappresenta un momento significativo nella lotta contro la segregazione razziale in Sudafrica.
  • 15 Settembre Morte di Maria Callas: L'ultima notte della celebre soprano greca Maria Callas, considerata una delle più grandi cantanti liriche del XX secolo, che ha rivoluzionato l'interpretazione del belcanto.
  • 16 Settembre Morte di Maria Callas: Maria Callas, la leggendaria soprano greco-americana nota per il suo straordinario registro vocale e le interpretazioni drammatiche, è deceduta a Parigi per un attacco cardiaco all'età di 53 anni. Spesso chiamata 'La Divina', è stata una delle cantanti d'opera più influenti del XX secolo.
  • 17 Settembre Convegno nazionale contro la repressione a Bologna: Tra il 23 e il 25 settembre 1977, si è svolto a Bologna il «Convegno nazionale contro la repressione», uno degli ultimi significativi eventi del movimento del Settantasette. L'incontro ha rappresentato un momento importante di riflessione e dibattito sui temi della repressione politica e sociale in Italia.
  • 18 Settembre Voyager I Cattura la Prima Foto Distante di Terra e Luna: La sonda spaziale NASA Voyager I ha scattato la prima fotografia distante che cattura insieme la Terra e la Luna, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella comprensione dell'imaging planetario. Questa immagine ha offerto una prospettiva unica del nostro sistema solare.
  • 19 Settembre Nicaragua: Fine dello Stato di Assedio sotto Pressione di Carter: Il 19 settembre 1977, il Presidente nicaraguense Anastasio Somoza Debayle revocò lo stato di assedio a seguito di pressioni diplomatiche dell'Amministrazione Carter. Questo evento rappresentò un momento significativo nel panorama politico nicaraguense, segnalando un potenziale allentamento delle tensioni politiche e delle restrizioni sui diritti umani. L'intervento diplomatico degli Stati Uniti dimostrò l'impegno nel promuovere processi democratici e libertà civili in America Centrale durante quel periodo storico.
  • 20 Settembre Lancio della missione Voyager 2: La NASA lancia la sonda spaziale Voyager 2 in una missione rivoluzionaria per effettuare osservazioni ravvicinate dei pianeti esterni Giove, Saturno, Urano e Nettuno, ampliando la comprensione umana del sistema solare.
  • 21 Settembre Trattato di Non Proliferazione Nucleare: Quindici paesi, tra cui gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, hanno firmato un importante accordo di non proliferazione nucleare. Questo trattato rappresentò un cruciale sforzo diplomatico per limitare la diffusione delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 22 Settembre Attacco terroristico RAF a Utrecht: Un terrorista della Frazione dell'Esercito Rosso (RAF) ha compiuto un attacco mortale contro un agente di polizia a Utrecht, Paesi Bassi. Questo episodio rientrava nelle più ampie attività terroristiche della RAF, un gruppo militante di estrema sinistra attivo nella Germania Occidentale durante gli anni '70, noto per gli attacchi violenti contro rappresentanti statali.
  • 23 Settembre David Bowie pubblica 'Heroes': David Bowie pubblica il singolo iconico 'Heroes' dal suo album rivoluzionario, registrato a Berlino durante il suo periodo della 'Trilogia di Berlino'. Il brano è considerato un capolavoro che fonde rock sperimentale e profondità emotiva, riflettendo la complessa geografia politica dell'era della Guerra Fredda.
  • 24 Settembre Disastro del traghetto sul Nilo: Un catastrofico incidente marittimo si è verificato a nord del Cairo, quando una collisione tra un traghetto e una chiatta ha causato la morte di 51 persone su 60 passeggeri. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza marittima dell'Egitto alla fine degli anni '70.
  • 25 Settembre Convegno internazionale contro la repressione a Bologna: Dal 23 al 25 settembre 1977, Bologna ha ospitato un importante Convegno internazionale contro la repressione. L'evento ha richiamato migliaia di giovani e figure culturali di spicco come Dario Fo e Franca Rame. La città è diventata un centro di iniziative spontanee, con gruppi teatrali e musicali. Secondo le stime ufficiali hanno partecipato circa 70.000 persone, mentre gli organizzatori parlano di oltre 100.000 presenze. Il convegno ha rappresentato un momento significativo di mobilitazione culturale e politica contro le forme di oppressione.
  • 26 Settembre Lancio del Servizio Skytrain di Laker Airways: Sir Freddie Laker ha rivoluzionato i viaggi transatlantici introducendo il servizio innovativo 'Skytrain' a basso costo tra Londra e New York. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel rendere i viaggi internazionali più accessibili e democratici.
  • 27 Settembre Incidente del Volo Japan Airlines 715 in Malesia: Il 27 settembre 1977, il Volo Japan Airlines 715 si schiantò durante l'avvicinamento all'Aeroporto Sultan Abdul Aziz Shah a Subang, in Malesia. Il tragico incidente causò 34 vittime su 79 persone a bordo, evidenziando le sfide della sicurezza aerea di quel periodo storico. L'incidente mise in luce l'importanza di migliorare gli standard di sicurezza nel trasporto aereo commerciale.
