I principali eventi accaduti a Aprile 1974: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1974 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1974: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1974 Khomeini promuove la Repubblica Islamica: Ayatollah Khomeini ha pubblicamente sostenuto l'istituzione di una Repubblica Islamica in Iran, momento cruciale nella trasformazione politica del paese che avrebbe poi condotto alla Rivoluzione Iraniana.
- 02 Aprile 1974 Devastante alluvione in Brasile: Una catastrofica alluvione ha colpito il Brasile, causando un bilancio drammatico di 4.000 vittime. L'evento ha provocato ingenti danni e una grave crisi umanitaria nel paese.
- 03 Aprile 1974 Super Outbreak: Tornado Record negli USA: Il 3 aprile 1974 si è verificato un evento meteorologico straordinario: 148 tornado hanno colpito tredici stati americani in sole 26 ore, stabilendo un record nella storia della meteorologia. L'impatto è stato devastante, con 315 morti e quasi 5.500 feriti, distruggendo interi insediamenti e cambiando per sempre la comprensione dei fenomeni atmosferici estremi.
- 04 Aprile 1974 Disastro dei Tornado del Super Outbreak: Il Super Outbreak è stato uno degli eventi di tornado più devastanti nella storia nordamericana. 148 tornado hanno attraversato gli stati del Midwest, del sud e dell'est degli Stati Uniti e l'Ontario, in Canada. Il catastrofico evento ha causato oltre 1 miliardo di dollari di danni e tragicamente ha provocato 330 vittime, configurandosi come un disastro naturale significativo del XX secolo.
- 05 Aprile 1974 Inaugurazione del World Trade Center di New York: Viene inaugurato ufficialmente il World Trade Center di New York City, un complesso architettonico che all'epoca rappresentava l'edificio più alto del mondo, con 110 piani. Simbolo dell'ingegneria urbana e del potere economico americano, il WTC diventerà un'icona mondiale prima della sua tragica distruzione durante gli attentati dell'11 settembre 2001.
- 06 Aprile 1974 Morte di Georges Pompidou: Il presidente francese Georges Pompidou è deceduto. Alain Poher gli è subentrato ad interim, aprendo un periodo di transizione politica in Francia.
- 07 Aprile 1974 Hank Aaron Pareggia il Record di Babe Ruth: Il leggendario giocatore di baseball Hank Aaron degli Atlanta Braves ha raggiunto un traguardo storico segnando il suo 714° fuoricampo in una partita contro i Cincinnati Reds. Questo momento epocale non solo eguaglia il record di Babe Ruth, ma rappresenta anche un simbolo di rottura delle barriere razziali nello sport professionale degli anni '70.
- 08 Aprile 1974 Hank Aaron Supera il Record di Babe Ruth: L'8 aprile 1974, Hank Aaron degli Atlanta Braves ha compiuto un'impresa storica nel baseball, battendo il 715° fuoricampo della sua carriera e superando il leggendario record di 714 di Babe Ruth. Questo momento epico è avvenuto allo stadio Atlanta-Fulton County, dove Aaron ha colpito la pallina del record contro il lanciatore dei Los Angeles Dodgers Al Downing. L'evento rappresentò un significativo traguardo nel baseball e un simbolico momento di rottura per gli atleti afroamericani.
- 09 Aprile 1974 Solženicyn espulso dall'URSS: Il dissidente sovietico Aleksandr Solženicyn viene espulso dall'Unione Sovietica e trasferito a Francoforte, in un momento cruciale per la sua battaglia contro il regime comunista. L'espulsione rappresenta un importante capitolo nella sua lotta per la libertà di espressione e contro il totalitarismo.
- 10 Aprile 1974 Yitzhak Rabin nuovo Primo Ministro di Israele: Yitzhak Rabin succede a Golda Meir come Primo Ministro di Israele, in un periodo storico estremamente complesso per la geopolitica mediorientale. Questo passaggio di leadership rappresenta un momento significativo nella storia politica israeliana, con potenziali implicazioni per i futuri negoziati di pace e gli equilibri regionali.
