Eventi Principali del 1976: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1976 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1976, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1976: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Nazionalizzazione del petrolio in Venezuela: Il Venezuela compie un decisivo passo economico nazionalizzando l'industria petrolifera. Lo stato prende possesso delle operazioni di 30 compagnie petrolifere straniere, tra cui Exxon, Gulf e Mobil, integrandole nella società statale Petróleos de Venezuela, S.A. (PDVSA).
- 02 Gennaio Tempesta Devastante del Mare del Nord del 1976: Una catastrofica tempesta invernale si è abbattuta sul sud del Mare del Nord, causando estese inondazioni costiere che hanno colpito molteplici paesi dall'Irlanda alla Jugoslavia. L'evento meteorologico estremo ha provocato almeno 82 vittime e danni economici per circa 1,3 miliardi di dollari, rendendolo uno degli eventi marittimi più distruttivi della metà degli anni '70.
- 03 Gennaio Entrata in vigore del Patto ONU sui diritti economici e sociali: Il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali entra ufficialmente in vigore, rappresentando un traguardo cruciale nel diritto internazionale dei diritti umani. Il trattato promuove e tutela i diritti fondamentali quali lavoro, istruzione, salute e standard di vita adeguati per le persone in tutto il mondo.
- 04 Gennaio Attentato al volo Middle East Airlines 438: Un catastrofico attentato terroristico ha colpito il volo Middle East Airlines 438, un Boeing 720-023B. Una bomba è esplosa nel comparto cargo anteriore a un'altitudine di 11.300 metri sopra l'Arabia Saudita, causando la disintegrazione dell'aereo e la conseguente caduta a nord-ovest di Al Qaysumah. Nell'incidente hanno perso la vita tutte le 81 persone a bordo.
- 05 Gennaio Massacro di Kingsmill: Durante il conflitto nordirlandese noto come The Troubles, un gruppo paramilitare ha commesso un atto di violenza settaria fermando un minibus e uccidendo dieci civili protestanti a Kingsmill, nella contea di Armagh, presumibilmente in rappresaglia per precedenti attacchi a civili cattolici.
- 06 Gennaio Assassinio di Piersanti Mattarella: Cosa Nostra uccide Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, in un brutale attentato che rappresenta uno dei momenti più bui della lotta alla mafia in Italia.
- 07 Gennaio Pagamenti CIA a Politici Italiani: Il 7 gennaio 1976, il giornalista investigativo Seymour Hersh del New York Times rivela uno scandalo internazionale: la CIA ha effettuato pagamenti per circa sei milioni di dollari a politici italiani anti-comunisti, con l'approvazione del presidente Gerald Ford. Questi pagamenti occulti miravano a contrastare l'ascesa del Partito Comunista Italiano dopo le elezioni del giugno 1975, in piena Guerra Fredda.
- 08 Gennaio Morte di Chou En-lai, Premier della Cina: Chou En-lai, leader politico fondamentale che ha servito come Premier della Cina dal 1949 al 1976, è deceduto a Pechino dopo una lunga battaglia contro il cancro. La sua morte ha segnato la fine di un'era per la Repubblica Popolare Cinese, essendo stato una figura chiave nella leadership iniziale del Partito Comunista e avendo svolto un ruolo cruciale nella definizione della politica cinese moderna.
- 09 Gennaio Bohemian Rhapsody domina le classifiche britanniche: Il brano iconico dei Queen 'Bohemian Rhapsody' inizia un'incredibile permanenza di nove settimane in vetta alle classifiche pop britanniche. Il brano operistico di quasi sei minuti avrebbe venduto oltre un milione di copie entro la fine del mese e successivamente sarebbe stato nominato il terzo singolo più venduto di sempre nel Regno Unito.
- 10 Gennaio Morte del Leggendario Bluesman Howlin' Wolf: Chester Burnett, conosciuto professionalmente come Howlin' Wolf, pioniere del blues come cantante e chitarrista, è deceduto all'età di 65 anni dopo un intervento chirurgico al cervello. Figura significativa del blues di Chicago e influente nello sviluppo della musica rock, la sua morte ha segnato la fine di un'era per la musica blues.
- 11 Gennaio I Philadelphia Flyers battono l'Armata Rossa Sovietica: In un match di hockey storico, i Philadelphia Flyers hanno sconfitto la squadra dell'Armata Rossa Centrale sovietica con un risultato di 4-1 al Spectrum. Questo incontro è stato significativo poiché rappresenta la prima volta che una squadra NHL ha battuto il rinomato team di hockey sovietico.
- 12 Gennaio Morte di Agatha Christie: Agatha Christie, la celebre scrittrice britannica di romanzi gialli e uno dei più grandi autori di tutti i tempi, muore all'età di 85 anni, lasciando un'eredità letteraria straordinaria.
- 13 Gennaio Nasce il Quotidiano 'la Repubblica': Il 13 gennaio 1976 viene pubblicato il primo numero de 'la Repubblica', importante quotidiano italiano fondato da Eugenio Scalfari. Il giornale diventerà uno dei principali mezzi di informazione del paese.
- 14 Gennaio Nascita de La Repubblica: Il 14 gennaio 1976 esce il primo numero del quotidiano La Repubblica, fondato e diretto da Eugenio Scalfari. Il giornale diventerà uno dei più importanti quotidiani italiani, caratterizzandosi per un approccio liberal-progressista e un'impostazione editoriale innovativa.
- 15 Gennaio Nascita del quotidiano La Repubblica: Esce il primo numero de 'La Repubblica', importante quotidiano italiano fondato da Eugenio Scalfari. Questo evento segna un momento significativo nel panorama dell'editoria e dell'informazione italiana contemporanea.
- 16 Gennaio Processo alla Fazione dell'Esercito Rosso: Inizio del processo contro i membri imprigionati della Rote Armee Fraktion (RAF), gruppo terroristico di estrema sinistra della Germania Ovest, a Stoccarda. Un momento cruciale nella lotta all'estremismo politico durante l'era della Guerra Fredda.
- 17 Gennaio Successo dei Queen nel Regno Unito: La celebre canzone 'Bohemian Rhapsody' dei Queen dominava la classifica musicale britannica, testimoniando l'immenso influsso musicale della band.
- 18 Gennaio Arresto di Renato Curcio e Nadia Mantovani: Il 18 gennaio 1976, a Milano, dopo un intenso conflitto a fuoco con le forze dell'ordine, vengono arrestati Renato Curcio, fondatore delle Brigate Rosse, e la sua compagna Nadia Mantovani. L'operazione rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno degli anni '70.
- 19 Gennaio Firma dell'Energy Policy Conservation Act: Il presidente Gerald Ford ha firmato l'Energy Policy Conservation Act, una legge fondamentale progettata per migliorare l'efficienza energetica, ridurre la dipendenza dal petrolio estero e stabilire strategie nazionali comprehensive di conservazione energetica in risposta alla crisi energetica degli anni '70.
- 20 Gennaio Massacro di Damour in Libano: Durante la Guerra Civile Libanese, le milizie cristiane Falangiste subirono un attacco di rappresaglia dopo il massacro di Karantina avvenuto due giorni prima. Questo violento episodio fu parte del complesso e brutale conflitto settario che devastò il Libano negli anni '70, causando significative perdite civili e inasprendo le tensioni tra diverse fazioni religiose e politiche.
- 21 Gennaio Concorde: Primo Volo Commerciale Transatlantico: Il 21 gennaio 1976, il Concorde ha effettuato i suoi primi voli commerciali, segnando un momento storico nell'aviazione. Air France ha inaugurato il volo AF025 da Parigi a Rio de Janeiro, passando per Dakar, mentre British Airways ha operato il volo BA300 da Londra Heathrow a Bahrain, dimostrando le straordinarie capacità di questo aereo supersonico.
- 22 Gennaio Narain Dutt Tiwari diventa Capo Ministro dell'Uttar Pradesh: Narain Dutt Tiwari è stato ufficialmente insediato come Capo Ministro dell'Uttar Pradesh, formando un governo a due livelli composto da 30 membri, dopo la revoca dello stato di presidenziale. Questo cambiamento politico è avvenuto in seguito alle dimissioni di H.N. Bahuguna, segnando una significativa transizione istituzionale nello stato indiano.
- 23 Gennaio David Bowie pubblica 'Station to Station': David Bowie rilascia il suo decimo album in studio 'Station to Station' tramite RCA Records, registrato a Los Angeles. L'album ottiene un significativo successo commerciale, raggiungendo la terza posizione nelle classifiche statunitensi e la quinta in quelle britanniche.
- 24 Gennaio "One Flew Over the Cuckoo's Nest" trionfa ai Golden Globe: Alla 33esima edizione dei Golden Globe Awards, il film "Qualcuno volò sul nido del cuculo" ha compiuto un'impresa storica vincendo tutti e quattro i principali premi: Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Regista e Miglior Film Drammatico. Un risultato straordinario e rarissimo nella storia di Hollywood, che sottolinea l'eccezionale qualità artistica e narrativa del film diretto da Miloš Forman e interpretato da Jack Nicholson.
- 25 Gennaio Strage di Alcamo Marina: Il 27 gennaio 1976, presso la stazione dei carabinieri di Alcamo Marina, in provincia di Trapani, si è consumato un efferato crimine con l'assassinio di due carabinieri mediante armi da fuoco. L'episodio, rimasto irrisolto, ha generato numerose ipotesi investigative che spaziano dall'eventuale coinvolgimento di Cosa Nostra, a possibili connessioni con ambienti del terrorismo o del traffico di armi.
- 26 Gennaio Crisi Monetaria in Italia: L'Italia è entrata in una grave crisi monetaria con la svalutazione della lira del 12%. Questo evento ha evidenziato le difficoltà economiche del paese e ha avuto significative ripercussioni sul sistema finanziario nazionale.
- 27 Gennaio Strage di Alcamo Marina: Nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 1976, due carabinieri, Carmine Apuzzo (19 anni) e l'appuntato Salvatore Falcetta, vengono assassinati con colpi di arma da fuoco presso la caserma 'Alkamar' di Alcamo Marina. La scoperta avviene grazie alla scorta del segretario del MSI Giorgio Almirante, che transita sulla statale alle prime ore del mattino.
- 28 Gennaio Incontro diplomatico Rabin-Kissinger: Importante riunione diplomatica tra il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin e il Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger presso Blair House. Durante l'incontro sono stati discussi cruciali temi geopolitici, tra cui gli aiuti regionali, la situazione di Giordania e Libano, e le strategie di negoziazione per la stabilità medio-orientale.
- 29 Gennaio Censura di 'Ultimo tango a Parigi': Il film 'Ultimo tango a Parigi' di Bernardo Bertolucci viene censurato dalla Corte di Cassazione italiana, che ne vieta la proiezione per contenuti ritenuti osceni e controversi.
- 30 Gennaio Cambio al vertice della CIA: William E. Colby ha concluso il suo mandato come 10° direttore della Central Intelligence Agency (CIA), aprendo la strada alla nomina di George H.W. Bush. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento significativo nella storia dell'intelligence americana durante il periodo della Guerra Fredda.
- 31 Gennaio Furto di opere di Picasso in Francia: Un significativo furto d'arte si verifica durante una mostra di Picasso in Francia, con 118 dipinti, disegni e altre opere dell'artista famoso rubate, rappresentando un crimine culturale di grande portata. Il furto colpisce il mondo dell'arte internazionale, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle esposizioni artistiche.
- 01 Febbraio Morte di George Whipple, Premio Nobel: George Whipple, scienziato americano insignito del Premio Nobel per la Medicina, è deceduto all'età di 97 anni. Era famoso per le sue ricerche pioneristiche in campo medico e per i contributi significativi alla comprensione della fisiologia umana.
- 02 Febbraio Scandalo Lockheed: Corruzione Internazionale: Esplode lo scandalo Lockheed: l'azienda aeronautica è accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei suoi aerei militari Hercules C130. Lo scandalo rivela pratiche illegali di corruzione nel settore degli armamenti.
- 03 Febbraio Terremoto devastante in Guatemala: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito il Guatemala, provocando la tragica perdita di almeno 22.000 vite umane, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali nella storia del paese.
- 04 Febbraio Guatemala e Honduras sconvolti da un terremoto che uccide più di 22.000 persone;
- 05 Febbraio Scandalo Lockheed: Il 4 febbraio 1976 esplode lo scandalo Lockheed, in cui l'azienda aeronautica avrebbe corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei Hercules C130, sollevando un grave caso di corruzione internazionale.
- 06 Febbraio Lo Scandalo Lockheed: Corruzione Internazionale: In una rivelazione significativa sull'etica aziendale, il presidente di Lockheed Corporation, Carl Kotchian, ha testimoniato davanti a un sottocomitato del Senato degli Stati Uniti, ammettendo che l'azienda aveva pagato circa 3 milioni di dollari in tangenti all'ufficio del Primo Ministro giapponese Kakuei Tanaka. La testimonianza ha esposto le diffuse pratiche di corruzione aziendale internazionale e evidenziato le strategie commerciali non etiche dei principali appaltatori della difesa negli anni '70.
- 07 Febbraio Scandalo Lockheed in Europa: Esplode lo scandalo Lockheed, in cui l'azienda aeronautica è accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei Hercules C130, sollevando gravi questioni etiche nel mondo degli affari internazionali.
- 08 Febbraio Première mondiale di Taxi Driver: Martin Scorsese presenta a New York City il suo film cult 'Taxi Driver', interpretato da Robert De Niro. Il film, che diventerà un capolavoro del cinema americano, racconta la storia di Travis Bickle, un reduce del Vietnam alle prese con l'alienazione urbana e la solitudine.
- 09 Febbraio Scandalo Lockheed: Esplode lo scandalo Lockheed, che vede l'azienda aeronautica statunitense accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei Hercules C130. Lo scandalo coinvolse diversi paesi, sollevando questioni di corruzione internazionale e rapporti tra industria bellica e classe politica.
- 10 Febbraio Olimpiadi invernali: Claudia Giordani conquista l'argento nello slalom: Durante i XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck, l'atleta italiana Claudia Giordani ha conquistato la medaglia d'argento nella specialità dello slalom speciale, confermando l'eccellenza dello sci italiano a livello internazionale.
- 11 Febbraio Clifford Alexander Jr.: Primo Segretario Afroamericano dell'Esercito USA: Il 11 febbraio 1976, Clifford Alexander Jr. ha fatto storia diventando il primo Segretario afroamericano dell'Esercito degli Stati Uniti. Questa nomina rappresenta un traguardo significativo per la rappresentanza razziale e la diversità all'interno della leadership militare statunitense, abbattendo barriere e aprendo nuove strade per le future generazioni di leader militari e governativi afroamericani.
- 12 Febbraio Scandalo delle fughe di notizie della Commissione Pike sulla CIA: Documenti riservati dell'indagine parlamentare sulle attività della CIA vengono pubblicati su The Village Voice, innescando una significativa controversia politica che espone potenziali abusi dell'intelligence statunitense.
- 13 Febbraio Assassinio del Generale Murtala Mohammed in Nigeria: Il 13 febbraio 1976, il generale Murtala Ramat Mohammed è stato assassinato durante un tentativo di colpo di Stato in Nigeria. L'evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica nigeriana, destabilizzando il governo militare dell'epoca.
- 14 Febbraio Olimpiadi di Innsbruck 1976: Gros e Thoeni nello slalom speciale: Durante i VI Giochi olimpici invernali di Innsbruck, in Austria, Gustav Thoeni e Piero Gros hanno conquistato rispettivamente la medaglia d'argento e d'oro nello slalom speciale di sci alpino, confermando il dominio italiano in questa disciplina.
- 15 Febbraio Scandalo Lockheed in Italia: Viene reso pubblico lo scandalo Lockheed, che coinvolge importanti esponenti politici italiani. Sono sotto inchiesta gli ex ministri Mario Tanassi e Luigi Gui, nonché il presidente del Consiglio Mariano Rumor, in un caso che scuote la politica italiana degli anni '70.
- 16 Febbraio Processo per i crimini alla Risiera di San Sabba: Il 16 febbraio 1976 prende avvio davanti alla Corte d'Assise di Trieste, presieduta dal giudice Domenico Maltese, il processo storico per i crimini commessi alla Risiera di San Sabba, l'unico campo di sterminio nazista in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresenta un momento cruciale per la giustizia e la memoria delle atrocità commesse durante l'occupazione nazifascista.
- 17 Febbraio Commissione Rockefeller per Indagare gli Abusi della CIA: Il presidente Gerald Ford annuncia la creazione di una commissione presidenziale guidata dal vicepresidente Nelson Rockefeller, con l'obiettivo di condurre una revisione completa di potenziali illeciti della comunità di intelligence, concentrandosi su sorveglianza domestica non autorizzata e intercettazione postale.
- 18 Febbraio Ordine Esecutivo di Ford contro gli Assassinii Politici: Il presidente Gerald Ford ha emesso l'Ordine Esecutivo 11905, che vieta esplicitamente ai dipendenti governativi statunitensi di partecipare ad assassinii politici. L'ordine ha sostituito il Comitato 40 con il Gruppo Consultivo Operativo e rappresenta una significativa riforma delle pratiche di intelligence americana durante l'era della Guerra Fredda.