  • 28 Settembre Prima angioplastica coronarica di Andreas Gruentzig: Andreas Gruentzig esegue a Zurigo la prima angioplastica coronarica, un intervento rivoluzionario che avrebbe cambiato per sempre il trattamento delle malattie cardiovascolari.
  • 29 Settembre Ultima Partita Professionale di Pelé: Pelé, considerato universalmente il più grande calciatore di tutti i tempi, ha giocato la sua ultima partita professionale con la maglia dei New York Cosmos, segnando la conclusione di una carriera sportiva straordinaria.
  • 30 Settembre Test Nucleare Sovietico: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya, continuando lo sviluppo e i test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 01 Ottobre Pelé conclude la sua carriera calcistica: Il leggendario calciatore brasiliano Pelé conclude la sua straordinaria carriera professionistica, avendo segnato un incredibile record di 1.281 goal in 1.363 partite, consolidando il suo status di uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.
  • 02 Ottobre Niki Lauda campione del mondo di Formula 1: Niki Lauda conquista il suo terzo titolo mondiale di Formula 1, dimostrando una straordinaria capacità di resilienza dopo il grave incidente subito nel 1976. Con questa vittoria, rafforza la sua leggendaria carriera con la Ferrari.
  • 03 Ottobre Arresto e Rilascio di Indira Gandhi: Indira Gandhi, ex Primo Ministro dell'India, fu arrestata nella sua abitazione a Delhi dopo che Charan Singh, Ministro degli Interni, aveva ottenuto un'incriminazione penale per presunto uso improprio di proprietà governative. Durante l'udienza, il magistrato Ripu Dayal ha respinto le accuse per mancanza di prove sufficienti, disponendo immediatamente il suo rilascio.
  • 04 Ottobre Proposta di disarmo nucleare di Carter: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha avanzato una proposta storica al governo sovietico per ridurre significativamente gli arsenali atomici, nel tentativo di alleviare le tensioni della Guerra Fredda e promuovere la distensione nucleare.
  • 05 Ottobre Autonomia della Catalogna: In un significativo sviluppo politico, la Spagna istituì un governo regionale autonomo in Catalogna, che comprende le province di Barcellona, Girona, Tarragona e Lleida. Questo momento rappresentò un passaggio cruciale verso l'autogoverno regionale e la preservazione culturale nell'era post-Franco.
  • 06 Ottobre Nuova Costituzione Sovietica: Il Soviet Supremo ha approvato e messo in vigore l'ultima revisione della Costituzione dell'Unione Sovietica, introducendo modifiche significative all'assetto istituzionale e giuridico del paese.
  • 07 Ottobre Adozione della Quarta Costituzione Sovietica: L'Unione Sovietica ha formalmente adottato la sua Quarta Costituzione, un documento politico significativo che delineava la struttura di governance e i principi dell'URSS durante la tarda era della Guerra Fredda. Questa costituzione rifletteva l'evoluzione del paesaggio politico dello stato sovietico sotto la leadership di Leonid Brezhnev, consolidando il sistema politico e istituzionale del paese.
  • 08 Ottobre Assassinio del Sindaco di Guernica da parte di ETA: In un tragico episodio di violenza politica, tre terroristi del gruppo separatista basco ETA hanno assassinato Augusto Unceta Barrenechea, sindaco di Guernica nominato dal governo, insieme ai suoi due guardie del corpo. Questo brutale attacco ha evidenziato le intense tensioni politiche e sociali nella regione basca durante la fine degli anni '70, in un periodo di forte conflitto tra indipendentisti e istituzioni spagnole.
  • 09 Ottobre Esecuzioni di massa in Bangladesh: A seguito di un ammutinamento militare avvenuto il 2 ottobre, il Bangladesh ha condotto una significativa esecuzione di massa di personale militare, con le esecuzioni che hanno avuto inizio a mezzanotte. L'evento ha rappresentato un momento di forte tensione politica e repressione.
  • 10 Ottobre Attacco del Fronte di Liberazione Nazionale Moro nelle Filippine: Un significativo scontro militare è avvenuto nelle Filippine quando il gruppo separatista Fronte di Liberazione Nazionale Moro ha lanciato un attacco mortale, uccidendo 35 ufficiali e soldati dell'Esercito filippino. Tra le vittime vi era il Brigadier Generale Teodulfo Bautista, Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate delle Filippine, evidenziando la gravità e l'impatto strategico dell'assalto.
  • 11 Ottobre Brevetto del Laser Amplificatore di Gordon Gould: Il 11 ottobre 1977, l'inventore americano Gordon Gould ottenne finalmente il suo primo brevetto statunitense per un amplificatore laser pompato otticamente. Questo traguardo rappresentò un momento cruciale dopo un ventennale percorso di ricerca e sviluppo, segnando un punto di svolta nella tecnologia laser. Il brevetto documentava un'innovazione che avrebbe rivoluzionato campi come le comunicazioni, la medicina e l'industria.
  • 12 Ottobre Transizione di Leadership in Cina: Hua Guofeng succede a Mao Zedong come leader supremo della Cina, segnando una significativa transizione politica dopo la morte di Mao avvenuta in quello stesso anno. Questo passaggio di potere rappresenta un momento cruciale nella storia politica cinese del XX secolo.
