Eventi Principali del 1971: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1971 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1971, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1971: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Anno Internazionale contro il Razzismo: L'UNESCO dichiara ufficialmente il 1971 come 'Anno Internazionale per l'Azione contro il Razzismo e la Discriminazione Razziale', promuovendo un importante sforzo globale per sensibilizzare sull'uguaglianza e la giustizia sociale.
  • 02 Gennaio Disastro dell'Ibrox: Tragedia nel calcio scozzese: Il 2 gennaio 1971, durante l'incontro di calcio tra Rangers e Celtic presso lo stadio Ibrox a Glasgow, Scozia, si è verificata una terribile tragedia. Un crollo di una barriera all'uscita dello stadio ha provocato una ressa incontrollata che ha causato la morte di 66 persone e il ferimento di oltre 200 spettatori. Questo evento è considerato uno dei più gravi incidenti nella storia del calcio britannico, che ha portato a significative riforme sulla sicurezza degli stadi.
  • 03 Gennaio Sputnik 1 rientra e brucia nell'atmosfera: Il 3 gennaio 1971, lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, brucia durante il suo rientro nell'atmosfera terrestre, concludendo la sua missione pionieristica nello spazio.
  • 04 Gennaio Formazione del Congressional Black Caucus: È stato ufficialmente organizzato il Congressional Black Caucus, un momento cruciale per la rappresentanza politica e l'advocacy afroamericana a livello federale negli Stati Uniti.
  • 05 Gennaio Prima Partita Internazionale di Cricket in Un Giorno: Un momento rivoluzionario nella storia del cricket si è verificato al Melbourne Cricket Ground, dove l'Australia ha sconfitto l'Inghilterra per 5 wicket nella prima partita internazionale di cricket in formato One Day (ODI), trasformando radicalmente il tradizionale assetto sportivo.
  • 06 Gennaio Primi Ormoni di Crescita Sintetici a Berkeley: Chimici dell'Università della California a Berkeley hanno raggiunto un traguardo scientifico cruciale sintetizzando per la prima volta ormoni di crescita in laboratorio. Questo risultato potenzialmente rivoluzionario apre nuove strade nella ricerca medica e nella comprensione dei processi biologici, con possibili implicazioni per la cura di disturbi dello sviluppo e malattie ormonali.
  • 07 Gennaio Missione diplomatica di Gunnar Jarring in Medio Oriente: Il diplomatico delle Nazioni Unite Gunnar Jarring ha ripreso gli sforzi diplomatici per negoziare una risoluzione pacifica tra Israele e gli stati arabi confinanti, cercando di mediare le tensioni nel conflitto mediorientale dopo precedenti negoziati infruttuosi. La sua missione rappresentava un tentativo cruciale di ridurre le tensioni in una delle aree geopolitiche più instabili del mondo.
  • 08 Gennaio Rapimento di Geoffrey Jackson da parte dei Tupamaros: I Tupamaros, un movimento rivoluzionario uruguaiano, rapiscono Geoffrey Jackson, ambasciatore britannico a Montevideo. Lo terranno in ostaggio fino al settembre dello stesso anno, in un'azione di guerriglia urbana che mirava a destabilizzare il governo uruguaiano e attirare l'attenzione internazionale sulle loro istanze politiche.
  • 09 Gennaio Il Discorso Storico di Sheikh Mujibur Rahman: Sheikh Mujibur Rahman, leader politico cruciale del Pakistan Orientale (che presto sarebbe diventato Bangladesh), pronunciò un potente discorso pubblico al Racecourse Field di Dacca, mobilitando le masse e preparandole per l'imminente lotta per l'indipendenza nazionale. Il suo intervento fu un momento decisivo nella storia del movimento di liberazione del Bangladesh, che avrebbe portato alla nascita di una nuova nazione.
  • 10 Gennaio Morte di Coco Chanel: Gabrielle 'Coco' Chanel, iconica stilista francese, è deceduta all'età di 87 anni a Parigi. Figura rivoluzionaria della moda del XX secolo, ha trasformato l'abbigliamento femminile introducendo design eleganti e confortevoli che hanno liberato le donne dai rigidi canoni vittoriani. Il suo marchio continua a essere un punto di riferimento globale nel lusso, famoso per l'abito nero, il profumo Chanel No. 5 e i caratteristici completi in tweed.
  • 11 Gennaio BBC Open University: Rivoluzione dell'Istruzione a Distanza: La BBC Open University avvia le proprie operazioni nel Regno Unito, inaugurando un innovativo modello di istruzione a distanza. Questa piattaforma educativa rivoluzionaria consente a lavoratori adulti e studenti più maturi di conseguire lauree universitarie in modo flessibile, democratizzando l'accesso all'istruzione superiore.
  • 12 Gennaio Debutto di 'All in the Family': La rivoluzionaria sitcom 'All in the Family' fa il suo esordio sulla CBS, con Carroll O'Connor nel ruolo di Archie Bunker. La serie è stata innovativa nell'affrontare temi sociali come razzismo, politica e conflitti generazionali attraverso un dialogo comico.
  • 13 Gennaio Morte di Henri Tomasi, compositore francese: Henri Tomasi, un importante compositore francese noto per opere come 'Don Juan de Mañara', è deceduto all'età di 69 anni. Tomasi è stato riconosciuto per i suoi significativi contributi alla musica classica del XX secolo, distinguendosi per la capacità di fondere tecniche compositive tradizionali e moderne.
  • 14 Gennaio Rilascio di Prigionieri Politici Brasiliani in Cile: Durante un periodo di tensione politica, settanta prigionieri politici brasiliani sono stati rilasciati a Santiago, in Cile. Il rilascio includeva Giovanni Enrico Bucher, specificatamente liberato il 16 gennaio 1971. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche politiche e le situazioni dei diritti umani in Sud America all'inizio degli anni '70.
  • 15 Gennaio Inaugurazione della Diga di Assuan: La Diga di Assuan, un monumentale progetto infrastrutturale sul fiume Nilo, è stata ufficialmente inaugurata. Questa straordinaria opera di ingegneria ha rappresentato un punto di svolta per lo sviluppo agricolo, il controllo delle inondazioni e la produzione di energia idroelettrica in Egitto. Realizzata con l'assistenza tecnica sovietica, la diga ha trasformato radicalmente il paesaggio economico e la gestione delle risorse idriche del paese.
  • 16 Gennaio Record mondiale di pattinaggio di velocità di Ard Schenk: Il 16 gennaio 1971, il pattinatore di velocità olandese Ard Schenk ha stabilito un record mondiale straordinario nei 1500 metri, completando la distanza in un impressionante tempo di 1:58.7. Questa performance ha evidenziato il dominio dei Paesi Bassi nel pattinaggio di velocità all'inizio degli anni '70 e ha dimostrato l'eccezionale abilità atletica di Schenk.
  • 17 Gennaio Esecuzione di Gary Gilmore: Fine della moratoria sulla pena di morte: Il 17 gennaio 1971, gli Stati Uniti hanno concluso una moratoria decennale sulla pena capitale, giustiziando il condannato Gary Gilmore mediante fucilazione nello stato dello Utah. Questo evento storico ha riacceso il dibattito nazionale sulla legittimità e l'etica della pena di morte, segnando un momento cruciale nella storia giuridica e penale americana.
  • 18 Gennaio Tensioni politiche in Polonia: Scioperi in Polonia portano alle dimissioni del Ministro degli Interni Kazimierz Switala il 23 gennaio, rivelando crescenti tensioni politiche e malcontento popolare verso il governo. Viene sostituito da Franciszek Szlachcic in un periodo di significativa instabilità politica.
  • 19 Gennaio Negoziazioni petrolifere con OPEC: Rappresentanti di 23 compagnie petrolifere occidentali hanno avviato negoziati con l'OPEC a Teheran per stabilizzare i prezzi globali del petrolio. Il 14 febbraio avrebbero firmato un trattato con 6 paesi del Golfo Arabico, segnando un momento cruciale nella diplomazia energetica internazionale.
  • 20 Gennaio Marvin Gaye Pubblica 'What's Going On': Il leggendario musicista soul Marvin Gaye ha pubblicato il suo rivoluzionario singolo 'What's Going On', un brano che rappresenta un potente commento sociale sulle tensioni razziali, la brutalità della polizia e i conflitti sociali degli anni '70 negli Stati Uniti.
  • 21 Gennaio Carl Albert diventa Speaker della Camera: Carl Albert dell'Oklahoma diventa Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, raggiungendo la più alta carica pubblica elettiva mai ricoperta da un cittadino dell'Oklahoma fino a quel momento. La sua leadership sarebbe stata significativa durante i primi anni dell'amministrazione Nixon.
  • 22 Gennaio La Dichiarazione di Singapore del Commonwealth: La Dichiarazione di Singapore, un documento cruciale nella costituzione non codificata del Commonwealth delle Nazioni, è stata ufficialmente emessa. Questo documento rappresenta un momento significativo nella definizione dei principi, dei valori e del quadro cooperativo dell'organizzazione internazionale, enfatizzando il rispetto reciproco, la democrazia e la governance condivisa tra gli stati membri.
  • 23 Gennaio Disastro dell'Ibrox Stadium: Durante un derby tra Rangers e Celtic a Glasgow, si verifica una tragica calca che causa la morte di 66 persone e ferisce oltre 200 tifosi mentre stavano lasciando gli spalti, uno dei più gravi incidenti nella storia del calcio britannico.
  • 24 Gennaio Processo per gli Omicidi Manson: A Los Angeles, Charles Manson e tre membri femminili del suo 'Family' vengono riconosciuti colpevoli degli omicidi Tate-LaBianca del 1969, una serie di brutali assassinii che scioccarono gli Stati Uniti e divennero simbolo del lato oscuro della controcultura di fine anni '60.
  • 25 Gennaio Condanna di Charles Manson per omicidio: Charles Manson e tre donne appartenenti al suo gruppo criminale 'La Famiglia' vengono riconosciuti colpevoli di omicidio e condannati all'ergastolo, concludendo uno dei processi più scioccanti della storia criminale americana.
  • 26 Gennaio Condanna di Charles Manson: Charles Manson viene condannato per il suo ruolo negli efferati omicidi Tate-LaBianca, commessi dalla sua setta nel 1969. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella storia criminale americana, simboleggiando il lato oscuro del movimento controculturale degli anni Sessanta.
  • 27 Gennaio Lancio della Missione Spaziale Apollo 14: La NASA lancia Apollo 14, una missione storica che diventerà la prima a posare un modulo lunare negli altipiani lunari, facendo progredire le capacità di esplorazione spaziale umana.
  • 28 Gennaio Accordi di Pace di Parigi: Fine dell'Intervento Militare USA in Vietnam: Il 28 gennaio 1971, gli Stati Uniti e il Vietnam del Nord firmarono gli Accordi di Pace di Parigi, ponendo formalmente fine all'intervento militare americano diretto nella Guerra del Vietnam. Questo storico trattato rappresentò un punto di svolta cruciale nel conflitto, aprendo la strada al ritiro delle truppe statunitensi e segnalando un importante cambiamento nella politica estera americana. Gli accordi non solo conclusero un periodo di sanguinoso conflitto, ma modificarono profondamente gli equilibri geopolitici mondiali del dopoguerra.
  • 29 Gennaio Il modulo Columbia dell'Apollo 11 in tour nazionale: Il modulo di comando Columbia dell'Apollo 11 è arrivato a Montgomery, Alabama, come parte di un tour nazionale di 13 mesi che mostrava il leggendario hardware spaziale. Questa esposizione pubblica è avvenuta solo due giorni prima del lancio della missione lunare Apollo 14, permettendo ai cittadini di ammirare e apprezzare il meraviglioso traguardo tecnologico dell'esplorazione lunare.
  • 30 Gennaio Pubblicazione dell'album 'Tapestry' di Carole King: Esce 'Tapestry', album rivoluzionario di Carole King che diventerà uno dei più venduti di sempre, con 24 milioni di copie. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia della musica pop e nel genere cantautorale.
  • 31 Gennaio Lancio della Missione Apollo 14: La missione Apollo 14 è partita dal Kennedy Space Center, diretta verso le Highlands di Fra Mauro, un'area di straordinario interesse geologico. Gli astronauti Alan Shepard, Stuart Roosa ed Edgar Mitchell hanno intrapreso questo storico viaggio a bordo di un razzo Saturn V, proseguendo il programma di esplorazione lunare della NASA.
  • 01 Febbraio Convenzione di Ramsar sulle Zone Umide: Il 2 febbraio 1971 viene firmata la Convenzione di Ramsar, un accordo internazionale cruciale per la conservazione e la tutela delle zone umide a livello globale.
  • 02 Febbraio Risoluzione fiscale dell'OPEC: I rappresentanti di dieci stati membri dell'OPEC hanno adottato la 'Risoluzione della XXII Conferenza', implementando un embargo strategico contro le compagnie petrolifere che rifiutavano di accettare una tassazione del 55%. Questa risoluzione ha dimostrato la crescente influenza economica e politica dell'OPEC nel mercato energetico globale.
  • 03 Febbraio Frank Serpico Ferito Durante un Blitz Antidroga a Brooklyn: L'agente di polizia di New York Frank Serpico è stato ferito durante un'operazione antidroga a Brooklyn e in seguito è sopravvissuto per testimoniare contro la diffusa corruzione dipartimentale. L'episodio ha evidenziato problemi sistemici all'interno del Dipartimento di Polizia di New York e ha esposto la pericolosa cultura del silenzio e della potenziale cattiva condotta tra gli agenti.
  • 04 Febbraio Allunaggio di Apollo 14: Il modulo lunare Antares della missione Apollo 14 ha compiuto un atterraggio di successo sulla superficie lunare, rappresentando un ulteriore traguardo significativo nel programma di esplorazione spaziale della NASA.
  • 05 Febbraio Missione Apollo 14: Storico Allunaggio: Apollo 14, la terza spedizione statunitense con equipaggio sulla Luna, atterra con successo vicino a Fra Mauro. Gli astronauti Alan Shepard ed Edgar Mitchell conducono una storica passeggiata lunare, trascorrendo quattro ore esplorando la superficie e conducendo esperimenti scientifici.
  • 06 Febbraio Esplorazione geologica lunare Apollo 14: Durante la seconda attività extraveicolare della missione Apollo 14, il comandante Alan Bartlett Shepard Jr. e il pilota del modulo lunare Edgar Dean Mitchell hanno condotto un'esplorazione geologica completa della superficie lunare vicino al sito di atterraggio del modulo Antares.
  • 07 Febbraio Svizzera: Diritto di Voto alle Donne: In una data storica, le donne svizzere ottengono finalmente il diritto di voto nazionale, ponendo fine a decenni di esclusione politica. Il referendum popolare segna un punto di svolta cruciale per l'uguaglianza di genere nel paese, permettendo alle donne di partecipare pienamente alla vita democratica svizzera.
  • 08 Febbraio Ritorno della missione Apollo 14: La missione Apollo 14 completa con successo il terzo allunaggio con equipaggio, riportando gli astronauti sulla Terra dopo l'esplorazione degli altopiani di Fra Mauro. Comandata da Alan Shepard, questa missione rappresenta un traguardo cruciale nel programma Apollo della NASA.
  • 09 Febbraio Ritorno della Missione Apollo 14: La navicella spaziale Apollo 14 è rientrata con successo sulla Terra dopo aver completato la terza missione di allunaggio con equipaggio umano, segnando un altro importante traguardo nell'esplorazione spaziale durante il programma Apollo.
  • 10 Febbraio Nixon installa un sistema di registrazione nell'Ufficio Ovale: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ordinò l'installazione di un sistema di registrazione audio vocale nell'Ufficio Ovale e nei telefoni della Casa Bianca, una decisione che avrebbe successivamente rivestito un ruolo cruciale nello scandalo Watergate.
  • 11 Febbraio Trattato di messa al bando delle armi nucleari sui fondali marini: Gli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Unione Sovietica e altre 87 nazioni firmano il Trattato sul controllo dei fondali marini (Seabed Arms Control Treaty), che vieta l'installazione di armi nucleari e di distruzione di massa sui fondali delle acque internazionali. Questo importante accordo diplomatico mira a prevenire la militarizzazione dei fondali marini e ridurre il potenziale di escalation nucleare durante la Guerra Fredda.
  • 12 Febbraio Convenzione Italia-Marocco su Assistenza Giudiziaria: Il 12 febbraio 1971 a Roma è stata firmata la Convenzione di reciproca assistenza giudiziaria, di esecuzione delle sentenze e di estradizione tra l'Italia e il Marocco. Questo accordo ha rafforzato la cooperazione legale e giudiziaria tra i due paesi, facilitando la collaborazione in materia penale e civile.
  • 13 Febbraio Invasione del Laos durante la Guerra del Vietnam: Nell'ambito della Guerra del Vietnam, 12.000 truppe sud-vietnamite, supportate da consistente supporto aereo e di artiglieria americana, hanno lanciato un'invasione in Laos, segnando un'importante escalation del conflitto in territorio confinante.
  • 14 Febbraio Installazione del Sistema di Registrazione di Nixon: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha installato segretamente un sistema di registrazione audio completo e attivato vocalmente nell'Ufficio Ovale e sui telefoni della Casa Bianca. Questa decisione sarebbe diventata cruciale nello scandalo Watergate e avrebbe portato successivamente alle sue dimissioni.
