Eventi Principali del 1972: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1972 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1972, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1972: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Kurt Waldheim nuovo Segretario Generale dell'ONU: Kurt Waldheim dell'Austria è stato nominato quarto Segretario Generale delle Nazioni Unite, succedendo a U Thant.
  • 02 Gennaio Missione di Mappatura di Mariner 9 su Marte: La sonda NASA Mariner 9 ha iniziato la sua rivoluzionaria missione di mappatura della superficie marziana, avviando una delle prime e più significative missioni di esplorazione planetaria nella storia dell'esplorazione spaziale.
  • 03 Gennaio Kurt Waldheim Segretario Generale dell'ONU: Kurt Waldheim dell'Austria è stato nominato quarto Segretario Generale delle Nazioni Unite, succedendo a U Thant. Questo momento ha rappresentato un passaggio significativo nella diplomazia internazionale durante l'era della Guerra Fredda, segnando un periodo di delicate relazioni geopolitiche.
  • 04 Gennaio Lancio della Calcolatrice Tascabile HP-35: Hewlett-Packard ha introdotto la rivoluzionaria calcolatrice tascabile HP-35, un dispositivo tecnologico che ha trasformato il modo di eseguire calcoli matematici. Questa innovativa calcolatrice elettronica ha reso le complesse computazioni matematiche accessibili e portatili, segnando un punto di svolta nella tecnologia di consumo.
  • 05 Gennaio Nixon avvia il programma Space Shuttle: Il presidente statunitense Richard Nixon ordina lo sviluppo del programma Space Shuttle, un'iniziativa rivoluzionaria per l'esplorazione spaziale che mirava a creare la prima navetta spaziale riutilizzabile. Il programma prevedeva un investimento di 5,5 miliardi di dollari per sviluppare un mezzo di trasporto spaziale più economico e flessibile.
  • 06 Gennaio L'Inchiesta di Geraldo Rivera su Willowbrook: Il giornalista televisivo Geraldo Rivera ha guadagnato prominenza nazionale con un'inchiesta investigativa rivoluzionaria che ha denunciato gravi casi di negligenza e abuso nei confronti di pazienti disabili mentali presso la Willowbrook State School. Il suo rapporto ha innescato importanti riforme nel sistema di assistenza istituzionale, sollevando questioni critiche sui diritti dei pazienti.
  • 07 Gennaio NASA Avvia la Ricerca sullo Space Shuttle: Il Presidente Nixon ha firmato una legge che autorizza la NASA a iniziare una ricerca e sviluppo completi del programma Space Shuttle, un'iniziativa rivoluzionaria che avrebbe trasformato l'esplorazione e il trasporto spaziale.
  • 08 Gennaio Liberazione di Sheikh Mujibur Rahman: Sotto significativa pressione diplomatica internazionale, il Presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto ha rilasciato Sheikh Mujibur Rahman, il prominente leader bengalese precedentemente imprigionato dopo aver dichiarato l'indipendenza del Bangladesh. Questo evento è stato un momento cruciale nel panorama politico post-partizione del subcontinente indiano.
  • 09 Gennaio Nuovi giudici alla Corte Suprema degli Stati Uniti: Lewis F. Powell Jr. e William H. Rehnquist sono stati giurati come 103° e 104° giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella storia giudiziaria nazionale. Le loro nomine avrebbero avuto implicazioni di lunga durata per la giurisprudenza americana.
  • 10 Gennaio Il ritorno trionfale di Sheikh Mujibur Rahman: Sheikh Mujibur Rahman, conosciuto come 'Bangabandhu' e 'Padre del Bangladesh', è tornato trionfalmente a Dhaka dopo essere stato imprigionato in Pakistan per oltre nove mesi. Il suo ritorno simboleggia la duramente conquistata indipendenza nazionale, rappresentando un momento cruciale nella storia del Bangladesh e nella lotta per la libertà.
  • 11 Gennaio Nascita del Bangladesh: Il Pakistan orientale si separa dal Pakistan e diventa lo stato indipendente del Bangladesh, concludendo un periodo di conflitto e lotta per l'autodeterminazione nazionale.
  • 12 Gennaio Nixon Annuncia la Campagna per la Rielezione del 1972: Il Presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon ha ufficialmente dichiarato la sua intenzione di candidarsi per la rielezione nel 1972, preparando il terreno per una campagna presidenziale cruciale che si sarebbe conclusa con le sue dimissioni a causa dello scandalo Watergate.
  • 13 Gennaio Colpo di Stato militare in Ghana: Il 13 gennaio 1972, il colonnello Ignatius Kutu Acheampong ha guidato un colpo di Stato incruento, destituendo il Primo Ministro Kofi Abrefa Busia e il Presidente Edward Akufo-Addo in Ghana. Questo evento ha segnato un importante momento di transizione politica nel paese africano, con i militari che hanno preso il controllo del governo.
  • 14 Gennaio Regina Margrethe II Sale al Trono di Danimarca: Il 14 gennaio 1972, Margrethe II diventa la prima regina donna a regnare in Danimarca dopo secoli, interrompendo una tradizione secolare. La sua ascesa rappresenta un momento storico significativo per la monarchia danese, essendo la prima sovrana non appartenente alle dinastie Frederick o Christian dal 1513.
  • 15 Gennaio Dimissioni del Governo Colombo: Il 15 gennaio 1972, a Roma, il Presidente del Consiglio Emilio Colombo ha rassegnato le dimissioni del suo governo, determinando una nuova fase politica in Italia. Questo evento si colloca in un periodo di significativa instabilità politica della Prima Repubblica.
  • 16 Gennaio Super Bowl VI: Vittoria dei Dallas Cowboys: I Dallas Cowboys hanno vinto il loro primo campionato NFL sconfiggendo nettamente i Miami Dolphins con un punteggio di 24-3 nel Super Bowl VI, tenutosi a New Orleans. Il quarterback Roger Staubach è stato nominato miglior giocatore, guidando la squadra a una vittoria dominante.
  • 17 Gennaio Causa Ambientale Storica Contro Reserve Mining Company: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti avviò una causa pioneieristica contro Reserve Mining Company per lo scarico di residui di amianto nel Lago Superior, provenienti dal loro impianto di estrazione del taconite. La battaglia legale divenne il contenzioso ambientale più lungo e costoso fino a quel momento, durando cinque anni e evidenziando una crescente consapevolezza ambientale.
  • 18 Gennaio Disarmo dei Mukti Bahini in Bangladesh: I membri del Mukti Bahini (Combattenti per la Libertà) consegnano formalmente le armi al governo del neoindipendente Bangladesh, segnando la conclusione ufficiale della loro campagna di guerriglia contro le forze di occupazione pakistane, un mese dopo aver vinto la guerra di indipendenza.
  • 19 Gennaio Avvio del Programma Nucleare Pakistano: Il Presidente Zulfikar Ali Bhutto ha annunciato l'immediato avvio del programma di armi nucleari del Pakistan, un momento cruciale nella strategia geopolitica del paese e nel panorama nucleare globale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 20 Gennaio Nixon in visita diplomatica in Cina: Il Presidente Richard Nixon e la First Lady Pat Nixon lasciano la Casa Bianca per un viaggio diplomatico storico nella Repubblica Popolare Cinese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda, segnando la prima visita di un presidente statunitense in carica in Cina e potenzialmente indebolendo l'alleanza comunista sino-sovietica.
  • 21 Gennaio Nuovi Stati Indiani Creati: Manipur, Meghalaya e Tripura ottengono ufficialmente lo status di stato, diventando entità separate all'interno dell'unione indiana. Questo processo di decentramento amministrativo mira a valorizzare le specificità regionali e migliorare l'autogoverno locale.
  • 22 Gennaio Firma dei trattati di adesione alla CEE: A Bruxelles vengono firmati i trattati di adesione per l'ingresso di nuovi membri nella Comunità Economica Europea: Danimarca, Irlanda, Norvegia e Regno Unito, segnando un importante momento di espansione comunitaria.
  • 23 Gennaio Fine dei Bombardamenti Statunitensi in Vietnam: Dopo oltre nove anni di bombardamenti continui, l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha cessato le operazioni contro i punti strategici dei guerriglieri Viet Cong nel Vietnam del Sud. Questo evento segna un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, simboleggiando un progressivo ritiro militare statunitense dal conflitto.
  • 24 Gennaio Processo per la strage di Piazza Fontana: Il 23 febbraio 1972 a Roma si apre il processo per la strage di Piazza Fontana, con gli imputati Pietro Valpreda e Mario Merlino. Dopo pochi giorni, il processo viene trasferito a Milano per incompetenza territoriale.
  • 25 Gennaio Piano di pace di Nixon per la Guerra del Vietnam: Il presidente Richard Nixon presenta un piano complessivo per porre fine alla Guerra del Vietnam, proponendo il ritiro di tutte le truppe americane entro sei mesi da un eventuale accordo e il rientro di tutti i prigionieri di guerra. Questo discorso segnala una potenziale de-escalation del conflitto e l'inizio di una fase di negoziazione diplomatica.
  • 26 Gennaio Sopravvivenza miracolosa dell'attentato al volo JAT 367: Il 26 gennaio 1972, il volo JAT 367, un McDonnell Douglas DC-9, fu distrutto da un ordigno terroristico sopra Srbská Kamenice, in Cecoslovacchia. L'esplosione uccise 27 delle 28 persone a bordo. L'assistente di volo Vesna Vulović sopravvisse miracolosamente all'esplosione catastrofica in volo e alla successiva caduta, riportando gravi ferite ma diventando famosa per la sua straordinaria sopravvivenza.
  • 27 Gennaio Lancio di Magnavox Odyssey, prima console videoludica domestica: La Magnavox avvia la produzione dell'Odyssey, un sistema videoludico primitivo ma rivoluzionario che segna l'inizio dell'era dei videogiochi domestici. Il dispositivo si collega direttamente ai televisori e permette di muovere un blocco bianco utilizzando paddle rotanti, rappresentando un momento cruciale nell'evoluzione dell'intrattenimento elettronico interattivo.
  • 28 Gennaio Domenica di Sangue a Derry: In un tragico evento durante il conflitto nordirlandese, soldati britannici hanno sparato su manifestanti disarmati a Derry, uccidendo 14 dimostranti nazionalisti. Questo episodio ha significativamente inasprito le tensioni tra il governo britannico e i nazionalisti irlandesi.
  • 29 Gennaio Giuramento di Nuovi Giudici della Corte Suprema: Lewis F. Powell Jr. e William H. Rehnquist sono stati giurati come 103° e 104° giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella composizione giudiziaria del massimo organo giurisdizionale americano.
  • 30 Gennaio Bloody Sunday: Una Tragedia dei Diritti Civili: Il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, i paracadutisti britannici hanno aperto il fuoco su una manifestazione per i diritti civili, uccidendo 13 persone e ferendone 14. Questo evento tragico è diventato un momento cruciale dei conflitti nordirlandesi e rimane oggetto di dibattito storico sulla condotta militare e i diritti civili.
  • 31 Gennaio Aretha Franklin Onora Mahalia Jackson: La leggendaria cantante soul Aretha Franklin si esibisce al funerale dell'icona gospel Mahalia Jackson presso la Greater Salem Baptist Church di Chicago, simboleggiando un momento toccante nella storia musicale afroamericana.
  • 01 Febbraio Prima calcolatrice scientifica portatile: Hewlett-Packard (HP) ha lanciato l'HP-35, la prima calcolatrice scientifica portatile al mondo, rivoluzionando le capacità di calcolo per ingegneri, scienziati e professionisti. Venduta a 395 dollari, questo dispositivo innovativo poteva eseguire funzioni matematiche complesse precedentemente possibili solo con calcolatori da tavolo o righelli.
  • 02 Febbraio Ambasciata Britannica a Dublino Distrutta Durante le Proteste per la Domenica di Sangue: Manifestanti inferociti hanno dato alle fiamme l'ambasciata britannica a Dublino in risposta agli spari della Domenica di Sangue, dove soldati britannici uccisero 13 dimostranti disarmati a Derry, nell'Irlanda del Nord. Questo atto violento simboleggiava la rabbia pubblica e le crescenti tensioni durante il conflitto nordirlandese.
  • 03 Febbraio XI Giochi Olimpici Invernali a Sapporo: I XI Giochi Olimpici Invernali si sono aperti a Sapporo, in Giappone, segnando un momento storico come prima edizione olimpica invernale ospitata in Asia. La cerimonia di apertura si è svolta presso lo Stadio Makomanai, con la partecipazione di 1.006 atleti provenienti da 35 nazioni che si sono confrontati in diverse discipline sportive invernali. L'evento ha rappresentato un importante traguardo per l'integrazione olimpica internazionale e per la promozione degli sport invernali in una regione non tradizionalmente legata a questi sport.
  • 04 Febbraio Colloqui SALT a Vienna tra USA e URSS: Si è concluso a Vienna il 6° round dei Colloqui per la Limitazione degli Armamenti Strategici (SALT) tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, proseguendo gli sforzi diplomatici per ridurre le tensioni nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 05 Febbraio Nuove Misure di Sicurezza Aeroportuale negli USA: Le compagnie aeree statunitensi introducono ispezioni obbligatorie per passeggeri e bagagli, compiendo un passo cruciale nell'evoluzione dei protocolli di sicurezza aeroportuale in risposta alle crescenti minacce terroristiche globali.
  • 06 Febbraio Nixon in Cina: Una Svolta Diplomatica: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon compie un viaggio storico nella Repubblica Popolare Cinese, diventando il primo presidente in carica a visitare il paese. Questo viaggio diplomatico rappresenta un punto di svolta cruciale nelle relazioni sino-americane, ponendo le basi per la normalizzazione dei rapporti dopo decenni di tensioni e Guerra Fredda. L'incontro con i leader cinesi, tra cui Mao Zedong, segna un momento di distensione geopolitica che ridisegnerà gli equilibri internazionali.
  • 07 Febbraio Angela Davis rilasciata su cauzione: L'attivista per i diritti civili Angela Davis è stata rilasciata su cauzione dopo aver trascorso 16 mesi in prigione, segnando un momento significativo nella storia dei diritti civili americani e della giustizia.
  • 08 Febbraio XI Giochi Olimpici Invernali di Sapporo: Il 3 febbraio 1972 si è svolta l'inaugurazione degli XI Giochi olimpici invernali a Sapporo, in Giappone, che si sono conclusi il 13 febbraio. Questi giochi rappresentarono un importante momento di condivisione sportiva internazionale durante la Guerra Fredda, con atleti provenienti da diverse nazioni che si sono confrontati in varie discipline invernali.
  • 09 Febbraio Stato di Emergenza per lo Sciopero dei Minatori Britannici: Il governo britannico ha dichiarato lo stato di emergenza in seguito a un prolungato sciopero dei minatori durato un mese, evidenziando significative tensioni industriali ed economiche nel Regno Unito all'inizio degli anni '70. Questo evento rifletteva le complesse relazioni tra governo, sindacati e settore minerario.
  • 10 Febbraio XI Giochi Olimpici Invernali di Sapporo: Si concludono gli XI Giochi Olimpici Invernali a Sapporo, in Giappone, iniziati il 3 febbraio 1972 e terminati il 13 febbraio. Un evento sportivo internazionale di grande rilevanza che ha visto atleti da tutto il mondo competere in diverse discipline invernali.
  • 11 Febbraio Nuove Misure di Sicurezza per le Compagnie Aeree Statunitensi: In risposta a crescenti preoccupazioni sulla sicurezza, le compagnie aeree statunitensi hanno introdotto ispezioni obbligatorie per passeggeri e bagagli, segnando un cambiamento significativo nei protocolli di sicurezza dei trasporti aerei. Questa decisione è stata un punto di svolta nella prevenzione di potenziali minacce terroristiche e nel garantire la sicurezza dei viaggiatori.
  • 12 Febbraio La Frode Letteraria dell'Autobiografia di Howard Hughes: Time Magazine ha rivelato un clamoroso caso di frode letteraria riguardante l'autobiografia di Howard Hughes. Il manoscritto, presentato come opera di Hughes e Clifford Irving, è stato definitivamente smascherato come un elaborato falso completamente plagiato. L'inganno di Irving mirava a creare un memoir sensazionale spacciandolo per un'opera autentica del famoso miliardario e imprenditore americano.
  • 13 Febbraio Chiusura degli XI Giochi Olimpici Invernali a Sapporo: Si concludono gli XI Giochi olimpici invernali a Sapporo, in Giappone. L'evento sportivo internazionale ha visto atleti provenienti da tutto il mondo competere in diverse discipline invernali, offrendo spettacolari prestazioni atletiche e momenti di grande agonismo.
  • 14 Febbraio Debutto del Musical Grease a New York: Il musical iconico 'Grease', creato da Jim Jacobs e Warren Casey, ha debuttato all'Eden Theatre di New York City. Il cast originale, comprendente Barry Bostwick, Carole Demas e Adrienne Barbeau, ha dato vita a quella che sarebbe diventata una vera e propria icona culturale del teatro musicale americano.
  • 15 Febbraio Protezione Legale Registrazioni Audio: Gli Stati Uniti estendono per la prima volta la protezione del copyright federale alle registrazioni sonore, un importante traguardo per i diritti di proprietà intellettuale nell'industria musicale.
  • 16 Febbraio XI Giochi Olimpici Invernali di Sapporo: Il 3 febbraio 1972 si è svolta l'inaugurazione degli XI Giochi olimpici invernali nella città giapponese di Sapporo, un evento sportivo internazionale di grande rilevanza.
