Eventi Principali del 1978: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1978 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1978, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1978: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Entrata in Vigore della Costituzione Italiana: Entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Enrico De Nicola diventa il primo presidente della Repubblica Italiana, sancendo l'inizio di un nuovo assetto istituzionale dopo il periodo post-bellico.
- 02 Gennaio Tragedia del Volo Air India 855: Un devastante incidente aereo coinvolge il volo Air India 855, un Boeing 747 che precipita al largo delle coste di Bombay, causando la morte di tutti i 213 occupanti. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie dell'aviazione civile indiana degli anni '70.
- 03 Gennaio Strage di Acca Larenzia: Il 7 gennaio 1978, a Roma, si è consumata la Strage di Acca Larenzia, un agguato politico che ha visto l'uccisione di due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, per mano di un gruppo armato di estrema sinistra. L'attacco è avvenuto davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia, nel quartiere Tuscolano, in un contesto di forte tensione politica e sociale.
- 04 Gennaio Referendum di sostegno a Pinochet in Cile: Si svolge un controverso referendum in Cile per sostenere le politiche del dittatore militare Augusto Pinochet. Nonostante le numerose critiche internazionali e le documentate violazioni dei diritti umani, il referendum cerca di fornire una parvenza di legittimità democratica al regime autoritario.
- 05 Gennaio Pinochet proroga il regime autoritario in Cile: Il dittatore cileno Augusto Pinochet, dopo un controverso plebiscito, annuncia che il Cile rinvierà le elezioni democratiche al 1986, rifiutando inoltre qualsiasi indagine internazionale dell'ONU sulla situazione dei diritti umani nel paese.
- 06 Gennaio Strage di Acca Larentia: Tragico episodio di violenza politica a Roma, dove un commando non identificato ha ucciso due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, e ferito Vincenzo Segneri. Nelle ore successive, gli scontri hanno portato alla morte di Stefano Recchioni.
- 07 Gennaio Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, un drammatico episodio di violenza politica sconvolse Roma. Un commando armato attaccò la sezione del Movimento Sociale Italiano (MSI) in via Acca Laurentia, uccidendo due giovani militanti: Franco Bigonzetti (20 anni) e Francesco Ciavatta (18 anni). Poco dopo, durante i successivi scontri, i carabinieri uccisero Stefano Recchioni (18 anni), altro esponente missino. L'agguato, rivendicato dai Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale, rappresentò uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 08 Gennaio Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978 a Roma, due attivisti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vennero uccisi in un agguato fuori dalla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia. Un terzo militante, Stefano Recchioni, morì poche ore dopo durante una manifestazione di protesta, in un drammatico episodio di violenza politica.
- 09 Gennaio Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, a Roma, un drammatico episodio di violenza politica sconvolse il quartiere Tuscolano. Un commando armato attaccò la sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia, uccidendo due giovani militanti di destra, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. Durante gli scontri successivi, morì anche Stefano Recchioni. L'evento rappresentò uno dei momenti più bui degli anni di piombo, simbolo delle tensioni politiche estreme che attraversavano l'Italia in quel periodo.
- 10 Gennaio Assassinio di Pedro Joaquín Chamorro Cardenal: Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, giornalista e critico del governo Somoza in Nicaragua, viene assassinato a Managua. Il suo omicidio scatena una massiccia protesta pubblica, con 50.000 persone che marciano per 13 chilometri in quella che è stata la più grande dimostrazione pubblica degli ultimi dieci anni. Questo evento diventerà un punto di svolta cruciale nella lotta contro il regime di Somoza.
- 11 Gennaio Storico Aggancio Spaziale: Prima Connessione Tripla di Spacecraft: L'11 gennaio 1978 si è verificato un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale quando Soyuz 27 si è agganciata con successo alla stazione spaziale Salyut 6 e a Soyuz 26, già ancorata, segnando la prima volta che tre spacecraft sono stati contemporaneamente connessi in orbita. I cosmonauti Alexei Gubarev e Valery Ryumin hanno fatto parte di questa straordinaria missione che ha dimostrato le avanzate capacità sovietiche di rendez-vous spaziale.
- 12 Gennaio Strage di Acca Larentia: A Roma, nel quartiere Appio, avviene un drammatico scontro politico: due militanti missini, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi durante l'assalto a una sezione del partito. Successivamente, durante i disordini seguenti, i carabinieri uccidono Stefano Recchioni, altro esponente missino. Le vittime hanno un'età compresa tra 18 e 22 anni, simboleggiando la violenza politica degli anni di piombo.
- 13 Gennaio Morte di Hubert H. Humphrey: Hubert H. Humphrey, importante politico americano che ha ricoperto la carica di 38° Vicepresidente degli Stati Uniti e Senatore del Minnesota, è venuto a mancare. Figura chiave del Partito Democratico, Humphrey era noto per i suoi significativi contributi alla legislazione sui diritti civili e alla politica progressista della metà del XX secolo.
- 14 Gennaio Commemorazione di Martin Luther King Jr.: Coretta Scott King ha guidato una commovente cerimonia commemorativa per il 49° compleanno del marito Martin Luther King Jr. a Atlanta. Nonostante il freddo, centinaia di persone si sono riunite per onorare l'eredità del leggendario leader dei diritti civili, simbolo di uguaglianza e giustizia sociale.
- 15 Gennaio Omicidi di Theodore Bundy all'Università Statale della Florida: Il serial killer Theodore Bundy ha commesso efferati omicidi ai danni delle studentesse Lisa Levy e Margaret Bowman presso l'Università Statale della Florida, segnando un tragico momento nella storia criminale americana. Questi omicidi rappresentano uno dei casi più scioccanti e brutali della criminologia statunitense degli anni '70.
- 16 Gennaio Dimissioni del Governo Andreotti III: Il 16 gennaio 1978, il Governo Andreotti III si è dimesso, aprendo la strada a un rimpasto che avrebbe consentito al Partito Comunista Italiano (PCI) di entrare nella maggioranza con un sostegno esterno. Questo passaggio politico rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 17 Gennaio Strage di Acca Larentia: Il 17 gennaio 1978 a Roma, in un drammatico episodio di violenza politica, due attivisti del Fronte della Gioventù vengono uccisi in un agguato. Alcune ore dopo, un terzo giovane muore durante gli scontri con le forze dell'ordine seguiti a una manifestazione di protesta. L'evento, avvenuto davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia, è passato alla storia come la 'Strage di Acca Larentia'.
- 18 Gennaio Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, tre giovani militanti del Movimento Sociale Italiano vennero uccisi a Roma, nel quartiere Tuscolano. Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta persero la vita in un agguato, mentre Stefano Recchioni fu ucciso successivamente dai carabinieri durante i disordini seguenti. Le vittime avevano un'età compresa tra 18 e 22 anni.
- 19 Gennaio William H. Webster nuovo Direttore dell'FBI: Il giudice William H. Webster viene nominato Direttore dell'FBI, segnando un importante passaggio di leadership in una delle più importanti agenzie di contrasto statunitensi. Webster ricoprirà questo ruolo fino al 1987, supervisionando sviluppi critici nell'applicazione della legge federale.
- 20 Gennaio Tragedia del Volo Air India 855: Un Boeing 747 di Air India è precipitato al largo della costa di Bombay (Mumbai), causando un disastroso incidente che ha provocato la morte di tutti i 213 passeggeri a bordo. Questo evento rimane uno dei più significativi disastri aerei nella storia indiana.
- 21 Gennaio L'album 'Saturday Night Fever' domina le classifiche: L'iconico album dei Bee Gees 'Saturday Night Fever' raggiunge la prima posizione nelle classifiche e mantiene il primato per un impressionante periodo di 24 settimane, consolidando il suo status di pietra miliare della musica disco.
- 22 Gennaio Satellite Nucleare Sovietico Cosmos 954 si Schianta in Canada: Il satellite sovietico Cosmos 954, equipaggiato con un reattore nucleare, si è disintegrato nell'atmosfera terrestre, disperdendo detriti radioattivi sui Territori del Nord-Ovest canadesi. L'incidente ha sollevato gravi preoccupazioni ambientali e sanitarie a livello internazionale.
- 23 Gennaio La Svezia vieta gli spray dannosi per l'ozono: La Svezia diventa la prima nazione al mondo a proibire l'uso di spray contenenti clorofluorocarburi (CFC), sostanze chimiche riconosciute come estremamente dannose per lo strato di ozono che protegge il pianeta. Questo provvedimento rappresenta un importante passo pionieristico nella tutela ambientale globale.
- 24 Gennaio Disastro del Satellite Nucleare Kosmos 954: Il satellite sovietico Kosmos 954, che trasportava un reattore nucleare, si disintegra catastroficamente nell'atmosfera terrestre, disperdendo detriti radioattivi sui Territori del Nord-Ovest del Canada. Solo l'1% dei resti del satellite viene recuperato, sollevando significative preoccupazioni internazionali ambientali e di sicurezza riguardo ai satelliti alimentati nuclearmene.
- 25 Gennaio Grande Bufera di Neve del 1978: Una violenta tempesta invernale ha colpito le regioni della Valle dell'Ohio e dei Grandi Laghi, causando distruzioni significative e provocando 70 vittime. Questa è stata una delle più devastanti tempeste invernali dell'anno, con conseguenze estreme per le comunità locali.
- 26 Gennaio Iscrizione di Berlusconi alla Loggia P2: Registrazione della tessera numero 1816, gruppo 17, fascicolo 0625 della controversa loggia massonica P2, intestata a Silvio Berlusconi con codice E.19.78.
- 28 Gennaio Legge Basaglia: Rivoluzione nella Salute Mentale: Il Parlamento italiano approva la legge Basaglia, un provvedimento rivoluzionario che sancisce la chiusura dei manicomi e introduce una nuova prospettiva sulla salute mentale, promuovendo l'integrazione e il rispetto dei pazienti psichiatrici.
- 29 Gennaio La Svezia Vieta gli Spray Aerosol per Proteggere l'Ozono: In un'iniziativa pionerististica di protezione ambientale, la Svezia è diventata la prima nazione al mondo a vietare ufficialmente gli spray aerosol, riconoscendo i loro comprovati effetti dannosi per lo strato di ozono terrestre. Questo provvedimento legislativo rappresentò un momento cruciale nella consapevolezza ambientale globale, dimostrando leadership internazionale nella tutela dell'ecosistema planetario.
- 30 Gennaio Lo scioglimento dei Sex Pistols: La band punk rock Sex Pistols annunciò il proprio scioglimento, segnando la fine di un periodo rivoluzionario e turbolento nella storia della musica. La band, nota per il suo atteggiamento ribelle e il suono innovativo, ebbe un impatto significativo sul movimento punk.
- 31 Gennaio Istituzione dell'UCIGOS: Il 31 gennaio 1978, il ministro degli Interni Francesco Cossiga istituisce l'Ucigos (Ufficio Centrale per le Investigazioni Generali e le Operazioni Speciali), un'unità di polizia specializzata nel coordinamento dei reparti di pronto intervento e nella lotta al terrorismo interno, con particolare attenzione alle formazioni eversive di matrice comunista.
- 01 Febbraio Harriet Tubman sul Francobollo Postale Statunitense: Harriet Tubman diventa la prima donna afroamericana a essere raffigurata su un francobollo degli Stati Uniti, riconoscendo i suoi significativi contributi alla Underground Railroad e al movimento abolizionista durante il XIX secolo. Questo riconoscimento celebra il suo straordinario ruolo nella lotta per l'emancipazione degli schiavi e i diritti civili.
- 02 Febbraio Rapimento di Aldo Moro: Il 16 febbraio 1978, Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, viene rapito dalle Brigate Rosse. Questo evento drammatico segna un punto critico nella storia italiana del dopoguerra, innescando una serie di conseguenze politiche e sociali che avrebbero profondamente influenzato il panorama politico nazionale degli anni successivi.
- 03 Febbraio Colloqui di Pace in Medio Oriente tra USA ed Egitto: Il presidente egiziano Anwar al-Sadat ha incontrato il presidente statunitense Jimmy Carter a Washington, D.C. per discutere gli sforzi in corso nel processo di pace in Medio Oriente, continuando le negoziazioni diplomatiche mirate alla stabilità regionale. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nella diplomazia internazionale, con l'obiettivo di ridurre le tensioni e promuovere la cooperazione tra le nazioni della regione.
- 04 Febbraio J.R. Jayewardene diventa Presidente dello Sri Lanka: J.R. Jayewardene è diventato il secondo Presidente dello Sri Lanka, succedendo a William Gopallawa. Dopo aver ricoperto la carica di Primo Ministro dal 23 luglio 1977, Jayewardene ha svolto un ruolo cruciale nella transizione dello Sri Lanka (precedentemente Ceylon) verso un sistema presidenziale di governo, segnando una significativa trasformazione politica nella struttura istituzionale del paese.
- 05 Febbraio Legge contro lo sfruttamento sessuale minorile negli USA: Il presidente Jimmy Carter firma un'importante legge che criminalizza la produzione e distribuzione di materiale pedopornografico, segnando un significativo progresso nella tutela dei diritti dei minori.
- 06 Febbraio Istituzione del Gruppo di Intervento Speciale (GIS): Il 6 febbraio 1978, nel pieno dell'emergenza terrorismo, è stato istituito il Gruppo di Intervento Speciale (GIS) dell'Arma dei Carabinieri, con l'obiettivo di fornire uno strumento efficace per rispondere all'incremento dei fenomeni terroristici e garantire l'ordine pubblico e la sicurezza.
- 07 Febbraio Inizia il dibattito sul Trattato del Canale di Panama: Il Senato degli Stati Uniti ha avviato il dibattito più lungo della sua storia riguardo la ratifica del Trattato del Canale di Panama, un momento decisivo nelle relazioni diplomatiche tra USA e Panama. Il dibattito ha rappresentato un punto di svolta nelle dinamiche geopolitiche dell'America Latina.
- 08 Febbraio Cattura di Ted Bundy in Florida: Il famigerato serial killer Ted Bundy viene catturato dalla polizia a Pensacola, Florida, ponendo fine a una sanguinosa serie di omicidi che si era protratta attraverso diversi stati americani.
- 09 Febbraio Omicidio di Kimberly Leach da parte di Ted Bundy: Il serial killer Ted Bundy ha commesso un crimine efferato rapendo e uccidendo la dodicenne Kimberly Leach a Lake City, Florida. Questo tragico evento faceva parte della sua famigerata serie di omicidi che sconvolse la nazione, evidenziando problematiche critiche nella giustizia penale e nella sicurezza pubblica.
- 10 Febbraio Pubblicazione del primo album dei Van Halen: Il 10 febbraio 1978 viene pubblicato 'Van Halen', il primo album dell'omonimo gruppo rock statunitense. Questo album segnerà un punto di svolta nella storia del rock, lanciando la band come una delle più influenti del genere hard rock.
- 11 Febbraio Incontro Diplomatico Sadat-Peres: Il presidente egiziano Anwar Sadat e il leader dell'opposizione israeliana Shimon Peres si incontrano a Salisburgo, in Austria, in un significativo momento di dialogo diplomatico durante un periodo di tensioni in Medio Oriente.
- 12 Febbraio Attentato dell'IRA a Belfast: Un grave attentato dell'IRA (Irish Republican Army) a Belfast ha causato 12 vittime, rappresentando un tragico episodio del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
- 13 Febbraio Attentato all'Hotel Hilton di Sydney: Un gruppo di tre membri della setta Ananda Marga ha compiuto un attacco terroristico all'esterno dell'Hotel Hilton di Sydney, facendo esplodere una bomba all'alba. L'esplosione ha causato la morte di due netturbini, un poliziotto e ferendo diverse altre persone. L'attacco rappresentò uno dei primi gravi episodi di terrorismo in Australia.
- 14 Febbraio Omicidio del Magistrato Riccardo Palma: Riccardo Palma, magistrato, viene assassinato dalle Brigate Rosse a Roma. Raimondo Etro e Prospero Gallinari vengono successivamente identificati e condannati per l'omicidio, in un contesto di violenza politica degli anni di piombo.