  • 13 Ottobre Lancio Atari 2600: Atari ha lanciato la console per videogiochi Atari 2600, un sistema rivoluzionario che ha popolarizzato il gaming domestico e introdotto giochi iconici che avrebbero definito il futuro dell'intrattenimento digitale interattivo.
  • 14 Ottobre David Bowie: Uscita dell'Album 'Heroes': David Bowie pubblica il suo rivoluzionario dodicesimo album in studio 'Heroes' tramite RCA Records, un'opera cruciale della sua Trilogia di Berlino e pietra miliare del rock sperimentale.
  • 15 Ottobre Italia batte Finlandia 6-1 nel calcio: La nazionale italiana di calcio ottiene una schiacciante vittoria contro la Finlandia con un risultato di 6-1, dimostrando la propria superiorità tecnica e tattica in un match internazionale.
  • 16 Ottobre Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 16 ottobre 1977, il processo relativo alla strage di Piazza Fontana, uno degli episodi più bui del terrorismo italiano degli anni '70, viene trasferito da Milano a Catanzaro, segnando un momento significativo nell'iter giudiziario di questo drammatico evento.
  • 17 Ottobre Liberazione degli ostaggi del volo Lufthansa: Un commando di GSG-9 libera tutti gli ostaggi del volo 181 della Lufthansa dopo il dirottamento, concludendo drammaticamente l'episodio durante l'Autunno tedesco. L'operazione, condotta a Mogadiscio in Somalia, rappresenta un successo delle forze speciali tedesche contro il terrorismo.
  • 18 Ottobre Operazione di salvataggio degli ostaggi a Mogadishu: Forze speciali tedesche assaltano con successo un Boeing 737 Lufthansa dirottato a Mogadishu, in Somalia, liberando tutti gli 87 ostaggi e i quattro membri dell'equipaggio. Durante l'operazione vengono uccisi tre dei quattro dirottatori, in un'azione anti-terrorismo di precisione.
  • 19 Ottobre Mercoledì Nero in Sudafrica: Repressione del Movimento di Coscienza Nera: Il 19 ottobre 1977, il regime dell'apartheid in Sudafrica ha compiuto una massiccia operazione di repressione contro il movimento di Coscienza Nera. Sono state bandite 19 organizzazioni, numerosi attivisti sono stati arrestati e Percy Qoboza, direttore del giornale The World, è stato fermato. Questo evento rappresenta un momento cruciale di soppressione dei diritti civili durante l'era dell'apartheid e oggi è commemorato come Giornata Nazionale della Libertà di Stampa in Sudafrica.
  • 20 Ottobre Tragico incidente aereo dei Lynyrd Skynyrd: Il 20 ottobre 1977, un devastante incidente aereo nei pressi di Gillsburg, Mississippi, ha segnato un momento tragico nella storia del rock. Un aereo Convair CV-240 che trasportava la band Lynyrd Skynyrd è precipitato in un'area boschiva dopo l'esaurimento del carburante. L'incidente ha causato la morte di alcuni membri iconici della band: il cantante Ronnie Van Zant, il chitarrista Steve Gaines, la corista Cassie Gaines, il road manager Dean Kilpatrick e i piloti. Miracolosamente, venti passeggeri sono sopravvissuti a questo tragico evento che ha profondamente scosso il mondo della musica rock.
  • 21 Ottobre Gli Stati Uniti richiamano l'ambasciatore in Sudafrica: Gli Stati Uniti hanno richiamato William Bowdler, il proprio ambasciatore in Sudafrica, in un periodo di crescenti tensioni internazionali legate al regime dell'apartheid. Questa azione diplomatica segnalava una crescente disapprovazione internazionale delle politiche di segregazione razziale sudafricane.
  • 22 Ottobre Lancio degli Esploratori Sole-Terra 1 e 2: La NASA ha lanciato gli spacecraft International Sun-Earth Explorers 1 e 2 in orbita terrestre, segnando un importante traguardo nella ricerca solare e spaziale. Queste missioni erano progettate per studiare le interazioni tra il vento solare e la magnetosfera terrestre, fornendo dati scientifici cruciali sulle dinamiche solari e il meteo spaziale.
  • 23 Ottobre Scoperta dei più antichi fossili di vita sulla Terra: Il paleontologo Elso Barghoorn ha annunciato una scoperta scientifica rivoluzionaria: fossili di cellule singole risalenti a 3,4 miliardi di anni fa. Questa straordinaria scoperta fornisce informazioni senza precedenti sulle prime forme di vita del nostro pianeta.
  • 24 Ottobre Riforma dei Servizi Segreti Italiani: Il Parlamento italiano approva una significativa riforma dei servizi segreti nazionali, volta a ridefinire le strutture e le modalità operative dei servizi di intelligence del paese, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e il controllo democratico.
  • 25 Ottobre Ultimo Caso Naturale di Vaiolo: Viene scoperto l'ultimo caso naturale di vaiolo nel distretto di Merca in Somalia, segnando un momento cruciale nella storia della salute globale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) considerano questa data come l'anniversario dell'eradicazione del vaiolo, un successo straordinario della vaccinazione e dell'intervento scientifico moderno.