  • 17 Febbraio Storico viaggio di Nixon in Cina: Il presidente Richard Nixon intraprende un viaggio diplomatico rivoluzionario in Cina, segnando il primo incontro formale di alto livello tra gli Stati Uniti e la Cina dopo l'ascesa del Partito Comunista nel 1949. Un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda volto a normalizzare le relazioni e controbilanciare l'influenza sovietica.
  • 18 Febbraio California abolisce la pena di morte: La Corte Suprema della California ha emesso una storica sentenza che abolisce la pena capitale nello stato, commutando tutte le sentenze dei detenuti nel braccio della morte in ergastoli. Questa decisione rappresentò un importante punto di svolta nel dibattito sui diritti umani e sulla giustizia penale.
  • 19 Febbraio Incidente del gruppo terroristico United Red Army sul Monte Asama: Cinque membri del gruppo militante United Red Army hanno fatto irruzione in un lodge vicino al Monte Asama, prendendo in ostaggio la moglie del custode. L'episodio ha innescato una drammatica e tesa situazione di confronto con le autorità giapponesi, diventando uno degli episodi più significativi del terrorismo interno giapponese degli anni '70.
  • 20 Febbraio Processo per la Strage di Piazza Fontana: Ha inizio a Roma il processo per la strage di Piazza Fontana, con gli imputati Pietro Valpreda e Mario Merlino. Dopo pochi giorni, per questioni di competenza territoriale, il processo viene trasferito a Milano.
  • 21 Febbraio Nixon visita la Cina: Svolta diplomatica storica: Il presidente statunitense Richard Nixon compie un viaggio storico nella Repubblica Popolare Cinese, gettando le basi per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Questo evento rappresenta una significativa rottura con la precedente politica di isolamento e contiene un importante messaggio geopolitico durante la Guerra Fredda.
  • 22 Febbraio Incontro diplomatico Nixon-Zhou: Il presidente statunitense Richard Nixon incontra il Premier cinese Zhou Enlai a Pechino, in un momento cruciale della diplomazia della Guerra Fredda che segna l'inizio della normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina.
  • 23 Febbraio Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 23 febbraio 1972 si apre a Roma il processo per la strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni di piombo. Gli imputati principali sono Pietro Valpreda e Mario Merlino, accusati di coinvolgimento nella bomba che il 12 dicembre 1969 aveva causato 17 morti e 88 feriti presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Dopo pochi giorni, il processo viene spostato a Milano per ragioni di competenza territoriale.
  • 24 Febbraio Pubblicazione dell'album Physical Graffiti dei Led Zeppelin: Esce l'album 'Physical Graffiti' dei Led Zeppelin, un doppio album che rappresenta un momento cruciale nella storia del rock e consolida la band come una delle più importanti del periodo.
  • 25 Febbraio La storica visita di Nixon in Cina: Il presidente Richard Nixon ha incontrato funzionarie cinesi durante una cena di commiato a Pechino, simboleggiando un rivoluzionario svolta diplomatica nelle relazioni sino-americane. Questo viaggio ha rappresentato un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda, segnalando un potenziale riassetto degli equilibri di potere globali e ponendo fine a decenni di isolamento diplomatico tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese.
  • 26 Febbraio Visita storica di Nixon in Cina: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon compie un viaggio diplomatico rivoluzionario in Cina, incontrando Mao Zedong e Zhou Enlai. Questo evento segna un punto di svolta nelle relazioni internazionali, aprendo un dialogo tra due potenze che fino ad allora erano state ideologicamente contrapposte.
  • 27 Febbraio Comunicato di Shanghai: Nixon e Zhou Enlai: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il Premier cinese Zhou Enlai firmano il Comunicato di Shanghai, un documento diplomatico storico che segna una svolta significativa nelle relazioni sino-americane. L'accordo rappresenta un importante passo verso la normalizzazione dei rapporti durante la Guerra Fredda, aprendo un nuovo capitolo nella diplomazia internazionale.
  • 28 Febbraio Conclusione della visita storica di Nixon in Cina: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon conclude la sua rivoluzionaria visita diplomatica di una settimana nella Repubblica Popolare Cinese, segnando un punto di svolta cruciale nelle relazioni sino-americane e nella geopolitica della Guerra Fredda.
  • 29 Febbraio Ritiro delle truppe sudcoreane dal Vietnam: Nell'ambito della politica di 'vietnamizzazione' del presidente Nixon durante la Guerra del Vietnam, la Corea del Sud inizia il ritiro di 11.000 dei suoi 48.000 soldati dal Vietnam, segnalando una graduale riduzione del coinvolgimento militare internazionale nel conflitto.
  • 01 Marzo Rapporto del Club di Roma sui limiti della crescita: Il Club di Roma pubblica il rapporto 'I limiti dello sviluppo', un'opera seminale che esplora i limiti della crescita economica e demografica globale. Questo studio influenzerà profondamente il pensiero ambientale ed economico mondiale, sollevando questioni cruciali sulla sostenibilità del modello di sviluppo industriale.
  • 02 Marzo Processo per la strage di Piazza Fontana: Inizia a Roma il processo per la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Gli imputati principali sono Pietro Valpreda e Mario Merlino. Il procedimento verrà successivamente trasferito a Milano per incompetenza territoriale.
  • 03 Marzo NASA lancia la sonda spaziale Pioneer 10: La NASA lancia Pioneer 10, una missione spaziale rivoluzionaria che diventerà il primo oggetto costruito dall'uomo a attraversare la fascia degli asteroidi e a fornire immagini ravvicinate di Giove, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale profonda.
  • 04 Marzo Rapimento Macchiarini da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse rapiscono l'ingegner Idalgo Macchiarini, dirigente Sit-Siemens a Milano. Lo sottopongono a un 'Processo Proletario' di quindici minuti, accusandolo di processi di ristrutturazione aziendale ritenuti dannosi per i lavoratori.
  • 05 Marzo Relazioni Diplomatiche UK-Cina: Il Regno Unito e la Repubblica Popolare Cinese hanno ufficialmente elevato i loro scambi diplomatici al livello ambasciatoriale dopo 22 anni di comunicazione limitata, segnando un significativo punto di svolta nelle relazioni internazionali.
  • 06 Marzo Diritti Riproduttivi: Sentenza sulla Contraccezione: Nel caso storico Eisenstadt v. Baird, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli individui non sposati hanno gli stessi diritti di accesso alla contraccezione delle coppie sposate, rappresentando un significativo passo avanti per i diritti riproduttivi.
  • 07 Marzo Golpe Borghese: Il 7 marzo 1972, l'ex comandante fascista Junio Valerio Borghese, a capo del Fronte Nazionale, tentò un colpo di Stato noto come 'Golpe Borghese', che per motivi non chiariti venne improvvisamente annullato mentre era in fase di avanzata esecuzione.
  • 08 Marzo Prima Marcia Femminista in Italia: A Roma si è svolta la prima storica marcia delle donne, organizzata da importanti gruppi femministi come Lotta femminista, Movimento femminista romano, Rivolta femminile e Udi. Oltre 20.000 donne hanno manifestato contro l'istituzione del matrimonio e il patriarcato, subendo insulti e minacce da parte delle forze dell'ordine e degli uomini presenti.
  • 09 Marzo Ordine Esecutivo di Nixon sulla Classificazione dei Documenti: Il Presidente Richard Nixon ha emesso l'Ordine Esecutivo 11652, stabilendo standard completi per i livelli di classificazione dei documenti governativi (top secret, segreto, riservato) e creando un programma sistematico di declassificazione.
  • 10 Marzo Prima Convenzione Politica Nazionale Afroamericana: La prima Convenzione Politica Nazionale Afroamericana (NBPC) si è svolta a Gary, Indiana, radunando circa 8.000 persone, inclusi 3.000 delegati, con l'obiettivo di creare un'agenda politica completa che affrontasse critiche questioni sociali e razziali dei primi anni '70. Questo evento storico rappresentò un momento significativo di organizzazione politica e azione collettiva per gli afroamericani che cercavano di amplificare la loro voce politica e influenzare le politiche nazionali.
  • 11 Marzo Scontri a Milano con morte di Giuseppe Tavecchio: Il 11 marzo 1972, durante un corteo di gruppi extraparlamentari a Milano, si sono verificati violenti scontri che hanno portato alla morte del pensionato Giuseppe Tavecchio. Nel corso della manifestazione, sono state lanciate bottiglie molotov contro la sede del Corriere della Sera, simboleggiando la tensione politica del periodo.
  • 12 Marzo Ritiro di Gordie Howe, Leggenda NHL: Gordie Howe, uno dei giocatori più iconici nella storia della National Hockey League, si è ritirato ufficialmente dopo un'straordinaria carriera professionale di 26 stagioni. Soprannominato 'Mr. Hockey', Howe è stato una figura trasformativa che ha influenzato significativamente lo sviluppo e la popolarità dello sport.
  • 13 Marzo XIII Congresso nazionale del PCI: Dal 13 al 17 marzo 1972, presso il Palalido di Milano, si sono svolti i lavori del XIII Congresso nazionale del Partito Comunista Italiano. Durante l'assise, Enrico Berlinguer è stato eletto segretario generale, mentre Luigi Longo è stato nominato presidente del partito, sancendo un passaggio generazionale importante nella leadership comunista.
  • 14 Marzo Première de 'Il Padrino': Il capolavoro cinematografico di Francis Ford Coppola, 'Il Padrino', fa il suo debutto ufficiale in cinque cinema di New York. Questo film diverrà in seguito uno dei più influenti nella storia del cinema americano, ridefinendo il genere del film di mafia.
  • 15 Marzo Il Padrino: Anteprima di un Capolavoro Cinematografico: Il 15 marzo 1972, il film 'Il Padrino' di Francis Ford Coppola, basato sul romanzo di Mario Puzo, ha debuttato in cinque cinema di New York City. Questo evento ha segnato l'inizio di quello che sarebbe diventato uno dei film più celebrati nella storia del cinema, rivoluzionando il genere del gangster movie e offrendo un ritratto profondo e complesso della famiglia mafiosa italiana in America.
  • 16 Marzo Berlinguer diventa segretario del PCI: Enrico Berlinguer è stato eletto segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra. La sua leadership avrebbe segnato una stagione di rinnovamento e di dialogo con la Democrazia Cristiana, aprendo la stagione del compromesso storico.
  • 17 Marzo XIII Congresso nazionale del PCI a Milano: Dal 13 al 17 marzo 1972 si è svolto al Palalido di Milano il XIII Congresso nazionale del Partito Comunista Italiano, con Enrico Berlinguer come segretario generale e Luigi Longo come presidente. La parola d'ordine del congresso è stata 'la costruzione dell'unità operaia e popolare'.
  • 18 Marzo Test nucleare cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese conduce un test di armi nucleari presso il sito di Lop Nor nello Xinjiang, dimostrando le proprie crescenti capacità nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 19 Marzo Processo Valpreda per la strage di Piazza Fontana: Hanno avuto inizio le udienze del processo a Pietro Valpreda in relazione alla strage di Piazza Fontana, un momento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni '70.
  • 20 Marzo Attentato dell'IRA Provvisionale a Belfast: Il primo attentato con autobomba dell'IRA Provvisionale a Belfast ha causato la morte di sette persone e il ferimento di 148 altre, intensificando il conflitto violento in Irlanda del Nord durante il periodo noto come The Troubles. L'attacco rappresentò un momento cruciale nell'escalation della violenza settaria che caratterizzò gli anni più bui del conflitto nordirlandese.
  • 21 Marzo Corte Suprema USA: Abolizione dei Requisiti di Residenza per il Voto: In una storica decisione per i diritti civili, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli stati non possono imporre un requisito di residenza di un anno come condizione per votare. Questa sentenza ha significativamente ampliato l'accesso al voto, impedendo agli stati di creare barriere che avrebbero potuto privare i cittadini del diritto di voto dopo un recente trasferimento.
  • 22 Marzo Uscita de 'Il Padrino': Viene distribuito nei cinema statunitensi 'Il Padrino' di Francis Ford Coppola, tratto dal romanzo di Mario Puzo. Il film segna un momento cruciale nella storia del cinema americano, destinato a diventare un capolavoro del genere.
  • 23 Marzo Visita di Nixon in Cina: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon effettua una visita ufficiale in Cina dal 21 al 28 febbraio, un evento diplomatico storico che conferisce al paese asiatico il riconoscimento di grande potenza e prelude al ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti nel 1979.
  • 24 Marzo Il Regno Unito impone il governo diretto in Irlanda del Nord: Il Primo Ministro Edward Heath ha annunciato il governo diretto da Londra dopo mezzo secolo di autonomia dell'Irlanda del Nord. Il Parlamento bicamerale dell'Irlanda del Nord, comunemente chiamato 'Stormont', è stato sospeso. Il Primo Ministro Brian Faulkner è stato sostituito da William Whitelaw, nominato al neo-istituito ruolo di Segretario di Stato per l'Irlanda del Nord.
  • 25 Marzo UCLA Vince il Campionato Nazionale di Basket: Nella 34esima edizione del Campionato Nazionale Maschile di Basket NCAA, UCLA ha sconfitto Florida con un punteggio di 81-76, aggiudicandosi il loro straordinario sesto titolo nazionale consecutivo. Questo risultato ha consolidato il dominio di UCLA nel basket universitario dei primi anni '70.
  • 26 Marzo Nomina di William Whitelaw a Primo Segretario di Stato per l'Irlanda del Nord: William Whitelaw è stato nominato primo Segretario di Stato per l'Irlanda del Nord, un ruolo politico cruciale durante il periodo turbolento del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'. Questa nomina segnalò il coinvolgimento amministrativo diretto del governo britannico nella gestione delle complesse tensioni politiche e settarie nella regione.
  • 27 Marzo Morte di M.C. Escher: È venuto a mancare M.C. Escher, il celebre artista grafico olandese famoso per le sue incisioni matematicamente ispirate, che hanno rivoluzionato la percezione visiva con costruzioni impossibili e trasformazioni geometriche intricate. La sua morte segna la fine di un'era nell'arte grafica del XX secolo.
  • 28 Marzo Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1972 si verificò un parziale incidente di fusione del reattore Unit 2 presso la centrale nucleare di Three Mile Island, vicino a Middletown, Pennsylvania. Questo evento rappresentò il più significativo incidente nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi. L'episodio sollevò serie preoccupazioni sulla sicurezza nucleare e innescò importanti riforme nei protocolli operativi e di emergenza degli impianti nucleari.
  • 29 Marzo Processo per la Strage di Piazza Fontana: A Roma si apre il processo per la strage di Piazza Fontana, con Pietro Valpreda e Mario Merlino tra gli imputati. Questo evento si colloca in un periodo cruciale della storia italiana, segnato da tensioni politiche e terrorismo.
  • 30 Marzo Offensiva di Pasqua nella Guerra del Vietnam: Le forze nord-vietnamite lanciano una massiccia offensiva militare convenzionale contro il Vietnam del Sud, superando la zona smilitarizzata e schierando circa 30.000 truppe e oltre 100 carri armati su più fronti. L'offensiva, strategicamente programmata durante il periodo pasquale, rappresenta un'escalation significativa nel conflitto del Vietnam, con l'obiettivo di sconfiggere decisivamente le forze sud-vietnamite e americane.
  • 31 Marzo Uccisione dell'Agente di P.S. Claudio Graziosi: Il 22 marzo 1972 a Roma, l'agente di Pubblica Sicurezza Claudio Graziosi è stato ucciso dal militante dei NAP (Nuclei Armati Proletari) Antonio Lo Muscio, mentre tentava di arrestare le terroriste Maria Pia Vianale e Franca Salerno su un autobus.
  • 01 Aprile Primo Sciopero Collettivo dei Giocatori di Baseball: Storico movimento sindacale in cui i giocatori della Major League Baseball hanno scioperato all'unanimità (47-0 voti) per ottenere migliori diritti pensionistici, causando la cancellazione di tutti gli incontri programmati.
  • 02 Aprile Offensiva di Pasqua durante la Guerra del Vietnam: La 304a Divisione nordvietnamita lancia una significativa offensiva militare, conquistando la metà settentrionale della Provincia di Quang Tri. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel contesto della Guerra del Vietnam.
  • 03 Aprile Indagine parlamentare sul Massacro di My Lai: Il deputato statunitense Les Aspin ha presentato una causa contro il Dipartimento della Difesa per ottenere la pubblicazione del rapporto della Commissione Peers sul Massacro di My Lai del 1968. Questa azione legale rappresentava un importante passo verso la trasparenza e la responsabilità per i crimini di guerra.
  • 04 Aprile Morte di Adam Clayton Powell Jr., deputato afroamericano pioniere: Adam Clayton Powell Jr., un rivoluzionario politico afroamericano che ha servito come deputato democratico di New York, è deceduto all'età di 63 anni. È stato il primo rappresentante nero di New York al Congresso, in carica dal 1945 al 1971, e un importante attivista per i diritti civili che ha contribuito significativamente al movimento per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
  • 05 Aprile Offensiva Nord Vietnamita nella Provincia di Binh Long: Durante la Guerra del Vietnam, le forze del Vietnam del Nord hanno lanciato un'importante operazione militare invadendo la Provincia di Binh Long, aprendo un secondo fronte nell'offensiva di Nguyen Hue. Questo attacco rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando la strategia militare nordvietnamita di aprire nuovi fronti per indebolire le forze sudvietnamite e statunitensi.
  • 06 Aprile Offensiva di Pasqua nella Guerra del Vietnam: Le forze americane avviano un'intensa offensiva militare nel Vietnam, supportata da massicci bombardamenti aerei e navali. Dopo giorni di maltempo, il primo giorno di cielo sereno viene sfruttato per un attacco strategico che segna un momento cruciale nel conflitto.