- 15 Febbraio Cattura di Ted Bundy in Florida: Il famigerato serial killer Ted Bundy è stato nuovamente catturato dalle forze dell'ordine a Pensacola, in Florida, dopo essere evaso dalla custodia. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'inseguimento di uno dei più infami assassini seriali americani.
- 16 Febbraio Creazione del primo Bulletin Board System: Il 16 febbraio 1978 a Chicago viene creato il primo Bulletin Board System (BBS), un sistema rivoluzionario che permetteva agli utenti dei computer di connettersi, condividere informazioni e comunicare digitalmente attraverso una piattaforma elettronica centralizzata. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nello sviluppo delle comunicazioni digitali e delle reti informatiche.
- 17 Febbraio Attentato al La Mon Restaurant durante The Troubles: Il 17 febbraio 1978, l'IRA Provvisionale ha condotto un devastante attacco terroristico al ristorante La Mon nei pressi di Belfast, Irlanda del Nord. L'esplosione della bomba incendiaria ha causato 12 vittime e ferito gravemente 30 civili protestanti. Questo attacco rappresenta uno dei momenti più brutali del conflitto settario nordirlandese, evidenziando l'estrema violenza che caratterizzava lo scontro tra fazioni repubblicane e lealiste in quel periodo storico.
- 18 Febbraio Prima edizione dell'Ironman World Championship a Kona, Hawaii: Il 18 febbraio 1978 si è svolta la prima edizione dell'Iron Man Triathlon a Kona, Hawaii, un momento rivoluzionario nella storia degli sport di resistenza. Questa competizione estrema ha combinato tre discipline impegnative: nuoto, ciclismo e maratona, mettendo alla prova i limiti fisici e mentali degli atleti. L'evento ha segnato l'inizio di una delle competizioni più iconiche e challenging al mondo nel campo degli sport di endurance.
- 19 Febbraio Incidente Militare Egiziano all'Aeroporto di Larnaca: Il 19 febbraio 1978, forze speciali egiziane hanno condotto un'operazione militare non autorizzata all'aeroporto internazionale di Larnaca a Cipro, nel tentativo di risolvere una situazione di dirottamento. L'operazione è terminata tragicamente con uno scontro con la Guardia Nazionale e la Polizia cipriota, causando la morte di 15 soldati egiziani e la distruzione di un aereo trasporto C-130. L'episodio ha evidenziato significative tensioni diplomatiche e un grave errore militare.
- 20 Febbraio Brezhnev riceve l'Ordine della Vittoria, massima onorificenza militare sovietica: Il leader sovietico Leonid Brezhnev è stato insignito dell'ultimo Ordine della Vittoria, la più alta decorazione militare dell'Unione Sovietica. Questo riconoscimento simboleggia il suo ruolo durante l'era post-bellica e il suo status di figura politica di primo piano.
- 21 Febbraio Scoperta delle rovine del Templo Mayor a Città del Messico: Durante i lavori di routine, operai delle linee elettriche hanno scoperto accidentalmente le rovine del Templo Mayor, un importante sito archeologico azteco nel centro di Città del Messico. Questo ritrovamento ha rivelato un significativo reperto storico sepolto sotto il paesaggio urbano moderno.
- 22 Febbraio Esplosione di Cisterne di Propano a Waverly, Tennessee: Il 22 febbraio 1978, un catastrofico incidente industriale si verificò a Waverly, Tennessee, quando due cisterne di gas propano esplosero, causando una significativa perdita di vite umane e danni materiali. La tragica vicenda provocò immediatamente la morte di 15 persone e mise in luce i potenziali pericoli del trasporto di materiali pericolosi attraverso aree abitate. L'incidente evidenziò l'importanza delle normative sulla sicurezza nel trasporto di sostanze chimiche infiammabili.
- 23 Febbraio William H. Webster nominato Direttore dell'FBI: William H. Webster è stato ufficialmente insediato come nuovo Direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI), succedendo a Clarence M. Kelley. La sua nomina è stata particolarmente significativa poiché Webster ha guidato l'agenzia in un periodo cruciale di trasformazione delle forze dell'ordine e della sicurezza nazionale, contribuendo a modernizzare le strategie investigative e a rafforzare il ruolo dell'FBI nel contrasto al crimine organizzato e al terrorismo.
- 24 Febbraio Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vennero uccisi con una mitraglietta Skorpion da un gruppo armato. Questo evento drammatico segnò un punto cruciale nella stagione del terrorismo in Italia, rappresentando un'escalation della violenza politica e un attacco alle forze antifasciste.
- 25 Febbraio Sequestro di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978 a Roma, le Brigate Rosse hanno compiuto uno degli attacchi più eclatanti della storia del terrorismo italiano. Durante l'agguato di via Fani, hanno ucciso gli uomini della scorta di Aldo Moro e lo hanno sequestrato. Questo evento rappresentò un punto di svolta drammatico nella storia politica italiana, segnando uno dei momenti più bui degli anni di piombo.
- 26 Febbraio Debutto di 'Deathtrap' a Broadway: Il thriller teatrale di Ira Levin 'Deathtrap' ha fatto il suo esordio a Broadway, diventando uno degli spettacoli più longevi nella storia del teatro di commedia-thriller. La pièce ha catturato l'attenzione della critica per la sua trama avvincente e l'innovativo stile narrativo, segnando un momento significativo nel teatro contemporaneo degli anni '70.
- 27 Febbraio Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un esperimento nucleare nell'atollo di Mururoa, situato nella Polinesia francese, nell'ambito del suo programma di sviluppo di armamenti nucleari. Questo test fa parte della strategia di deterrenza nucleare francese durante la Guerra Fredda.
- 28 Febbraio Discorso di Aldo Moro sul compromesso storico: Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, pronuncia un importante discorso ai gruppi parlamentari di Camera e Senato, proponendo l'innovativo concetto di 'compromesso storico' tra DC e Partito Comunista Italiano. Un momento cruciale per comprendere le dinamiche politiche italiane degli anni '70, mirante a superare le divisioni ideologiche e costruire un dialogo politico più inclusivo.
- 01 Marzo le spoglie di Charlie Chaplin vengono trafugate dal cimitero in cui è sepolto, a scopo di estorsione.
- 02 Marzo Primo astronauta non russo e non americano nello spazio: Il cosmonauta cecoslovacco Vladimír Remek ha compiuto un storico viaggio spaziale a bordo della Sojuz 28, diventando il primo astronauta di un paese diverso da Unione Sovietica e Stati Uniti ad andare nello spazio. Questo evento ha simboleggiato l'espansione della partecipazione internazionale nell'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
- 03 Marzo Supporto Militare Cubano nel Conflitto Etiope-Somalo: L'Etiopia ha ufficialmente riconosciuto l'assistenza militare ricevuta da truppe cubane nel conflitto in corso con la Somalia per la regione dell'Ogaden. Questa rivelazione ha sottolineato le complesse dinamiche geopolitiche dell'era della Guerra Fredda, con Cuba che supportava le operazioni militari etiopi, dimostrando l'intreccio delle alleanze internazionali in un periodo di tensioni globali.
- 04 Marzo Record di Resistenza Spaziale dei Cosmonauti Sovietici: I cosmonauti Yuri Romanenko e Georgy Grechko hanno stabilito un nuovo traguardo nell'esplorazione spaziale, trascorrendo 85 giorni consecutivi a bordo della stazione spaziale Salyut 6, superando i precedenti record di missioni spaziali di lunga durata. Questo risultato ha rappresentato un importante passo avanti nella comprensione della resistenza umana in condizioni di microgravità e isolamento.
- 05 Marzo Rapimento di Aldo Moro: Il 5 marzo 1978, il Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, è stato rapito dalle Brigate Rosse mentre si recava in Parlamento. Questo evento drammatico avrebbe segnato profondamente la storia politica italiana.
- 06 Marzo Attentato a Larry Flynt: Il 6 marzo 1978, Larry Flynt, controverso editore della rivista Hustler, è stato gravemente ferito in un attacco mirato da parte di un cecchino suprematista bianco in Georgia. L'aggressione lo ha reso permanentemente paralizzato, costringendolo su una sedia a rotelle. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle tensioni relative alla libertà di espressione, pornografia e conflitti razziali nell'America della fine degli anni '70.
- 07 Marzo Storico match di boxe tra Joe Frazier e Muhammad Ali: Joe Frazier ha difeso con successo il suo titolo mondiale dei pesi massimi, battendo l'ex campione Muhammad Ali in un combattimento di 15 round presso il Madison Square Garden di New York. Questo incontro ha rappresentato un altro capitolo della loro leggendaria rivalità sportiva, considerata una delle più intense nella storia della boxe.
- 08 Marzo Nascita del nuovo governo italiano: In data 8 marzo 1978, si riuniscono i principali partiti politici italiani (Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano) per formare un nuovo governo di coalizione.
- 09 Marzo Ritrovamento del corpo di Aldo Moro: Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia, il corpo di Aldo Moro, sequestrato dalle Brigate Rosse il 16 marzo, è stato rinvenuto nel bagagliaio di un'auto in via Caetani a Roma. Il corpo presentava oltre dieci ferite da arma da fuoco al torace, simboleggiando uno dei momenti più bui del terrorismo italiano.
- 10 Marzo Legge sulla Non Proliferazione Nucleare degli Stati Uniti: Il presidente statunitense Jimmy Carter firma la Legge sulla Non Proliferazione Nucleare, stabilendo significative restrizioni sull'esportazione di tecnologia nucleare americana e rafforzando gli sforzi globali di non proliferazione nucleare.
- 11 Marzo Formazione del quarto governo Andreotti: L'11 marzo 1978, dopo una lunga crisi politica, Giulio Andreotti forma il suo quarto governo monocolore della Democrazia Cristiana, sostenuto da un'ampia coalizione che include comunisti, socialisti, socialdemocratici e repubblicani. Questo esecutivo rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, caratterizzato da complesse dinamiche di alleanza e compromesso.
- 12 Marzo Editoriale di Scalfari su Andreotti: Eugenio Scalfari pubblica un editoriale su 'la Repubblica' in cui critica aspramente il governo di Giulio Andreotti, definendolo 'il ministero delle anime morte'. L'articolo rappresenta un momento significativo nel dibattito politico italiano dell'epoca, evidenziando le tensioni e le critiche nei confronti dell'establishment politico.
- 13 Marzo Giulio Andreotti forma un nuovo governo italiano: Il 13 marzo 1978, Giulio Andreotti è stato ufficialmente giurato come Presidente del Consiglio dei Ministri d'Italia, insediando un nuovo governo composto da 20 membri del gabinetto. La cerimonia di inaugurazione è stata presieduta dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone, segnando un momento significativo nella storia politica italiana del periodo.
- 14 Marzo Inizio dell'Operazione Litani in Libano: Il 14 marzo 1978, le forze armate israeliane hanno dato il via all'Operazione Litani, un'importante campagna militare nel sud del Libano. L'obiettivo principale era stabilire una zona cuscinetto di sicurezza e rispondere alle attività dei militanti palestinesi vicino al confine tra Israele e Libano.
- 15 Marzo Operazione Litani: Offensiva Militare Israeliana in Libano: Israele ha lanciato l'Operazione Litani, un'offensiva militare nel sud del Libano finalizzata all'eliminazione delle basi dei guerriglieri dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) vicino al confine israeliano. Questa operazione era parte delle tensioni in corso nella regione e precedette la più ampia Guerra del Libano del 1982.
- 16 Marzo Rapimento di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, in un agguato a Roma in Via Fani, le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uccidendo i cinque uomini della sua scorta: due carabinieri (Oreste Leonardi e Domenico Ricci) e tre agenti di polizia (Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino). Il sequestro è durato 55 giorni e si è concluso drammaticamente con il ritrovamento del corpo di Moro nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani.
- 17 Marzo Sequestro Moro - Secondo Giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. Il leader della Democrazia Cristiana è prigioniero di un commando terroristico che ha già ucciso i cinque uomini della sua scorta.
- 18 Marzo Sequestro di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana, uccidendo i cinque membri della sua scorta. Questo evento sollevò enormi interrogativi sulla democrazia italiana e scatenò un intenso dibattito sulla possibilità di negoziare con i terroristi.
- 19 Marzo Pubblicazione Foto e Comunicato di Aldo Moro: I giornali pubblicano la foto di Aldo Moro e il 'comunicato n.1' delle Brigate Rosse, che annuncia un processo da parte di un 'tribunale del popolo'. Il comunicato fa riferimento al processo in corso a Torino contro i detenuti delle BR e sottolinea le 'lotte del proletariato'. La foto evidenzia la dignità e la compostezza di Moro in una situazione drammatica.
- 20 Marzo Sequestro Moro - Quinto Giorno: Il 20 marzo 1978 proseguiva il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che sconvolse l'Italia e rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 21 Marzo Sequestro Moro - Sesto giorno: Prosegue il drammatico sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del terrorismo.
- 22 Marzo Sequestro Moro - Settimo Giorno: Settimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del terrorismo. L'evento sconvolse profondamente l'opinione pubblica e la vita politica nazionale.
- 23 Marzo Sequestro Moro - Ottavo Giorno: Ottavo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo 1978, sconvolgendo l'intero panorama politico nazionale.
- 24 Marzo Sequestro Moro - Nono Giorno di Prigionia: Il 24 marzo 1978 rappresenta il nono giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. L'evento sconvolse l'Italia, provocando una profonda crisi politica e sociale. Moro, leader della Democrazia Cristiana, era stato rapito il 16 marzo a Roma dopo un agguato in cui vennero uccisi i suoi cinque uomini della scorta.
- 25 Marzo Sequestro Moro - Giorno 10: Prosegue il drammatico sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 tiene l'Italia intera con il fiato sospeso, in attesa di sviluppi.
- 26 Marzo Sequestro di Aldo Moro - Undicesimo giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. L'Italia è in stato di forte tensione mentre si attendono sviluppi sul destino del presidente della Democrazia Cristiana, rapito il 16 marzo 1978 a Roma dopo l'uccisione dei suoi cinque uomini della scorta.
- 27 Marzo Kentucky vince il Campionato NCAA di Basket: Nella 40ª edizione del Campionato Nazionale Universitario di Pallacanestro, i Kentucky Wildcats hanno sconfitto Duke con un punteggio di 94-88, aggiudicandosi il loro 5° titolo nazionale. Il giocatore Jack Givens è stato protagonista assoluto della partita, realizzando un eccezionale bottino di 41 punti che ha trascinato la sua squadra alla vittoria.
- 28 Marzo Sequestro Moro: Tredicesimo Giorno: Il 28 marzo 1978 rappresenta il tredicesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo a Roma, segnando un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 29 Marzo Sequestro Moro - Quattordicesimo Giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento dell'ex Presidente della Democrazia Cristiana continua a tenere in apprensione l'intero paese.
- 30 Marzo Sequestro Moro - Giorno 15: Quindicesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'intero paese e rappresentò un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 31 Marzo Sequestro Moro - Sedicesimo Giorno: Il 31 marzo 1978 rappresentava il sedicesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. L'evento sconvolse profondamente la società civile e la politica nazionale, generando un dibattito intenso sugli opposti estremismi.
- 01 Aprile Sequestro Moro: Diciassettesimo giorno del sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più drammatici della storia italiana del terrorismo.
- 02 Aprile Sequestro Moro - Diciottesimo giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il 18° giorno di prigionia rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione di questa vicenda che sconvolse l'Italia.
- 03 Aprile Sequestro Moro - Diciannovesimo Giorno: Prosegue il drammatico sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo. Il rapimento, avvenuto il 16 marzo 1978, continua a tenere l'Italia con il fiato sospeso, in attesa di sviluppi sulla sorte del leader democristiano.
- 04 Aprile Sequestro Moro - Ventesimo Giorno: Prosegue il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, con crescente apprensione nazionale per le sorti del leader democristiano.
- 05 Aprile Sequestro Moro - Ventesimo primo giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. La situazione mantiene alta la tensione politica e sociale nel Paese.
- 06 Aprile Sequestro Moro - Ventiduesimo Giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader della Democrazia Cristiana rimane prigioniero, mentre l'Italia intera attende con angoscia sviluppi sulla sua sorte.