  • 15 Febbraio Risoluzione OPEC sull'embargo petrolifero: I paesi membri dell'OPEC hanno adottato la 'Risoluzione XXII Conferenza', stabilendo un embargo petrolifero contro 22 compagnie petrolifere che non accettavano un'imposizione fiscale del 55%. Il blocco delle spedizioni petrolifere era previsto per il 21 febbraio 1971.
  • 16 Febbraio Nixon avvia il sistema di registrazione segreto: Il presidente Richard Nixon inizia il suo controverso sistema di registrazione segreta alla Casa Bianca. Questi nastri sarebbero diventati cruciali per lo scandalo Watergate e le successive dimissioni presidenziali.
  • 17 Febbraio Svizzera: Referendum Storico sul Suffragio Femminile: Il 7 febbraio 1971, la Svizzera ha approvato un referendum popolare che finalmente concede il diritto di voto alle donne, segnando un importante traguardo per l'uguaglianza di genere nel paese.
  • 18 Febbraio Fine dei moti di Reggio Calabria: I moti di Reggio Calabria, una significativa sommossa popolare scoppiata nel 1970, si sono conclusi il 18 febbraio 1971. La protesta, nata per contestare la mancata designazione di Reggio Calabria come capoluogo di regione, rappresentò un momento di forte tensione sociale e politica nel sud Italia. I manifestanti, guidati da un forte sentimento di frustrazione territoriale, diedero vita a scontri e dimostrazioni che misero in luce le profonde disparità economiche e amministrative del periodo.
  • 19 Febbraio Firma della Convenzione di Ramsar: Il 2 febbraio 1971 è stato firmato un importante trattato internazionale per la conservazione delle zone umide, noto come Convenzione di Ramsar, che rappresenta un punto di svolta nella tutela ambientale globale.
  • 20 Febbraio Idi Amin prende il potere in Uganda: Il Generale Idi Amin Dada si autoproclama Presidente dell'Uganda, dando inizio a un regime dittatoriale brutale che segnerà profondamente la storia del paese. Questo colpo di stato rappresenta un momento cruciale per la storia politica ugandese e africana.
  • 21 Febbraio Convenzione sulle sostanze psicotrope di Vienna: Il 21 febbraio 1971 si è tenuta a Vienna la Convenzione internazionale sulle sostanze psicotrope, un importante accordo globale volto a regolamentare e controllare la distribuzione e l'uso di sostanze psicoattive. Questo trattato rappresentò un significativo passo avanti nella gestione internazionale delle droghe e nella tutela della salute pubblica.
  • 22 Febbraio Hafiz al-Assad diventa Presidente della Siria: Il Generale di Brigata Hafiz al-Assad prende il potere attraverso un colpo di stato interno incruento, diventando Presidente della Siria. Questo momento segna un punto di svolta nella storia politica siriana, poiché al-Assad governerà il paese per quasi tre decenni, stabilendo un regime autoritario che influenzerà profondamente il panorama politico siriano.
  • 23 Febbraio Confessione di Lt. Calley nel Massacro di My Lai: Durante il processo per il Massacro di My Lai, il Tenente William Calley ha confessato e coinvolto il Capitano Medina, rivelando crimini di guerra commessi durante la Guerra del Vietnam. Questo momento processuale ha rappresentato un punto cruciale nella comprensione delle atrocità del conflitto.
  • 24 Febbraio Nazionalizzazione delle Compagnie Petrolifere Francesi in Algeria: Il governo algerino ha acquisito il controllo maggioritario (51 percento) delle azioni delle compagnie petrolifere francesi, nazionalizzando di fatto questi asset strategici. Questa azione rappresentava un'audace affermazione di sovranità economica e un momento cruciale nei rapporti tra l'Algeria post-coloniale e la sua ex potenza coloniale, la Francia.
  • 25 Febbraio Rapporto di Nixon sulla Politica Estera: Il presidente Richard Nixon presenta il suo secondo rapporto annuale sulla politica estera degli Stati Uniti, delineando una strategia di transizione dalla diplomazia bellica a quella di pace durante l'era della Guerra Fredda.
  • 26 Febbraio Giornata Mondiale della Terra: Proclamazione ONU: L'ONU, tramite il Segretario Generale U Thant, ha ufficialmente proclamato l'equinozio di primavera come Giornata della Terra, segnando un momento cruciale nella consapevolezza ambientale globale e nel riconoscimento delle preoccupazioni ecologiche planetarie.
  • 27 Febbraio Moti dell'Aquila: Rivolta popolare: Il 27 febbraio 1971, a L'Aquila scoppia una violenta protesta popolare contro il compromesso politico sullo Statuto della Regione Abruzzo. La rivolta coinvolge scontri, incendi alle sedi dei partiti, devastazioni di abitazioni e negozi. Le forze dell'ordine riescono a sgomberare il consiglio regionale, gestendo una situazione di forte tensione sociale e politica.
  • 28 Febbraio Crisi Politica in Pakistan: Il Presidente pakistano Agha Muhammad Yahya Khan rinvia indefinitamente la sessione dell'Assemblea Nazionale, scatenando una massiccia disobbedienza civile nel Pakistan orientale e innescando tensioni che porteranno a significativi sconvolgimenti politici.
  • 01 Marzo Crisi politica in Pakistan: rinvio dell'Assemblea nazionale: Il Presidente pakistano Yahya Khan ha rimandato indefinitamente la sessione dell'Assemblea nazionale, provocando una massiccia ondata di disobbedienza civile nel Pakistan orientale. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale che ha innescato le tensioni che avrebbero poi portato alla guerra di liberazione del Bangladesh.
  • 02 Marzo Prima Giornata di Issata della Bandiera del Bangladesh: Il 2 marzo 1971, la prima bandiera del Bangladesh è stata ufficialmente issata da ASM Abdur Rob, vicepresidente dell'Unione degli Studenti dell'Università di Dhaka. La bandiera, accuratamente progettata da Shib Narayan Das, presentava uno sfondo verde vibrante con un audace cerchio rosso che simboleggiava il sole nascente dell'indipendenza. Questo momento potente rappresentava un traguardo cruciale nella lotta di liberazione del Bangladesh, segnalando la crescente spinta del movimento indipendentista contro il dominio pakistano.
  • 03 Marzo Guerra Indo-Pakistana del 1971 e Liberazione del Bangladesh: L'India entra ufficialmente nel conflitto a supporto del movimento di liberazione del Bangladesh (Mukti Bahini), schierandosi contro le forze del Pakistan occidentale. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nella storia del subcontinente indiano, dove l'India sostiene la lotta del popolo bengalese per l'indipendenza e l'autodeterminazione.
  • 04 Marzo Matrimonio di Pierre Trudeau: Pierre Elliott Trudeau sposa Margaret Sinclair nella Chiesa Cattolica di St. Stephen a Vancouver, diventando il primo primo ministro canadese a sposarsi durante il mandato. Il loro matrimonio, destinato a durare fino al divorzio nel 1984, rappresenta un significativo momento personale nella storia politica canadese.
  • 05 Marzo Tensioni Politiche in Pakistan Est: Giorno cruciale nel periodo precedente la Guerra di Liberazione del Bangladesh. Coprifuoco è stato imposto a Rangpur e le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco in diverse città, tra cui Chattogram, Rajshahi, Khulna e Tongi, causando la morte di quattro lavoratori e 25 feriti. Bangabandhu Sheikh Mujibur Rahman ha smentito voci di condivisione del potere con Bhutto. L'Air Marshal Asghar Khan è giunto a Dhaka per incontri, e il Gen. Tikka Khan è stato nominato Governatore del Pakistan Est.
  • 06 Marzo Discorso storico di Sheikh Mujibur Rahman: Sheikh Mujibur Rahman ha pronunciato un potente e trasformativo discorso al Racecourse Field di Dacca, invitando il popolo del Pakistan Est a prepararsi per la lotta per l'indipendenza nazionale, momento cruciale nella creazione del Bangladesh.
  • 07 Marzo Discorso storico di Sheikh Mujibur Rahman per l'indipendenza del Bangladesh: Sheikh Mujibur Rahman, leader politico del Pakistan orientale (attuale Bangladesh), pronunciò un discorso cruciale al Racecourse Field (oggi Suhrawardy Udyan) a Dhaka. Davanti a una folla di oltre un milione di persone, gettò le basi per il movimento di indipendenza del Bangladesh. Le sue parole incisive, 'La lotta questa volta è una lotta per la nostra libertà. La lotta questa volta è una lotta per la nostra indipendenza', divennero un grido di mobilitazione per il popolo bengalese, chiamando alla disobbedienza civile e trasformando 'ogni casa in una fortezza'.
  • 08 Marzo Joe Frazier batte Muhammad Ali - Fight of the Century: Joe Frazier sconfigge Muhammad Ali in un match epocale al Madison Square Garden di New York, difendendo il titolo mondiale dei pesi massimi. L'incontro, soprannominato 'Fight of the Century', rappresenta uno scontro simbolico tra due visioni contrapposte dell'America degli anni '70: Ali, simbolo dei diritti civili, contro Frazier, rappresentante del fronte conservatore.
  • 09 Marzo Fight of the Century: Frazier vs Ali: In un match storico al Madison Square Garden di New York, Joe Frazier ha sconfitto Muhammad Ali in quello che è passato alla storia come il 'Combattimento del Secolo'. Il combattimento intenso e durissimo di 15 round ha visto Frazier abbattere Ali nell'ultimo round, vincendo ai punti per decisione unanime. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nella storia del pugilato, simboleggiando la rivalità tra due atleti leggendari che hanno ridefinito lo sport dei pesi massimi.
  • 10 Marzo Approvazione del 26° Emendamento negli USA: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un emendamento costituzionale che abbassa l'età per votare da 21 a 18 anni. Questo importante traguardo democratico è stato principalmente motivato dall'argomentazione che se i giovani possono essere arruolati per servire militarmente durante la Guerra del Vietnam, dovrebbero anche avere il diritto di voto.
  • 11 Marzo Decisione di Finanziamento Controversa della Campagna di Nixon: Il Comitato per la Ri-elezione del Presidente (CRP) ha approvato 250.000 dollari per 'raccolta di intelligence' contro il Partito Democratico. Questa decisione cruciale avrebbe poi portato al famigerato scandalo Watergate, un momento decisivo nella storia politica americana che avrebbe drammaticamente influenzato la politica statunitense.
  • 12 Marzo Hafez Assad diventa Presidente della Siria: Elezione di Hafez Assad a Presidente della Siria, un momento cruciale che segnerà la leadership politica siriana per i successivi decenni, caratterizzando profondamente la storia del Medio Oriente.
  • 13 Marzo Corteo della Maggioranza Silenziosa a Milano: Il 13 marzo 1971, a Milano, si svolse un importante corteo politico della Maggioranza Silenziosa, un movimento fondato nel febbraio dello stesso anno con l'obiettivo di mobilitare la media borghesia lombarda contro il comunismo e la sinistra extraparlamentare. Il corteo, che si sviluppò da Porta Venezia fino a Piazza del Duomo, riuscì a radunare numerosi partecipanti nonostante la significativa presenza delle forze dell'ordine e le contestazioni dei militanti di sinistra.
  • 14 Marzo Truppe Sud-Vietnamite si Ritirano dal Laos: Le forze militari sud-vietnamite si sono ritirate dal Laos, riflettendo la complessa e volatile situazione militare durante l'era della Guerra del Vietnam.
  • 15 Marzo Takeover di Sheikh Mujibur Rahman in Pakistan Est: Sheikh Mujibur Rahman, leader della Lega Awami, annunciò il suo controllo degli affari amministrativi nel Pakistan orientale. Questo momento cruciale avrebbe successivamente portato alla creazione del Bangladesh, segnando un punto di svolta decisivo nella storia politica del subcontinente indiano.
  • 16 Marzo Scoperta del Golpe Borghese: Il 17 marzo 1971, attraverso la pubblicazione del quotidiano «Paese Sera», viene reso pubblico il tentativo di golpe neofascista guidato da Junio Valerio Borghese, avvenuto nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970. Un momento cruciale nella storia politica italiana che evidenzia le tensioni dell'estrema destra nel periodo.
  • 17 Marzo Conferma ufficiale del tentato golpe: Il Ministro degli Interni Franco Restivo conferma ufficialmente il tentativo di colpo di Stato in un discorso drammatico alla Camera dei deputati, portando alla luce i dettagli di un pericoloso attentato alla democrazia italiana.
  • 18 Marzo Arresti per Tentato Colpo di Stato: Il 18 marzo 1971, il sostituto procuratore di Roma Claudio Vitalone ha firmato sei mandati di arresto per usurpazione dei poteri dello stato e cospirazione, coinvolgendo i responsabili del tentativo di colpo di Stato organizzato da Junio Valerio Borghese.
  • 19 Marzo Inizio della Resistenza nella Guerra di Liberazione del Bangladesh: Il 19 marzo 1971 segna un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza del Bangladesh. Il secondo battaglione del Bengala dell'esercito pakistano, di stanza a Joydevpur, ha confrontato il Brigadiere Jahanzeb Arbab. La preparazione del battaglione ha costretto Arbab a ritirarsi strategicamente a Dhaka, segnando l'inizio della resistenza contro il controllo pakistano e della lotta per l'indipendenza del Bangladesh.
  • 20 Marzo Missione di ricognizione della US Air Force sulla Cina: La United States Air Force ha condotto la quarta missione di ricognizione 'Senior Bowl', schierando un drone spia per fotografare il sensibile sito di test nucleare di Lop Nor in Cina. Questa operazione di sorveglianza aerea clandestina faceva parte degli sforzi di intelligence dell'era della Guerra Fredda volti a monitorare le capacità nucleari e gli sviluppi strategici.
  • 21 Marzo Riunione di Sicurezza Nazionale alla Casa Bianca: Henry Kissinger redige un memorandum dettagliato per il Presidente Nixon durante una riunione strategica riservata presso la Map Room della Casa Bianca, discutendo questioni geopolitiche cruciali nel contesto della Guerra Fredda.
  • 22 Marzo Premesse della Guerra di Liberazione del Bangladesh: Il presidente pakistano Yahya Khan annuncia pubblicamente gli esiti dei negoziati con il leader del Pakistan orientale Sheikh Mujibur Rahman, gettando le basi per l'imminente Guerra di Liberazione del Bangladesh. Questo evento segnerà l'inizio di un conflitto cruciale che porterà all'indipendenza del Bangladesh dal Pakistan.
  • 23 Marzo Strage al Teatro Kursaal Diana di Milano: Alle 22:40 è esplosa una bomba al Teatro Kursaal Diana di Milano, causando una terribile strage con 21 morti e 80 feriti. Un evento drammatico che ha sconvolto la città e il paese.
  • 24 Marzo Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 24 marzo 1971, Giovanni Leone, esponente della Democrazia Cristiana, viene eletto sesto Presidente della Repubblica Italiana dopo un lungo iter parlamentare, conclusosi al 23° scrutinio. La sua elezione segna un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, confermando il ruolo centrale della Democrazia Cristiana nella vita istituzionale del Paese. Leone succede a Giuseppe Saragat, consolidando la tradizione democratica e parlamentare della giovane Repubblica.
  • 25 Marzo Sentenza Vajont: Condanne per il Disastro: La Suprema Corte di Cassazione ha emesso una sentenza storica sul disastro del Vajont, condannando Biadene a cinque anni e Sensidoni a tre anni e otto mesi per l'inondazione e gli omicidi. Tonini è stato assolto. La sentenza è arrivata poco prima della prescrizione, quindici giorni prima della scadenza dei sette anni e mezzo dall'evento.
  • 26 Marzo dichiarazione di indipendenza del Bangladesh dal Pakistan; scoppia la guerra di liberazione bengalese.
  • 27 Marzo Dichiarazione di Indipendenza del Bangladesh: Il 27 marzo 1971, il Maggiore dell'Esercito Ziaur Rahman effettuò una storica trasmissione radiofonica dalla stazione radio di Kalurghat a Chittagong, dichiarando l'indipendenza del Pakistan Orientale (Bangladesh) per conto di Sheikh Mujibur Rahman. Questo momento cruciale segnò un punto di svolta decisivo nella Guerra di Liberazione del Bangladesh, avviando la lotta del paese per la sovranità dal Pakistan.
  • 28 Marzo Raccomandazione di Pena di Morte per Charles Manson: Una giuria di Los Angeles ha raccomandato la pena di morte per Charles Manson e tre delle sue seguaci per il loro ruolo negli efferati omicidi Tate-LaBianca, segnando un momento cruciale in uno dei casi criminali più infami della storia americana.
  • 29 Marzo Storico incontro tra Tito e Papa Paolo VI: Il presidente jugoslavo Tito visita Papa Paolo VI in Vaticano, un evento diplomatico straordinario che segna la prima visita di un capo di Stato comunista al pontefice dal 1945.
  • 30 Marzo Massacro all'Università di Dhaka: Il 30 marzo 1971, le forze militari pakistane compirono un attacco devastante contro studenti e docenti dell'Università di Dhaka. Questo evento tragico rappresentò uno dei momenti più bui della Guerra di Liberazione del Bangladesh, simboleggiando la brutale soppressione degli intellettuali e degli studenti bengalesi che lottavano per l'indipendenza. Il massacro fu parte di una strategia sistematica di intimidazione e controllo.
  • 31 Marzo Condanna di William Calley per il Massacro di My Lai: Il tenente William Calley viene condannato all'ergastolo per il suo ruolo nel massacro di My Lai, un crimine di guerra commesso durante la Guerra del Vietnam in cui soldati americani uccisero centinaia di civili vietnamiti disarmati. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella riflessione etica sugli eccessi e le atrocità commesse durante il conflitto.