- 19 Febbraio Revoca dell'Ordine di Internamento dei Giapponesi Americani: Il Presidente Gerald R. Ford ha ufficialmente revocato l'Ordine Esecutivo 9066 tramite la Proclamazione 4417, che in precedenza aveva autorizzato la rilocazione forzata e l'internamento dei giapponesi americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa proclamazione rappresenta un importante passo avanti nel riconoscere e affrontare una grave ingiustizia storica.
- 20 Febbraio René Cassin, Premio Nobel per la Pace: René Cassin, giudice francese e importante avvocato dei diritti umani, viene riconosciuto per i suoi significativi contributi al diritto internazionale e alla pace. Quale Premio Nobel per la Pace, Cassin ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di quadri giuridici per i diritti umani, inclusi contributi fondamentali alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
- 21 Febbraio Governo Moro ottiene la fiducia parlamentare: Il governo guidato da Aldo Moro ha ottenuto la fiducia della Camera dei Deputati con 287 voti favorevoli e 220 contrari. PSI e PRI si sono astenute, evidenziando la complessa dinamica politica dell'Italia degli anni '70.
- 22 Febbraio Scoppia lo scandalo Lockheed in Italia: Lo scandalo Lockheed esplose sulla stampa italiana nel febbraio 1976. La Procura di Roma aprì un'inchiesta giudiziaria affidata al sostituto procuratore Ilario Martella. A marzo vi furono sviluppi significativi: vennero arrestati Antonio Lefebvre e il generale Duilio Fanali, mentre Mario Tanassi si dimise da segretario del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).
- 23 Febbraio Cuba adotta la sua nuova Costituzione: Il 23 febbraio 1976, Cuba ha avviato il suo processo costituzionale che si è concluso con l'adozione ufficiale della nuova Costituzione il 24 febbraio. Questo momento ha rappresentato un passaggio cruciale nello sviluppo politico della nazione, sancendo l'assetto istituzionale del regime rivoluzionario guidato da Fidel Castro.
- 24 Febbraio 25° Congresso del Partito Comunista Sovietico: Il leader sovietico Leonid Brezhnev apre ufficialmente il 25° Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), un importante evento politico durante l'era della Guerra Fredda che delinea le strategie politiche ed economiche del paese.
- 25 Febbraio Sentenza della Corte Suprema sull'Impiego di Immigrati Irregolari: Il 25 febbraio 1976, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione storica che conferma il diritto degli stati individuali di implementare restrizioni sull'assunzione di immigrati irregolari. Questa sentenza ha avuto implicazioni significative per la politica migratoria e le normative sul lavoro in tutto il paese, stabilendo un precedente importante nel trattamento degli immigrati senza documenti.
- 26 Febbraio Portogallo: Fine del Regime Militare: Il 26 febbraio 1976, i leader delle forze armate portoghesi e i cinque principali partiti politici del paese hanno firmato un accordo storico a Belém, ponendo ufficialmente fine al regime militare. Questo momento ha segnato una cruciale transizione verso la governance democratica dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974, un evento che ha definitivamente chiuso un capitolo autoritario nella storia portoghese e aperto la strada a un nuovo assetto politico basato sulla rappresentanza popolare e sui principi democratici.
- 27 Febbraio Ultimo Incontro tra Mao Zedong e Richard Nixon: Il leader cinese Mao Zedong e il presidente statunitense Richard Nixon hanno tenuto il loro ultimo incontro diplomatico, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cina durante la Guerra Fredda. L'incontro faceva parte degli storici sforzi di normalizzazione diplomatica iniziati con la visita di Nixon in Cina nel 1972.
- 28 Febbraio Scandalo Lockheed in Italia: Esplode lo scandalo Lockheed, che coinvolge l'azienda aeronautica statunitense accusata di aver corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei propri aerei militari Hercules C130. Lo scandalo solleva importanti questioni etiche e di corruzione nel sistema politico-industriale dell'epoca.
- 29 Febbraio Trasmissione TV de "Tutti Insieme Appassionatamente": La ABC-TV ha trasmesso il film musicale iconico 'Tutti Insieme Appassionatamente', originariamente uscito nel 1965. All'epoca, era il film con il maggior incasso nella storia del cinema. Interpretato da Julie Andrews e Christopher Plummer, il film racconta la vera storia della famiglia von Trapp durante l'ascesa della Germania nazista, diventando un classico intramontabile della cinematografia mondiale.
- 01 Marzo Fine dello Status Speciale in Irlanda del Nord: Il Segretario per gli Interni del Regno Unito, Merlyn Rees, termina lo Status Speciale per gli individui condannati per crimini terroristici legati alla violenza civile in Irlanda del Nord. Questo cambiamento di politica ha modificato significativamente il trattamento legale dei prigionieri paramilitari durante i 'The Troubles'.
- 02 Marzo Scandalo Lockheed in Italia: Lo scandalo Lockheed è esploso, rivelando che l'azienda avrebbe corrotto politici europei e italiani per favorire la vendita dei suoi aerei Hercules C130, sollevando gravi questioni di corruzione politica internazionale.
- 03 Marzo Massacro di Vitoria durante la resistenza contro Franco: Il 3 marzo 1976, nel pieno del periodo della dittatura franchista, la Polizia Armata spagnola represse violentemente uno sciopero di lavoratori presso la Chiesa di San Francesco d'Assisi a Vitoria-Gasteiz, capitale dei Paesi Baschi. Le forze dell'ordine inizialmente utilizzarono gas lacrimogeni per costringere i lavoratori in sciopero ad abbandonare la chiesa, poi aprirono il fuoco sulla folla, causando 5 morti e 150 feriti da arma da fuoco. Questo tragico evento divenne un momento significativo di resistenza politica contro il regime di Franco e ispirò la celebre canzone 'Campanades a morts' di Lluís Llach, diventando un simbolo della lotta per la democrazia in Spagna.
- 04 Marzo Rivelazioni sul Finanziamento della CIA in Italia: Il New York Times e CBS hanno divulgato parti di un rapporto sulla CIA, rivelando che 21 politici italiani, principalmente della DC e del PSDI, sono stati finanziati con 7 miliardi di lire per le elezioni regionali del 15 giugno 1975. Inoltre, è emerso che la CIA ha investito 41 miliardi di lire in attività anticomuniste dal 1945 al 1975.
- 05 Marzo Abolizione delle Norme Fasciste sull'Aborto: Il 30 marzo 1976, l'Italia compie un importante passo verso i diritti civili con l'abolizione delle obsolete norme sull'aborto risalenti al periodo fascista. Questo provvedimento rappresenta un significativo progresso in materia di diritti delle donne e libertà personali.
- 06 Marzo Terremoto del Friuli: Il 6 marzo 1976, alle ore 21, un terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito il Friuli, causando devastazioni in un'ampia area che includeva Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Austria meridionale e Slovenia. L'evento principale raggiunse un'intensità epicentrale di IX-X grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS). Conseguenze drammatiche: 17.000 case distrutte, 965 vittime, 3.000 feriti e quasi 200.000 persone rimaste senza casa.
- 07 Marzo Rottura diplomatica tra Marocco, Mauritania e Algeria: Marocco e Mauritania hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con l'Algeria, intensificando le tensioni regionali in Nord Africa. La rottura diplomatica ha evidenziato le complesse dinamiche geopolitiche del periodo medio-anni '70.
- 08 Marzo Giornata Internazionale della Donna: La Giornata internazionale della donna è una ricorrenza che celebra i diritti e i traguardi delle donne. Sebbene spesso associata a un mito su un presunto incendio nel 1908, la data trae ispirazione dal reale incendio della fabbrica Triangle a New York del 25 marzo 1911, dove persero la vita 146 lavoratori, di cui 123 donne. Questo tragico evento ha successivamente stimolato importanti riforme sui diritti e sulla sicurezza dei lavoratori.
- 09 Marzo Disastro della Funivia di Cavalese: Il 9 marzo 1976, in Val di Fiemme, una tragica sciagura colpì la funivia del Cermis. La rottura improvvisa della fune portante causò la caduta della cabina in località Maso Teta, provocando la morte di 42 persone. L'incidente rappresentò uno dei più gravi disastri di impianti a fune nella storia italiana, evidenziando gravi carenze nella sicurezza degli impianti di risalita.
- 10 Marzo Disastro della Funivia di Cavalese: Il 9 marzo 1976, il cavo portante d'acciaio della funivia aerea si è spezzato mentre la cabina scendeva dall'Alpe Cermis, vicino alla stazione sciistica di Cavalese, a 40 km da Trento. Questo tragico incidente ha causato il più grave disastro di una funivia in Italia nel XX secolo, con un bilancio di 42 vittime e un ferito.
- 11 Marzo Crisi monetaria italiana: Grave crisi monetaria che colpisce l'Italia, con la lira italiana che subisce una svalutazione del 12%. Questo evento evidenzia le difficoltà economiche del paese nel periodo post-bellico e le instabilità del sistema monetario italiano.
- 12 Marzo Disastro della funivia di Cavalese: Il 9 marzo 1976, il cavo portante d'acciaio della funivia aerea si è spezzato mentre la cabina scendeva dall'Alpe Cermis, vicino alla stazione sciistica dolomitica di Cavalese, a 40 km da Trento. L'incidente ha causato 42 morti e 1 ferito.
- 13 Marzo Mozambico riconosce la Repubblica Araba Sahrawi: Il 13 marzo 1976, il Mozambico ha riconosciuto ufficialmente la Repubblica Araba Sahrawi (SADR), un importante movimento diplomatico a sostegno del movimento di indipendenza del Sahara Occidentale. Questo riconoscimento si inseriva nel più ampio contesto degli sforzi di decolonizzazione in Africa durante gli anni '70, dimostrando la solidarietà del Mozambico con altre nazioni africane che cercavano l'autodeterminazione.
- 14 Marzo L'Egitto rompe il trattato con l'URSS: Il presidente egiziano Anwar Sadat ha annunciato l'abrogazione del trattato di amicizia del 1971 con l'Unione Sovietica, segnando un significativo cambiamento diplomatico e la prima rottura importante tra l'Egitto e le nazioni comuniste.
- 15 Marzo Dimissioni di Harold Wilson da Primo Ministro del Regno Unito: Harold Wilson, importante esponente del Partito Laburista, si è improvvisamente dimesso dalla carica di Primo Ministro del Regno Unito, segnando un momento significativo nella storia politica britannica degli anni '70.
- 16 Marzo Dimissioni di Harold Wilson da Primo Ministro britannico: Harold Wilson, leader del Partito Laburista, si è dimesso inaspettatamente da Primo Ministro del Regno Unito il 16 marzo 1976. Le sue dimissioni sono giunte cinque giorni dopo aver superato un voto di fiducia parlamentare, sorprendendo molti osservatori politici. Wilson, che aveva già ricoperto più mandati come Primo Ministro, ha citato ragioni personali per la sua improvvisa partenza, segnando un momento significativo nella storia politica britannica.
- 17 Marzo Tragedia della Funivia del Cermis: Grave incidente in Val di Fiemme: una cabina della funivia crolla a causa della rottura di una fune, causando la morte di 42 persone. Un evento drammatico che ha scosso profondamente la comunità italiana e richiamato l'attenzione sulla sicurezza degli impianti di risalita.
- 18 Marzo Caduta del governo Minghetti: Il 18 marzo 1876, il governo guidato da Marco Minghetti subisce una sconfitta parlamentare decisiva. La destra storica, tradizionalmente al potere, viene sconfitta da un'alleanza trasversale che include la sinistra di Agostino Depretis. Questo evento segna un passaggio cruciale nella storia politica italiana, rappresentando il tramonto dell'egemonia della destra e l'inizio di un nuovo corso politico che aprirà la strada alla cosiddetta 'Sinistra storica'.
- 19 Marzo Eddy Merckx vince la settima Milano-Sanremo: Il leggendario ciclista belga Eddy Merckx ha conquistato la sua settima vittoria nella prestigiosa classica Milano-Sanremo, confermandosi uno dei più grandi campioni nella storia del ciclismo. Questo successo sottolinea il suo dominio assoluto nelle competizioni ciclistiche degli anni '70.
- 20 Marzo Colpo di Stato militare in Argentina: Le forze militari argentine conducono un colpo di stato, destituendo il presidente Isabel Perón e dando inizio a un periodo di dittatura militare noto come 'Processo di Riorganizzazione Nazionale'. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica argentina.
- 21 Marzo Juventus sconfitta dal Cesena nel campionato di calcio: Nella settima giornata di ritorno del campionato di Serie A 1975-76, la Juventus è stata sconfitta per 2-1 dal Cesena allo stadio Dino Manuzzi. Questo risultato ha rappresentato un momento significativo nella corsa scudetto, favorendo la rimonta del Torino nella classifica del campionato.
- 22 Marzo Tragedia della funivia di Cavalese: Il 22 marzo 1976 viene ricordata la drammatica sciagura della funivia dell'Alpe Cermis, avvenuta il 9 marzo, dove un cedimento strutturale della fune portante causò la caduta della cabina, provocando 42 vittime, tra cui 15 bambini. L'incidente, avvenuto a circa 40 km da Trento nelle Dolomiti, rappresenta uno dei più gravi disastri impiantistici della storia italiana.
- 23 Marzo Golpe militare in Argentina: Il 23 marzo 1976 un colpo di stato militare in Argentina ha destituito il governo di Isabelita Peron, con il generale Jorge Rafael Videla che ha assunto il pieno controllo del paese. Questo golpe ha dato inizio a una brutale dittatura militare caratterizzata da gravi violazioni dei diritti umani, con migliaia di cittadini uccisi o fatti sparire (desaparecidos) durante un periodo di repressione sistematica e terrore di stato.
- 24 Marzo Colpo di Stato Militare in Argentina: Il 24 marzo 1976, le Forze Armate argentine hanno rovesciato il governo costituzionale della presidente Isabel Perón, dando inizio a un periodo di dittatura militare durato sette anni. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia argentina, caratterizzato da gravi violazioni dei diritti umani. Nel 2006, in riconoscimento di questo periodo storico, è stata istituita la Giornata della Memoria per la Verità e la Giustizia per commemorare le vittime e preservare la memoria storica.
- 25 Marzo Giunta Militare Argentina Sopprime l'Opposizione Politica: La giunta militare argentina ha implementato un significativo giro di vite politico vietando i partiti politici di sinistra, segnando un momento critico nel periodo autoritario del paese e sopprimendo le libertà democratiche.
- 26 Marzo Inizio della Dittatura Militare Argentina: Ha avuto inizio una brutale dittatura militare in Argentina, segnando l'inizio di un periodo buio di terrorismo di stato. Durante questo regime, circa trentamila persone vennero fatte sparire, uccise o esiliate, creando un profondo trauma sociale e violazioni dei diritti umani.
- 27 Marzo Bill Gates alla Convenzione Altair dei Computer: Bill Gates tiene il discorso inaugurale alla Prima Convenzione Mondiale Altair dei Computer ad Albuquerque, New Mexico. L'evento evidenzia l'emergente industria dei personal computer, con MITS che presenta l'Altair, un rivoluzionario computer in kit diventato popolare dopo essere apparso sulla copertina di Popular Electronics.
- 28 Marzo Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1976, si è verificato un parziale incidente nucleare significativo presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island vicino a Middletown, Pennsylvania. Questo evento è considerato l'incidente nucleare più grave nella storia degli impianti nucleari commerciali degli Stati Uniti, causando una diffusa preoccupazione pubblica sulla sicurezza dell'energia nucleare e portando a importanti riforme nella regolamentazione dei poteri nucleari e nei protocolli di risposta alle emergenze.
- 29 Marzo Inizio della Guerra Sporca in Argentina: La dittatura militare argentina avvia la cosiddetta 'Guerra Sporca', una campagna sistematica di repressione politica, terrorismo di stato e violazioni dei diritti umani che prende di mira attivisti di sinistra, intellettuali e oppositori politici. Questo periodo avrebbe portato a migliaia di sparizioni forzate, torture e uccisioni extragiudiziali.
- 30 Marzo Giorno della Terra Palestinese - Proteste contro l'espropriazione: Il 30 marzo 1976 segna un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese. I cittadini palestinesi in Israele hanno organizzato proteste diffuse in Galilea per resistere all'espropriazione delle terre, dimostrando la loro identità politica e nazionale. Questa giornata rappresenta la prima risposta collettiva organizzata dei palestinesi contro le politiche territoriali israeliane dal 1948.
- 31 Marzo Fondazione di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano ufficialmente Apple Computer Company, avviando quella che sarebbe diventata una delle aziende tecnologiche più influenti della storia. Nata in un garage, questa startup avrebbe rivoluzionato l'informatica personale e successivamente trasformato molteplici settori, tra cui tecnologia mobile, musica digitale ed elettronica di consumo.
- 01 Aprile Fondazione di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer nel garage della famiglia Jobs a Cupertino, California. Questo momento segna l'inizio di quella che diventerà una delle aziende tecnologiche più influenti e innovative al mondo, rivoluzionando l'industria dei personal computer.