- 07 Aprile Sequestro Moro - Ventitreesimo giorno: Il 7 aprile 1978 segna il ventitreesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo, generando una profonda crisi politica e sociale.
- 08 Aprile Sequestro Moro - Ventiquattresimo giorno: Il 24° giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'intero paese, rappresentando un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 09 Aprile Sequestro Moro: Venticinquesimo Giorno di Prigionia: Il 9 aprile 1978 segna il venticinquesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo. L'evento sconvolse profondamente l'opinione pubblica e rappresentò un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 10 Aprile Sequestro Moro - Ventiseiesimo giorno: Il 10 aprile 1978 segna il ventiseiesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che sconvolse l'Italia e mise in luce la strategia terroristica dei gruppi estremisti durante gli 'anni di piombo'.
- 11 Aprile Sequestro Moro - Ventisettesimo giorno: Il 11 aprile 1978 rappresenta il ventisettesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'intero paese, generando una profonda crisi politica e sociale.
- 12 Aprile Sequestro Moro - Ventottesimo Giorno: Il 12 aprile 1978 segna il ventottesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900.
- 13 Aprile Sequestro Moro - Ventanovesimo giorno: Il 13 aprile 1978 rappresenta il ventanovesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'intero paese, generando una profonda crisi politica e sociale.
- 14 Aprile Disastro Ferroviario di Murazze di Vado: Il 14 aprile 1978, poco dopo le 12:00, sulla linea Firenze-Bologna in località Murazze di Vado nel comune di Monzuno, l'espresso 572 bis Bari-Trieste è deragliato a causa di uno smottamento provocato da intense piogge. Il treno rapido 813 'Freccia della Laguna', composto da elettromotrici ALe 601 e rimorchiate, ha urtato violentemente la locomotiva E.645.016 intraversata, deragliando e precipitando in una scarpata dopo un volo di venti metri. Il bilancio tragico dell'incidente è stato di 48 morti e 76 feriti.
- 15 Aprile Sequestro Moro - Trentunesimo giorno: Prosegue il sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, in uno dei periodi più bui della storia italiana del terrorismo.
- 16 Aprile Sequestro Moro - Trentaduesimo Giorno: Il 16 aprile 1978 rappresentava il trentaduesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900.
- 17 Aprile Trentaduesimo giorno del sequestro Moro: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea, che sconvolse la società civile e il sistema politico nazionale.
- 18 Aprile Comunicato delle Brigate Rosse sull'esecuzione di Moro: Alle 9:30, un giornalista de Il Messaggero riceve una telefonata che annuncia un comunicato delle Brigate Rosse. Il volantino, lasciato in un cestino a Trastevere, dichiara l'avvenuta 'esecuzione' di Aldo Moro mediante finto suicidio e fornisce indicazioni per il recupero della salma.
- 19 Aprile Sequestro Moro - Trentacinquesimo giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea, che ha scosso profondamente l'opinione pubblica e le istituzioni.
- 20 Aprile Sequestro Moro - Giorno 36: Il 20 aprile 1978 proseguiva il drammatico sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che sconvolse l'Italia e mise in crisi lo Stato. Dopo 36 giorni dalla sua cattura, la situazione rimaneva drammaticamente sospesa, con l'opinione pubblica in apprensione per le sorti del leader democristiano.
- 21 Aprile Sequestro Moro - Giorno 37: Trentasettesimo giorno drammatico del sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea.
- 22 Aprile Sequestro Moro: 38° giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea.
- 23 Aprile Il sequestro Moro: 39 giorni di angoscia nazionale: Il 23 aprile 1978 segna il trentanovesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che ha profondamente scosso la società italiana e rappresentato uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 24 Aprile Sequestro Moro - Giorno 40: Il 24 aprile 1978 segna il quarantesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'Italia e mise in luce le tensioni del periodo del terrorismo interno.
- 25 Aprile Sequestro Moro - Giorno 41: Quarantunesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo. Il rapimento del leader democristiano rappresenta un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 26 Aprile Sequestro Moro - Giorno 42: Il 26 aprile 1978 rappresenta il quarantaduesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo a Roma, innescando una crisi nazionale che avrebbe profondamente segnato gli anni di piombo.
- 27 Aprile Sequestro Moro: Quarantatreesimo giorno: Il 27 aprile 1978 rappresenta il quarantatreesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'intero paese, mettendo in luce le tensioni politiche e sociali del periodo del terrorismo.
- 28 Aprile Sequestro Moro: Quarantaquattresimo giorno del sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e drammatici della storia italiana contemporanea.
- 29 Aprile Sequestro Moro - Giorno 45: Quarantacinquesimo giorno del sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più drammatici della storia italiana del terrorismo degli anni di piombo.
- 30 Aprile Sequestro Moro - Giorno 46: Il 30 aprile 1978 rappresenta il quarantaseiesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo, generando una profonda crisi politica e sociale.
- 01 Maggio Sequestro Moro: Quarantasettesimo Giorno: Prosegue il drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici degli anni di piombo in Italia.
- 02 Maggio Sequestro Moro - Giorno 48: Quarantottesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo 1978, generando una profonda crisi politica e sociale in Italia.
- 03 Maggio Sequestro Moro - Giorno 49: Quarantanovesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui della storia italiana del terrorismo.
- 04 Maggio Sequestro Moro - Cinquantesimo Giorno: Il 4 maggio 1978 segna il cinquantesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che sconvolse l'Italia e rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 05 Maggio Sequestro Moro - Cinquantunesimo Giorno: Il 5 maggio 1978 segna il cinquantunesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo.
- 06 Maggio Sequestro Moro - Cinquantaduesimo Giorno: Il 6 maggio 1978 segna il cinquantaduesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana contemporanea. Il rapimento del leader democristiano avvenuto il 16 marzo 1978 sconvolse l'intero paese, rappresentando un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
- 07 Maggio Sequestro Moro - Giorno 53: Il 7 maggio 1978 rappresenta un momento cruciale nel sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Dopo 53 giorni di prigionia, la situazione politica italiana era estremamente tesa, con lo Stato che si trovava di fronte a una delle più drammatiche sfide del terrorismo interno.
- 08 Maggio Primi alpinisti sull'Everest senza ossigeno: Reinhold Messner e Peter Habeler compiono un'impresa epocale: raggiungono la vetta dell'Everest a 8.848 metri di altitudine senza l'utilizzo di bombole di ossigeno, sfidando i limiti umani e aprendo una nuova era nell'alpinismo estremo.
- 09 Maggio Ritrovamento del corpo di Aldo Moro: Il 9 maggio 1978, a Roma, nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, fu trovato il corpo senza vita di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana. Moro era stato rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse e ucciso dopo un lungo e drammatico sequestro che sconvolse l'Italia. La sua morte rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', periodo di tensione politica e terrorismo in Italia.
- 10 Maggio Ritrovamento del Corpo di Aldo Moro: Il 10 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, è stato rinvenuto nel bagagliaio di una Renault rossa in via Caetani a Roma. Il ritrovamento sancisce la drammatica conclusione del suo sequestro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici degli 'Anni di Piombo'.
- 11 Maggio Assassinio di Peppino Impastato: Il giornalista e attivista anti-mafia siciliano Peppino Impastato viene brutalmente assassinato dalla criminalità organizzata. Il suo corpo, fatto saltare in aria con del tritolo sui binari della linea ferroviaria Palermo-Trapani, è stato ritrovato in un tentativo di mascherare l'omicidio come un presunto attentato terroristico.
- 12 Maggio Colpo di Stato alle Comore di Bob Denard: Un gruppo di mercenari guidati da Bob Denard ha condotto un colpo di stato nelle Comore, destituendo il presidente Ali Soilih. L'operazione ha causato la morte di 10 soldati locali, con Denard che successivamente ha formato un nuovo governo.
- 13 Maggio Legge Basaglia: Rivoluzione nella Salute Mentale Italiana: Il 13 maggio 1978 entra in vigore la Legge 180, nota come Legge Basaglia, un provvedimento rivoluzionario che abolisce i manicomi e riforma radicalmente l'approccio alla salute mentale in Italia. La legge, fortemente voluta dallo psichiatra Franco Basaglia, stabilisce nuove modalità di trattamento per le persone con disturbi psichiatrici, promuovendo l'integrazione sociale e il rispetto dei diritti umani.
- 14 Maggio Riflessione su Robert Menzies, Primo Ministro Australiano: Robert Menzies, dodicesimo Primo Ministro dell'Australia, nacque nel 1894 e ricoprì un ruolo significativo nella storia politica nazionale. Fu una figura chiave che ha modellato la politica australiana del XX secolo, guidando il paese attraverso importanti trasformazioni istituzionali e sociali.
- 15 Maggio Nascita di Klemens von Metternich: Commemorazione della nascita di Klemens von Metternich, influente statista austro-tedesco che ricoprì il ruolo di primo Cancelliere di Stato dell'Impero Austriaco, protagonista della diplomazia europea del XIX secolo.
- 16 Maggio Rapimento di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, le Brigate Rosse hanno rapito il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro mentre si recava in Parlamento. Dodici brigatisti hanno ucciso i cinque uomini della sua scorta e rapito l'ostaggio democristiano. Da quel momento, le notizie su Aldo Moro si seppero solo dai comunicati emanati dai terroristi.
- 17 Maggio Legalizzazione dell'aborto in Italia: L'Italia compie un significativo passo avanti nei diritti riproduttivi, legalizzando l'aborto con una riforma legislativa che rappresenta un momento cruciale nella storia sociale del paese.
- 18 Maggio Italia legalizza l'aborto: Il 18 maggio 1978, l'Italia ha approvato una legge storica che legalizza l'interruzione volontaria di gravidanza, segnando un punto di svolta cruciale per i diritti riproduttivi delle donne e la politica sanitaria nazionale. Questa riforma legislativa rappresentò un profondo cambiamento sociale che riconobbe l'autonomia delle donne sulla propria salute e scelte personali.
- 19 Maggio Intervento della Legione Straniera Francese in Zaire: Il 20 maggio 1978, i paracadutisti della Legione Straniera Francese sono atterrati a Kolwezi, in Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo), con l'obiettivo di salvare civili europei durante un violento conflitto interno. Questa operazione militare mirava a proteggere cittadini stranieri in un contesto di crescenti tensioni regionali, dimostrando l'intervento francese nelle ex colonie africane.
- 20 Maggio Falso comunicato delle Brigate Rosse dopo l'assassinio di Aldo Moro: Undici giorni dopo l'assassinio di Aldo Moro, è stato diffuso un nuovo comunicato falso, parzialmente in codice, attribuito alle Brigate Rosse. Questo episodio si inserisce nel contesto del periodo del terrorismo italiano degli anni '70, caratterizzato da manipolazione mediatica e tensioni politiche.
- 21 Maggio Approvazione della legge 194 sull'aborto: Il 22 maggio 1978 viene approvata la legge 194, che disciplina l'interruzione volontaria di gravidanza, consentendo alle donne di abortire in strutture pubbliche entro i primi 90 giorni o fino al quinto mese in caso di rischi per la salute.
- 22 Maggio Legge 194: Interruzione Volontaria di Gravidanza: Il 22 maggio 1978 viene approvata la legge n. 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza, un provvedimento storico che tutela i diritti riproduttivi delle donne in Italia. La legge consente l'aborto entro i primi 90 giorni di gestazione o fino al quinto mese in casi di rischio per la salute della donna, rappresentando un importante traguardo per l'emancipazione femminile.
- 23 Maggio Sciopero Generale in Perù: Un ampio sciopero generale si è verificato in Perù, riflettendo significative tensioni politiche e sindacali nel paese durante questo periodo. Lo sciopero ha probabilmente evidenziato le difficili condizioni dei lavoratori e le rivendicazioni per migliori diritti e condizioni economiche.
- 24 Maggio Tragico incidente aereo in Kenya: Un incidente aereo fatale in Kenya causa la morte di Bruce McKenzie, ex Ministro dell'Agricoltura, di 59 anni. Nell'incidente perdono la vita anche il pilota e altri due passeggeri, rappresentando una significativa perdita per la leadership politica keniota.
- 25 Maggio Rilascio di Guerre Stellari - Un Nuovo Inizio: George Lucas ha rivoluzionato il cinema mondiale con il lancio di 'Guerre Stellari: Episodio IV - Una Nuova Speranza', un film di fantascienza che ha ridefinito gli effetti speciali e la cultura popolare globale, introducendo una saga epica che avrebbe influenzato generazioni di spettatori e filmmaker.
- 26 Maggio Apertura del primo casinò legale sulla East Coast degli USA: Il 26 maggio 1978, a Atlantic City, nel New Jersey, apre il Resorts International, il primo casinò legale sulla costa orientale degli Stati Uniti. L'inaugurazione, avvenuta alle ore 10:00 alla presenza del governatore Brendan Byrne, segna un punto di svolta per l'industria del turismo e del gioco d'azzardo del New Jersey. L'intrattenitore Steve Lawrence ha effettuato la prima scommessa di 10 dollari al tavolo dei dadi, che ha poi perso, suggellando simbolicamente l'inizio di una nuova era per Atlantic City.
- 27 Maggio Funerali di Papa Paolo VI: Si svolgono i funerali di Papa Paolo VI, pontefice che ha guidato la Chiesa Cattolica dal 1963 al 1978. Durante il suo pontificato, è stato fondamentale nell'implementazione delle riforme del Concilio Vaticano II e nel modernizzare l'approccio della Chiesa alle questioni globali.
- 28 Maggio Al Unser Sr. vince la 500 Miglia di Indianapolis: Al Unser Sr. si aggiudica la sua terza vittoria alla 500 Miglia di Indianapolis, dimostrando la sua straordinaria abilità di pilota e consolidando il suo posto nella storia del motorsport.
- 29 Maggio Test nucleare sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
- 30 Maggio Ermanno Olmi vince la Palma d'Oro a Cannes: Al 31° Festival di Cannes, il film italiano 'L'albero degli zoccoli' di Ermanno Olmi si aggiudica la prestigiosa Palma d'Oro. Il film, un capolavoro neorealista ambientato nella campagna lombarda di fine XIX secolo, racconta con straordinaria autenticità e profonda umanità la vita dei contadini. Olmi utilizza un approccio naturalistico, impiegando attori non professionisti per catturare le sfumature e le difficoltà quotidiane delle comunità rurali dell'epoca. Questo film rappresenta un momento significativo nel cinema italiano, celebrando la poetica del neorealismo e la dignità delle classi contadine.
- 31 Maggio Funerali di Papa Paolo VI: Si sono svolti i funerali di Papa Paolo VI, ponendo fine a un pontificato significativo dal 1963 al 1978. Papa Paolo VI è stato fondamentale nell'implementazione delle riforme del Concilio Vaticano II e nel processo di modernizzazione della Chiesa Cattolica.
- 01 Giugno Inizio del Mondiale di Calcio 1978 in Argentina: Prese il via il torneo della Coppa del Mondo FIFA in Argentina, un evento sportivo di rilevanza internazionale che attirò l'attenzione di milioni di appassionati di calcio da tutto il mondo. Il mondiale si svolse in un periodo politicamente complesso per l'Argentina, sotto il regime militare.
- 02 Giugno Esordio dell'Italia ai Mondiali di Calcio 1978 in Argentina: Il 2 giugno 1978, la Nazionale italiana di calcio, guidata dal CT Enzo Bearzot, ha iniziato la sua avventura nei Mondiali in Argentina. La squadra, composta da giocatori di talento come Zoff, Gentile, Tardelli e Bettega, si era qualificata superando un girone europeo difficile che includeva l'Inghilterra. Il torneo si svolgeva in un contesto politico complesso, durante il periodo della dittatura militare argentina.
- 03 Giugno Elezione Presidenziale Diretta in Bangladesh: Il Bangladesh ha tenuto la sua prima elezione presidenziale diretta, con il presidente uscente Ziaur Rahman che ha ottenuto una vittoria schiacciante, conquistando oltre il 75% dei voti. Dieci candidati hanno partecipato alla competizione elettorale, tra cui l'ex comandante in capo dell'esercito M. A. G. Osmani, che ha ricevuto quasi il 22% dei voti.
- 04 Giugno Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, due giovani militanti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi da un gruppo armato che si identificherà come 'Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale'. L'episodio rappresenta un drammatico momento di scontro politico e violenza nel periodo degli 'anni di piombo'.
- 05 Giugno La Prima Chiamata Telefonica Cellulare della Storia: Il 5 giugno 1978, Martin Cooper, un dirigente pionieristico di Motorola, ha fatto la storia delle telecomunicazioni effettuando la prima chiamata telefonica cellulare a Joel S. Engel, responsabile della ricerca di Bell Labs. La chiamata rivoluzionaria è avvenuta mentre Cooper era in piedi su Sixth Avenue a New York City, simboleggiando un momento cruciale nella tecnologia delle comunicazioni mobili.
- 06 Giugno Approvazione della Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza: La legge 194 viene approvata, sancendo il diritto delle donne all'interruzione volontaria di gravidanza in Italia. Questa legge rappresenta un importante traguardo per i diritti riproduttivi femminili e la libertà di scelta.
- 07 Giugno Carter avverte della minaccia sovietica: Il presidente Jimmy Carter ha tenuto un importante discorso di politica estera presso l'Università di Wake Forest, evidenziando i potenziali rischi geopolitici posti dall'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. Il suo intervento ha sottolineato la necessità di una strategia diplomatica e militare per contenere l'espansionismo sovietico.
- 08 Giugno Primo aborto legale in Italia: A Brindisi avviene il primo aborto legale in Italia, segnando un momento cruciale per i diritti delle donne e l'evoluzione della legislazione sanitaria italiana. Negli ospedali aumentano le richieste di interruzione volontaria di gravidanza.
- 09 Giugno Intel Presenta il Microprocessore 8086: Intel lancia il rivoluzionario microprocessore 8086, un processore a 16 bit con frequenza di 4,77 MHz e 29.000 transistor, venduto a 360 dollari. Questo chip diventerà fondamentale per la rivoluzione dei personal computer, con capacità di accedere a 1 MB di memoria e operare a velocità fino a 10 MHz.
- 10 Giugno Mondiali di calcio: Italia batte Argentina: Durante i Mondiali di calcio in Argentina, la nazionale italiana ha sconfitto i padroni di casa con un secco 1-0, confermando il proprio valore in un match di grande tensione agonistica.
- 11 Giugno Condanna del Serial Killer Son of Sam: Il serial killer David Berkowitz, famigerato come 'Son of Sam', è stato condannato a 25 anni di prigione con possibilità di libertà condizionale. È stato riconosciuto colpevole di 6 omicidi di secondo grado e 7 tentati omicidi di secondo grado, segnando la conclusione di una terrificante serie di crimini che aveva sconvolto New York City.
- 12 Giugno Referendum sul Finanziamento Pubblico dei Partiti: In data 12 giugno 1978, gli italiani hanno partecipato massicciamente al referendum abrogativo sul finanziamento pubblico dei partiti politici. Con un'affluenza record di 33.489.688 votanti, pari all'81,2% degli aventi diritto, il referendum ha portato all'approvazione della legge, segnando un importante momento di partecipazione democratica.
- 13 Giugno Inizio dei Mondiali FIFA in Argentina: Il torneo dei Mondiali FIFA del 1978 è ufficialmente iniziato in Argentina, segnando un momento storico nel calcio internazionale. Questo Mondiale, ospitato dall'Argentina, avrebbe visto la nazionale argentina vincere il suo primo campionato mondiale, battendo i Paesi Bassi nella finale.
- 14 Giugno Mondiali di Calcio 1978: Italia-Germania Ovest: Durante i Mondiali di Calcio in Argentina, l'Italia pareggia a reti inviolate (0-0) contro la Germania Ovest in un match intenso e tattico, dimostrando la solidità della nazionale azzurra.
- 15 Giugno Missione Soyuz 29 verso Salyut 6: Lancio della navicella spaziale Soyuz 29 con i cosmonauti Vladimir Kovalyonok e Aleksandr Ivanchenkov verso la stazione spaziale Salyut 6, dove hanno condotto una missione di ricerca di 139 giorni, contribuendo significativamente all'esplorazione spaziale sovietica e alla ricerca sui voli spaziali di lunga durata.
- 16 Giugno Trattato del Canale di Panama: Ratifica Storica: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e il leader militare panamense General Omar Torrijos hanno firmato gli strumenti di ratifica per il Trattato del Canale di Panama e il Trattato di Neutralità. Questo accordo storico prevedeva che Panama avrebbe ottenuto il pieno controllo delle operazioni del Canale di Panama a partire dal 31 dicembre 1999, segnando un momento significativo nelle relazioni internazionali post-coloniali.
- 17 Giugno Il sequestro e l'assassinio di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978 avviene l'agguato di via Fani a Roma, dove un commando delle Brigate Rosse uccide la scorta e sequestra Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. Il 9 maggio 1978 Moro viene assassinato, in un evento che segna drammaticamente la storia del terrorismo italiano.
- 18 Giugno Mondiali di Calcio: Italia batte Austria 1-0: Nel corso dei Mondiali di Calcio in Argentina, la nazionale italiana guidata da Paolo Rossi supera l'Austria con un gol di scarto, confermando il proprio valore tecnico e tattico in un match decisivo per la qualificazione.
- 19 Giugno California: Approvata Proposition 13: I cittadini californiani approvano con ampia maggioranza la Proposition 13, un emendamento costituzionale che riduce drasticamente le tasse sulla proprietà. L'iniziativa ribalta l'aumento fiscale del 1976 e stabilisce limiti rigorosi sui futuri aumenti delle imposte, segnando un punto di svolta nella politica fiscale statunitense.
- 20 Giugno Scoperta di Caronte, luna di Plutone: Gli astronomi hanno scoperto Caronte, il più grande satellite del pianeta nano Plutone, segnando un importante traguardo nella scienza planetaria ed espandendo la comprensione del sistema solare esterno.
- 21 Giugno Omicidio di Antonio Esposito da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno ucciso Antonio Esposito, un poliziotto, in un'azione di violenza terroristica durante gli anni di piombo in Italia.
- 22 Giugno Scoperta di Caronte, satellite di Plutone: L'astronomo americano James W. Christy compì una scoperta astronomica rivoluzionaria presso l'Osservatorio Navale degli Stati Uniti, osservando per la prima volta Caronte, il più grande satellite del pianeta nano Plutone. Questa scoperta ampliò significativamente la comprensione del sistema Plutone-Caronte e della dinamica dei satelliti planetari.
- 23 Giugno Prima Marcia di Solidarietà LGBTQ+ a Sydney: Si svolge a Sydney, in Australia, la prima Marcia di Solidarietà Gay e Lesbian, commemorando il decimo anniversario dei moti di Stonewall. Questo evento segnerà l'inizio del futuro Sydney Gay and Lesbian Mardi Gras, diventando un momento cruciale per i diritti e la visibilità LGBTQ+.
- 24 Giugno Processo alle Brigate Rosse: Si conclude il processo alle Brigate Rosse, con la condanna dei leader storici del gruppo terroristico: Renato Curcio viene condannato a 15 anni di carcere, Alberto Franceschini a 14 anni e 6 mesi, Prospero Gallinari a 10 anni. Complessivamente, gli imputati ricevono più di 200 anni di carcere, sancendo una durissima sentenza contro l'organizzazione terroristica.
- 25 Giugno Mondiale di Calcio 1978: La Finale sotto la Dittatura: La finale del Mondiale di calcio tra Argentina e Paesi Bassi si svolge in un contesto di profonda tensione politica. Sotto la dittatura militare di Jorge Videla (1976-1983), responsabile della sparizione e uccisione di circa 30.000 persone, l'evento sportivo diventa simbolo di una stagione buia per i diritti umani in Argentina.
- 26 Giugno Decisione Storica della Corte Suprema sulle Ammissioni Universitarie: Nel caso cruciale 'University of California Regents v. Bakke', la Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza articolata sull'azione affermativa. La corte vieta i sistemi rigidi di quote razziali nelle ammissioni universitarie, confermando simultaneamente la costituzionalità di programmi che offrono vantaggi ai candidati minoritari, stabilendo un precedente significativo per la futura diversità nell'istruzione superiore.
- 27 Giugno Lancio del Satellite Oceanografico Seasat 1: Gli Stati Uniti hanno lanciato Seasat 1, il primo satellite oceanografico dedicato al mondo, in un'orbita polare. Questa missione rivoluzionaria ha rappresentato un traguardo significativo nell'osservazione terrestre e nella scienza marina, consentendo un monitoraggio globale senza precedenti delle condizioni oceaniche, temperature superficiali marine, altezze delle onde e modelli dei venti.
- 28 Giugno Sentenza storica della Corte Suprema USA sulle ammissioni universitarie: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza cruciale nel caso Regents of the University of California v. Bakke, stabilendo principi importanti contro i sistemi di quote razziali nelle ammissioni universitarie. Questa decisione ha rappresentato un momento significativo nel dibattito sull'azione affermativa e le pari opportunità nell'istruzione superiore.
- 29 Giugno Inizio delle Elezioni Presidenziali Italiane del 1978: Hanno inizio le elezioni presidenziali italiane del 1978, un processo elettorale cruciale per la scelta del nuovo Presidente della Repubblica, che si sarebbe concluso l'8 luglio 1978.
- 30 Giugno Referendum sul Finanziamento Pubblico dei Partiti in Italia: Si è svolto un referendum nazionale sul finanziamento pubblico dei partiti politici. Il 76,46% dei votanti si è espresso a favore del mantenimento delle leggi esistenti, mentre il 23,54% ne chiedeva l'abrogazione, riflettendo il dibattito politico italiano dell'epoca.
- 01 Luglio Strage di Acca Larentia: Tragico episodio di violenza politica a Roma. Due militanti del Movimento Sociale Nazionale, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi durante l'assalto a una sezione del partito in via Acca Larentia. Successivamente, durante i disordini seguiti al duplice omicidio, i carabinieri uccidono Stefano Recchioni, altro esponente missino. Le vittime avevano un'età compresa tra 18 e 22 anni, simboleggiando la drammatica tensione politica di quegli anni.
- 02 Luglio Proposta di Sandro Pertini alla Presidenza: Il 2 luglio 1978, il segretario socialista Bettino Craxi propose ufficialmente Sandro Pertini come candidato per la Presidenza della Repubblica, ottenendo un riscontro positivo dalla Democrazia Cristiana. Questa proposta avrebbe successivamente portato Pertini a diventare uno dei più amati presidenti della storia italiana.
- 03 Luglio Trattato di Cooperazione Amazzonico: Otto nazioni sudamericane (Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela) hanno firmato il Trattato di Cooperazione Amazzonico (ACT). L'accordo mirava a promuovere lo sviluppo sostenibile della valle del Rio delle Amazzoni, stabilendo un importante trattato internazionale per la cooperazione ambientale e l'integrazione regionale.
- 04 Luglio Brevetto per Collettore Solare di William Goettl: William Goettl ottiene il brevetto statunitense n. 4,098,260 per un innovativo collettore termico solare. Il brevetto descrive un sistema di pannelli solari e meccanismi di circolazione dell'aria progettati per riscaldare in modo sicuro tubi dell'acqua e condotti, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia delle energie rinnovabili.
- 05 Luglio Missione Spaziale Soyuz 30: Collaborazione Sovietico-Polacca: Il 5 luglio 1978, la navicella spaziale Soyuz 30 è atterrata con successo nel Kazakistan sovietico, concludendo una missione spaziale internazionale. L'equipaggio era composto dal cosmonauta sovietico Pyotr Klimuk e Mirosław Hermaszewski, primo cosmonauta polacco, che avevano trascorso quasi otto giorni a bordo della stazione spaziale Salyut 6. Questa missione rappresentò un momento significativo di collaborazione scientifica tra l'Unione Sovietica e la Polonia durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando come la ricerca spaziale potesse superare le barriere politiche dell'epoca.
- 06 Luglio Manovra Militare Israeliana su Beirut Ovest: Caccia israeliani conducono una provocatoria manovra aerea sopra la zona occidentale musulmana di Beirut, aumentando le tensioni regionali in un periodo di significativo conflitto mediorientale. L'azione militare rappresenta un momento di alta tensione geopolitica.
- 07 Luglio Primo titolo di Wimbledon di Martina Navratilova: Martina Navratilova ha sconfitto la sua storica rivale Chris Evert, aggiudicandosi il suo primo titolo di singolare a Wimbledon. Questa vittoria ha rappresentato un momento cruciale nella carriera leggendaria di Navratilova e un punto di svolta nel tennis femminile professionistico.
- 08 Luglio Elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica: Sandro Pertini, esponente del Partito Socialista Italiano e valoroso partigiano durante la Resistenza, viene eletto settimo Presidente della Repubblica Italiana al sedicesimo scrutinio, ottenendo 832 voti su 995 votanti. La sua elezione rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, simbolo di rinnovamento e riscatto morale dopo gli anni difficili del terrorismo e degli scandali.
- 09 Luglio Sandro Pertini Presidente della Repubblica: Il 9 luglio 1978, Sandro Pertini ha prestato giuramento come settimo Presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto l'8 luglio con 832 voti su 995. Un momento storico che ha segnato l'inizio di una presidenza caratterizzata da grande integrità morale e vicinanza al popolo italiano.
- 10 Luglio Colpo di Stato militare in Mauritania: Un colpo di stato militare incruento ha avuto luogo in Mauritania, segnando una significativa transizione politica. Il presidente Moktar Ould Daddah viene deposto dalle forze militari, ponendo fine al suo governo del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica mauritana, riflettendo le dinamiche di instabilità istituzionale tipiche di molti paesi africani nel periodo post-coloniale.
- 11 Luglio Nascita del primo bambino concepito con fecondazione in vitro: Louise Brown, il primo bambino concepito attraverso fecondazione in vitro (IVF), è nata a Oldham, Greater Manchester, nel Regno Unito, segnando un traguardo rivoluzionario nella medicina riproduttiva e nel trattamento della fertilità umana.
- 12 Luglio Elezione di Sandro Pertini come Presidente della Repubblica: L'8 luglio 1978, Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, un evento di grande rilevanza politica. Pertini, esponente del Partito Socialista Italiano, era un noto partigiano e figura di spicco della vita politica italiana del dopoguerra, che avrebbe guidato il Paese con equilibrio e senso delle istituzioni.
- 13 Luglio Elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica: Il 13 luglio 1978, Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana dopo 16 scrutini infruttuosi. Ottantaduenne socialista e già Presidente della Camera, Pertini ha ricevuto 832 voti su 995, con 121 schede bianche. Questo evento storico segna la prima elezione di un socialista alla presidenza della Repubblica dal 1946.
- 14 Luglio Processo per il tentato golpe Borghese: Il 14 luglio 1978, la Corte d'Assise di Roma ha emesso 46 condanne da due a dieci anni di carcere per cospirazione contro i poteri dello Stato, nell'ambito del processo per il tentato golpe Borghese, un importante capitolo della storia politica italiana degli anni '70.
- 15 Luglio The Longest Walk: Marcia per i Diritti dei Nativi Americani: Una potente protesta pacifica per la giustizia dei Nativi Americani, iniziata dall'Isola di Alcatraz in California e conclusasi a Washington D.C. con 30.000 partecipanti. La marcia ha evidenziato questioni critiche che affliggevano le comunità native americane, tra cui disoccupazione sistemica, inadeguate condizioni abitative, limitato accesso all'assistenza sanitaria e potenziali minacce legislative ai diritti dei trattati tribali.
- 16 Luglio Condizioni di Salute Critiche di Papa Paolo VI: Papa Paolo VI versa in gravi condizioni di salute presso la sua residenza estiva di Castel Gandolfo. La sua malattia solleva preoccupazioni significative all'interno della comunità cattolica mondiale e potenziali implicazioni per la leadership della Chiesa.
- 17 Luglio Tragica esplosione al camping Los Alfaques in Spagna: Una terribile esplosione si è verificata a San Carlos de la Rapita, in Spagna, quando un'autocisterna sovraccarica con 25 tonnellate di gas propilene liquido è esplosa di fronte al camping Los Alfaques. L'incidente ha causato la morte per ustioni gravissime di 243 campeggiatori e il ferimento grave di centinaia di altre vittime, diventando uno dei più gravi disastri industriali in Spagna.
- 18 Luglio Negoziati di Pace Egitto-Israele: Funzionari egiziani e israeliani hanno avviato un cruciale dialogo diplomatico di due giorni, finalizzato a promuovere le negoziazioni di pace e ridurre le tensioni regionali in Medio Oriente. Questi colloqui rappresentavano un momento significativo nel processo di pacificazione tra i due paesi, seguendo gli accordi di Camp David mediati da Jimmy Carter.
- 19 Luglio Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il suo controverso programma di test nucleari nell'Oceano Pacifico. Questo test faceva parte della strategia di sviluppo di armi nucleari francese durante l'era della Guerra Fredda, sollevando significative preoccupazioni ambientali e geopolitiche riguardo alla contaminazione radioattiva e alla stabilità regionale.
- 20 Luglio Seduta della Camera dei Deputati del 20 Luglio 1978: La seduta parlamentare del 20 luglio 1978 si è aperta alle ore 10:00 con la lettura del verbale della seduta precedente. Durante la sessione sono state comunicate le missioni di alcuni deputati e rinviate alcune interrogazioni parlamentari presentate dagli onorevoli Servello, Ciai Trivelli Anna Maria, Giannantoni, Pochetti, Canullo, Tozzetti e Vaccaro Melucco Alessandra, indirizzate ai ministri dell'Interno e della Pubblica Istruzione, a causa dell'assenza dei ministri competenti per fornire risposta.
- 21 Luglio Assalto alla Scuola Diaz durante il G8: Durante il vertice del G8, la Scuola Diaz è stata assaltata da 275 agenti di Polizia in assetto antisommossa, provocando il ferimento di 63 delle 93 persone che dormivano all'interno della struttura. Un episodio controverso che ha sollevato numerose questioni sui metodi delle forze dell'ordine.
- 22 Luglio Legge 194: Interruzione Volontaria di Gravidanza in Italia: Il 22 maggio 1978 è stata approvata la legge n. 194, un provvedimento storico che disciplina l'interruzione volontaria della gravidanza in Italia, garantendo alle donne il diritto di scelta e tutelando la salute femminile.
- 23 Luglio Israele respinge la proposta di Sadat sul Sinai: Il gabinetto israeliano ha rifiutato la richiesta diplomatica del presidente egiziano Anwar Sadat di restituire due aree strategiche nella penisola del Sinai, evidenziando le persistenti tensioni nelle trattative territoriali mediorientali dopo gli Accordi di Camp David.
- 24 Luglio Processo alle Brigate Rosse a Torino: Si conclude a Torino il processo alle Brigate Rosse, con pesanti condanne per i leader del gruppo terroristico. Renato Curcio è condannato a 15 anni, Alberto Franceschini a 14 anni e 6 mesi, e Prospero Gallinari a 10 anni. Complessivamente, gli imputati ricevono più di 200 anni di carcere, segnando un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '70.
- 25 Luglio Nascita di Louise Brown, primo bambino concepito con fecondazione assistita: Il 25 luglio 1978 nasce Louise Brown presso l'ospedale di Oldham, in Inghilterra, segnando un momento rivoluzionario nella storia della medicina riproduttiva. È la prima bambina concepita mediante fecondazione in vitro (IVF), una tecnica che offre nuove speranze a milioni di coppie affette da infertilità.
- 26 Luglio Inaugurazione del San Diego Comic-Con International: La 11° edizione del San Diego Comic-Con International ha preso il via presso l'Hotel El Cortez, segnando un altro anno della leggendaria convention dedicata alla cultura pop e ai fumetti. Questo evento avrebbe successivamente assunto proporzioni globali, diventando uno dei più importanti raduni internazionali dedicati all'intrattenimento e alla cultura geek.
- 27 Luglio Legge sull'Equo Canone: Il Parlamento italiano approva la legge sull'equo canone, un provvedimento importante che regolamenta gli affitti e stabilisce criteri più giusti per la determinazione dei canoni locativi.
- 28 Luglio Watkins Glen Summer Jam: il più grande festival rock della storia: Presso il circuito di Watkins Glen nello stato di New York si tiene un leggendario festival rock che attrae un pubblico record di 600.000 fan. L'evento, con esibizioni di Grateful Dead, The Allman Brothers Band e The Band, diventa uno dei più grandi concerti rock di sempre.
- 29 Luglio Pioneer 11: Immagini Rivoluzionarie di Saturno: La sonda spaziale NASA Pioneer 11 ha trasmesso immagini pioneristiche di Saturno e del suo complesso sistema di anelli, offrendo agli scienziati approfondimenti scientifici senza precedenti sulla struttura e composizione del pianeta. Questi dati hanno rappresentato un salto significativo nella comprensione planetaria.
- 30 Luglio Morte di Umberto Nobile: Umberto Nobile, illustre generale, esploratore e ingegnere italiano, è deceduto a Roma il 30 luglio 1978. Famoso per le sue imprese aeronautiche, tra cui le spedizioni artiche con i dirigibili, Nobile è stato una figura di rilievo nella storia dell'esplorazione italiana del XX secolo.
- 31 Luglio Assedio all'Ambasciata Irachena a Parigi: Un attentatore ha fatto irruzione nell'ambasciata irachena a Parigi, sparando e creando una significativa crisi diplomatica e di sicurezza. L'incidente ha evidenziato le tensioni geopolitiche del periodo e le sfide della sicurezza internazionale.
- 01 Agosto Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (al secolo Antonio Montini) è morto, concludendo un pontificato durato 15 anni caratterizzato da importanti riforme e dal Concilio Vaticano II.
- 02 Agosto Strage alla Stazione di Bologna: Terribile attentato dinamitardo alla Stazione di Bologna che causa 85 vittime e oltre 200 feriti. Tra le vittime numerose dipendenti della società Cigar, che gestiva i servizi di ristorazione all'interno della stazione. Un evento drammatico che segna profondamente la storia italiana del terrorismo.
- 03 Agosto Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (Giovanni Battista Montini) è deceduto, concludendo un pontificato significativo che ha attraversato gli anni del Concilio Vaticano II e importanti cambiamenti nella Chiesa cattolica.
- 04 Agosto Tragico incidente di autobus in Quebec: Il 4 agosto 1978, nei pressi di Eastman, Quebec, si è verificato un devastante incidente stradale in cui un autobus è precipitato in acqua, causando la morte per annegamento di 40 passeggeri. Solo 7 persone sono sopravvissute a questa tragedia, che è diventata uno dei più significativi disastri dei trasporti nella storia del Quebec. L'incidente ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza dei trasporti pubblici, innescando successive revisioni degli standard di sicurezza.
- 05 Agosto Record Mondiale di Sara Simeoni nel Salto in Alto: Sara Simeoni ha stabilito il record del mondo nel salto in alto superando l'asticella a 2.01 m a Brescia durante un meeting di atletica tra Italia e Polonia. Le immagini del suo straordinario salto sono state riprese dai cameraman Rai Antonio Leo e Sergio Mezzanzanica, che hanno successivamente inviato le riprese al circuito dell'Eurovisione.
- 06 Agosto Morte di Papa Paolo VI: Papa Paolo VI è deceduto nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo dopo 15 anni di pontificato. Il suo papato è stato caratterizzato da importanti riforme del Concilio Vaticano II e da significativi sforzi per modernizzare l'approccio della Chiesa alle sfide globali.
- 07 Agosto Alluvione nel Ticino: Tra il 7 e l'8 agosto 1978, il Ticino subisce la più devastante catastrofe naturale del secolo. L'alluvione provoca 7 vittime, interruzioni stradali, isolamento di paesi e danni per oltre 200 milioni di franchi. Le precipitazioni eccezionali raggiunsero 185 litri per metro quadrato nel Sopraceneri, un record mai più eguagliato.
- 08 Agosto Lancio della Missione Pioneer-Venus 2: La NASA lanciò il 8 agosto 1978 da Cape Canaveral la sonda spaziale Pioneer-Venus 2, che trasportava cinque sofisticati probe atmosferici progettati per studiare le complesse condizioni atmosferiche di Venere. Questa missione rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, mirando a comprendere le caratteristiche ambientali estreme del pianeta vicino alla Terra.
- 09 Agosto Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (al secolo Antonio Montini) è venuto a mancare, concludendo un pontificato durato 15 anni caratterizzato da importanti riforme del Concilio Vaticano II e da un impegno per il dialogo ecumenico.
- 10 Agosto Nomina del Generale Dalla Chiesa: Il 10 agosto 1978, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è stato nominato Coordinatore dei servizi di Sicurezza degli Istituti, in un periodo di crescente tensione terroristica in Italia. Questa nomina rappresentò un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno durante gli 'anni di piombo'.
- 11 Agosto Funerale di Papa Paolo VI: La Chiesa Cattolica ha celebrato i servizi funebri per Papa Paolo VI, segnando la fine del suo significativo pontificato e la transizione della leadership ecclesiastica. Il funerale si è svolto solennemente, con la partecipazione di numerosi fedeli e rappresentanti religiosi da tutto il mondo.
- 12 Agosto Funerali di Papa Paolo VI: Si sono svolti i solenni funerali di Papa Paolo VI, pontefice che ha guidato la Chiesa Cattolica dal 1963 al 1978, concludendo un pontificato significativo caratterizzato da importanti riforme del Concilio Vaticano II.
- 13 Agosto Chiusura del Manicomio di San Servolo: Il 13 agosto 1978, in attuazione della legge n. 180/78 (nota come 'Legge Basaglia'), il manicomio di San Servolo a Venezia è stato chiuso. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella riforma psichiatrica italiana, segnando l'inizio di un nuovo approccio all'assistenza e al trattamento della salute mentale, basato sul rispetto dei diritti umani e sull'integrazione sociale.
- 14 Agosto Attentato Terroristico a Beirut: Un devastante attentato terroristico a Beirut ha causato 121 vittime. L'attacco, attribuito ad al-Fatah (OLP), era diretto contro il Fronte di Liberazione della Palestina (FLP) sostenuto dall'Iraq. Questo tragico evento evidenzia le intense tensioni politiche e fazionali che caratterizzavano il Libano alla fine degli anni '70, in un periodo di profonda instabilità regionale.
- 15 Agosto Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (al secolo Antonio Montini) è deceduto. Questo evento è significativo per il pubblico italiano poiché segna la conclusione del suo pontificato e preannuncia l'imminente successione papale.
- 16 Agosto Il primo volo transatlantico in mongolfiera: Il 16 agosto 1978, la mongolfiera Double Eagle II ha compiuto la prima traversata transatlantica con successo. L'impresa straordinaria è stata realizzata da tre coraggiosi aeronauti: Ben Abruzzo, Maxie Anderson e Larry Newman. Partiti da Presque Isle, nel Maine (USA), il team ha navigato attraverso l'Oceano Atlantico, atterrando infine a Miserey, in Francia. Il viaggio epico ha coperto una distanza impressionante di 3.120 miglia, impiegando 137 ore (circa 5,7 giorni). Questo traguardo pioneristico ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell'aviazione, dimostrando l'ingegno umano, la resistenza e lo spirito di esplorazione.
- 17 Agosto Rapimento di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, fu rapito dalle Brigate Rosse mentre si recava in Parlamento. Questo evento drammatico sconvolse la vita politica italiana, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo e sollevando questioni complesse sul terrorismo interno.
- 18 Agosto Tragico incidente sull'Isola di Cavallo: Vittorio Emanuele di Savoia coinvolto nell'uccisione di un giovane tedesco: Il 18 agosto 1978, sull'Isola di Cavallo, Vittorio Emanuele di Savoia, erede al trono d'Italia, è stato coinvolto in un grave incidente che ha portato alla morte di un giovane turista tedesco, Dirk Hamer. L'evento ha scatenato un'importante controversia giudiziaria, con Vittorio Emanuele accusato di omicidio. Hamer è deceduto il 7 dicembre 1978 dopo un lungo periodo di sofferenza, avendo subito 19 operazioni chirurgiche in quattro mesi di agonia ospedaliera.
- 19 Agosto Incendio al Cinema Rex di Abadan: Il 19 agosto 1978, un devastante attacco incendiario colpì il Cinema Rex nella città di Abadan, in Iran, causando la morte di oltre 400 persone. Questo tragico evento rappresentò un momento cruciale di tensione politica e viene considerato un episodio determinante che contribuì alla crescente spinta rivoluzionaria contro il regime dello Scià. L'incendio, presumibilmente appiccato deliberatamente da estremisti politici, simboleggiava il montante malcontento sociale e l'opposizione al governo dello Scià Reza Pahlavi.
- 20 Agosto Ultimo caso naturale di vaiolo: Ali Maow Maalin divenne l'ultimo essere umano al mondo ad ammalarsi naturalmente di vaiolo, segnando un traguardo storico epocale nell'eradicazione globale di questa malattia mortale. Questo evento rappresentò il culmine di decenni di sforzi internazionali di vaccinazione e controllo epidemiologico, dimostrando la capacità umana di sconfiggere una malattia infettiva su scala mondiale.
- 21 Agosto Prima Pellicola TV sui Diritti LGBTQ+: È stato trasmesso un film televisivo rivoluzionario che documenta il caso storico di Leonard Matlovich, un sergente omosessuale dell'Aeronautica Militare statunitense congedato per la sua sessualità. Il film 'Matlovich contro l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti' rappresenta un momento significativo nella rappresentazione mediatica LGBTQ+ e nella storia dei diritti civili, evidenziando le discriminazioni subite dai membri omosessuali delle forze armate alla fine degli anni '70.
- 22 Agosto Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il cardinale Albino Luciani di Venezia viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I, diventando il capo della Chiesa Cattolica Romana. Il suo breve pontificato sarà ricordato per il suo atteggiamento umile e accessibile, caratterizzato da una straordinaria vicinanza ai fedeli e da uno stile pastorale innovativo.
- 23 Agosto Nascita di Kobe Bryant: Kobe Bryant, uno dei giocatori di basket più iconici e influenti nella storia dell'NBA, è nato il 23 agosto 1978 a Filadelfia, Pennsylvania. Nel corso della sua straordinaria carriera, Bryant è diventato un campione NBA cinque volte, un 18 volte All-Star e una leggenda sportiva globale, tragicamente scomparso in un incidente in elicottero nel 2020.
- 24 Agosto Test Nucleare Sotterraneo dell'URSS: Il 24 agosto 1978, l'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel pieno della Guerra Fredda. Questi test facevano parte della continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti, dimostrando capacità tecnologiche e preparazione militare strategica.
- 25 Agosto Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il Cardinale Albino Luciani di Venezia è stato eletto Papa, assumendo il nome di Giovanni Paolo I. È diventato noto per il suo approccio umile e pastorale, nonostante il suo pontificato sia stato straordinariamente breve.
- 26 Agosto Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il 26 agosto 1978, il cardinale Albino Luciani, Patriarca di Venezia, viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I. La sua elezione rappresenta un momento significativo nella storia della Chiesa Cattolica, segnando l'inizio di un breve ma intenso pontificato che durerà solo 33 giorni.
- 27 Agosto Cambio di leadership politica in Iran: Jamshid Amouzegar si è dimesso da Primo Ministro dello Stato Imperiale dell'Iran ed è stato sostituito dal presidente del Senato Jafar Sharif-Emami. Questa transizione è avvenuta in un periodo di significativa tensione politica che ha preceduto la Rivoluzione Iraniana, segnando un momento cruciale nella storia politica iraniana.
- 28 Agosto Cambio di leadership politica in Iran: Ja'afar Sharif-Emami è stato nominato primo ministro dell'Iran in un periodo di significativa transizione politica, segnando un momento cruciale nel panorama politico pre-rivoluzionario del paese. Questo cambiamento avvenne in un momento di crescente tensione sociale e politica che avrebbe poi portato alla Rivoluzione Islamica dell'anno successivo.
- 29 Agosto Morte di Papa Giovanni Paolo I: Papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani) è morto il 33 giorni dopo la sua elezione, il 28 agosto 1978. Il suo breve pontificato è stato uno dei più corti nella storia moderna della Chiesa Cattolica. Gli è succeduto Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla), che divenne uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
- 30 Agosto Discorso di Giovanni Paolo I ai cardinali: Papa Giovanni Paolo I tiene un significativo discorso a braccio rivolto ai cardinali, manifestando fin da subito il suo stile pastorale e comunicativo diretto, caratterizzato da semplicità e immediatezza.
- 31 Agosto Processo ai Fondatori dell'Esercito di Liberazione Simbionese: William ed Emily Harris, membri chiave dell'estremista Esercito di Liberazione Simbionese (SLA), si sono dichiarati colpevoli del rapimento dell'erede editoriale Patricia Hearst avvenuto nel 1974. Questo evento ha concluso un capitolo significativo di uno dei casi criminali più eclatanti degli anni '70, che aveva catturato l'attenzione mediatica nazionale e simboleggiato l'estremismo politico dell'era.
- 01 Settembre Papa Giovanni Paolo I incontra i giornalisti: Papa Giovanni Paolo I, al suo breve pontificato, tiene un incontro con i rappresentanti dei media, mostrando fin da subito uno stile comunicativo diretto e trasparente.
- 02 Settembre Strage della stazione di Bologna: L'attentato terroristico più grave degli anni di piombo, che ha causato 85 vittime. I responsabili sono stati identificati come membri dei Nuclei Armati Rivoluzionari, un gruppo neofascista.
- 03 Settembre Assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, insieme alla moglie e all'agente di scorta, viene assassinato a Bologna. Dalla Chiesa era un importante ufficiale dei carabinieri incaricato di formare un nucleo antiterroristico contro le Brigate Rosse, diventando egli stesso vittima del terrorismo che combatteva.
- 04 Settembre Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978, in via Acca Larentia a Roma, si verifica un drammatico episodio di violenza politica. Due militanti del Movimento Sociale Italiano, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, vengono uccisi durante l'assalto a una sezione del partito. Successivamente, durante i disordini seguiti al duplice omicidio, i carabinieri uccidono Stefano Recchioni, altro esponente missino. Le vittime avevano un'età compresa tra 18 e 22 anni, simbolo di una stagione di scontri e tensioni politiche estreme.
- 05 Settembre Accordi di Camp David: Inizio del Processo di Pace: Il 5 settembre 1978, presso Camp David nel Maryland, hanno inizio i negoziati di pace tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat, sotto la mediazione del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. Questo storico incontro diplomatico mirava a raggiungere un accordo di pace tra Egitto e Israele, rappresentando un momento cruciale nelle relazioni mediorientali.
- 06 Settembre Conferenza di Camp David per la pace in Medio Oriente: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ospita un vertice storico tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat presso il ritiro presidenziale di Camp David, Maryland. Questo incontro diplomatico mira a negoziare un trattato di pace globale tra Egitto e Israele, rappresentando un momento cruciale nella geopolitica mediorientale e un potenziale punto di svolta per la stabilità regionale.
- 07 Settembre Avvelenamento di Georgi Markov: Il dissidente bulgaro Georgi Markov viene avvelenato a Londra da un agente dei servizi segreti bulgari, utilizzando una tecnica sofisticata di omicidio mediante un ombrello modificato che inietta un proiettile contenente ricina. L'attacco avviene mentre Markov attraversa il Waterloo Bridge, e porterà alla sua morte quattro giorni dopo, il 11 settembre 1978. Questo episodio rappresenta un drammatico esempio di eliminazione di dissidenti politici durante la Guerra Fredda.
- 08 Settembre Venerdì Nero a Teheran: La Strage che Pose Fine alla Monarchia Iraniana: Il 8 settembre 1978, le forze di sicurezza iraniane aprirono il fuoco su manifestanti pacifici nella Piazza Jaleh a Teheran, uccidendo almeno 88-122 persone e ferendo circa 4.000 individui. Questo brutale intervento repressivo, noto come 'Venerdì Nero', rappresentò un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana che accelerò significativamente il crollo del regime dello Scià, conducendo infine alla Rivoluzione Islamica.
- 09 Settembre Ritrovamento del Corpo di Aldo Moro: Il corpo senza vita di Aldo Moro viene rinvenuto nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Caetani, una laterale di Via delle Botteghe Oscure a Roma, concludendo drammaticamente il suo sequestro da parte delle Brigate Rosse.
- 10 Settembre Tragedia al Gran Premio d'Italia di Formula 1: Un devastante incidente al Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza causa gravi conseguenze. Vittorio Brambilla rimane gravemente ferito, mentre Ronnie Peterson muore il giorno successivo in ospedale a causa di un'embolia grassosa dopo un intervento chirurgico.
- 11 Settembre Firma degli Accordi di Camp David: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, il presidente egiziano Anwar Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin si incontrano a Camp David e negoziano un quadro rivoluzionario per la pace tra Israele ed Egitto, mirando a stabilire una pace complessiva nel Medio Oriente. Questo straordinario successo diplomatico rappresenta un momento significativo nella geopolitica mediorientale e nella risoluzione dei conflitti.
- 12 Settembre Navi greche attraversano il Bosforo: In un significativo traguardo diplomatico, le navi da guerra greche sono state autorizzate dalla Turchia a passare attraverso gli stretti dei Dardanelli e del Bosforo per la prima volta dopo la Prima Guerra Mondiale. Due cacciatorpediniere della Marina greca hanno visitato il porto di Odessa nel Mar Nero, simboleggiando il miglioramento delle relazioni tra Grecia, Turchia e Unione Sovietica.
- 13 Settembre Primo Volo del Caccia F-18A Hornet: Il McDonnell Douglas F-18A Hornet, un aereo militare cruciale, ha completato il suo primo volo. Questo avanzato caccia sarebbe diventato un punto fermo dell'aviazione navale, servendo estesamente nella Marina e nei Corpi dei Marines degli Stati Uniti, e successivamente adottato da numerose forze aeree internazionali.
- 14 Settembre Operazione Litani: Invasione israeliana del Libano: Le forze armate israeliane hanno invaso il Libano, dando inizio all'Operazione Litani. Questo intervento militare rappresentava un momento cruciale nei complessi rapporti geopolitici del Medio Oriente.
- 15 Settembre Muhammad Ali Vince il Terzo Titolo Mondiale dei Pesi Massimi: Nel leggendario Superdome di New Orleans, Muhammad Ali ha compiuto un'impresa storica sconfiggendo Leon Spinks in un match di rivincita. A 36 anni, Ali è diventato il primo pugile nella storia a conquistare per tre volte il titolo mondiale dei pesi massimi, ottenendo una decisione unanime dopo 15 round e riprendendosi la cintura che aveva perso contro lo stesso Spinks lo scorso febbraio.
- 16 Settembre Accordi di Camp David: Il 16 settembre 1978 sono stati firmati gli Accordi di Camp David tra il presidente egiziano Anwar Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin, con la mediazione del presidente statunitense Jimmy Carter. Questi accordi hanno rappresentato un importante passo verso la pace tra Egitto e Israele, culminando nel trattato di pace del 1979.
- 17 Settembre Accordi di Camp David: Accordi di pace storici tra Israele ed Egitto, mediati dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, che segnano un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche in Medio Oriente. Gli accordi prevedono la restituzione della penisola del Sinai all'Egitto e rappresentano il primo riconoscimento ufficiale di Israele da parte di un paese arabo.
- 18 Settembre Accordi di Camp David: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha mediato storiche negoziazioni di pace tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat, raggiungendo un accordo diplomatico cruciale. Questo trattato rappresenta il primo accordo di pace formale tra Israele e uno stato arabo, segnando un punto di svolta nelle relazioni mediorientali e aprendo la strada a futuri negoziati di pace nella regione.
- 19 Settembre Accoltellamento di Nanni De Angelis: Il 19 settembre 1978, in piazza Annibaliano a Roma, Nanni De Angelis fu vittima di un grave accoltellamento. Questo episodio si inserisce nel contesto dei cosiddetti 'anni di piombo', un periodo caratterizzato da intense tensioni politiche e scontri violenti tra diverse fazioni estremiste in Italia. L'evento rappresenta uno dei tanti momenti drammatici che hanno contraddistinto questo difficile periodo della storia italiana.
- 20 Settembre Disastro del Volo PSA 182 a San Diego: Tragico scontro in volo tra un Boeing 727 e un piccolo aereo privato sopra San Diego, California, con 144 vittime. Questo catastrofico evento è considerato uno dei più gravi incidenti aerei nella storia della California, sollevando importanti questioni sulla sicurezza del traffico aereo.
- 22 Settembre Accordi di Camp David: Un Passo verso la Pace in Medio Oriente: Il primo ministro israeliano Menachem Begin è tornato in Israele dopo il vertice storico di Camp David, un incontro diplomatico cruciale mediato dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. Il summit, tenutosi dal 5 al 17 settembre 1978, ha gettato le basi per negoziati di pace tra Israele ed Egitto. Questi accordi rappresentarono un momento di svolta nelle relazioni diplomatiche mediorientali, aprendo la strada al successivo Trattato di Pace tra Egitto e Israele, che avrebbe significativamente ridotto le tensioni nella regione.
- 23 Settembre Sadat torna dal Vertice di Camp David: Il 23 settembre 1978, circa 100.000 egiziani entusiasti si sono radunati per accogliere il Presidente Anwar Sadat dopo le storiche negoziazioni di pace di Camp David. Il vertice, mediato dal Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, è stato un momento cruciale nella diplomazia mediorientale, segnando un significativo punto di svolta nelle relazioni egiziano-israeliane. Il ritorno di Sadat è stato celebrato come un momento di potenziale pace e speranza per la regione, simboleggiando un importante successo diplomatico che avrebbe potuto aprire la strada a futuri negoziati di pace in un'area storicamente conflittuale.
- 24 Settembre Ultimo Angelus di Papa Giovanni Paolo I: Il 24 settembre 1978 Papa Giovanni Paolo I tiene il suo ultimo Angelus, esortando alla bontà con un messaggio profondo: "La gente talvolta dice: Siamo in una società tutta guasta, tutta disonestà. Questo non è vero. Ci sono tanti buoni ancora, tanti onesti. Piuttosto, che cosa fare per migliorare la società? Io direi: ciascuno di noi cerchi lui di essere buono e di contagiare gli altri con una bontà tutta intrisa della mansuetudine e dell'amore insegnato da Cristo."
- 25 Settembre Collisione aerea sopra San Diego: Il 25 settembre 1978, un Boeing 727 della compagnia Pacific Southwest Airlines è entrato in collisione con un Cessna 172 sopra la città di San Diego, in California. L'incidente aereo ha causato la distruzione di entrambi gli aeromobili e la morte di 144 persone, tra cui passeggeri, equipaggio e civili a terra. La tragedia è stata provocata da problemi di controllo del traffico aereo e scarsa visibilità, rappresentando uno dei più gravi incidenti aerei della storia statunitense.
- 26 Settembre Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Albino Luciani, Patriarca di Venezia, viene eletto papa scegliendo il nome Giovanni Paolo I. Il suo breve pontificato durerà solamente 33 giorni, diventando uno dei più corti della storia moderna.
- 27 Settembre L'ultima apparizione pubblica di Papa Giovanni Paolo I: Il 27 settembre 1978, Papa Giovanni Paolo I tenne la sua quarta udienza papale settimanale, che si sarebbe rivelata tristemente la sua ultima apparizione pubblica. Pochi giorni dopo, sarebbe morto inaspettatamente, rendendo il suo breve pontificato di 33 giorni uno dei più corti nella storia moderna della Chiesa Cattolica.
- 28 Settembre Accordi di Camp David approvati: La Knesset israeliana approva ufficialmente gli Accordi di Camp David, un accordo diplomatico cruciale negoziato tra Israele ed Egitto per stabilire la pace in Medio Oriente.
- 29 Settembre Morte improvvisa di Papa Giovanni Paolo I: Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, morì inaspettatamente dopo soli 33 giorni di pontificato, segnando il secondo papato più breve nella storia del Vaticano. La sua morte, ufficialmente attribuita a trombosi coronarica, ha generato numerose speculazioni e teorie del complotto sulle circostanze del decesso.
- 30 Settembre Dirottamento del Volo Finnair 405: Il 30 settembre 1978, il volo Finnair 405 è stato dirottato da Aarno Lamminparras a Oulu, in Finlandia. Il dirottatore ha ottenuto un riscatto di 206.000 dollari e successivamente ha rilasciato tutti i passeggeri. Questo episodio ha evidenziato le sfide della sicurezza aerea alla fine degli anni '70, dimostrando le vulnerabilità dei sistemi di trasporto aereo dell'epoca.
- 01 Ottobre Blitz dei Carabinieri nel Covo delle Brigate Rosse: I carabinieri del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa fanno irruzione nel covo delle Brigate Rosse a Roma, rinvenendo materiale rilevante collegato al Caso Moro, in un momento cruciale della lotta al terrorismo interno.
- 02 Ottobre Escalation del Conflitto a Beirut: Violenti scontri sono scoppiati tra forze siriane e militanti palestinesi a Beirut Est, provocando un devastante bilancio di circa 1.300 vittime. L'episodio ha drammaticamente sottolineato l'estrema instabilità del conflitto civile libanese di quel periodo.
- 03 Ottobre Sequestro Rancilio da parte delle Brigate Rosse: Il 3 ottobre 1978, le Brigate Rosse hanno rapito Augusto Rancilio, un giovane architetto, a Cesano Boscone. Anche suo padre Gervaso, di 85 anni, è stato sequestrato. Durante un tentativo di fuga, Augusto Rancilio è morto, mentre il padre è stato abbandonato.
- 04 Ottobre Ritrovamento del memoriale di Aldo Moro: Il 4 ottobre 1978, nell'ambito delle indagini sull'assassinio di Aldo Moro, gli uomini del Generale Dalla Chiesa hanno scoperto 49 pagine del memoriale scritto a mano dallo statista durante la sua prigionia nel covo delle Brigate Rosse in via Monte Nevoso a Milano. Il ritrovamento ha generato un terremoto politico e giudiziario, sollevando numerose questioni sulle dinamiche del sequestro e sull'uccisione di Moro.
- 05 Ottobre Isaac Bashevis Singer vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il 5 ottobre 1978, Isaac Bashevis Singer, celebre scrittore di lingua yiddish, ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Primo scrittore yiddish a ottenere questo prestigioso riconoscimento internazionale, Singer era noto per i suoi racconti ricchi di sfumature che esploravano l'identità ebraica, le tradizioni e l'esperienza umana attraverso personaggi complessi e profondi.
- 06 Ottobre Ayatollah Khomeini Ottiene Asilo in Francia: Il leader religioso iraniano Ayatollah Khomeini ottiene asilo politico in Francia dopo essere stato espulso dall'Iran a causa della sua opposizione al regime dello Scià. Questo evento segna un momento cruciale nella sua opposizione politica e nel successivo percorso rivoluzionario.
- 07 Ottobre Blitz dei Carabinieri nel Covo delle Brigate Rosse: Il 7 ottobre 1978, pochi mesi dopo l'assassinio di Aldo Moro, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e i suoi uomini hanno fatto irruzione nel covo delle Brigate Rosse in via Monte Nevoso 8 a Milano. I carabinieri hanno perquisito l'appartamento per cinque giorni, rivelando infine 49 pagine del 'Memoriale Moro' precedentemente nascoste dai terroristi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano.
- 08 Ottobre Elezione di Papa Giovanni Paolo II: Il 16 ottobre 1978, Karol Wojtyla viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II, diventando il primo pontefice non italiano dopo 455 anni e inaugurando un pontificato destinato a segnare profondamente la storia della Chiesa cattolica.
- 09 Ottobre Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale in Italia: Il 9 ottobre 1978 è stata approvata in Italia la legge che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, un momento cruciale per garantire assistenza sanitaria pubblica e universale a tutti i cittadini italiani.
- 10 Ottobre Omicidio di Tartaglione da parte delle Brigate Rosse: Il magistrato Tartaglione è stato assassinato a Roma dalle Brigate Rosse, in un contesto di violenza politica che caratterizzò gli 'anni di piombo' in Italia.
- 11 Ottobre Assassinio di Alfredo Paolella: Nell'11 ottobre 1978, nel quartiere Vomero di Napoli, Alfredo Paolella viene assassinato da militanti di 'Prima Linea' nel garage del suo condominio. Questo rappresenta il primo omicidio politico rivendicato dall'organizzazione, con un volantino lasciato a un giornalista de 'Il Mattino'.
- 12 Ottobre Negoziati di Pace Israele-Egitto a Washington: Rappresentanti di Israele ed Egitto hanno avviato colloqui diplomatici a Washington, proseguendo gli sforzi di pace successivi agli Accordi di Camp David firmati in precedenza quell'anno. Questi negoziati sono stati cruciali per promuovere processi di pacificazione in Medio Oriente.
- 13 Ottobre Lancio del satellite meteorologico Tiros N: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo Tiros N, il primo satellite meteorologico di terza generazione, segnando un significativo progresso nella tecnologia di osservazione meteorologica. Questo satellite rappresentava un passaggio cruciale nel miglioramento del monitoraggio e delle previsioni meteorologiche globali.
- 14 Ottobre Elezione di Papa Giovanni Paolo II: Il 16 ottobre 1978, il cardinale polacco Karol Wojtyla viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II, diventando il primo Papa non italiano dopo secoli e inaugurando un pontificato destinato a cambiare profondamente la Chiesa cattolica.
- 15 Ottobre Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Sito di Test di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakistan. Questo test faceva parte della continua corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda, contribuendo alle tensioni geopolitiche tra le superpotenze mondiali. Il test rappresentava un momento cruciale nella strategia militare sovietica e nella dinamica degli equilibri globali.
- 16 Ottobre Elezione di Papa Giovanni Paolo II: Il cardinale polacco Karol Wojtyła, già Arcivescovo di Cracovia, viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II. È il primo pontefice non italiano dai tempi di Adriano VI (1522-23), e il suo pontificato sarà il più lungo della storia dopo quelli di san Pietro e Pio IX. La sua elezione rappresenta un momento storico di rottura con la tradizione secolare della Chiesa cattolica.
- 17 Ottobre Ritrovamento del Memoriale Moro: Il 18 ottobre 1978 viene divulgato il contenuto del 'Memoriale Moro', documento scritto da Aldo Moro durante la sua prigionia per mano delle Brigate Rosse. Il memoriale, ritrovato in un covo brigatista a Milano in Via Monte Nevoso, 8, contiene riflessioni critiche sulla corruzione politica e gli scandali economici dell'Italia dell'epoca.
- 18 Ottobre Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: Nel dicembre del 1978 è stata approvata la legge che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale in Italia, un momento cruciale per garantire l'assistenza sanitaria pubblica e universale a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro status economico.
- 19 Ottobre Gesto storico di riconciliazione anglicano-cattolico: L'Arcivescovo di Canterbury, Dr. Donald Coggan, annuncia l'intenzione di partecipare all'inaugurazione del nuovo Papa, segnando un momento ecumenico significativo dopo la separazione della Chiesa anglicana da Roma nel XVI secolo.
- 20 Ottobre Prima Edizione del Sydney Gay and Lesbian Mardi Gras: La prima manifestazione del Sydney Gay and Lesbian Mardi Gras si è svolta come una potente marcia di protesta, commemorando i moti di Stonewall e segnando un momento cruciale per i diritti e la visibilità LGBTQ+ in Australia.
- 21 Ottobre Numeiri Supporta il Trattato di Pace Egitto-Israele: Il presidente sudanese Jaafar Numeiri ha compiuto un importante cambiamento diplomatico nel panorama mediorientale, abbandonando l'opposizione al trattato di pace tra Egitto e Israele. Con questa mossa strategica, ha non solo approvato l'accordo, ma ha anche sollecitato gli altri stati arabi a sostenere questo storico compromesso diplomatico, prefigurando potenziali riassestamenti geopolitici nella regione.
- 22 Ottobre Elezione di Papa Giovanni Paolo II: Il 22 ottobre 1978, Papa Giovanni Paolo II è stato eletto nuovo Papa della Chiesa cattolica. È stato il primo pontefice non italiano dopo 455 anni, succedendo a Papa Paolo VI. La sua elezione è stato un evento storico significativo che avrebbe rivoluzionato il cattolicesimo di fine XX secolo.
- 23 Ottobre Normalizzazione Diplomatica Cina-Giappone: Cina e Giappone hanno formalmente concluso quattro decenni di dissidenza diplomatica, segnando un importante traguardo nelle relazioni internazionali dell'Asia orientale del dopoguerra e stabilendo un nuovo quadro di cooperazione bilaterale.
- 24 Ottobre Assassinio di Leo Cavacece: Il 24 ottobre 1978, il giornale l'Unità riportò l'assassinio dello studente Leo Cavacece, un evento che scosse profondamente l'opinione pubblica italiana. L'omicidio sollevò serie preoccupazioni sulla sicurezza sociale e sulla violenza giovanile, generando un ampio dibattito nazionale sulle dinamiche criminali dell'epoca.
- 25 Ottobre Bozza di Pace Israele-Egitto: Il gabinetto israeliano approva in linea di principio una bozza di compromesso per un accordo di pace con l'Egitto, segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni mediorientali e nel processo di pacificazione.
- 26 Ottobre Nobel per la Pace a Begin e Sadat: Menachem Begin, primo ministro israeliano, e Anwar Sadat, presidente egiziano, vengono insigniti del Premio Nobel per la Pace del 1978 per i loro sforzi diplomatici nel raggiungere gli accordi di pace di Camp David, che hanno rappresentato un momento cruciale nella storia dei rapporti tra Israele e i paesi arabi.
- 27 Ottobre Nobel per la Pace a Begin e Sadat: Il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato congiuntamente al Primo Ministro israeliano Menachem Begin e al Presidente egiziano Anwar Sadat per i loro straordinari sforzi diplomatici nella negoziazione degli Accordi di Camp David. Questo accordo storico, mediato dal Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter nel 1978, ha stabilito la pace tra Israele ed Egitto, ponendo fine a decenni di conflitto e rappresentando un precedente cruciale per la risoluzione diplomatica nel Medio Oriente.
- 28 Ottobre Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rientrava nella continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze globali.
- 29 Ottobre Bologna-Juventus: Pareggio a reti inviolate nel campionato 1978-1979: Nel corso della nona giornata del Campionato di Serie A 1978-1979, Bologna e Juventus si sono affrontate allo stadio Renato Dall'Ara in una partita caratterizzata da un equilibrio tattico che ha portato al risultato di 0-0. Entrambe le squadre hanno mostrato una solida organizzazione difensiva, neutralizzando gli attacchi avversari e concludendo l'incontro senza reti.
- 30 Ottobre Conflitto militare Uganda-Tanzania: Truppe ugandesi hanno lanciato un attacco contro la Tanzania, intensificando le tensioni tra le due nazioni dell'Africa orientale. Questo evento si colloca nel contesto della più ampia Guerra Uganda-Tanzania, che ebbe significative implicazioni geopolitiche per la regione.
- 31 Ottobre Sciopero dei lavoratori petroliferi iraniani: I lavoratori del settore petrolifero iraniano hanno avviato uno sciopero nazionale contro il regime dello Scià, paralizzando alcuni dei più grandi giacimenti petroliferi del mondo e interrompendo le forniture di gas naturale all'Unione Sovietica. Questa azione sindacale è stata una componente critica delle proteste più ampie contro lo Scià, sfociata in scontri violenti che hanno causato 11 vittime durante gli scontri con le forze di sicurezza. Lo sciopero ha significativamente minato la stabilità economica e politica dello Scià.
- 01 Novembre Guerra Uganda-Tanzania: Il presidente ugandese Idi Amin ha provocatoriamente annesso 1.800 km² di territorio tanzaniano, noto come Saliente di Kagera, situato oltre il fiume Kagera. In risposta diretta, il presidente tanzaniano Julius Nyerere ha dichiarato lo stato di guerra e mobilitato le forze di difesa del popolo tanzaniano, innescando un conflitto militare su vasta scala.
- 02 Novembre Wayne Gretzky si unisce agli Edmonton Oilers: Wayne Gretzky viene scambiato con gli Edmonton Oilers dopo aver giocato solo 8 partite con gli Indianapolis Racers della World Hockey Association (WHA). Impressionante la sua prestazione: segna 104 punti in 72 partite e viene nominato Rookie dell'Anno della WHA.
- 03 Novembre Alleanza Militare tra URSS e Vietnam: Il 3 novembre 1978, l'Unione Sovietica e la Repubblica Democratica del Vietnam hanno formalizzato un'alleanza militare. I segretari dei rispettivi Partiti Comunisti, Le Duan e Leonid Breznev, insieme ai primi ministri Pham Van Dong e Alexei Kosygin, hanno firmato un patto completo presso il Cremlino di Mosca durante una cerimonia televisiva. Questo accordo ha consolidato la partnership strategica tra le due nazioni comuniste durante l'era della Guerra Fredda.
- 04 Novembre Elezioni Presidenziali USA: Si sono svolte le elezioni presidenziali statunitensi, con Jimmy Carter del Partito Democratico che ha sconfitto il candidato repubblicano Ronald Reagan. Carter si è aggiudicato la presidenza, governando dal 1977 al 1981 in un periodo di significative trasformazioni politiche e sociali.
- 05 Novembre Rivoluzione Iraniana: Attacco all'Ambasciata Britannica: Seguaci dell'Ayatollah Khomeini attaccano l'Ambasciata britannica e l'ufficio El Al a Teheran, manifestando un crescente sentimento anti-occidentale durante la Rivoluzione Iraniana. L'episodio testimonia le tensioni geopolitiche e l'ostilità verso le potenze occidentali nel contesto della trasformazione politica iraniana.
- 06 Novembre Formazione del Governo Militare Iraniano: Il Generale iraniano Gholam Reza Azhari forma un nuovo governo durante il periodo tumultuoso della Rivoluzione Iraniana. Il suo tentativo è quello di stabilizzare la situazione politica in un contesto di crescente instabilità e proteste pubbliche contro il regime dello Scià, in un momento cruciale che preannuncia profondi cambiamenti politici in Iran.
- 07 Novembre Marion Barry: Primo Sindaco Afroamericano di Washington D.C.: Marion Barry Jr. ha compiuto un storico traguardo diventando il primo sindaco afroamericano di Washington, D.C. Questo evento rappresenta un significativo punto di svolta nella rappresentanza politica e nel progresso dei diritti civili della città, simboleggiando l'evoluzione democratica e l'inclusione delle minoranze nelle istituzioni politiche statunitensi.
- 08 Novembre Sequestro Moro: Il 16 marzo 1978, le Brigate Rosse hanno compiuto uno dei più eclatanti e drammatici episodi del terrorismo italiano: il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uccidendo i cinque uomini della sua scorta in via Fani a Roma. Questo evento sconvolse profondamente la vita politica italiana e rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
- 09 Novembre Governo laburista britannico supera mozione di sfiducia: Il primo ministro James Callaghan ha superato una delicata mozione di sfiducia parlamentare, ottenendo 312 voti a favore contro 300 contrari. Questo voto cruciale ha impedito l'indizione immediata di nuove elezioni, preservando la stabilità del governo laburista in un periodo politicamente turbolento.
- 10 Novembre Israele si ritira dai negoziati di pace: I principali negoziatori israeliani si sono improvvisamente ritirati dai colloqui di pace in Medio Oriente, evidenziando potenziali tensioni diplomatiche e difficoltà nella risoluzione del conflitto regionale.
- 11 Novembre Maumoon Abdul Gayoom diventa Presidente delle Maldive: Il 11 novembre 1978, Maumoon Abdul Gayoom succedette a Ibrahim Nasir come presidente della Repubblica delle Maldive. Gayoom divenne uno dei presidenti più longevi nella storia del paese, venendo rieletto per sei mandati consecutivi di 5 anni, governando di fatto le Maldive per 30 anni fino al 2008. Il suo lungo periodo di governo ha caratterizzato profondamente la politica e lo sviluppo delle Maldive nel tardo ventesimo secolo.
- 12 Novembre Operazione Condor: Rapimento di Lilián Celiberti: Nell'ambito dell'Operazione Condor, agenti uruguaiani hanno rapito l'attivista Lilián Celiberti, il suo partner Universindo Rodríguez e i loro due figli dalla loro casa a Porto Alegre, in Brasile. Con il consenso del governo militare brasiliano, sono stati portati con la forza in Uruguay. I bambini sono stati affidati ai genitori di Celiberti, mentre lei e Rodriguez sono stati imprigionati per cinque anni, rappresentando una grave violazione dei diritti umani durante le dittature militari della regione.
- 13 Novembre Referendum sul finanziamento pubblico dei partiti politici: Il 13 novembre 1978 si è svolto un importante referendum sul finanziamento pubblico dei partiti politici in Italia. La consultazione ha visto una significativa partecipazione democratica, con il 56,2% dei votanti che si è espresso a favore del mantenimento della legge sul finanziamento, respingendo quindi l'istanza abrogativa sostenuta dal 43,8% degli elettori.
- 14 Novembre Elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica: Il 14 novembre 1978 l'Assemblea parlamentare ha eletto Sandro Pertini come nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, Pertini era noto per il suo passato partigiano durante la Resistenza e per il suo forte impegno democratico. La sua elezione rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, simbolo di unità nazionale e rinnovamento istituzionale. Pertini sarà ricordato come uno dei presidenti più amati dagli italiani, per la sua integrità morale e la capacità di rappresentare i valori della Costituzione.
- 15 Novembre Tragico incidente aereo a Sri Lanka: Un aereo Douglas DC-8 noleggiato è precipitato nei pressi di Colombo, causando la morte di 183 persone. La maggior parte dei passeggeri erano pellegrini musulmani di ritorno dal pellegrinaggio dell'Hajj, rendendo questo uno dei più gravi incidenti aerei dell'anno. La sciagura ha evidenziato i rischi dei viaggi aerei di quel periodo e sollevato questioni sulla sicurezza dei trasporti.
- 16 Novembre Elezione di Papa Giovanni Paolo II: Il 16 ottobre 1978, il cardinale polacco Karol Wojtyla viene eletto Papa, diventando Giovanni Paolo II. È il primo Papa non italiano dopo 455 anni, un evento storico che segna una svolta significativa nella storia della Chiesa cattolica.
- 17 Novembre Sventato il Colpo di Stato 'Operazione Galaxia': Le autorità spagnole hanno scoperto e sventato 'Operazione Galaxia', un tentativo di colpo di stato militare contro il governo. I cospiratori sono stati immediatamente arrestati, impedendo una potenziale destabilizzazione del sistema democratico spagnolo nel periodo post-Franco.
- 18 Novembre Suicidio di massa di Jonestown: Il 18 novembre 1978 a Jonestown, in Guyana, il leader carismatico e controverso Jim Jones ha orchestrato uno dei più grandi suicidi di massa della storia moderna. Il leader del Tempio del Popolo ha costretto i suoi seguaci a bere un preparato contenente cianuro, provocando la morte di 913 persone, tra cui 276 bambini. Questo tragico evento rappresenta un momento scioccante nella storia dei movimenti religiosi e del controllo mentale, dimostrando i pericoli estremi dei culti manipolativi.
- 19 Novembre Congresso del Partito Comunista Spagnolo a Madrid: Dopo 46 anni di repressione e clandestinità, il Partito Comunista Spagnolo tiene il suo primo congresso legale a Madrid, segnando un momento cruciale nel processo di democratizzazione della Spagna dopo la fine del regime franchista.