  • 01 Aprile Massacro durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, l'esercito pakistano commette un'atrocità terrificante, massacrando più di 1.000 persone nell'Upazila di Keraniganj. Questo evento drammatico evidenzia il costo umano brutale del conflitto, caratterizzato da violenze estreme e sofferenze indicibili per la popolazione civile.
  • 02 Aprile Accordo di Tripoli sul Prezzo del Petrolio: Un accordo internazionale cruciale è stato firmato a Tripoli, in Libia, tra compagnie petrolifere globali e ministri dell'OPEC. L'intesa ha stabilito nuove strutture di determinazione dei prezzi del petrolio che avrebbero garantito una maggiore compensazione alle nazioni OPEC per le loro risorse petrolifere, con termini destinati a rimanere in vigore fino al 1976. Questa negoziazione ha rappresentato un momento significativo nell'economia energetica internazionale, segnando un cambiamento negli equilibri di potere tra paesi produttori di petrolio e multinazionali.
  • 03 Aprile Incontro tra Tajuddin Ahmad e Indira Gandhi: Tajuddin Ahmad, Segretario Generale della Lega Awami, incontra la Prima Ministra indiana Indira Gandhi per discutere e cercare supporto indiano nella lotta di liberazione del Bangladesh contro il Pakistan. Questo incontro diplomatico è cruciale nel contesto della guerra di indipendenza del Bangladesh.
  • 04 Aprile Formazione del Mukti Bahini: Il Mukti Bahini, una cruciale forza di guerriglia del Pakistan orientale, è stato formalmente organizzato sotto la guida del Generale M. A. G. Osmani. Questo gruppo avrebbe svolto un ruolo decisivo nella Guerra di Liberazione del Bangladesh, contribuendo in modo determinante alla creazione del nuovo stato.
  • 05 Aprile Condanna di William Calley per il Massacro di My Lai: Il tenente statunitense William Calley viene condannato all'ergastolo per il suo ruolo nel famigerato massacro di My Lai durante la Guerra del Vietnam, riconosciuto colpevole dell'uccisione di 22 civili vietnamiti disarmati. Questo caso emblematico ha evidenziato i crimini di guerra e scatenato un intenso dibattito nazionale sulla condotta militare.
  • 06 Aprile La Diplomazia del Ping Pong: Svolta nelle Relazioni USA-Cina: Sedici membri della nazionale statunitense di tennis da tavolo divennero il primo gruppo di americani dopo oltre 20 anni ad essere accolti nella Repubblica Popolare Cinese per una visita di otto giorni. Questo evento diplomatico straordinario, passato alla storia come 'diplomazia del ping pong', contribuì a distendere le tensioni della Guerra Fredda e aprì la strada a migliori relazioni tra Stati Uniti e Cina.
  • 07 Aprile Condanna per il Massacro di My Lai: Il tenente statunitense William Calley è stato condannato all'ergastolo per l'uccisione di 22 civili sudvietnamiti disarmati durante il famigerato Massacro di My Lai, un momento cruciale che evidenzia i crimini di guerra durante il conflitto del Vietnam.
  • 08 Aprile Proteste e Scontri in Italia: In Italia, la polizia disperde cortei di manifestanti utilizzando autoblindo e mezzi cingolati, provocando violenti scontri con barricate, sassaiole, cariche e percosse, in un clima di forte tensione sociale.
  • 09 Aprile Commutazione delle condanne a morte in California: In un significativo sviluppo giuridico, tutte le condanne a morte nel braccio della morte californiano, inclusa quella di Charles Manson, vengono commutate in ergastolo. Questo momento rappresenta una svolta cruciale nel sistema giudiziario penale californiano e nella politica sulla pena capitale.
  • 10 Aprile Zhou Enlai riceve la nazionale USA di ping pong: Dopo i mondiali di tennis tavolo in Giappone, il Primo Ministro cinese Zhou Enlai riceve gli atleti della nazionale statunitense nel palazzo del Parlamento, dando il via a quella che passerà alla storia come 'diplomazia del ping-pong'.
  • 11 Aprile Inizio della grande corruzione in Italia: Nel 1971 emergono i primi casi documentati di corruzione sistemica in Italia. Vengono scoperti i 'fondi neri' utilizzati per finanziare illegalmente diversi partiti politici, tra cui DC, PSI, PLI, MSI, PSDI e PRI. La Montedison risulta coinvolta nelle prime tangenti documentate, segnando l'inizio di un periodo di gravi scandali politici e finanziari.
  • 12 Aprile Storica Sentenza sulla Desegregazione Scolastica: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce all'unanimità nel caso Swann v. Charlotte-Mecklenburg Board of Education che il trasporto scolastico può essere utilizzato come metodo per raggiungere la desegregazione razziale nelle scuole, una decisione significativa per i diritti civili.
  • 13 Aprile Mandati di cattura per estremisti di destra dopo gli attentati del 1969: Il giudice istruttore di Treviso, Giancarlo Stiz, emette mandati di cattura nei confronti di Franco Freda, Aldo Trinco e Giovanni Ventura, esponenti di gruppi dell'estrema destra padovana, in relazione agli attentati terroristici del 1969. Questi provvedimenti giudiziari si inseriscono nel contesto delle indagini sugli episodi di violenza politica che hanno caratterizzato quel periodo storico.
  • 14 Aprile Sentenza della Corte Suprema sull'Integrazione Scolastica: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che conferma la legittimità costituzionale del trasporto scolastico (busing) come metodo per raggiungere la desegregazione razziale nelle scuole pubbliche. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili e per l'equità educativa.
  • 15 Aprile Fine della Convertibilità del Dollaro in Oro: Richard Nixon ha ufficialmente terminato la convertibilità del dollaro in oro, ponendo fine agli accordi di Bretton Woods del 1944, un momento cruciale nella storia economica mondiale.
  • 16 Aprile Prima Specifica del Protocollo FTP: Lo scienziato informatico Abhay Bhushan redige l'RFC 354, stabilendo la prima specifica del Protocollo di Trasferimento File (FTP) per ARPANET. Questo documento tecnico fondamentale è stato cruciale nello sviluppo degli standard di comunicazione internet, gettando le basi per le moderne tecnologie di condivisione e trasferimento dati.
  • 17 Aprile Giuramento del Governo Provvisorio del Bangladesh: Presso Mujibnagar, nel distretto di Meherpur, vicino al confine indiano, si è tenuta la cerimonia di giuramento del primo Governo del Bangladesh. Bangabandhu Sheikh Mujibur Rahman è stato dichiarato presidente, con Syed Nazrul Islam come presidente ad interim. Tajuddin Ahmed è stato nominato primo ministro, segnando un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza del Bangladesh.
  • 18 Aprile Federazione delle Repubbliche Arabe: Il presidente egiziano Anwar Sadat, il leader libico Muammar Gaddafi e il presidente siriano Hafez al-Assad hanno proposto la creazione di una 'Federazione delle Repubbliche Arabe', un ambizioso progetto di unificazione politica che rifletteva le aspirazioni panarabiste dei primi anni '70. Questo tentativo di integrazione politica mirava a rafforzare l'identità e la coesione del mondo arabo di fronte alle sfide geopolitiche dell'epoca.
  • 19 Aprile Lancio di Salyut 1: L'Unione Sovietica ha lanciato in orbita Salyut 1, la prima stazione spaziale della storia, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale mondiale.
  • 20 Aprile Corte Suprema Conferma il Trasporto Scolastico per la Desegregazione Razziale: In una decisione storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha approvato all'unanimità l'uso del trasporto scolastico (busing) come metodo per raggiungere la desegregazione razziale nelle scuole pubbliche. Questa sentenza nel caso Swann v. Charlotte-Mecklenburg Board of Education è stata un traguardo fondamentale nel movimento per i diritti civili, stabilendo che i distretti scolastici potevano utilizzare il trasporto degli studenti per integrare le scuole e garantire pari opportunità educative indipendentemente dalla razza.
  • 21 Aprile Morte di François Duvalier, dittatore di Haiti: François 'Papa Doc' Duvalier, il famigerato leader dittatoriale di Haiti, è deceduto all'età di 64 anni. Noto per il suo regime oppressivo e la creazione della brutale forza paramilitare dei Tonton Macoute, Duvalier ha governato Haiti dal 1957 fino alla sua morte nel 1971, mantenendo il potere attraverso la paura e la violenza. Il suo governo è stato caratterizzato da repressione politica, violazioni dei diritti umani e un controllo totalitario sulla popolazione haitiana.
  • 22 Aprile Testimonianza di John Kerry sulla Guerra del Vietnam: John Kerry, veterano della Guerra del Vietnam, rende una testimonianza storica davanti alla Commissione Esteri del Senato degli Stati Uniti. Indossando la sua divisa da combattimento, Kerry offre una prospettiva unica e critica sul conflitto, contribuendo al dibattito pubblico sulla guerra e sollevando importanti questioni etiche e politiche.
  • 23 Aprile Primi Cosmonauti sulla Stazione Spaziale Salyut 1: Il 23 aprile 1971, la navicella spaziale Soyuz 10 è stata lanciata, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. I cosmonauti divennero i primi esseri umani a visitare la stazione spaziale Salyut 1, compiendo un passo cruciale nella comprensione dell'abitabilità umana a lungo termine nello spazio. Questa missione rappresentò un momento storico per il programma spaziale sovietico e per l'intera esplorazione spaziale mondiale.
  • 24 Aprile Storica manifestazione contro la guerra del Vietnam a Washington D.C.: Una manifestazione storica contro la guerra del Vietnam, con circa 175.000 manifestanti riuniti a Washington D.C. Questo evento rappresentò la più grande protesta contro la guerra nella storia americana fino a quel momento, riflettendo il crescente dissenso pubblico e l'opposizione all'intervento militare statunitense in Vietnam.
  • 25 Aprile Protesta contro la guerra del Vietnam a Washington D.C.: Circa 200.000 manifestanti contro la guerra del Vietnam hanno marciato a Washington D.C., dimostrando un'ampia opposizione pubblica al conflitto in corso. Questa massiccia dimostrazione ha rappresentato un momento significativo nel movimento pacifista, evidenziando la crescente dissidenza nazionale contro l'intervento militare statunitense in Vietnam.
  • 26 Aprile Stato d'assedio in Turchia: Il governo turco ha proclamato lo stato d'assedio in diverse province, inclusa la capitale Ankara, in risposta a crescenti tensioni politiche e manifestazioni violente. Questo provvedimento rifletteva l'instabilità politica del periodo e il tentativo delle autorità di controllare le turbolenze sociali.
  • 27 Aprile Devastante Ondata di Tornado nel Midwest degli Stati Uniti: Il 27 aprile 1971, un'intensa ondata di tornado ha colpito diversi contee degli Stati Uniti. I tornado più distruttivi, classificati di intensità F4, hanno causato danni estesi nelle contee di Harrison, Butler, Warren, Green e Adair. L'evento ha provocato sei vittime e 58 feriti, evidenziando il potenziale distruttivo degli eventi meteorologici estremi.
  • 28 Aprile Primo Ammiraglio Afroamericano della Marina USA: Samuel Lee Gravely Jr. ha fatto storia diventando il primo ammiraglio afroamericano nella Marina degli Stati Uniti, abbattendo significative barriere razziali nei ranghi di comando militare.
  • 29 Aprile Contratto per la missione Mariner 10: Boeing ottiene un contratto strategico per la missione Mariner 10, che diverrà la prima missione spaziale a esplorare Mercurio. La missione rappresentò un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria, fornendo immagini ravvicinate e dati scientifici senza precedenti sul pianeta più interno del sistema solare.
  • 30 Aprile Avvio del Servizio Ferroviario Nazionale Amtrak: Amtrak inaugura ufficialmente il servizio ferroviario passeggeri interurbano negli Stati Uniti, rivoluzionando l'infrastruttura dei trasporti nazionali con un sistema unificato di trasporto su rotaia.
  • 01 Maggio The Rolling Stones: Uscita di 'Brown Sugar': La celebre band rock The Rolling Stones pubblica il singolo 'Brown Sugar', brano controverso ma musicalmente influente tratto dall'album 'Sticky Fingers'. Il brano diventerà uno dei classici del gruppo, nonostante i temi provocatori del testo.
  • 02 Maggio Sondaggio Harris: Maggioranza degli americani contro la Guerra del Vietnam: Un sondaggio Harris rivela che il 60% degli americani è contrario all'ongoing Guerra del Vietnam, riflettendo un crescente dissenso pubblico e un mutamento del sentimento nazionale verso il conflitto.
  • 03 Maggio Erich Honecker diventa leader del Partito di Unità Socialista in Germania Est: Erich Honecker assume il ruolo di Segretario del Partito di Unità Socialista di Germania, segnando una significativa transizione di leadership nella Germania Est. Rimarrà in questa potente posizione fino al 1989, svolgendo un ruolo cruciale durante l'era della Guerra Fredda e negli ultimi anni della Repubblica Democratica Tedesca.
  • 04 Maggio Disastro del Franamento di Saint-Jean-Vianney: Un evento geologico catastrofico si è verificato nel villaggio di Saint-Jean-Vianney, Quebec, Canada, dove un massiccio cedimento del terreno innescato da intense piogge ha causato il crollo di 35 case, sepolte da fango e detriti. Il disastro ha provocato la tragica perdita di 31 vite, prevalentemente dipendenti dell'Aluminum Company of Canada e loro familiari. Questo evento ha evidenziato i potenziali rischi geologici in regioni con condizioni del terreno instabili e l'impatto devastante dei repentini cambiamenti ambientali.
  • 05 Maggio Omicidio del procuratore Pietro Scaglione a Palermo: Il procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione viene assassinato per mano di Luciano Liggio, esponente di spicco della mafia siciliana. L'omicidio rappresenta un momento cruciale nell'escalation della violenza mafiosa contro le istituzioni statali.
  • 06 Maggio Omicidio di Milena Sutter: Il 6 maggio 1971 a Genova, Milena Sutter, tredicenne figlia di un noto industriale, scompare all'uscita dalla Scuola Svizzera. Il suo corpo viene ritrovato in mare 15 giorni dopo. Lorenzo Bozano viene arrestato con l'accusa di rapimento ed omicidio, con il presunto movente di estorcere 50 milioni di lire alla famiglia benestante della giovane.
  • 07 Maggio Omicidio di Pietro Scaglione: inizio della guerra dei corleonesi: Il 7 maggio 1971 a Palermo, il procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e il suo autista Antonio Lo Russo vengono assassinati su ordine di Totò Riina, esponente di spicco della fazione mafiosa dei corleonesi. Questo brutale omicidio segna l'inizio di una sanguinosa stagione di scontri tra la mafia e lo Stato, nota come 'guerra di mafia', che caratterizzerà gli anni Settanta e Ottanta in Sicilia.
  • 08 Maggio Fallimento della missione Mariner 8 verso Marte: La NASA tenta il lancio della settima sonda spaziale diretta verso Marte, la Mariner 8, che tuttavia fallisce immediatamente dopo il decollo a causa di un malfunzionamento del razzo vettore Centaur, che precipita fuori controllo dopo pochi minuti dal lancio.
  • 09 Maggio Ritrovamento Cartella di Milena Sutter: Un agente di polizia fuori servizio ha rinvenuto la cartella scolastica di Milena Sutter in un cestino di corso Italia. Il diario personale della ragazza rivelava di aver ricevuto avances da un ragazzo di nome Claudio, alle quali aveva opposto un rifiuto. Questo ritrovamento si colloca nel contesto dell'indagine sul caso Sutter, un evento criminale che sconvolse l'Italia.
  • 10 Maggio Proteste anti-guerra a Washington D.C.: Imponente manifestazione contro la guerra del Vietnam a Washington D.C., con 30.000 manifestanti che si accampano lungo il fiume Potomac dopo un concerto notturno. La protesta simboleggia la crescente opposizione popolare al conflitto americano in Vietnam.
  • 11 Maggio Omicidio di Pietro Scaglione e Antonio Lo Russo: Il 11 maggio 1971 viene consumato un efferato delitto: il procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e il suo autista Antonio Lo Russo vengono assassinati per ordine di Totò Riina e dei corleonesi. Questo omicidio rappresenta il primo atto della violenta guerra dichiarata dai corleonesi contro lo Stato, segnando un punto di svolta drammatico nella storia della criminalità organizzata in Sicilia.
  • 12 Maggio Terremoto devastante in Turchia occidentale: Un potente terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la regione di Burdur nella Turchia occidentale, circa 350 km a sud-ovest di Ankara. Il sisma ha causato la perdita di 100 vite umane e distruzioni diffuse, danneggiando migliaia di edifici e provocando ingenti danni alle infrastrutture.
  • 13 Maggio Massacro di Demra: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, si è verificato un tragico evento in cui oltre 900 civili indifesi di etnia hindu bengalese sono stati brutalmente uccisi. Questo massacro rappresenta uno dei più gravi episodi di violenza etnica e pulizia durante il conflitto.
  • 14 Maggio Nixon Termina il Blocco Commerciale con la Cina: Il Presidente Richard Nixon ha ufficialmente concluso il lungo blocco commerciale contro la Repubblica Popolare Cinese, segnando un cruciale punto di svolta diplomatico nelle relazioni sino-americane. Questa azione ha rappresentato un passaggio fondamentale verso la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi, aprendo la strada a futuri scambi diplomatici ed economici.
  • 15 Maggio Referendum sul divorzio in Italia: Si tiene il referendum che conferma la legge sul divorzio in Italia, un momento cruciale per i diritti civili e la modernizzazione sociale del Paese.