- 02 Aprile Rimozione di Sihanouk dal potere in Cambogia: Il principe Norodom Sihanouk è stato rimosso forzatamente dalla sua posizione di leadership in Cambogia dal regime dei Khmer Rouge guidato da Pol Pot. Posto agli arresti domiciliari, questo evento ha segnato una significativa transizione politica in Cambogia durante i turbolenti anni Settanta, rappresentando un momento cruciale nella storia del paese e nell'ascesa del brutale regime comunista.
- 03 Aprile Incidente di Tiananmen: prime tensioni politiche: Grandi folle si sono radunate al Monumento dei Martiri a Pechino per commemorare la morte del Premier Zhou Enlai, esponendo poesie critiche verso la Banda dei Quattro. La dimostrazione ha provocato una repressione poliziesca, segnalando crescenti tensioni politiche in Cina.
- 04 Aprile Fondazione di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer in California, dando inizio a quella che diventerà una delle più importanti aziende tecnologiche al mondo.
- 05 Aprile Movimento 5 aprile a Piazza Tienanmen: Nella Repubblica Popolare Cinese, il Movimento 5 aprile ha provocato significativi disordini a Piazza Tienanmen a Pechino, manifestando tensioni sociali e politiche dopo la morte del Premier Zhou Enlai. Le proteste vennero duramente represse dalle autorità.
- 06 Aprile Caso Karen Ann Quinlan: Rimozione del Supporto Vitale: È stata finalizzata la rimozione del supporto vitale per Karen Ann Quinlan dopo che il Procuratore Generale del New Jersey ha annunciato di non fare appello contro la decisione della Corte Suprema statale, un momento cruciale nell'etica medica e nel dibattito sul diritto di morire.
- 07 Aprile Destituzione di Deng Xiaoping: Deng Xiaoping viene destituito dalla sua posizione politica, con Hua Guofeng che gli subentra nel governo cinese. Questo evento rappresenta un significativo momento di transizione nella leadership del Partito Comunista Cinese.
- 08 Aprile Sentenza Defrenne contro Sabena: Parità di Retribuzione di Genere: La Corte di Giustizia europea ha emesso una storica sentenza nel caso Defrenne contro Sabena, stabilendo un importante principio di parità retributiva tra uomini e donne. La causa, sollevata da Gabrielle Defrenne contro la compagnia aerea Sabena, ha rappresentato un momento cruciale nella lotta contro la discriminazione di genere nel mondo del lavoro. La sentenza ha sancito che il principio di parità salariale tra lavoratori e lavoratrici non è solo un obiettivo sociale, ma un diritto fondamentale direttamente applicabile negli ordinamenti giuridici degli stati membri della Comunità Economica Europea.
- 09 Aprile Uscita del film 'Tutti gli uomini del presidente': È stato distribuito il film pluripremiato 'Tutti gli uomini del presidente', diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Dustin Hoffman e Robert Redford. Basato sul libro di saggistica dei giornalisti Carl Bernstein e Bob Woodward, il film racconta la loro rivoluzionaria inchiesta sullo scandalo Watergate che portò alle dimissioni del presidente Nixon.
- 10 Aprile Proteste Femministe in Italia: Il 10 aprile 1976 si intensificano le proteste femministe con cortei in diverse città italiane, rivendicando diritti di parità di genere, uguaglianza lavorativa e maggiore rappresentanza sociale e politica.
- 11 Aprile Lancio del Computer Apple I: Steve Wozniak e Steve Jobs presentano l'Apple I, un microcomputer rivoluzionario venduto come scheda circuitale che segna l'inizio del percorso tecnologico di Apple nel mondo dell'informatica personale.
- 12 Aprile Presentazione dell'Apple I: Steve Wozniak e Steve Jobs presentano l'Apple I, il primo computer della neonata Apple Computer, a soli 10 giorni dalla fondazione dell'azienda. Questo dispositivo segnerà l'inizio di una rivoluzione tecnologica che cambierà per sempre il mondo dell'informatica personale.
- 13 Aprile Catastrofica Esplosione nella Fabbrica di Munizioni di Lapua: Una devastante esplosione presso lo stabilimento di munizioni Lapua in Finlandia ha causato la morte di quaranta lavoratori, rappresentando il più mortale disastro industriale accidentale nella storia moderna finlandese. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza industriale e i potenziali rischi nella produzione di munizioni.
- 14 Aprile Corte Suprema Giapponese Dichiara le Procedure Elettorali Incostituzionali: La Corte Suprema del Giappone ha stabilito, con una stretta maggioranza di 8 a 7, che le procedure elettorali nazionali erano incostituzionali a causa di significative carenze nel garantire una rappresentanza equa. Questa decisione storica ha evidenziato critici problemi sistemici nel sistema elettorale giapponese e potenzialmente ha aperto la strada a future riforme elettorali.
- 15 Aprile Riapertura dello Yankee Stadium con vittoria drammatica: Il 15 aprile 1976, lo Yankee Stadium è stato riaperto dopo importanti lavori di ristrutturazione con un emozionante incontro di baseball. I New York Yankees hanno compiuto una rimonta straordinaria contro i Minnesota Twins, ribaltando uno svantaggio iniziale di 4-0 e ottenendo una vittoria memorabile. Questo evento simboleggiava la resilienza dello storico stadio e lo spirito combattivo della squadra, diventando un momento significativo nella storia dello sport americano.
- 16 Aprile Nascita di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer in California, dando inizio a quella che diventerà una delle più influenti aziende tecnologiche al mondo. Questa startup nel garage di Cupertino segnerà l'inizio di una rivoluzione informatica che cambierà per sempre il modo di concepire i personal computer.
- 17 Aprile Morte di Henrik Dam, Premio Nobel per la Medicina: È venuto a mancare Henrik Dam, illustre biochimica olandese e Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Dam è ricordato per i suoi significativi contributi alla ricerca biochimica e medica, che hanno profondamente influenzato la comprensione scientifica del suo tempo.
- 18 Aprile Scioglimento del Parlamento Italiano: Il 1° maggio 1976, il Presidente della Repubblica Giovanni Leone ha firmato il decreto di scioglimento della Camera dei Deputati e del Senato, aprendo la campagna elettorale per le elezioni parlamentari del 20 e 21 giugno 1976. Un momento cruciale in un contesto politico complesso, caratterizzato da tensioni su temi come l'aborto, i finanziamenti statunitensi alla Democrazia Cristiana e lo scandalo Lockheed.
- 19 Aprile Revoca dell'Ordine Esecutivo 9066: L'controverso Ordine Esecutivo 9066, che durante la Seconda Guerra Mondiale aveva autorizzato l'internamento dei cittadini americani di origine giapponese, è stato ufficialmente revocato. Questo momento rappresenta un importante passo avanti per i diritti civili negli Stati Uniti.
- 20 Aprile Approvazione Articolo 2 Legge sull'Aborto in Italia: La Camera dei deputati approva l'articolo 2 della legge sull'aborto con i voti di Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano. La norma stabilisce che l'aborto è considerato reato e può essere praticato solo in casi di comprovato pericolo per la vita della madre, riflettendo il dibattito sociale e morale dell'epoca.
- 21 Aprile Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nel contesto della corsa agli armamenti tra USA e URSS.
- 22 Aprile Nascita della Giornata Mondiale della Terra: Gaylord Anton Nelson, politico e ambientalista americano, lancia la prima Giornata della Terra, un evento che rapidamente si evolve da iniziativa nazionale a piattaforma internazionale per la sensibilizzazione e l'attivismo ambientale.
- 23 Aprile Colpo di Stato militare in Argentina: Il 23 aprile 1976, in Argentina, il generale Jorge Rafael Videla prende il potere attraverso un colpo di Stato militare che destituisce la presidente Isabel Perón. Questo evento segna l'inizio di un brutale regime militare caratterizzato da severe repressioni, sparizioni forzate e violazioni dei diritti umani, noto come 'Processo di Riorganizzazione Nazionale'.
- 24 Aprile Colpo di Stato Militare in Argentina: Il 24 marzo 1976, un brutale colpo di Stato militare in Argentina ha destituito la presidente Isabel Perón, con il generale Jorge Rafael Videla che ha assunto i pieni poteri. Questo evento ha dato inizio a un regime militare estremamente repressivo, responsabile di migliaia di morti e desaparecidos, uno dei periodi più bui della storia argentina contemporanea.
- 25 Aprile Commemorazione Liberazione d'Italia: Sebbene non siano stati trovati eventi specifici per il 25 aprile 1976, questa data ricorda la Liberazione d'Italia dal regime fascista e dall'occupazione nazista, avvenuta il 25 aprile 1945.
- 26 Aprile Abolizione delle Norme sull'Aborto in Italia: Il 26 aprile 1976 sono state abolite le norme restrittive sull'aborto risalenti al periodo fascista, segnando un importante passaggio verso la libertà di scelta e i diritti riproduttivi delle donne in Italia. Questo cambiamento legislativo ha rappresentato un significativo progresso sociale e dei diritti civili.
- 27 Aprile Dibattito parlamentare sulla legge sull'aborto: Alla Camera dei Deputati inizia il dibattito in aula sulla legge che regolerà l'interruzione volontaria di gravidanza, un momento cruciale nel percorso dei diritti civili e della legislazione sociale italiana.
- 28 Aprile Processo alla Risiera di San Sabba: Dal 16 febbraio al 28 aprile 1976, presso la Corte d'Assise di Trieste, si è svolto il processo per i crimini commessi alla Risiera di San Sabba durante la Seconda Guerra Mondiale. Il dibattimento, che ha visto la testimonianza di oltre 174 testimoni, si è concentrato sulle attività criminali dell'unità EKR. Josef Oberhauser è stato condannato all'ergastolo per crimini di persecuzione razziale, mentre i reati contro partigiani e membri della Resistenza sono stati esclusi in quanto considerati atti di guerra.
- 29 Aprile Discussione Parlamentare sull'Assassinio Pedenovi: La Camera dei Deputati si è riunita per discutere le comunicazioni del Governo, concentrandosi sull'assassinio del consigliere provinciale di Milano. Il Presidente del Consiglio Aldo Moro ha annunciato la notizia con profondo sdegno e amarezza, sottolineando la gravità dell'accaduto.
- 30 Aprile Dimissioni di Aldo Moro: Il 30 aprile 1976, Aldo Moro si dimette dall'incarico di Presidente del Consiglio, concludendo l'esperienza del suo V governo. Questo passaggio politico avviene in un periodo di significativa instabilità istituzionale italiana.
- 01 Maggio Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle 21:00:12, un terremoto di magnitudo 6,5 della scala Richter ha colpito il Friuli e i territori circostanti, causando gravi danni e 990 vittime. L'epicentro fu localizzato tra Gemona e Artegna, e le scosse furono avvertite in tutto il Nord Italia.
- 02 Maggio Portsmouth riceve la Carta Reale: Re Riccardo I d'Inghilterra ha concesso a Portsmouth la sua prima Carta Reale, un momento significativo nello sviluppo storico della città che ne ha stabilito lo status legale e municipale. Questo riconoscimento reale ha rappresentato un punto di svolta importante per l'evoluzione amministrativa e giuridica di Portsmouth.
- 03 Maggio Reagan sfida Ford nelle primarie repubblicane: L'ex governatore della California Ronald Reagan ottenne vittorie significative nelle primarie repubblicane, vincendo in Texas, Indiana e Georgia. Questi successi sollevarono seri dubbi sulla capacità del presidente uscente Gerald Ford di assicurarsi la nomination repubblicana, segnalando un potenziale importante cambiamento politico.
- 04 Maggio Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00:12, un devastante terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito la regione del Friuli, con epicentro tra i comuni di Gemona e Artegna. Il sisma ha causato ingenti danni strutturali e la perdita di 990 vite umane, rappresentando uno dei più gravi disastri naturali nella storia italiana del dopoguerra.
- 05 Maggio Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00:12, un terremoto di magnitudo 6.5 sulla scala Richter colpisce il Friuli, causando una devastazione senza precedenti. Soprannominato 'Orcolat', il sisma interessa un'area di circa 5.700 chilometri quadrati, distruggendo oltre 17.000 case in 120 comuni. Il bilancio è drammatico: 970 vittime e 3.000 feriti.
- 06 Maggio Terremoto del Friuli del 1976: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00:12, si verificò un terremoto devastante di magnitudo 6,5 della scala Richter con epicentro tra Gemona e Artegna. Il sisma causò 990 vittime, 3.000 feriti e lasciò più di 100.000 persone senza casa. I comuni di Trasaghis, Bordano, Osoppo, Montenars, Gemona del Friuli, Buja, Venzone e la frazione di Monteaperta subirono danni ingentissimi. Questo evento sismico rappresenta uno dei più tragici disastri naturali nella storia recente dell'Italia settentrionale, provocando distruzioni massive e un profondo shock nazionale.
- 07 Maggio Terremoto del Friuli: Il 6 maggio 1976, alle ore 21:00, si è verificato un terremoto di magnitudo 6.5 che ha colpito il Friuli e i territori circostanti. L'evento principale ha raggiunto una magnitudo momento Mw di 6.5 e un'intensità epicentrale pari al IX-X grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS). Il terremoto ha causato danni estesi in Italia centro-settentrionale, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Croazia, Francia, Polonia e Ungheria. Sono state distrutte circa 17.000 case, con 965 vittime, 3.000 feriti e quasi 200.000 persone rimaste senza casa.
- 08 Maggio Commemorazioni del terremoto del Friuli a Forgaria e Cornino: Cerimonie di commemorazione del terremoto del Friuli del 6 maggio 1976. A Forgaria e Cornino si sono svolte celebrazioni con messe, preghiere e un monologo teatrale per ricordare la tragedia e onorare le vittime.
- 09 Maggio Morte di Ulrike Meinhof: Ulrike Meinhof, importante esponente e ideatrice della Frazione Armata Rossa (RAF), muore per impiccagione nel carcere di Stoccarda-Stammheim. La sua morte, ufficialmente classificata come suicidio, è avvenuta in circostanze controverse che hanno sollevato numerosi dubbi e speculazioni sulla dinamica effettiva del decesso.
- 10 Maggio Terremoto in Friuli: Il 10 maggio 1976, alle 05:35, si è verificata una scossa sismica di magnitudo 4.5 con epicentro a Montenars, come parte delle ripercussioni del terremoto del Friuli del 6 maggio 1976. Questo evento si inserisce nel contesto del devastante terremoto che colpì il Friuli in quei giorni, causando ingenti danni e perdite umane.
- 11 Maggio Scossa Sismica in Friuli: Il 11 maggio 1976, alle 23:44, si è verificata una scossa sismica di magnitudo 5.0 con epicentro a Osoppo, che ha ulteriormente aggravato i danni già causati dal devastante terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli, contribuendo al drammatico scenario di distruzione nella regione.
- 12 Maggio Orlov fonda il gruppo di monitoraggio civico in URSS: Il 12 maggio 1976, il fisico Jurij Orlov ha annunciato la creazione di un gruppo civico incaricato di vigilare sul rispetto degli accordi di Helsinki da parte del governo sovietico. Questa iniziativa rappresentava un coraggioso atto di dissidenza, mirando a documentare le violazioni dei diritti umani nell'Unione Sovietica e a promuovere la trasparenza istituzionale.
- 13 Maggio Pol Pot diventa Primo Ministro della Cambogia: Il 13 maggio 1976, Pol Pot viene nominato Primo Ministro della Cambogia, segnando l'inizio di uno dei periodi più bui della storia cambogiana. La sua leadership dei Khmer Rossi avrebbe presto portato al genocidio cambogiano, uno dei più tragici eventi del XX secolo, con oltre 1,5 milioni di persone uccise durante il suo regime.
- 14 Maggio Conversione in Legge del Decreto Elettorale: In data 14 maggio 1976, è stato convertito in legge, con alcune modificazioni, il decreto-legge n. 161 del 3 maggio 1976, riguardante modifiche e integrazioni alle leggi elettorali italiane. Questo provvedimento ha rappresentato un passaggio importante nell'evoluzione normativa elettorale del Paese.
- 15 Maggio Terremoto del Friuli: Il 15 settembre 1976, una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito il Friuli, causando ulteriori distruzioni dopo il precedente terremoto del 6 maggio. Questo evento ha evidenziato la fragilità sismica della regione e le conseguenze devastanti dei terremoti.
- 16 Maggio Torino vince lo scudetto post-Superga: Il Torino Football Club conquista il campionato di Serie A, ottenendo il primo scudetto dopo la tragica sciagura di Superga del 1949, simbolo di rinascita e resilienza per la squadra.
- 17 Maggio Processo alle Brigate Rosse a Torino: Il 17 maggio 1976 si è aperto a Torino il processo contro il nucleo storico delle Brigate Rosse. L'iter giudiziario si è immediatamente bloccato a causa del rifiuto degli imputati di nominare avvocati difensori, evidenziando le tensioni e le complessità legate al movimento terroristico degli anni '70 in Italia.