  • 26 Ottobre Ultimo caso naturale di vaiolo scoperto in Somalia: Ali Maow Maalin, un cuoco ospedaliero in Somalia, sviluppò l'ultimo caso naturale conosciuto di vaiolo. Questo momento storico ha segnato l'effettiva eradicazione di una delle malattie più devastanti dell'umanità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) considerano questa data un punto di svolta cruciale nella salute pubblica globale, rappresentando il più significativo trionfo della vaccinazione nella storia medica.
  • 27 Ottobre James Earl Ray in Tribunale dopo il Tentativo di Fuga: James Earl Ray, l'assassino condannato di Martin Luther King Jr., è comparso in tribunale a Wartburg, Tennessee, in relazione a un tentativo di fuga durante l'esecuzione della sua condanna a 99 anni di reclusione. L'evento evidenzia le sfide del sistema penitenziario statunitense e la persistente attenzione mediatica intorno al caso dell'assassinio di uno dei più importanti leader dei diritti civili americani.
  • 28 Ottobre Convegno nazionale contro la repressione a Bologna: Tra il 23 e il 25 settembre 1977, Bologna ospitò il Convegno nazionale contro la repressione, un evento che vide la partecipazione di 70.000 persone (secondo dati ufficiali) o oltre 100.000 (secondo gli organizzatori). La città fu invasa pacificamente per tre giorni, con iniziative spontanee e la presenza di importanti figure culturali come Dario Fo e Franca Rame, diventando un momento significativo di mobilitazione sociale e culturale.
  • 29 Ottobre Blitz contro Dirottamento Lufthansa: Operazione di commando dei tedeschi occidentali che assalta un aereo Lufthansa dirottato a Mogadiscio, in Somalia. L'azione si conclude con il salvataggio di tutti gli 86 ostaggi e l'uccisione di tre dei quattro dirottatori, dimostrando l'efficacia delle tattiche antiterrorismo
  • 30 Ottobre Morte di Renato Curi durante partita di calcio: Il 30 ottobre 1977, durante un match di campionato tra Perugia e Juventus, il centrocampista Renato Curi si accasciò improvvisamente a terra a causa di un arresto cardiaco. Nonostante i tentativi di soccorso, Curi non sopravvisse e morì in ospedale alle 16:30. L'evento scosse profondamente il mondo del calcio, sollevando importanti questioni sulla prevenzione e i controlli medici per gli atleti professionisti.
  • 31 Ottobre Berlinguer al 60° anniversario della Rivoluzione russa: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, partecipa alle celebrazioni del 60° anniversario della Rivoluzione russa, riflettendo sul significato storico e politico dell'evento per il movimento comunista internazionale.
  • 01 Novembre Scoperta dell'Asteroide Chiron: L'astronomo Charlie Kowal scopre 2060 Chiron, il primo asteroide conosciuto nella categoria dei Centauri nel sistema solare esterno, segnando un importante traguardo nella ricerca astronomica.
  • 02 Novembre Jimmy Carter eletto Presidente degli Stati Uniti: Il 2 novembre 1976, Jimmy Carter, ex governatore democratico della Georgia, è stato eletto 39º Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo di stretta misura il repubblicano Gerald R. Ford. Nel 2002 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace per i suoi significativi sforzi diplomatici e umanitari.
  • 03 Novembre Assalto di Prima Linea a un ufficio postale: Un commando dell'organizzazione eversiva Prima Linea compie un attacco a un ufficio postale, episodio che si inserisce nel contesto della lotta armata e della strategia della tensione in Italia durante gli anni di piombo.
  • 04 Novembre Embargo delle Nazioni Unite contro il Sudafrica: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha proclamato ufficialmente un embargo globale sulle armi contro il Sudafrica, un'azione diplomatica significativa volta a limitare le capacità militari del regime dell'apartheid. Questo provvedimento rappresentò un importante momento di pressione internazionale contro le politiche discriminatorie del paese.
  • 05 Novembre Morte di René Goscinny, creatore di Asterix: René Goscinny, celebre scrittore e fumettista francese, è venuto a mancare il 5 novembre 1977. Conosciuto principalmente per aver creato il leggendario personaggio di Asterix e per aver co-creato Lucky Luke, Goscinny è stato una figura fondamentale nella letteratura dei fumetti europei. Il suo stile narrativo arguto e il design innovativo dei personaggi lo hanno reso uno degli autori di fumetti più influenti del XX secolo.
  • 06 Novembre Harvey Milk: Primo Politico Apertamente Gay: Harvey Milk viene eletto Supervisore della Città di San Francisco, diventando il primo politico apertamente omosessuale in una grande città statunitense, segnando un punto di svolta storico per i diritti LGBTQ+ e la rappresentanza politica.
  • 08 Novembre Scoperta della Tomba di Filippo II di Macedonia: L'archeologo greco Manolis Andronikos, durante gli scavi archeologici presso Verghina, scopre la tomba di Filippo II di Macedonia, un ritrovamento di straordinaria importanza per la comprensione della civiltà macedone antica. La sepoltura, risalente al IV secolo a.C., offre dettagli preziosi sulla cultura materiale e le pratiche funerarie reali dell'epoca di Alessandro Magno.
  • 09 Novembre ONU: Embargo Totale di Armi contro il Sudafrica dell'Apartheid: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità per imporre un embargo completo sulle vendite di armi al Sudafrica, una decisione diplomatica cruciale volta a esercitare pressione contro il regime dell'apartheid e promuovere i diritti umani.