  • 16 Maggio Morte di Cornelio Rolandi, testimone chiave della Strage di Piazza Fontana: Cornelio Rolandi, unico testimone nel processo contro Pietro Valpreda per la Strage di Piazza Fontana, muore improvvisamente di infarto a Milano, in circostanze che aggiungeranno ulteriore mistero a uno degli episodi più bui della storia italiana del '900.
  • 17 Maggio Washington: Legge contro la Discriminazione di Genere: Il 17 maggio 1971, lo stato di Washington ha approvato una legge storica che proibisce la discriminazione basata sul sesso, rappresentando un importante traguardo per l'uguaglianza di genere e i diritti civili all'interno del quadro giuridico statale.
  • 18 Maggio Nixon Rifiuta le Richieste del Congressional Black Caucus: Il Presidente Richard Nixon rifiuta di considerare le 60 richieste politiche presentate dal Congressional Black Caucus, riflettendo le tensioni razziali e le sfide politiche dei primi anni '70.
  • 19 Maggio Lancio della sonda Mars 2 verso Marte: Il 19 maggio 1971, l'Unione Sovietica ha lanciato l'ottava sonda spaziale diretta verso Marte nell'ambito della missione Mars 2. La sonda raggiungerà il pianeta il 27 novembre, diventando il primo oggetto artificiale a impattare fisicamente sulla superficie marziana.
  • 20 Maggio Massacro di Chuknagar durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, le forze militari pakistane condussero un massacro sistematico a Chuknagar, prendendo di mira prevalentemente civili bengalesi di etnia indù. Migliaia di individui disarmati vennero uccisi in questo tragico evento, rappresentando una delle più brutali atrocità del conflitto.
  • 21 Maggio Marvin Gaye: 'What's Going On' - Un Capolavoro Musicale: Marvin Gaye pubblica il suo rivoluzionario undicesimo album in studio 'What's Going On', un'opera seminale nel genere soul e nella musica di protesta. L'album, che affronta temi sociali come la guerra del Vietnam, il razzismo e la povertà, è stato costantemente classificato come uno dei più grandi album di tutti i tempi da prestigiose pubblicazioni musicali come Rolling Stone, The Guardian e New Music Express.
  • 22 Maggio Terremoto devastante a Bingol, Turchia orientale: Il 22 maggio 1971, un potente terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito la Turchia orientale, circa 660 chilometri a sud-est di Ankara. La città di Bingol è stata catastroficamente danneggiata, con la distruzione quasi totale dell'infrastruttura urbana. L'evento sismico ha causato 1.000 vittime, distruggendo il 90% delle strutture cittadine e lasciando 15.000 abitanti senza casa, generando una massiccia crisi umanitaria.
  • 23 Maggio Assassinio del Procuratore Pietro Scaglione: Il 23 maggio 1971, la mafia ha ucciso il procuratore Pietro Scaglione a Palermo. Questo evento è stato un importante momento nella lotta contro la mafia e ha segnato la fine di un periodo di relativa tranquillità nella città.
  • 24 Maggio Morte di Armando Picchi: Il 24 maggio 1971, Armando Picchi, un celebre calciatore italiano, morì in circostanze misteriose. La sua morte ha generato numerose indagini e speculazioni, avvenendo in un periodo cruciale per l'Inter, squadra di cui Picchi era stato un importante giocatore e allenatore.
  • 25 Maggio Il Tu-144 sovietico debutta in Occidente: L'Unione Sovietica ha presentato per la prima volta in Occidente il suo aereo passeggeri supersonico Tu-144, segnando un momento significativo nella tecnologia aeronautica e nella competizione tecnologica dell'era della Guerra Fredda. Soprannominato 'Concordski' per la sua somiglianza con il Concorde francese, il Tu-144 rappresentava un importante traguardo nei viaggi commerciali ad alta velocità, dimostrando le capacità tecnologiche dell'URSS nel settore aerospaziale.
  • 26 Maggio Massacro di Burunga durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, l'esercito pakistano ha commesso un'atroce violenza, uccidendo sistematicamente almeno 71 civili indù a Burunga, nel distretto di Sylhet. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi tragici momenti di violenza etnica che hanno caratterizzato il conflitto, evidenziando le brutali conseguenze delle tensioni politiche e religiose.
  • 27 Maggio Registrazione di 'Imagine' di John Lennon: John Lennon registrò la sua iconica canzone 'Imagine' nel suo studio di casa ad Ascot Sound, a Tittenhurst Park, in Inghilterra. Questo brano sarebbe diventato un inno senza tempo di pace e unità, riflettendo la visione filosofica e musicale di Lennon e influenzando profondamente la cultura popolare mondiale.
  • 28 Maggio L'URSS atterra con successo su Marte con la sonda Mars 3: Il 28 maggio 1971, l'Unione Sovietica ha compiuto un traguardo storico nello spazio con l'atterraggio morbido della sonda Mars 3 sulla superficie marziana. Questo straordinario risultato rappresenta un significativo progresso nella comprensione dell'esplorazione planetaria e nella tecnologia spaziale sovietica.
  • 29 Maggio Scontri di piazza a Torino tra manifestanti e forze dell'ordine: Il 29 maggio 1971, a Torino si verificano violenti scontri tra manifestanti (studenti e operai) e forze dell'ordine. La manifestazione, indetta in solidarietà con gli operai FIAT, si trasforma in cinque ore di scontri intensi. Iniziata alle Porte Palatine con oltre 500 manifestanti, l'azione viene bloccata dalla polizia, scatenando una violenta reazione. Gli scontri si spostano in diverse zone del centro cittadino, tra cui via Garibaldi e piazza Castello, con l'uso di sassi, bastoni e molotov da parte dei manifestanti e lacrimogeni e manganelli da parte delle forze dell'ordine. L'evento si conclude solo alle 21 con numerosi feriti, auto incendiate e strade danneggiate.
  • 30 Maggio Mariner 9: Prima Sonda in Orbita Marziana: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Mariner 9, diventando la prima missione a orbitare con successo intorno a Marte. Questa missione rivoluzionaria era progettata per mappare circa il 70% della superficie del pianeta e studiare i cambiamenti atmosferici e superficiali, facendo significativi progressi nella comprensione umana del Pianeta Rosso.
  • 31 Maggio Dichiarazione di indipendenza del Bangladesh: Il governo in esilio dichiara ufficialmente la nascita del Bangladesh, sancendo la sua separazione dal Pakistan in un momento di significativa trasformazione geopolitica durante la guerra di liberazione del 1971.
  • 01 Giugno Fine dell'embargo commerciale USA-Cina: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente terminato il lungo embargo commerciale contro la Cina, segnando un significativo cambiamento diplomatico e l'inizio di nuove relazioni economiche durante l'era della Guerra Fredda.
  • 02 Giugno 25 anni della Repubblica Italiana: La Rai ha organizzato una serie di programmi speciali per celebrare il venticinquesimo anniversario della Repubblica Italiana. I programmi, curati da importanti registi come Vittorio De Sica, Ermanno Olmi e Sandro Bolchi, hanno combinato inchieste e fiction per commemorare il percorso dell'Italia verso la Repubblica.
  • 03 Giugno Kareem Abdul-Jabbar cambia nome: Il giocatore NBA Lew Alcindor annuncia pubblicamente il suo cambio di nome in Kareem Abdul-Jabbar, un momento simbolico di trasformazione personale legato alla sua conversione all'Islam e all'identità culturale afroamericana durante l'era dei diritti civili.
  • 04 Giugno Lancio della Missione Soyuz 11: Lancio della navicella spaziale Soyuz 11 dal Cosmodromo di Baikonur, con a bordo i cosmonauti Vladislav Volkov, Georgi Dobrovolski e Viktor Patsayev, diretti verso la stazione spaziale Salyut-1, in un momento cruciale dell'esplorazione spaziale sovietica.
  • 05 Giugno Arresto di Francesco Franco a Roma: Francesco Franco, leader della rivolta di Reggio Calabria, è stato arrestato dopo un alterco durante un raduno di un partito neo-fascista a Roma. L'episodio si colloca nel contesto delle tensioni politiche e sociali degli anni '70 in Italia.
  • 06 Giugno Tragedia della Missione Soyuz 11: La missione Soyuz 11 dell'Unione Sovietica, lanciata il 6 giugno 1971, rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. L'equipaggio di tre cosmonauti - Georgy Dobrovolsky, Vladislav Volkov e Viktor Patsayev - è diventato il primo gruppo umano a stabilirsi con successo su una stazione spaziale (Salyut 1). Tragicamente, durante il rientro sulla Terra il 29 giugno, una decompressione incontrollata della capsula ha causato la loro morte per asfissia, rendendoli i primi e unici esseri umani a morire nello spazio.
  • 07 Giugno Sentenza della Corte Suprema sul Primo Emendamento: In una decisione storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la condanna di Paul Cohen per turbamento della pace, stabilendo un importante precedente che protegge il linguaggio volgare o offensivo ai sensi delle disposizioni sulla libertà di parola del Primo Emendamento.
  • 08 Giugno Richiesta diplomatica del Vietnam del Nord: Il Vietnam del Nord ha ufficialmente richiesto agli Stati Uniti di cessare ogni forma di aiuto militare ed economico al Vietnam del Sud, intensificando le tensioni durante la Guerra del Vietnam e segnalando una continua pressione diplomatica.
  • 09 Giugno Scontri alla Facoltà di Architettura di Milano durante gli anni di piombo: Violento sgombero della Facoltà di Architettura occupata dagli studenti e da alcune famiglie sfrattate. Le forze dell'ordine procedono con modalità aggressive, arrestando venti studenti e allontanando anche il professor Paolo Portoghesi, preside che aveva sostenuto le ragioni dei manifestanti. L'episodio si inserisce nel contesto dei movimenti studenteschi e delle tensioni sociali degli anni Settanta in Italia.
  • 10 Giugno Strage del Giovedì di Corpus Domini: Nonostante il divieto di manifestare, il movimento studentesco scende in piazza. Un gruppo di agenti in borghese spara sulla folla, uccidendo decine di manifestanti in quella che passerà alla storia come la strage del giovedì di Corpus Domini. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui della repressione contro le proteste studentesche degli anni '70.
  • 11 Giugno Pubblicazione dei Pentagon Papers: Il New York Times inizia a pubblicare i Pentagon Papers, uno studio classificato sull'coinvolgimento politico e militare degli USA in Vietnam, che diventerà un momento cruciale per la libertà di stampa e la trasparenza governativa.
  • 12 Giugno Nascita di Anna Frank: Nasce Anna Frank, giovane ebrea il cui diario diventerà un simbolo universale dell'Olocausto e uno dei più importanti documenti letterari del XX secolo.
  • 13 Giugno Pubblicazione dei Pentagon Papers: Il The New York Times inizia a pubblicare i Pentagon Papers, un documento riservato che rivela dettagli sull'escalation dell'intervento statunitense in Vietnam durante quattro amministrazioni presidenziali. Questa pubblicazione rappresenta un momento cruciale per la trasparenza governativa e il giornalismo investigativo.
  • 14 Giugno Pubblicazione dei Pentagon Papers: Il New York Times ha iniziato a pubblicare i Pentagon Papers, documenti classificati rivelatori della strategia militare statunitense in Vietnam. Questa pubblicazione avrebbe avuto un impatto significativo sulla percezione pubblica della guerra e sulla libertà di stampa.
  • 15 Giugno La Controversia dei Pentagon Papers: Un momento cruciale nei rapporti tra media e governo degli Stati Uniti si verificò quando il senatore Mike Gravel ricevette una copia dei Pentagon Papers da Ben Bagdikian, un editor del Washington Post. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti presentò una petizione presso il Tribunale Distrettuale di New York, ottenendo un'ingiunzione che bloccò temporaneamente il New York Times dalla pubblicazione di ulteriori documenti classificati. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella libertà di stampa americana e nel rapporto tra istituzioni governative e media.
  • 16 Giugno Nascita di Tupac Shakur: Nascita di Tupac Amaru Shakur, leggendario rapper, attore e attivista americano, avvenuta a East Harlem, New York. Divenne uno degli artisti hip-hop più influenti del XX secolo, noto per i suoi potenti testi che affrontavano questioni sociali, razzismo e vita urbana. La sua musica e la sua personalità ebbero un impatto significativo sulla cultura popolare prima della sua tragica morte nel 1996.
  • 17 Giugno Nixon dichiara guerra alla droga: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, durante una conferenza stampa televisiva cruciale, ha dichiarato drammaticamente l'abuso di droga come 'nemico pubblico numero uno dell'America', lanciando di fatto la campagna globale contro la droga che avrebbe profondamente ridisegnato le politiche nazionali e internazionali in materia di stupefacenti.
  • 18 Giugno Fondazione di FedEx: Frederick W. Smith ha fondato Federal Express (FedEx) a Memphis, Tennessee, rivoluzionando i servizi di logistica e consegna pacchi negli Stati Uniti. L'azienda è diventata un punto di svolta nel settore della spedizione rapida e affidabile, introducendo un modello di business innovativo che ha trasformato la distribuzione di merci a livello globale.
  • 19 Giugno Referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio: Il 19 giugno 1971 viene avanzata ufficialmente la richiesta di referendum abrogativo della legge sul divorzio, un momento cruciale nel dibattito sui diritti civili e familiari in Italia. Questo evento rappresenta un importante momento di confronto sociale e giuridico sul tema del matrimonio e della dissoluzione del vincolo coniugale.
  • 20 Giugno Il primo Festival di Glastonbury: Il 20 giugno 1971 si tiene la prima edizione del Glastonbury Festival a Pilton, in Inghilterra, un momento cruciale nella storia della musica britannica. L'evento presenta un'impressionante lineup che include il headliner David Bowie, insieme ad artisti influenti come Joan Baez, Hawkwind, Melanie, Traffic, Fairport Convention e Quintessence. Questo festival sarebbe diventato uno degli eventi musicali più iconici al mondo, gettando le basi per una tradizione che avrebbe rivoluzionato i festival musicali contemporanei.
  • 21 Giugno La Corte Internazionale di Giustizia si pronuncia sulla Namibia: La Corte Internazionale di Giustizia ha emesso un'opinione consultiva decisiva, con un voto di 13-2, raccomandando la cessazione dell'occupazione della Namibia da parte del Sudafrica. Questa sentenza rappresenta un importante momento nella lotta per l'indipendenza namibiana e contro il regime di apartheid.
  • 23 Giugno Adesione della Gran Bretagna alla CEE: La Gran Bretagna ha stipulato gli accordi definitivi per entrare nella Comunità Economica Europea (CEE), un evento storico che segna un importante passaggio nella politica estera britannica e nell'integrazione europea.
  • 24 Giugno Lazio Campione nel Campionato De Martino 1971: Il 24 giugno 1971, sul campo neutro di Firenze, la formazione giovanile della Lazio ha conquistato il Campionato De Martino battendo il Milan nella decisiva gara di finale. Questo successo rappresenta un importante traguardo per il settore giovanile biancoceleste, dimostrando la qualità del vivaio e la capacità di formare talenti promettenti.
  • 25 Giugno Sentenza della Corte Costituzionale sulla libertà di stampa: Il 16 giugno 1971, la Corte Costituzionale italiana ha emesso la sentenza n. 175, analizzando l'articolo 596 del codice penale in relazione all'articolo 3 della Costituzione. La sentenza ha affrontato una questione cruciale riguardante la discriminazione nel diritto di cronaca, sollevata da un tribunale di Milano durante un procedimento per diffamazione a mezzo stampa.
  • 26 Giugno Festival di Berlino: 'Il Giardino dei Finzi-Contini' vince l'Orso d'Oro: Alla 21ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, il film 'Il Giardino dei Finzi-Contini' ha conquistato l'ambito premio dell'Orso d'Oro, riconoscendo la sua straordinaria qualità artistica e il suo profondo significato culturale.
  • 27 Giugno Chiusura del Fillmore East: Il promoter musicale Bill Graham ha chiuso l'iconico Fillmore East, un luogo di musica cruciale per la scena rock e controculturale di New York City dal 1968 al 1971. Il venue ha ospitato numerose performance leggendarie di artisti come The Grateful Dead, Jimi Hendrix e The Allman Brothers Band.
  • 28 Giugno Decisione sui Pentagon Papers: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza nel caso 'New York Times Co. v. United States', stabilendo che i documenti classificati dei Pentagon Papers possono essere pubblicati, tutelando la libertà di stampa contro la censura governativa.
  • 29 Giugno Primi Astronauti Vittime nello Spazio: Durante una missione storica a bordo della stazione spaziale sovietica Salyut 1, la navicella Soyuz 11 ha subito una catastrofica depressurizzazione prima del rientro, causando la morte dei tre cosmonauti: Georgy Dobrovolsky, Vladislav Volkov e Viktor Patsayev. Questi coraggiosi esploratori sono diventati i primi esseri umani a perdere la vita nello spazio, segnando un tragico punto di svolta nell'esplorazione spaziale.
  • 30 Giugno Sentenza della Corte Suprema sui Pentagon Papers: In una decisione storica sul Primo Emendamento, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il New York Times poteva pubblicare i Pentagon Papers, proteggendo la libertà di stampa e stabilendo un importante precedente per la trasparenza governativa.
  • 01 Luglio Morte di Jim Morrison: Il 3 luglio 1971, Jim Morrison, leggendario cantante dei Doors, viene trovato senza vita nella vasca da bagno del suo appartamento a Parigi, concludendo drammaticamente la vita di uno dei più iconici musicisti rock della sua generazione.