- 18 Maggio Desaparecidos e Terrore in Argentina durante la Dittatura Militare: Nel corso della dittatura militare argentina, il 18 maggio 1976 si è verificata un'escalation di violenza e repressione. Sono stati ritrovati 126 cadaveri, segno di una brutale campagna di eliminazione degli oppositori politici. Il numero dei desaparecidos, cittadini sequestrati e fatti sparire dal regime, continua ad aumentare, testimoniando la gravità della situazione dei diritti umani nel paese. Questa data rappresenta uno dei momenti più bui della storia argentina, caratterizzato da sparizioni forzate, esecuzioni sommarie e un sistematico terrore di stato.
- 19 Maggio Rivolta di Soweto contro l'apartheid: Il 16 giugno 1976, a Soweto, in Sudafrica, una manifestazione studentesca contro l'imposizione della lingua afrikaans nelle scuole è stata brutalmente repressa dalla polizia, scatenando una violenta repressione che ha causato centinaia di morti nei giorni successivi. Questo evento è diventato un simbolo cruciale della lotta contro l'apartheid.
- 20 Maggio Test Nucleare Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armamenti nucleari presso il poligono di Sary Shagan, proseguendo lo sviluppo tecnologico militare durante l'era della Guerra Fredda.
- 21 Maggio Morte di Juan Manuel Santisteban al Giro d'Italia: Durante la tappa del Giro d'Italia a Catania, il ciclista spagnolo Juan Manuel Santisteban perde la vita a seguito di una grave caduta durante la competizione. L'incidente tragico ha scosso il mondo del ciclismo, evidenziando i rischi estremi di questo sport.
- 22 Maggio Terremoto del Friuli: Devastazione e Tragedia: Il 22 maggio 1976, alle 21:00:12, un devastante terremoto con epicentro a Monte S. Simeone colpì duramente l'Alto Friuli. Il sisma, classificato al decimo grado della scala Mercalli, distrusse completamente numerosi comuni tra cui Gemona, Tarcento, Tricesimo, Venzone, Colloredo di Monte Albano, Buja, Tolmezzo e Bordano. Il bilancio fu drammatico: 965 vittime, 3.000 feriti e 157.000 persone rimaste senza casa. Questo evento rappresentò una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana del dopoguerra.
- 23 Maggio Reagan sfida Ford per la nomination repubblicana: L'ex governatore della California Ronald Reagan ottiene una significativa vittoria nelle primarie del Texas contro il presidente in carica Gerald Ford, sollevando seri dubbi sulla sua potenziale nomination per le elezioni presidenziali del 1976.
- 24 Maggio Accordo di cooperazione spaziale USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano un accordo per collaborare nell'esplorazione spaziale, segnalando un potenziale disgelo delle tensioni della Guerra Fredda e promuovendo la cooperazione scientifica internazionale.
- 25 Maggio Processo alle Brigate Rosse a Torino: Inizia a Torino il processo contro alcuni membri delle Brigate Rosse, tra cui Prospero Gallinari, Alberto Franceschini, Renato Curcio e Paolo Maurizio Ferrari. Durante il processo, gli imputati revocano il mandato ai loro avvocati di fiducia e minacciano di morte i legali che avrebbero accettato la difesa d'ufficio.
- 26 Maggio Morte di Martin Heidegger: Il 26 maggio 1976 si spegne Martin Heidegger, filosofo tedesco considerato il principale esponente dell'esistenzialismo ontologico. Nato a Meßkirch il 26 settembre 1889, Heidegger ha profondamente influenzato il pensiero filosofico del Novecento con le sue riflessioni sull'esistenza e l'essere.
- 27 Maggio Proclamazione del Memorial Day da parte del Presidente Ford: Il Presidente Gerald R. Ford ha ufficialmente designato il Memorial Day, lunedì 31 maggio 1976, come giornata nazionale di preghiera per la pace permanente. Ha chiesto che la bandiera degli Stati Uniti sventoli a mezz'asta fino a mezzogiorno su tutti gli edifici governativi e le navi militari, in onore dei sacrifici del personale militare caduto in servizio.
- 28 Maggio Omicidio di Luigi Di Rosa: A Sezze Romano, militanti fascisti hanno ucciso Luigi Di Rosa, un giovane attivista della Federazione Giovanile Comunista Italiana, durante un comizio. Sandro Saccucci, uno degli aggressori, è stato successivamente arrestato e condannato per concorso morale nell'omicidio.
- 29 Maggio Festival del Proletariato Giovanile a Milano: Dal 26 al 29 giugno 1976 si tiene la sesta e ultima edizione del Festival del Proletariato Giovanile al Parco Lambro di Milano. L'evento, che vede la partecipazione di oltre 400.000 persone, è caratterizzato da significativi problemi di ordine pubblico, con saccheggi e scontri interni al movimento.
- 30 Maggio Lancio della Missione Mariner 9: La NASA ha lanciato Mariner 9 dal Cape Kennedy in Florida, diventando la prima sonda spaziale a orbitare con successo attorno a un altro pianeta, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
- 31 Maggio Vittoria di Ronald Reagan nelle primarie del Texas: Il 31 maggio 1976, l'ex governatore della California Ronald Reagan ha ottenuto una significativa vittoria politica sconfiggendo il presidente degli Stati Uniti in carica Gerald Ford nelle primarie del Texas, conquistando i 96 delegati dello stato. Questo successo è stato un momento cruciale nel percorso di Reagan verso la nomination presidenziale repubblicana, che lo avrebbe poi portato a diventare presidente degli Stati Uniti.
- 01 Giugno Rivolta di Soweto contro l'apartheid: Il 1° giugno 1976 sono iniziati i disordini a Soweto, in Sudafrica, contro il regime di apartheid. Nei dieci giorni successivi, il bilancio delle vittime avrebbe superato le cento unità. Questi eventi rappresentano un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale sudafricana.
- 02 Giugno Scoppia lo scandalo Lockheed in Italia: Iniziano le indagini sullo scandalo Lockheed che coinvolge importanti esponenti politici italiani come Mario Tanassi, Luigi Gui e Mariano Rumor, rivelando casi di corruzione e tangenti nel settore degli armamenti.
- 03 Giugno La Magna Carta arriva a Washington: Uno dei quattro esemplari sopravvissuti della Magna Carta, documento storico di 761 anni, viene presentato e prestato dagli inglesi agli Stati Uniti. L'arrivo a Washington rappresenta un momento simbolico di condivisione dei principi di diritto costituzionale e libertà individuali.
- 04 Giugno Elezioni Politiche Italiane del 1976: Elezioni politiche storiche che si tennero il 20 e 21 giugno 1976, le prime con il diritto di voto per i diciottenni. La Democrazia Cristiana mantenne la maggioranza, ma il Partito Comunista Italiano ottenne un risultato straordinario, avvicinandosi significativamente ai democristiani e raggiungendo il picco massimo nella propria storia elettorale.
- 05 Giugno Disastro della Diga di Teton: In Idaho (Stati Uniti d'America) si verifica il crollo della Diga di Teton, causando la morte di 11 persone e ingenti danni materiali.
- 06 Giugno Terremoto del Friuli: Un violento terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito il Friuli alle 21:00:12, causando ingenti danni e vittime. Il sisma fu seguito da altre due scosse significative l'11 e il 15 settembre 1976, segnando uno dei più drammatici eventi sismici della storia italiana del dopoguerra.
- 07 Giugno Elezioni politiche italiane del 1976: Le elezioni politiche si svolgono domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976, con una novità storica: per la prima volta possono votare i cittadini diciottenni. Questo evento rappresenta un importante passaggio democratico, ampliando la base elettorale e coinvolgendo una generazione più giovane nel processo politico nazionale.
- 08 Giugno Omicidio di Francesco Coco da parte delle Brigate Rosse: Il magistrato Francesco Coco, Procuratore della Repubblica di Genova, viene assassinato dalle Brigate Rosse in un attentato davanti alla sua abitazione. L'uccisione di Coco rappresenta un momento drammatico nella strategia eversiva delle BR, che colpiscono per la prima volta un rappresentante delle istituzioni giudiziarie.
- 09 Giugno Legalizzazione dei partiti politici in Spagna: Il 9 giugno 1976, il Regno di Spagna approvò la legalizzazione dei partiti politici per la prima volta dal 1939, segnando un passaggio cruciale dalla dittatura di Francisco Franco verso la democrazia.
- 10 Giugno Elezioni Politiche Italiane del 1976: Elezioni storiche che videro la Democrazia Cristiana confermarsi primo partito, ma con il Partito Comunista Italiano in forte crescita e vicinissimo al sorpasso. Primo appuntamento elettorale con il voto ai diciottenni, segnò un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 11 Giugno Elezioni Politiche Anticipate in Italia: Gli italiani si recano alle urne per le elezioni politiche anticipate, dando inizio alla VII Legislatura. Queste elezioni sono caratterizzate dall'avanzata del Partito Comunista Italiano guidato da Enrico Berlinguer, che prepara il terreno per il 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 12 Giugno Colpo di Stato in Uruguay: Destituzione di Bordaberry: In un colpo di stato militare, il presidente Juan María Bordaberry viene destituito dall'esercito uruguaiano. Il vicepresidente Alberto Demicheli prende il suo posto, segnando un momento cruciale nella storia politica dell'Uruguay.
- 13 Giugno Protesta degli Studenti di Soweto: Importante riunione di massa degli studenti di Soweto in Sud Africa, finalizzata a organizzare la resistenza contro il mandato del governo dell'apartheid che imponeva l'uso dell'Afrikaans come lingua principale di istruzione scolastica. Questo incontro è stato un cruciale precursore della successiva Rivolta di Soweto.
- 14 Giugno Intervista di Pansa a Berlinguer sul Corriere della Sera: Il 15 giugno 1976, Giampaolo Pansa pubblica un'intervista ad Enrico Berlinguer sul Corriere della Sera. In essa, Berlinguer rilancia l'offerta di una collaborazione con la Democrazia Cristiana per contrastare il terrorismo e accetta per la prima volta il principio secondo cui l'Italia non debba uscire dalla NATO.
- 15 Giugno Berlinguer e la NATO: Una Scelta Strategica: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, dichiara la non necessità di uscire dalla NATO, confermando una linea politica di dialogo e moderazione internazionale. Questa posizione rappresenta un momento significativo nella strategia del PCI di quegli anni, caratterizzata dall'eurocomunismo e dall'apertura verso posizioni più pragmatiche.
- 16 Giugno Rivolte di Soweto contro l'apartheid: Il 16 giugno 1976, gli studenti di Soweto, in Sudafrica, hanno dato vita a una protesta pacifica contro la politica discriminatoria del governo che imponeva l'Afrikaans come lingua principale di istruzione nelle scuole. La manifestazione, organizzata dal Comitato d'Azione del Movimento Studentesco Sudafricano e sostenuta dal Movimento della Coscienza Nera, ha coinvolto inizialmente tra 3.000 e 10.000 studenti. La protesta è drammaticamente mutata quando la polizia ha risposto con una brutale repressione, sparando gas lacrimogeni e proiettili vivi contro i giovani manifestanti. Questa soppressione violenta ha causato numerose vittime tra gli studenti e ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella lotta contro l'apartheid, richiamando l'attenzione internazionale e rafforzando la resistenza contro il regime razzista.
- 17 Giugno Sollevazione di Soweto contro l'Apartheid: Il governo sudafricano ha brutalmente represso le proteste studentesche a Soweto, schierando forze militari armate che hanno provocato l'uccisione di centinaia di civili, compresi bambini. Questo evento è diventato un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid, richiamando l'attenzione internazionale sul razzismo sistemico e l'oppressione in Sudafrica.
- 18 Giugno Fusione NBA e ABA: La National Basketball Association (NBA) e l'American Basketball Association (ABA) hanno raggiunto un accordo storico di fusione, un evento che avrebbe trasformato radicalmente il basket professionistico negli Stati Uniti consolidando squadre e talenti.
- 19 Giugno Viking I atterra su Marte: La sonda spaziale Viking I ha completato con successo il suo storico viaggio di 10 mesi da Cape Canaveral, diventando la prima missione NASA a posarsi con precisione sulla superficie marziana. Questo evento rappresenta un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale, aprendo nuove prospettive scientifiche sulla possibile esistenza di vita su Marte.
- 20 Giugno Elezioni politiche italiane del 1976: Le elezioni politiche del 20-21 giugno hanno visto un significativo successo del Partito Comunista Italiano (PCI), che ha raggiunto il 34,4% dei voti, con un incremento del 7,2% rispetto al 1972. Enrico Berlinguer ha sottolineato l'importanza di questo risultato, evidenziando che un italiano su tre aveva votato comunista.
- 21 Giugno Elezioni Politiche Italiane del 1976: Le elezioni per il rinnovo di Camera e Senato si tennero il 20 e 21 giugno 1976. Il Partito Comunista Italiano, guidato da Enrico Berlinguer, ottenne il 34,4% dei voti alla Camera, segnando un importante successo elettorale e aprendo la strada al 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 22 Giugno Abolizione della Pena di Morte in Canada: La Camera dei Comuni canadese ha votato l'abolizione della pena capitale, segnando un momento cruciale nella riforma della giustizia penale canadese. Questa decisione rifletteva le crescenti tendenze internazionali verso i diritti umani e un approccio più progressista alle sentenze penali, dimostrando l'impegno del Canada nel promuovere valori umanitari.
- 23 Giugno Abolizione della pena di morte in Canada: Il parlamento canadese abolisce ufficialmente la pena di morte, segnando un importante momento nella storia dei diritti umani e della giustizia penale del paese. Questa decisione riflette un approccio progressista alla giustizia e al rispetto della vita umana.
- 24 Giugno Elezioni Politiche Italiane del 1976: Il 24 giugno 1976, gli italiani hanno partecipato alle elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento, dando inizio alla VII Legislatura. Queste elezioni hanno rappresentato un momento storico per il Partito Comunista Italiano, guidato da Enrico Berlinguer, che ha ottenuto un significativo successo elettorale, aprendo la strada al cosiddetto 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 25 Giugno Terremoto devastante in Papua: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito Papua, Indonesia, causando distruzioni massive. Il sisma ha provocato oltre 350 morti immediati, con un numero stimato tra 5.000 e 9.000 persone disperse e presumibilmente decedute a causa di successive frane. Sei villaggi interi sono stati completamente distrutti, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali del 1976.
- 26 Giugno Dirottamento all'Aeroporto di Entebbe: Estremisti palestinesi dirottano un aereo Air France in Grecia, con 246 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio, deviando il velivolo verso l'aeroporto di Entebbe, in Uganda. Questo drammatico episodio diventerà un evento significativo nel contesto del terrorismo internazionale e preannuncerà il famoso intervento di salvataggio israeliano.
- 27 Giugno Operazione di Raid a Entebbe: Le Forze di Difesa Israeliane hanno condotto un'audace operazione di salvataggio all'aeroporto di Entebbe in Uganda, liberando gli ostaggi del volo Air France 139. Questo raid è diventato un'operazione leggendaria di controterrorismo che ha dimostrato la determinazione di Israele nel proteggere i propri cittadini.
- 28 Giugno Elezioni politiche italiane del 1976: Il 21 giugno 1976 gli italiani hanno votato per elezioni parlamentari anticipate, dando inizio alla VII Legislatura. Queste elezioni hanno segnato un importante successo del Partito Comunista Italiano guidato da Enrico Berlinguer, aprendo la strada al cosiddetto 'compromesso storico' con la Democrazia Cristiana.
- 29 Giugno Operazione Entebbe: Il 29 giugno 1976, un volo Air France è stato dirottato con a bordo 140 passeggeri, di cui 105 cittadini israeliani ed ebrei trattenuti come ostaggi. Il 4 luglio 1976, il Sayeret Matkal israeliano ha condotto un'operazione di salvataggio all'aeroporto di Entebbe, in Uganda, liberando 102 su 106 ostaggi. Durante il raid sono stati uccisi 3 ostaggi, e un quarto è morto successivamente in ospedale.
- 30 Giugno Operazione di salvataggio degli ostaggi a Entebbe: Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) conducono un'operazione antiterrorismo storica all'aeroporto di Entebbe in Uganda, salvando 102 ostaggi da dirottatori palestinesi. L'operazione notturna, guidata da Yoni Netanyahu (che perse la vita durante la missione), eliminò tutti i dirottatori e 45 soldati ugandesi. Questo evento divenne un momento cruciale nella strategia antiterrorismo e nella storia militare israeliana, dimostrando capacità straordinarie delle forze speciali.
- 01 Luglio Dimissioni di Carlos Arias Navarro: Svolta nella Transizione Spagnola: Carlos Arias Navarro si è dimesso dalla carica di Primo Ministro spagnolo su richiesta del re Juan Carlos I, successore di Francisco Franco. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella transizione politica della Spagna dal regime franchista verso la democrazia, segnando un passaggio storico verso il rinnovamento istituzionale e la modernizzazione del paese.