- 11 Aprile 1974 Dimissioni di Golda Meir in Israele: In data 11 aprile 1974, Golda Meir si è dimessa dalla carica di Primo Ministro di Israele. Dopo le sue dimissioni, Yitzhak Rabin è subentrato come nuovo leader del governo israeliano. Questo passaggio di consegne avviene in un periodo particolarmente delicato per Israele, reduce dagli eventi della Guerra dello Yom Kippur dell'ottobre 1973.
- 12 Aprile 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle ore 10:00, in piazza della Loggia a Brescia, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti è esploso durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista. L'attentato ha causato otto vittime e il ferimento di altre 102 persone, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 13 Aprile 1974 Hank Aaron Supera il Record di Babe Ruth: In un momento storico per il baseball, Hank Aaron degli Atlanta Braves ha colpito il suo 715° fuoricampo durante una partita contro i Los Angeles Dodgers, superando il record di home run di lunga data di Babe Ruth. Questo traguardo è stato un momento cruciale nella storia dello sport, simboleggiando il progresso razziale e l'eccellenza atletica.
- 14 Aprile 1974 Sequestro del procuratore Mario Sossi: Un commando rapisce Mario Sossi, procuratore della Repubblica di Genova, in un evento che si colloca nel contesto degli anni di piombo in Italia, periodo caratterizzato da tensioni politiche e violenze.
- 15 Aprile 1974 Colpo di Stato in Niger: Il generale Seyni Kountché ha condotto un colpo di stato militare in Niger, assumendo il controllo del paese e rimanendo al potere fino al 1987. Questo evento ha segnato una significativa transizione politica nell'Africa occidentale.
- 16 Aprile 1974 Watergate: Jaworski Incalza Nixon con la Richiesta dei Nastri: Il Procuratore Speciale Leon Jaworski ha emesso un cruciale mandato di comparizione che richiede 64 nastri registrati della Casa Bianca nell'ambito dell'indagine sul Watergate. Questo atto legale ha intensificato significativamente la pressione sull'amministrazione Nixon, segnando un momento decisivo nello scandalo politico che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente.
- 17 Aprile 1974 Caduta di Phnom Penh sotto i Khmer Rossi: La capitale cambogiana Phnom Penh cade sotto il controllo dei Khmer Rossi guidati da Pol Pot, segnando l'inizio di uno dei regimi più brutali e genocidi della storia moderna. Questo evento drammatico darà il via a un periodo di terrore che porterà all'uccisione sistematica di milioni di cittadini cambogiani.
- 18 Aprile 1974 Rapimento di Mario Sossi da parte delle Brigate Rosse: Il 18 aprile 1974, le Brigate Rosse, un gruppo terroristico di estrema sinistra, rapiscono Mario Sossi, un magistrato pubblico del tribunale di Genova. Questo sequestro avviene nel contesto storico degli 'Anni di Piombo', un periodo di tensioni politiche e sociali caratterizzato da violenze estremiste di sinistra e destra in Italia. Le Brigate Rosse miravano a ottenere la liberazione di alcuni militanti del gruppo XXII Ottobre precedentemente condannati.
- 19 Aprile 1974 Rapimento di Mario Sossi da parte delle Brigate Rosse: Il 19 aprile 1974, le Brigate Rosse hanno rapito il magistrato Mario Sossi a Genova. Questo evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, un periodo caratterizzato da violenza politica e terrorismo in Italia, rappresentando una delle azioni più eclatanti del gruppo eversivo di sinistra.
- 20 Aprile 1974 Pubblicazione dell'album 'Band on the Run' di Paul McCartney: Paul McCartney e i Wings hanno pubblicato l'album 'Band on the Run', considerato uno dei lavori più acclamati della carriera post-Beatles di McCartney. L'album, registrato in condizioni sfidanti a Lagos, in Nigeria, include brani celebri come il brano omonimo e 'Jet', diventando un punto di svolta nella carriera musicale di McCartney.