  • 02 Luglio Morte di Jim Morrison: Il 3 luglio 1971, Jim Morrison, leggendario cantante dei Doors, viene trovato senza vita nella vasca da bagno del suo appartamento a Parigi, ponendo fine a una delle carriere musicali più iconiche del rock.
  • 03 Luglio Morte di Jim Morrison: Il 3 luglio 1971, Jim Morrison, leggendario cantante dei Doors, è morto a Parigi in circostanze non completamente chiarite. Artista carismatico e simbolo della controcultura degli anni '60, Morrison è deceduto all'età di 27 anni, lasciando un'eredità musicale indelebile.
  • 04 Luglio Nascita dell'eBook e del Progetto Gutenberg: Michael Hart ha compiuto un momento storico nella digitalizzazione, caricando la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti su un mainframe dell'Università dell'Illinois. Questo evento segna la nascita dell'eBook e del Progetto Gutenberg, un'iniziativa pionieristica volta a rendere liberamente accessibili opere culturali e letterarie in formato digitale.
  • 05 Luglio XXVI Emendamento: Abbassamento dell'Età per Votare negli USA: Il 5 luglio 1971, il Presidente Richard Nixon ha certificato formalmente il XXVI Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che ha abbassato l'età minima per votare da 21 a 18 anni. Questo cambiamento storico ha ampliato significativamente la partecipazione politica dei giovani adulti, in particolare in risposta all'attivismo giovanile durante l'era della Guerra del Vietnam.
  • 06 Luglio Formazione dell'Unità degli Idraulici della Casa Bianca: Durante l'amministrazione Nixon, viene istituita un'unità investigativa speciale segreta chiamata 'Plumbers' con l'obiettivo di bloccare le fughe di informazioni verso i media. Questo gruppo avrà un ruolo cruciale nello scandalo Watergate, contribuendo infine alle dimissioni del presidente Nixon.
  • 07 Luglio Morte di Ub Iwerks, pioniere dell'animazione Disney: Ub Iwerks, straordinario animatore americano e tecnico degli effetti speciali, co-creatore di Topolino insieme a Walt Disney, è venuto a mancare il 7 luglio 1971. Il suo lavoro rivoluzionario nell'animazione ha profondamente influenzato i primi Walt Disney Studios e le tecniche di animazione dei cartoni animati moderne, gettando le basi per lo sviluppo dell'animazione come forma d'arte.
  • 08 Luglio Terremoto devastante in Cile: Un potente terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito il Cile vicino a Valparaiso alle 23:03 ora locale. L'evento sismico ha causato una significativa perdita di vite umane, uccidendo 83 persone e ferendone 447, con la città di Illapel che ha subito danni particolarmente gravi. Il terremoto ha evidenziato la vulnerabilità della regione all'attività tettonica lungo l'Anello di Fuoco del Pacifico.
  • 09 Luglio Missione Diplomatica Segreta di Kissinger in Cina: Il 9 luglio 1971, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense Henry Kissinger compie una missione diplomatica segreta nella Repubblica Popolare Cinese. Questo viaggio rappresenta un cruciale punto di svolta nelle relazioni diplomatiche tra USA e Cina durante l'era della Guerra Fredda, aprendo un canale di comunicazione dopo decenni di isolamento.
  • 10 Luglio Fondazione del National Women's Political Caucus: Gloria Steinem e altre leader femministe fondano il National Women's Political Caucus, un momento cruciale nel movimento statunitense per i diritti delle donne, con l'obiettivo di aumentare la partecipazione femminile nei processi politici.
  • 11 Luglio Visita di Kissinger in Cina: Henry Kissinger, consigliere del presidente Nixon, compie una visita diplomatica in Cina dal 9 all'11 luglio 1971, un passaggio cruciale nel riavvicinamento diplomatico tra Stati Uniti e Cina dopo decenni di tensioni.
  • 12 Luglio Nixon Firma la Legge sull'Impiego di Emergenza: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha firmato l'Emergency Employment Act del 1971, il primo significativo provvedimento legislativo sull'occupazione dai tempi della Grande Depressione. La legge mirava ad affrontare i problemi di disoccupazione e le sfide economiche del periodo, predisponendo programmi di lavoro pubblico e sostegno economico.
  • 13 Luglio Home Run Leggendario di Reggie Jackson: Durante il 42° MLB All-Star Game allo stadio Tiger, Reggie Jackson degli Oakland Athletics ha colpito un home run straordinario che ha centrato il torre faro, creando un momento iconico nella storia del baseball. Sei giocatori Hall of Fame hanno colpito home run in questa partita memorabile.
  • 14 Luglio Fine della convertibilità dollaro-oro: Il presidente Richard Nixon pone termine alla convertibilità del dollaro statunitense con l'oro, cancellando gli accordi di Bretton Woods del 1944 e modificando radicalmente il sistema monetario internazionale.
  • 15 Luglio Nixon Annuncia la Visita in Cina: Il presidente statunitense Richard Nixon dichiara pubblicamente la sua intenzione di visitare la Repubblica Popolare Cinese, segnando una svolta diplomatica storica nelle relazioni sino-americane durante la Guerra Fredda.
  • 16 Luglio Franco nomina Juan Carlos successore: Il dittatore spagnolo Francisco Franco nomina ufficialmente il Principe Juan Carlos come suo successore designato, segnando un momento cruciale nella transizione politica spagnola. Questa mossa strategica mirava a garantire la continuità del suo lascito politico dopo la sua eventuale uscita di scena. Il Principe Juan Carlos avrebbe successivamente avuto un ruolo decisivo nella trasformazione della Spagna verso la democrazia dopo la morte di Franco.
  • 17 Luglio Visita Segreta di Kissinger in Cina: Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Henry Kissinger ha effettuato una visita diplomatica clandestina nella Repubblica Popolare Cinese, avviando negoziati critici per migliorare le relazioni USA-Cina e preparando il terreno per la futura visita del Presidente Nixon, un momento cruciale nella diplomazia internazionale.
  • 18 Luglio Giornata di Nelson Mandela - Origine e Significato: La Giornata di Nelson Mandela, istituita dall'ONU nel 2009, celebra la vita straordinaria, gli sforzi umanitari e l'impegno per la giustizia sociale di Nelson Mandela. Questa commemorazione annuale invita le persone di tutto il mondo a dedicare 67 minuti del loro tempo per aiutare gli altri, in onore dei 67 anni di lotta di Mandela per la libertà e l'uguaglianza.
  • 19 Luglio Completamento Torre Sud del World Trade Center: Raggiunto il completamento strutturale della Torre Sud del World Trade Center a New York. All'epoca, rappresentava il secondo edificio più alto al mondo, simbolo delle straordinarie capacità ingegneristiche e architettoniche statunitensi degli inizi degli anni Settanta.
  • 20 Luglio Unione Sovietica sostiene l'ammissione della Cina all'ONU: L'Unione Sovietica ha annunciato il proprio supporto all'ammissione della Repubblica Popolare Cinese alle Nazioni Unite, segnando un significativo cambiamento diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. Questo evento rappresenta un momento di distensione nelle relazioni tra i due paesi comunisti e un riassetto degli equilibri geopolitici mondiali.
  • 21 Luglio Fine della convertibilità del dollaro con l'oro: Il 21 luglio 1971, il Presidente statunitense Richard Nixon pone fine alla convertibilità del dollaro statunitense con l'oro, cancellando gli effetti degli accordi sanciti a Bretton Woods nel 1944. Questa decisione, nota come 'Nixon Shock', ha rappresentato una svolta epocale nel sistema monetario internazionale, segnando la fine del gold standard e aprendo una nuova era di valute a cambio variabile.
  • 22 Luglio Contro-Colpo di Stato Militare in Sudan: Il 22 luglio 1971, il Premier sudanese Gaafar Nimeiry ha condotto con successo un contro-colpo di stato militare, sopprimendo efficacemente un precedente tentativo di colpo di stato comunista e consolidando il proprio potere politico. Questo evento è stato un momento critico nella storia politica del Sudan, dimostrando le abili manovre militari e politiche di Nimeiry.
  • 23 Luglio Omicidio di Simonetta Ferrero all'Università Cattolica di Milano: Il 24 luglio 1971, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si consumò un efferato delitto che sconvolse l'opinione pubblica: l'omicidio di Simonetta Ferrero, una giovane donna di 26 anni. Il crimine avvenne all'interno dei bagni femminili dell'ateneo, in circostanze ancora oggi non completamente chiarite. L'assassino rimase ignoto, lasciando un alone di mistero intorno alla vicenda che suscitò grande scalpore mediatico e preoccupazione sociale.
  • 24 Luglio Disastro Ferroviario di Santiago de Compostela: Un catastrofico incidente ferroviario si è verificato vicino a Santiago de Compostela, in Spagna, quando un treno ad alta velocità è deragliato mentre percorreva una curva a 190 chilometri orari, nonostante il limite di velocità di 80 km/h. La tragica vicenda ha causato 78 vittime tra i passeggeri, configurandosi come uno dei peggiori disastri ferroviari della Spagna moderna. L'incidente ha sollevato gravi questioni sulla sicurezza dei trasporti ferroviari e sulle procedure di controllo della velocità.
  • 25 Luglio Massacro di Sohagpur durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: L'esercito pakistano ha commesso un'atrocità significativa a Sohagpur, causando numerose vittime civili e violando gravemente i diritti umani durante il conflitto per l'indipendenza del Bangladesh.
  • 26 Luglio Lancio della Missione Apollo 15: La NASA ha lanciato Apollo 15, la quarta missione di allunaggio con equipaggio, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale con l'introduzione del primo Lunar Roving Vehicle. La missione era composta dagli astronauti David Scott, Alfred Worden e James Irwin, partiti dal Cape Kennedy, in Florida, alle ore 9:34 del mattino.
  • 28 Luglio Paesi Bassi aboliscono la censura cinematografica: Il governo olandese ha revocato le restrizioni di censura sul film controverso 'Blue Movie', segnando un momento significativo per la libertà di stampa e l'espressione artistica nei Paesi Bassi. Questa decisione rappresentò un importante passo avanti verso la liberalizzazione dei contenuti mediali e la tutela della libertà di espressione.
  • 29 Luglio Regno Unito Abbandona la Corsa Spaziale: Il 29 luglio 1971, il Regno Unito ha preso la decisione strategica di interrompere i propri sforzi di esplorazione spaziale cancellando il programma del vettore spaziale Black Arrow. Questo momento ha segnato un punto significativo nella storia aerospaziale britannica, ponendo fine alle capacità indipendenti di lancio satellitare e indicando un allontanamento dalla diretta competizione nella Corsa Spaziale.
  • 30 Luglio Missione Apollo 15 sulla Luna: La missione Apollo 15 raggiunge con successo la superficie lunare, precisamente nel Mare Imbrium, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale.
  • 31 Luglio Apollo 15: Prima Esplorazione con Rover Lunare: Il 31 luglio 1971, gli astronauti dell'Apollo 15 hanno compiuto un traguardo storico diventando i primi esseri umani a guidare un veicolo sulla superficie lunare. Utilizzando il Lunar Roving Vehicle (LRV), un veicolo a batteria a quattro ruote, hanno esplorato approfonditamente la regione Hadley-Appennina, ampliando significativamente le capacità umane di esplorazione scientifica lunare.
  • 01 Agosto Basaglia alla direzione del manicomio di Trieste: Franco Basaglia, noto psichiatra e riformatore, assume la direzione del manicomio di Trieste, avviando un processo di trasformazione radicale dell'assistenza psichiatrica in Italia che porterà successivamente alla Legge 180 e alla chiusura degli ospedali psichiatrici.
  • 02 Agosto Fine della convertibilità del dollaro in oro: Il presidente americano Richard Nixon annuncia la fine della convertibilità del dollaro in oro, segnando la conclusione del sistema monetario internazionale del dopoguerra stabilito durante la conferenza di Bretton Woods. Questa decisione ha avuto profondi impatti sull'economia globale.
  • 03 Agosto Paul McCartney forma i Wings: Paul McCartney annuncia ufficialmente la formazione della sua nuova band Wings, segnando un momento significativo nella sua carriera musicale post-Beatles. Il gruppo è composto dallo stesso McCartney, sua moglie Linda e l'ex membro dei Moody Blues Denny Laine, rappresentando una nuova direzione creativa per il leggendario musicista.
  • 04 Agosto Satellite lunare Apollo 15: Prima Immissione in Orbita: Il 4 agosto 1971, la NASA ha compiuto un traguardo storico nello spazio, lanciando il primo satellite in orbita lunare da un veicolo spaziale con equipaggio durante la missione Apollo 15. Questo successo rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, dimostrando le avanzate capacità tecnologiche e scientifiche degli Stati Uniti nella ricerca lunare. Il dispiegamento del satellite faceva parte di un programma completo di esplorazione lunare volto a raccogliere dati scientifici dettagliati sulla superficie e sull'ambiente lunare.
  • 05 Agosto Franco Basaglia Diventa Direttore del Manicomio di Trieste: Il 1° agosto 1971, lo psichiatra Franco Basaglia è diventato direttore del manicomio di Trieste, un momento cruciale nella storia della psichiatria italiana che avrebbe portato a importanti riforme nel trattamento della salute mentale.
  • 06 Agosto Ritorno dell'Apollo 15: Il 7 agosto 1971, la missione spaziale Apollo 15 è rientrata sulla Terra, concludendo un'importante spedizione lunare che ha ulteriormente ampliato le conoscenze scientifiche dell'umanità sullo spazio e sul nostro satellite naturale.
  • 07 Agosto Franco Basaglia diventa direttore del manicomio di Trieste: Il 1º agosto 1971, lo psichiatra Franco Basaglia assume la direzione del manicomio di Trieste, avviando un processo rivoluzionario di riforma psichiatrica che porterà successivamente all'approvazione della legge 180 e alla chiusura dei manicomi in Italia.
  • 08 Agosto Test nucleare francese all'Atollo di Mururoa: La Francia ha condotto un test di armi nucleari presso l'Atollo di Mururoa in Polinesia Francese, proseguendo il proprio programma di sviluppo nucleare e contribuendo alle tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nella strategia di deterrenza nucleare del paese.
  • 09 Agosto Operazione Demetrius in Irlanda del Nord: Il 9 agosto 1971, le autorità britanniche avviano l'Operazione Demetrius in Irlanda del Nord, un'operazione militare controversa che prevede arresti di massa e internamento senza processo di individui sospettati di appartenere all'IRA. L'operazione scatena diffusi disordini civili, con rivolte che si propagano in tutta la regione. Migliaia di persone vengono sfollate forzatamente e la violenza provoca circa venti morti. Questo evento segna un momento critico nel periodo noto come 'The Troubles', inasprendo ulteriormente il conflitto tra forze britanniche e paramilitari repubblicani irlandesi.
  • 10 Agosto Harmon Killebrew entra nel Club delle 500 Home Run: Harmon Killebrew diventa il 10° membro del prestigioso club delle 500 home run, colpendo un fuoricampo storico presso lo stadio Metropolitan di Bloomington, Minnesota. Questo traguardo conferma il suo status di leggendario battitore di potenza nel baseball, suggellando la sua carriera tra i più grandi slugger di tutti i tempi.
  • 11 Agosto Nixon dismette il sistema di Bretton Woods: Il presidente Richard Nixon annuncia una svolta epocale nella politica economica, ponendo fine alla convertibilità del dollaro in oro a tasso fisso e imponendo un blocco di 90 giorni su salari, prezzi e affitti. Questa decisione smantella di fatto il sistema monetario internazionale di Bretton Woods, in vigore dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Agosto Fuga da Belfast e Derry durante i Troubles: Tremila persone hanno abbandonato Belfast e Derry, fuggendo verso la Repubblica d'Irlanda a causa dell'escalation di violenza durante il conflitto nordirlandese, noto come The Troubles. Questa massiccia migrazione evidenzia la drammatica situazione di instabilità e paura che caratterizzava il periodo.
  • 13 Agosto La Svolta Economica di Nixon: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha convocato una riunione riservata a Camp David con i principali consiglieri economici, tra cui il presidente del Federal Reserve Board Arthur Burns, il Segretario al Tesoro John Connally e il futuro presidente della Fed Paul Volcker. L'incontro si è concentrato su potenziali cambiamenti rivoluzionari della politica monetaria, discutendo specificamente della svalutazione del dollaro statunitense e del possibile ritiro dagli Accordi di Bretton Woods, un passaggio che avrebbe ridisegnato radicalmente le strutture economiche globali.
  • 14 Agosto Internamento in Irlanda del Nord: Le autorità militari britanniche hanno avviato una controversa politica di internamento in Irlanda del Nord, arrestando e detenendo senza processo presunti membri dell'IRA (Irish Republican Army). Questa misura ha significativamente inasprito le tensioni durante il periodo dei 'Troubles'.
  • 15 Agosto Fine del Sistema di Bretton Woods: Il Presidente Richard Nixon ha annunciato la fine del sistema monetario di Bretton Woods, rimuovendo ufficialmente gli Stati Uniti dal gold standard. Questa decisione storica ha trasformato radicalmente i mercati finanziari globali, permettendo la libera fluttuazione delle valute negli scambi internazionali e segnando una svolta epocale nell'economia mondiale.