- 02 Luglio Riunificazione del Vietnam: Il 2 luglio 1976, dopo decenni di divisione e conflitto, il Vietnam del Nord e del Sud si uniscono ufficialmente per formare la Repubblica Socialista del Vietnam. Questo evento storico segna la fine della separazione iniziata nel 1954 e conclude un periodo di intense tensioni politiche e militari che hanno caratterizzato la Guerra del Vietnam.
- 03 Luglio Bicentenario degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti celebrano il 200° anniversario dell'indipendenza, con commemorazioni nazionali che ricordano la fondazione del paese e la firma della Dichiarazione di Indipendenza.
- 04 Luglio Bicentenario degli Stati Uniti: Celebrazioni nazionali per i 200 anni dall'indipendenza americana, con spettacolari fuochi d'artificio in tutto il paese e una parata navale internazionale a New York. Il presidente Gerald Ford ha presieduto le celebrazioni a Washington D.C., simboleggiando l'orgoglio nazionale e la storia marittima americana.
- 05 Luglio Transizione politica in Spagna: Dimissioni di Carlos Arias Navarro: Carlos Arias Navarro, nominato Primo Ministro di Spagna da Francisco Franco nel 1974, si è dimesso su richiesta del successore di Franco, Re Juan Carlos I. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella transizione della Spagna dal regime autoritario verso la democrazia, segnalando lo smantellamento graduale del sistema politico franchista.
- 06 Luglio Disastro chimico di Seveso: Una catastrofica esplosione industriale a Seveso, vicino Milano, rilascia una massiccia nube tossica, causando un'estesa contaminazione ambientale e rendendo necessarie evacuazioni su larga scala. Questo incidente diventerà un caso emblematico nella sicurezza industriale e nella protezione ambientale.
- 07 Luglio Disastro di Seveso: Fuoriuscita di diossina: Il 10 luglio 1976, verso le 12:28, presso lo stabilimento ICMESA a Meda, al confine con Seveso, il sistema di controllo del reattore chimico A101 per la produzione di triclorofenolo è andato in avaria. Questo ha causato la dispersione nell'atmosfera di una nube di diossina TCDD, una sostanza artificiale estremamente tossica, provocando uno dei più gravi disastri ambientali italiani.
- 08 Luglio Nixon radiato dall'albo degli avvocati: Richard M. Nixon, ex presidente degli Stati Uniti, è stato radiato dall'albo degli avvocati in seguito alle sue dimissioni dell'agosto 1974, conseguenti allo scandalo Watergate. Nixon è diventato il primo presidente statunitense nella storia a essere privato delle proprie credenziali legali a causa del suo coinvolgimento nell'ostruzione delle indagini sul Watergate.
- 09 Luglio Uganda Condanna il Raid di Entebbe: L'Uganda ha richiesto alle Nazioni Unite di condannare l'operazione di salvataggio degli ostaggi israeliana all'Aeroporto di Entebbe, evidenziando le tensioni diplomatiche successive al drammatico salvataggio condotto dalle forze speciali israeliane.
- 10 Luglio Disastro di Seveso: Il 10 luglio 1976, alle ore 12:37, un guasto al sistema di controllo di un reattore chimico dell'azienda ICMESA, situata al confine tra Seveso e Meda, ha causato un'improvvisa impennata della temperatura. Questo ha provocato la fuoriuscita di una nube tossica di diossina (TCDD) che ha contaminato l'area circostante. L'incidente ha portato all'evacuazione di 676 cittadini di Seveso e 60 di Meda, causando gravi danni ambientali e sanitari.
- 11 Luglio Disastro di Seveso: Il 10 luglio 1976, alle 12:28, si verifica il disastro di Seveso, un grave incidente industriale presso la società ICMESA a Meda. Una nube di diossina TCDD, sostanza estremamente tossica, viene dispersa nell'atmosfera, investendo un'ampia area dei comuni della bassa Brianza. L'incidente causa la morte di 0 esseri umani, 3.300 animali (altri 76.000 abbattuti) e centinaia di intossicati. Questo evento porta alla creazione della direttiva 82/501/CEE, nota come direttiva Seveso, e viene classificato tra i peggiori disastri ambientali della storia.
- 12 Luglio Storico discorso di Barbara Jordan alla Convenzione Politica: Barbara Jordan diventa la prima afroamericana a tenere un discorso di apertura a una grande convenzione di un partito politico, segnando un traguardo significativo nella rappresentanza politica americana e nei diritti civili.
- 13 Luglio Bettino Craxi diventa segretario del PSI: Bettino Craxi viene eletto segretario del Partito Socialista Italiano (PSI), un momento cruciale nella storia politica italiana che segnerà profondamente gli anni successivi. Craxi diventerà una figura centrale della politica italiana degli anni '80, guidando il partito con un approccio innovativo e carismatico.
- 14 Luglio Jimmy Carter ottiene la nomination democratica: Il 14 luglio 1976, Jimmy Carter ha ottenuto la nomination presidenziale del Partito Democratico durante la convention a New York City, segnando un momento cruciale nella sua carriera politica e preparando il terreno per le imminenti elezioni presidenziali.
- 15 Luglio Disastro Ambientale di Seveso: A Seveso, l'inquinamento industriale ha gravemente compromesso la qualità dell'aria e la sicurezza ambientale, costringendo la popolazione a limitare le attività all'aperto.
- 16 Luglio Inizio dei Giochi Olimpici di Montreal: Cerimonia di apertura delle Olimpiadi estive in Canada, importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo.
- 17 Luglio Disastro di Seveso: la stampa nazionale: Il quotidiano Corriere della Sera pubblica un articolo sulla tragedia di Seveso, avvenuta una settimana prima. L'articolo descrive la diffusione di una nube di diossina e le conseguenti prescrizioni per i residenti, come il divieto di consumare prodotti locali e l'uso di acqua sterilizzata.
- 18 Luglio Il primo 10 perfetto di Nadia Comaneci: La giovane ginnasta rumena Nadia Comaneci, appena 14enne, entra nella storia olimpica assegnandosi il primo perfetto 10 nella ginnastica artistica durante le Olimpiadi di Montreal, rivoluzionando lo sport e diventando un'icona mondiale.
- 19 Luglio Nadia Comăneci: Primo 10 perfetto alle Olimpiadi: Durante le Olimpiadi di Montréal, la giovane ginnasta rumena Nadia Comăneci, di soli 14 anni, ha compiuto un'impresa storica ottenendo il primo punteggio perfetto di 10 nella storia olimpica, rivoluzionando la ginnastica artistica mondiale.
- 20 Luglio Viking 1 atterra su Marte: La sonda spaziale Viking 1 della NASA atterra con successo su Chryse Planitia, diventando la prima sonda statunitense a posarsi sul Pianeta Rosso. La missione trasmette dettagliate immagini e dati scientifici verso la Terra, rappresentando un traguardo storico nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria.
- 21 Luglio Viking I atterra su Marte: La sonda spaziale NASA Viking I ha compiuto uno storico atterraggio sulla superficie marziana, rappresentando il primo successo di un veicolo spaziale nel posarsi con successo su Marte. Questo traguardo ha segnato un momento cruciale nell'esplorazione planetaria, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica spaziale e la comprensione del pianeta rosso.
- 22 Luglio Giappone completa i risarcimenti di guerra alle Filippine: Il Giappone ha ufficialmente completato i pagamenti delle riparazioni di guerra alle Filippine, chiudendo un capitolo importante delle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale. Questo gesto diplomatico rappresenta un significativo passo verso la riconciliazione e la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi, risarcendo i danni causati durante l'occupazione imperiale giapponese.
- 23 Luglio Disastro di Seveso: Incidente Industriale e Conseguenze Ambientali: Il 10 luglio 1976, presso lo stabilimento ICMESA di Seveso, in Lombardia, si verificò un grave incidente industriale che rilasciò una nube tossica contenente diossina. L'evento provocò l'insorgenza della cloracne, una grave condizione dermatologica, e rese necessaria l'evacuazione di ampie zone circostanti, segnando un punto cruciale nella storia dell'inquinamento ambientale e della sicurezza industriale in Italia.
- 24 Luglio Fondazione della Federazione Sindacale CGIL-CISL-UIL: Il 24 luglio 1976 viene ufficialmente costituita la federazione sindacale unitaria che riunisce CGIL, CISL e UIL, un importante momento di unità e collaborazione nel movimento sindacale italiano che rafforza la rappresentanza dei lavoratori.
- 25 Luglio Viking 1: Prima Foto Storica di Marte: La sonda spaziale NASA Viking 1 cattura un'immagine rivoluzionaria della superficie marziana nella regione di Cydonia, scattando le prime fotografie dettagliate del paesaggio del pianeta. Questo evento ha suscitato un interesse scientifico globale e speculazioni su possibili formazioni extraterrestri.
- 26 Luglio Disastro di Seveso: Evacuazione: Il 26 luglio 1976 segnò l'inizio di un drammatico evento ambientale a Seveso, in Lombardia, quando una nube tossica contenente diossina si diffuse nei comuni limitrofi, costringendo le autorità a un'evacuazione immediata per tutelare la salute pubblica.
- 27 Luglio Terremoto devastante di Tangshan, Cina: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito Tangshan, in Cina, causando una distruzione senza precedenti. Il bilancio ufficiale delle vittime è stato di 255.000 morti, con stime che raggiungono fino a 655.000 vittime. Circa 799.000 persone sono rimaste ferite e l'area di Tang-Shan ha subito danni infrastrutturali estesi. Questo terremoto è considerato il secondo più letale nella storia mondiale, rappresentando uno dei più significativi disastri naturali del XX secolo.
- 28 Luglio Terremoto di Tangshan: Un devastante terremoto di magnitudo 7,8-8,2 colpisce la città di Tangshan in Cina, causando una delle più grandi tragedie sismiche del XX secolo. L'evento provoca 242.769 vittime e 164.851 feriti, distruggendo completamente l'intera area urbana e lasciando un segno indelebile nella storia della catastrofi naturali.
- 29 Luglio Tina Anselmi: prima donna Ministro in Italia: Il 29 luglio 1976, Tina Anselmi è diventata la prima donna a entrare nel Governo italiano, venendo nominata Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
- 30 Luglio Grave Incidente per Niki Lauda: Il campione di Formula Uno Niki Lauda ha subito gravi ustioni durante il Gran Premio di Germania, un incidente che sarebbe diventato leggendario nella storia del motorsport per il suo straordinario recupero e ritorno alle corse.
- 31 Luglio Disastro di Seveso: Primi bilanci del disastroso incidente industriale avvenuto a Seveso, in Lombardia, dove un'esplosione in uno stabilimento chimico provocò una grave contaminazione ambientale da diossina, con conseguenze significative per la salute pubblica e l'ambiente circostante.
- 01 Agosto Incidente di Niki Lauda al Nürburgring: Niki Lauda, campione in carica di Formula 1, resta vittima di un gravissimo incidente durante i primi giri del Gran Premio di Germania sulla pista del Nürburgring-Nordschleife. L'incidente, che gli provocò ustioni gravi e misero a rischio la sua vita, diventerà uno dei più leggendari episodi di sopravvivenza nella storia del motorsport.
- 02 Agosto Omicidi nella Mansion di Fort Worth: Il 2 agosto 1976 si è verificata una tragica sparatoria nella residenza di Priscilla Davis a Fort Worth, Texas. Un killer ha ucciso Andrea Wilborn e Stan Farr, ferendo gravemente Priscilla Davis e Gus Gavrel. T. Cullen Davis, il ricco marito di Priscilla, è stato successivamente processato per gli omicidi e un presunto piano per uccidere più persone. Nonostante le gravi accuse, è stato assolto. Le conseguenze legali hanno distrutto finanziariamente Cullen Davis, segnando una drammatica caduta dal suo precedente status di uno degli uomini più ricchi del Texas.
- 03 Agosto Viking 2 raggiunge l'orbita di Marte: La sonda spaziale NASA Viking 2 è entrata con successo in orbita attorno a Marte, proseguendo la missione Viking che ha significativamente avanzato la comprensione umana del Pianeta Rosso.
- 04 Agosto Esecuzione di responsabili di un colpo di stato in Sudan: Il presidente sudanese Ja'far Muhammad al-Nimeyri ha fatto giustiziare ottantuno persone ritenute responsabili di un fallito tentativo di colpo di stato, in un'azione che dimostra la sua determinazione a reprimere ogni forma di opposizione politica.
- 05 Agosto Jesse Owens riceve la Presidential Medal of Freedom: Il Presidente Gerald R. Ford ha onorato l'atleta leggendario Jesse Owens con la Presidential Medal of Freedom in una cerimonia nel Giardino Jacqueline Kennedy. Questo riconoscimento ha celebrato le straordinarie imprese di Owens come atleta olimpico e il suo ruolo significativo nel combattere le barriere razziali durante le Olimpiadi di Berlino del 1936.
- 06 Agosto Commemorazione del Bombardamento Atomico di Hiroshima: Giorno di commemorazione del primo bombardamento atomico nella storia, che causò oltre 105.000 vittime immediate e successivamente altri 100.000 decessi per effetti a lungo termine, segnando una svolta tragica nell'era nucleare.
- 07 Agosto Viking 1: Indizi di Vita su Marte: I ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della NASA annunciano scoperte rivoluzionarie dalla missione Viking 1, rivelando i primi significativi indizi di potenziale vita microbica su Marte.
- 08 Agosto Dimostrazione di Pace delle Donne in Irlanda del Nord: Diecimila donne protestanti e cattoliche si sono unite in una potente dimostrazione per la pace, dimostrando gli sforzi dal basso per superare le divisioni settarie durante il turbolento periodo noto come 'The Troubles'.
- 09 Agosto Ultima Missione Lunare dell'URSS: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 24, che sarebbe diventata l'ultima missione lunare lanciata dalla Terra fino ad oggi. Questo evento rappresentò un punto di svolta significativo nell'esplorazione spaziale, chiudendo simbolicamente l'era delle missioni lunari sovietiche.
- 10 Agosto Trinidad e Tobago diventa Repubblica: Trinidad e Tobago compie un passaggio storico dalla monarchia costituzionale a repubblica, con Sir Ellis Clarke primo presidente, segnando un importante traguardo nel percorso politico post-coloniale della nazione caraibica.
- 11 Agosto Governo Andreotti III ottiene la fiducia: Il Governo Andreotti III, guidato da Giulio Andreotti, ha ottenuto la fiducia alla Camera dei deputati con 258 voti favorevoli, 44 contrari e 303 astenuti sui 605 presenti. Questo passaggio parlamentare ha consolidato la posizione politica di Andreotti in un periodo cruciale della storia italiana.
- 12 Agosto Grave incidente di Niki Lauda al Nürburgring: Il leggendario pilota di Formula 1 Niki Lauda subisce un terribile incidente durante il Gran Premio di Germania sul circuito del Nürburgring-Nordschleife. L'impatto è estremamente grave e lascia Lauda in condizioni critiche. Nonostante la drammaticità dell'evento, il campione austriaco riuscirà a sopravvivere e a tornare alle corse, diventando un simbolo di coraggio e resilienza.
- 13 Agosto Morte di Benito Corghi al confine tra Germania Est e Ovest: Benito Corghi, un cittadino italiano, perse la vita il 5 agosto 1976 presso il posto di blocco di Hirschberg, situato al confine tra Germania Est e Germania Ovest. La sua morte fu causata da un tragico fraintendimento con i militari dell'esercito della Germania Est addetti al controllo di frontiera. L'incidente evidenzia le tensioni e le difficoltà vissute durante il periodo della Guerra Fredda, quando il confine tra i due stati tedeschi era altamente sorvegliato e le interazioni tra civili e militari potevano rivelarsi estremamente pericolose.
- 14 Agosto Dimostrazione delle Donne per la Pace a Belfast: Il 14 agosto 1976, circa 10.000 donne dell'Irlanda del Nord si sono riunite a Belfast per dimostrare pacificamente contro la violenza settaria durante il periodo dei Troubles. Questa significativa protesta pubblica ha evidenziato il potere collettivo delle donne e il loro desiderio di fermare il conflitto attraverso mezzi pacifici, rappresentando un momento cruciale di resistenza civile e speranza di riconciliazione.
- 15 Agosto Trinidad e Tobago diventa Repubblica: In questa giornata storica, Trinidad e Tobago ha compiuto la transizione da monarchia costituzionale a repubblica, con Sir Ellis Clarke che è diventato il primo Presidente, segnando un importante traguardo nel percorso post-coloniale verso l'autogoverno nazionale.
- 16 Agosto Terremoto devastante a Mindanao: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito Mindanao, nelle Filippine, generando uno tsunami devastante nel Golfo di Moro. Il disastro naturale ha causato una perdita di vite umane stimata tra 5.000 e 8.000 vittime, rappresentando uno degli eventi più distruttivi nella storia moderna delle Filippine.
- 17 Agosto Terremoto e Tsunami a Mindanao, Filippine: Il 17 agosto 1976, un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito la costa di Mindanao, nelle Filippine, scatenando uno tsunami distruttivo. Il disastro naturale ha causato tra 5.000 e 8.000 vittime e lasciato oltre 90.000 persone senza casa. L'evento ha interessato 700 chilometri di costa, distruggendo insediamenti nell'Arcipelago di Sulu, nel Mindanao meridionale e nella Penisola di Zamboanga.