- 21 Aprile 1974 Attentato terroristico a Vaiano: Il 21 aprile 1974, un attentato terroristico ha interessato la linea ferroviaria Firenze-Bologna. Un ordigno esplosivo ha danneggiato oltre mezzo metro di rotaie, ma il sistema di blocco automatico dei treni ha scongiurato una potenziale strage.
- 22 Aprile 1974 Barbara Walters: Pioniera del giornalismo televisivo: Il 22 aprile 1974, Barbara Walters ha fatto storia diventando la prima conduttrice donna del programma Today Show, un momento rivoluzionario per le donne nel giornalismo televisivo. La sua nomina ha rappresentato un traguardo significativo nella rappresentazione mediatica e nella parità di genere.
- 23 Aprile 1974 Dimissioni di Golda Meir da Primo Ministro di Israele: Golda Meir si dimette dalla carica di Primo Ministro di Israele e leader del Partito Laburista Israeliano, innescando un'elezione di leadership all'interno del partito e segnando una significativa transizione politica nella governance israeliana. Le sue dimissioni arrivano in un periodo cruciale per Israele, dopo la guerra dello Yom Kippur del 1973 che aveva messo a dura prova la sua leadership.
- 24 Aprile 1974 Lo Scandalo della Spia Stasi nel Governo Tedesco Occidentale: Günter Guillaume, un collaboratore stretto del Cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt, viene scoperto come spia della Stasi, provocando una profonda crisi politica. L'indagine sulle sue attività di spionaggio, iniziata il 24 aprile 1974, ha rivelato importanti implicazioni per la politica tedesca durante la Guerra Fredda e ha portato alle dimissioni di Brandt.
- 25 Aprile 1974 Rivoluzione dei Garofani in Portogallo: Il 25 aprile 1974, l'MFA (Movimento delle Forze Armate), composto da ufficiali e truppe di diversi corpi militari, ha condotto un colpo di stato incruento a Lisbona e in altre città portoghesi, ponendo fine al regime dittatoriale di Marcelo Caetano. La rivoluzione ha segnato un passaggio pacifico verso la democrazia, caratterizzato dalla distribuzione di garofani ai soldati come simbolo di pace e trasformazione politica.
- 26 Aprile 1974 Malta Adotta una Nuova Costituzione: Il 26 aprile 1974, Malta ha ufficialmente adottato la sua nuova costituzione, segnando un importante traguardo nel processo di sviluppo politico e istituzionale del paese. Questo passaggio rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione democratica di Malta dopo il periodo coloniale britannico.
- 27 Aprile 1974 Protesta contro Nixon a Washington: Circa 10.000 manifestanti si sono radunati a Washington D.C. chiedendo l'impeachment del presidente Richard Nixon in seguito allo scandalo Watergate. La dimostrazione rifletteva il crescente malcontento pubblico nei confronti dell'amministrazione Nixon e l'escalation della crisi politica americana.
- 28 Aprile 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 aprile 1974, alle 10:12, durante una manifestazione antifascista in piazza della Loggia a Brescia, un ordigno esplosivo nascosto in un cestino dei rifiuti provoca otto vittime e centodue feriti. Tre persone muoiono immediatamente, altre tre durante il trasporto in ospedale e due decedono successivamente per le gravi ferite riportate. Un tragico episodio di terrorismo che segnò profondamente la storia italiana.
- 29 Aprile 1974 Nixon e i nastri del Watergate: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annuncia la diffusione delle trascrizioni dei nastri registrati relativi allo Scandalo Watergate, un momento cruciale che avrebbe successivamente portato alle sue dimissioni. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia politica americana, esponendo le pratiche illegali e anticostituzionali all'interno dell'amministrazione presidenziale.
- 30 Aprile 1974 Nixon Pubblica i Trascritti del Watergate: Il 30 aprile 1974, il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon consegnò ai membri del Congresso i trascritti parziali delle controverse registrazioni del Watergate. Questi documenti modificati facevano parte dell'indagine in corso sullo scandalo politico che minacciava la sua presidenza. La pubblicazione rappresentò un momento cruciale nella crisi politica che avrebbe portato successivamente alle dimissioni di Nixon.