  • 16 Agosto Morte di Cornelio Rolandi, testimone chiave nel caso Piazza Fontana: Il 16 agosto 1971, a Milano, muore improvvisamente di infarto Cornelio Rolandi, figura controversa e unico testimone chiave nel processo relativo alla Strage di Piazza Fontana. La sua testimonianza era stata determinante nell'indagine che vedeva coinvolto Pietro Valpreda, anarchico accusato dell'attentato. La morte di Rolandi rappresentò un momento significativo nella complessa vicenda giudiziaria legata a uno degli episodi più bui della storia italiana del Novecento.
  • 17 Agosto Fine del sistema monetario di Bretton Woods: Il presidente americano Richard Nixon ha annunciato la sospensione della convertibilità del dollaro in oro, ponendo fine al sistema monetario internazionale del dopoguerra. Questo evento ha avuto ripercussioni significative sull'economia globale, colpendo particolarmente l'Italia che temeva conseguenze per il proprio export di tessili e calzature, a causa dell'imposizione di una tassa del 10% sulle importazioni americane.
  • 18 Agosto Australia e Nuova Zelanda ritirano le truppe dal Vietnam: Il 18 agosto 1971, Australia e Nuova Zelanda hanno ufficialmente annunciato il ritiro delle loro forze militari dal Vietnam, segnando la fine del loro coinvolgimento nella prolungata e controversa Guerra del Vietnam. Questa decisione rifletteva il crescente sentimento internazionale contro il conflitto e rappresentò un significativo cambiamento negli impegni militari di entrambe le nazioni in Sud-est asiatico.
  • 19 Agosto Distensione Diplomatica Cina-USA: La distensione tra Cina e Stati Uniti prosegue con missioni diplomatiche, come quella di Henry Kissinger a Pechino, che precede la storica visita del presidente Richard Nixon a Mao Zedong nel febbraio 1972.
  • 20 Agosto Indagine dell'FBI sul giornalista Daniel Schorr: Il 20 agosto 1971, l'FBI ha avviato un'indagine riservata sul giornalista Daniel Schorr, noto per i suoi reportage critici e investigativi. Schorr era un giornalista di spicco della CBS che spesso sfidava l'establishment politico, sollevando sospetti da parte delle autorità federali durante l'era Nixon. L'indagine segreta mirava probabilmente a monitorare le sue attività giornalistiche e le sue potenziali connessioni con movimenti politici considerati sovversivi.
  • 21 Agosto Morte di George Jackson a San Quintino: Nel cortile del carcere di San Quintino, un secondino ha ucciso George Jackson, uno dei fondatori delle Black Panthers, attivista rivoluzionario e importante figura del movimento per i diritti civili afroamericani. La sua morte ha scatenato proteste e dibattiti sulla giustizia razziale nel sistema carcerario statunitense.
  • 22 Agosto Colpo di Stato militare in Bolivia: Il 22 agosto 1971, un colpo di stato militare guidato dal Colonnello Hugo Banzer ha rovesciato con successo il governo del Presidente Juan José Torres. Questo evento ha segnato una significativa transizione politica in Bolivia, sostituendo un governo di sinistra con un regime militare e modificando profondamente il panorama politico del paese.
  • 23 Agosto Uccisione di George Jackson nel carcere di San Quintino: Il 21 agosto 1971, George Jackson, uno dei fondatori delle Black Panthers e figura chiave del movimento per i diritti civili degli afroamericani, viene ucciso da una guardia carceraria nel cortile del penitenziario di San Quintino a San Francisco. Jackson era un attivista rivoluzionario e scrittore, divenuto simbolo della lotta contro il razzismo sistemico nelle prigioni statunitensi. La sua morte scatenò proteste e dibattiti sul trattamento dei detenuti afroamericani e sulle ingiustizie del sistema giudiziario.
  • 24 Agosto Fine della Convertibilità del Dollaro con l'Oro: Il presidente statunitense Richard Nixon pone termine agli accordi di Bretton Woods del 1944, eliminando la convertibilità del dollaro americano in oro. Questa decisione rappresenta una svolta epocale nel sistema monetario internazionale, modificando profondamente gli equilibri economici globali e aprendo una nuova era finanziaria.
  • 25 Agosto Naufragio della nave Heleanna nel Mar Mediterraneo: Il 25 agosto 1971, la nave passeggeri greca Heleanna è stata vittima di un grave incidente marittimo causato da una fuga di gas nei locali della cucina. L'esplosione ha provocato un disastro che ha causato 25 vittime, 16 dispersi e 271 feriti. Il comandante Dimitrios Anthipas è stato ritenuto responsabile dall'autorità giudiziaria sia italiana che greca, venendo condannato per le gravi conseguenze dell'incidente.
  • 26 Agosto Giornata per l'Uguaglianza delle Donne negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti dichiara ufficialmente il 26 agosto come Giornata annuale per l'Uguaglianza delle Donne, commemorando la ratifica del 19° Emendamento e onorando la continua lotta delle donne per i diritti paritari.
  • 27 Agosto Fallito Colpo di Stato in Chad: Il 27 agosto 1971, un tentativo di colpo di stato militare è stato sventato in Chad. Il governo ciadiano ha accusato l'Egitto di complicità nel tentativo di colpo di stato, portando immediatamente alla rottura delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Questo evento ha evidenziato l'instabilità politica e l'interferenza esterna tipiche degli stati africani post-coloniali all'inizio degli anni '70.
  • 28 Agosto Fluttuazione del dollaro USA contro lo yen giapponese: Il 28 agosto 1971, gli Stati Uniti permisero al dollaro statunitense di fluttuare liberamente contro lo yen giapponese, segnando un momento significativo nella politica monetaria internazionale. Questa decisione faceva parte delle più ampie riforme economiche avviate dal presidente Richard Nixon, che modificarono fondamentalmente il sistema dei tassi di cambio fissi stabilito dagli accordi di Bretton Woods dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Agosto Tragico naufragio della nave Heleanna: Il 29 agosto 1971, la nave mercantile greca Heleanna si è incendiata mentre navigava nelle acque antistanti Torre Canne, in provincia di Brindisi. Il disastroso incidente ha provocato 25 vittime, 16 dispersi e 271 feriti. Il comandante Dimitrios Anthipas è stato successivamente processato e condannato sia dalla magistratura italiana che da quella greca per le gravi responsabilità emerse durante l'indagine.
  • 30 Agosto Indipendenza del Qatar dal Regno Unito: Il Qatar ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, scegliendo strategicamente di rimanere uno stato sovrano autonomo, invece di unirsi agli Emirati Arabi Uniti o all'Arabia Saudita. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nel panorama geopolitico del Golfo Persico.
  • 31 Agosto Primo Veicolo Guidato sulla Luna: Durante la missione Apollo 15, Dave Scott ha fatto storia diventando il primo essere umano a guidare un veicolo sulla superficie lunare. Questo momento epico ha rappresentato un significativo traguardo tecnologico e di esplorazione spaziale, ampliando i confini della capacità umana di muoversi e operare in ambienti extraterrestri.
  • 01 Settembre I Pirates di Pittsburgh: La Prima Formazione Interamente Afroamericana: I Pittsburgh Pirates hanno fatto storia nello sport americano schierando la prima formazione completamente composta da giocatori afroamericani in Major League Baseball. L'evento, che vedeva protagonisti campioni come Roberto Clemente e Willie Stargell, rappresentò un momento simbolico cruciale nel movimento per i diritti civili e nell'integrazione sportiva.
  • 02 Settembre Chris Evert e Jimmy Connors: Esordi agli US Open: Due giovani talenti del tennis, Chris Evert e Jimmy Connors, hanno fatto il loro debutto professionale agli US Open, dimostrando fin da subito il loro straordinario potenziale. Questi due giocatori avrebbero poi dominato il panorama tennistico degli anni '70, rivoluzionando lo stile e la competitività del tennis mondiale.
  • 03 Settembre Escalation dello Scandalo Watergate: Il team del Watergate effettua un'irruzione nell'ufficio del medico di Daniel Ellsberg, intensificando le già controverse attività di spionaggio politico e sorveglianza illegale durante l'amministrazione Nixon. Questo evento rappresenta un punto cruciale nello scandalo che avrebbe poi portato alle dimissioni del presidente.
  • 04 Settembre Disastro Aereo Alaska Airlines 1866: Un Boeing 727 del volo Alaska Airlines 1866 si è schiantato contro il fianco del Monte Chilkoot vicino a Juneau, in Alaska, causando la perdita totale di tutti i 111 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo devastante disastro aereo rimane uno dei più significativi nella storia dell'aviazione dell'Alaska.
  • 05 Settembre Tragico incidente aereo in Alaska: Un devastante schianto di un aereo Boeing 727 nelle Montagne Chilkoot in Alaska causa la perdita di 109 vite umane, diventando uno dei più mortali incidenti aerei dell'anno.
  • 06 Settembre Leone d'oro alla carriera a John Ford: La Mostra del Cinema di Venezia ha conferito a John Ford, leggendario regista statunitense, il primo Leone d'oro alla carriera, riconoscendo il suo immenso contributo al cinema mondiale, in particolare nel genere western.
  • 07 Settembre Introduzione dell'IVA in Italia: In data 7 settembre 1971, l'Italia ha sostituito l'IGE (Imposta Generale sulle Entrate) con l'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), un importante riforma fiscale che ha modernizzato il sistema tributario nazionale, allineandolo con le pratiche europee e introducendo un meccanismo di tassazione più trasparente e articolato.
  • 08 Settembre Rivolta di Attica: Insurrezione nel carcere: Il 8 settembre 1971 scoppia una delle più significative rivolte carcerarie nella storia americana presso il Centro Correzionale di Attica nello stato di New York. L'incidente, originato da un fraintendimento tra un guardiacacare, il Tenente Richard Mulroney, e un detenuto, Ray Lamorie, diventa un momento cruciale per evidenziare le tensioni razziali e le disuguaglianze sistemiche all'interno del sistema penitenziario statunitense.
  • 09 Settembre Scoppia la Rivolta della prigione di Attica, sedata il 13 settembre: le vittime saranno 42
  • 10 Settembre Tragedia della Rivolta di Attica: Il 13 settembre 1971, un intervento della polizia reprime violentemente la rivolta carceraria di Attica, iniziata il 9 settembre. Il bilancio è drammatico: 29 detenuti (molti afroamericani) e 10 ostaggi perdono la vita.
  • 11 Settembre Rivolta di Attica repressa nel sangue: Un blitz della polizia ha brutalmente represso la rivolta carceraria di Attica, iniziata il 9 settembre, con un bilancio tragico di 29 detenuti e 10 ostaggi uccisi il 13 settembre 1971.
  • 12 Settembre Billie Jean King trionfa nella finale femminile degli US Open: Il 12 settembre 1971, la leggenda del tennis Billie Jean King ha dimostrato la sua straordinaria abilità sconfiggendo la sua partner di doppio Rosemary Casals in una finale tutta americana degli US Open. King ha vinto con i punteggi di 6-4, 7-6, consolidando ulteriormente il suo status di forza dominante nel tennis femminile dei primi anni '70.
  • 13 Settembre Rivolta di Attica: Repressione Sanguinosa: Il 13 settembre 1971, un blitz delle forze dell'ordine ha brutalmente represso la rivolta carceraria di Attica, iniziata il 9 settembre. L'intervento ha causato la morte di 29 detenuti, molti dei quali afroamericani, e 10 ostaggi, evidenziando gravi tensioni razziali e problematiche nel sistema penitenziario statunitense.
  • 14 Settembre Nascita di Greenpeace: Il 14 settembre 1971, tre ambientalisti e pacifisti - Jim Bohlen, Irving Stowe e Paul Cote - noleggiano il peschereccio 'Phyllis Cormack' e partono da Vancouver verso l'isola vulcanica di Amchitka, in Alaska, per protestare contro i test nucleari programmati dal governo degli Stati Uniti. Questa azione simbolica segna la fondazione di Greenpeace, un'organizzazione che diventerà poi leader mondiale nella difesa dell'ambiente.
  • 15 Settembre La prima spedizione di Greenpeace contro i test nucleari: Il 15 settembre 1971, la prima nave di Greenpeace è salpata da Vancouver, in Canada, in una missione storica per protestare contro il test nucleare Cannikin previsto in Alaska. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nell'attivismo ambientale e nel movimento anti-nucleare, dimostrando il potere della protesta pacifica e della sensibilizzazione internazionale sui rischi dei test nucleari.
  • 16 Settembre Incontro diplomatico tra Germania Ovest e Unione Sovietica: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt incontra il Presidente sovietico Leonid Brezhnev in un significativo incontro diplomatico durante l'era della Guerra Fredda, discutendo potenzialmente della distensione e delle relazioni internazionali. Questo vertice rappresenta un momento cruciale nel dialogo Est-Ovest, cercando di ridurre le tensioni geopolitiche.
  • 18 Settembre Lancio dei Cup Noodles di Momofuku Ando: Momofuku Ando ha rivoluzionato la tecnologia alimentare introducendo i Cup Noodles, confezionando i ramen istantanei in un innovativo contenitore di polistirene impermeabile e pratico. Questo design rivoluzionario ha permesso ai consumatori di preparare e consumare i noodles direttamente nel contenitore, aggiungendo semplicemente acqua calda e trasformando la preparazione dei pasti veloci in tutto il mondo.
  • 19 Settembre Rivolta delle truppe Montagnard in Vietnam del Sud: Le truppe della minoranza etnica Montagnard hanno inscenato un significativo sollevamento contro il governo della Vietnam del Sud, provocando l'uccisione di 70 soldati di etnia vietnamita. Questo evento evidenzia le complesse tensioni etniche e i conflitti interni durante l'era della Guerra del Vietnam.
  • 20 Settembre Uragano Irene/Olivia: Il primo uragano a traversare dall'Atlantico al Pacifico: Il 20 settembre 1971, l'uragano Irene ha compiuto una straordinaria impresa meteorologica diventando il primo uragano documentato a spostarsi dall'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico. Dopo aver inizialmente indebolito il suo impatto raggiungendo la terraferma in Nicaragua, la tempesta ha successivamente recuperato sufficiente intensità da essere rinominata uragano Olivia, segnando un evento meteorologico senza precedenti nella storia dei fenomeni atmosferici.
  • 21 Settembre Stato di emergenza in Pakistan: Il 21 settembre 1971, il Pakistan ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza, segnalando significative tensioni politiche e potenziali sfide interne ed esterne.
  • 22 Settembre Strategia OPEC sui prezzi del petrolio: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha istruito i suoi stati membri di negoziare collettivamente aumenti dei prezzi del petrolio in risposta alla svalutazione del dollaro statunitense. Questa decisione segnalava l'emergente potere economico dell'OPEC e la sua capacità di influenzare i mercati energetici globali attraverso strategie di coordinamento dei prezzi.
  • 23 Settembre Sonda Mariner 9 raggiunge Marte: La sonda spaziale americana Mariner 9 diventa il primo veicolo spaziale a orbitare attorno a un altro pianeta, segnando un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
  • 24 Settembre Espulsione di Diplomatici Sovietici dal Regno Unito: Il 24 settembre 1971, il Regno Unito ha espulso 90 diplomatici russi sospettati di attività di spionaggio, in un momento di alta tensione durante l'era della Guerra Fredda. Questo evento significativo evidenziò le profonde diffidenze e le complesse dinamiche di intelligence tra il blocco occidentale e l'Unione Sovietica, rappresentando un momento di forte confronto diplomatico.
  • 25 Settembre Festival 'Il Re Nudo' a Lecco: Nei giorni 25 e 26 settembre 1971 si è svolto a Lecco il Festival 'Il Re Nudo', un evento contraddistinto da una forte carica controculturale. Inizialmente previsto per 2.000-5.000 persone, ha richiamato oltre 12.000 partecipanti. Sul palco si sono esibiti artisti come Stormy Six, Alberto Camerini ed Eugenio Finardi. L'evento è stato caratterizzato da una libera atmosfera nudista e da episodi surreali, come la curiosa vicenda di una mucca sparita e poi ricomparsa come pietanza su un barbecue collettivo.
  • 26 Settembre Re Nudo Pop Festival a Montalbano: Il 26 settembre 1971 si è svolto il Re Nudo Pop Festival sui prati di Ballabio. Organizzato dalla rivista underground Re Nudo, l'evento ha richiamato decine di migliaia di persone. La musica fu il fulcro centrale, con esibizioni di artisti come Claudio Rocchi e Alberto Camerini. Il festival si contraddistinse per un'atmosfera di grande libertà, con spettatori che accampavano nei boschi e nei prati circostanti, creando un ambiente unico di musica e condivisione.
  • 27 Settembre Colloqui Tripartiti sull'Irlanda del Nord: Il 27 settembre 1971 si è tenuto un cruciale incontro diplomatico a Chequers, in Inghilterra, tra i primi ministri dell'Irlanda del Nord, del Regno Unito e il Taoiseach della Repubblica d'Irlanda. L'obiettivo dell'incontro era discutere le tensioni politiche in corso e trovare possibili risoluzioni nel contesto del conflitto nordirlandese.
  • 28 Settembre Tragico Naufragio della Nave Heleanna: La nave greca Heleanna, che trasportava oltre 1100 passeggeri da Ancona a Patrasso, è affondata a causa di un devastante incendio a bordo. L'incidente ha causato numerose vittime, con oltre 200 persone ferite. Un disastro marittimo che ha scosso le comunità coinvolte e sollevato questioni sulla sicurezza dei trasporti marittimi.