  • 07 Aprile Firma della Convenzione sulle Armi Biologiche: Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e circa 70 altre nazioni hanno firmato la storica Convenzione sulle Armi Biologiche, un accordo internazionale volto a proibire lo sviluppo, la produzione e l'accumulo di armi biologiche.
  • 08 Aprile Prima puntata de "Le avventure di Pinocchio": Debutto televisivo della celebre serie televisiva italiana basata sul classico racconto di Carlo Collodi, che ha portato l'amato personaggio di Pinocchio nelle case degli italiani attraverso la televisione pubblica.
  • 09 Aprile Discorso di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer ha pronunciato un discorso significativo per il Partito Comunista Italiano (PCI), individuando sette questioni cruciali della vita politica italiana e sfidando la Democrazia Cristiana a impegnarsi su questi punti.
  • 10 Aprile Firma della Convenzione sulle Armi Biologiche: Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e altri 70 paesi hanno firmato un accordo internazionale storico per vietare le armi biologiche, segnando un importante traguardo nel disarmo globale e nella cooperazione internazionale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 11 Aprile Oscar a Vittorio De Sica per "Il giardino dei Finzi Contini": Vittorio De Sica riceve il suo quarto Premio Oscar per il film "Il giardino dei Finzi Contini", un'opera cinematografica tratta dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Il film, ambientato durante il periodo delle leggi razziali in Italia, rappresenta un momento significativo della cinematografia italiana del dopoguerra.
  • 12 Aprile Giovedì nero di Milano: Il 12 aprile 1972, a Milano, si verificò un violento scontro politico noto come il 'Giovedì nero'. Militanti neofascisti, durante una manifestazione non autorizzata, commisero gravi atti criminosi, tra cui l'omicidio del giovane poliziotto Antonio Marino, ucciso da una bomba lanciata dai manifestanti. L'evento fu caratterizzato da estese violenze urbane, con 150 manifestanti arrestati, rappresentando un momento drammatico della tensione politica italiana.
  • 13 Aprile Lancio della missione Apollo 16: La NASA ha lanciato la missione Apollo 16 con gli astronauti John Young, Ken Mattingly e Charlie Duke. Durante questa storica spedizione lunare, l'equipaggio ha stabilito un record di velocità con il rover lunare, raggiungendo 18 chilometri orari e dimostrando capacità avanzate di mobilità ed esplorazione sulla superficie lunare.
  • 14 Aprile Campagna di Bombardamenti dell'IRA Provvisionale in Irlanda del Nord: Il 14 aprile 1972, l'IRA Provvisionale (PIRA) ha condotto una campagna di bombardamenti coordinata in Irlanda del Nord, facendo esplodere 24 bombe in varie città e paesi. Gli attacchi rappresentavano una commemorazione violenta dei 14 vittime del 'Bloody Sunday'. Nell'arco di 80 minuti, la maggior parte delle esplosioni si è verificata in una finestra di 30 minuti, causando nove vittime. Questo evento faceva parte del più ampio conflitto noto come 'The Troubles', un periodo di intensa violenza settaria in Irlanda del Nord.
  • 15 Aprile Missione Apollo 16: Il 16 aprile 1972, la missione spaziale Apollo 16 fu lanciata da Cape Kennedy con tre astronauti: John Young, Thomas Mattingly e Charles Duke, proseguendo l'epica esplorazione lunare americana.
  • 16 Aprile Lancio di Apollo 16 verso la Luna: La NASA ha lanciato la missione Apollo 16 dalla base di Cape Canaveral in Florida, proseguendo il programma di esplorazione lunare. Questa missione rappresentava il quinto allunaggio con equipaggio umano, con l'obiettivo di esplorare le Highlands di Descartes utilizzando tecnologie avanzate, incluso il rover lunare.
  • 17 Aprile Prima Maratona di Boston Femminile: Nina Kuscsik di New York vince la prima maratona di Boston ufficialmente riconosciuta per le donne, completando il percorso in 3 ore, 10 minuti e 26 secondi. Questo evento rappresenta un importante traguardo per la partecipazione femminile nelle competizioni di corsa a lunga distanza.
  • 18 Aprile Pubblicazione del Rapporto Widgery su Bloody Sunday: Viene pubblicato il controverso Rapporto Widgery sull'incidente di Bloody Sunday in Irlanda del Nord. Il rapporto, ampiamente criticato come un tentativo di insabbiamento, scatena indignazione pubblica a Derry e aggrava le tensioni politiche nella regione.
  • 19 Aprile Revisione Costituzionale dell'Ungheria: L'Ungheria ha ufficialmente modificato la propria Costituzione per dichiararsi formalmente uno stato socialista, consolidando il proprio allineamento con il blocco sovietico durante il periodo della Guerra Fredda. Questo passaggio sanciva l'appartenenza del paese alla sfera di influenza comunista.
  • 20 Aprile Allunaggio Apollo 16: Il modulo lunare dell'Apollo 16, comandato da John Young e pilotato da Charles Duke, ha effettuato un atterraggio di successo negli Altipiani di Descartes sulla Luna. Questa missione faceva parte del programma Apollo della NASA e ha utilizzato il Rover Lunare Boeing #2 per l'esplorazione della superficie lunare.
  • 21 Aprile Allunaggio di Apollo 16: Gli astronauti John Young e Charles Duke hanno effettuato con successo l'allunaggio del Modulo Lunare di Apollo sulla superficie lunare, segnando il quinto atterraggio con equipaggio nel Programma Apollo della NASA. Durante la loro missione, hanno condotto esperimenti scientifici, raccolto campioni lunari ed esplorato il terreno, contribuendo significativamente alla comprensione umana della Luna.
  • 22 Aprile Proteste contro la guerra del Vietnam: L'intensificazione dei bombardamenti statunitensi in Vietnam ha scatenato imponenti manifestazioni di protesta in numerose città americane, da costa a costa. Le dimostrazioni riflettevano la crescente opposizione popolare all'intervento militare e la profonda spaccatura sociale causata dal conflitto.
  • 23 Aprile Missione Apollo 16: Esplorazione Lunare: La missione NASA Apollo 16 ha compiuto uno storico allunaggio, con gli astronauti John Young e Charles Duke che hanno esplorato la regione degli Altipiani di Descartes. Questa missione, parte del programma finale di esplorazione lunare Apollo, ha fornito dati scientifici cruciali sulla geologia e le condizioni superficiali lunari.
  • 24 Aprile Riconoscimento Ufficiale della Festa del Papà negli USA: Il Presidente Richard Nixon ha concesso ufficialmente il riconoscimento nazionale alla Festa del Papà, stabilendola come festività permanente da celebrarsi la terza domenica di giugno. Questa proclamazione ha formalizzato la celebrazione dei padri e dei legami paterni nella cultura americana, fornendo un riconoscimento federale ufficiale a una tradizione già informalmente osservata per decenni.
  • 25 Aprile Offensiva della 320a Divisione Nord Vietnamita durante la Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, la 320a Divisione Nord Vietnamita lancia un'importante offensiva a nord-ovest di Kontum, costringendo 5.000 truppe sud vietnamite alla ritirata e intrappolando circa 2.500 soldati. Questa azione militare strategica dimostra le capacità tattiche dell'Esercito Nord Vietnamita nel conflitto.
  • 26 Aprile Nixon e la Strategia nella Guerra del Vietnam: Il Presidente Richard Nixon ha tenuto un discorso nazionale cruciale riguardo alla Guerra del Vietnam, annunciando la continuazione degli attacchi aerei e navali contro il Nord Vietnam. Il discorso ha delineato l'approccio strategico militare statunitense per contrastare le azioni offensive nordvietnamite in Vietnam del Sud, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche dell'era.
  • 27 Aprile Avanzata nordvietnamita a Quang Tri: Le forze nordvietnamite continuano la loro offensiva strategica, combattendo verso la città di Quang Tri. Entro il 29 aprile catturano Dong Ha e il 1° maggio conquistano Quang Tri, segnando un momento significativo della Guerra del Vietnam.
  • 28 Aprile Storica visita di Nixon in Cina: Dal 21 al 28 febbraio 1972, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha effettuato una visita ufficiale in Cina, un evento diplomatico epocale che ha portato al riconoscimento della Cina come grande potenza mondiale e ha anticipato il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.
  • 29 Aprile Nascita di Andre Agassi: Andre Kirk Agassi, leggendario tennista statunitense, è nato il 29 aprile 1972. Diventerà uno dei più grandi giocatori di tennis della sua generazione, vincendo numerosi tornei del Grande Slam.
  • 30 Aprile Fine dell'intervento statunitense in Vietnam: Gli ultimi soldati statunitensi si ritirano dal Vietnam, concludendo quasi due decenni di impegno militare in Sud-est asiatico. Questo evento epocale segna la fine della guerra più lunga e controversa degli Stati Uniti fino a quel momento, simboleggiando un punto di svolta significativo nella politica estera americana e nella geopolitica mondiale.
  • 01 Maggio Truppe Nord Vietnamite occupano Quang Tri: Durante la Guerra del Vietnam, le truppe nord vietnamite hanno occupato il Comitato Attività di Quang Tri, segnalando continui avanzamenti militari e crescenti tensioni nel conflitto.
  • 02 Maggio Morte di J. Edgar Hoover: Muore J. Edgar Hoover, controverso e longevo direttore dell'FBI, per un attacco cardiaco. La sua scomparsa segna la fine di un'era nel panorama dell'intelligence e delle forze dell'ordine americane.
  • 03 Maggio Disastro aereo di Montagna Longa: Il 3 maggio 1972, un aereo Alitalia DC-8 si è schiantato contro Montagna Longa, tra Carini e Cinisi in Sicilia, provocando 115 vittime e lasciando 98 orfani e 50 vedove. La tragedia è stata attribuita a un possibile sabotaggio, secondo recenti ricostruzioni storiche.
  • 04 Maggio Sospensione dei Colloqui di Pace di Parigi e Inizio dell'Operazione Linebacker: I Colloqui di Pace di Parigi sono stati sospesi sine die dopo il ritiro degli Stati Uniti e del Vietnam del Sud, adducendo la mancanza di progressi. Dopo il fallimento dei negoziati e l'intransigenza del negoziatore nordvietnamita Lê Đức Thọ, il Presidente Nixon ha autorizzato la campagna di bombardamenti e mining dell'Operazione Linebacker contro il Vietnam del Nord.
  • 05 Maggio Disastro del Volo Alitalia 112 a Montagna Longa: Il 5 maggio 1972, un tragico incidente aereo ha sconvolto l'Italia quando il Volo Alitalia 112, un Douglas DC-8 proveniente da Roma, si è schiantato contro il Monte Longa vicino Palermo, in Sicilia. L'incidente ha causato la morte di tutti i 115 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, diventando all'epoca il più grave disastro aereo nella storia italiana. Le indagini iniziali hanno attribuito l'incidente a errori umani, ma successivamente sono emerse ipotesi di un possibile attentato con esplosivo a bordo.
  • 06 Maggio Esecuzione di Attivisti Politici Turchi: Deniz Gezmiş, Yusuf Aslan e Hüseyin İnan sono stati giustiziati ad Ankara dopo essere stati condannati per il tentativo di sovvertire l'ordine costituzionale. Questi attivisti politici di sinistra hanno sfidato il regime militare in Turchia durante un periodo di significativa tensione politica, diventando simboli della resistenza contro l'oppressione.
  • 07 Maggio Elezioni politiche italiane del 1972: Il 7 maggio 1972 si tennero elezioni politiche anticipate. La Democrazia Cristiana ottenne il 38,7%, il PCI il 27,1%, il PSI il 9,6%, l'MSI l'8,7%, il PSDI il 5,1% e il PLI il 3,9%. Nonostante l'esito elettorale, non vi furono significativi cambiamenti nel quadro politico nazionale.
  • 08 Maggio Elezioni politiche anticipate in Italia nel 1972: Il 7 maggio 1972 si sono svolte le prime elezioni politiche anticipate nella storia della Repubblica Italiana. La competizione elettorale ha visto la Democrazia Cristiana (DC) prevalere con il 38,7% dei voti, seguita dal Partito Comunista Italiano (PCI) con il 27,1% e dal Partito Socialista Italiano (PSI) con il 9,6%. Il Movimento Sociale Italiano (MSI) ha ottenuto l'8,7% dei consensi, delineando un quadro politico frammentato e complesso.
  • 09 Maggio Vertice di Nixon a Mosca: Il presidente statunitense Richard Nixon ha avviato un storico vertice diplomatico a Mosca, un momento cruciale nelle relazioni della Guerra Fredda. Nell'ambito della sua politica di distensione, Nixon ha incontrato il leader sovietico Leonid Brezhnev per discutere la limitazione degli armamenti strategici e potenziali aree di cooperazione internazionale.
  • 10 Maggio Combattimento aereo statunitense in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, aerei da guerra americani hanno ingaggiato un intenso combattimento aereo, abbattendo undici caccia MiG nordvietnamiti. Piloti di spicco come il futuro Congressista Duke Cunningham si sono distinti, abbattendo tre MiG-17 e quattro MiG-21. In un momento drammatico, il pilota Maj. Robert Lodge è stato abbattuto da un Shenyang J-6 nordvietnamita ma ha rifiutato di eiettarsi.
  • 11 Maggio Strage di Peteano a Gorizia: Il 31 maggio 1972, la strage di Peteano a Gorizia ha causato 3 morti e 2 feriti, un tragico episodio di violenza che si inserisce nel contesto degli anni di piombo in Italia.
  • 12 Maggio Scontri violenti in Irlanda del Nord: Significativo confronto armato a Springmartin che ha coinvolto l'IRA Provvisionale, l'Ulster Volunteer Force e l'Esercito Britannico, simbolo delle intense tensioni del conflitto nordirlandese.
  • 13 Maggio Attentato con autobomba a Belfast durante i Troubles: Durante il periodo dei conflitti nordirlandesi, un'autobomba esplosa davanti a un pub affollato ha innescato due giorni di scontri violenti tra l'IRA Provvisionale, la Ulster Volunteer Force e l'Esercito Britannico. L'incidente ha causato sette morti e oltre 66 feriti, evidenziando l'intensità del conflitto settario in Irlanda del Nord.
  • 14 Maggio Strage di Peteano: A Peteano, in provincia di Gorizia, un attentato con autobomba causa la morte di tre carabinieri. Per questo tragico evento saranno successivamente condannati i militanti di Ordine Nuovo Vincenzo Vinciguerra, Ivano Boccaccio e Carlo Cicuttini.
  • 15 Maggio Attentato a George Wallace: A Laurel, Maryland, Arthur H. Bremer, un bidello disoccupato con disturbi psichici, spara al Governatore dell'Alabama George Wallace durante la sua campagna per le elezioni presidenziali del 1972. L'attentato lascia Wallace permanentemente paralizzato alle gambe, modificando radicalmente la sua carriera politica e influenzando profondamente la corsa presidenziale di quell'anno.
  • 16 Maggio Apertura del Primo Mercato di Derivati Finanziari: L'International Monetary Market (IMM), il primo mercato mondiale di derivati finanziari, è stato inaugurato presso il Chicago Mercantile Exchange. Questo evento rivoluzionario ha segnato un traguardo significativo nel trading finanziario, introducendo contratti futures per i tassi di cambio valutari, concentrandosi inizialmente su sterlina, marco tedesco e yen giapponese.
  • 17 Maggio Trattato Germania-Polonia: Il cancelliere Willy Brandt ratifica il Trattato di Varsavia, rinunciando ufficialmente alle rivendicazioni territoriali tedesche e riconoscendo la linea Oder-Neisse come confine legittimo con la Polonia, compiendo un passo cruciale verso la riconciliazione post-bellica.
  • 18 Maggio Lotta Continua commenta l'omicidio Calabresi: Il giornale Lotta Continua pubblica un commento sull'omicidio di Luigi Calabresi, accusandolo di essere il principale responsabile della morte di Giuseppe Pinelli. L'articolo si inserisce nel contesto delle tensioni politiche e sociali degli anni di piombo in Italia.
  • 19 Maggio Festival di Cannes: Doppia vittoria italiana: Al Festival del Cinema di Cannes, due film italiani vincono ex aequo: *La classe operaia va in paradiso* di Elio Petri e *Il caso Mattei* di Francesco Rosi, entrambi interpretati dall'attore Gian Maria Volonté.
  • 20 Maggio Inizio del Viaggio di Nixon a Mosca: L'Air Force One è partito da Washington verso Salisburgo, in Austria, diretto a Mosca, segnando l'inizio del storico viaggio diplomatico del Presidente Richard Nixon nell'Unione Sovietica, un momento cruciale nelle relazioni della Guerra Fredda.
  • 21 Maggio Dettagli Completi del Vandalismo alla Pietà: Il 21 maggio 1972, László Tóth, un geologo ungherese naturalizzato australiano, entra nella Basilica di San Pietro e vandalizza la Pietà di Michelangelo con un martello da geologo. Tóth, che si considerava il nuovo messia, colpisce ripetutamente la scultura gridando 'Cristo è risorto, io sono Cristo'. Viene fermato da un giovane vigile del fuoco, Marco Ottaggio, e trascinato via dalla basilica per evitare l'ira della folla. La Pietà viene successivamente restaurata e riportata al suo posto il 25 marzo 1973.
  • 22 Maggio Inizio dello Scandalo Watergate: Lo scandalo Watergate ha ufficialmente inizio con l'arresto di cinque ladri che hanno illegalmente fatto irruzione nella sede del Comitato Nazionale Democratico presso il complesso degli uffici Watergate a Washington, D.C. Questo evento avrebbe portato alle dimissioni del presidente Richard Nixon ed è considerato uno dei più significativi scandali politici della storia americana.