- 18 Agosto Incidente dell'Ascia nella Zona Demilitarizzata Coreana: Il 18 agosto 1976, un grave scontro avvenne nella Zona Demilitarizzata (DMZ) di Panmunjom, quando un team delle Nazioni Unite stava tagliando un albero di pioppo alto 24 metri. Il tenente nordcoreano Pak Chul ordinò di interrompere i lavori, ma il capitano statunitense Arthur G. Bonifas rifiutò. Ne seguì un violento attacco da parte di soldati nordcoreani che causò la morte di due ufficiali americani, il tenente Mark Barrett e il capitano Bonifas, e il ferimento di altri otto soldati. L'episodio rappresentò un momento di estrema tensione nella Guerra Fredda tra Stati Uniti e Corea del Nord.
- 19 Agosto Ford sceglie Bob Dole come candidato vice presidente: Il presidente Gerald Ford ha scelto Bob Dole come suo candidato vice presidente per le elezioni presidenziali del 1976, rafforzando la sua candidatura repubblicana.
- 20 Agosto Sessione Parlamentare Indiana Dominata da Indira Gandhi: Il Parlamento indiano si è riunito a Nuova Delhi in circostanze politiche straordinarie, con la maggior parte dei membri dell'opposizione che hanno boicottato la sessione. Il Partito del Congresso di Indira Gandhi deteneva una maggioranza schiacciante, controllando 352 su 521 seggi nel Lok Sabha, con l'obiettivo di approvare emendamenti costituzionali per consolidare il controllo politico autoritario di Gandhi.
- 21 Agosto Operazione Paul Bunyan nella Zona Demilitarizzata: Un significativo incidente militare nella Zona Demilitarizzata (DMZ) coreana, dove forze statunitensi e sudcoreane hanno condotto un'operazione di potatura degli alberi come dimostrazione di forza contro l'aggressività nordcoreana, in risposta a un precedente violento confronto.
- 22 Agosto Missione Luna 24 dell'URSS riporta campioni di rocce lunari: La sonda spaziale robotica Luna 24 dell'Unione Sovietica ha compiuto un'impresa straordinaria: è atterrata sulla Luna e ha riportato con successo campioni di rocce lunari sul territorio sovietico. Questa missione rappresenta uno dei rari esempi di missione di campionamento di successo nella storia dell'esplorazione spaziale.
- 23 Agosto Un grosso terremoto in Cina uccide migliaia di persone.
- 24 Agosto Sequestro di Marcelo Gelman durante la Dittatura Uruguaiana: In un drammatico episodio di repressione politica, l'esercito uruguaiano cattura Marcelo Gelman e sua moglie incinta. Marcelo viene ucciso, mentre sua moglie e il bambino non ancora nato vengono fatti sparire, simboleggiando le gravi violazioni dei diritti umani durante la dittatura militare.
- 25 Agosto Prima Epidemia di Ebola Scoperta: Viene identificato il primo focolaio conosciuto del mortale virus Ebola a Yambuku, nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo). Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia medica e nell'epidemiologia, gettando le basi per la comprensione delle modalità di trasmissione e del potenziale devastante del virus.
- 26 Agosto Nomina di Raymond Barre a Primo Ministro di Francia: Raymond Barre, un noto economista e politico francese, è stato nominato Primo Ministro della Francia durante la presidenza di Valéry Giscard d'Estaing. Barre era conosciuto per il suo approccio tecnocratico e per gli sforzi volti a stabilizzare l'economia francese in un periodo di sfide economiche globali nella metà degli anni '70.
- 27 Agosto Caso Renee Richards nel Tennis: Renee Richards, tennista transgender, è stata legalmente esclusa dal partecipare agli US Tennis Open a causa della sua identità di genere. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia dello sport e dei diritti LGBTQ+, evidenziando le complesse sfide affrontate dagli atleti transgender nel panorama sportivo professionistico. La vicenda sollevò importanti dibattiti sui diritti e sull'inclusività nel mondo dello sport.
- 28 Agosto Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakistan, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test faceva parte del programma di sviluppo di armi nucleari strategiche dell'URSS.
- 29 Agosto Vescovo Lefebvre sfida il Papa a Lilla: Il vescovo scismatico Marcel Lefebvre celebra una messa tradizionalista a Lilla, in Francia, nonostante l'esplicito divieto papale, sfidando apertamente l'autorità della Chiesa cattolica romana.
- 30 Agosto Annessione dell'Indonesia a Timor Est: Il 30 agosto 1976, l'Indonesia ha annesso con la forza Timor Est, ponendo fine al suo status di colonia portoghese che durava dal 1769. Questa annessione avrebbe provocato decenni di conflitti e gravi preoccupazioni per i diritti umani, segnando un momento cruciale nella storia geopolitica del Sud-est asiatico.
- 31 Agosto Caso di Plagio Musicale di George Harrison: La Corte ha stabilito che George Harrison ha illegalmente copiato la canzone 'He's So Fine' dei Chiffons nel suo brano 'My Sweet Lord'. Questa sentenza rappresentò un momento cruciale nella giurisprudenza sul diritto d'autore musicale, dimostrando che anche artisti di fama mondiale potevano essere ritenuti responsabili di plagio involontario.
- 01 Settembre Omicidio del vicequestore Francesco Cusano: Francesco Cusano, vicequestore in servizio antidroga a Biella, è stato ucciso durante un controllo stradale. Mentre effettuava una verifica su una Fiat 131 con targa milanese, ha notato un'irregolarità nella patente di guida. Invitato il conducente a scendere per accertamenti, è stato improvvisamente raggiunto da colpi di arma da fuoco al petto. Il suo collega, l'appuntato Primo Anceschi, ha risposto al fuoco ma non è riuscito a bloccare i criminali in fuga.
- 02 Settembre Viking 2 atterra su Marte: La sonda robotica Viking 2 della NASA atterra con successo sulla superficie marziana dopo un viaggio durato quasi un anno. Questa missione, parte del programma Viking, rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale, con l'obiettivo di studiare la geologia, l'atmosfera e il potenziale di vita su Marte.
- 03 Settembre Viking 2 Atterra su Marte: La sonda Viking 2 dell'NASA atterra con successo su Utopia Planitia, su Marte, scattando le prime fotografie a colori ravvicinate della superficie del pianeta rosso. Questa missione ha rappresentato un momento cruciale nell'esplorazione planetaria, fornendo dettagli scientifici e visuali senza precedenti.
- 04 Settembre Sbarco di Viking II su Marte: La sonda spaziale Viking II effettua con successo l'atterraggio sul pianeta Marte, proseguendo l'esplorazione scientifica del pianeta rosso e raccogliendo dati geologici e atmosferici cruciali per la comprensione del nostro vicino planetario.
- 05 Settembre Terremoto del Friuli: Devastante terremoto che colpisce il Friuli e i territori circostanti con magnitudo 6.5, causando 990 vittime. Il sisma principale avvenne il 6 maggio 1976, seguito da altre due scosse significative l'11 e il 15 settembre dello stesso anno, provocando ingenti danni strutturali e umani.
- 06 Settembre Morte di Mao Zedong: Mao Zedong, il principale leader politico della Cina moderna e fondatore della Repubblica Popolare Cinese, è morto il 9 settembre 1976. La sua scomparsa ha segnato una svolta epocale nella storia politica cinese, aprendo la strada a nuove strategie di governo sotto la guida di Deng Xiaoping.
- 07 Settembre Morte di Mao Zedong: Mao Zedong, il carismatico presidente del Partito Comunista Cinese e leader de facto della Cina, è deceduto all'età di 82 anni per un attacco cardiaco. La sua morte ha segnato la fine di un'era che ha profondamente influenzato la storia cinese moderna e l'ideologia comunista globale.
- 08 Settembre Istituzione dell'Autonomia Regionale delle Azzorre: Il 8 settembre 1976, il Portogallo ha istituito l'Autonomia Regionale delle Azzorre, concedendo un'ampia autogestione all'arcipelago nell'Atlantico settentrionale. In una cerimonia storica tenutasi a Ponta Delgada sull'Isola di São Miguel, João Bosco Mota Amaral è stato giurato come primo Presidente del Governo Regionale Autonomo dal Presidente portoghese Antonio Ramalho Eanes, segnando un momento cruciale nell'autonomia politica della regione.
- 09 Settembre Morte di Mao Zedong: Mao Zedong, padre fondatore della Repubblica Popolare Cinese e figura centrale del XX secolo, è deceduto all'età di 82 anni per un attacco cardiaco. La sua morte ha segnato la fine di un'era epocale e ha innescato significative transizioni politiche in Cina, aprendo la strada alle riforme di Deng Xiaoping.
- 10 Settembre Scosse Sismiche in Friuli: Dopo il devastante terremoto del 6 maggio 1976, il Friuli subì ulteriori scosse significative nel settembre 1976. L'11 settembre si verificarono due scosse: una di magnitudo 5.3 alle 18:31 e un'altra di magnitudo 5.6 alle 18:35. Il 15 settembre si ebbero due ulteriori scosse di magnitudo 5.9 alle 5:15 e 6.0 alle 11:21, continuando a minacciare la già provata regione.
- 11 Settembre Terremoto del Friuli: Nuove Scosse Intense: L'11 settembre 1976, due violente scoce di terremoto colpiscono il Friuli alle 18:31 e 18:35, con magnitudo rispettivamente di 5.3 e 5.6. Questi nuovi movimenti tellurici causano ulteriori crolli e provocano 13 vittime aggiuntive, aggravando il già drammatico bilancio del disastroso terremoto.
- 12 Settembre Terremoto del Friuli del 1976: Sebbene il 12 settembre 1976 non sia una data specifica per un evento significativo, il terremoto del Friuli fu una tragedia che colpì il nord-est italiano il 6 maggio 1976, con ulteriori scosse di assestamento l'11 e il 15 settembre, causando ingenti danni e perdite umane.
- 13 Settembre Caso di Plagio di George Harrison: In una decisione legale storica del 13 settembre 1976, i tribunali statunitensi hanno ritenuto George Harrison, chitarrista dei Beatles, colpevole di 'plagio inconscio' per il suo brano 'My Sweet Lord'. La sentenza ha stabilito che Harrison aveva involontariamente copiato elementi musicali sostanziali dalla precedente canzone delle Chiffons 'He's So Fine', creando un importante precedente nel diritto d'autore musicale.
- 14 Settembre Firma dell'Atto sugli Stati di Emergenza Nazionale: Il presidente Gerald Ford ha firmato il National Emergencies Act, un importante provvedimento legislativo che ha stabilito un quadro normativo per dichiarare e terminare gli stati di emergenza nazionale. L'atto ha introdotto un processo sistematico per gestire i poteri presidenziali di emergenza, garantendo una revisione automatica e la potenziale cessazione degli stati di emergenza esistenti per prevenire estensioni indefinite.
- 15 Settembre Terremoto nel Friuli: Devastazione e Conseguenze: Il 15 settembre 1976 un devastante terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito il Friuli, seguito da una seconda scossa di 5.9 magnitudo dopo sei ore. L'evento sismico ha causato ingenti danni, lasciando 20.000 persone senza casa e provocando distruzioni significative in tutta l'area centrale europea. I comuni più colpiti includono Trasaghis, Bordano, Osoppo, Montenars, Gemona del Friuli, Buja e Venzone.
- 16 Settembre La Notte delle Matite Spezzate: Il 16 settembre 1976, durante la dittatura militare argentina, sei giovani studenti tra i 14 e i 17 anni vennero sequestrati, torturati e fatti sparire dalla giunta militare. Questo evento simboleggia la brutale repressione contro i movimenti studenteschi e i giovani attivisti, che venivano considerati una minaccia sovversiva. Le vittime - Claudio de Acha, María Clara Ciocchini, María Claudia Falcone, Francisco López Muntaner, Daniel Racero e Horacio Ungaro - rappresentano il coraggio e il sacrificio di una generazione che si oppose al regime attraverso la protesta pacifica. La loro sparizione divenne un simbolo internazionale delle violazioni dei diritti umani durante la dittatura argentina.
- 17 Settembre Presentazione dello Space Shuttle Enterprise: NASA ha presentato ufficialmente lo Space Shuttle Enterprise a Palmdale, California. La navetta, simbolicamente intitolata all'astronave di Star Trek, è stata svelata alla presenza del cast della celebre serie, segnando un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
- 18 Settembre Funerale di Mao Zedong: Si tiene a Pechino il funerale di stato di Mao Zedong, fondatore della Repubblica Popolare Cinese e leader del Partito Comunista Cinese. Questo evento segna simbolicamente la conclusione di un'era epocale nella storia politica cinese e mondiale, rappresentando un momento di transizione cruciale per il paese.
- 19 Settembre Disastro Aereo di Turkish Airlines nei Monti Tauro: Un Boeing 727 di Turkish Airlines è precipitato nei Monti Tauro nel sud della Turchia, causando la tragica perdita di tutti i 155 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo si è schiantato contro il terreno montuoso vicino Karatepe, Osmaniye, in un devastante incidente che ha sottolineato l'importanza cruciale della sicurezza aerea.
- 20 Settembre Assassinio di Orlando Letelier: Orlando Letelier, diplomatico cileno e oppositore del regime di Pinochet, viene assassinato a Washington, D.C. mediante un'autobomba da agenti del dittatore Augusto Pinochet. L'omicidio politico è parte dell'Operazione Condor, una campagna di terrorismo di stato contro dissidenti politici.
- 21 Settembre Assassinio di Orlando Letelier a Washington: A Washington, l'ex ministro del governo di Salvador Allende, Orlando Letelier, viene assassinato tramite una bomba collocata nella sua automobile. L'attentato, orchestrato dai servizi segreti cileni durante la dittatura di Pinochet, rappresenta un grave episodio di violenza politica internazionale.
- 22 Settembre Assassinio di Orlando Letelier: Il 22 settembre 1976, Orlando Letelier, ex ministro degli esteri del governo di Salvador Allende in Cile, è stato assassinato a Washington mediante un attentato dinamitardo. L'omicidio, avvenuto in pieno contesto della Guerra Fredda, è stato ritenuto un crimine politico collegato al regime di Augusto Pinochet, che aveva rovesciato il governo democratico di Allende nel 1973.
- 23 Settembre Primo Dibattito Presidenziale USA tra Ford e Carter: In un momento storico per il dibattito politico americano, il Presidente Gerald Ford e il candidato democratico Jimmy Carter hanno partecipato al primo dibattito presidenziale dopo 16 anni. Questo evento televisivo ha rappresentato un traguardo significativo nella comunicazione politica moderna, permettendo agli elettori di confrontare direttamente le posizioni e le personalità dei candidati.
- 24 Settembre Condanna di Patricia Hearst: Patricia Hearst, erede di un importante gruppo editoriale, viene condannata a 7 anni di prigione per rapina bancaria con il gruppo Symbionese Liberation Army. Verrà poi rilasciata dopo 22 mesi grazie a un provvedimento di clemenza del Presidente Jimmy Carter.
- 25 Settembre Nascita degli U2: Nella scuola di Dublino, il giovane batterista Larry Mullen Jr. avvia la formazione di quella che diventerà una delle band rock più influenti della storia mondiale. Attraverso un annuncio nella bacheca scolastica, raduna i primi componenti di quello che sarà il gruppo degli U2.
- 26 Settembre Nascita di Ronaldo: Nasce Ronaldo Luiz Nazario da Lima, uno dei più celebrati calciatori brasiliani della storia. Futuro campione mondiale e icona globale del calcio, conosciuto per le sue straordinarie capacità tecniche e realizzative.
- 27 Settembre Nascita di Francesco Totti: Nasce a Roma Francesco Totti, che diventerà uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi. Simbolo della Roma e della nazionale italiana, Totti rappresenterà per anni l'eccellenza del calcio italiano con la sua classe e il suo talento unico.
- 28 Settembre Morte di Mao Tse Tung: Il 28 settembre 1976 si è verificata la morte di Mao Tse Tung, uno dei protagonisti più influenti del XX secolo. L'evento è stato commemorato in una seduta della Camera dei Deputati italiana, sottolineando l'importanza storica del leader cinese.
- 29 Settembre Legge sull'Aborto Riconosciuta in Olanda: Il Parlamento olandese, tramite la Seconda Camera, riconobbe ufficialmente una legge progressista sull'aborto proposta da Liberali e Socialdemocratici, segnando un momento significativo nella legislazione sui diritti riproduttivi.
- 30 Settembre Massacro del Circeo: Un Crimine Efferato: Il 30 settembre 1976 si concluse uno dei più raccapriccianti casi criminali della storia italiana moderna. Tre giovani provenienti da famiglie agiate romane - Andrea Ghira (22 anni), Angelo Izzo (20 anni) e Giovanni Guido (19 anni) - rapirono, violentarono e uccisero due giovani donne, Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, in una villa a San Felice Circeo. Tutti e tre militanti di movimenti neofascisti, avevano alle spalle precedenti penali per rapine e violenze. L'efferatezza del crimine scosse profondamente l'opinione pubblica italiana, evidenziando dinamiche di violenza giovanile e degenerazione ideologica.