  • 10 Novembre Storica Visita Diplomatica di Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat diventa il primo leader arabo a effettuare una visita ufficiale in Israele, incontrando il primo ministro israeliano Menachem Begin in un rivoluzionario sforzo diplomatico per cercare un accordo di pace permanente tra Egitto e Israele.
  • 11 Novembre Esplosione di munizioni a Iri, Corea del Sud: Una catastrofica esplosione di munizioni si è verificata presso la stazione ferroviaria di Iri (oggi Iksan), in Corea del Sud, causando una significativa perdita di vite umane e distruzione diffusa. L'esplosione ha provocato almeno 56 vittime e 1.348 feriti. La maggior parte delle vittime era concentrata in un teatro vicino dove si stava tenendo un concerto del popolare cantante coreano Ha Chunwa. L'esplosione ha danneggiato o incendiato circa 500 edifici intorno alla stazione ferroviaria, generando una grave crisi umanitaria e infrastrutturale.
  • 12 Novembre Manifestazione del Partito Radicale a Roma: Il Partito Radicale organizza un sit-in in Piazza Navona per commemorare il referendum sul divorzio del 1974. Nonostante il divieto del Ministro Cossiga, la manifestazione viene brutalmente repressa dalla polizia, con l'uccisione della giovane studentessa Giorgiana Masi sul Ponte Garibaldi.
  • 13 Novembre Somalia Rompe i Rapporti con l'URSS: La Somalia interrompe ufficialmente i rapporti diplomatici e militari con l'Unione Sovietica, in una significativa manovra geopolitica. La decisione scaturisce dal supporto sovietico all'Etiopia durante la Guerra dell'Ogaden e dalla presenza di truppe cubane. Espellendo i consiglieri militari sovietici e rinunciando al trattato di amicizia del 1974, la Somalia modifica radicalmente il proprio schieramento durante la Guerra Fredda.
  • 14 Novembre Sadat Ribadisce la Volontà di Visitare Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat ha ribadito il suo impegno a visitare Israele durante un'intervista con il famoso giornalista Walter Cronkite, segnalando continui sforzi diplomatici verso la pace in Medio Oriente. Questa dichiarazione faceva parte delle negoziazioni diplomatiche che avrebbero poi portato agli storici Accordi di Camp David.
  • 15 Novembre Incontro tra Jimmy Carter e lo Scià di Iran: Il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha incontro ufficiale con Mohammad Reza Pahlavi, lo Scià dell'Iran, in un momento di significativa importanza geopolitica durante la Guerra Fredda. L'incontro simboleggia le strette relazioni diplomatiche tra USA e Iran prima della Rivoluzione Islamica.
  • 16 Novembre Attentato delle Brigate Rosse a Carlo Casalegno: Il 16 novembre 1977, le Brigate Rosse compiono un grave attentato contro Carlo Casalegno, vicedirettore de La Stampa di Torino, sparandogli quattro colpi di pistola. Casalegno verrà ferito gravemente e morirà dodici giorni dopo in conseguenza delle ferite riportate. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, quando il terrorismo interno colpiva sistematicamente esponenti delle istituzioni e del mondo dell'informazione.
  • 17 Novembre Sadat accetta di visitare Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat accetta formalmente l'invito a visitare Israele, un gesto diplomatico rivoluzionario che aprirà la strada agli Accordi di Camp David. Questa mossa senza precedenti segnala un potenziale disgelo nel conflitto arabo-israeliano e rappresenta un coraggioso passo verso negoziati di pace.
  • 18 Novembre Visita storica di Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat avvia una visita diplomatica senza precedenti in Israele, momento cruciale per le relazioni medio-orientali. Questo viaggio segna un punto di svolta nelle relazioni arabo-israeliane e rappresenta un passo decisivo verso gli Accordi di Camp David e il successivo trattato di pace.
  • 19 Novembre Visita storica di Anwar Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat compie un'azione diplomatica senza precedenti diventando il primo leader arabo a visitare ufficialmente Israele. Incontra il primo ministro Menachem Begin e tiene un discorso alla Knesset di Gerusalemme, cercando un accordo di pace permanente in un periodo di intense tensioni regionali.
  • 20 Novembre Visita Storica di Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat ha compiuto una visita diplomatica rivoluzionaria in Israele, diventando il primo leader arabo a visitare ufficialmente il paese. Ha incontrato il primo ministro israeliano Menachem Begin e pronunciato un discorso storico alla Knesset a Gerusalemme, cercando un accordo di pace permanente tra Egitto e Israele. Questo gesto diplomatico senza precedenti è stato un momento cruciale nella geopolitica mediorientale, segnalando un potenziale percorso di riconciliazione e pace.
  • 21 Novembre Concorde: Primo Volo Transatlantico Londra-New York: Il leggendario aereo supersonico Concorde completa il suo primo volo commerciale transatlantico da Londra a New York, simboleggiando un rivoluzionario traguardo nella tecnologia aeronautica e nei viaggi internazionali.
  • 22 Novembre Prima trasmissione TCP/IP nella storia di Internet: Il 22 novembre 1977 ha segnato un momento fondamentale nella storia di Internet, con la prima trasmissione TCP/IP riuscita tra tre diversi network di computer. Questo traguardo tecnologico ha gettato le basi per l'architettura di comunicazione che avrebbe rivoluzionato le telecomunicazioni globali, dimostrando la possibilità di far comunicare reti informatiche con architetture differenti.