  • 29 Settembre Catastrofico Ciclone nel Golfo del Bengala: Un devastante ciclone e maremoto hanno colpito il Golfo del Bengala, causando una perdita massiccia di vite umane con circa 10.000 vittime. Questo disastro naturale ha devastato le comunità costiere, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
  • 30 Settembre Accordo USA-URSS per la Riduzione dei Rischi Nucleari: Il 30 settembre 1971 a Washington D.C., gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano un accordo storico per ridurre il rischio di una guerra nucleare. Questo importante trattato diplomatico rappresenta un passaggio cruciale nella de-escalation della Guerra Fredda, dimostrando la volontà delle due superpotenze di gestire e mitigare le tensioni nucleari globali.
  • 01 Ottobre Primo Scanner CT Utilizzato per Diagnosi Medica: Un momento rivoluzionario nella tecnologia medica si verifica quando il primo scanner CT (Tomografia Computerizzata) pratico viene utilizzato per diagnosticare un paziente, rivoluzionando le capacità di imaging e diagnostica medica. Questa innovazione tecnologica ha permesso ai medici di ottenere immagini dettagliate dell'interno del corpo umano con una precisione mai vista prima, aprendo nuove strade per la diagnosi precoce e il trattamento di numerose malattie.
  • 02 Ottobre Disastro del Volo British European Airways 706: Il volo British European Airways 706 ha subito una catastrofica decompressione esplosiva a 19.000 piedi sopra il Belgio, provocando la morte di tutti i 63 passeggeri e membri dell'equipaggio nei pressi della città di Aarsele. L'incidente ha evidenziato gravi problemi di sicurezza nel trasporto aereo civile degli anni '70.
  • 03 Ottobre Fondazione di Medici Senza Frontiere: Il 3 ottobre 1971 viene fondata a Parigi l'organizzazione umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF), un'associazione internazionale indipendente che fornisce assistenza medica di emergenza in zone di conflitto, aree colpite da catastrofi e regioni con scarso accesso alle cure sanitarie. L'organizzazione nasce dall'iniziativa di un gruppo di medici e giornalisti con l'obiettivo di offrire soccorso medico neutrale e imparziale alle popolazioni più vulnerabili.
  • 04 Ottobre Concerto dei Pink Floyd a Pompei: I Pink Floyd registrano il loro leggendario concerto "Live at Pompeii" nell'anfiteatro romano, un evento unico nella storia del rock: l'unico concerto rock eseguito a porte chiuse in un sito archeologico.
  • 05 Ottobre Fondazione di Medici Senza Frontiere: Il 3 ottobre 1971 viene fondata l'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontières), un'associazione non governativa che fornisce assistenza medica di emergenza in zone di conflitto e paesi in via di sviluppo. L'organizzazione nasce con l'obiettivo di offrire soccorso medico indipendente e neutrale alle popolazioni più vulnerabili del mondo.
  • 06 Ottobre Sgombero violento di Via Tibaldi a Milano: Il 6 ottobre 1971, a Milano, si verifica un brutale sgombero di case IACP occupate, durante il quale 4000 agenti di polizia intervengono con estrema violenza. L'operazione causa conseguenze drammatiche, tra cui la morte di un bambino di sette mesi, malato di cuore e affetto da bronchite, colpito dai gas lacrimogeni. Successivamente, le forze dell'ordine procedono con un ulteriore intervento presso la facoltà di Architettura, occupata dagli studenti, arrestando venti persone e usando gas e manganelli contro manifestanti, compresi donne, bambini e docenti.
  • 07 Ottobre Inaugurazione di Walt Disney World a Orlando: Walt Disney World, un mastodontico parco a tema e complesso di intrattenimento, ha ufficialmente aperto i battenti a Orlando, Florida. Questo innovativo destinazione turistica avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento familiare e il turismo nella Florida centrale, diventando uno dei più famosi e visitati parchi divertimenti al mondo.
  • 08 Ottobre John Lennon pubblica 'Imagine': John Lennon pubblicò l'iconico e influente singolo 'Imagine' l'8 ottobre 1971. La canzone, divenuta un inno duraturo di pace e unità, faceva parte dell'album omonimo. Con i suoi potenti testi che invocano un mondo senza confini, divisioni o conflitti, 'Imagine' è diventata uno dei brani più riconoscibili e significativi della storia della musica popolare.
  • 09 Ottobre John Lennon pubblica l'album 'Imagine': Apple Records pubblica il secondo album solista di John Lennon, 'Imagine', nel Regno Unito. L'album diventerà un'opera musicale iconica degli anni '70, promuovendo messaggi di pace e unità globale.
  • 10 Ottobre Attentato al Volo Aeroflot 773: Un tragico attentato terroristico ha distrutto il volo Aeroflot 773 sopra l'Oblast di Mosca, causando la morte di 25 persone innocenti. L'esplosione di una bomba ha provocato lo schianto dell'aereo, rappresentando un brutale atto di violenza che ha sconvolto la comunità internazionale.
  • 11 Ottobre Pubblicazione di 'Imagine' di John Lennon: John Lennon pubblica il suo brano iconico 'Imagine', un potente inno che promuove l'unità globale, la pace e la solidarietà umana. Il brano diventerà uno dei lavori musicali più influenti del XX secolo, incarnando la visione di un mondo senza divisioni.
  • 12 Ottobre Uscita dell'album 'Imagine' di John Lennon: Apple Records pubblica 'Imagine', il secondo album solista di John Lennon. Il disco, contenente l'omonimo brano divenuto un inno di pace mondiale, raggiunge immediatamente le vette delle classifiche internazionali e diventa un simbolo culturale degli anni Settanta.
  • 13 Ottobre Pubblicazione di 'Imagine' di John Lennon: Viene pubblicato il celebre brano 'Imagine' di John Lennon, uno dei più iconici e significativi inni di pace della storia della musica contemporanea.
  • 14 Ottobre Fondazione di Greenpeace a Vancouver: Il 14 ottobre 1971 è stata ufficialmente fondata a Vancouver, in Canada, l'organizzazione ambientalista Greenpeace. Questo evento segna l'inizio di un gruppo di advocacy ambientale che diventerà globalmente influente, impegnato nella protezione dell'ambiente e nella sensibilizzazione sui temi ecologici.
  • 15 Ottobre Celebrazioni dei 2500 anni dell'Impero Persiano: Il governo iraniano ha ospitato un'elaborata celebrazione di più giorni per commemorare 2.500 anni di storia imperiale persiana, celebrando la fondazione dell'Impero Persiano da parte di Ciro il Grande. L'evento è stato un grandioso spettacolo di rievocazione storica, orgoglio culturale e identità nazionale, con ricostruzioni storiche, dignitari internazionali e imponenti cerimonie a Persepoli.
  • 16 Ottobre Pubblicazione di 'Imagine' di John Lennon: Viene pubblicato il brano 'Imagine' di John Lennon, una delle canzoni più iconiche e significative del XX secolo, che diventerà un inno universale di pace e uguaglianza.
  • 17 Ottobre Rivelazione del tentato golpe di Junio Valerio Borghese: Il Ministro degli Interni rende pubblico il tentativo di golpe di Junio Valerio Borghese, avvenuto il 7 dicembre 1970. Borghese, colpito da un mandato di cattura, riesce a fuggire in Spagna dopo le rivelazioni del quotidiano Paese Sera.
  • 18 Ottobre Nixon nomina due giudici della Corte Suprema: Il Presidente Richard Nixon ha nominato Lewis Franklin Powell Jr. e William H. Rehnquist come giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti. Queste nomine avrebbero profondamente influenzato l'assetto giuridico americano per i successivi decenni, spostando gli equilibri giuridici verso un orientamento più conservatore.
  • 19 Ottobre Cessazione della Rivista Look: Il 19 ottobre 1971, Look, una storica rivista di fotogiornalismo americana fondata nel 1937, ha pubblicato il suo ultimo numero. La rivista, nota per i suoi profondi reportage fotografici e la copertura culturale, era un importante competitor di Life magazine. La sua chiusura rifletteva i profondi cambiamenti nel panorama mediatico degli anni '70, segnando la fine di un'era per i periodici a stampa.
  • 20 Ottobre Willy Brandt riceve il Premio Nobel per la Pace: Il cancelliere della Germania Ovest Willy Brandt è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi straordinari sforzi diplomatici volti a migliorare le relazioni tra Germania Occidentale e Germania Orientale attraverso la sua innovativa politica di 'Ostpolitik'. Questa politica di riconciliazione diplomatica rappresentò un momento cruciale nella distensione della Guerra Fredda e nella progressiva riunificazione tedesca.
  • 21 Ottobre Pablo Neruda Premio Nobel per la Letteratura: Il poeta cileno Pablo Neruda riceve il Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo i suoi straordinari risultati poetici e i significativi contributi alla letteratura mondiale.
  • 22 Ottobre The Song Remains the Same - Film concerto dei Led Zeppelin: Il 22 ottobre 1971 viene distribuito nei cinema e nei negozi il film concerto dei Led Zeppelin 'The Song Remains the Same'. Questo documentario musicale, registrato durante il loro tour del 1973, diventa un punto di riferimento per la documentazione dei concerti rock e offre uno sguardo unico sulla band durante il suo periodo di massimo splendore. Il film non solo cattura l'energia e la potenza delle loro esibizioni dal vivo, ma include anche sequenze surreali e simboliche che riflettono lo stile artistico e la filosofia del gruppo.
  • 23 Ottobre Scomparsa delle Bambine di Marsala: Il 21 ottobre 1971, tre bambine sparirono misteriosamente a Marsala: Antonella Valenti (undici anni), Virginia Marchese (nove anni) e Ninfa Marchese (sette anni). Questo caso divenne tristemente noto come 'il caso del mostro di Marsala', una vicenda che sconvolse l'opinione pubblica italiana.
  • 24 Ottobre Sparizione e Omicidio di Tre Bambine a Marsala: Tragico evento criminale in provincia di Trapani: il 21 ottobre 1971 scompaiono tre giovani ragazze - Virginia Marchese (9 anni), Ninfa Marchese (7 anni) e Antonella Valenti (11 anni). Il corpo di Antonella viene ritrovato il 26 ottobre, mentre quelli delle sorelle Marchese il 10 novembre, in un caso che sconvolse l'opinione pubblica.
  • 25 Ottobre Ammissione della Repubblica Popolare Cinese all'ONU: Il 25 ottobre 1971, le Nazioni Unite hanno accolto la Repubblica Popolare Cinese, espellendo contemporaneamente la Repubblica di Cina (Taiwan). Questo evento storico ha segnato un importante cambiamento geopolitico durante l'era della Guerra Fredda, riconoscendo ufficialmente il governo comunista di Pechino come rappresentante legittimo della Cina.
  • 26 Ottobre ONU Sostituisce Taiwan con la Cina: Il 26 ottobre 1971, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato per espellere il governo nazionalista cinese che rappresentava Taiwan e ammettere la Repubblica Popolare Cinese come rappresentante ufficiale della Cina. Questo significativo cambiamento diplomatico ha segnato un importante riassetto geopolitico durante l'era della Guerra Fredda, riconoscendo di fatto la legittimità del governo comunista sulla scena mondiale.
  • 27 Ottobre Regno Unito Vota l'Ingresso nella Comunità Economica Europea: La Camera dei Comuni britannica ha votato con una maggioranza schiacciante di 356 a 244 a favore dell'adesione alla Comunità Economica Europea, segnando un momento cruciale nel processo di integrazione europea del paese.
  • 28 Ottobre Il Regno Unito entra nella Comunità Economica Europea: Il Parlamento britannico ha votato con 356 voti favorevoli e 244 contrari l'ingresso nella Comunità Economica Europea, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella strategia economica del paese. Questa decisione storica avrebbe profondamente modificato il posizionamento geopolitico del Regno Unito in Europa, aprendo nuove prospettive commerciali e politiche di integrazione continentale.
  • 29 Ottobre Guerra del Vietnam: Diminuzione delle Truppe Statunitensi: Durante la fase di Vietnamizzazione, il numero di soldati statunitensi in Vietnam scende a 196.700, raggiungendo il livello più basso dal gennaio 1966. Questo calo rappresentava una strategia progressiva di ritiro delle truppe americane dal conflitto.
  • 30 Ottobre Fondazione del Partito Unionista Democratico in Irlanda del Nord: Il reverendo Ian Paisley fonda il Partito Unionista Democratico (DUP), un partito politico di orientamento unionista e conservatore in Irlanda del Nord. Questo partito diventerà uno dei principali attori politici nel conflitto nordirlandese, sostenendo con fermezza l'unione dell'Irlanda del Nord con il Regno Unito.
  • 31 Ottobre Attentato dell'IRA a Londra: L'IRA fa esplodere una bomba nella torre postale centrale di Londra (oggi nota come BT Tower), nell'ambito del conflitto nordirlandese denominato 'The Troubles', che vedeva scontri violenti tra repubblicani irlandesi e forze britanniche.
  • 01 Novembre Introduzione della Moneta da un Dollaro di Eisenhower: Il 1° novembre 1971, la Zecca degli Stati Uniti ha rilasciato la moneta da un dollaro dedicata al Presidente Dwight D. Eisenhower. Questa moneta commemorativa rappresenta un momento significativo nella storia numismatica americana, essendo il primo dollaro coniato dopo la serie Peace e presentando un design che onora sia la presidenza di Eisenhower che lo storico allunaggio dell'Apollo 11.
  • 02 Novembre Jersey Joe Walcott: Primo Sceriffo Afroamericano a Camden: L'ex pugile professionista Jersey Joe Walcott fa storia diventando il primo sceriffo afroamericano della Contea di Camden, New Jersey. Sconfiggendo William Strang, Walcott abbatte significative barriere razziali nella politica locale.
  • 03 Novembre Pubblicazione di UNIX: Il 3 novembre 1971 viene pubblicato UNIX, un sistema operativo rivoluzionario che cambierà per sempre il mondo dell'informatica. Sviluppato dai laboratori Bell, UNIX introdurrà concetti innovativi nella programmazione e nella gestione dei sistemi informatici.
  • 04 Novembre Disastro Aereo di Montaletto: Il 4 novembre 1971, un aereo militare Aeritalia G-91Y si schiantò sulla strada statale 71 a Montaletto, nel comune di Cervia. L'incidente causò la morte del pilota e di sette civili, tra cui quattro bambini, in una tragedia che scosse profondamente la comunità locale.
  • 05 Novembre India: 24° Emendamento Costituzionale Potenzia il Parlamento: È stato implementato il 24° emendamento alla Costituzione indiana, che conferiva al Parlamento indiano poteri senza precedenti per sospendere alcuni 'Diritti Fondamentali' quando ritenuto necessario. Questo emendamento rappresentava un significativo cambiamento nel quadro costituzionale, potenzialmente espandendo l'autorità governativa durante un'era politica complessa.
  • 06 Novembre Rapimento e omicidio di tre bambine a Marsala: Il 21 ottobre 1971, tre giovani vittime - Antonella Valenti (11 anni), Ninfa Marchese (7 anni) e Virginia Marchese (9 anni) - vengono rapite a Marsala. Il responsabile, Michele Vinci, dichiara di essere stato costretto da Franco Nania a commettere questo crimine efferato.
  • 07 Novembre Tragedia aerea di Montaletto: Incidente durante spettacolo acrobatico: Il 7 novembre 1971, durante la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, un aereo G-91Y in esibizione acrobatica presso l'aeroporto 'San Giorgio' di Pisignano è precipitato drammaticamente. Alle ore 15:00, mentre l'aereo volava a bassa quota, un guasto al motore ha causato l'immediata fuoriuscita di fiamme. Il velivolo è caduto in vite, schiantandosi su Via Bollana nei pressi del ristorante Al Ventaglio (oggi Ca' Nori). L'impatto dei serbatoi pieni di cherosene ha provocato un devastante incendio che si è rapidamente propagato per centinaia di metri. Nell'incidente hanno perso la vita il pilota, un Tenente colonnello, e altre otto persone, in una tragedia che ha sconvolto la comunità locale.
  • 08 Novembre Pubblicazione dell'album Led Zeppelin IV: Il quarto album in studio della band rock britannica Led Zeppelin, conosciuto come Led Zeppelin IV, è stato pubblicato. L'album conteneva la canzone iconica 'Stairway to Heaven', che sarebbe diventata una delle canzoni rock più famose della storia musicale. L'album fuse elementi folk, blues e rock, ed è considerato un disco fondamentale nella storia del rock.
  • 09 Novembre Tragedia della Meloria: Caduta del C-130 RAF: Alle prime ore del mattino del 9 novembre 1971, nel tratto di mare antistante la Torre della Meloria, un C-130 della RAF precipitò durante un'esercitazione militare. L'incidente causò la morte di 46 paracadutisti italiani della Brigata Folgore e dei 6 componenti dell'equipaggio britannico. Durante le successive operazioni di recupero del relitto, si registrò anche il decesso di un sommozzatore del Col Moschin, portando il bilancio totale delle vittime a 53 militari.
  • 10 Novembre Missione diplomatica di ping pong degli USA in Cina: La squadra statunitense di tennis da tavolo giunge in Cina, segnando un momento storico nella diplomazia sportiva durante l'era della Guerra Fredda, comunemente chiamata 'Diplomazia del Ping Pong', che contribuì a migliorare le relazioni tra i due paesi.
  • 11 Novembre Tragedia della Meloria: Il 9 novembre 1971, un Lockheed C-130K C1 Hercules della RAF si è schiantato nelle secche della Meloria, causando la morte di tutti i 52 occupanti. L'incidente è avvenuto durante un'esercitazione militare NATO denominata 'Cold Stream' e rappresenta il più grave incidente occorso alle forze armate italiane dalla fine della seconda guerra mondiale.
  • 12 Novembre Mariner 9 in orbita marziana: La sonda spaziale statunitense Mariner 9 diventa il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare stabilmente in orbita attorno a Marte. Questa missione storica fornisce straordinarie informazioni scientifiche sul paesaggio marziano, segnando un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale.
  • 13 Novembre Nascita del primo microprocessore Intel: Il 15 novembre 1971 Intel realizza l'Intel 4004, considerato il primo microprocessore commerciale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia della tecnologia informatica, gettando le basi per la rivoluzione digitale.
  • 14 Novembre Intel presenta il primo microprocessore: Intel introduce il primo microprocessore commerciale al mondo, l'Intel 4004, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe trasformato radicalmente l'informatica, l'elettronica e ogni aspetto della tecnologia moderna.
  • 15 Novembre Intel presenta il primo microprocessore commerciale: Intel 4004: Il 15 novembre 1971, Intel presenta al mondo il primo microprocessore commerciale, l'Intel 4004. Questo innovativo chip a 4 bit, nonostante i soli 16 pin, rappresentava una svolta tecnologica rivoluzionaria, capace di eseguire 92.000 operazioni al secondo e aprendo definitivamente la strada all'era del computing moderno.
  • 16 Novembre Supporto aereo statunitense in Cambogia: Gli Stati Uniti aumentarono significativamente le operazioni militari aeree per sostenere il governo cambogiano durante un conflitto in escalation che si avvicinava alla capitale Phnom Penh. Questo intervento si inseriva nel contesto più ampio della Guerra del Vietnam e delle tensioni geopolitiche regionali.
  • 17 Novembre Roberto Calvi e l'Ambrosiano: Ascesa Finanziaria: Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, consolida la sua posizione di potere all'interno dell'istituto bancario, in un periodo di significativa espansione e influenza finanziaria. La sua strategia di crescita lo porterà successivamente a diventare uno dei protagonisti più controversi della storia bancaria italiana.
  • 18 Novembre Led Zeppelin IV: Un Album Rivoluzionario: Il 18 novembre 1971, i Led Zeppelin pubblicano il loro leggendario quarto album, comunemente noto come Led Zeppelin IV. Questo disco include brani iconici come 'Stairway to Heaven', che diventerà uno dei più celebri brani rock di tutti i tempi. L'album rappresenta un punto di svolta nella storia del rock, combinando elementi folk, blues e hard rock in un'opera musicale straordinaria.
  • 19 Novembre Morte di Antonio Annarumma durante manifestazione a Milano: Il 19 novembre 1971, durante una manifestazione dell'Unione Comunisti Italiani a Milano, l'agente di polizia Antonio Annarumma perde la vita dopo essere stato colpito da un tubo d'acciaio. Questo evento si colloca nel contesto storico degli 'Anni di Piombo', un periodo di tensioni politiche e sociali in Italia caratterizzato da scontri e violenze.
  • 20 Novembre Marcia delle Donne per i Diritti Riproduttivi: Manifestazioni simultanee a Washington D.C. e San Francisco per sostenere i diritti riproduttivi delle donne. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel movimento per l'emancipazione femminile e la libertà di scelta.
  • 21 Novembre Battaglia di Garibpur: Sconfitta dell'Esercito pakistano: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, l'Esercito indiano, in collaborazione con il Mukti Bahini (forze di guerriglia bengalesi), ha sconfitto l'Esercito pakistano nella strategica Battaglia di Garibpur. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nel conflitto, indebolendo significativamente le forze pakistane e sostenendo la lotta per l'indipendenza del Bangladesh.
  • 22 Novembre Inizio della Corruzione Politica in Italia: Il 26 novembre 1971 vengono scoperti i primi 'fondi neri' per il finanziamento illegale dei partiti politici. Montedison inizia a distribuire tangenti a diversi partiti di governo: DC, PSI, PLI, MSI, PSDI e PRI. Questo momento segna l'inizio di un periodo buio nella storia politica italiana, caratterizzato da diffusa corruzione sistemica.
  • 23 Novembre La Cina sostituisce Taiwan nel Consiglio di Sicurezza ONU: La Repubblica Popolare Cinese ottiene ufficialmente il seggio nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sostituendo la delegazione taiwanese. Questo evento diplomatico rappresenta un significativo cambiamento geopolitico globale, sancendo il riconoscimento internazionale del governo di Pechino.
  • 24 Novembre Il Dirottamento di D.B. Cooper: Un uomo misterioso, che si fa chiamare Dan Cooper, dirottò un volo della Northwest Orient Airlines e si paracadutò con un bottino di 200.000 dollari, scomparendo nel nulla e dando vita a uno dei più celebri casi criminali irrisolti della storia americana.
  • 25 Novembre Il Dirottamento di D.B. Cooper: Il 25 novembre 1971, un uomo misterioso noto come Dan Cooper (successivamente riportato erroneamente come D.B. Cooper) dirottò un Boeing 727 della Northwest Orient Airlines tra Portland e Seattle. Con un audace piano, riuscì a estorcere $200.000 in riscatto e a fuggire lanciandosi con il paracadute sopra lo stato di Washington. Questo evento divenne uno dei più famosi misteri criminali irrisolti nella storia americana. Nonostante indagini estese, Cooper non è mai stato identificato e la sua vera identità rimane un enigma.
  • 26 Novembre Primi fondi neri dei partiti politici italiani: Emersione dei primi casi di corruzione sistemica in Italia, con la scoperta di 'fondi neri' utilizzati dai partiti politici per finanziamenti occulti e attività non trasparenti.
  • 27 Novembre Primi Fondi Neri nel Finanziamento Politico Italiano: Il 27 novembre 1971 viene alla luce lo scandalo dei primi 'fondi neri' per il finanziamento illegale dei partiti politici. La Montedison ha erogato tangenti a diversi partiti, tra cui DC, PSI, PLI, MSI, PSDI e PRI, segnando l'inizio di un sistema di corruzione sistemica nella politica italiana.
  • 28 Novembre Assassinio del Primo Ministro Giordano Wasfi al-Tal: Wasfi al-Tal, Primo Ministro della Giordania, è stato assassinato al Cairo da membri dell'unità Black September dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). L'omicidio politicamente motivato riflette le intense tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 29 Novembre Inizio Guerra Indo-Pakistana del 1971: Ha inizio il conflitto indo-pakistano del 1971, che si protrarrà fino al 16 dicembre dello stesso anno. La guerra scaturisce dalla lotta per l'indipendenza del Bangladesh, che si separa dal Pakistan dopo un sanguinoso conflitto.
  • 30 Novembre Espansione territoriale iraniana nel Golfo Persico: L'Iran ha strategicamente occupato le isole Greater e Lesser Tunbs, appartenenti agli Emirati di Sharjah e Ras Al Khaimah, intensificando le tensioni territoriali nella regione del Golfo Persico. Questa azione rientrava nella più ampia strategia geopolitica iraniana di affermare il controllo su territori marittimi strategici.
  • 01 Dicembre Fondazione degli Emirati Arabi Uniti: Sei degli emirati della zona (Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujairah, Sharjah e Umm Al Quwain) hanno fondato gli Emirati Arabi Uniti. Ras Al Khaimah si è unito successivamente. Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan di Abu Dhabi è diventato il primo presidente, con Rashid bin Saeed Al Maktoum di Dubai come vice presidente.
  • 02 Dicembre Formazione degli Emirati Arabi Uniti: Il 2 dicembre 1971 sei piccoli emirati della Penisola Arabica (Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujairah, Sharjah e Umm Al Quwain) si uniscono per formare gli Emirati Arabi Uniti. Ras Al Khaimah si unirà successivamente nel febbraio 1972. Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan viene scelto come primo presidente, Rashid bin Saeed Al Maktoum come vicepresidente e Maktoum bin Rashid Al Maktoum come primo ministro. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica del Medio Oriente, rappresentando un'importante unificazione territoriale e politica.
  • 03 Dicembre Inizio Guerra Indo-Pakistana: Scoppia ufficialmente la terza guerra indo-pakistana, un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nell'Asia meridionale, coinvolgendo India e Pakistan in uno scontro militare su più fronti.
  • 04 Dicembre Inizio della Guerra Indo-Pakistana del 1971: La guerra indo-pakistana del 1971 è iniziata il 3 dicembre, con il 4 dicembre che segna un giorno di intensi scontri e preparativi per la battaglia finale. Il conflitto si è concluso il 16 dicembre con la resa del generale Nazimuddin e il riconoscimento dell'indipendenza del Bangladesh.
  • 05 Dicembre Battaglia di Gazipur durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, le forze pakistane sono state sconfitte in modo decisivo mentre l'India sosteneva l'indipendenza del Bangladesh, risultando nella cattura strategica di Gazipur.
  • 06 Dicembre L'India Riconosce il Bangladesh: L'India riconosce ufficialmente la Repubblica Democratica del Bangladesh, precedentemente parte del Pakistan orientale, segnando un momento significativo nel movimento di indipendenza regionale.
  • 07 Dicembre Battaglia di Sylhet nella Guerra Indo-Pakistana: Significativo scontro militare tra l'esercito pakistano e l'esercito indiano durante la Guerra Indo-Pakistana del 1971, che ha portato alla creazione del Bangladesh. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando la strategia militare indiana e segnando un punto di svolta geopolitico nella regione.
  • 08 Dicembre Attacco Navale Indiano a Karachi: Durante la Guerra Indo-Pakistana del 1971, la Marina Indiana lanciò un attacco navale strategico contro la città portuale di Karachi nel Pakistan Occidentale. L'operazione mirò a infrastrutture marittime critiche, incluse navi della Marina pakistana, impianti di stoccaggio carburante e installazioni portuali, compromettendo significativamente le capacità navali del Pakistan occidentale.
  • 09 Dicembre Operazione aerea strategica indiana durante la Guerra indo-pakistana: Durante la Guerra indo-pakistana del 1971, l'Aeronautica Militare indiana ha eseguito un lancio aereo strategico di unità dell'esercito, superando con successo le linee difensive pakistane. Questa manovra tattica ha dimostrato le avanzate capacità di dispiegamento aereo delle forze militari indiane.
  • 10 Dicembre Nascita degli Emirati Arabi Uniti: Il 2 dicembre 1971, gli Emirati Arabi Uniti hanno ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era geopolitica nel Golfo Persico, con la formazione di una nazione moderna e dinamica.
  • 11 Dicembre Attentato bomba a Belfast durante i The Troubles: Un attacco terroristico sulla Shankill Road a Belfast provoca la morte di quattro civili, tra cui due bambini, e ferisce diciannove persone. L'episodio rappresenta uno dei numerosi drammatici momenti del conflitto settario nordirlandese.
  • 13 Dicembre Strage di Piazza Fontana: La strage di Piazza Fontana fu un devastante attentato terroristico avvenuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano, all'interno della sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura. L'attacco causò 17 morti e 88 feriti. Considerata «la madre di tutte le stragi» e «il primo e più dirompente atto terroristico del dopoguerra», rappresenta un momento cruciale della cosiddetta strategia della tensione e segna l'inizio degli anni di piombo in Italia.
  • 14 Dicembre Giorno degli Intellettuali Martiri in Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, l'esercito pakistano e i suoi alleati locali hanno eseguito l'esecuzione di oltre 200 intellettuali del Pakistan orientale. Questo evento tragico, caratterizzato da un sistematico sterminio di accademici, professionisti e leader culturali, mirava a indebolire la spina dorsale intellettuale della nazione emergente. L'obiettivo era distruggere l'identità culturale e la capacità di resistenza del popolo bengalese, attraverso l'eliminazione delle menti più illuminate e influenti.
  • 15 Dicembre Uccisioni di Intellettuali in Bangladesh: Il 14 dicembre 1971, le forze pakistane, con l'assistenza di collaboratori bengalesi, hanno sistematicamente assassinato oltre 200 intellettuali in Bangladesh (allora Pakistan orientale). Questo tragico evento, avvenuto un giorno prima della resa delle forze pakistane alle forze congiunte dell'Esercito indiano e delle forze di liberazione del Bangladesh, rappresenta un atto orribile di soppressione culturale durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh.
  • 16 Dicembre Fine della Guerra di Liberazione del Bangladesh: La resa dell'esercito pakistano nel Pakistan orientale conclude definitivamente la Guerra di Liberazione del Bangladesh e la Guerra Indo-Pakistana del 1971, modificando radicalmente il panorama geopolitico dell'Asia meridionale.
  • 17 Dicembre Cessate il Fuoco India-Pakistan nel Kashmir: È stato dichiarato un significativo cessate il fuoco tra India e Pakistan nella regione del Kashmir, momento cruciale nell'annoso contenzioso territoriale seguito alla Guerra Indo-Pakistana del 1971.
  • 18 Dicembre Fondazione di PUSH da Jesse Jackson: Jesse Jackson fonda a Chicago PUSH (People United To Save Humanity), un'organizzazione dedicata all'avanzamento dei diritti civili, all'empowerment economico e alla giustizia sociale per gli afroamericani.
  • 19 Dicembre Debutto di Arancia Meccanica a New York: Il film di Stanley Kubrick 'Arancia Meccanica', basato sul romanzo di Anthony Burgess, ha debuttato a New York City. Questo film rivoluzionario ha suscitato acclamazioni critiche e intense discussioni per la sua rappresentazione grafica della violenza, diventando un'opera cinematografica emblematica degli anni '70.
  • 20 Dicembre Zulfikar Ali Bhutto diventa Presidente del Pakistan: Zulfikar Ali Bhutto ha assunto l'incarico come quarto Presidente del Pakistan, succedendo a Yahya Khan. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella storia politica pakistana, poiché Bhutto sarebbe diventato un leader trasformativo e controverso, influenzando profondamente la politica nazionale nei successivi anni.
  • 21 Dicembre Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 24 dicembre 1971, al 23º scrutinio e con il decisivo supporto del Movimento Sociale Italiano (MSI), Giovanni Leone viene eletto sesto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Giuseppe Saragat. La sua elezione rappresenta un momento importante nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 22 Dicembre Fondazione di Medici Senza Frontiere: Il 22 dicembre 1971 viene fondata a Parigi l'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontières) da Bernard Kouchner e un gruppo di giornalisti. Questa innovativa ONG si distinguerà per fornire assistenza medica critica in zone di conflitto, aree disastrate e regioni con accesso limitato all'assistenza sanitaria in tutto il mondo.
  • 23 Dicembre Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 23 dicembre 1971, Giovanni Leone è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana dopo un'iniziale difficoltà nell'ottenere il quorum. Nella prima votazione, Leone ha mancato l'elezione per un solo voto, fermandosi a 503 preferenze. Grazie all'appoggio determinante del Movimento Sociale Italiano (MSI) e di altri partiti, è riuscito ad essere eletto il giorno successivo, la vigilia di Natale, con 511 voti. La sua elezione rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, sancendo un passaggio istituzionale importante.
  • 24 Dicembre Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Giovanni Leone viene eletto sesto presidente della Repubblica Italiana con 518 voti su 1008, dopo un lungo e complesso iter parlamentare. L'elezione, avvenuta al 23º scrutinio, rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, sancendo l'equilibrio tra diverse forze politiche del tempo.
  • 25 Dicembre Nascita di Justin Trudeau: Justin Trudeau, futuro Primo Ministro del Canada e figlio dell'influente Pierre Elliott Trudeau, è nato. In seguito guiderà il Partito Liberale e servirà come 23° Primo Ministro canadese dal 2015 al 2022.
  • 26 Dicembre Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 26 dicembre 1971, Giovanni Leone, esponente della Democrazia Cristiana, viene eletto sesto Presidente della Repubblica Italiana dopo un lungo iter parlamentare, conclusosi al 23° scrutinio. Leone succede a Giuseppe Saragat, diventando un punto di riferimento politico in un periodo cruciale della storia italiana, caratterizzato da tensioni sociali e cambiamenti istituzionali.
  • 27 Dicembre Fondazione delle Forze Armate degli Emirati Arabi Uniti: Il 27 dicembre 1971, con decreto presidenziale di Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan, sono state ufficialmente istituite le Forze Armate degli Emirati Arabi Uniti. Questo momento rappresenta un traguardo cruciale nell'infrastruttura militare e di difesa nazionale del paese, poco dopo la sua formazione come stato unificato. La creazione delle forze armate segnò un passaggio fondamentale per l'indipendenza e la sovranità nazionale degli Emirati Arabi Uniti.
  • 28 Dicembre Doctor Who: Prima Ritrasmissione Completa: Il serial 'The Dæmons' di Doctor Who divenne il primo programma televisivo della BBC a essere ritrasmesso integralmente in formato omnibus, stabilendo un importante precedente per le pratiche di archiviazione e riprogrammazione televisiva nel panorama britannico.
  • 29 Dicembre Prima Email su ARPAnet: Ray Tomlinson invia la prima email tra computer host su ARPAnet, un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni digitali moderne. Questo evento segna l'inizio di una rivoluzione nelle telecomunicazioni globali.
  • 30 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresenta una fase cruciale della corsa agli armamenti tra USA e URSS.
  • 31 Dicembre Kurt Waldheim Nuovo Segretario Generale ONU: Il diplomatico austriaco Kurt Waldheim è succeduto a U Thant come Segretario Generale delle Nazioni Unite, iniziando un mandato che sarebbe durato fino al 1981. La transizione è stata formalizzata con un ordine firmato dall'ex sindaco di New York Fiorello LaGuardia.