  • 23 Maggio Strage di Peteano: Il 31 maggio 1972, una Fiat 500 bianca abbandonata a Peteano di Sagrado innesca una tragica imboscata. L'auto, imbottita di esplosivo, salta in aria uccidendo tre carabinieri: il brigadiere Antonio Ferraro (31 anni), Donato Poveromo (33 anni) e Franco Dongiovanni (23 anni), tutti sposati e padri di famiglia.
  • 24 Maggio Accordo Apollo-Soyuz: Cooperazione Spaziale: Viene firmato un accordo internazionale di cooperazione spaziale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il Presidente Richard Nixon e il Premier Alexei Kosygin formalizzano il Progetto di Test Apollo-Soyuz, simboleggiando un disgelo delle tensioni della Guerra Fredda e segnando la prima missione spaziale congiunta tra le due superpotenze.
  • 25 Maggio Sospensione dei Colloqui di Pace di Parigi: Gli Stati Uniti e il Vietnam del Sud hanno sospeso indefinitamente i Colloqui di Pace di Parigi, citando l'assenza di progressi significativi nei negoziati. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche diplomatiche e militari durante la Guerra del Vietnam, riflettendo le crescenti tensioni nel conflitto.
  • 26 Maggio Firma del SALT I a Mosca: Il presidente statunitense Richard Nixon e il segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica Leonid Brežnev firmano il trattato SALT I (Strategic Arms Limitation Talks) a Mosca, stabilendo importanti accordi per la limitazione delle armi strategiche.
  • 27 Maggio Firma dell'accordo SALT I tra USA e URSS: Il Presidente dell'Unione Sovietica Leonid Brežnev e il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon firmano l'accordo SALT I (Strategic Arms Limitation Talks), un importante trattato di limitazione degli armamenti nucleari strategici durante la Guerra Fredda, che mirava a ridurre la corsa agli armamenti tra le due superpotenze.
  • 28 Maggio Scandalo Watergate: Irruzione alla sede del Partito Democratico: Un gruppo di operativi legati alla campagna di rielezione del Presidente Nixon si introduce illegalmente nella sede del Comitato Nazionale Democratico al complesso Watergate a Washington D.C. Questo evento innescherà uno dei più grandi scandali politici americani, che porterà alle dimissioni di Nixon.
  • 29 Maggio Scomparsa di Prithviraj Kapoor: Leggenda del Cinema Indiano: Prithviraj Kapoor, figura pionieristica e influente nel cinema e nel teatro indiano, è morto in questa data. Patriarca della rinomata dinastia di attori Kapoor, è stato strumentale nel gettare le fondamenta del Bollywood e delle arti performative indiane.
  • 30 Maggio Massacro dell'Aeroporto di Lod: Il 30 maggio 1972, tre membri dell'Armata Rossa Giapponese, un gruppo terroristico di estrema sinistra, hanno condotto un attacco devastante all'Aeroporto Internazionale di Lod (oggi Aeroporto Ben Gurion) a Tel Aviv, Israele. I terroristi hanno sparato indiscriminatamente, uccidendo 24 persone e ferendo altre 72. Questo atto terroristico faceva parte di una campagna internazionale coordinata volta a richiamare l'attenzione globale sulla loro ideologia politica radicale.
  • 31 Maggio Strage di Peteano: A Peteano, una pattuglia di Carabinieri viene uccisa in un attentato dinamitardo. Tre militari perdono la vita dopo essere intervenuti su una segnalazione, in quello che diventerà uno degli episodi più bui degli anni di piombo in Italia.
  • 01 Giugno Nazionalizzazione dell'Iraq Petroleum Company: Il governo iracheno nazionalizza l'Iraq Petroleum Company (IPC), assumendo il controllo della concessione petrolifera precedentemente posseduta da importanti compagnie petrolifere internazionali come British Petroleum, Royal Dutch-Shell, Compagnie Francaise des Petroles, Mobil e Standard Oil del New Jersey. Questa mossa economica significativa rappresenta un importante cambiamento nel controllo delle risorse naturali del paese e sfida il dominio delle corporazioni petrolifere occidentali.
  • 02 Giugno Arresto di Andreas Baader a Monaco: Andreas Baader, co-fondatore del gruppo terroristico Baader-Meinhof (Frazione dell'Armata Rossa), è stato arrestato dalla polizia della Germania Occidentale dopo essere stato rintracciato in un magazzino a Monaco. Questo arresto faceva parte di un'ampia operazione di contrasto all'organizzazione terroristica che stava causando significative turbative nella Germania Occidentale.
  • 03 Giugno Arresto di Pino Rauti per la strage di Piazza Fontana: Nell'ambito dell'indagine sulla strage di Piazza Fontana, Pino Rauti, fondatore dell'organizzazione di estrema destra Ordine Nuovo, viene arrestato dal giudice Stiz con l'accusa di ricostituzione del partito fascista.
  • 04 Giugno Assoluzione di Angela Davis: L'attivista afroamericana Angela Davis è stata assolta dall'accusa di omicidio da una giuria interamente composta da bianchi a San Jose, California, dopo un processo durato 14 settimane. Un momento cruciale nel movimento per i diritti civili che ha evidenziato le tensioni razziali e l'equità giudiziaria degli anni '70.
  • 05 Giugno Conferenza ONU sull'Ambiente a Stoccolma: Apertura della Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano a Stoccolma, Svezia. Un momento cruciale per la consapevolezza ambientale globale e la definizione di politiche internazionali. La conferenza ha riunito rappresentanti da tutto il mondo per discutere sfide ambientali critiche e stabilire principi fondamentali per la cooperazione ambientale internazionale.
  • 06 Giugno Registrazioni Telefoniche della Casa Bianca di Nixon: Il presidente Richard M. Nixon ha effettuato diverse conversazioni telefoniche registrate dal sistema di registrazione della Casa Bianca. Questi nastri sarebbero successivamente diventati prove cruciali durante l'indagine Watergate, contribuendo infine alle sue dimissioni.
  • 07 Giugno Visita Storica di Willy Brandt in Israele: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt compie una visita diplomatica in Israele, un momento simbolicamente significativo che rappresenta gli sforzi di riconciliazione tra Germania e Israele nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Giugno La Bambina del Napalm - Simbolo della Guerra in Vietnam: Il 9 giugno 1972, il fotografo dell'Associated Press Nick Ut catturò un momento straziante durante la Guerra del Vietnam: Phan Thị Kim Phúc, una bambina di nove anni, completamente nuda e terrorizzata, correva su una strada dopo essere stata gravemente ustionata da un attacco aereo accidentale dell'Esercito del Vietnam del Sud vicino a Trang Bang. Questa fotografia divenne immediatamente un simbolo potente del costo umano della guerra, evidenziando la brutalità e l'impatto devastante dei conflitti sui civili innocenti. L'immagine vinse il Premio Pulitzer, sensibilizzando l'opinione pubblica mondiale sugli orrori del conflitto vietnamita.
  • 09 Giugno Trionfo di Elvis Presley al Madison Square Garden: Elvis Presley ha raggiunto un traguardo straordinario esaurendosi quattro serate consecutive al leggendario Madison Square Garden di New York City, dimostrando il suo immenso fascino e impatto culturale.
  • 10 Giugno Bruno Arcari campione mondiale welter junior: Bruno Arcari si riconferma campione mondiale dei pesi welter junior battendo alla 12ª ripresa il pugile brasiliano João Henrique in un match combattuto a Genova. La sua vittoria conferma il suo dominio nella categoria.
  • 11 Giugno Bombardamento di Haiphong durante la Guerra del Vietnam: Gli Stati Uniti conducono un massiccio raid aereo su Haiphong, nel Vietnam del Nord, causando migliaia di vittime. L'azione militare rappresenta un momento cruciale nell'escalation del conflitto in Sud-est asiatico, evidenziando la brutalità della guerra.
  • 12 Giugno Consultazioni per il governo Andreotti: Dopo otto giorni di intense consultazioni, il Presidente della Repubblica conferisce l'incarico a Giulio Andreotti per formare un nuovo governo. Emerge l'ipotesi di un governo quadripartito composto da DC, PSDI, PRI e PLI, nonostante le resistenze interne di alcune correnti democristiane.
  • 13 Giugno Firma del Trattato ABM tra USA e URSS: Il Trattato Anti-Missili Balistici (ABM) è stato firmato tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, stabilendo importanti limitazioni sui sistemi di difesa missilistica durante la Guerra Fredda. Questo accordo di controllo degli armamenti mirava a prevenire che una delle due superpotenze sviluppasse reti complete di difesa missilistica che potessero neutralizzare il deterrente nucleare dell'altra.
  • 14 Giugno Bando del DDT negli Stati Uniti: Il Direttore dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente William D. Ruckelshaus emise un ordine storico che vietava il DDT (diclorodifeniltricloroetano), un pesticida ampiamente utilizzato. Il bando sarebbe entrato pienamente in vigore entro la fine del 1972, rappresentando un traguardo significativo nella protezione ambientale e nella regolamentazione della salute pubblica.
  • 15 Giugno Cattura di Ulrike Meinhof: Ulrike Meinhof, cofondatrice del gruppo terroristico tedesco Rote Armee Fraktion (RAF), è stata arrestata dalla polizia tedesca occidentale a Langenhagen. L'arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno della Germania Occidentale durante gli anni di piombo.
  • 16 Giugno Irruzione al Watergate: Cinque operativi del Comitato per la Rielezione del Presidente Nixon vengono sorpresi mentre cercano di introdursi illegalmente nella sede del Partito Democratico nel complesso Watergate a Washington, dando inizio a uno dei più grandi scandali politici della storia americana.
  • 17 Giugno Inizio dello Scandalo Watergate: Cinque funzionari della Casa Bianca vengono arrestati per aver illegalmente introdotto e perquisito gli uffici del Comitato Nazionale del Partito Democratico a Washington, in un'operazione di spionaggio politico che avrebbe scosso l'intera amministrazione americana.
  • 18 Giugno Inizio dello scandalo Watergate: Un tentativo di spionaggio politico ai danni del Partito Democratico viene sventato all'Hotel Watergate a Washington, dando inizio al più grande scandalo politico che colpirà l'amministrazione della Casa Bianca.
  • 19 Giugno Scandalo Watergate: Irruzione alla sede del Partito Democratico: Durante la campagna elettorale presidenziale, cinque individui non identificati sono stati sorpresi mentre tentavano di installare dispositivi di spionaggio elettronico presso gli uffici del Comitato nazionale del Partito Democratico, situati nell'Hotel Watergate a Washington. Questo evento segnerà l'inizio di uno dei più grandi scandali politici della storia americana, che porterà successivamente alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
  • 20 Giugno Lo scandalo Watergate: il misterioso buco nelle registrazioni: Un momento cruciale dello scandalo Watergate si verificò quando fu scoperto un inspiegabile vuoto nelle registrazioni delle conversazioni tra il Presidente Richard Nixon e i suoi consiglieri. Questo gap, emerso durante discussioni relative agli arresti recenti degli operativi di Nixon presso il complesso Watergate, divenne un elemento probatorio decisivo nell'indagine in corso sulla corruzione politica.
  • 21 Giugno Nascita di Antonio Piromalli, esponente della 'Ndrangheta: Antonio Piromalli nasce a Polistena, in Calabria, in una famiglia legata alle attività criminali della 'Ndrangheta. Appartenente a una delle famiglie più influenti della criminalità organizzata calabrese, Piromalli diventerà un importante esponente delle cosche mafiose operanti nella zona della Piana di Gioia Tauro.
  • 22 Giugno Assoluzione di Angela Davis: Un Momento Cruciale per i Diritti Civili: Angela Davis, attivista afroamericana, è stata assolta da una giuria interamente composta da bianchi a San Jose, California, dopo un processo di 14 settimane che ha catturato l'attenzione nazionale e evidenziato le tensioni razziali nel sistema giudiziario americano. La sua assoluzione rappresentò un momento significativo nella lotta per i diritti civili degli afroamericani.
  • 23 Giugno Conversazione Nixon-Haldeman sullo scandalo Watergate: Il presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon e il suo capo di gabinetto H. R. Haldeman vennero registrati mentre discutevano di un tentativo illegale di utilizzare la CIA per ostacolare l'indagine dell'FBI sugli intrusioni del Watergate, rivelando una cospirazione di alto livello per coprire illeciti politici.
  • 24 Giugno L'uragano Agnes devasta gli Stati Uniti: L'uragano Agnes ha colpito 15 stati americani con conseguenze catastrofiche, diventando il disastro naturale più costoso fino a quel momento. L'evento ha causato la perdita di 119 vite umane e danni per circa 3 miliardi di dollari, evidenziando il potenziale distruttivo degli eventi meteorologici estremi.
  • 25 Giugno La Prima Donna Arbitro di Baseball Professionista: Bernice Gera ha compiuto un storico traguardo diventando la prima donna arbitro ufficiale in un match di baseball professionistico. L'evento si è svolto a Geneva, New York, durante un incontro tra i Geneva Senators e gli Auburn Twins, rappresentando un significativo punto di svolta per l'uguaglianza di genere nello sport.
  • 26 Giugno Fondazione di Atari: Il 26 giugno 1972, Nolan Bushnell e Ted Dabney fondano Atari, un'azienda pionieristica di videogiochi e hardware informatico che rivoluzionerà l'industria tecnologica dell'intrattenimento nei decenni successivi.
  • 27 Giugno Missione diplomatica di Kissinger in Cina: Henry A. Kissinger ha condotto colloqui diplomatici cruciali a Pechino dal 19-21 giugno 1972, incontrando leader cinesi tra cui il Premier Chou En-lai. Questa missione diplomatica segreta è stata un momento decisivo nelle relazioni USA-Cina, aprendo la strada alla storica visita del Presidente Nixon e alla successiva normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese.
  • 28 Giugno Firma degli Accordi SALT I: Il presidente statunitense Richard Nixon e il segretario generale del Partito comunista sovietico Leonid Brežnev firmano il trattato SALT I (Strategic Arms Limitation Talks - Negoziato per la limitazione delle armi strategiche). Dopo tre anni di negoziati, vengono sottoscritti due accordi fondamentali: il primo sui sistemi di difesa antimissile e il secondo che congela il numero di vettori nucleari alle dotazioni esistenti, rappresentando un importante passo verso la distensione durante la Guerra Fredda.
  • 29 Giugno Sentenza Furman v. Georgia sulla Pena di Morte: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una storica decisione che ha dichiarato l'applicazione della pena di morte incostituzionale, ritenendola arbitraria e incoerente. La sentenza 5-4 ha temporaneamente sospeso le esecuzioni capitali, obbligando gli stati a rivedere le proprie leggi per garantire un'applicazione più equa e uniforme della pena capitale.
  • 30 Giugno Jane Fonda e la Controversa Visita in Vietnam del Nord: L'attrice statunitense Jane Fonda compie un tour in Vietnam del Nord, diventando una figura altamente controversa dopo essere stata fotografata seduta su un cannone antiaereo nordvietnamita. Questa immagine avrebbe significativamente influenzato la percezione pubblica durante l'era della Guerra del Vietnam.
  • 01 Luglio Cattura dei Membri della Rote Armee Fraktion: Andreas Baader, Jan-Carl Raspe e Holger Meins, esponenti di spicco della Rote Armee Fraktion (RAF), vengono catturati a Francoforte dopo un intenso scontro a fuoco con le forze di polizia. L'operazione rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo nella Germania Occidentale degli anni '70.
  • 02 Luglio Accordo di Simla tra India e Pakistan: India e Pakistan firmano un accordo di pace storico, ponendo le basi per la risoluzione diplomatica delle controversie bilaterali dopo il conflitto del 1971.
  • 03 Luglio Accordo di Simla tra India e Pakistan: Il 3 luglio 1972, il Primo Ministro indiano Indira Gandhi e il Presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto firmano l'Accordo di Simla, un trattato diplomatico storico volto a stabilire relazioni pacifiche tra i due paesi. L'accordo prevede la risoluzione delle dispute attraverso negoziati bilaterali, il rilascio dei prigionieri di guerra del conflitto del 1971 e un quadro per il disimpegno militare lungo il confine di 460 miglia.
  • 04 Luglio Storico impegno di riunificazione tra Coree: In un momento diplomatico cruciale, Corea del Nord e Corea del Sud hanno annunciato un impegno reciproco per lavorare verso la riunificazione nazionale, dopo una serie di negoziati diplomatici riservati. Come parte di questo importante traguardo, è stato istituito un canale di comunicazione diretta tra Seul e Pyongyang per facilitare le trattative continue e ridurre le tensioni tra le nazioni divise.
  • 05 Luglio Violenza settaria a Belfast: Tragico episodio di violenza durante il conflitto nordirlandese: due fratelli protestanti vengono trovati uccisi a colpi di arma da fuoco nei sobborghi di Belfast. Le ipotesi investigative suggeriscono un possibile movente legato a relazioni sentimentali con donne cattoliche, sintomo delle intense tensioni settarie del periodo.
  • 06 Luglio Legge sul Divorzio in Italia: Il 6 luglio 1972 rappresenta un momento storico per l'Italia con l'entrata in vigore della legge sul divorzio, che sancisce la possibilità di sciogliere legalmente un matrimonio. Questa norma segna un importante cambiamento sociale e giuridico nel panorama italiano, superando i vincoli imposti dalla tradizione cattolica.
  • 07 Luglio Commemorazione Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1972 è stato commemorato l'anniversario della strage di Reggio Emilia del 1960, dove cinque operai iscritti al PCI vennero uccisi durante una manifestazione sindacale. Una stele è stata posizionata accanto al monumento della Resistenza e nel 2010 sono state collocate cinque pietre d'inciampo con i nomi delle vittime.