  • 23 Novembre Ciclone devastante in Andhra Pradesh: Un catastrofico ciclone ha colpito lo stato di Andhra Pradesh, in India, causando una massiccia perdita di vite umane con circa 20.000 persone uccise in un periodo di due giorni, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali dell'anno. Il ciclone ha provocato distruzioni su larga scala, devastando interi villaggi e compromettendo le infrastrutture locali.
  • 24 Novembre Aldo Moro e Berlinguer: Negoziazioni Politiche: In un momento cruciale della storia politica italiana, Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana, chiede tempo per un incontro con Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano. Questo dialogo rappresentava un tentativo di confronto tra due figure chiave della politica italiana del tempo, nel contesto del cosiddetto 'compromesso storico'.
  • 25 Novembre Condanna a morte di Benigno Aquino Jr.: Il senatore filippino Benigno Aquino Jr. è stato dichiarato colpevole dalla Commissione Militare Filippina N. 2 e condannato a morte per fucilazione. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica filippina, che preannuncia la sua successiva assassinio nel 1983 e il suo ruolo di figura chiave nell'opposizione al regime di Ferdinand Marcos.
  • 26 Novembre Ivan Basso: il campione del ciclismo italiano: Ivan Basso, celebre ciclista professionista italiano, è stato uno dei più importanti corridori degli anni 2000. Specializzato nelle competizioni a tappe, ha ottenuto risultati di rilievo nel Giro d'Italia e nel Tour de France, diventando un punto di riferimento per il ciclismo italiano internazionale.
  • 27 Novembre Première de Lo Hobbit in versione animata: Debutta su NBC l'adattamento animato televisivo di Rankin/Bass del classico romanzo di J.R.R. Tolkien 'Lo Hobbit', introducendo una nuova generazione al mondo fantasy della Terra di Mezzo e aprendo la strada all'interesse per la narrativa fantasy.
  • 28 Novembre Omicidio di Benedetto Petrone: Il 28 novembre 1977 a Bari, un gruppo di militanti neofascisti ha ucciso a coltellate Benedetto Petrone, un giovane operaio e militante comunista di 18 anni, mentre tornava a casa dopo una manifestazione politica. L'episodio rappresenta uno dei drammatici esempi di violenza politica che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
  • 29 Novembre Assassinio di Carlo Casalegno: Il 29 novembre 1977, Carlo Casalegno, vice direttore del quotidiano La Stampa, viene assassinato dalle Brigate Rosse con quattro colpi di pistola al volto. Dopo dodici giorni di agonia, muore in ospedale, diventando simbolo della violenza terroristica di quegli anni.
  • 30 Novembre Primo Volo del Prototipo di Aereo Stealth: Il progetto top-secret Have Blue di Lockheed, precursore del successivo caccia F-117A Nighthawk, ha completato con successo il suo primo volo. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella tecnologia dell'aviazione militare, introducendo concetti rivoluzionari di invisibilità ai radar.
  • 01 Dicembre QUBE: Il primo sistema televisivo via cavo interattivo: Il 1° dicembre 1977, Warner Communications lanciò QUBE a Columbus, Ohio, un sistema televisivo via cavo rivoluzionario che consentiva agli spettatori un'interazione senza precedenti con i programmi televisivi. Questa tecnologia innovativa rappresentò un punto di svolta significativo nella storia della radiodiffusione, anticipando le future forme di comunicazione interattiva.
  • 02 Dicembre Attacco a Giorgio Coda da parte di Prima Linea: Quattro uomini del gruppo eversivo Prima Linea hanno sparato alle gambe dello psichiatra Giorgio Coda, in un'azione di stampo terroristico tipica degli anni di piombo in Italia.
  • 03 Dicembre Qualificazione Mondiale Argentina 1978: La nazionale italiana di calcio si è qualificata per i Mondiali di calcio in Argentina del 1978, un traguardo importante per il calcio italiano dell'epoca.
  • 04 Dicembre Tragico incidente del volo Malaysian Airlines 653: Il volo Malaysian Airlines 653 è stato dirottato e successivamente precipitato a Tanjong Kupang, Johor, causando la morte di tutti i 100 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie aeree della storia della Malaysia.
  • 05 Dicembre Egitto rompe i rapporti diplomatici con nazioni arabe: In un significativo movimento diplomatico, l'Egitto ha ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con Siria, Libia, Algeria, Iraq e Yemen del Sud. Questa azione è stata una diretta conseguenza della Dichiarazione di Tripoli, una dichiarazione politica percepita come ostile nei confronti della posizione diplomatica e degli interessi regionali dell'Egitto.
  • 06 Dicembre Indipendenza del Bophuthatswana: Il 6 dicembre 1977, il Sudafrica ha concesso unilateralmente l'indipendenza al Bophuthatswana, un 'homeland' all'interno del sistema dell'apartheid. Questa 'indipendenza' era una manovra politica controversa non riconosciuta dalla comunità internazionale. Il Bophuthatswana era uno dei cosiddetti 'Bantustan', aree create dal governo sudafricano per segregare e marginalizzare le popolazioni nere, privandole di fatto dei diritti di cittadinanza in Sudafrica.