- 01 Ottobre California: Prima Legge sul Testamento Biologico: La California diventa il primo stato USA a riconoscere legalmente il 'testamento biologico', un documento rivoluzionario sui diritti dei pazienti. Il governatore Jerry Brown ha firmato questa legislazione landmark, permettendo ai pazienti terminali di rifiutare trattamenti medici quando la guarigione è considerata impossibile.
- 02 Ottobre California: Legge sul Testamento Biologico: La California diventa il primo stato degli Stati Uniti a riconoscere legalmente il diritto dei pazienti al 'testamento biologico', permettendo a individui con malattie terminali di prendere decisioni autonome sulla sospensione di trattamenti medici quando la guarigione è considerata impossibile. Il governatore Jerry Brown ha firmato questa legislazione rivoluzionaria dopo l'approvazione in entrambe le camere legislative, segnando un punto di svolta nell'autonomia del paziente ed etica medica.
- 03 Ottobre Elezioni parlamentari in Germania Ovest: Si svolgono le ottave elezioni parlamentari della Repubblica Federale Tedesca. La CDU/CSU ottiene il 48,6% dei voti, l'SPD il 42,2% e l'FDP il 7,9%. Viene formato un governo di coalizione tra SPD e FDP, con Helmut Schmidt confermato cancelliere e Hans-Dietrich Genscher vice cancelliere e ministro degli esteri.
- 04 Ottobre Fine della Rivoluzione Culturale Cinese: Conclusione ufficiale della Rivoluzione Culturale in Cina con la cattura della Banda dei Quattro, segnando la fine di un periodo tumultuoso di sconvolgimenti politici e sociali che hanno profondamente trasformato la società cinese.
- 05 Ottobre Morte di Lars Onsager, Premio Nobel per la Chimica: Lars Onsager, illustre chimico norvegese, è venuto a mancare. Scienziato di fama mondiale, è stato insignito del Premio Nobel per i suoi contributi rivoluzionari nel campo della termodinamica e della meccanica statistica. I suoi studi sulle dinamiche dei processi irreversibili hanno profondamente influenzato la comprensione dei fenomeni fisico-chimici.
- 06 Ottobre Fine della Rivoluzione Culturale Cinese: Il Premier Hua Guofeng ordina l'arresto della Banda dei Quattro, sancendo la conclusione definitiva della turbolenta Rivoluzione Culturale nella Repubblica Popolare Cinese. Questo momento segna un significativo cambiamento politico e l'inizio di una nuova era di governance.
- 07 Ottobre Cambio di leadership politica in Svezia: Thorbjörn Fälldin ha sostituito Olof Palme come Primo Ministro della Svezia. Il suo gabinetto era composto da 20 membri, di cui cinque donne, tra cui il Ministro degli Esteri Karin Söder, segnando un momento significativo di rappresentanza di genere nella leadership politica svedese.
- 08 Ottobre Sex Pistols Firmano con EMI: La band punk rock Sex Pistols ha firmato un contratto discografico con EMI, un momento cruciale nella prima fase della loro carriera e nel nascente movimento punk nel Regno Unito. Questo evento ha segnato un punto di svolta nella musica rock alternativa e nella cultura giovanile britannica.
- 09 Ottobre Esordio di Javed Miandad nel Cricket Test: Il leggendario cricketista pakistano Javed Miandad ha fatto il suo debutto nel Cricket Test, segnando un impressionante punteggio di 163 runs nel primo giorno, anticipando l'emergere di una futura stella del cricket.
- 10 Ottobre Sfida Formula 1: Lauda e Hunt: Nel Gran Premio del 10 ottobre 1976, Niki Lauda e James Hunt si sono nuovamente confrontati in una delle più intense rivalità della storia della Formula 1, con Hunt che incalzava Lauda durante la gara.
- 11 Ottobre Arresto della 'Banda dei Quattro' in Cina: Un punto di svolta politico significativo in Cina con l'arresto della 'Banda dei Quattro', una fazione politica radicale guidata da Jiang Qing, vedova di Mao Zedong. Sono stati accusati di aver complottato un colpo di stato e tentato di impossessarsi del potere dopo la morte di Mao, segnando un momento cruciale nella lotta di potere del Partito Comunista Cinese dopo Mao.
- 12 Ottobre Successione di Hua Guofeng dopo Mao Tse-tung: Il 12 ottobre 1976, la Repubblica Popolare Cinese annuncia ufficialmente Hua Guofeng come successore di Mao Tse-tung alla guida del Partito Comunista Cinese. Contestualmente, la moglie di Mao e tre altri esponenti politici, noti come la 'Banda dei Quattro', vengono arrestati, segnando una significativa transizione politica in Cina.
- 13 Ottobre Prima micrografia elettronica del virus Ebola: Il Dott. F.A. Murphy dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) ha catturato con successo la prima micrografia elettronica di una particella virale Ebola, segnando un traguardo significativo nella comprensione della struttura microscopica di questo virus letale.
- 14 Ottobre Milton Friedman vince il Nobel per l'Economia: L'economista dell'Università di Chicago Milton Friedman riceve il Premio Nobel per le Scienze Economiche per i suoi rivoluzionari studi sulla politica monetaria, l'analisi dei consumi e la complessità delle politiche di stabilizzazione economica.
- 15 Ottobre Primo dibattito televisivo tra candidati vicepresidenti USA: Il 15 ottobre 1976 si è svolto il primo dibattito televisivo tra i candidati vicepresidenti Walter Mondale (Democratico) e Bob Dole (Repubblicano). Questo storico confronto ha permesso agli elettori statunitensi di valutare direttamente le prospettive politiche e le capacità dei potenziali vice presidenti durante la campagna elettorale presidenziale.
- 16 Ottobre Rientro della Missione Spaziale Soyuz 23: La navicella spaziale sovietica Soyuz 23 completa con successo la sua missione e rientra sulla Terra, segnando un altro importante traguardo nel programma di esplorazione spaziale sovietico durante l'era della Guerra Fredda.
- 17 Ottobre Commemorazione di Crispus Attucks a Boston: Il 17 ottobre 1976, la Lega per i Diritti Civili di Boston e la Città di Boston hanno tenuto una cerimonia significativa per onorare Crispus Attucks, riconosciuto come patriota afroamericano e primo martire della Rivoluzione Americana. L'evento commemorativo ha incluso una parata che si è svolta dal vecchio cimitero di Granary, dove Attucks è sepolto insieme ad altre vittime del Massacro di Boston, fino a Faneuil Hall. Circa 450 partecipanti hanno ascoltato interventi di importanti figure politiche afroamericane, tra cui il Senatore Edward W. Brooke (primo afroamericano eletto popolarmente al Senato degli Stati Uniti) e William Owens (primo senatore di stato afroamericano del Massachusetts). Clarence 'Jeep' Jones, primo vicesindaco afroamericano di Boston, ha presieduto la cerimonia. Una targa commemorativa dedicata dalla Lega per i Diritti Civili presso l'Old State House è ora conservata nella collezione della Società Bostoniana, commemorando permanentemente il significato storico di Attucks.
- 18 Ottobre Nobel per la Chimica a William N. Lipscomb Jr.: William N. Lipscomb Jr. riceve il Premio Nobel per la Chimica per i suoi rivoluzionari studi sulla struttura e i legami dei composti del boro, con particolare attenzione alla ricerca sui borani e alle loro uniche strutture chimiche.
- 19 Ottobre Riforma Storica del Diritto d'Autore: Il presidente Gerald Ford firmò la prima revisione organica della legge sul diritto d'autore dal 1909. Questa legislazione fondamentale modernizzò le protezioni della proprietà intellettuale per creativi e artisti, adattandosi al mutevole panorama mediatico degli anni '70.
- 20 Ottobre Disastro del traghetto George Prince: Un catastrofico incidente marittimo si è verificato sul fiume Mississippi tra Destrehan e Luling, Louisiana, quando il traghetto George Prince è stato colpito da una nave. La collisione ha causato una tragica perdita di vite umane, con 78 passeggeri e membri dell'equipaggio deceduti e solo 18 sopravvissuti in questo devastante incidente.
- 21 Ottobre Saul Bellow Vince il Premio Nobel per la Letteratura: Lo scrittore americano Saul Bellow è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo i suoi significativi contributi alla letteratura americana contemporanea e il suo stile narrativo unico che esplora complesse esperienze umane.
- 22 Ottobre Dibattito Presidenziale USA del 1976: Il terzo dibattito presidenziale della campagna elettorale degli Stati Uniti si è svolto presso il prestigioso College of William and Mary a Williamsburg, Virginia. Questo confronto ha contribuito significativamente al dibattito politico nazionale, offrendo agli elettori l'opportunità di valutare i candidati e le loro proposte politiche.
- 23 Ottobre Nascita di Ryan Reynolds: Ryan Reynolds, attore canadese diventato celebre a livello internazionale, è nato il 23 ottobre 1976. Noto per i suoi ruoli in commedie e film d'azione, Reynolds ha raggiunto la fama mondiale interpretando personaggi come Deadpool nei film Marvel e recitando in numerose produzioni hollywoodiane. La sua carriera lo ha reso uno degli attori più riconoscibili e amati del suo tempo.
- 24 Ottobre James Hunt Campione del Mondo di Formula 1: James Hunt su McLaren ha vinto il Campionato del Mondo di Formula 1 in una stagione leggendaria, battendo Niki Lauda della Ferrari con un margine di appena un punto. Questo risultato è stato ottenuto al termine di un'annata drammatica e avvincente, che ha visto i due piloti sfidarsi fino all'ultimo Gran Premio in Giappone.
- 25 Ottobre Perdono ai Scottsboro Boys: Il governatore dell'Alabama George Wallace concede la piena grazia a Clarence Norris, ultimo superstite dei Scottsboro Boys, ingiustamente condannati per stupro in un caso simbolo dei diritti civili nel 1931. Questo atto rappresenta un importante riconoscimento delle ingiustizie razziali nel sistema giuridico americano.
- 26 Ottobre Nascita di Hillary Clinton: Nasce Hillary Rodham Clinton, avvocata, politica e figura di spicco della scena politica statunitense. Futura First Lady, Senatrice e Segretario di Stato, sarà la prima donna candidata presidenziale per un importante partito politico americano.
- 27 Ottobre Seduta Parlamentare alla Camera dei Deputati: Nella seduta pomeridiana del 27 ottobre 1976, la Camera dei Deputati si è riunita per discutere importanti questioni politiche e legislative. La sessione ha visto l'intervento di diversi parlamentari che hanno affrontato temi cruciali per il panorama politico italiano del periodo, riflettendo il clima di confronto e dibattito democratico tipico degli anni Settanta.
- 28 Ottobre Dibattito Parlamentare sulla Legge sull'Aborto: Nella seduta del 28 ottobre 1976, la Camera dei Deputati italiana ha avviato un importante dibattito in aula concernente la legge sull'aborto, un momento cruciale nel percorso di riforma dei diritti civili e della legislazione sociale del Paese.
- 29 Ottobre Erich Honecker diventa leader della Germania Est: Il 29 ottobre 1976, Erich Honecker è diventato Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est), assumendo un ruolo chiave nella leadership politica del paese durante il periodo della Guerra Fredda.
- 30 Ottobre Omicidio del dottor Umberto Premoli: Il dottor Umberto Premoli, medico della mutua, viene assassinato dalla banda della Comasina a Milano, in via Monte Generoso, intorno a mezzanotte. Un crimine che evidenzia l'attività criminale organizzata nell'Italia degli anni '70.
- 31 Ottobre Strage di via Caravaggio a Napoli: Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre 1975, un efferato triplice omicidio è avvenuto a Napoli, nel quartiere Fuorigrotta. Nell'appartamento di via Michelangelo da Caravaggio sono state uccise tre persone: Domenico Santangelo (54 anni), sua moglie Gemma Cenname (50 anni) e la figlia Angela Santangelo (19 anni). Le vittime sono state prima colpite alla testa con un oggetto contundente non identificato e poi ferite alla gola con un coltello da cucina. Anche il loro cane Yorkshire terrier, Dick, è stato ucciso. Il crimine è rimasto irrisolto e scoperto solo l'8 novembre successivo.
- 01 Novembre Generali tedeschi ammettono il passato nazista: Il 1° novembre 1976, i generali tedeschi occidentali Krupinski e Franke hanno pubblicamente ammesso il loro coinvolgimento nel regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa confessione rappresentava un importante momento nel processo di riconciliazione storica e responsabilità della Germania post-bellica, dimostrando un significativo sforzo di trasparenza e riconoscimento degli errori del passato.
- 02 Novembre Jimmy Carter vince le elezioni presidenziali USA: Jimmy Carter, esponente del Partito Democratico della Georgia, sconfigge il presidente uscente Gerald Ford, diventando il primo candidato proveniente dagli stati del Sud a vincere le elezioni presidenziali dagli anni della Guerra di Secessione Americana. La sua elezione rappresenta un significativo cambiamento politico nella storia elettorale statunitense.
- 03 Novembre Jimmy Carter eletto Presidente degli Stati Uniti: Jimmy Carter, ex governatore della Georgia, ha sconfitto il presidente uscente Gerald Ford nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1976. La sua vittoria è storicamente rilevante poiché è diventato il primo candidato del profondo Sud a vincere la presidenza dall'era della Ricostruzione post Guerra Civile. La sua campagna si è concentrata su onestà, integrità e un nuovo approccio alla governance dopo lo scandalo Watergate.
- 04 Novembre Prima Draft di Free Agent della MLB: La Major League Baseball ha condotto il suo primo draft di free agent di massa, che ha coinvolto giocatori di rilievo come Reggie Jackson, Joe Rudi, Don Gullett, Gene Tenace, Rollie Fingers, Don Baylor, Bobby Grich e Willie McCovey. Questo draft rivoluzionario ha segnato un momento significativo nella storia del baseball, consentendo ai giocatori una libertà senza precedenti di negoziare contratti e cambiare squadre.
- 05 Novembre Elezione di Jimmy Carter alla presidenza USA: Il 4 novembre 1976, Jimmy Carter viene eletto 39° presidente degli Stati Uniti, inaugurando una nuova fase della politica americana.
- 06 Novembre Jimmy Carter vince le elezioni presidenziali USA: Jimmy Carter ha sconfitto il presidente uscente Gerald Ford, aggiudicandosi le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1976. È diventato il primo candidato del profondo Sud a vincere la presidenza dopo la Guerra Civile, segnando una significativa transizione politica nel panorama americano post-Watergate.
- 07 Novembre Terremoto Devastante in Iran: Un terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito l'Iran, causando distruzioni estese e cancellando completamente tre villaggi. L'evento sismico ha provocato ingenti danni alle infrastrutture e probabilmente numerose vittime, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione.
- 08 Novembre Jimmy Carter Eletto Presidente degli Stati Uniti: Il candidato democratico Jimmy Carter è stato eletto 39° Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il presidente repubblicano uscente Gerald Ford in una significativa transizione politica. La vittoria di Carter ha segnato un cambiamento nel panorama politico nazionale dopo lo scandalo Watergate e rappresentava il desiderio di cambiamento degli elettori americani.
- 09 Novembre ONU condanna l'apartheid: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha emesso una forte condanna dell'apartheid in Sudafrica, definendo illegittimo il governo a guida bianca e sottolineando la discriminazione razziale sistemica nel paese.
- 10 Novembre Autorizzazione esecuzione di Gary Gilmore: La Corte Suprema dello Utah autorizza l'esecuzione di Gary Gilmore, un condannato per omicidio che ha richiesto personalmente di essere giustiziato. Questo caso è stato rivoluzionario poiché rappresenta una delle prime esecuzioni legali negli Stati Uniti dopo la reintegrazione della pena di morte nel 1976. L'evento ha sollevato importanti dibattiti etici e giuridici sul sistema penale americano.
- 11 Novembre Accordo di Cessate il Fuoco Egitto-Israele: L'11 novembre 1976, Egitto e Israele hanno firmato un significativo accordo di cessate il fuoco, mediato dagli Stati Uniti, che rappresenta un momento diplomatico cruciale nel processo di pace in Medio Oriente. Questo accordo ha contribuito a ridurre le tensioni tra i due paesi e ha gettato le basi per futuri negoziati di pace.
- 12 Novembre Scomparsa di Renee MacRae in Scozia: Inizia il caso della misteriosa scomparsa di Renee MacRae, 36 anni, e di suo figlio Andrew di 3 anni a Inverness, Scozia. Questo caso diventerà uno dei più lunghi e inquietanti misteri di persone scomparse nel Regno Unito, che ha tenuto desta l'attenzione del pubblico e degli investigatori per decenni.
- 13 Novembre Libertà vigilata per Herbert Kappler, responsabile dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine: L'ex ufficiale nazista Herbert Kappler, uno dei principali responsabili del brutale massacro delle Fosse Ardeatine, viene posto in libertà vigilata per gravi problemi di salute. Questo evento solleva numerose polemiche in Italia, dove le vittime dell'eccidio e i loro familiari vedono con amarezza la concessione di tale beneficio a uno dei principali artefici di uno dei più efferati crimini commessi durante l'occupazione nazista.