  • 08 Luglio In un attentato a Beirut perde la vita lo scrittore Ghassan Kanafani, portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina
  • 09 Luglio Rottura del cessate il fuoco tra IRA e Esercito Britannico: Il temporaneo cessate il fuoco tra l'IRA Provvisionale e l'Esercito Britannico si interruppe definitivamente dopo l'uccisione di cinque civili a Belfast, segnando un ritorno a un conflitto più intenso.
  • 10 Luglio Convenzione Nazionale Democratica del 1972: La Convenzione Nazionale Democratica si è aperta a Miami Beach, in Florida, segnando un momento cruciale nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1972. Il senatore George McGovern ha ottenuto la nomination presidenziale del partito, rappresentando l'ala progressista dei Democratici durante un periodo politicamente turbolento della storia americana.
  • 11 Luglio Campionato Mondiale di Scacchi: Fischer contro Spassky: Il primo storico match del Campionato Mondiale di Scacchi iniziò a Reykjavik, in Islanda, vedendo fronteggiarsi lo sfidante americano Bobby Fischer e il campione difensore sovietico Boris Spassky. Questo incontro non era semplicemente una competizione scacchistica, ma un simbolico confronto della Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, catturando l'attenzione globale e rappresentando un momento significativo nella storia geopolitica e sportiva.
  • 12 Luglio Sonda Venera 8 atterra su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 8 ha eseguito con successo un atterraggio morbido su Venere, rappresentando un traguardo rivoluzionario nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria. Questa missione ha significativamente ampliato la comprensione umana delle condizioni superficiali del pianeta vicino.
  • 13 Luglio Escalation dei Conflitti a Belfast: Intense battaglie e scontri a fuoco scoppiano a Belfast, coinvolgendo l'IRA (Irish Republican Army) provvisionale e soldati dell'esercito britannico, aggravando ulteriormente le violente tensioni dei 'The Troubles' in Irlanda del Nord.
  • 14 Luglio Test Nucleare Sotterraneo dell'URSS: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo il 14 luglio 1972, nell'ambito del suo programma continuo di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava parte della strategia di deterrenza nucleare tra le superpotenze mondiali.
  • 15 Luglio Jane Fonda e la Foto Controversa in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, l'attrice Jane Fonda fu fotografata seduta su un cannone antiaereo nordvietnamita, un'immagine che divenne simbolo della sua contestazione politica e che generò un intenso dibattito pubblico sulla sua posizione rispetto al conflitto. La foto scatenò forti polemiche negli Stati Uniti, dove Fonda fu accusata di tradimento e di supporto al nemico.
  • 16 Luglio Tragica Alluvione a Manfredonia: Il 15 luglio 1972, a Manfredonia, un'alluvione devastante causò la morte di quattro persone, tra cui tre bambini, e distrusse il 75% delle abitazioni. L'evento fu provocato da un enorme fossato che si riempì d'acqua e straripò, travolgendo l'intera città in una catastrofe naturale.
  • 17 Luglio Accordo di Simla: Pace tra India e Pakistan: Il 17 luglio 1972, il Primo Ministro indiano Indira Gandhi e il Presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto hanno firmato il significativo Accordo di Simla. Questo accordo diplomatico ha impegnato entrambe le nazioni verso una risoluzione pacifica dei conflitti, facilitando il rilascio dei prigionieri di guerra e stabilendo un quadro per il disimpegno militare lungo il confine di 460 miglia, riducendo significativamente le tensioni dopo la guerra indo-pakistana del 1971.
  • 18 Luglio Venerdì di Sangue a Belfast: L'IRA Provvisionale ha condotto un devastante attacco terroristico a Belfast, Irlanda del Nord, piazzando 22 bombe che hanno causato la morte di nove persone e ferito gravemente 130 individui. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto nordirlandese, noto come 'The Troubles'.
  • 19 Luglio Ripresa dei Negoziati di Pace in Vietnam: In un significativo sviluppo diplomatico, i negoziati di pace tra Vietnam del Nord e Vietnam del Sud sono stati ufficialmente ripresi. L'annuncio è stato simultaneamente confermato dalle capitali di Washington e Hanoi, segnalando un potenziale progresso verso la conclusione del prolungato conflitto vietnamita.
  • 20 Luglio Protesta per i Diritti dei Popoli Indigeni in Australia: A Canberra, la polizia ha disperso con la forza una protesta di indigeni australiani che manifestavano davanti al Parlamento, chiedendo riforme fondiarie e riconoscimento dei diritti delle comunità native. La manifestazione evidenziava le tensioni storiche legate all'occupazione coloniale e all'emarginazione dei popoli aborigeni.
  • 21 Luglio Inizio dei Giochi Olimpici di Monaco 1972: I Giochi Olimpici estivi del 1972 si sono ufficialmente aperti a Monaco di Baviera, Germania Ovest. Questi Giochi Olimpici sarebbero successivamente diventati tristemente noti per l'attacco terroristico agli atleti israeliani, segnando un momento buio nella storia dello sport internazionale.
  • 22 Luglio Strage di Gioia Tauro: Il 22 luglio 1970, un attentato criminale orchestrato dalla 'ndrangheta, per conto di gruppi neofascisti di Reggio Calabria, ha fatto deragliare il treno Freccia del Sud presso Gioia Tauro. L'attacco terroristico ha causato 6 vittime e 50 feriti, inserendosi nel drammatico contesto storico della Strategia della tensione.
  • 23 Luglio Lancio del Landsat 1: Rivoluzione nell'Osservazione Terrestre: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il satellite Landsat 1, segnando un traguardo epocale nella tecnologia di osservazione della Terra. Questo satellite pionieristico rappresentava la prima missione dedicata al monitoraggio sistematico e allo studio della superficie terrestre dallo spazio, offrendo prospettive senza precedenti sulle risorse naturali, l'uso del territorio e i cambiamenti ambientali.
  • 24 Luglio Fondazione della Federazione Unitaria CGIL, CISL, UIL: Viene costituita la Federazione unitaria delle tre principali confederazioni sindacali italiane: CGIL, CISL e UIL, un momento significativo per il movimento sindacale italiano che rafforza la collaborazione tra i principali sindacati del paese.
  • 25 Luglio Esperimento di Sifide di Tuskegee rivelato: Le autorità sanitarie statunitensi hanno pubblicamente riconosciuto l'esperimento non etico di Tuskegee, un controverso studio medico durato 40 anni in cui 600 contadini afroamericani dell'Alabama furono deliberatamente lasciati non trattati per la sifilide senza il loro consenso informato.
  • 26 Luglio Vertice Monetario Europeo a Londra: Giovanni Malagodi, Ministro del Tesoro, e Guido Carli, Governatore della Banca d'Italia, partecipano al vertice monetario europeo a Londra, discutendo delle politiche economiche e finanziarie del continente.
  • 27 Luglio Formazione del secondo governo Andreotti: Il 26 giugno 1973 viene formato il secondo governo guidato da Giulio Andreotti, composto da Democrazia Cristiana, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, con l'appoggio esterno del Partito Repubblicano Italiano e della Südtiroler Volkspartei.
  • 28 Luglio Crisi del governo Andreotti II: Il governo Andreotti II viene messo in minoranza su un emendamento al decreto di riordinamento delle pensioni INPS riguardante la rivalutazione delle pensioni contributive liquidate fino al 30 aprile 1968. L'emendamento, proposto dal PCI, viene votato da tutte le opposizioni con il supporto di cinque franchi tiratori della maggioranza.
  • 29 Luglio Sciopero nazionale dei porti britannici: Il 29 luglio 1972 ha avuto inizio uno sciopero nazionale che ha coinvolto i lavoratori portuali nel Regno Unito. Questo evento ha significativamente interessato l'economia marittima britannica, bloccando le attività commerciali e sollevando importanti questioni relative ai diritti e alle condizioni dei lavoratori.
  • 30 Luglio Motociclismo: Quinto Titolo di Giacomo Agostini: Giacomo Agostini conquista il suo quinto titolo nella classe 350cc, consolidando la sua leggendaria carriera nel motociclismo mondiale.
  • 31 Luglio Operazione Motorman: Esercito Britannico riprende il controllo in Irlanda del Nord: L'esercito britannico ha condotto una massiccia operazione militare per ristabilire il controllo su aree urbane precedentemente fuori controllo in Irlanda del Nord. Questa fu la più grande operazione militare britannica dal 1956 e segnò un punto di svolta nel conflitto noto come The Troubles, ponendo fine al concetto di 'Free Derry'.
  • 01 Agosto Washington Post Svela lo Scandalo Watergate: Il primo articolo rivelatore dei giornalisti Carl Bernstein e Bob Woodward viene pubblicato, esponendo lo scandalo Watergate che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon. Questo pezzo di giornalismo investigativo segna un momento cruciale nella storia politica americana, rivelando la corruzione sistemica all'interno dell'amministrazione Nixon.
  • 02 Agosto Morte del Presidente Warren G. Harding: Il presidente statunitense Warren G. Harding è morto improvvisamente, determinando la successione del vicepresidente Calvin Coolidge alla presidenza. Questo passaggio inatteso ha rappresentato un momento significativo nella storia politica americana dei primi del Novecento.
  • 03 Agosto Ratifica del Trattato Anti-Missili Balistici: Il Senato degli Stati Uniti ha ratificato il Trattato Anti-Missili Balistici (ABM), un accordo cruciale di controllo degli armamenti firmato con l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Questo trattato mirava a limitare lo sviluppo di sistemi di difesa missilistica, contribuendo alla strategia di deterrenza nucleare e alla distensione tra le superpotenze.
  • 04 Agosto Strage dell'Italicus: Attentato terroristico neofascista dinamitardo compiuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1972 sul treno Italicus, mentre transitava presso San Benedetto Val di Sambro in provincia di Bologna. Nell'attentato persero la vita 12 persone, in quello che rappresenta uno dei più drammatici episodi del terrorismo italiano degli anni '70.
  • 05 Agosto Espulsione degli Asiatici dall'Uganda: Il presidente ugandese Idi Amin vara un controverso provvedimento di espulsione che coinvolge circa 80.000 residenti di origine asiatica dal paese. Questo drammatico evento, fortemente connotato da motivazioni razziali, provocherà profondi cambiamenti demografici ed economici in Uganda, segnando una pagina buia nella storia postcoloniale africana.
  • 06 Agosto Hank Aaron supera il record di home run di Babe Ruth: Hank Aaron ha segnato i suoi 660° e 661° home run per gli Atlanta Braves, superando il record di Babe Ruth per il maggior numero di home run da parte di un singolo giocatore in una squadra. Questo traguardo evidenzia l'eccezionale consistenza e potenza di Aaron come leggenda del baseball.
  • 07 Agosto Tentativo di assassinio del Re del Marocco Hassan II: Drammatico tentativo di colpo di stato contro il Re Hassan II del Marocco. Mentre rientrava da un incontro con il Presidente francese Pompidou, il suo Boeing 727 viene attaccato da cospiratori militari. Nonostante l'attacco simultaneo al palazzo reale, il Re riesce a salvarsi. Il Ministro della Difesa Mohammed Oufkir, orchestratore del tentato colpo di stato, muore il giorno successivo in circostanze sospette, ufficialmente classificate come suicidio ma ritenute da molti un'esecuzione diretta del Re.
  • 08 Agosto Nixon Accetta la Nomination Presidenziale: Richard Nixon ha formalmente accettato la nomination del Partito Repubblicano per la rielezione presidenziale, in un periodo politicamente complesso per gli Stati Uniti.
  • 09 Agosto Ritiro Finale delle Unità da Combattimento Statunitensi dal Vietnam: Il 9 agosto 1972, gli Stati Uniti hanno completato una fase significativa del ritiro dalla Guerra del Vietnam con la disattivazione del 3° Battaglione del 21° Fanteria. L'unità di 1.043 uomini, stanziata presso la base aerea di Da Nang, rappresentava le ultime unità da combattimento terrestali americane a lasciare il Vietnam del Sud, segnando un momento cruciale nella conclusione del conflitto.
  • 10 Agosto Il Grande Bolide del Giorno nel 1972: Un fenomeno astronomico straordinario si verificò il 10 agosto 1972, quando un bolide terrestre, noto anche come Meteora del Grand Teton, sfiorò incredibilmente la superficie terrestre alle 20:29 UTC. Il meteorite è entrato nell'atmosfera sopra lo Utah, Stati Uniti, alle 14:30 ora locale, viaggiando a una velocità stupefacente di 15 chilometri al secondo. Ha attraversato verso nord, passando a soli 57 chilometri dalla superficie terrestre, per poi uscire sopra l'Alberta, in Canada. L'evento è stato ampiamente osservato da numerosi testimoni ed è stato catturato su pellicola e da sensori spaziali, rendendolo un significativo evento astronomico.
  • 11 Agosto Ultimo Reparto di Combattimento USA Lascia il Vietnam: Gli Stati Uniti hanno ritirato l'ultima unità di combattimento terrestre dal Vietnam del Sud, segnando un momento cruciale nella Guerra del Vietnam. Questo evento ha indicato la graduale riduzione del coinvolgimento militare americano diretto, sebbene rimanessero ancora operazioni aeree e navali e circa 40.000 militari statunitensi nell'area.
  • 12 Agosto Ritiro delle truppe terrestri statunitensi dal Vietnam: Le truppe di terra degli Stati Uniti completano il loro ritiro dal Vietnam, segnando una fase cruciale della fine del conflitto vietnamita. Questo evento rappresenta la conclusione di un lungo e controverso impegno militare americano in Southeast Asia.
  • 13 Agosto Profilo di Hani Hanjour, dirottatore dell'11 settembre: Informazioni biografiche su Hani Hanjour, uno dei dirottatori coinvolti negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti. Hanjour, cittadino saudita, pilotò il volo American Airlines 77 contro il Pentagono durante gli attacchi coordinati.
  • 14 Agosto Bloody Sunday in Irlanda del Nord: Soldati britannici hanno sparato contro una folla a Derry, uccidendo 13 manifestanti disarmati per i diritti civili. Questo evento è diventato un momento cruciale nel conflitto nordirlandese, inasprendo significativamente le tensioni tra l'esercito britannico e la comunità cattolica locale.
  • 15 Agosto Tentato Assassinio del Re del Marocco Hassan II: Il 15 agosto 1972, il Re Hassan II del Marocco sfuggì miracolosamente a un tentativo di assassinio durante il suo rientro da un incontro diplomatico con il Presidente francese Pompidou. Un gruppo di ribelli dell'Aeronautica Militare Marocchina aprì il fuoco contro il Boeing 727 del Re. Nonostante diversi feriti, il Re rimase illeso grazie all'abilità del pilota che, strategicamente, fece credere che Hassan fosse stato ucciso, probabilmente scongiurando ulteriori attacchi.
  • 16 Agosto Scoperta dei Bronzi di Riace: Stefano Mariottini, un sub romano, ha scoperto casualmente due straordinarie statue bronzee del V secolo a.C. nelle acque di Riace. Questi reperti archeologici, perfettamente conservati, diventeranno famosi in tutto il mondo come i Bronzi di Riace, rappresentando un importantissimo ritrovamento artistico e storico.
  • 17 Agosto Ritrovamento dei Bronzi di Riace: Il 17 agosto 1972, Stefano Mariottini, un giovane sub romano, scopre casualmente nelle acque di Riace due statue in bronzo del V secolo a.C. in uno stato di conservazione eccezionale. Questi reperti, successivamente noti come i Bronzi di Riace, diventeranno un simbolo mondiale dell'arte scultorea greca antica e un tesoro del patrimonio culturale italiano.
  • 18 Agosto Scoperta dei Bronzi di Riace: Il 16 agosto 1972, Stefano Mariottini, un giovane sub romano, ha scoperto casualmente nelle acque di Riace due straordinarie statue in bronzo del V secolo a.C. perfettamente conservate. Questi reperti archeologici diventeranno famosi in tutto il mondo come i Bronzi di Riace, un'incredibile testimonianza dell'arte scultorea greca antica.
  • 19 Agosto Omicidio di Mario Lupo a Parma: Il 19 agosto 1972, Mario Lupo, un giovane antifascista, è stato brutalmente assassinato a Parma da un gruppo di esponenti neofascisti mentre si recava al cinema con due suoi amici. L'efferato omicidio ha suscitato profonda indignazione e mobilitazione nella città, portando a una delle più significative manifestazioni cittadine del dopoguerra, che ha visto migliaia di cittadini unirsi per condannare la violenza politica e riaffermare i valori democratici.
  • 20 Agosto Test nucleare sotterraneo dell'URSS: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo nell'ambito del suo programma di sviluppo di armi nucleari e strategia della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella più ampia corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti durante il periodo di massima tensione del conflitto bipolare.
  • 21 Agosto Lancio dell'Osservatorio Astronomico Copernicus: La NASA ha lanciato con successo l'osservatorio astronomico orbitante Copernicus, rappresentando un significativo avanzamento nella ricerca astronomica spaziale e nelle capacità di osservazione.
  • 22 Agosto Ritrovamento dei Bronzi di Riace: I celebri Bronzi di Riace sono stati recuperati dai sommozzatori dei Carabinieri il 21 e 22 agosto 1972 nei pressi di Riace Marina, in provincia di Reggio Calabria. Questi straordinari reperti archeologici, risalenti al V secolo a.C., rappresentano un importantissimo ritrovamento per la storia dell'arte greca antica.
  • 23 Agosto Discorso di Accettazione Incentrato sulla Pace: Nel suo discorso di accettazione della nomination, il Presidente Nixon ha enfatizzato le sue iniziative diplomatiche, evidenziando i suoi sforzi rivoluzionari nel stabilire un dialogo con la Cina e nel perseguire relazioni cooperative con l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 24 Agosto Inaugurazione dei XX Giochi Olimpici di Monaco: Con una cerimonia sontuosa e carica di emozioni, si aprono i Ventesimi Giochi Olimpici a Monaco di Baviera, Germania. Questa edizione olimpica passerà alla storia non solo per le competizioni sportive, ma anche per i drammatici eventi legati al terrorismo che successivamente sconvolgeranno la manifestazione.
  • 25 Agosto Walmart Sbarca alla Borsa di New York: Il 25 agosto 1972, Walmart Stores, Inc. ha effettuato la sua prima offerta pubblica iniziale (IPO) sul New York Stock Exchange, segnando un momento cruciale nella storia aziendale. Le azioni hanno chiuso a 33 dollari, dimostrando una forte fiducia degli investitori in quella che sarebbe diventata una delle più grandi catene di distribuzione al mondo.
  • 26 Agosto I Giochi della XX Olimpiade si aprono ufficialmente a Monaco di Baviera
  • 27 Agosto Incriminazione per la Strage di Piazza Fontana: Franco Freda e Giovanni Ventura vengono ufficialmente incriminati dal giudice istruttore Gerardo D'Ambrosio per il coinvolgimento nella strage di piazza Fontana, un tragico evento terroristico che sconvolse l'Italia nel dicembre 1969.
  • 28 Agosto Successi Olimpici a Monaco 1972: Le Olimpiadi di Monaco hanno visto importanti risultati: la nuotatrice americana Sandy Neilson ha vinto i 100m stile libero, lo sparatore nordcoreano Ri Ho-jun ha conquistato il primo oro olimpico del suo paese, e la ginnasta sovietica Olga Korbut è diventata una sensazione mediatica vincendo l'oro nel concorso a squadre e altri due ori e un argento
  • 29 Agosto Record di Jim Barr nella MLB: Il 29 agosto 1972, il lanciatore dei San Francisco Giants Jim Barr ha stabilito un record straordinario in Major League Baseball, eliminando 39 battitori consecutivi in una partita contro i St. Louis Cardinals. Questa prestazione eccezionale ha dimostrato una precisione e un controllo di lancio fuori dal comune, evidenziando l'abilità di Barr nel dominare sul monte di lancio.
  • 30 Agosto Dichiarazione di Nixon sullo Scandalo Watergate: Il Presidente Richard Nixon ha pubblicamente annunciato che John Dean aveva completato un'indagine sulle intercettazioni del Watergate, sostenendo che nessun membro dello staff della Casa Bianca era coinvolto. Questa dichiarazione, successivamente rivelatasi falsa, è diventata un momento cruciale nello scandalo Watergate che avrebbe portato alle dimissioni di Nixon.
  • 31 Agosto Attentato di Peteano: Un'autobomba a Peteano di Sagrado ha ucciso tre carabinieri. Per questo attentato terroristico saranno successivamente condannati i militanti di Ordine Nuovo Vincenzo Vinciguerra, Ivano Boccaccio e Carlo Cicuttini, in un episodio che si inserisce nel contesto degli anni di piombo in Italia.
  • 01 Settembre Formazione della Federazione tra Egitto e Libia: Egitto e Libia hanno ufficialmente formato una federazione politica, segnando un momento significativo di cooperazione pan-araba e unità politica nel Medio Oriente.
  • 02 Settembre Strage di Monaco: Terrorismo alle Olimpiadi: Durante le Olimpiadi estive del 1972 a Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani. Dopo aver ucciso due atleti che hanno tentato di resistere, il gruppo ha preso in ostaggio nove membri della squadra olimpica israeliana, in quello che sarebbe diventato uno degli episodi più drammatici nella storia dello sport olimpico.
  • 03 Settembre Massacro di Monaco: Attacco terroristico alle Olimpiadi: Durante le Olimpiadi estive a Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani, uccidendo due atleti e prendendo in ostaggio nove membri della squadra olimpica di Israele. Il tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso tragicamente con la morte di tutti gli atleti sequestrati, cinque terroristi e un poliziotto tedesco.
  • 04 Settembre Inizio del Massacro di Monaco: Un commando di terroristi palestinesi irrompe negli alloggi degli atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco. Immediatamente, due atleti vengono uccisi e nove membri della squadra olimpica israeliana vengono presi in ostaggio, dando inizio a uno degli episodi più bui nella storia dello sport internazionale.
  • 05 Settembre Massacro di Monaco alle Olimpiadi del 1972: Il 5 settembre 1972, durante i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi del gruppo 'Settembre Nero' ha compiuto un attacco terroristico nel villaggio olimpico. I terroristi hanno ucciso due atleti israeliani e hanno preso in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell'ordine tedesche è fallito drammaticamente, risultando nella morte di tutti gli ostaggi israeliani, cinque terroristi e un poliziotto tedesco. Questo evento è diventato uno dei più tragici e simbolici attacchi terroristici nella storia olimpica moderna.
  • 06 Settembre Massacro di Monaco alle Olimpiadi di Monaco 1972: Durante i Giochi Olimpici di Monaco, il gruppo terroristico palestinese 'Settembre Nero' ha compiuto un attacco terroristico che ha portato all'uccisione di nove atleti israeliani e un poliziotto tedesco. L'attacco, avvenuto il 6 settembre 1972, è stato uno dei momenti più bui nella storia olimpica moderna, segnando un punto di svolta nel conflitto israelo-palestinese e nel terrorismo internazionale.
  • 07 Settembre Programma Nucleare Indiano: Primo Passo Strategico: Il 7 settembre 1972, la Prima Ministra Indira Gandhi autorizzò gli scienziati del Centro di Ricerca Atomica Bhabha a sviluppare il primo ordigno nucleare indiano. Questa decisione cruciale rappresentò un momento di svolta per le capacità tecnologiche e strategiche dell'India, che successivamente divenne la quinta potenza nucleare mondiale con il test del 18 maggio 1974. L'iniziativa rifletteva l'ambizione dell'India di affermarsi come potenza geopolitica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 08 Settembre Massacro di Monaco di Baviera: Il 5 settembre 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco, uccidendo immediatamente due atleti e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Il tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso con la morte di tutti gli atleti sequestrati, cinque fedayyin e un poliziotto tedesco.
  • 09 Settembre Ricostruzione della Strage di Monaco: Il 9 settembre 1972, il Telegiornale ha trasmesso una puntata speciale con una ricostruzione dettagliata della strage di Monaco, approfondendo il contesto politico internazionale. L'analisi è stata arricchita dai commenti di giornalisti di spicco, tra cui Indro Montanelli.
  • 10 Settembre Massacro di Monaco: attacco terroristico alle Olimpiadi: Il 5 settembre 1972, durante le Olimpiadi estive a Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero uccide due atleti israeliani e prende in ostaggio nove membri della squadra olimpica israeliana, in un tragico evento che sconvolse il mondo.
  • 11 Settembre Massacro di Monaco alle Olimpiadi: Durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera, otto membri del gruppo terroristico palestinese Settembre Nero hanno fatto irruzione nel villaggio olimpico, uccidendo due atleti israeliani e prendendo in ostaggio nove connazionali. L'evento è diventato un momento cruciale nel terrorismo internazionale e ha profondamente modificato i protocolli di sicurezza olimpici.
  • 12 Settembre Elezione del Nuovo Presidente del CIO: Lord Michael Killanin è stato eletto nuovo Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), succedendo ad Avery Brundage. L'amministratore sportivo irlandese avrebbe ricoperto l'incarico fino al 1980 e fu noto per i suoi sforzi di modernizzazione e internazionalizzazione del movimento olimpico.
  • 13 Settembre Rapporto McKay sull'insurrezione del carcere di Attica: La Commissione McKay ha rilasciato un rapporto critico sull'insurrezione del carcere di Attica e sulla successiva risposta statale. Il documento critica duramente il Governatore Nelson Rockefeller, la Polizia di Stato e il Dipartimento di Correzione per la loro gestione inadeguata della situazione, evidenziando gravi carenze sistemiche nella gestione carceraria e nell'uso della forza.
  • 14 Settembre Ripristino delle relazioni diplomatiche tra Germania Ovest e Polonia: In un momento storico di riconciliazione post-Seconda Guerra Mondiale, la Germania Ovest e la Polonia hanno ufficialmente ristabilito le relazioni diplomatiche. Questo importante traguardo diplomatico, avvenuto oltre 33 anni dopo lo scoppio del conflitto mondiale, ha rappresentato un significativo passo verso la guarigione delle profonde ferite del passato, superando le precedenti barriere poste dalla Germania Est.
  • 15 Settembre Massacro di Monaco: Tragedia Olimpica: Durante le Olimpiadi estive a Monaco di Baviera, un commando del gruppo terroristico palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani. Due atleti sono stati immediatamente uccisi durante la resistenza, mentre altri nove sono stati presi in ostaggio. Il successivo tentativo di liberazione da parte delle forze di polizia tedesche si è concluso tragicamente con la morte di tutti gli atleti israeliani, cinque terroristi e un poliziotto tedesco.
  • 16 Settembre Accordi di Camp David: Storici accordi di pace firmati tra Egitto e Israele, mediati dal presidente statunitense Jimmy Carter, che segnarono un punto di svolta nelle relazioni medio-orientali.
  • 17 Settembre Debutto della serie TV M*A*S*H: La serie televisiva cult M*A*S*H fa il suo esordio sulla rete NBC, presentando uno straordinario mix di commedia e dramma ambientato durante la Guerra di Corea. La serie, che diverrà uno dei programmi televisivi più amati e longevi della storia americana, offre una prospettiva unica e toccante sugli orrori della guerra attraverso l'umorismo e l'umanità dei suoi protagonisti.
  • 18 Settembre Attentato terroristico alle Olimpiadi di Monaco: Il 5 settembre, durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero ha ucciso undici atleti israeliani e un poliziotto tedesco dopo un fallito tentativo di sequestro. Questo tragico evento ha sconvolto il mondo sportivo internazionale e sollevato questioni globali sul terrorismo.
  • 19 Settembre Massacro di Monaco: Tragedia olimpica: Durante le Olimpiadi estive del 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera. L'attacco ha provocato immediatamente l'uccisione di due atleti e il sequestro di altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Il successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso tragicamente con la morte di tutti gli atleti ostaggi, cinque terroristi fedayin e un poliziotto tedesco. Questo evento ha sconvolto il mondo sportivo e internazionale, diventando un simbolo del terrorismo degli anni '70.
  • 20 Settembre Massacro di Monaco: Tragedia alle Olimpiadi: Il 20 settembre 1972, durante le Olimpiadi estive di Monaco di Baviera, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha compiuto un attacco drammatico contro la squadra olimpica israeliana. I terroristi hanno ucciso due atleti e preso in ostaggio nove membri della delegazione. Dopo intense e fallimentari trattative, tutti gli ostaggi sono stati uccisi, insieme a cinque terroristi e un poliziotto tedesco, in un evento che ha sconvolto il mondo e rappresentato uno dei momenti più bui dello sport internazionale.
  • 21 Settembre Marcos dichiara la legge marziale nelle Filippine: Il presidente filippino Ferdinand Marcos ha avviato un periodo di governo autoritario dichiarando la legge marziale con la Proclamazione N. 1081. Questa decisione ha segnato l'inizio di un'era buia nella storia filippina, caratterizzata da diffuse violazioni dei diritti umani, soppressione dell'opposizione politica e governance autoritaria. Marcos ha giustificato l'azione citando minacce da parte di estremisti di sinistra e di destra, nonché un movimento secessionista presumibilmente sostenuto da parti straniere.
  • 22 Settembre Massacro di Monaco - Olimpiadi 1972: Durante le Olimpiadi estive del 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera. L'attacco ha provocato l'immediata uccisione di due atleti e il sequestro di altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Un successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso tragicamente con la morte di tutti gli atleti ostaggi, cinque terroristi e un poliziotto tedesco.
  • 23 Settembre Massacro di Monaco - Olimpiadi 1972: Il 23 settembre 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera. L'attacco è iniziato con l'uccisione immediata di due atleti e il sequestro di altri nove membri della squadra olimpica israeliana. Il successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso tragicamente con la morte di tutti gli atleti ostaggi, cinque terroristi fedayyin e un poliziotto tedesco. Questo evento ha sconvolto il mondo, diventando uno dei momenti più bui nella storia delle Olimpiadi moderne.
  • 24 Settembre Accordo Segreto USA-Italia per Base Militare: Il 24 settembre 1972, Italia e Stati Uniti raggiungono un accordo riservato per trasformare La Maddalena in una base di supporto per la flotta americana, in un contesto di strategia geopolitica durante la Guerra Fredda.
  • 25 Settembre Referendum Norvegese: No all'Adesione alla Comunità Europea: In un referendum nazionale, i cittadini norvegesi hanno votato contro l'adesione alla Comunità Europea (CE), rivelando una significativa diffidenza pubblica verso l'integrazione europea.
  • 26 Settembre Referendum norvegese contro l'adesione alla Comunità Economica Europea: Il 26 settembre 1972, la Norvegia ha tenuto un referendum nazionale in cui la popolazione ha votato contro l'adesione alla Comunità Economica Europea (CEE), predecessore dell'Unione Europea. La decisione rifletteva le preoccupazioni del popolo norvegese riguardo alla potenziale perdita di sovranità nazionale e i possibili impatti economici e politici dell'ingresso nell'organizzazione europea.
  • 27 Settembre Massacro di Monaco alle Olimpiadi: Durante le Olimpiadi estive a Monaco di Baviera, un commando terroristico di Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani. L'attacco ha provocato l'uccisione immediata di due atleti e il sequestro di altri nove membri della squadra olimpica israeliana. La tragedia si è conclusa con la morte di tutti gli ostaggi, cinque terroristi e un poliziotto tedesco, in uno degli episodi più bui della storia olimpica moderna.
  • 28 Settembre Normalizzazione diplomatica Giappone-Cina: Giappone e Repubblica Popolare Cinese firmano un accordo storico per ristabilire le relazioni diplomatiche, ponendo fine a decenni di tensioni e isolamento. Questo accordo segna una svolta significativa nella geopolitica dell'Asia orientale, aprendo nuove prospettive di dialogo e cooperazione tra i due paesi.
  • 29 Settembre Rivoluzione del DNA Ricombinante: Pubblicazione scientifica che segna la nascita della moderna metodologia di biologia molecolare, dimostrando per la prima volta la creazione di una molecola di DNA ricombinante. Questo breakthrough aprirà nuove frontiere nella ricerca genetica e nella biotecnologia.
  • 30 Settembre Trattato SALT I entra in vigore: Il Trattato sulla Limitazione delle Armi Strategiche (SALT I) è ufficialmente entrato in vigore il 30 settembre 1972, segnando un importante traguardo nella diplomazia della Guerra Fredda. Firmato nel maggio 1972 tra Stati Uniti e Unione Sovietica, questo rivoluzionario accordo fu il primo trattato anti-missbalistico che mirava a limitare e congelare il numero totale di missili balistici intercontinentali (ICBM) nell'arsenale nucleare di ciascun paese. Il trattato rappresentò un passaggio cruciale verso il controllo degli armamenti nucleari e la riduzione delle tensioni tra le due superpotenze.
  • 01 Ottobre Rivoluzione del DNA Ricombinante: Scienziati hanno riportato la prima produzione riuscita di una molecola di DNA ricombinante, un momento cruciale che ha segnato la nascita della moderna metodologia di biologia molecolare. Questa scoperta avrebbe rivoluzionato la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia.
  • 02 Ottobre Referendum sull'ingresso nel MEC: Grande successo ottenuto dal referendum popolare che sancisce l'entrata del paese nel Mercato Economico Comune (MEC). I cittadini hanno espresso il loro consenso all'integrazione economica europea.
  • 03 Ottobre Trattato ABM: Controllo degli Armamenti durante la Guerra Fredda: Il Trattato Anti-Missili Balistici (ABM) è entrato ufficialmente in vigore dopo la ratifica da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle negoziazioni di controllo degli armamenti durante la Guerra Fredda, mirando a limitare i sistemi di difesa missilistica e contribuendo alla strategia di deterrenza nucleare.
  • 04 Ottobre L'ultima partita di Ted Williams come manager MLB: Il 4 ottobre 1972, la leggenda del baseball Ted Williams ha concluso la sua carriera di manager con i Texas Rangers, perdendo 4-0 contro i Kansas City Royals. Williams, membro della Hall of Fame per i Boston Red Sox, aveva guidato i Rangers dal 1969 al 1972, portando la sua profonda conoscenza del baseball dalla panchina.
  • 05 Ottobre Rivoluzione del DNA Ricombinante: Gli scienziati hanno riportato per la prima volta la produzione riuscita di una molecola di DNA ricombinante, un momento cruciale che ha segnato simbolicamente la nascita della moderna biologia molecolare. Questo traguardo scientifico avrebbe rivoluzionato la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia.
  • 06 Ottobre Primo dirottamento di un volo civile in Italia: Il 6 ottobre 1972, presso l'aeroporto di Ronchi dei Legionari, si è verificato il primo dirottamento di un volo civile in Italia: si trattava di un Fokker 27 dell'Aerotrasporti Italiani (ATI), segnando un momento storico per l'aviazione civile italiana.
  • 07 Ottobre Vittoria della Nazionale Italiana di Calcio in Lussemburgo: La nazionale italiana di calcio ha ottenuto una schiacciante vittoria per 4-0 contro il Lussemburgo, dimostrando la propria superiorità tecnica e tattica in un match internazionale.
  • 08 Ottobre Negoziati di Pace per il Vietnam: In un significativo progresso diplomatico, il negoziatore nordvietnamita Lê Đức Thọ e il rappresentante statunitense Henry Kissinger hanno raggiunto un accordo preliminare per porre fine alla Guerra del Vietnam. I termini chiave includevano potenziali elezioni in Vietnam del Sud, continuata presenza di truppe nordvietnamite e riconoscimento da parte degli USA della sovranità del Vietnam del Nord.
  • 09 Ottobre Ondata di Freddo Eccezionale in Italia nel 1972: Ottobre 1972 è stato un mese straordinariamente freddo in Italia, con particolare intensità a Brindisi. Le temperature hanno registrato uno scarto di -3,9° rispetto alla media storica 1981-2010. La prima e la terza decade del mese hanno stabilito record negativi degli ultimi 70 anni, con temperature estremamente basse che hanno sorpreso la popolazione.
  • 10 Ottobre Florida Reintroduce la Pena di Morte: La Florida è diventata il primo stato a implementare un nuovo statuto sulla pena di morte dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti aveva precedentemente invalidato le leggi esistenti sulla pena capitale, segnando un momento significativo nella storia giuridica e giudiziaria.
  • 11 Ottobre Rivolta nel Carcere di Washington D.C.: Una significativa rivolta carceraria si è verificata nel penitenziario di Washington D.C., dove i detenuti hanno preso in ostaggio 12 persone, incluso il Direttore delle Correzioni, per chiedere miglioramenti delle condizioni detentive, come sistemazioni separate per i giovani, migliore qualità del cibo e soluzione del sovraffollamento. Leader comunitari come Shirley Chisholm e Marion Barry hanno negoziato, ottenendo una risoluzione pacifica con il rilascio di tutti gli ostaggi sani e salvi.
  • 12 Ottobre Mariner 9 fotografa il polo nord di Marte: La sonda NASA Mariner 9 cattura immagini rivoluzionarie della regione polare settentrionale di Marte, compiendo un importante passo avanti nella comprensione scientifica della geografia e delle caratteristiche geologiche del pianeta.
  • 13 Ottobre Disastro aereo delle Ande - Volo Uruguay 571: Il 13 ottobre 1972, un aereo dell'Uruguayan Air Force (Volo 571) si schiantò nelle pericolose montagne delle Ande, al confine tra Argentina e Cile. L'aereo trasportava una squadra di rugby amatoriale e subì un incidente catastrofico che divenne una delle più straordinarie storie di sopravvivenza della storia moderna. Su 45 passeggeri, solo 16 sopravvissero dopo aver affrontato condizioni estreme, compresi episodi di cannibalismo. I superstiti vennero infine salvati il 23 dicembre 1972, dopo 72 giorni di lotta incredibile.
  • 14 Ottobre Disastro Aereo con 176 Vittime: Un grave incidente aereo si è verificato durante la fase di atterraggio, provocando la morte di 176 persone. Le circostanze esatte dell'incidente non sono specificate nel testo originale, ma rappresenta una tragedia significativa in termini di perdita di vite umane.
  • 15 Ottobre L'ultima apparizione pubblica di Jackie Robinson: Il 15 ottobre 1972, Jackie Robinson presenziò a una partita dei World Series, commemorando il venticinquesimo anniversario del suo storico abbattimento della barriera razziale nel Baseball. Durante un discorso televisivo, Robinson sostenne con passione una maggiore rappresentanza afroamericana nei ruoli dirigenziali del baseball, esprimendo il desiderio di vedere allenatori e manager di colore. Tragicamente, solo nove giorni dopo questo momento potente, Robinson morì per un attacco cardiaco nella sua casa a Stamford, Connecticut, il 24 ottobre 1972.
  • 16 Ottobre Rastrellamento del Ghetto di Roma: Il 16 ottobre 1943, nel cosiddetto 'Sabato Nero del ghetto di Roma', le SS invasero le strade del Portico d'Ottavia rastrellando 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Due giorni dopo, 18 vagoni sigillati partiranno dalla stazione Tiburtina verso il campo di concentramento di Auschwitz, in uno dei momenti più bui della persecuzione nazista degli ebrei.
  • 17 Ottobre Override del Clean Water Act negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha votato in modo schiacciante per superare il veto del Presidente Nixon sul Clean Water Act, approvando una legislazione di protezione ambientale da 24,6 miliardi di dollari. Questo voto segnala un forte impegno nazionale per la conservazione ambientale e la tutela delle risorse idriche.
  • 18 Ottobre Accordo di Rimborso Lend-Lease con l'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha formalmente accettato di rimborsare gli Stati Uniti per 722 milioni di dollari in 30 anni, riconoscendo il fondamentale supporto militare ed economico ricevuto durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso il programma Lend-Lease. Questo accordo rappresentò un significativo accordo finanziario post-bellico tra le due superpotenze, sancendo ufficialmente il riconoscimento del sostanziale supporto materiale statunitense durante il conflitto.
  • 19 Ottobre Ultimo scontro dei soldati giapponesi dimenticati: Sull'Isola di Lubang nelle Filippine, Kinshichi Kozuka e Hiroo Onoda - due soldati giapponesi che continuavano a combattere decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale - ingaggiarono uno scontro violento. Durante un'operazione che prevedeva il bruciare un raccolto di riso e gli scambi di colpi d'arma con la polizia locale, Kozuka rimase ucciso, lasciando Onoda come ultimo superstite di un gruppo di militari che rifiutavano di accettare la resa del Giappone.
  • 20 Ottobre Morte dell'Astronomo Harlow Shapley: Harlow Shapley, astronomo di fama mondiale che ha contribuito significativamente alla comprensione della posizione del Sole all'interno della galassia della Via Lattea, è deceduto in questa data. Le sue ricerche pioneristiche hanno rivoluzionato la nostra comprensione della geografia cosmica e della struttura del nostro vicinato galattico, gettando le basi per successive esplorazioni astronomiche.
  • 21 Ottobre Negoziati di Pace per il Vietnam: Henry Kissinger, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e il presidente sudvietnamita Nguyễn Văn Thiệu si incontrarono a Saigon per discutere i termini di un possibile cessate il fuoco nella Guerra del Vietnam.
  • 22 Ottobre Negoziati Diplomatici sulla Guerra del Vietnam: In un cruciale incontro diplomatico a Saigon, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense Henry Kissinger e il Presidente del Vietnam del Sud Nguyen Van Thieu si sono riuniti per discutere una proposta di accordo di cessate il fuoco, precedentemente negoziata tra rappresentanti americani e nord vietnamiti a Parigi. Questo incontro ha rappresentato un momento decisivo nelle trattative di pace durante la Guerra del Vietnam.
  • 23 Ottobre Conclusione dell'Operazione Linebacker in Vietnam: Gli Stati Uniti concludono l'Operazione Linebacker, un'intensa campagna di bombardamenti aerei durata cinque mesi contro il Vietnam del Nord, scatenata in risposta all'Offensiva di Pasqua. Questa operazione militare rappresenta un momento cruciale della Guerra del Vietnam, caratterizzata da attacchi aerei massicci volti a indebolire le capacità militari e logistiche del nemico.
  • 24 Ottobre Morte di Jackie Robinson, pioniere dei diritti civili nel baseball: Jackie Robinson, leggendario giocatore di baseball americano che ha infranto le barriere razziali nella Major League Baseball, è deceduto. Robinson fu il primo giocatore afroamericano a giocare in MLB nell'era moderna, firmando con i Brooklyn Dodgers nel 1947 e diventando un simbolo di trasformazione sociale e sportiva negli Stati Uniti.
  • 25 Ottobre Scandalo Watergate: Rivelata la Cassa Segreta di Haldeman: Il Washington Post ha rivelato che H.R. Haldeman, capo di gabinetto della Casa Bianca, era profondamente coinvolto nella gestione di un fondo di denaro clandestino utilizzato per finanziare sabotaggi politici illegali e spionaggio durante la campagna elettorale presidenziale del 1972, esponendo ulteriormente la profondità dello scandalo Watergate.
  • 26 Ottobre Dichiarazione di Pace sul Vietnam di Kissinger: Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense Henry Kissinger ha rilasciato una dichiarazione storica sulla Guerra del Vietnam, affermando che 'La pace è a portata di mano'. Questo annuncio segnala un potenziale punto di svolta nel lungo e sanguinoso conflitto, aprendo prospettive concrete per una risoluzione diplomatica.
  • 27 Ottobre OPEC: Svolta nella Proprietà Petrolifera: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha approvato una politica che prevede il 25% di proprietà governativa degli interessi petroliferi occidentali in Kuwait, Qatar, Abu Dhabi e Arabia Saudita. Questa decisione ha rappresentato un cambiamento significativo nella dinamica dell'industria petrolifera globale e nella sovranità economica nazionale.
  • 28 Ottobre Attentato Terroristico durante le Olimpiadi di Monaco: Il 28 ottobre 1972, un commando dell'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani nel villaggio olimpico durante le Olimpiadi estive a Monaco di Baviera. L'attacco ha provocato la morte di 17 persone: 6 allenatori, 5 atleti israeliani, 5 terroristi e 1 poliziotto tedesco, in uno dei più drammatici episodi del terrorismo internazionale.
  • 29 Ottobre Rivoluzione del DNA Ricombinante: Durante un convegno scientifico a Honolulu, Herbert Boyer e Stanley N. Cohen concepiscono il concetto rivoluzionario del DNA ricombinante, un momento cruciale che avrebbe trasformato le scienze biologiche e la biotecnologia.
  • 30 Ottobre Raid Paramilitare Lealista in Irlanda del Nord: Paramilitari lealisti hanno condotto un raid presso una stazione della Royal Ulster Constabulary nella Contea di Derry, riuscendo a rubare quattro mitra Sterling dell'Esercito Britannico. L'episodio ha sottolineato le intense tensioni politiche e settarie durante il periodo dei Troubles in Irlanda del Nord.
  • 31 Ottobre Strage di Peteano: Il 31 ottobre 1972, a Peteano, in provincia di Gorizia, un attentato dinamitardo contro una Fiat 500 bianca ha causato la morte di tre carabinieri: il brigadiere Antonio Ferraro, il carabiniere Donato Poveromo e il carabiniere Franco Dongiovanni. L'attentato, rimasto inizialmente senza rivendicazioni, ha innescato complesse indagini che hanno esplorato possibili connessioni con ambienti estremisti di Lotta Continua e Ordine Nuovo, senza giungere a conclusioni definitive.
  • 01 Novembre Riforma Costituzionale Irlandese: Il governo irlandese ha presentato un disegno di legge per rimuovere la posizione costituzionale speciale della Chiesa Cattolica, segnando un importante passo verso la secolarizzazione del paese.
  • 02 Novembre Trudeau consolida il governo canadese attraverso alleanza politica: In un momento politico drammatico, il Primo Ministro Pierre Trudeau ha superato una potenziale crisi parlamentare. Dopo un iniziale pareggio a 109 seggi tra il Partito Liberale e i Conservatori Progressisti, Trudeau ha strategicamente negoziato un'alleanza con il Nuovo Partito Democratico (NDP) guidato da David Lewis. Grazie ai 30 membri dell'NDP, Trudeau ha ottenuto una solida maggioranza di 139 seggi alla Camera dei Comuni, consolidando la sua posizione di governo.
  • 04 Novembre Adozione della Costituzione del Bangladesh: Il Bangladesh adotta ufficialmente la sua prima Costituzione, sancendo un momento cruciale per l'assetto istituzionale della nazione appena indipendente dopo la liberazione dal Pakistan nel 1971. Questo documento rappresenta la base giuridica e governativa del nuovo stato, definendo i principi fondamentali di governance, diritti dei cittadini e struttura istituzionale.
  • 05 Novembre Rielezione di Richard Nixon alla presidenza USA: Richard Nixon è stato rieletto presidente degli Stati Uniti d'America con un'ampia maggioranza del 65% dei voti, confermando il suo mandato in un periodo di significativi cambiamenti politici e sociali nel paese. La sua rielezione avvenne in un contesto nazionale segnato dalla guerra del Vietnam e dalle tensioni interne.
  • 06 Novembre Tragica esplosione in fabbrica di petardi a Taranto: Il 6 novembre 1972, presso uno stabilimento per la produzione di artifizi pirotecnici a Taranto, si è verificata una devastante esplosione che ha causato conseguenze drammatiche. L'incidente ha provocato la morte di un'intera famiglia, quattordici persone sono rimaste ferite, e i danni materiali ammontavano a milioni di lire. L'esplosione è stata così intensa da costringere all'evacuazione di tre edifici circostanti per il rischio concreto di crollo strutturale. L'evento ha messo in luce le gravi carenze in materia di sicurezza industriale e prevenzione degli infortuni sul lavoro.
  • 07 Novembre Elezioni Presidenziali USA 1972: Vittoria di Nixon: Il presidente repubblicano Richard M. Nixon ottiene una schiacciante vittoria elettorale, sconfiggendo il senatore democratico George McGovern nelle elezioni presidenziali statunitensi. Nixon conquista 520 grandi elettori, pari al 60,7% dei voti popolari, contro i soli 17 grandi elettori di McGovern, che raccoglie il 37,5% dei suffragi. Questa elezione rappresenta una delle più decisive vittorie presidenziali nella storia politica americana moderna, con Nixon che supera il rivale di quasi 18 milioni di voti.
  • 08 Novembre Elezioni Presidenziali USA: Nixon Rieletto: Richard Nixon ottiene una schiacciante vittoria nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, riconfermandosi Presidente con un ampio margine di voti contro il candidato democratico George McGovern. Questa elezione segna un momento cruciale nella politica americana del XX secolo, con Nixon che conquista 49 stati su 50.
  • 09 Novembre XXXIX Congresso del PSI a Genova: A Genova si è svolto il XXXIX Congresso del Partito Socialista Italiano. Durante l'assemblea, è stata stabilita un'alleanza tra la corrente autonomistica di Pietro Nenni e i sostenitori di Francesco De Martino. Il congresso ha inoltre espresso sostegno per una ripresa della strategia di centro-sinistra.
  • 10 Novembre Dirottamento del Volo Southern Airways 49: Il 10 novembre 1972, tre uomini armati hanno dirottato il volo Southern Airways 49, innescando una drammatica e pericolosa crisi internazionale. I dirottatori hanno minacciato di schiantare l'aereo contro il Laboratorio Nazionale di Oak Ridge, un importante centro di ricerca nucleare, sollevando significative preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Dopo due giorni di intense negoziazioni e tappe multiple, l'aereo è infine atterrato all'Avana, Cuba, dove il governo di Fidel Castro ha immediatamente imprigionato i dirottatori, scongiurando ulteriori potenziali minacce.
  • 11 Novembre Trasferimento Base Militare Statunitense in Vietnam: L'11 novembre 1972, l'Esercito degli Stati Uniti ha ufficialmente trasferito la massiccia base militare di Long Binh alle forze sudvietnamite. Questo evento simbolico ha rappresentato un punto cruciale nel processo di vietnamizzazione, segnalando il graduale ritiro della diretta partecipazione militare americana durante la Guerra del Vietnam.
  • 12 Novembre Derby di Roma: Lazio batte Roma 1-0: Nel leggendario Derby della Capitale del 12 novembre 1972, la Lazio ha sconfitto la Roma con un secco 1-0 allo Stadio Olimpico. Il match, caratterizzato da una grande tensione agonistica, è stato deciso da un gol di Nanni che ha infiammato i tifosi biancocelesti. Nonostante il pubblico fosse prevalentemente giallorosso, con circa 85.000 spettatori sugli spalti, la squadra laziale è riuscita a prevalere in una delle sfide più sentite del calcio italiano.
  • 13 Novembre Convenzione Internazionale sulla Prevenzione dell'Inquinamento Marino: In un accordo ambientale storico, delegati provenienti da 79 nazioni si sono riuniti a Londra per firmare la Convenzione sulla Prevenzione dell'Inquinamento Marino mediante Scarico di Rifiuti. Il trattato rappresentava un passo cruciale verso la protezione degli ecosistemi marini da pratiche dannose di smaltimento dei rifiuti.
  • 14 Novembre Dow Jones supera quota 1.000 punti: Il Dow Jones Industrial Average ha raggiunto un traguardo storico chiudendo per la prima volta sopra i 1.000 punti, precisamente a quota 1.003,16. Questo evento simboleggia la crescente fiducia economica degli Stati Uniti all'inizio degli anni '70 e rappresenta un momento significativo per i mercati finanziari mondiali.
  • 15 Novembre Ritorno di Juan Domingo Perón in Argentina: Juan Domingo Perón fa il suo storico rientro in Argentina dopo 17 anni di esilio in Spagna. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica argentina, rappresentando il ritorno di uno dei leader più controversi e influenti del paese. Il suo rientro avrebbe profonde ripercussioni sulla politica e sulla società argentina.
  • 16 Novembre UNESCO: Convenzione per il Patrimonio Mondiale: L'UNESCO adotta la Convenzione per la Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale, un importante trattato internazionale volto a preservare siti di straordinario valore storico e ambientale.
  • 17 Novembre Ritorno di Juan Perón in Argentina: Juan Domingo Perón fa il suo storico rientro in Argentina dopo 17 anni di esilio politico in Spagna. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica argentina, rappresentando la fine di un lungo periodo di allontanamento e l'inizio di una nuova fase per il movimento peronista. Migliaia di sostenitori accolgono il leader politico all'aeroporto di Ezeiza, in un momento di grande tensione e aspettative per il futuro del paese.
  • 18 Novembre Omicidio di Giorgio Canciani a Trieste: Giorgio Canciani, esponente politico locale del Partito Comunista Italiano (PCI) e candidato elettorale, è stato assassinato a Trieste nella notte tra il 18 e il 19 novembre 1972. L'omicidio si colloca in un periodo di forti tensioni politiche in Italia, caratterizzato da episodi di violenza e scontri ideologici tra diverse fazioni politiche.
  • 19 Novembre Ritorno di Juan Domingo Perón in Argentina: Juan Domingo Perón fa ritorno in Argentina dopo 17 anni di esilio in Spagna, un momento cruciale nella storia politica argentina che segna la fine di un lungo periodo di allontanamento dal suo paese.
  • 20 Novembre Esecuzione di José Antonio Primo de Rivera: José Antonio Primo de Rivera, fondatore della Falange Española (partito fascista spagnolo), viene giustiziato da un plotone di esecuzione repubblicano durante la Guerra Civile Spagnola. La sua morte rappresenta un momento cruciale nel conflitto politico che porterà alla dittatura di Francisco Franco.
  • 21 Novembre Referendum Costituzionale in Corea del Sud: Il 21 novembre 1972, gli elettori sudcoreani hanno approvato a larghissima maggioranza una nuova costituzione che ha consolidato il potere politico del Presidente Park Chung Hee, stabilendo la Quarta Repubblica. Questo referendum rappresentò un momento cruciale nella storia politica sudcoreana, legittimando legalmente il regime autoritario di Park e rafforzando il suo controllo politico.
  • 22 Novembre Fine del divieto di viaggio statunitense verso la Cina: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente terminato il loro ventennale divieto di viaggio verso la Cina, segnando un importante svolta diplomatica nelle relazioni sino-americane. Questo evento si colloca nel più ampio contesto del disgelo e della normalizzazione tra i due paesi, successivo alla storica visita del Presidente Nixon in Cina nel medesimo anno.
  • 23 Novembre Atari Lancia Pong: Il 23 novembre 1972, Atari rilasciò Pong, il primo videogioco di successo commerciale che avrebbe rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento. Questo semplice gioco arcade che simulava il tennis divenne un fenomeno culturale e gettò le basi per l'industria moderna dei videogiochi.
  • 24 Novembre Inchiesta storica 'Nascita di una dittatura': La terza puntata dell'inchiesta storica 'Nascita di una dittatura' di Sergio Zavoli, trasmessa il 24 novembre 1972, approfondisce i fatti di Palazzo d'Accursio a Bologna del novembre 1920. L'indagine si concentra sulla violenza come metodo di lotta politica del fascismo, analizzando lo squadrismo, il 'fascismo agrario', la debole risposta statale e la crisi dei socialisti, che nel gennaio 1921 subiranno la scissione del partito comunista.
  • 25 Novembre Terremoto nelle Marche meridionali: Il 26 novembre 1972 alle ore 17:03, un significativo terremoto di magnitudo 5,48 ha colpito la valle del fiume Aso, al confine tra i comuni di Comunanza e Montefalcone Appennino. La scossa, con intensità dell'VIII grado della scala Mercalli, è stata avvertita in modo esteso in tutta l'Italia centrale, interessando le regioni Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 1 km, generando apprensione e potenziali danni strutturali nell'area.
  • 26 Novembre Terremoto nella Valle del Fiume Aso: Un significativo evento sismico di magnitudo 5,48 ha colpito l'area tra Comunanza e Montefalcone Appennino nelle Marche. Il terremoto, avvenuto alle 17:03, ha raggiunto l'VIII grado della scala Mercalli, causando danni diffusi e generando panico in tutta l'Italia centrale, inclusa Roma.
  • 27 Novembre Pierre Trudeau forma il governo canadese: Il 27 novembre 1972, Pierre Trudeau, leader del Partito Liberale, ha formato con successo un nuovo governo dopo le elezioni federali. Come Primo Ministro, Trudeau ha continuato la sua leadership del Canada, rafforzando la sua influenza politica e l'agenda programmatica durante un periodo significativo della storia politica canadese.
  • 28 Novembre Lancio di Pong da Atari: Atari rilascia la versione arcade di 'Pong', un videogioco rivoluzionario che segna l'inizio dell'industria dei videogiochi commerciali e lancia la prima generazione di intrattenimento digitale interattivo.
  • 29 Novembre Atari lancia Pong: La rivoluzione dei videogiochi: Il 29 novembre 1972, Atari ha rilasciato il sistema arcade di Pong, un momento rivoluzionario nella storia dell'intrattenimento digitale. Sviluppato da Nolan Bushnell e Al Alcorn, il gioco fu parzialmente ispirato dal sistema Magnavox Odyssey. Pong rappresentò una pietra miliare nella tecnologia dei videogiochi, introducendo milioni di persone all'intrattenimento elettronico interattivo.
  • 30 Novembre Fine degli annunci di ritiro truppe dal Vietnam: Il portavoce della Casa Bianca Ron Ziegler dichiara ufficialmente la conclusione degli annunci pubblici sui ritiri delle truppe americane dal Vietnam, sottolineando che l'attuale contingente è sceso a circa 27.000 unità.
  • 01 Dicembre Tragedia al Prenestino: esplosione di fuochi d'artificio: Una terribile esplosione in un deposito clandestino di fuochi d'artificio a Roma provoca il crollo di un palazzo in via Prenestina. L'incidente causa 17 vittime, tra cui 5 bambini, e numerosi feriti. I soccorsi intervengono immediatamente per salvare le persone intrappolate sotto le macerie.
  • 02 Dicembre Gough Whitlam diventa il primo capo di governo laburista dell'Australia degli ultimi 23 anni. Il suo primo atto, una volta in carica, sarà quello di ritirare tutto il personale australiano dalla guerra del Vietnam
  • 03 Dicembre Arresto di Tommaso Buscetta: Tommaso Buscetta, noto boss mafioso, viene arrestato a Roma dopo l'estradizione dal Brasile. Dovrà scontare 14 anni di carcere. Questo arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata, poiché Buscetta diverrà in seguito un importante collaboratore di giustizia, fornendo informazioni determinanti sui meccanismi interni di Cosa Nostra.
  • 04 Dicembre Terremoto significativo in Giappone: Un potente terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito l'isola di Hachijojima, situata a 325 chilometri a sud-est di Tokyo. L'evento ha causato potenziali danni diffusi e disruzioni geologiche, mettendo in luce la vulnerabilità sismica del Giappone.
  • 05 Dicembre Vittoria del Partito Laburista Australiano: Il Partito Laburista Australiano ha ottenuto una vittoria significativa nelle elezioni parlamentari, segnando un importante cambiamento politico in Australia. Questo risultato elettorale ha probabilmente influenzato le politiche nazionali e la direzione del governo australiano.
  • 06 Dicembre Ultimo volo di Saturn V con equipaggio umano: Il 6 dicembre 1972 viene lanciato l'ultimo Saturn V con uomini a bordo, che trasporta la missione Apollo 17. Questo storico lancio rappresenta la conclusione del Programma Apollo, che ha portato l'umanità sulla Luna per la prima volta. L'equipaggio, composto dagli astronauti Eugene Cernan, Harrison Schmitt e Ronald Evans, compie l'ultima esplorazione lunare del programma, segnando la fine di un'era epocale nell'esplorazione spaziale.
  • 07 Dicembre Apollo 17: L'ultima missione lunare e la fotografia Blue Marble: Apollo 17, l'ultima missione con equipaggio di allunaggio del programma Apollo, è stata lanciata il 7 dicembre 1972. Durante la partenza dalla Terra, l'equipaggio ha catturato l'iconica fotografia 'Blue Marble', diventata una delle immagini più riprodotte nella storia umana. Questa missione ha segnato la fine del programma di esplorazione lunare della NASA e rappresenta l'ultimo momento in cui gli esseri umani hanno viaggiato oltre l'orbita terrestre bassa.
  • 08 Dicembre Florida reintroduce la pena di morte: La Florida diventa il primo stato a reintrodurre la pena capitale dopo la sentenza della Corte Suprema USA in Furman v. Georgia. Il governatore Reubin Askew firma la legge, segnando un importante cambiamento nella giustizia penale statale.
  • 09 Dicembre Arresto di Tommaso Buscetta: Tommaso Buscetta, noto boss mafioso, viene arrestato a Roma dopo essere stato estradato dal Brasile. Condannato a 14 anni di carcere, Buscetta diventerà in seguito un collaboratore di giustizia chiave nelle indagini contro Cosa Nostra, fornendo informazioni decisive nei maxiprocessi degli anni '80 e '90 che hanno indebolito significativamente l'organizzazione criminale.
  • 10 Dicembre Processo per la Strage di Piazza Fontana: Proseguono le udienze processuali relative alla Strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Il processo, avviato il 23 febbraio 1972, vede coinvolti imputati come Pietro Valpreda e Mario Merlino in uno dei più drammatici capitoli del terrorismo italiano.
  • 11 Dicembre Apollo 17: Ultima Missione Lunare: L'Apollo 17 è stata la sesta e ultima missione del programma Apollo a raggiungere la superficie lunare, concludendo storicamente l'esplorazione lunare della NASA. Gli astronauti Eugene Cernan e Harrison Schmitt hanno compiuto l'atterraggio nel cratere Taurus-Littrow, diventando l'11° e 12° esseri umani a camminare sulla Luna. Questo evento ha segnato la conclusione di un decennio straordinario di esplorazione spaziale e ha rappresentato l'apice del programma lunare statunitense.
  • 12 Dicembre Attentati a Palermo: Due ordigni esplodono a Palermo, colpendo zone strategiche vicino alla Cattedrale e al commissariato di pubblica sicurezza Palazzo Reale. Le esplosioni, avvenute poco dopo la mezzanotte, provocano panico diffuso, con conseguenti danni strutturali, vetri infranti e un'atmosfera di terrore. Seguono immediate perquisizioni e blocchi stradali.
  • 13 Dicembre Ultima Attività Extraveicolare dell'Apollo 17: Eugene Cernan e Harrison Schmitt hanno condotto la sesta e ultima attività extraveicolare sulla Luna, concludendo l'ultima missione umana lunare del XX secolo. Questo storico momento ha rappresentato il culmine dell'esplorazione spaziale degli anni '70.
  • 14 Dicembre Ultimo Allunaggio Umano del XX Secolo: La missione Apollo 17 si conclude con Eugene Cernan e Harrison Schmitt che completano l'ultima attività extraveicolare (EVA) sulla superficie lunare. Cernan diventa l'ultimo essere umano a camminare sulla Luna nel ventesimo secolo, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale umana.
  • 15 Dicembre Istituzione del Programma Ambientale delle Nazioni Unite: Il 15 dicembre 1972, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito all'unanimità il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), segnando un momento cruciale nella cooperazione internazionale per la tutela ambientale. Questa iniziativa ha rappresentato un primo importante passo verso un approccio globale alle sfide ambientali, promuovendo politiche di conservazione e sostenibilità a livello mondiale.
  • 16 Dicembre Fallimento dei Negoziati di Pace sul Vietnam: Henry Kissinger ha annunciato il ritiro del Vietnam del Nord dai negoziati privati di pace a Parigi, segnalando una persistente tensione e prolungando il conflitto della Guerra del Vietnam. Questo fallimento diplomatico ha rappresentato un momento critico nelle relazioni internazionali e nelle prospettive di risoluzione del conflitto.
  • 17 Dicembre Giornata dei Fratelli Wright: Commemorazione annuale negli Stati Uniti che onora l'impresa pioneristico di Orville e Wilbur Wright nel primo volo motorizzato del 17 dicembre 1903, momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale.
  • 18 Dicembre Operazione Linebacker II: Bombardamenti di Natale del Vietnam: Il presidente Richard Nixon ha ordinato una massiccia campagna di bombardamenti aerei contro il Vietnam del Nord dopo il fallimento dei negoziati di pace con Hanoi. L'operazione, nota come Linebacker II o 'Bombardamenti di Natale', ha comportato intensi bombardamenti strategici di obiettivi militari e industriali nel Vietnam del Nord, con l'obiettivo di costringere i nordvietnamiti a tornare al tavolo delle trattative.
  • 19 Dicembre Apollo 17: Ultima Missione Lunare: L'Apollo 17, l'ultima missione dell'uomo sulla Luna, rientra sulla Terra dopo aver completato l'esplorazione del nostro satellite naturale. Gli astronauti Eugene Cernan, Ronald Evans e Harrison Schmitt concludono un capitolo epico dell'esplorazione spaziale umana, chiudendo il programma Apollo della NASA.
  • 20 Dicembre Sparatoria al Bar di Derry: Un tragico episodio di violenza settaria si è verificato il 20 dicembre 1972 al Top of the Hill Bar a Derry, Irlanda del Nord. L'attacco armato ha causato la morte di cinque civili: quattro cattolici e un protestante. Questo evento drammatico rappresenta simbolicamente le intense tensioni religiose e politiche che caratterizzavano il conflitto nordirlandese, noto come 'The Troubles', un periodo di profonda divisione e scontro sociale.
  • 21 Dicembre Riconoscimento reciproco tra Germania Ovest e Germania Est: Il 21 dicembre 1972, Germania Ovest (Repubblica Federale Tedesca) e Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca) si riconoscono ufficialmente come stati sovrani, segnando un importante momento di distensione diplomatica durante la Guerra Fredda. Questo riconoscimento reciproco rappresentò un passo significativo verso la normalizzazione delle relazioni tra i due stati divisi dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Dicembre Miracolosa sopravvivenza dei passeggeri del volo 571 uruguaiano: Il 22 e 23 dicembre 1972, dopo due mesi e mezzo dall'incidente aereo, 14 superstiti vennero salvati in una storia di sopravvivenza straordinaria. Costretti ad affrontare condizioni estreme come temperature sotto zero, esposizione, fame e una valanga che uccise altri 13 passeggeri, i sopravvissuti ricorsero al cannibalismo per sopravvivere. Due di loro, Nando Parrado e Roberto Canessa, compirono un'impresa eroica: dopo tre giorni di arrampicata in condizioni proibitive, scalarono 839 metri fino a una vetta di 4.503 metri, percorrendo successivamente 53,9 chilometri fino a trovare aiuto in Cile.
  • 23 Dicembre Sopravvissuti del Disastro Aereo delle Ande: Dopo 70 giorni di sopravvivenza straordinaria nelle aspre Ande, tutti e 16 i sopravvissuti del Volo 571 dell'Aeronautica Uruguaiana sono stati salvati. I superstiti, famosamente, hanno fatto ricorso al cannibalismo per sopravvivere, sopportando freddo estremo, isolamento e risorse limitate prima del loro miracoloso salvataggio.
  • 24 Dicembre Sospensione Temporanea dei Bombardamenti Statunitensi sul Vietnam del Nord: La vigilia di Natale del 1972, gli Stati Uniti hanno sospeso temporaneamente le operazioni di bombardamento nel Vietnam del Nord per un periodo di 36 ore, a partire dalle 8:00 del mattino ora locale. Nonostante la cessazione dei raid aerei statunitensi, Radio Hanoi ha continuato le sue trasmissioni regolari, dimostrando la resilienza del paese durante il conflitto del Vietnam.
  • 25 Dicembre Bombardamenti di Natale in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, gli Stati Uniti condussero una massiccia campagna di bombardamenti aerei contro il Nord Vietnam, nota come Operazione Linebacker II. Dal 18 al 29 dicembre 1972, il Presidente Richard Nixon ordinò intensi raid aerei che colpirono Hanoi e Haiphong, con l'obiettivo di costringere il Nord Vietnam ad avviare negoziati di pace. La campagna coinvolse oltre 700 missioni di bombardieri strategici B-52, causando ingenti distruzioni e vittime civili. Questi raid vennero ampiamente condannati a livello internazionale come sproporzionati e disumani, generando significative ripercussioni politiche contro l'amministrazione Nixon.
  • 26 Dicembre Morte di Harry S. Truman: Harry S. Truman, 33° presidente degli Stati Uniti, è deceduto a 88 anni a Kansas City dopo essere stato ricoverato dal 5 dicembre per una polmonite e successive complicazioni mediche. Figura centrale della storia americana del XX secolo, è ricordato per la sua leadership durante la Seconda Guerra Mondiale e l'inizio del periodo della Guerra Fredda.
  • 27 Dicembre Abbattimento di B-52 durante la Guerra del Vietnam: Durante un intenso giorno di combattimenti nella Guerra del Vietnam, le truppe nordvietnamite hanno dimostrato straordinarie capacità di combattimento aereo, abbattendo 14 velivoli nemici, tra cui 5 bombardieri strategici B-52. Questo evento rappresentò un significativo colpo militare contro le forze statunitensi e un momento cruciale nel conflitto.
  • 28 Dicembre Riconoscimento Reciproco tra Germania Ovest e Germania Est: Il 21 dicembre 1972, Germania Ovest e Germania Est si riconoscono ufficialmente l'un l'altra, un passo diplomatico importante verso il disgelo durante la Guerra Fredda.
  • 29 Dicembre Conclusione Operazione Linebacker II in Vietnam: Si conclude l'Operazione Linebacker II, la più grande campagna di bombardamento attuata dall'USAF dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta strategico nel conflitto vietnamita.
  • 30 Dicembre Bloody Sunday a Derry: La strage del Bogside, nota come Bloody Sunday, è avvenuta il 30 gennaio 1972 nel quartiere di Bogside a Derry, Irlanda del Nord. Durante una marcia di protesta organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA) contro l'Operazione Demetrius, soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti britannico hanno sparato contro manifestanti disarmati. L'evento tragico ha causato 14 vittime: 13 persone sono morte immediatamente, mentre la quattordicesima è deceduta quattro mesi dopo per le gravi ferite riportate.
  • 31 Dicembre Morte Tragica di Roberto Clemente: Roberto Clemente, leggendario esterno dei Pittsburgh Pirates, è tragicamente morto all'età di 38 anni in un incidente aereo durante una missione umanitaria di soccorso per le vittime del terremoto in Nicaragua. Il suo ultimo viaggio, volto a portare aiuti, si è concluso drammaticamente, evidenziando il suo profondo impegno umanitario.