  • 07 Dicembre Seduta della Camera dei Deputati sul Clima di Violenza: Riunione straordinaria della Camera dei Deputati per analizzare la situazione di tensione e violenza nel paese. I parlamentari hanno discusso approfonditamente le responsabilità del Governo e delle forze dell'ordine, valutando iniziative per contrastare i fenomeni di intimidazione.
  • 08 Dicembre Proteste studentesche e tensioni sociali in Italia: Nel 1977, il malessere sociale esplose in Italia con un intenso movimento di protesta studentesco che durò diversi mesi. Roma e Bologna vissero momenti di forte tensione, con scontri violenti che portarono purtroppo alla morte di Francesco Lorusso e Giorgiana Masi, simbolo di un periodo di profonda conflittualità sociale.
  • 09 Dicembre Legge sulla Parità di Trattamento di Genere nel Lavoro: Il 9 dicembre 1977 è stata approvata la legge n. 903, un importante provvedimento legislativo che sancisce la parità di trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Questa legge rappresenta un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere in Italia, proibendo qualsiasi discriminazione basata sul sesso nell'accesso al lavoro, nella formazione professionale, nelle condizioni di impiego e nella progressione di carriera. La norma garantisce parità di retribuzione, opportunità di formazione e promozione, tutelando i diritti delle lavoratrici e promuovendo una maggiore equità nel contesto lavorativo.
  • 10 Dicembre Missione Soyuz 26 verso la Stazione Spaziale Salyut 6: Il 10 dicembre 1977, la navicella spaziale Soyuz 26 è decollata con successo e ha trasportato due cosmonauti sovietici alla stazione spaziale Salyut 6, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale sovietica e nelle missioni spaziali di lunga durata.
  • 11 Dicembre Morte di Charlie Chaplin: Il 25 dicembre 1977, muore a Corsier-sur-Vevey, in Svizzera, Charlie Chaplin, leggendario attore, regista e icona del cinema muto. La sua scomparsa segna la fine di un'era cinematografica, lasciando un'eredità artistica indelebile che ha profondamente influenzato l'arte cinematografica mondiale.
  • 12 Dicembre Primo volo civile israeliano in Egitto: Un jet Airline Arkia BAC-111 ha effettuato un volo storico da Tel Aviv al Cairo, trasportando 64 giornalisti per seguire i negoziati di pace. Questo evento simboleggiava il miglioramento delle relazioni diplomatiche tra Israele e le nazioni arabe durante i negoziati di pace della fine degli anni '70.
  • 13 Dicembre Sequestro e assassinio di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978 avvenne l'agguato di via Fani a Roma, un momento cruciale della storia italiana del terrorismo. Un commando delle Brigate Rosse attaccò la scorta dell'onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uccidendo tutti i componenti della scorta. Moro fu sequestrato e successivamente assassinato il 9 maggio 1978, in un evento che sconvolse profondamente la società italiana e rappresentò uno dei momenti più bui degli anni di piombo.
  • 14 Dicembre Conferenza di Pace Egitto-Israele: Rappresentanti egiziani e israeliani si sono riuniti al Cairo per la prima conferenza di pace formale, un cruciale traguardo diplomatico nelle relazioni mediorientali successivo agli Accordi di Camp David.
  • 15 Dicembre Riforma dei Manicomi in Italia: Intervista ad Andrea Prele sulla riforma sanitaria che mira a superare l'istituzionalizzazione dei pazienti psichiatrici. L'articolo, pubblicato sulla Gazzetta del Popolo, sottolinea l'importanza della prevenzione e del trattamento umano nelle strutture psichiatriche, anticipando i principi della legge Basaglia del 1978.
  • 16 Dicembre Saturday Night Fever: Un Fenomeno Culturale: Il film cult 'Saturday Night Fever' viene distribuito nei cinema, segnando un momento cruciale della cultura pop degli anni '70. Diretto da John Badham e interpretato da John Travolta, il film diventa un successo commerciale straordinario, incassando 237,1 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 3,5 milioni. L'opera non solo lancia la carriera cinematografica di Travolta, ma proietta i Bee Gees alla fama internazionale grazie alla sua rivoluzionaria colonna sonora disco.
  • 17 Dicembre NASA presenta lo Space Shuttle Enterprise: La NASA ha presentato pubblicamente il primo Space Shuttle, l'Enterprise, segnando un momento cruciale nell'evoluzione tecnologica dell'esplorazione spaziale. Questo prototipo, pur non essendo progettato per i voli spaziali, è stato fondamentale per testare e sviluppare il programma dello Space Shuttle, gettando le basi per future missioni spaziali.
  • 18 Dicembre Revisione dell'Inno Nazionale Sovietico: Le parole dell'Inno Nazionale Sovietico sono state ripristinate dopo un periodo di 24 anni, omettendo significativamente il nome di Joseph Stalin, simboleggiando il processo continuo di de-stalinizzazione nell'Unione Sovietica.
  • 19 Dicembre Indipendenza nominale del Bophuthatswana: Il Sudafrica ha concesso l'indipendenza nominale al Bophuthatswana, il suo nuovo Bantustan, con Lucas Mangope installato come primo e unico presidente, una mossa controversa all'interno del sistema dell'apartheid.