- 14 Novembre Premiere del film 'Network' di Sidney Lumet: Il film satirico di Sidney Lumet 'Network', interpretato da Faye Dunaway, Peter Finch e William Holden, è stato presentato contemporaneamente a Los Angeles e New York City. Il film, una critica tagliente ai media televisivi, diverrà un punto di riferimento nel cinema americano, analizzando con profondità e ironia il mondo dell'informazione televisiva degli anni '70.
- 15 Novembre Vittoria del Parti Québécois in Quebec: René Lévesque e il Parti Québécois vincono le elezioni provinciali, diventando il primo governo del Quebec nel XX secolo apertamente favorevole all'indipendenza del Quebec. Questo risultato elettorale rappresenta un momento cruciale nella storia politica canadese e nel movimento nazionalista quebecchese.
- 16 Novembre Vittoria del Parti Québécois nelle elezioni provinciali del Québec: Il Parti Québécois, guidato da René Lévesque, ha ottenuto una storica vittoria nelle elezioni provinciali del Québec, segnando un momento cruciale nella storia politica canadese. Questa elezione ha rappresentato un significativo cambiamento nel panorama politico del Québec, con il partito sovranista che è giunto al potere, prefigurando potenziali trasformazioni nel rapporto della provincia con il resto del Canada.
- 17 Novembre Italia batte Inghilterra 2-0 in amichevole di calcio: Nella partita amichevole di calcio disputata il 17 novembre 1976, la Nazionale italiana, guidata dal CT Enzo Bearzot, ha sconfitto l'Inghilterra con un netto 2-0. I goal sono stati realizzati da Giancarlo Antognoni al 36° minuto e da Roberto Bettega al 77° minuto. La partita, per disposizione governativa, è stata trasmessa in differita alle 18:30 invece che in diretta.
- 18 Novembre Transizione democratica in Spagna: Il parlamento spagnolo stabilisce ufficialmente un sistema democratico, segnando la fine di 37 anni di dittatura autoritaria di Francisco Franco e l'inizio di una nuova era di libertà politica e rappresentanza democratica.
- 19 Novembre Elezione di Jimmy Carter: Jimmy Carter viene eletto 39° presidente degli Stati Uniti, ottenendo il 51% dei voti e segnando una svolta significativa nella politica americana dopo lo scandalo Watergate.
- 20 Novembre Manifestazione femminista contro la violenza di genere: A Roma si è tenuta una significativa manifestazione delle femministe per denunciare e contrastare la violenza fisica e psicologica contro le donne, evidenziando l'impegno del movimento per i diritti e la dignità femminile.
- 21 Novembre Festa religiosa della Presentazione della Beata Vergine Maria: Il 21 novembre 1976 ricorre la festa liturgica della Presentazione della Beata Vergine Maria, un importante giorno nel calendario cristiano. Questo giorno commemora la tradizione secondo cui Maria bambina fu presentata al Tempio di Gerusalemme dai suoi genitori Gioacchino e Anna.
- 22 Novembre Cambio di governo in Spagna: Adolfo Suárez sostituisce Carlos Arias Navarro come primo ministro di Spagna, segnando un importante passaggio politico verso la transizione democratica spagnola dopo l'era franchista.
- 23 Novembre Morte di André Malraux, intellettuale francese: André Malraux, celebre romanziere, storico dell'arte e intellettuale francese, è deceduto all'età di 75 anni. Noto per l'opera fondamentale 'Le Voci del Silenzio', Malraux è stato una figura culturale di rilievo che ha contribuito significativamente alla letteratura, alla teoria artistica e alla vita politica francese del XX secolo.
- 24 Novembre Terremoto al confine tra Turchia e Iran: Un devastante terremoto di magnitudo 7.3 ha colpito la regione di confine tra Turchia e Iran, causando distruzioni massive. Il sisma ha completamente raso al suolo i villaggi di Caldira, Muradiye e le zone circostanti vicino al confine iraniano, provocando almeno 5.000 vittime confermate. Questo disastro naturale è stato uno degli eventi geologici più significativi della regione negli anni '70.
- 25 Novembre Ultima esibizione pubblica del gruppo rock The Band; Martin Scorsese filma il tutto per il film L'ultimo valzer
- 26 Novembre Sex Pistols: Esordio Rivoluzionario: I Sex Pistols hanno pubblicato il loro singolo di debutto 'Anarchy In The UK', un momento cruciale nel movimento punk rock che avrebbe influenzato radicalmente la musica e la cultura giovanile degli anni '70 e '80.
- 27 Novembre Coppa Davis 1976: Dibattito sulla Finale con il Cile: Il Tg1 della Rai ha trasmesso uno speciale di un'ora condotto da Arrigo Petacco, intitolato 'Cile o non Cile', per discutere la controversa decisione di partecipare alla finale di Coppa Davis contro il Cile, in un periodo segnato da tensioni politiche internazionali.
- 28 Novembre Manifestazione Femminista 'Riprendiamoci la Notte': Il 28 novembre 1976 si è tenuta la storica manifestazione 'Riprendiamoci la notte', un importante movimento contro la violenza di genere. Migliaia di donne hanno partecipato inaspettatamente, dando vita a una protesta significativa che ha rivendicato sicurezza e rispetto nei confronti delle donne.
- 29 Novembre Attacco di Prima Linea alla FIAT: Un gruppo armato appartenente all'organizzazione terroristica Prima Linea ha compiuto un assalto all'Associazione Dirigenti della FIAT a Torino. Questo episodio rappresenta uno dei primi attacchi rivendicati dall'organizzazione durante gli anni di piombo in Italia.
- 30 Novembre Azione di Prima Linea alla Fiat: Il 30 novembre 1976, il gruppo eversivo Prima Linea ha compiuto la sua prima azione armata irrompendo nella sede dei dirigenti Fiat a Torino. Questo episodio ha segnato l'inizio delle attività militanti del gruppo durante gli anni di piombo.
- 01 Dicembre José López Portillo diventa Presidente del Messico: José López Portillo è stato giurato come Presidente del Messico per un mandato di sei anni, inaugurando un nuovo capitolo nella leadership politica messicana e nella politica nazionale.
- 02 Dicembre Castro diventa Presidente di Cuba: Il 2 dicembre 1976, Fidel Castro ha assunto ufficialmente la presidenza di Cuba, sostituendo Osvaldo Dorticós Torrado in una significativa transizione politica che ha consolidato il suo potere nel governo cubano. Questo passaggio istituzionale ha sancito definitivamente il ruolo di Castro come leader supremo della rivoluzione cubana.
- 03 Dicembre Fidel Castro Presidente di Cuba: Fidel Castro viene ufficialmente nominato Presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei Ministri di Cuba, consolidando ulteriormente il suo potere rivoluzionario e la sua leadership politica nell'isola caraibica.
- 04 Dicembre L'incoronazione di Bokassa I: Jean-Bédel Bokassa, presidente della Repubblica Centrafricana, si è ufficialmente incoronato Imperatore Bokassa I dell'Impero Centrafricano in una cerimonia sontuosa e controversa. Questa autoproclamazione imperiale rappresentò un momento di estremo narcisismo politico, con Bokassa che spese ingenti risorse per una cerimonia di incoronazione estremamente costosa, in netto contrasto con la povertà diffusa nel paese. L'evento simboleggiò il culto della personalità e l'autoritarismo del leader centrafricano.
- 05 Dicembre Elezioni Parlamentari Giapponesi: Svolta Politica: Nelle elezioni storiche per la Camera dei Rappresentanti (Shūgiin), il Partito Liberal Democratico (LDP) ha perso la maggioranza dopo oltre 18 anni. Nonostante il calo da 271 a 249 seggi, l'LDP è rimasto il partito più grande e il Primo Ministro Takeo Miki ha mantenuto la sua posizione, segnalando una potenziale trasformazione politica in Giappone.
- 06 Dicembre Arresto del criminale di guerra Pieter Menten: Pieter Menten, criminale di guerra olandese, è stato arrestato a Zurigo, in Svizzera. Questo evento rappresenta un momento significativo nella giustizia post-Seconda Guerra Mondiale. Menten era noto per il suo coinvolgimento in crimini di guerra durante l'occupazione nazista, in particolare per il suo ruolo nei massacri di popolazioni ebraiche in Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Dicembre L'assalto alla Prima della Scala: Il 7 dicembre 1976 a Milano si verifica un evento di forte contestazione sociale. I circoli del proletariato giovanile boicottano l'inaugurazione della stagione teatrale della Scala. Nonostante lo schieramento di tremila agenti, si verificano scontri violenti in via Carducci con centinaia di feriti, 250 fermati e 30 arresti.
- 08 Dicembre Gli Eagles pubblicano Hotel California: Il 7 dicembre 1976, gli Eagles hanno pubblicato 'Hotel California', un album destinato a diventare uno dei più iconici e venduti nella storia del rock. L'album, che include l'omonimo brano title track, rappresenta un punto di svolta nella carriera della band e nella musica rock degli anni '70.
- 09 Dicembre Legge sui Diritti Territoriali degli Aborigeni in Australia: La Legge sui Diritti Territoriali degli Aborigeni del 1976 è stata un provvedimento legislativo rivoluzionario che ha riconosciuto legalmente il sistema tradizionale di proprietà fondiaria dei popoli aborigeni australiani. Questa legge storica ha stabilito il concetto di titolo fondiario inalienabile, segnando un traguardo significativo nel campo dei diritti indigeni e della giustizia territoriale.
- 10 Dicembre Convenzione ONU sulle Tecniche di Modificazione Ambientale: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato un trattato internazionale storico che proibisce l'uso militare delle tecniche di modificazione ambientale, con l'obiettivo di prevenire la militarizzazione dei sistemi climatici e ambientali. Un importante passo diplomatico verso la protezione dell'ecosistema globale.
- 11 Dicembre Casanova di Fellini nelle sale cinematografiche: Il 11 dicembre 1976 esce nelle sale cinematografiche 'Casanova', il celebre film di Federico Fellini interpretato da Donald Sutherland. L'opera rappresenta una rilettura originale e provocatoria del mito di Giacomo Casanova, tratteggiandolo come un personaggio malinconico e disilluso, lontano dall'immagine tradizionale del seduttore.
- 12 Dicembre Strage di Piazzale Clodio a Roma: Il 12 dicembre 1976, a Roma, le Brigate Rosse hanno compiuto un attentato terroristico in Piazzale Clodio che ha causato 8 vittime e 45 feriti. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, caratterizzati da violenza politica estrema.
- 13 Dicembre Esecuzioni di guerriglieri durante la dittatura militare argentina: Nel corso del periodo della dittatura militare argentina, un'unità dell'Esercito argentino ha condotto un'operazione brutale, torturando ed eseguendo 22 presunti guerriglieri Montoneros. Questo evento rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani di quell'era, simbolo della repressione e della violenza del regime militare.
- 14 Dicembre Congresso del Partito dei Lavoratori Vietnamita a Hanoi: Il primo Congresso del Partito dei Lavoratori Vietnamita dal 1960 si è riunito a Hanoi, guidato da Le Duan. L'importante incontro ha delineato piani strategici per la ripresa economica post-bellica, incluso l'avvicinamento a nazioni occidentali per commercio e investimenti. Il partito ha proposto un ambizioso piano quinquennale per trasformare l'ex Vietnam del Sud in una potenza agricola, che prevedeva il controverso trasferimento di oltre un milione di persone da Saigon verso 'nuove zone economiche' e la conversione di proprietà urbane in terreni agricoli.
- 15 Dicembre Referendum sulla riforma politica in Spagna: Il 15 dicembre 1976 si è tenuto un referendum storico che ha segnato l'inizio ufficiale della transizione democratica in Spagna. Nonostante la conferma della monarchia, il referendum ha rappresentato un passaggio cruciale dalla dittatura franchista verso un sistema democratico, aprendo la strada a profonde riforme politiche e istituzionali.
- 16 Dicembre Attentato in Piazzale Arnaldo a Brescia: Il 16 dicembre 1976, alle ore 19:01, un ordigno esplose in piazzale Arnaldo a Brescia, causando la morte di Bianca Gritti Daller, un'insegnante sessantenne. L'attentato si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo di tensioni politiche e violenze in Italia.
- 17 Dicembre Attentato di Fiumicino del 1973: Il 17 dicembre 1973, un drammatico attacco terroristico palestinese all'aeroporto di Roma-Fiumicino costò la vita a 32 persone e ferì altre 15. L'evento, caratterizzato da una bomba e un dirottamento, rappresenta uno dei più sanguinosi episodi di terrorismo internazionale in Italia degli anni '70.
- 18 Dicembre Italia vince la Coppa Davis dopo 76 anni: La squadra italiana di tennis ha conquistato la Coppa Davis battendo il Cile 4-1 in una storica trasferta a Santiago. La nazionale, guidata dal capitano Nicola Pietrangeli, era composta da Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli. L'evento è stato particolarmente significativo non solo per la vittoria sportiva, ma anche per le complesse implicazioni politiche, considerando che l'incontro si svolgeva in Cile durante il regime militare di Pinochet, sollevando accese polemiche sulla partecipazione.
- 19 Dicembre Beatles: Rifiuto storico di reunion: I Beatles hanno rifiutato un'offerta straordinaria di 50 miliardi per un concerto di reunion, confermando la loro definitiva separazione artistica. Questo evento simboleggia la chiusura di un'era musicale leggendaria.
- 20 Dicembre Approvazione del Trattato di Osimo: La Camera dei deputati italiana ha approvato il Trattato di Osimo, sancendo la definitiva risoluzione del contenzioso territoriale tra Italia e Iugoslavia. Il trattato è stato approvato con 391 voti favorevoli e 57 contrari, rappresentando un momento cruciale di diplomazia e pacificazione tra i due paesi.
- 21 Dicembre ONU dichiara il 1979 Anno del Bambino: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione storica che designa il 1979 come Anno Internazionale del Bambino, evidenziando l'impegno globale per i diritti e il benessere dell'infanzia.
- 22 Dicembre Vertenza sindacale FLM per l'occupazione: Il Consiglio generale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) ha deciso di avviare vertenze in tutte le fabbriche su temi cruciali come occupazione, sviluppo del Mezzogiorno e organizzazione del lavoro, riflettendo le tensioni sindacali dell'Italia degli anni '70.
- 23 Dicembre Disastro aereo di Punta Raisi: Un drammatico incidente aereo si verifica il 23 dicembre 1976 a Punta Raisi, in Sicilia, quando un DC-9 si schianta in mare causando la morte di 108 persone. Si tratta di uno dei più gravi disastri aerei della storia italiana.
- 25 Dicembre Takeo Fukuda nuovo Primo Ministro del Giappone: Il 25 dicembre 1976, Takeo Fukuda ha assunto l'incarico di Primo Ministro del Giappone, segnando un momento significativo nella leadership politica giapponese.
- 26 Dicembre Fondazione del Partito Comunista del Nepal (Marxista-Leninista): Il Partito Comunista del Nepal (Marxista-Leninista) è stato ufficialmente fondato, segnando un momento significativo nell'evoluzione politica del Nepal e nell'affermazione dell'ideologia comunista nel paese. Questo evento ha contribuito a ridefinire il panorama politico nepalese degli anni '70.
- 27 Dicembre Nuova Costituzione Albanese: In data 27 dicembre 1976, l'Albania ha ufficialmente adottato la sua nuova Costituzione, sancendo un assetto istituzionale che rifletteva l'impostazione del regime comunista di Enver Hoxha. Questa Carta fondamentale rafforzava il controllo statale sull'economia e sulla società, definendo l'Albania come uno stato socialista con un sistema a partito unico.
- 28 Dicembre Winnie Mandela Bandita in Sudafrica: L'attivista anti-apartheid Winnie Mandela viene deportata forzatamente nella piccola città di Brandfort, nell'Orange Free State. Questa mossa strategica del governo dell'apartheid mira a isolarla dalle sue reti politiche di Johannesburg, cercando di indebolire la sua influenza nel movimento di resistenza.
- 29 Dicembre Rilascio di Attivisti Neri in Sudafrica: La polizia bianca sudafricana ha completato il rilascio di 102 attivisti neri che erano stati imprigionati dall'agosto precedente senza accuse formali. Questo evento evidenzia l'ingiustizia razziale sistemica prevalente in Sudafrica durante l'era dell'apartheid, dimostrando la detenzione arbitraria di attivisti politici.
- 30 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 30 dicembre 1976, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale. Questo esperimento rientrava nel programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando la continua corsa agli armamenti tra le superpotenze.
- 31 Dicembre Governo Italiano nel 1976: Il governo italiano di fine 1976 era composto da ministri di rilievo come Tina Anselmi (Lavoro), Francesco Cossiga (Interni), Carlo Donat-Cattin (Industria), Mario Pedini (Beni Culturali) e Gaetano Stammati (Tesoro), rappresentando un periodo cruciale della politica italiana.
Correva l'anno 1976
Rivivi i ricordi del 1976: