I principali eventi accaduti a Settembre 1974: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1974 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1974: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1974 Record di velocità dell'SR-71 Blackbird: L'leggendario aereo ricognitore SR-71 Blackbird ha stabilito un record di velocità incredibile, volando da New York a Londra in sole 1 ora, 54 minuti e 56.4 secondi. L'aereo ha raggiunto una velocità straordinaria di 1.435,587 miglia orarie (2.310,353 km/h), dimostrando l'apice dell'ingegneria aerospaziale e dell'innovazione tecnologica della Guerra Fredda.
- 02 Settembre 1974 Firma dell'Employee Retirement Income Security Act: Il presidente Gerald Ford ha firmato l'Employee Retirement Income Security Act (ERISA), una legislazione fondamentale che stabilisce standard minimi per i piani pensionistici nel settore privato. Questa legge ha fornito protezioni cruciali per i benefici pensionistici dei lavoratori e ha introdotto nuove linee guida per la gestione dei fondi pensione, migliorando significativamente la sicurezza economica dei dipendenti.
- 03 Settembre 1974 Oscar Robertson si Ritira dalla NBA: Oscar Robertson, leggendario guardia NBA famoso per il suo gioco completo e i contributi rivoluzionari al basket professionistico, ha annunciato il suo ritiro dopo una carriera straordinaria.
- 04 Settembre 1974 Nascita di Rita Atria: Rita Atria nasce a Partanna, in Sicilia. Diventerà una giovane testimone di giustizia contro la mafia, collaborando con il magistrato Paolo Borsellino e sacrificando la sua vita nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 05 Settembre 1974 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato dinamitardo è stato commesso sul treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti. L'attentato è stato rivendicato da Ordine Nero, un gruppo eversivo di estrema destra attivo durante gli anni di piombo in Italia.
- 06 Settembre 1974 Pietro Mennea Oro alle Olimpiadi di Montréal: Il velocista pugliese Pietro Mennea ha conquistato la medaglia d'oro nei 200 metri piani alle Olimpiadi di Montréal, stabilendo un tempo di 20"60 e superando i concorrenti tedeschi. Questo risultato ha segnato un momento storico per lo sport italiano.
- 07 Settembre 1974 Accordo di Lusaka: Indipendenza del Mozambico: Un accordo diplomatico storico è stato firmato in Zambia tra il governo portoghese e i rappresentanti di FRELIMO, riconoscendo ufficialmente l'indipendenza del Mozambico e concludendo una guerra di indipendenza durata un decennio nell'Africa sud-orientale.
- 08 Settembre 1974 Arresto di Curcio e Franceschini: A Pinerolo vengono arrestati Renato Curcio e Alberto Franceschini, due esponenti di spicco delle Brigate Rosse. L'operazione rappresenta un colpo significativo per l'organizzazione terroristica che in quegli anni stava destabilizzando l'Italia.
- 09 Settembre 1974 Battaglia di San Basilio a Roma: Il 9 settembre 1974 a Roma iniziano violenti scontri tra residenti del quartiere San Basilio e forze dell'ordine. La resistenza organizzata contro lo sgombero di case occupate porta a proteste intense, con lancio di lacrimogeni e cariche della polizia. Gli scontri si intensificano nei giorni successivi, culminando nella morte di Fabrizio Ceruso l'8 settembre.
- 10 Settembre 1974 Missione spaziale congiunta Soyuz-Apollo: Primo storico volo spaziale congiunto tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, simbolo di distensione durante la Guerra Fredda e dimostrazione di potenziale collaborazione scientifica internazionale.
- 11 Settembre 1974 Tragedia del Volo Eastern Air Lines 212: Il 11 settembre 1974, il volo Eastern Air Lines 212, un jet DC-9 diretto da Charleston a Chicago, si è schiantato durante il tentativo di atterraggio in condizioni di forte nebbia all'aeroporto di Charlotte, Carolina del Nord. Il devastante incidente ha causato la morte di 69 passeggeri e 2 membri dell'equipaggio, evidenziando l'importanza cruciale della sicurezza aerea e dei rischi legati alle condizioni meteorologiche.
- 12 Settembre 1974 Detronizzazione di Hailé Selassié in Etiopia: L'Imperatore Hailé Selassié viene detronizzato dal Derg, un gruppo militare guidato da Menghistu Hailè Mariàm, ponendo fine a 700 anni di monarchia della Dinastia Salomonica. Questo colpo di stato militare scatena una lunga e sanguinosa guerra civile in Etiopia, segnando una profonda trasformazione politica nel paese.
- 13 Settembre 1974 Consorzio per salvare la Banca Privata Finanziaria: La Banca d'Italia garantisce la creazione di un consorzio di istituti finanziari per salvare la Banca Privata Finanziaria del controverso finanziere Michele Sindona, in un tentativo di stabilizzare il sistema bancario italiano.
- 14 Settembre 1974 Duplice Omicidio del Mostro di Firenze: A Borgo San Lorenzo, nelle Fontanine di Rabatta, Stefania Pettini (18 anni) e Pasquale Gentilcore (19 anni), due giovani fidanzati, vennero brutalmente assassinati mentre si appartavano in auto. L'efferato delitto, caratterizzato da una violenza inaudita, rimase irrisolto per anni, divenendo il primo episodio riconducibile alla serie di omicidi del cosiddetto Mostro di Firenze.
- 15 Settembre 1974 Omicidio di Pasquale Gentilcore e Stefania Pettini: A Borgo San Lorenzo, due giovani di 19 e 18 anni, Pasquale Gentilcore e Stefania Pettini, sono stati vittime di un efferato omicidio. La notizia è emersa tramite una chiamata anonima alla Stazione dei Carabinieri poco prima delle 18:30 del 15 settembre 1974, sconvolgendo la comunità locale.
- 16 Settembre 1974 Ford Annuncia Amnistia per Disertori della Guerra del Vietnam: Il Presidente Gerald Ford annuncia un programma di amnistia condizionale per i disertori americani della Guerra del Vietnam, offrendo un percorso di reinserimento sociale attraverso servizi alternativi per coloro che hanno evaso la leva militare o abbandonato il servizio.
- 17 Settembre 1974 Accordi di Camp David: Il presidente egiziano Anwar El Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin hanno firmato gli storici Accordi di Camp David, un accordo diplomatico cruciale che ha gettato le basi per future negoziazioni di pace tra Egitto e Israele. Questi accordi rappresentano un punto di svolta significativo nella diplomazia mediorientale, segnando un importante progresso nelle relazioni arabo-israeliane.
- 18 Settembre 1974 Uragano Fifi devasta l'Honduras: L'uragano Fifi ha colpito l'Honduras con venti catastrofici di 180 km/h, causando distruzione massiccia e provocando circa 5.000 vittime. Questo disastro naturale è stato uno dei più letali nella storia honduregna, lasciando dietro di sé una devastazione diffusa.
- 19 Settembre 1974 Franco riprende i doveri di Stato: Il 19 settembre 1974, il Generalissimo spagnolo Francisco Franco fu dichiarato idoneo a riprendere i suoi ufficiali doveri come Capo dello Stato spagnolo, dopo aver temporaneamente delegato i poteri al Principe Juan Carlos de Borbón il 19 luglio. Questo evento segnalò il perdurante controllo politico di Franco durante gli ultimi stadi del suo regime autoritario, appena un anno prima della sua morte.
- 20 Settembre 1974 Ispezione Congressuale dei Riservi Aurei di Fort Knox: Il 23 settembre 1974, un gruppo di membri del Congresso degli Stati Uniti condusse un'ispezione storica e senza precedenti presso il Fort Knox Bullion Depository. Questa visita ruppe una lunga tradizione di segretezza, offrendo una rara trasparenza sulle riserve auree nazionali e sollevando questioni sulla gestione delle risorse economiche statali.
- 21 Settembre 1974 Secondo Sorvolo di Mercurio da parte di Mariner 10: La sonda spaziale statunitense Mariner 10 ha completato con successo il suo secondo sorvolo del pianeta Mercurio, proseguendo la sua missione rivoluzionaria di esplorazione e documentazione fotografica del pianeta più vicino al Sole. Questa missione è stata cruciale per ampliare la comprensione scientifica delle caratteristiche e della superficie di Mercurio.
- 22 Settembre 1974 Massacro Nazista di Vinnytsia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel giorno del Capodanno ebraico, le SS tedesche commisero un orribile crimine di guerra sterminando sistematicamente 6.000 ebrei a Vinnytsia, in Ucraina. Questo evento rappresenta una delle numerose azioni genocidarie condotte dalle forze naziste durante l'Olocausto, dimostrando la brutale persecuzione etnica delle popolazioni ebraiche. Un momento drammatico che simboleggia le atrocità del nazismo.
- 23 Settembre 1974 John Lennon e la collaborazione con Elton John: John Lennon pubblica il singolo 'Whatever Gets You Thru the Night', un brano che vede la straordinaria collaborazione con Elton John. Questo pezzo rappresenta un momento significativo nella carriera musicale di entrambi gli artisti, unendo i loro talenti in un'opera che avrebbe segnato la scena musicale degli anni '70.
- 24 Settembre 1974 Nascita di Telemilano a Milano 2: Nel complesso residenziale Milano 2 iniziano le trasmissioni dell'emittente via cavo Telemilano, di proprietà di Silvio Berlusconi. Questo evento segna l'inizio dell'avventura mediatica che porterà successivamente alla creazione di Mediaset e all'espansione dell'impero televisivo di Berlusconi.
- 25 Settembre 1974 Scoperta del danno alla fascia di ozono: Scienziati hanno riportato per la prima volta la scoperta cruciale che i gas freon provenienti dagli spray aerosol stavano causando danni significativi alla fascia di ozono terrestre. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nella consapevolezza ambientale globale, innescando successivamente importanti cambiamenti nelle politiche ambientali internazionali.
- 26 Settembre 1974 Visita Diplomatica Italiana negli USA: Il 26 settembre 1974, il presidente della Repubblica italiana Giovanni Leone e il leader politico Aldo Moro giunsero negli Stati Uniti in una visita diplomatica di grande rilievo. L'incontro assunse particolare significato poiché avvenne poco dopo le dimissioni del presidente statunitense Richard Nixon, rassegnate in seguito allo scandalo Watergate, in un momento di delicata transizione politica internazionale.
- 27 Settembre 1974 Bancarotta della Banca Privata Italiana: Il 27 settembre 1974, la Banca Privata Italiana dichiara bancarotta. Questo evento finanziario significativo portò alla nomina di Giorgio Ambrosoli come liquidatore il 30 settembre, su incarico del governatore della Banca d'Italia Guido Carli. La vicenda rappresentò un momento cruciale nella storia bancaria italiana degli anni '70, evidenziando le fragilità del sistema creditizio dell'epoca.
- 28 Settembre 1974 Strage di Piazza della Loggia: Il 28 maggio 1974, un attentato dinamitardo in Piazza della Loggia a Brescia provoca 8 morti e 101 feriti. Questo tragico evento si colloca nel contesto della cosiddetta 'strategia della tensione' che ha caratterizzato l'Italia in quegli anni turbolenti.
- 29 Settembre 1974 Tentativo di dirottamento dell'IRA in Ulster: L'IRA (Irish Republican Army) ha tentato un'azione di dirottamento di un aereo civile con l'obiettivo di bombardare una caserma nell'Ulster. Il tentativo è fallito, sventando un potenziale attacco terroristico.
- 30 Settembre 1974 La controversa grazia presidenziale di Nixon: Il presidente Gerald Ford concesse un'inaspettata e completa grazia incondizionata all'ex presidente Richard Nixon per i potenziali crimini legati allo scandalo Watergate. Questa decisione senza precedenti scatenò un intenso dibattito nazionale sulla responsabilità presidenziale, il concetto di giustizia e il processo di riconciliazione nazionale dopo uno dei più gravi scandali politici della storia americana.