  • 20 Dicembre Prima passeggiata spaziale sovietica dalla stazione Salyut: Il cosmonauta Georgy Grechko ha effettuato la prima passeggiata spaziale dalla stazione Salyut, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale sovietica. L'evento dimostra l'avanzamento tecnologico e scientifico dell'Unione Sovietica nel programma spaziale.
  • 21 Dicembre Completamento dell'Interstate 75: Il 21 dicembre 1977 è stata ufficialmente inaugurata l'ultima fase dell'autostrada interstatale 75 degli Stati Uniti. Questo importante progetto infrastrutturale ha rappresentato un traguardo significativo nello sviluppo dei trasporti americani, collegando tra loro diversi stati e migliorando la mobilità nazionale.
  • 22 Dicembre Distribuzione de 'I nuovi mostri': Il 22 dicembre 1977 è stato distribuito nei cinema italiani 'I nuovi mostri', un film a episodi diretto dal celebre regista Dino Risi. Il film, un'antologia di sketch satirici, rappresenta un importante contributo alla commedia all'italiana degli anni '70.
  • 23 Dicembre La Valanga Azzurra si presenta a Bielmonte: La nazionale italiana di sci alpino, soprannominata 'Valanga Azzurra', ha tenuto un evento di presentazione ufficiale della stagione 1977-78 a Bielmonte. Durante questa manifestazione, la squadra ha effettuato un'esibizione di slalom parallelo, mostrando le proprie capacità tecniche e agonistiche davanti a un pubblico entusiasta. Questo momento rappresentava un importante appuntamento per preparare e promuovere l'imminente stagione sciistica.
  • 24 Dicembre Morte di Samael Aun Weor, autore esoterico: Samael Aun Weor, importante autore colombiano noto per i suoi profondi scritti sulla spiritualità gnostica e filosofia esoterica, è deceduto il 24 dicembre 1977. Fu un pensatore influente che contribuì significativamente allo sviluppo del pensiero gnostico moderno, scrivendo numerosi libri che esploravano concetti mistici e spirituali profondi.
  • 25 Dicembre Storico Incontro di Pace tra Israele ed Egitto: Il 25 dicembre 1977, il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat si sono incontrati in Egitto, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del Medio Oriente. Questo incontro è stato un passaggio fondamentale verso gli Accordi di Camp David, che avrebbero successivamente portato a un trattato di pace tra Israele ed Egitto, spezzando decenni di relazioni ostili.
  • 26 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 26 dicembre 1977, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakhstan. Questo test faceva parte del programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari dell'URSS durante l'era della Guerra Fredda. Il Poligono di Semipalatinsk è stato un sito primario per i test nucleari sovietici, dove centinaia di dispositivi nucleari e termonucleari sono stati detonati tra il 1949 e il 1989, causando conseguenze ambientali e sanitarie significative per la popolazione locale.
  • 27 Dicembre Chiusura dell'originale Studio 54 a New York: Il leggendario Studio 54, un fenomeno culturale che incarnava il lusso e la decadenza dell'era disco di New York, ha chiuso ufficialmente la sua sede originale il 27 dicembre 1977. Situato al 254 West 54th Street a Manhattan, il locale era diventato un simbolo della cultura delle celebrità, delle feste sfarzose e della vivace vita notturna della fine degli anni '70. Fondato da Steve Rubell e Ian Schrager, Studio 54 era molto più di un semplice night club: era un punto di riferimento culturale che rappresentava lo spirito edonistico dell'era, attirando celebrities, artisti e socialite che ballavano sotto il suo iconico logo della luna e del cucchiaio di cocaina.
  • 28 Dicembre Prima Proiezione Pubblica Commerciale di Film: Il 28 dicembre 1895, i fratelli Lumière realizzarono la prima proiezione pubblica commerciale di un film a Parigi, Francia. Questo evento rivoluzionario, avvenuto al Grand Café sul Boulevard des Capucines, segnò la nascita del cinema come mezzo di intrattenimento pubblico, rivoluzionando la narrazione visiva e la comunicazione mondiale.
  • 29 Dicembre Incontro diplomatico tra Carter e Gierek: Il 29 dicembre 1977, il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha incontrato a Varsavia il Primo Segretario polacco Edward Gierek. Questo importante incontro diplomatico si è svolto durante l'era della Guerra Fredda, rappresentando un momento significativo di dialogo internazionale tra gli Stati Uniti e la Polonia, allora parte del blocco sovietico.
  • 30 Dicembre Carter in Polonia: Conferenza Stampa Storica: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha compiuto un significativo gesto diplomatico tenendo la prima conferenza stampa di un presidente statunitense in carica nell'Europa dell'Est, precisamente a Varsavia, Polonia. Questo evento simboleggiava il disgelo delle tensioni della Guerra Fredda e rappresentava un importante sforzo diplomatico verso il Blocco Orientale durante la presidenza Carter.
  • 31 Dicembre Fuga di Donald Woods dal Sudafrica dell'Apartheid: Donald Woods, giornalista bianco anti-Apartheid precedentemente bandito dal governo sudafricano, riesce a fuggire dal paese, richiamando l'attenzione internazionale sugli orrori del regime segregazionista.