- 20 Novembre Fine della Caccia Commerciale alle Balene in Australia: Il 20 novembre 1978, la Cheyne Beach Whaling Company ha segnato la conclusione della caccia commerciale alle balene in Australia, uccidendo la sua ultima balena. Questo evento ha rappresentato un traguardo significativo nella conservazione marina, segnalando un cambiamento nelle attitudini nazionali verso la protezione della fauna marina e la preservazione ecologica.
- 21 Novembre Riunione parlamentare sui servizi radiotelevisivi: La Camera dei Deputati si è riunita il 21 novembre 1978 per analizzare le relazioni annuali della Commissione parlamentare dedicata all'indirizzo e alla vigilanza dei servizi radiotelevisivi. La discussione ha coperto l'attività svolta dal 5 agosto 1976 al 26 ottobre 1978, esaminando i rapporti documentali XLV, n. 1 e XLV, n. 2.
- 22 Novembre Elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica: Il 22 novembre 1978, Sandro Pertini, noto partigiano socialista durante la Resistenza italiana, viene eletto Presidente della Repubblica Italiana dopo un lungo e complesso iter parlamentare, conclusosi al 16° scrutinio. Pertini, esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, era già stato un protagonista della lotta di liberazione contro il fascismo e rappresentava un simbolo di unità nazionale e di rinnovamento democratico. La sua elezione fu accolta con grande entusiasmo dal popolo italiano, che vedeva in lui un presidente capace di incarnare i valori di libertà, giustizia e solidarietà.
- 23 Novembre Ciclone devastante in Sri Lanka: Un catastrofico ciclone ha colpito le regioni costiere orientali dello Sri Lanka, causando una diffusa devastazione e provocando la morte di circa 1.000 persone. Il disastro naturale ha determinato una significativa perdita di vite umane, danni alle infrastrutture e una grave crisi umanitaria nelle aree interessate.
- 24 Novembre Sandro Pertini eletto Presidente della Repubblica: Il 24 novembre 1978, Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana al 16° scrutinio. Esponente del Partito Socialista Italiano e partigiano durante la Resistenza, Pertini rappresentò una figura di rottura rispetto ai precedenti presidenti, caratterizzandosi per uno stile comunicativo diretto, autentico e vicino alla gente. La sua elezione segnò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, incarnando valori di democrazia, antifascismo e riscatto nazionale.
- 25 Novembre Disastro Aereo American Airlines a Chicago: Un catastrofico incidente di un DC-10 di American Airlines durante il decollo dall'aeroporto O'Hare di Chicago ha causato la tragica perdita di 275 vite umane, configurandosi come uno dei più gravi incidenti aerei del 1978.
- 26 Novembre Sandro Pertini eletto Presidente della Repubblica: Il 26 novembre 1978, Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Giovanni Leone. Questa elezione rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana, con Pertini che si distinguerà per il suo impegno verso un dialogo diretto con i cittadini e per una maggiore trasparenza istituzionale.
- 27 Novembre Assassinio di George Moscone e Harvey Milk a San Francisco: Il 27 novembre 1978, il sindaco di San Francisco George Moscone e il supervisore cittadino Harvey Milk vennero assassinati dall'ex supervisore Dan White all'interno del municipio. L'evento scosse profondamente la città e rappresentò un momento cruciale nella storia dei diritti civili e politici della comunità LGBTQ+, evidenziando le tensioni sociali e politiche dell'epoca.
- 28 Novembre Cambio al Ministero dell'Industria: Il 28 novembre 1978, Carlo Donat-Cattin ha rassegnato le dimissioni e Romano Prodi è stato nominato Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato con Decreto Presidenziale n. 332, rappresentando un passaggio di consegne significativo nel governo italiano.
- 29 Novembre Test Nucleare Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava la continua tensione geopolitica tra le superpotenze.
- 30 Novembre Sospensione de The Times per vertenze sindacali: Il 30 novembre 1978, il prestigioso quotidiano britannico The Times è stato sospeso a causa di intense vertenze sindacali. Lo sciopero ha causato l'interruzione della pubblicazione per ben 50 settimane, con il giornale che è tornato in edicola solo il 13 novembre 1979. Questo evento ha evidenziato le forti tensioni nel settore dei media britannici durante la fine degli anni '70, rivelando le complesse dinamiche dei rapporti di lavoro nel mondo dell'editoria.
- 01 Dicembre Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale in Italia: Nel dicembre 1978 è stata approvata la legge che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, un momento cruciale per il welfare italiano che garantisce l'accesso universale e gratuito alle cure mediche, sancendo il principio fondamentale del diritto alla salute per tutti i cittadini.
- 02 Dicembre Rivoluzione Iraniana: Proteste anti-Shah a Teheran: Imponenti manifestazioni anti-Shah si verificano a Teheran, con i manifestanti che gridano 'Allah è grande', segnalando una crescente spinta nella Rivoluzione Iraniana contro il regime di Mohammad Reza Pahlavi.
- 03 Dicembre Elezioni Presidenziali in Venezuela: Il 3 dicembre 1978 si sono svolte le elezioni presidenziali in Venezuela, con rinnovo di tutti i 199 seggi della Camera dei Deputati e i 44 seggi del Senato. Luis Herrera Campins del partito COPEI ha sconfitto Luis Piñerúa Ordaz di Azione Democratica e José Vicente Rangel del Movimento al Socialismo (MAS). Questo evento ha rappresentato un momento significativo nel processo democratico venezuelano, caratterizzato da un confronto elettorale competitivo e pluralista.
- 04 Dicembre Sonda Pioneer Venus in orbita attorno a Venere: La sonda spaziale Pioneer Venus 1 è entrata con successo in un'orbita ellittica attorno al pianeta Venere, completando un importante traguardo nell'esplorazione planetaria. Lanciata il 20 maggio 1978, la missione ha fornito dati scientifici senza precedenti sulle condizioni atmosferiche e superficiali del pianeta.
- 05 Dicembre Istituzione del Sistema Monetario Europeo: I paesi della Comunità Economica Europea, ad eccezione del Regno Unito, approvano il Sistema Monetario Europeo (SME) con l'obiettivo di stabilizzare i tassi di cambio, contenere l'inflazione e preparare il terreno per la futura unificazione monetaria europea.
- 06 Dicembre Approvazione della Costituzione spagnola: Il 6 dicembre 1978, la Spagna approva la sua attuale Costituzione attraverso un referendum nazionale, sancendo un momento cruciale nella transizione del paese dalla dittatura alla democrazia. Questo evento storico ha stabilito una monarchia costituzionale, garantito diritti fondamentali e creato un sistema di governance parlamentare, ponendo fine al regime franchista e inaugurando una nuova era democratica per la Spagna.
- 07 Dicembre Strage di Acca Larentia: Il 7 gennaio 1978 a Roma si verifica un drammatico episodio di violenza politica: due attivisti del Fronte della Gioventù vengono uccisi in un agguato e un terzo muore durante gli scontri con le forze dell'ordine, in quella che passerà alla storia come la Strage di Acca Larentia, avvenuta davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano.
- 08 Dicembre Transizione papale del 1978: Il 16 ottobre 1978, dopo la morte improvvisa di Papa Giovanni Paolo I, avvenuta dopo soli 33 giorni di pontificato, viene eletto Papa un cardinale polacco: Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Questa elezione segnerà una svolta storica per la Chiesa Cattolica.
- 09 Dicembre Missione Pioneer Venus 2 di NASA: La missione NASA Pioneer Venus 2 ha dispiegato con successo cinque sonde spaziali nell'atmosfera di Venere, raggiungendo un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria. Le sonde, progettate per studiare le complesse condizioni atmosferiche del pianeta, hanno fornito dati scientifici senza precedenti sull'ambiente estremamente ostile di Venere, contribuendo alla comprensione dei processi planetari.
- 10 Dicembre Nobel Peace Prize a Begin e Sadat: Il Premio Nobel per la Pace del 1978 è stato assegnato congiuntamente al Primo Ministro israeliano Menachem Begin e al Presidente egiziano Anwar Sadat per i loro storici sforzi diplomatici nei negoziati degli Accordi di Camp David. Questo riconoscimento rappresenta un momento cruciale nella storia delle relazioni arabo-israeliane, segnando un significativo passo verso la pace nel Medio Oriente.
- 11 Dicembre L'ultimo match professionale di Muhammad Ali: Il leggendario pugile Muhammad Ali ha combattuto il suo ultimo incontro professionale, perdendo ai punti contro Trevor Berbick. Questo match ha segnato la conclusione di una straordinaria carriera pugilistica che ha trasceso lo sport, facendo di Ali un'icona culturale globale.
- 12 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1978, in un arco di tempo di 53 minuti, si verificarono in Italia 5 attentati. Il più grave fu la strage di Piazza Fontana a Milano, dove un'esplosione nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura provocò 17 morti e 88 feriti. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, simbolo della strategia della tensione che ha segnato profondamente la storia nazionale.
- 13 Dicembre Lancio della Moneta Commemorativa di Susan B. Anthony: Il 13 dicembre 1978, la Zecca degli Stati Uniti ha ufficialmente introdotto la moneta da un dollaro dedicata a Susan B. Anthony, segnando un momento storico significativo. Questa moneta rappresenta il primo riconoscimento ufficiale di una donna importante nella storia americana attraverso una valuta nazionale. Susan B. Anthony fu una leader fondamentale nel movimento per il suffragio femminile, che lottò instancabilmente per garantire alle donne il diritto di voto, contribuendo in modo decisivo alla parità di diritti civili negli Stati Uniti.
- 14 Dicembre Test Nucleare Cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese ha condotto un test nucleare presso il sito di Lop Nor nella regione dello Xinjiang, dimostrando le crescenti capacità nucleari del paese durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentò un importante momento nella strategia militare e geopolitica cinese, rafforzando il suo status di potenza nucleare.
- 15 Dicembre Riconoscimento diplomatico degli Stati Uniti alla Cina: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter annuncia il riconoscimento ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, interrompendo le relazioni diplomatiche con Taiwan. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nelle relazioni geopolitiche durante la Guerra Fredda, modificando significativamente gli equilibri diplomatici globali.
- 16 Dicembre Reagan Critica il Riconoscimento della Cina: Ronald Reagan ha pubblicamente criticato la decisione del Presidente Jimmy Carter di riconoscere ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche dell'era della Guerra Fredda.
- 17 Dicembre Aumento dei Prezzi del Petrolio OPEC: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha implementato un aumento del 18% dei prezzi globali del petrolio, impattando significativamente l'economia mondiale e i mercati energetici. Questo incremento ha avuto ripercussioni immediate sui costi di produzione e sui prezzi dei carburanti a livello internazionale.
- 18 Dicembre Riforme Economiche di Deng Xiaoping in Cina: Il leader cinese Deng Xiaoping ha avviato riforme economiche rivoluzionarie che hanno trasformato radicalmente il paesaggio economico della Cina. Questi interventi hanno segnato l'inizio della transizione della Cina da un'economia centralmente pianificata a un sistema più orientato al mercato. Le riforme hanno successivamente condotto a una crescita economica senza precedenti e a una profonda modernizzazione del paese, aprendo la Cina agli investimenti esteri e introducendo elementi di economia capitalistica all'interno di un sistema comunista.
- 19 Dicembre Terzo Plenum del XI Congresso del Partito Comunista Cinese: Riunione storica a Pechino dove Deng Xiaoping avvia riforme economiche cruciali, segnando una svolta decisiva rispetto alle politiche maoiste e gettando le basi per la trasformazione economica della Cina.
- 20 Dicembre Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: Nel dicembre 1978 viene approvata la legge che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, un momento fondamentale per l'assistenza sanitaria pubblica in Italia che garantisce cure gratuite e uniformi su tutto il territorio nazionale.
- 21 Dicembre Arresto di John Wayne Gacy Jr.: Il 21 dicembre 1978, la polizia di Des Plaines, Illinois, ha arrestato John Wayne Gacy Jr., un famigerato serial killer. Questo arresto ha rappresentato una svolta cruciale in un'indagine criminale che ha sconvolto l'opinione pubblica, ponendo fine a una serie di efferati omicidi.
- 22 Dicembre La Svolta Economica della Cina di Deng Xiaoping: Durante il Terzo Plenum dell'11° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese a Pechino, Deng Xiaoping introduce riforme economiche rivoluzionarie che segneranno una trasformazione epocale per l'economia cinese. Questi provvedimenti segnano un decisivo allontanamento dalle politiche rigidamente maoiste verso un approccio più orientato al mercato, aprendo la Cina a investimenti esteri e riforme economiche che nei decenni successivi porteranno il paese a diventare una potenza economica globale.
- 23 Dicembre Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: Il 23 dicembre 1978, l'Italia compì un passaggio storico con l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, un sistema che garantiva assistenza medica universale e gratuita a tutti i cittadini, rappresentando una tappa fondamentale nella modernizzazione del welfare state italiano.
- 24 Dicembre Tragedia aerea di Punta Raisi: Il 24 dicembre 1978, un aereo Alitalia precipitò in mare poco prima dell'atterraggio all'aeroporto di Punta Raisi (oggi Aeroporto Falcone Borsellino) a Palermo. L'incidente causò la morte di 108 persone, tra cui l'intero equipaggio di 5 membri e la famiglia dell'autore televisivo Enzo Di Pisa. Miracolosamente, 21 passeggeri riuscirono a salvarsi grazie al tempestivo intervento dei pescatori locali che si prodigarono nei soccorsi. La tragedia rappresenta uno dei più gravi incidenti aerei nella storia dell'aviazione civile italiana.
- 25 Dicembre Offensiva vietnamita contro i Khmer Rouge in Cambogia: Il 25 dicembre 1978, il Vietnam ha lanciato un'importante offensiva militare contro il regime dei Khmer Rouge in Cambogia. Questa operazione militare rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra i due paesi, che vedeva i Khmer Rouge di Pol Pot accusati di gravi crimini contro l'umanità e di minacciare la stabilità regionale. L'invasione vietnamita portò successivamente alla caduta del regime di Pol Pot e pose fine al sanguinoso periodo del genocidio cambogiano.
- 26 Dicembre Rilascio di Indira Gandhi dal Carcere: Il 26 dicembre 1978 Indira Gandhi, ex Primo Ministro dell'India, viene rilasciata dal carcere dopo un periodo di detenzione durante una fase di turbolenza politica. Questo evento simboleggia un momento cruciale nella storia politica indiana, rivelando le complesse dinamiche di potere e opposizione che caratterizzavano il panorama politico indiano alla fine degli anni '70.
- 27 Dicembre Transizione Democratica in Spagna: La Spagna completa la sua transizione verso una monarchia parlamentare, ponendo fine a 40 anni di dittatura franchista e inaugurando una nuova era democratica nel paese.
- 28 Dicembre Spagna: Adozione della Costituzione Democratica: Il 28 dicembre 1978, la Spagna ha ufficialmente adottato la sua attuale Costituzione democratica, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dalla dittatura di Francisco Franco a un sistema di governance democratico. Questo traguardo costituzionale ha rappresentato un punto di svolta nella storia politica spagnola, stabilendo diritti fondamentali e un quadro democratico per la nazione.
- 29 Dicembre Spagna: Nuova Costituzione Democratica: Il 29 dicembre 1978, la Spagna ha ufficialmente adottato la sua nuova Costituzione, approvata dalle Cortes Generales, segnando un passaggio cruciale dalla dittatura di Franco verso un sistema democratico e una monarchia costituzionale.
- 30 Dicembre Inizio della Faida del Gargano: Il 30 dicembre 1978 segna l'inizio di una sanguinosa faida mafiosa nel Gargano, originata da un litigio tra allevatori che ha portato all'uccisione di Lorenzo Ricucci e al ferimento di suo figlio Salvatore. Il conflitto, inizialmente legato a questioni di abigeato, si è rapidamente evoluto in una lotta per il controllo territoriale e dei traffici criminali.
- 31 Dicembre Rottura Diplomatica USA-Taiwan: Taiwan vive l'ultimo giorno di relazioni diplomatiche ufficiali con gli Stati Uniti, segnando un significativo riassetto geopolitico seguito al riconoscimento ufficiale della Repubblica Popolare Cinese.
Correva l'anno 1978
Rivivi i ricordi del 1978: