Eventi Principali del 1973: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1973 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1973, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1973: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Ampliamento della Comunità Economica Europea: Il 1° gennaio 1973, l'Irlanda, il Regno Unito e la Danimarca diventano nuovi membri della Comunità Economica Europea (CEE), aumentando il numero di paesi membri da 6 a 9. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea, aprendo nuove opportunità economiche e politiche per i paesi coinvolti.
  • 02 Gennaio Ampliamento della Comunità Economica Europea: Il 2 gennaio 1973, Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un importante passo nell'integrazione europea e nella costruzione di un mercato comune.
  • 03 Gennaio Insediamento del 93° Congresso degli Stati Uniti: Il 93° Congresso degli Stati Uniti si è ufficialmente insediato con la cerimonia di giuramento per i nuovi rappresentanti e senatori eletti. Questo momento ha segnato l'inizio di una nuova sessione legislativa in un periodo cruciale della storia politica americana, che includeva gli sviluppi in corso dello scandalo Watergate e le fasi finali del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam.
  • 04 Gennaio Ampliamento della Comunità Europea: Il 1° gennaio 1973, Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Europea (CEE), portando il numero dei paesi aderenti a 9. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea e l'espansione economica e politica del continente.
  • 05 Gennaio Tragico deragliamento del treno Sondrio-Milano: Grave incidente ferroviario presso Arcore causato dalla nebbia e da lavori sulla linea. Il treno diretto Sondrio-Milano è deragliato provocando un bilancio drammatico di 17 vittime e 139 feriti. L'incidente ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza ferroviaria dell'epoca.
  • 06 Gennaio Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti e segnando un importante momento di espansione comunitaria.
  • 07 Gennaio Inizio della Crisi Petrolifera Mondiale: Prende avvio la crisi petrolifera globale, conseguente alla Guerra del Kippur tra Paesi arabi e Israele, che provoca una drastica riduzione delle forniture petrolifere mondiali con enormi ripercussioni economiche e geopolitiche.
  • 08 Gennaio Inizio del Processo per lo Scandalo Watergate: Inizia il processo a sette uomini accusati di aver illegalmente installato dispositivi di ascolto negli uffici del Comitato Nazionale del Partito Democratico presso il complesso Watergate a Washington, un evento che avrebbe scosso profondamente la politica americana e portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
  • 09 Gennaio Regime militare brasiliano uccide oppositori politici: Durante la dittatura militare brasiliana, le forze governative hanno rapito e assassinato sei oppositori politici, tra cui Soledad Barrett Viedma. I corpi delle vittime sono stati ritrovati in un fienile vicino ad Abreu e Lima, nello stato di Pernambuco, evidenziando la brutale soppressione del dissenso da parte del regime.
  • 10 Gennaio Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti e segnando un importante momento di integrazione europea.
  • 11 Gennaio Processo agli scassinatori del Watergate: Inizia a Washington DC il processo contro i responsabili del famoso furto presso il complesso Watergate, un evento che avrebbe rivelato un sistema di corruzione politica ai massimi livelli dell'amministrazione Nixon e portato alle sue dimissioni.
  • 12 Gennaio Colloqui di Pace di Parigi sul Vietnam: Critico incontro diplomatico a Gif-sur-Yvette, Francia, dove il Consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense Henry Kissinger e il capo negoziatore nordvietnamita Lê Đức Thọ si sono confrontati aspramente riguardo ai bombardamenti natalizi del Nord Vietnam. I colloqui erano sull'orlo del collasso, evidenziando le intense tensioni nel negoziare la fine del prolungato conflitto vietnamita.
  • 13 Gennaio Terremoto del Fucino: Una Tragedia Nazionale: Alle 7:54 del mattino, una violenta scossa sismica devasta il Centro Italia. Il terremoto del Fucino colpisce duramente 52 comuni, con Avezzano come epicentro. Il bilancio è drammatico: 30.000 vittime, migliaia di sfollati e distruzioni diffuse, uno dei più gravi disastri naturali della storia italiana del dopoguerra.
  • 14 Gennaio Visita di Golda Meir a Papa Paolo VI: Il 14 gennaio 1973, Papa Paolo VI riceve Golda Meir, primo ministro israeliano, in quella che è la prima visita di un primo ministro israeliano in Vaticano, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche.
  • 15 Gennaio Watergate: Imputati si dichiarano colpevoli: Quattro individui coinvolti nel furto di Watergate si dichiarano colpevoli in tribunale federale, momento cruciale nello scandalo Watergate che avrebbe portato successivamente alle dimissioni del Presidente Nixon.
  • 16 Gennaio Brevetto delle Fibre Ottiche di Corning Glass: Gli scienziati di Corning Glass ottengono il brevetto statunitense #3,711,262 per la tecnologia delle fibre ottiche, un'innovazione rivoluzionaria che avrebbe trasformato radicalmente le telecomunicazioni, la trasmissione dati e l'infrastruttura di comunicazione globale nei decenni successivi.
  • 17 Gennaio Marcos presidente a vita delle Filippine: Il 17 gennaio 1973, Ferdinand Marcos ha consolidato il suo potere autoritario venendo dichiarato 'Presidente a vita' attraverso una nuova costituzione filippina. Questo momento cruciale ha segnato la fine dei processi democratici, istituendo un regime dittatoriale che sarebbe durato fino al 1986.
  • 18 Gennaio X Congresso del Movimento Sociale Italiano: Giorgio Almirante viene riconfermato segretario del MSI-DN durante il X congresso a Roma. Novità significativa è l'elezione a Presidente dell'Ammiraglio Gino Birindelli, già comandante della flotta Mediterranea della NATO.
  • 19 Gennaio Nascita di Drea De Matteo: Drea De Matteo è un'attrice americana nata a Queens, New York, celebre per i suoi ruoli di rilievo nelle serie televisive acclamate dalla critica come 'I Soprano' e 'Sons of Anarchy'. Ha dimostrato grande talento sia nel cinema che nella televisione, diventando un volto riconoscibile nel panorama dello spettacolo statunitense.
  • 20 Gennaio Prime condanne per lo scandalo Watergate: Vengono emesse le prime condanne relative allo scandalo Watergate, un evento che avrebbe profondamente scosso la politica americana e portato alle dimissioni di Nixon nel 1974.
  • 21 Gennaio Sentenza Roe v. Wade: Svolta storica per i diritti riproduttivi: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che dichiara incostituzionali le leggi texane sull'aborto, stabilendo il diritto fondamentale delle donne di interrompere una gravidanza. Questa decisione rappresenta un punto di svolta epocale per i diritti delle donne e la libertà di scelta riproduttiva.
  • 22 Gennaio Sentenza Roe vs Wade: La Corte Suprema degli Stati Uniti emette una storica sentenza che cancella le leggi statali che limitavano l'aborto nei primi sei mesi di gravidanza, stabilendo un importante precedente per i diritti riproduttivi delle donne.
  • 23 Gennaio Accordo di Pace per il Vietnam: Il presidente statunitense Richard Nixon annuncia ufficialmente un accordo di pace che segna una svolta decisiva nella lunga e controversa guerra del Vietnam, aprendo la possibilità di una de-escalation del conflitto e del ritiro delle truppe americane.
  • 24 Gennaio Accordo di Pace per il Vietnam: Il presidente Richard Nixon ha annunciato il raggiungimento di un accordo per porre fine alla guerra nel Vietnam, segnando un momento cruciale nel conflitto e aprendo la strada al ritiro delle truppe americane.
  • 25 Gennaio Accordi di Pace del Vietnam: Fine di un Conflitto Drammatico: Il 25 gennaio 1973 viene annunciato l'accordo che pone fine alla lunga e sanguinosa guerra del Vietnam, un conflitto che ha profondamente segnato la storia mondiale e generato intense mobilitazioni studentesche e pacifiste dal 1968 in poi. L'annuncio rappresenta un momento cruciale di de-escalation dopo tredici anni di conflitto, simboleggiando la speranza di pace e riconciliazione.
  • 26 Gennaio Accordi di Pace di Parigi per il Vietnam: Il 26 gennaio 1973, presso la Conferenza di Pace di Parigi, è stato firmato l'accordo che pose formalmente fine al coinvolgimento militare statunitense nella Guerra del Vietnam. I ministri degli esteri di Stati Uniti, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud e del Governo Provvisorio Rivoluzionario del Vietnam del Sud sottoscrissero un trattato che prevedeva il cessate il fuoco e il ritiro graduale delle truppe americane.
  • 27 Gennaio Accordi di Pace di Parigi: Gli Accordi di Pace di Parigi sono stati firmati, ponendo ufficialmente fine alla Guerra del Vietnam. Il trattato, sottoscritto da rappresentanti di Stati Uniti, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud e Governo Provvisorio Rivoluzionario, ha concluso il coinvolgimento militare diretto degli USA in Vietnam.
  • 28 Gennaio Cessate il fuoco nella Guerra del Vietnam: Un cessate il fuoco storico è entrato ufficialmente in vigore nella Guerra del Vietnam, segnando un significativo traguardo diplomatico dopo la firma degli Accordi di Pace di Parigi da parte degli Stati Uniti, del Vietnam del Nord e del Vietnam del Sud. Questo momento rappresentava un potenziale punto di svolta per porre fine a uno dei conflitti più controversi della storia moderna.
  • 29 Gennaio Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano ufficialmente a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando il numero totale dei Paesi membri a 9. Questo allargamento rappresenta un momento cruciale nell'integrazione europea, espandendo significativamente l'influenza economica e politica del blocco comunitario.
  • 30 Gennaio Scandalo Watergate: Condanne Chiave: In un importante sviluppo legale dello scandalo Watergate, una giuria statunitense ha riconosciuto colpevoli G. Gordon Liddy e James McCord su tutti i capi di imputazione, segnando un momento cruciale nell'indagine sulla corruzione politica.
  • 31 Gennaio Riforma del sistema penale italiano: Il Senato della Repubblica italiana approva un importante emendamento al libro dei codici, segnando un significativo passo avanti nella modernizzazione del sistema giuridico. Con questa approvazione, vengono aboliti l'ergastolo e l'interdizione perpetua, introducendo un approccio più umano e riformista al trattamento penale.
  • 01 Febbraio Istituzione dell'Homeland di Venda in Sudafrica: Il governo sudafricano ha formalmente istituito il 'bantustan' di Venda, un territorio segregato per i sudafricani di origine nera nella regione nordorientale del paese, vicino al confine con la Rhodesia (oggi Zimbabwe). Questa azione faceva parte della politica di segregazione razziale e separazione territoriale del regime dell'apartheid, un sistema di discriminazione istituzionalizzata che divideva la popolazione sulla base del colore della pelle.
  • 02 Febbraio Sciopero dei metalmeccanici a Torino: A Torino si verificano scontri durante uno sciopero dei metalmeccanici. Le Brigate Rosse sequestrano un sindacalista, mentre la polizia mantiene un atteggiamento provocatorio, contribuendo a creare un clima di tensione sociale e politica.
  • 03 Febbraio Legge sulle Specie in Pericolo negli USA: Il presidente Richard Nixon firma l'importante Legge sulle Specie in Pericolo, un provvedimento legislativo cruciale volto a proteggere e conservare le specie vegetali e animali minacciate di estinzione, tutelando i loro ecosistemi e promuovendo la biodiversità.
  • 04 Febbraio Team internazionale per la pace in Vietnam: Un team internazionale di ispezione è stato inviato in Vietnam per monitorare l'attuazione dell'accordo di pace di Parigi, un cruciale sforzo diplomatico volto a mantenere la stabilità nella regione durante la Guerra del Vietnam.
  • 05 Febbraio Ripristino delle Relazioni Diplomatiche tra Cina e Giappone: La Repubblica Popolare Cinese e il Giappone hanno ufficialmente ristabilito le relazioni diplomatiche attraverso un accordo storico firmato dai diplomatici Chen Chu e Masayoshi Anesaki. Questo importante traguardo diplomatico ha segnato un momento significativo di riconciliazione tra due grandi potenze asiatiche, ponendo fine a lunghi anni di isolamento diplomatico.
  • 06 Febbraio Sequestro di Bruno Labate da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno sequestrato il sindacalista Bruno Labate, lo hanno maltrattato e rasato a zero prima di rilasciarlo. È stato anche pubblicato un volantino con la stella a cinque punte che annuncia un 'regolare processo nelle carceri del Popolo'.
  • 07 Febbraio Istituzione del Comitato Senatoriale per l'Inchiesta Watergate: Il Senato degli Stati Uniti ha istituito un comitato bipartisan per indagare sullo scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon, segnando una svolta epocale nella trasparenza politica statunitense.
  • 08 Febbraio Inizio dell'indagine del Senato USA sullo scandalo Watergate: Il Senato degli Stati Uniti nomina ufficialmente sette membri per un comitato speciale che indagherà sullo scandalo Watergate, momento cruciale nella storia politica americana che porterà successivamente alle dimissioni del presidente Nixon.
  • 09 Febbraio Sequestro di Bruno Labate da parte delle Brigate Rosse: Alle ore 9:30, un gruppo delle Brigate Rosse ha sequestrato Bruno Labate, segretario provinciale della Cisnal, a Torino, in un'azione che riflette le tensioni politiche e il clima di violenza degli anni '70 in Italia.
  • 10 Febbraio Epidemia di Colera in Italia nel 1973: Nel 1973, nell'ambito della settima pandemia di colera, si è verificata un'epidemia nelle regioni costiere campane e pugliesi. Il primo caso è stato segnalato il 23 agosto a Ercolano-Torre del Greco, diffondendosi rapidamente a Napoli. L'epidemia ha causato 24 decessi e 278 casi, generando grande allarme sociale e richiedendo misure urgenti come la vaccinazione di circa un milione di persone a Napoli.
  • 11 Febbraio Rilascio dei prigionieri di guerra statunitensi dal Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, viene effettuato il primo rilascio di prigionieri di guerra statunitensi, segnando un momento cruciale nel processo di de-escalation del conflitto e nell'avvicinamento alla fine delle ostilità.
  • 12 Febbraio Primi prigionieri di guerra americani rilasciati dal Vietnam: Il 12 febbraio 1973, il primo gruppo di 116 prigionieri di guerra americani viene rilasciato dalla prigionia nordvietnamita e trasferito nelle Filippine, segnando un momento cruciale nella conclusione del coinvolgimento militare statunitense in Vietnam.
  • 13 Febbraio Svalutazione del Dollaro USA: Il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente svalutato il dollaro del 10%, una mossa di politica economica significativa che ha influenzato i mercati valutari internazionali e le relazioni commerciali. Questa svalutazione faceva parte degli aggiustamenti del sistema di Bretton Woods e mirava ad affrontare gli squilibri commerciali e le pressioni economiche dei primi anni '70.
  • 14 Febbraio Fine della Leva Militare Obbligatoria negli USA: Gli Stati Uniti hanno concluso il programma di coscrizione militare, segnando la fine del servizio militare obbligatorio. Questo momento significativo ha rappresentato un cambiamento cruciale nella politica di reclutamento militare americano, passando a un esercito interamente su base volontaria dopo l'controversa era della Guerra del Vietnam.
  • 15 Febbraio Accordo USA-Cuba contro i dirottamenti aerei: Gli Stati Uniti e Cuba hanno firmato un accordo bilaterale per prevenire i dirottamenti di aerei, con l'obiettivo di ridurre le tensioni diplomatiche e migliorare la sicurezza dei viaggi aerei.
  • 16 Febbraio Sentenza del Sunday Times sul Caso Talidomide: La Corte d'Appello d'Inghilterra e Galles stabilisce che il giornale 'Sunday Times' può pubblicare articoli investigativi sullo scandalo del farmaco Talidomide e sulla Distillers Company, nonostante le azioni legali in corso da parte dei genitori coinvolti. Questa decisione storica evidenzia la libertà di stampa e la responsabilità aziendale, anche se successivamente ribaltata dalla Camera dei Lord nel luglio dello stesso anno.
  • 17 Febbraio Incontro Diplomatico Kissinger-Mao: Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense Henry Kissinger ha incontrato il leader cinese Mao Zedong in un storico confronto diplomatico. Durante il colloquio, Mao ha fatto un commento umoristico, offrendo di inviare 10 milioni di donne cinesi negli Stati Uniti, sottolineando la natura unica e talvolta ironica del dialogo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda.
  • 18 Febbraio Furto del corpo di Marshal Pétain: In un episodio sconcertante, dei ladri di tombe hanno rubato il corpo di Marshal Philippe Pétain, una figura militare francese controversa. Eroe della Prima Guerra Mondiale, Pétain divenne tristemente noto per la sua collaborazione con la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, aggiungendo un ulteriore capitolo controverso al suo complesso retaggio storico.
  • 19 Febbraio Svalutazione del dollaro statunitense: Il 12 febbraio 1973, gli Stati Uniti svalutarono il dollaro dell'11 per cento, provocando la chiusura dei cambi in Italia e nel resto d'Europa. Questo evento ebbe significative ripercussioni economiche internazionali.
  • 20 Febbraio Vittoria degli New York Islanders: Gli New York Islanders ottengono la loro decima vittoria con un clean sheet, sconfiggendo i Pittsburgh Penguins con un netto 4-0 nel campionato di hockey su ghiaccio.
  • 21 Febbraio Abbattimento del Volo Libyan Arab Airlines 114: Il 21 febbraio 1973, durante un periodo di alta tensione in Medio Oriente, caccia militari israeliani hanno abbattuto un aereo civile libico nel deserto del Sinai, causando la morte di 108 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo, che aveva deviato involontariamente nello spazio aereo controllato da Israele, è stato intercettato da due caccia F-4 Phantom II che hanno sparato colpi da 20mm, danneggiando i comandi del velivolo e provocandone la distruzione.
  • 22 Febbraio Svolta diplomatica USA-Cina: Dopo la storica visita del Presidente Richard Nixon in Cina, gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese hanno concordato l'istituzione di uffici di collegamento diplomatico a Pechino e Washington D.C. Questo momento rappresenta una svolta cruciale nella diplomazia della Guerra Fredda, segnando un significativo disgelo nelle relazioni sino-americane.
  • 23 Febbraio Morte di Roberto Franceschi durante le Proteste Studentesche: Il 23 febbraio 1973, Roberto Franceschi, uno studente universitario ventenne, viene ferito mortalmente da colpi d'arma da fuoco sparati dalla Polizia fuori dall'Università Bocconi di Milano. Ferito gravemente, non riprenderà mai conoscenza e morirà il 30 gennaio successivo. L'episodio si inserisce nel contesto delle intense proteste e degli scontri tra studenti e forze dell'ordine che caratterizzarono il periodo degli anni Settanta in Italia, simboleggiando le tensioni sociali e politiche dell'epoca.
  • 24 Febbraio Nascita di Oscar De La Hoya: Nasce Oscar De La Hoya, leggendario pugile professionista che diverrà noto come il 'Golden Boy'. Vincerà la medaglia d'oro olimpica nel 1992 e diventerà campione mondiale in multiple categorie di peso, per poi trasformarsi in un affermato promoter di boxe.
  • 25 Febbraio Debutto di A Little Night Music a Broadway: Il musical di Stephen Sondheim 'A Little Night Music' debutta al Shubert Theatre di New York City, ottenendo un grande successo che porterà a 601 rappresentazioni e numerosi riconoscimenti, tra cui sei Tony Awards, premi Drama Desk e un Grammy.
  • 26 Febbraio Australia stabilisce relazioni diplomatiche con il Vietnam del Nord: In un significativo movimento diplomatico, l'Australia ha formalmente stabilito relazioni diplomatiche con il Vietnam del Nord, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali post-Guerra del Vietnam e nell'impegno australiano con i paesi del Sud-est asiatico. Questo passo diplomatico rappresentò un importante riavvicinamento dopo anni di tensioni e conflitto.
  • 27 Febbraio Pink Floyd Pubblica 'The Dark Side of the Moon': I Pink Floyd hanno pubblicato negli Stati Uniti 'The Dark Side of the Moon', un album rock rivoluzionario che sarebbe diventato uno dei dischi più venduti e influenti della storia musicale, rimanendo in classifica per un record di 937 settimane.
  • 28 Febbraio Nazionalizzazione Risorse Petrolifere in Iraq: L'Iraq e l'Iraq Petroleum Company (IPC) hanno raggiunto un accordo di compensazione storico riguardante la nazionalizzazione delle risorse petrolifere. Questo evento rappresenta un momento cruciale per l'sovranità economica del paese, segnando un passaggio decisivo nel controllo delle proprie risorse energetiche.
  • 01 Marzo Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca sono entrate a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando il numero totale di Paesi membri a 9 e segnando un importante momento di integrazione europea.
  • 02 Marzo Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea.
  • 03 Marzo Ingresso di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca nella CEE: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea, portando a 9 il numero dei Paesi aderenti.
  • 04 Marzo Accordi di Pace di Parigi: Fine della Guerra del Vietnam: Firma degli Accordi di Pace di Parigi che ufficialmente concludono uno dei conflitti più lunghi e controversi della storia moderna. L'accordo rappresenta una svolta diplomatica cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera statunitense.
  • 05 Marzo Assassinio diplomatico di Black September: Terroristi dell'organizzazione palestinese Black September hanno attaccato l'ambasciata saudita a Khartoum, rapendo e uccidendo l'ambasciatore statunitense in Sudan Cleo A. Noel Jr. e il suo incaricato d'affari Curtis Moore. L'evento ha drammaticamente illustrato le tensioni geopolitiche e diplomatiche del periodo.
  • 06 Marzo Attacco Terroristico di Settembre Nero: Terroristi di Settembre Nero hanno occupato l'ambasciata saudita a Khartoum, Sudan, innalzando le tensioni regionali e mettendo in luce il clima politico volatile dei primi anni '70. L'episodio evidenziava la complessità dei conflitti mediorientali e le sfide del terrorismo internazionale.
  • 07 Marzo Attentati dell'IRA a Londra: L'IRA Provvisionale conduce attacchi coordinati con bombe a Whitehall e all'Old Bailey a Londra, intensificando il conflitto durante i difficili anni dei 'Troubles' nordirlandesi.
  • 08 Marzo Sequestro e Violenza contro Franca Rame: Il 9 marzo 1973, Franca Rame fu sequestrata e brutalmente violentata da cinque uomini. Questo drammatico evento la spinse a scrivere il potente monologo 'Lo Stupro', rappresentato in televisione per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e denunciare le difficoltà delle donne nel trovare giustizia.
  • 09 Marzo Sequestro e violenza contro Franca Rame: Il 9 marzo 1973, Franca Rame, nota attrice e femminista italiana, fu vittima di un brutale sequestro e violenza sessuale da parte di un gruppo di uomini, presumibilmente vicini ad ambienti neofascisti. L'episodio rappresentò un grave attacco politico e personale contro l'attivista, che all'epoca era impegnata in battaglie per i diritti civili e contro il sessismo. Nonostante le indagini, i responsabili non vennero mai condannati e il reato fu prescritto dopo 25 anni, lasciando un profondo segno nella storia del movimento femminista italiano.
  • 10 Marzo Pubblicazione di The Dark Side of the Moon: Viene pubblicato l'album 'The Dark Side of the Moon' dei Pink Floyd, un capolavoro musicale che diventerà uno dei dischi più venduti e influenti della storia del rock. L'album, con brani iconici come 'Money' e 'Time', rappresenta un punto di svolta nel genere progressive rock e nella produzione musicale.
  • 11 Marzo Assassinio dell'Ambasciatore Statunitense Cleo A. Noel Jr.: L'ambasciatore statunitense in Sudan, Cleo A. Noel Jr., e il suo incaricato d'affari, Curtis Moore, vennero rapiti e uccisi da terroristi dell'organizzazione palestinese Black September durante un attacco all'ambasciata saudita a Khartoum. L'episodio evidenziò le tensioni diplomatiche e le attività terroristiche dei primi anni '70.
  • 12 Marzo Ritiro delle truppe statunitensi dal Vietnam: Il 12 marzo 1973, i rimanenti soldati statunitensi hanno iniziato il loro ritiro definitivo dal Vietnam. Questo momento storico è stato immortalato dalla celebre fotografia premio Pulitzer 'Burst of Joy', che cattura l'emotivo ricongiungimento di un prigioniero di guerra con la sua famiglia.
  • 13 Marzo Elezione di Gino Birindelli: L'ammiraglio Gino Birindelli, ex comandante della flotta Mediterranea della NATO, viene eletto Presidente dopo aver rilasciato un'intervista controversa in cui esprime dubbi sulla propria obbedienza in caso di un governo con componenti comuniste.
  • 14 Marzo Rilascio dei prigionieri di guerra americani dal Vietnam del Nord: In un momento cruciale della Guerra del Vietnam, il pilota della Marina statunitense John McCain e altri 107 prigionieri di guerra americani sono stati rilasciati dal Vietnam del Nord. Questo evento è stato un importante traguardo nel graduale concludersi del coinvolgimento militare americano nel conflitto e ha rappresentato un significativo momento umanitario.
  • 15 Marzo Meteorite colpisce edificio in California: Un evento astronomico eccezionale si è verificato a San Juan Capistrano, California, dove un meteorite ha colpito un edificio, causando potenziali danni strutturali. Questo raro episodio sottolinea l'imprevedibilità degli oggetti celesti che penetrano nell'atmosfera terrestre.
  • 16 Marzo Tragico Incendio della Casa di Mario Mattei a Primavalle: Il 16 marzo 1973, in un efferato atto di violenza politica, la casa del segretario MSI Mario Mattei a Primavalle, Roma, è stata data alle fiamme. Durante la notte, mentre la famiglia dormiva, terroristi hanno versato benzina attraverso le fessure della porta d'ingresso. Due figli di Mattei hanno perso la vita in modo terribile: il figlio maggiore, nel disperato tentativo di fuggire, è rimasto intrappolato alla finestra, bruciando vivo in una scena di indicibile orrore.
  • 17 Marzo La fotografia 'Burst of Joy' del Premio Pulitzer: La leggendaria fotografia vincitrice del Premio Pulitzer 'Burst of Joy' è stata catturata, raffigurando l'emozionante riunione di un ex prigioniero di guerra del Vietnam con la sua famiglia. Questa potente immagine è diventata un simbolo profondo del ritiro degli Stati Uniti dalla guerra del Vietnam e del ritorno a casa dei prigionieri di guerra americani.
  • 18 Marzo Cambio di Allenatore nel Cagliari: Dopo l'addio di Manlio Scopigno, che ha lasciato la panchina del Cagliari al termine della stagione precedente, è subentrato Edmondo Fabbri, già commissario tecnico della Nazionale italiana. Questo avvicendamento ha segnato una fase di transizione per la squadra sarda.
  • 19 Marzo La crisi di Nixon: l'avvertimento di Dean: Il consigliere legale della Casa Bianca John Dean avverte il presidente Richard Nixon di una grave crisi etica e legale all'interno dell'amministrazione, utilizzando la celebre metafora del 'cancro che cresce sulla Presidenza'.
  • 20 Marzo Roberto Clemente ammesso nella Baseball Hall of Fame: Roberto Clemente è stato eletto postumo alla Baseball Hall of Fame, solo 11 settimane dopo la sua tragica morte in un incidente aereo. Questo onore ha riconosciuto la sua straordinaria carriera sportiva e l'eredità umanitaria, sottolineando la sua importanza oltre lo sport.
  • 21 Marzo John Dean avverte Nixon sullo scandalo Watergate: Il consigliere della Casa Bianca John W. Dean III ha fornito un briefing critico al Presidente Richard M. Nixon, avvertendolo della crescente crisi politica legata allo scandalo Watergate, che avrebbe poi portato alle dimissioni di Nixon.
  • 22 Marzo Watergate: Il Consigliere Legale avverte Nixon: John Dean, Consigliere Legale della Casa Bianca, ha drammaticamente informato il Presidente Richard Nixon della presenza di un 'cancro che si sta sviluppando sulla Presidenza', segnalando l'escalation dello scandalo Watergate che avrebbe portato alle dimissioni di Nixon.
  • 23 Marzo Scandalo Watergate: McCord Rivela Pressioni: In un momento cruciale dello scandalo Watergate, James W. McCord Jr. scrive una lettera al Giudice John Sirica rivelando le pressioni subite per mantenere il silenzio. Egli nomina esplicitamente l'ex Procuratore Generale John Mitchell come 'capo complessivo' dell'operazione, accelerando la crisi politica.
  • 24 Marzo Pubblicazione di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd: Il 24 marzo 1973 viene pubblicato 'The Dark Side of the Moon', l'album rivoluzionario dei Pink Floyd che diverrà uno dei più venduti nella storia della musica rock, rimanendo per ben 723 settimane consecutive nella top 200 classifiche statunitensi.
  • 25 Marzo Scontri tra MSI e Polizia a Roma: La prefettura vieta un comizio del Movimento Sociale Italiano (MSI), provocando scontri tra militanti missini e forze dell'ordine. Durante i disordini, una bomba causa la morte di un agente di polizia.
  • 26 Marzo Oscar 1973: 'Il Padrino' miglior film: Il film 'Il Padrino' di Francis Ford Coppola vince l'Oscar come miglior film durante la cerimonia dei Premi Oscar del 1973, tenutasi il 26 marzo.
  • 27 Marzo Oscar 1973: La protesta di Marlon Brando: Durante la 45ª edizione degli Academy Awards, Marlon Brando vince l'Oscar come miglior attore per "Il Padrino", ma rifiuta clamorosamente il premio. Al suo posto invia Sacheen Littlefeather, un'attivista Native American, per denunciare la rappresentazione stereotipata degli indigeni nel cinema americano.
  • 28 Marzo Rilascio dei prigionieri di guerra statunitensi dal Vietnam: Il gruppo finale di prigionieri di guerra statunitensi è stato rilasciato dalla Nord Vietnam, partendo da Hanoi in questa storica giornata. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nella conclusione della Guerra del Vietnam e nel ritorno del personale militare americano precedentemente trattenuto durante il conflitto.
  • 29 Marzo Fine dell'impegno militare statunitense in Vietnam: Il 29 marzo 1973, gli ultimi soldati americani lasciano Saigon, Vietnam del Sud, concludendo un conflitto sanguinoso. Il bilancio umano è drammatico: 930.000 nord-vietnamiti, 180.000 sud-vietnamiti e 45.000 statunitensi hanno perso la vita durante questo conflitto prolungato e controverso.
  • 30 Marzo Dimissioni di Ellsworth Bunker dall'Ambasciata in Vietnam del Sud: Ellsworth Bunker ha rassegnato ufficialmente le dimissioni dal suo incarico di Ambasciatore degli Stati Uniti in Vietnam del Sud, concludendo un periodo diplomatico cruciale durato dal 1967. La sua uscita di scena ha segnato una fase di transizione significativa nell'impegno diplomatico americano durante gli ultimi stadi della Guerra del Vietnam, periodo caratterizzato da intense negoziazioni e complesse dinamiche geopolitiche.
  • 31 Marzo Muhammad Ali sconfitto da Ken Norton: In un controverso match di boxe a San Diego, Ken Norton sconfigge Muhammad Ali ai punti con una decisione divisa, procurandogli anche la frattura della mascella. Ali si vendicherà successivamente vincendo un altro incontro.
  • 01 Aprile Introduzione dell'IVA nel Regno Unito: Il Regno Unito implementa l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), considerata la più significativa riforma fiscale britannica dal dopoguerra. Questa trasformazione avrebbe modificato radicalmente il panorama economico del paese.
  • 02 Aprile ITT ammette interferenze CIA nelle elezioni cilene: La International Telephone and Telegraph (ITT) si dichiara colpevole di aver tentato di influenzare le elezioni presidenziali cilene attraverso la CIA, rivelando un significativo caso di interferenza politica internazionale da parte di una corporation.
  • 03 Aprile La Prima Chiamata Cellulare Portatile: Martin Cooper di Motorola effettua la prima storica telefonata utilizzando un telefono cellulare portatile, rivoluzionando il mondo delle comunicazioni mobili. Cooper chiamò Joel S. Engel dei Bell Labs, dimostrando concretamente la fattibilità della telefonia mobile personale e aprendo la strada a una tecnologia che avrebbe trasformato la comunicazione globale.
  • 04 Aprile Inaugurazione del World Trade Center: A New York viene inaugurato il World Trade Center, un complesso architettonico rivoluzionario che diventerà simbolo dell'economia americana. Le Torri Gemelle, progettate dall'architetto Minoru Yamasaki, rappresentano l'innovazione architettonica e la potenza economica statunitense degli anni '70.
  • 05 Aprile Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti e segnando un importante momento di integrazione europea.
  • 06 Aprile Lancio della Missione Spaziale Pioneer 11: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Pioneer 11 in una missione rivoluzionaria per esplorare Giove e Saturno, ampliando la comprensione umana del sistema solare esterno. Questa missione scientifica ha rappresentato un importante passo avanti nell'esplorazione spaziale, fornendo dati preziosi sulle caratteristiche dei pianeti gassosi giganti.
  • 07 Aprile Scontri tra Polizia e Neofascisti a Milano: Il Movimento Sociale Italiano (MSI) organizza un corteo non autorizzato a Milano, guidato da Ciccio Franco e Ignazio La Russa. Gli scontri con la polizia degenerano con il lancio di bombe a mano, provocando la morte dell'agente di Pubblica Sicurezza Antonio Marino.
  • 08 Aprile Morte di Pablo Picasso: Pablo Picasso, rivoluzionario pittore, scultore e co-fondatore del movimento Cubista, è deceduto a Mougins, in Francia, all'età di 91 anni. Le sue innovative tecniche artistiche e la carriera prolifica hanno trasformato radicalmente l'arte moderna, influenzando generazioni di artisti in tutto il mondo. Opere come 'Guernica' e i suoi periodi Blu e Rosa hanno sfidato le rappresentazioni artistiche tradizionali, spingendosi oltre i confini dell'espressione visiva.
  • 09 Aprile Camera dei Comuni Britannica Abolisce Pena di Morte: La Camera dei Comuni britannica ha votato contro il ripristino della pena di morte, con 320 membri contrari e solo 178 favorevoli, riflettendo un importante cambiamento nell'approccio del paese alla giustizia penale.
  • 10 Aprile Raid israeliano a Beirut: Commandos israeliani hanno condotto un'operazione mirata a Beirut, assassinando tre leader del Movimento di Resistenza Palestinese. La mancata risposta dell'esercito libanese ha portato alle immediate dimissioni del Primo Ministro Saib Salam, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche della regione.
  • 11 Aprile Camera dei Comuni britannica respinge il ripristino della pena di morte: L'11 aprile 1973, la Camera dei Comuni britannica ha votato in modo decisivo contro il ripristino della pena di morte. Con 320 deputati contrari e solo 178 favorevoli, il voto ha sancito un momento cruciale nella politica di giustizia penale britannica. Il margine significativo di 142 voti ha dimostrato un forte consenso parlamentare contro la pena capitale, riflettendo l'evoluzione degli atteggiamenti sociali verso la punizione dei crimini e i diritti umani. Questo voto ha sostanzialmente confermato la sospensione della pena di morte in vigore dal 1965, segnando un importante passo verso un approccio più umano e progressista nel sistema giudiziario.
  • 12 Aprile Giovedì nero di Milano: morte dell'agente Antonio Marino: Il 12 aprile 1973, durante una manifestazione neofascista non autorizzata a Milano, Vittorio Loi e Maurizio Murelli hanno lanciato bombe a mano contro le forze di polizia, uccidendo l'agente Antonio Marino. La manifestazione, guidata da Franco Servello e Francesco Petronio, ha visto la presenza dei fratelli Ignazio e Romano La Russa, nonostante il divieto delle autorità.
  • 13 Aprile WQLN NPR e Ritorno di un Prigioniero di Guerra a Erie, Pennsylvania: Il 13 aprile 1973, due significativi avvenimenti hanno caratterizzato Erie, Pennsylvania. In primo luogo, WQLN NPR ha inaugurato la sua prima trasmissione radiofonica, lanciando una stazione radio pubblica locale. Contemporaneamente, il Comandante di Marina Paul Schulz, nativo di Waterford e reduce dalla prigionia durante la Guerra del Vietnam, è rientrato in patria accolto da un'emozionante cerimonia all'Aeroporto Municipale di Erie. Circa 2.000 persone, tra cui funzionari locali e la banda della Northwestern Senior High School, hanno tributato un caloroso benvenuto all'eroe reduce.
  • 14 Aprile Dimissioni di L. Patrick Gray nello scandalo Watergate: Il direttore ad interim dell'FBI, L. Patrick Gray, si è dimesso dopo aver ammesso pubblicamente di aver distrutto prove relative allo scandalo Watergate. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crisi politica che avrebbe successivamente portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon, segnando un punto di svolta nella storia politica americana.
  • 15 Aprile Federal Express avvia le operazioni: Federal Express (FedEx) inizia ufficialmente le proprie operazioni, lanciando 14 piccoli aerei dall'Aeroporto Internazionale di Memphis. In questa notte inaugurale, l'azienda consegna 186 pacchi in 25 città statunitensi, da Rochester a Miami, segnando l'inizio di un'impresa rivoluzionaria nella logistica e nelle spedizioni.
  • 16 Aprile Rogo di Primavalle: Tragico Incendio a Roma: Il 16 aprile 1973, un gruppo di estremisti di sinistra appartenenti a Potere Operaio, composto da Manlio Grillo, Marino Clavo e Achille Lollo, ha compiuto un atto criminale incendiando un appartamento nel quartiere Primavalle a Roma. L'attacco doloso ha causato la morte di due fratelli, Virgilio (22 anni) e Stefano Mattei (10 anni), figli di Mario Mattei, segretario locale del Movimento Sociale Italiano. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo, caratterizzati da violenza politica estrema.
  • 17 Aprile Indagine Watergate: Annuncio di Nixon: Il Presidente Nixon ha annunciato che lo staff della Casa Bianca si sarebbe presentato davanti al Comitato del Senato, promettendo sviluppi significativi nell'indagine in corso sullo scandalo Watergate e impegnandosi a far emergere la verità.
  • 18 Aprile Arresti per il rogo di Primavalle: Il 18 aprile 1973, le autorità giudiziarie hanno spiccato tre mandati di arresto per i responsabili del tragico incendio avvenuto a Primavalle, un quartiere di Roma. L'episodio, che si configurava come un attacco di matrice terroristica, ha causato la morte di due bambini. Dopo accurate indagini, i tre accusati sono stati ritenuti colpevoli di gravi reati tra cui incendio doloso, duplice omicidio colposo, utilizzo di esplosivi e materiale incendiario. Conseguentemente, sono stati condannati a 18 anni di reclusione, sancendo un importante momento di giustizia in un periodo storico caratterizzato da forti tensioni politiche e sociali.
  • 19 Aprile Morte di Hans Kelsen, giurista di fama mondiale: Il rinomato teorico del diritto Hans Kelsen è deceduto a Berkeley, California, all'età di 91 anni. Figura centrale nella giurisprudenza, Kelsen ha sviluppato l'influente 'teoria pura del diritto' e ha avuto una brillante carriera accademica internazionale. Ha servito come giudice della Corte Costituzionale Austriaca dal 1920 al 1930 e ha insegnato in prestigiose istituzioni come Vienna, Colonia, Ginevra, Praga, Harvard e UC Berkeley.
  • 20 Aprile Lancio del Satellite Commerciale Canadese ANIK A2: Il satellite canadese ANIK A2 è diventato il primo satellite di comunicazioni commerciali messo in orbita, segnando un traguardo significativo nelle telecomunicazioni e nella tecnologia spaziale. Questo lancio rappresentò un momento cruciale per l'infrastruttura delle telecomunicazioni canadesi e le capacità globali di comunicazione satellitare, aprendo nuove prospettive per le comunicazioni internazionali e lo sviluppo tecnologico.
  • 21 Aprile Incontro Diplomatico USA-Cina alla Casa Bianca: Un incontro diplomatico di alto livello si è svolto nella Sala delle Mappe della Casa Bianca, con la partecipazione di figure chiave come il Dr. Henry Kissinger, Vasile Pungan, l'Ambasciatore Bogdan, Helmut Sonnenfeldt e Kathleen Ryan. La discussione si è concentrata sulla normalizzazione strategica delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina, esplorando le relazioni bilaterali e il più ampio contesto geopolitico internazionale.
  • 22 Aprile Debutto di Francesco Di Bartolomei in Serie A: Il 22 aprile 1973, giorno di Pasqua, Francesco Di Bartolomei esordì in Serie A nella partita Inter-Roma, segnando l'inizio della sua brillante carriera calcistica. Di Bartolomei, centrocampista romano, divenne in seguito un punto di riferimento della Roma e della nazionale italiana, distinguendosi per la sua classe e leadership in campo.
  • 23 Aprile Nascita di Sachin Tendulkar: Sachin Tendulkar, considerato uno dei più grandi battitori nella storia del cricket, è nato a Mumbai, India. Soprannominato 'Little Master', Tendulkar è diventato un'icona sportiva globale, stabilendo numerosi record durante la sua straordinaria carriera internazionale, durata dal 1989 al 2013. Il suo impatto sul cricket lo ha reso non solo un atleta eccezionale, ma anche un simbolo di eccellenza sportiva indiana.
  • 24 Aprile Nascita di Sachin Tendulkar: Sachin Ramesh Tendulkar, considerato uno dei più grandi cricketers di tutti i tempi, è nato il 24 aprile 1973. Soprannominato 'Little Master', è stato un vero prodigio che è diventato capitano della nazionale indiana di cricket all'età di 23 anni, stabilendo numerosi record mondiali.
  • 25 Aprile Riunione strategica di Nixon sullo scandalo Watergate: Il Presidente Richard M. Nixon ha convocato una riunione strategica cruciale presso l'Old Executive Office Building a Washington D.C. per discutere l'escalation dello scandalo Watergate. L'incontro si è concentrato sull'analisi della potenziale testimonianza di John Dean, Consigliere della Casa Bianca, e sulla valutazione del crescente rischio di impeachment presidenziale durante un periodo tumultuoso della storia politica americana.
  • 26 Aprile Controversia sulla Nomina Giudiziaria in India: Una grave crisi giudiziaria si verificò in India quando il Giudice Capo A.N. Ray fu nominato, scavalcando controversamente tre Giudici della Corte Suprema più anziani (J.M. Shelat, K.S. Hegde e A.N. Grover). Questo movimento senza precedenti scatenò proteste diffuse e sollevò seri dubbi sull'indipendenza giudiziaria e l'integrità del processo di nomina.
  • 27 Aprile Omicidio di Vittorio Olivares: Vittorio Olivares, un dipendente degli uffici romani della compagnia aerea El Al in Via Bissolati, è stato ucciso in un attacco terroristico. L'episodio si colloca nel contesto dei difficili anni del terrorismo in Italia, caratterizzati da tensioni politiche e violenze.
  • 28 Aprile Morte di Clifford Glover: tragedia razziale a New York: Clifford Glover, un ragazzo afroamericano di soli 10 anni, viene ucciso da un agente di polizia sotto copertura del Dipartimento di Polizia di New York. L'episodio scatena un'ondata di indignazione pubblica, evidenziando le profonde tensioni razziali all'interno dei corpi di polizia statunitensi.
  • 29 Aprile Annuncio di evacuazione americana in Vietnam: La Casa Bianca ha annunciato l'intenzione di evacuare tutti i soldati e funzionari americani dal Vietnam. Tuttavia, l'evacuazione effettiva non si è verificata immediatamente e la guerra in Vietnam è proseguita fino al suo definitivo epilogo il 30 aprile 1975.
  • 30 Aprile Nixon Licenzia Funzionari di Alto Livello della Casa Bianca: In un momento decisivo dello scandalo Watergate, il presidente Richard Nixon licenzia il consigliere della Casa Bianca John Dean e accetta le dimissioni dei suoi principali collaboratori H.R. Haldeman e John Ehrlichman. Questo sconvolgimento politico segna un punto di svolta cruciale nell'indagine sul caso Watergate.
  • 01 Maggio Stabilimento Liaison Office Diplomatico USA a Pechino: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente stabilito un ufficio di collegamento diplomatico a Pechino, conseguenza del storico viaggio diplomatico del Presidente Richard Nixon in Cina. Questo evento rappresenta un significativo disgelo nelle relazioni sino-americane durante l'era della Guerra Fredda, segnando un punto di svolta nelle diplomazia internazionale.
  • 02 Maggio John B. Connally Cambia Partito Politico: L'ex Governatore del Texas e Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, John B. Connally, ha annunciato il suo passaggio dal Partito Democratico al Partito Repubblicano, segnalando un significativo cambiamento politico personale durante i primi anni Settanta.
  • 03 Maggio Discorso di Nixon sullo Stato del Mondo: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon tiene il suo quarto discorso annuale al Congresso, avvertendo il Vietnam del Nord sulle possibili conseguenze della violazione degli Accordi di Pace di Parigi e ribadendo l'impegno statunitense verso il Vietnam del Sud.
  • 04 Maggio Sears Tower raggiunge la sua altezza massima: Il 4 maggio 1973, la torre Sears di Chicago ha raggiunto la sua altezza massima di 1.451 piedi (442 m), diventando l'edificio più alto del mondo dell'epoca. Questo capolavoro architettonico simboleggiava l'ambizione ingegneristica americana e sarebbe rimasto il grattacielo più alto fino al 1998, testimoniando la grandezza dell'architettura statunitense degli anni '70.
  • 05 Maggio Spedizione italiana conquista l'Everest: Il 5 maggio 1973, una spedizione italiana guidata da Guido Monzino raggiunge la vetta dell'Everest a 8.848 metri. La missione, organizzata con precisione militare, coinvolge alpinisti, scienziati e personale qualificato delle Forze Armate italiane. Alle 12:39 ora locale, la bandiera italiana sventola sulla vetta, segnando un momento epico per l'alpinismo nazionale.
  • 06 Maggio Inizio dell'inchiesta del Senato USA sullo Scandalo Watergate: Il Senato degli Stati Uniti avvia ufficialmente l'indagine parlamentare sullo scandalo Watergate, un evento che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon nel 1974 e rappresentato uno dei più gravi casi di corruzione politica nella storia americana.
  • 07 Maggio Spedizione italiana all'Everest: Il 7 maggio 1973, una spedizione italiana guidata da Guido Monzino raggiunge la cima dell'Everest, portando con sé la bandiera italiana. Questa storica impresa rappresenta un momento significativo per l'alpinismo italiano, coinvolgendo un team multidisciplinare composto da alpinisti, scienziati civili e personale militare. L'obiettivo della spedizione era duplice: piantare simbolicamente la bandiera italiana sulla vetta più alta del mondo e condurre ricerche scientifiche e mediche di rilevanza internazionale, dimostrando l'eccellenza italiana nell'esplorazione e nella ricerca.
  • 08 Maggio Rapimento di Aldo Moro: Il drammatico rapimento del leader politico Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse in Via Fani a Roma, con l'uccisione di cinque persone tra cui tre poliziotti e un carabiniere. Un evento che rappresenta un punto di svolta nel terrorismo italiano degli anni '70.
  • 09 Maggio Scandalo delle Intercettazioni Telefoniche: Emerge pubblicamente lo scandalo delle intercettazioni telefoniche che coinvolge alte cariche istituzionali. L'ex presidente della Corte Costituzionale Branca rivela che la Corte è stata sottoposta a sorveglianza illegale. Tra i soggetti intercettati figurano personalità di spicco come Giulio Andreotti e Berlinguer, sollevando gravi questioni etiche e politiche.
  • 10 Maggio Fondazione del Fronte Polisario: Il Frente Polisario, un importante movimento politico del Sahara Occidentale, è stato fondato in Mauritania, segnando un momento cruciale nella lotta per l'autodeterminazione della regione.
  • 11 Maggio Strage alla Questura di Milano: Il 17 maggio 1973, durante una cerimonia commemorativa davanti alla questura di Milano, un attentato dinamitardo ha causato 4 morti e 53 feriti. L'autore, Gianfranco Bertoli, un anarchico veneziano, fece esplodere una bomba in mezzo alla folla, in un contesto di forti tensioni politiche seguite al divieto prefettizio di un comizio del MSI il 12 aprile precedente.
  • 12 Maggio Strage di Piazza della Loggia: Attentato terroristico neofascista avvenuto a Brescia il 28 maggio 1974, quando un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti è esploso durante una manifestazione contro il terrorismo, causando 8 morti immediati e 102 feriti. Un nono decesso avverrà successivamente per le ferite riportate.
  • 13 Maggio Bobby Riggs Sconfigge Margaret Smith Court in una Controversa Partita di Tennis: Il giocatore di tennis Bobby Riggs, cinquantacinquenne, ha sconfitto nettamente Margaret Smith Court con un punteggio di 6-2, 6-1 in un match della Festa della Mamma presso il San Diego Country Estate in California. La vittoria di Riggs ha sollevato un significativo dibattito pubblico sulle capacità atletiche maschili e femminili nel tennis.
  • 14 Maggio Lancio di Skylab, la prima stazione spaziale statunitense: Il 14 maggio 1973 la NASA ha lanciato Skylab, la prima stazione spaziale degli Stati Uniti. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale americana, segnando un importante passo avanti dopo le missioni Apollo.
  • 15 Maggio Il primo no-hitter di Nolan Ryan: Nolan Ryan ha lanciato il suo primo no-hitter, guidando i California Angels a una vittoria per 3-0 contro i Kansas City Royals. La partita è stata caratterizzata da un'eccezionale giocata difensiva all'ottavo inning che ha contribuito a preservare la prestazione senza valide.
  • 16 Maggio Strage alla Questura di Milano: Il 17 maggio 1973, durante una cerimonia commemorativa per il primo anniversario dell'omicidio del commissario Luigi Calabresi, Gianfranco Bertoli lanciò una bomba a mano davanti alla Questura di Milano, causando la morte di quattro persone e il ferimento di oltre cinquanta. L'attentatore fu immediatamente arrestato e condannato all'ergastolo.
  • 17 Maggio Inizio delle udienze del Watergate: Iniziano le udienze del Senato degli Stati Uniti sullo scandalo Watergate, che verranno trasmesse in televisiva. Circa l'85% delle famiglie americane seguirono le udienze, che avrebbero rivelato significativi casi di corruzione politica.
  • 18 Maggio Inizio dell'Inchiesta sul Watergate: Il 18 maggio 1973, a seguito delle rivelazioni di due giornalisti del Washington Post, viene ufficialmente avviata l'indagine sul cosiddetto scandalo Watergate. L'inchiesta riguarda lo spionaggio politico subito dal Partito Democratico durante la campagna elettorale presidenziale, con il coinvolgimento diretto del Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon. Questo evento rappresenta uno dei momenti più significativi della storia politica americana del XX secolo, che porterà successivamente alle dimissioni di Nixon.
  • 19 Maggio Strage alla Questura di Milano: Tragico attentato davanti alla Questura di Milano in via Fatebenefratelli durante una cerimonia in memoria del Commissario Luigi Calabresi. Un ordigno esplode tra la folla, causando quattro morti e circa cinquanta feriti. L'attacco avviene poco dopo la partenza del Ministro dell'Interno Mariano Rumor, in un contesto di alta tensione politica.
  • 20 Maggio Tragica morte di Pasolini e Saarinen al GP di Monza: Nel corso del Gran Premio delle Nazioni a Monza, un gravissimo incidente durante la gara della classe 250cc ha causato la morte di due piloti di fama internazionale: Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. L'incidente è stato provocato dal grippaggio dei pistoni della moto di Pasolini, innescando una serie di collisioni fatali alla prima curva dopo la partenza.
  • 21 Maggio Morte di Carlo Emilio Gadda: Carlo Emilio Gadda, celebre scrittore, saggista e ingegnere italiano, è venuto a mancare a Roma il 21 maggio 1973. Considerato uno dei più importanti e innovativi narratori del Novecento italiano, Gadda è ricordato per il suo stile letterario unico, caratterizzato da una prosa complessa e sperimentale. Tra le sue opere più celebri si annoverano 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana' e 'La cognizione del dolore', che hanno profondamente influenzato la letteratura italiana del secolo scorso.
  • 22 Maggio Nixon ammette il coinvolgimento nel Watergate: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon riconosce pubblicamente il coinvolgimento della sua amministrazione nello scandalo Watergate, ammettendo attività illegali e non etiche. Egli conferma che alti funzionari hanno partecipato all'irruzione presso il Comitato Nazionale Democratico e ad operazioni di spionaggio occulte, segnando un momento cruciale nella storia politica americana.
  • 23 Maggio Strage alla Questura di Milano: Il 17 maggio 1973, un attentato sconvolse Milano durante la cerimonia in memoria di Luigi Calabresi. Una bomba esplose davanti al portone della questura, causando quattro morti e 53 feriti. L'autore della strage fu immediatamente identificato in Gianfranco Bertoli, un anarchico veneziano. Questo evento rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, caratterizzati da violenza politica e tensioni ideologiche estreme.
  • 24 Maggio L'Argentina torna alla democrazia: Héctor José Cámpora viene eletto presidente democratico dell'Argentina, ponendo fine alla dittatura militare settennale nota come Revolución Argentina e ripristinando il governo civile democratico.
  • 25 Maggio Prima Missione Skylab: Gli Stati Uniti lanciano la loro prima missione Skylab, con gli astronauti Kerwin, Conrad e Weitz a bordo, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale.
  • 26 Maggio Album dei Beatles 'Blue Album' in Vetta alle Classifiche: La compilation dei Beatles '1967-1970' (nota come 'Blue Album') raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, dimostrando la perdurante popolarità della leggendaria band anche dopo il loro scioglimento.
  • 27 Maggio Scontri a Telebiella tra Polizia e Missini: Il 27 maggio 1973, la chiusura di Telebiella, imposta dal ministro Gioia, ha scatenato violente reazioni da parte dei repubblicani. Un comizio di Ciccio Franco, leader missino, è stato vietato dalla polizia. Ne sono seguiti scontri violenti in piazza Tricolore, con lancio di sassi, cariche della polizia e uso di lacrimogeni. Tragicamente, una bomba lanciata contro i poliziotti ha causato la morte dell'agente Antonio Marino e il ferimento di altre dodici persone.
  • 28 Maggio Strage alla Questura di Milano: Il 28 maggio 1973, un attentato dinamitardo ha colpito il portone della Questura di Milano durante una cerimonia commemorativa di Luigi Calabresi. L'attacco terroristico ha causato quattro vittime e 53 feriti, rappresentando un drammatico episodio di violenza politica.
  • 29 Maggio Tom Bradley: Primo Sindaco Afroamericano di Los Angeles: Tom Bradley ha compiuto un storico traguardo diventando il primo sindaco afroamericano di Los Angeles, California. Sconfisse l'uscente Sam Yorty con il 56% dei voti, segnando un importante punto di svolta nella politica municipale e nel progresso dei diritti civili degli anni '70.
  • 30 Maggio Esecuzione pubblica di politici congolesi: Il presidente Joseph Mobutu ha ordinato l'esecuzione pubblica dell'ex Primo Ministro congolese Évariste Kimba e di altri esponenti politici a Kinshasa, in un brutale episodio che ha segnato la storia politica della Repubblica Democratica del Congo.
  • 31 Maggio Il Senato USA blocca i bombardamenti in Cambogia: Il Senato degli Stati Uniti ha votato per interrompere i finanziamenti ai bombardamenti contro obiettivi Khmer Rouge in Cambogia. Questa decisione politica rappresentò un punto di svolta cruciale nella politica estera americana, contribuendo significativamente alla conclusione della Guerra Civile Cambogiana e segnando un importante momento di ripensamento strategico.
  • 01 Giugno Referendum in Grecia: Fine della Monarchia: Un referendum abolisce la monarchia in Grecia e istituisce la repubblica. Il colonnello Geōrgios Papadopoulos, già al potere dal golpe militare del 1967, diventa Presidente, consolidando il controllo militare sul governo.
  • 02 Giugno Festa della Repubblica Italiana: Celebrazione del referendum istituzionale del 1946, quando gli italiani scelsero la Repubblica come forma di governo, con 12.718.641 voti a favore contro i 10.718.502 voti per la monarchia. Un momento cruciale nella storia democratica italiana.
  • 03 Giugno Disastro del Tupolev Tu-144 a Goussainville: Un aereo supersonico sovietico Tupolev Tu-144, soprannominato 'Concordski', precipita durante il Salone dell'Aviazione di Parigi vicino a Goussainville, in Francia, causando la morte di 14 persone. L'incidente rappresentò un grave colpo per l'aviazione civile sovietica e per lo sviluppo dei voli supersonici commerciali.
  • 04 Giugno Brevetto del Bancomat: Un brevetto rivoluzionario per il Bancomat (ATM) è stato concesso agli inventori Donald Wetzel, Tom Barnes e George Chastain, segnando un traguardo significativo nella tecnologia bancaria che avrebbe rivoluzionato le transazioni finanziarie a livello mondiale.
  • 05 Giugno Grecia diventa Repubblica sotto Papadopoulos: Il Generale Georgios Papadopoulos, dopo il colpo di stato del 21 aprile 1967, abolisce ufficialmente la monarchia greca e stabilisce una repubblica, dichiarandosi Presidente. Questo evento segna una significativa trasformazione politica in Grecia, sostituendo la monarchia costituzionale con un sistema repubblicano autoritario.
  • 06 Giugno XII Congresso della Democrazia Cristiana: Il 6 giugno 1973 si è svolto a Roma il XII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana (DC), un importante momento di confronto interno per il principale partito politico italiano del tempo. Durante il congresso, i leader democristiani hanno discusso delle strategie politiche, delle alleanze e delle prospettive future del partito in un periodo cruciale della storia repubblicana.
  • 07 Giugno Storica Visita di Willy Brandt in Israele: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt ha compiuto una visita diplomatica rivoluzionaria in Israele, diventando il primo Cancelliere tedesco in carica a farlo. Questo viaggio è stato simbolicamente cruciale, rappresentando un momento di riconciliazione tra Germania e Israele dopo l'Olocausto. La visita di Brandt ha segnalato una nuova era di relazioni diplomatiche e un esplicito riconoscimento della responsabilità storica tedesca.
  • 08 Giugno Nomina di Luis Carrero Blanco a Primo Ministro di Spagna: Luis Carrero Blanco è stato nominato Primo Ministro di Spagna durante il tardo periodo del regime autoritario di Francisco Franco. Questa nomina segnalava una potenziale continuità con l'eredità politica franchista e rappresentava un momento chiave nella leadership politica spagnola.
  • 09 Giugno Secretariat vince il Triple Crown: Il 9 giugno 1973, il leggendario cavallo da corsa Secretariat entra nella storia sportiva americana vincendo il Belmont Stakes e completando il Triple Crown di Thoroughbred Racing. Guidato dal fantino Ron Turcotte, Secretariat vince la gara in un tempo record di 2:24, diventando il primo vincitore del Triple Crown dopo 25 anni.
  • 10 Giugno Rapimento di John Paul Getty III a Roma: John Paul Getty III, nipote del miliardario J. Paul Getty, è stato rapito a Roma in un episodio criminale che ha attirato l'attenzione mediatica internazionale. Il caso diventerà successivamente una storia di sequestro di persona di alto profilo con complesse trattative per il riscatto.
  • 11 Giugno Manifestazioni antigovernative in Cile: Il 11 giugno 1973, in Cile si sono svolte imponenti manifestazioni antigovernative organizzate dalla Democrazia Cristiana e dai partiti di sinistra contro il governo di Salvador Allende. Queste proteste testimoniano le crescenti tensioni politiche che avrebbero presto portato al colpo di stato militare di Pinochet.
  • 12 Giugno Dimissioni del Governo Andreotti II: In data 12 giugno 1973, il governo guidato da Giulio Andreotti ha rassegnato le proprie dimissioni, concludendo anticipatamente la propria esperienza politica. Questo evento si colloca in un periodo di significativa instabilità politica italiana degli anni '70.
  • 13 Giugno Accordo di Pace del Vietnam: Henry Kissinger e Lê Đức Thọ firmano un accordo di pace che segna un punto di svolta nella Guerra del Vietnam, ponendo le basi per il ritiro delle truppe statunitensi.
  • 14 Giugno Congelamento dei Prezzi Nazionale degli USA: Il 14 giugno 1973, l'amministrazione del Presidente Richard Nixon ha imposto un congelamento completo dei prezzi della durata di 60 giorni, che ha sostituito la Regola Speciale N. 1 per le compagnie petrolifere. Questo intervento economico faceva parte degli sforzi dell'amministrazione per combattere l'inflazione galoppante durante un periodo economico difficile.
  • 15 Giugno Anteprima di American Graffiti: American Graffiti, un film rivoluzionario sulla gioventù degli anni '60 diretto da George Lucas, ha debuttato a New York City. Ambientato nel 1962, il film è diventato un punto di riferimento culturale importante e ha contribuito a lanciare la carriera di Lucas prima del suo iconico franchise di Star Wars. Il film racconta le storie di giovani adolescenti in un momento di transizione sociale, catturando l'essenza dell'America degli inizi degli anni '60.
  • 16 Giugno Vertice Nixon-Brežnev per la Distensione: Il presidente statunitense Richard Nixon e il leader sovietico Leonid Brežnev hanno avviato un ciclo di importanti colloqui diplomatici volti a ridurre le tensioni della Guerra Fredda ed esplorare possibili aree di cooperazione. Questo incontro si inseriva nella politica di distensione, un tentativo strategico di attenuare i conflitti ideologici e strategici tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, cercando un dialogo costruttivo in un periodo di forte contrapposizione internazionale.
  • 17 Giugno Visita di Breznev negli Stati Uniti: Il leader del Partito Comunista sovietico Leonid Breznev ha visitato gli Stati Uniti, segnando un importante momento diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. L'incontro rappresentò un significativo tentativo di distensione tra le due superpotenze.
  • 18 Giugno Incontro Diplomatico USA-URSS: Il Segretario Generale Leonid Brezhnev ha visitato gli Stati Uniti e incontrato il Presidente Richard Nixon, proseguendo il processo di distensione diplomatica durante l'era della Guerra Fredda. L'incontro rappresenta un momento significativo di dialogo tra le due superpotenze mondiali.
  • 19 Giugno Record di Durata per la Missione Soyuz 9: La missione spaziale Soyuz 9 stabilisce un record straordinario rimanendo nello spazio per quasi 18 giorni consecutivi, dimostrando le capacità dell'Unione Sovietica nella resistenza umana in condizioni di microgravità.
  • 20 Giugno Massacro di Ezeiza: Un violento scontro politico a Buenos Aires dove cecchini di destra hanno attaccato sostenitori peronisti di sinistra durante un raduno politico. L'attacco ha causato almeno 13 morti e oltre 300 feriti, segnando un momento significativo di violenza politica nella turbolenta storia argentina.
  • 21 Giugno Sentenza Miller v. California sulla Libertà di Espressione: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che stabilisce il 'Miller Test', un rigoroso standard legale per definire l'oscenità nel diritto statunitense. Questa decisione introduce un test articolato in tre parti per determinare la natura legale di materiali potenzialmente osceni, influenzando profondamente le interpretazioni del Primo Emendamento e i confini della libertà di espressione.
  • 22 Giugno Accordo di Prevenzione della Guerra Nucleare tra USA e URSS: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il Segretario Generale Sovietico Leonid Brezhnev firmano a Washington D.C. un accordo storico per prevenire una potenziale guerra nucleare, riducendo significativamente le tensioni della Guerra Fredda.
  • 23 Giugno Ingresso di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca nella CEE: Il 1° gennaio 1973, Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Europea (CEE), aumentando a 9 il numero dei Paesi aderenti, in un momento cruciale per l'integrazione europea.
  • 24 Giugno Testimonianza di John Dean nello scandalo Watergate: L'ex consigliere della Casa Bianca John Dean ha iniziato la sua cruciale testimonianza davanti al Comitato Senatoriale del Watergate, fornendo informazioni interne decisive sul coinvolgimento dell'amministrazione Nixon nello scandalo Watergate, che avrebbe ultimamente portato alle dimissioni del Presidente Nixon.
  • 25 Giugno Testimonianza di John Dean sullo scandalo Watergate: John Dean, ex consigliere legale della Casa Bianca, inizia la sua testimonianza cruciale davanti al Comitato del Senato per il Watergate, fornendo dettagli rivelatori sul coinvolgimento dell'amministrazione Nixon nello scandalo che avrebbe portato alle dimissioni del presidente.
  • 26 Giugno Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea e l'unità economica del continente.
  • 27 Giugno Testimonianza di John W. Dean nello Scandalo Watergate: Il 27 giugno 1973, John W. Dean ha testimoniato davanti al Comitato Watergate, rivelando la controversa 'lista dei nemici' del presidente Richard Nixon. Questa testimonianza è stata un momento cruciale nell'esposizione delle pratiche politiche non etiche e dell'abuso di potere dell'amministrazione Nixon. Le rivelazioni di Dean hanno contribuito in modo significativo al processo di impeachment che avrebbe poi portato alle dimissioni di Nixon, rappresentando un punto di svolta nella storia politica americana.
  • 28 Giugno Elezioni dell'Assemblea dell'Irlanda del Nord: Storiche elezioni sono state tenute per l'Assemblea dell'Irlanda del Nord, segnando un momento cruciale nel panorama politico della regione. Queste elezioni miravano a stabilire un governo di condivisione del potere tra unionisti e nazionalisti, rappresentando un significativo passo avanti verso la risoluzione delle tensioni settarie di lunga data e la promozione della cooperazione politica.
  • 29 Giugno Sequestro di Michele Minguzzi da parte delle Brigate Rosse: Il 29 giugno 1973, le Brigate Rosse, un gruppo terroristico di estrema sinistra attivo in Italia durante gli anni di piombo, hanno sequestrato Michele Minguzzi, un dirigente dell'Alfa Romeo. Il sequestro, durato tre ore, è avvenuto nelle cosiddette 'carceri del popolo', luoghi segreti utilizzati dai brigatisti per trattenere i loro prigionieri. Questo episodio rientra nella strategia delle Brigate Rosse di colpire rappresentanti del mondo industriale e aziendale, considerati simboli del sistema capitalistico.
  • 30 Giugno Conclusione del Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 30 giugno 1973 si è concluso il processo relativo alla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1970. L'iter giudiziario si è concluso con l'assoluzione di tutti gli imputati, lasciando irrisolte le domande sulla vera dinamica e responsabilità dell'attentato, che rimane uno dei momenti più bui della storia italiana del terrorismo.
  • 01 Luglio David Bowie Abbandona Ziggy Stardust: David Bowie ha annunciato la fine del suo personaggio di Ziggy Stardust durante un concerto al Hammersmith Odeon, segnando la conclusione della sua tournée britannica e un momento cruciale nella sua evoluzione artistica.
  • 02 Luglio Approvazione della Legge sull'Educazione per Disabili: Il Congresso degli Stati Uniti approva l'Education of the Handicapped Act (EHA), una legislazione fondamentale che stabilisce a livello federale i servizi di istruzione speciale, garantendo i diritti educativi degli studenti con disabilità.
  • 03 Luglio Ampliamento della Comunità Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un importante passo verso l'integrazione europea.
  • 04 Luglio Fondazione della CARICOM: La Comunità Caraibica (CARICOM) è stata istituita, segnando un importante traguardo nella cooperazione economica e politica tra le nazioni dei Caraibi. L'organizzazione mira a promuovere l'integrazione regionale, lo sviluppo economico e la collaborazione politica tra i paesi membri.
  • 05 Luglio Colpo di Stato in Ruanda di Habyarimana: Il Maggiore Generale Juvénal Habyarimana ha condotto un colpo di stato militare, rovesciando il Presidente Grégoire Kayibanda e assumendo il controllo politico del Ruanda. Questo evento politico significativo ha segnato un momento cruciale nella storia ruandese, innescando un fondamentale cambiamento nella governance del paese e ponendo le basi per futuri sviluppi politici.
  • 06 Luglio Formazione del governo Rumor-IV: Il 6 luglio 1973 si è insediato il governo di centro-sinistra guidato da Mariano Rumor, che sostituisce il precedente governo Andreotti-II. La nuova compagine governativa è composta da Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano. Il governo include ministri di rilievo come Donat Cattin, Gava, Moro, Taviani, Zagari, Giolitti, La Malfa, Tanassi, Malfatti e De Mita, rappresentando un importante momento della vita politica italiana degli anni Settanta.
  • 07 Luglio Billie Jean King Vince Wimbledon: Momento storico nel tennis femminile: Billie Jean King sconfigge Chris Evert nella prima finale femminile interamente statunitense a Wimbledon, dimostrando la crescente prominenza delle atlete americane.
  • 08 Luglio David Bowie Ritira la Persona di Ziggy Stardust: In un momento leggendario della storia del rock, David Bowie ha drammaticamente 'ritirato' la sua iconica persona scenica di Ziggy Stardust durante l'ultimo concerto all'Hammersmith Odeon, scioccando il pubblico e segnando una transizione cruciale nella sua carriera musicale.
  • 09 Luglio Indipendenza delle Bahamas: Le Bahamas hanno dichiarato ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito, segnando un importante traguardo nella sua storia politica. La nuova nazione ha adottato la propria costituzione, stabilendosi come stato sovrano e ponendo fine a oltre 300 anni di dominio coloniale britannico.
  • 10 Luglio Rapimento di Paul Getty III: Il 10 luglio 1973, Paul Getty III, nipote dell'imprenditore petrolifero J. Paul Getty, viene rapito a Roma da un gruppo criminale. I sequestratori, per dimostrare la loro determinazione, arrivano a tagliare un orecchio al giovane. La famiglia Getty, inizialmente riluttante a pagare il riscatto, alla fine cede e versa una somma ingente per la liberazione del ragazzo. Il sequestro dura cinque mesi, concludendosi il 17 dicembre 1973 con il rilascio di Paul Getty III, che viene abbandonato sulla strada Salerno-Reggio Calabria.
  • 11 Luglio Disastro aereo Varig Flight 820 vicino Parigi: Il 11 luglio 1973, il volo Varig 820, un Boeing 707 brasiliano, si è schiantato durante l'avvicinamento all'aeroporto di Orly a Parigi, causando la morte di 123 persone su 134 passeggeri e membri dell'equipaggio. La tragica catastrofe ha spinto l'Amministrazione dell'Aviazione Federale (FAA) a implementare un divieto di fumo nei bagni degli aerei, evidenziando significative problematiche di sicurezza nel trasporto aereo.
  • 12 Luglio Nascita di Christian Vieri: Christian Vieri, uno dei più celebri attaccanti italiani, nasce a Milano. Cresciuto calcisticamente in Italia e all'estero, Vieri diventerà un punto di riferimento per l'attacco della nazionale italiana e di numerosi top club europei come Inter, Juventus, Milan e Atletico Madrid. Soprannominato 'Bobo', è ricordato per la sua potenza fisica e capacità realizzativa.
  • 13 Luglio Rivelazione del Sistema di Registrazione Segreto della Casa Bianca durante lo Scandalo Watergate: Alexander Butterfield, un ex funzionario dell'amministrazione Nixon, ha rivelato alla Commissione Senatoriale del Watergate l'esistenza di un sistema segreto di registrazione nell'Ufficio Ovale. Questa rivelazione si è dimostrata un momento cruciale nell'indagine sul Watergate, potenzialmente fornendo prove dirette del coinvolgimento del Presidente Nixon nell'insabbiamento.
  • 14 Luglio Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un importante passo nell'integrazione europea e nella cooperazione economica tra i paesi del continente.
  • 15 Luglio Incendio al National Personnel Records Center: Un devastante incendio è scoppiato presso il National Personnel Records Center a St. Louis, Missouri, causando la distruzione di circa l'80% dei documenti di servizio dei veterani dell'Esercito statunitense che hanno prestato servizio tra il 1912 e il 1960. Questo evento ha rappresentato una perdita storica significativa per la documentazione militare americana.
  • 16 Luglio Rivelazione del sistema di registrazione segreto di Nixon durante lo scandalo Watergate: Durante le udienze del Senato sullo scandalo Watergate, l'ex aiutante della Casa Bianca Alexander P. Butterfield rivela l'esistenza di un sistema di registrazione segreto che documentava le conversazioni del presidente Richard Nixon con il suo staff. Questa rivelazione rappresenta un momento cruciale nell'indagine, potenzialmente fornendo prove dirette del coinvolgimento presidenziale nel controverso caso.
  • 17 Luglio Morte di Bruce Lee: Il leggendario artista marziale e attore Bruce Lee muore prematuramente all'età di 32 anni, lasciando un'impronta indelebile nel cinema mondiale e nella cultura delle arti marziali. La sua scomparsa improvvisa sciocca il mondo intero.
  • 18 Luglio Proclamazione della Repubblica in Afghanistan: In data 18 luglio 1973, l'Afghanistan ha ufficialmente proclamato la propria Repubblica, segnando un importante passaggio politico nella storia del paese. Questo cambiamento istituzionale ha posto fine alla monarchia e ha inaugurato una nuova fase politica per la nazione centro-asiatica.
  • 19 Luglio L'ex re Zahir giunge a Roma: L'ex re Mohammad Zahir Shah, deposto dopo 40 anni di regno, arriva a Roma in esilio, segnando una svolta significativa nella sua vita personale e nella storia afghana.
  • 20 Luglio Ammissione del Dipartimento della Difesa USA sui bombardamenti in Cambogia: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha ammesso ufficialmente davanti al Senato di aver deliberatamente ingannato il Congresso riguardo alle campagne di bombardamento in Cambogia durante la Guerra del Vietnam, rivelando pratiche di disinformazione istituzionale.
  • 21 Luglio Hank Aaron raggiunge 700 fuoricampo: La leggenda del baseball Hank Aaron diventa il secondo giocatore nella storia della Major League a raggiungere il traguardo di 700 fuoricampo, consolidando il suo status di uno dei più grandi battitori di tutti i tempi.
  • 22 Luglio Luis Ocana vince il Tour de France: Il ciclista spagnolo Luis Ocana ha conquistato la 60esima edizione del Tour de France, dimostrando un'eccezionale resistenza e abilità in una delle competizioni ciclistiche internazionali più prestigiose.
  • 23 Luglio Nixon Rifiuta di Consegnare i Nastri del Watergate: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon si rifiuta di rilasciare i nastri delle conversazioni della Casa Bianca relativi all'indagine sul Watergate, aumentando le tensioni politiche in quello che diventerà uno dei più grandi scandali della storia politica americana e che porterà alle sue dimissioni.
  • 24 Luglio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan nord-orientale, nell'ambito della corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 25 Luglio Accordo di pace per la guerra del Vietnam: Il 25 luglio 1973 è stato annunciato l'accordo che ha posto fine alla devastante guerra del Vietnam. Un conflitto che ha causato circa due milioni di vittime, con bombardamenti americani pari a tre volte quelli della Seconda Guerra Mondiale, coinvolgendo un territorio grande quanto l'Italia. L'accordo ha segnato una svolta cruciale nella storia geopolitica del XX secolo.
  • 26 Luglio Premiere di Equus a Londra: Il 26 luglio 1973, la rivoluzionaria opera teatrale 'Equus' di Peter Shaffer ha debuttato al National Theatre di Londra, segnando un momento cruciale nella storia del teatro contemporaneo. La pièce, nota per la sua complessità psicologica e i temi provocatori, esplora l'intenso rapporto tra un giovane uomo e i cavalli, indagando i profondi legami emotivi e psicologici tra essere umano e animale.
  • 27 Luglio Blocco dei Prezzi per Beni di Prima Necessità: Il 21 luglio 1973 il governo ha introdotto il blocco dei prezzi per 24 generi di prima necessità, un intervento volto a contenere l'inflazione e tutelare i consumatori.
  • 28 Luglio Summer Jam at Watkins Glen: Concerto Rock Storico: Un leggendario festival rock tenutosi presso il Watkins Glen International Raceway, con l'esibizione di tre band iconiche: The Band, Allman Brothers Band e Grateful Dead. L'evento attirò un pubblico straordinario di 600.000 spettatori, diventando uno dei più grandi concerti rock della storia contemporanea.
  • 29 Luglio Referendum per l'abolizione della monarchia in Grecia: Un referendum storico in Grecia sancisce la fine dell'istituzione monarchica. I cittadini votano decisamente per abolire la monarchia, aprendo la strada al periodo del Metapolitefsi, una significativa transizione democratica nella governance greca.
  • 30 Luglio Lo scandalo dei nastri di Nixon: Continuano le indagini e le polemiche intorno ai nastri segreti registrati da Richard Nixon durante il suo mandato presidenziale, che rivelano dettagli compromettenti sullo scandalo Watergate.
  • 31 Luglio Tragico Incidente Delta Airlines a Boston: Il 31 luglio 1973, un aereo DC-9 di Delta Airlines è precipitato durante un tentativo di atterraggio all'aeroporto Logan di Boston, a causa di una fitta nebbia. L'incidente è stato catastrofico, causando la morte di 89 persone. L'unico sopravvissuto è deceduto sei mesi dopo, rendendo questo uno dei più devastanti incidenti aerei nella storia degli Stati Uniti. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza aerea e sui protocolli di atterraggio in condizioni meteorologiche avverse.
  • 01 Agosto Julius Erving trasferito ai New York Nets: Il trasferimento di Julius Erving (soprannominato 'Dr. J') dai Virginia Squires ai New York Nets è stato un momento cruciale nella storia del basket professionistico. Questo scambio ha rappresentato un punto di svolta per la carriera di Erving e per lo sviluppo della NBA, contribuendo a elevare il profilo atletico e mediatico della pallacanestro.
  • 02 Agosto Attacco terroristico all'aeroporto di Fiumicino: Un gruppo di terroristi palestinesi attacca l'aeroporto di Fiumicino, aprendo il fuoco nella sala controlli e dirottando un aereo della Pan Am. Durante l'operazione, l'agente Antonio Campanile viene ferito e successivamente salvato in un ospedale di Atene. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici del terrorismo internazionale degli anni '70.
  • 03 Agosto Incendio al Centro Ricreativo Summerland: Un devastante incendio improvviso si è verificato presso il centro ricreativo Summerland a Douglas, nell'Isola di Man, causando la morte tragica di 51 persone. L'edificio di quattro piani, affollato da circa 4.000 persone, molte delle quali presenti a un concerto rock, è stato teatro di una serie di esplosioni che hanno innescato un rapido e mortale incendio. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza dei luoghi di intrattenimento pubblico e ha portato a importanti modifiche nei regolamenti edilizi.
  • 04 Agosto Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1973, una bomba è esplosa sul treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti gravi. L'attentato, commesso da gruppi neofascisti, si inserisce nella fase finale della strategia stragista portata avanti dall'estrema destra italiana, un periodo buio della storia nazionale caratterizzato da violenze e tentativi di destabilizzazione.
  • 05 Agosto Rivelazione degli Omicidi di Houston: La morte di Dean Corll ha portato alla scioccante scoperta degli Omicidi di Houston, rivelando che 28 giovani ragazzi erano stati uccisi da Corll e dai suoi complici, uno dei casi di serial killer più efferati della storia americana.
  • 06 Agosto Lancio della sonda Mars 6 dall'URSS: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo la sonda Mars 6 dal Cosmodromo di Baikonur, raggiungendo un importante traguardo nell'esplorazione spaziale. La sonda ha raggiunto Marte dopo sette mesi, trasmettendo dati scientifici per 224 secondi durante la sua discesa e contribuendo alla comprensione del Pianeta Rosso.
  • 07 Agosto NBC Conclude le Udienze sul Watergate: NBC completò la sua copertura televisiva completa delle cruciali udienze sul Watergate, che furono fondamentali nell'esporre lo scandalo politico che portò infine alle dimissioni del Presidente Richard Nixon. Questi procedimenti televisivi fornirono un'inedita trasparenza pubblica sulla crisi costituzionale e sulla condotta governativa scorretta.
  • 08 Agosto Scoperta del sistema di canyon Valles Marineris: La sonda spaziale Mariner 9 rivelò il sistema di canyon Valles Marineris su Marte, una scoperta astronomica rivoluzionaria. Questo massiccio sistema di canyon si estende per oltre 4.000 chilometri in lunghezza e 200 chilometri in larghezza, rendendolo il più grande sistema di canyon conosciuto nel sistema solare.
  • 09 Agosto Memorandum di Kissinger sulla pianificazione militare asiatica: Il Segretario di Stato Henry Kissinger, per conto del Presidente Nixon, ha emesso il Memorandum 230 per la Sicurezza Nazionale, fornendo linee guida strategiche e direttive politiche per la pianificazione militare statunitense in Asia nel periodo post-Guerra del Vietnam.
  • 10 Agosto Epidemia di colera a Napoli: Il 10 agosto 1973, l'epidemia di colera a Napoli continuava a destare seria preoccupazione. La città era alle prese con una grave emergenza sanitaria, con decine di persone contagiate e alcuni decessi registrati. L'epidemia mise in luce le precarie condizioni igienico-sanitarie e la necessità di interventi immediati per contenere la diffusione della malattia.
  • 11 Agosto La Nascita dell'Hip-Hop: La Tecnica Rivoluzionaria di DJ Kool Herc: In un party nel Bronx, DJ Kool Herc ha rivoluzionato la musica utilizzando contemporaneamente due giradischi, creando il metodo innovativo del 'merry-go-round'. Questo momento è considerato l'evento fondativo della cultura musicale hip-hop, segnando la nascita di un genere che avrebbe profondamente influenzato la musica globale e la cultura urbana.
  • 12 Agosto Jack Nicklaus vince il 55° Campionato PGA: Jack Nicklaus ha conquistato il suo terzo Campionato PGA e dodicesimo titolo major, aggiudicandosi il torneo al Canterbury Golf Club di Cleveland con un punteggio di 277. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la sua leggendaria carriera nel golf.
  • 13 Agosto Disastro aereo Aviaco Flight 118 a A Coruña: Il 13 agosto 1973, il volo Aviaco 118 si schiantò durante l'avvicinamento all'aeroporto di A Coruña, in Spagna nord-occidentale, in un tragico incidente che causò la morte di tutti i 85 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, più una persona a terra, per un totale di 86 vittime. Questo evento rappresenta uno dei più gravi incidenti aerei nella storia spagnola, evidenziando le criticità della sicurezza aeronautica dell'epoca.
  • 14 Agosto Fine dei bombardamenti segreti statunitensi in Cambogia: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente concluso la loro campagna di bombardamenti segreti in Cambogia, segnando un momento significativo nell'era della Guerra del Vietnam e nella politica estera americana. Questa decisione rappresentò una svolta importante nel conflitto indocinese e nelle strategie militari statunitensi.
  • 15 Agosto Nixon nega il coinvolgimento nello scandalo Watergate: Il presidente Richard Nixon ha negato pubblicamente il proprio coinvolgimento nel cover-up del Watergate durante un discorso televisivo, cercando disperatamente di difendersi in mezzo a uno scandalo politico che avrebbe definitivamente compromesso la sua presidenza e condotto alle sue dimissioni.
  • 16 Agosto Morte del Premio Nobel Selman Waksman: Selman Waksman, biochimico di origine ucraina insignito del Premio Nobel per la Medicina, è deceduto. Era famoso per i suoi rivoluzionari studi in microbiologia, in particolare per la scoperta della streptomicina, un antibiotico che ha trasformato il trattamento della tubercolosi.
  • 17 Agosto La tragica morte di Peter Fechter al Muro di Berlino: Il 17 agosto 1973, Peter Fechter, un giovane di 18 anni, fu ucciso dai guardie di frontiera della Germania Est mentre tentava di attraversare il Muro di Berlino per fuggire verso Berlino Ovest. La sua morte divenne un simbolo drammatico del costo umano della divisione durante la Guerra Fredda e dei disperati tentativi di individui di cercare libertà.
  • 18 Agosto Scandalo Watergate: Escalation delle Indagini: Lo scandalo Watergate ha raggiunto un punto critico con il presidente Nixon che continuava a negare la sua conoscenza preventiva dell'irruzione e del successivo insabbiamento. Il procuratore speciale Archibald Cox ha preteso la pubblicazione di tutte le registrazioni dell'Ufficio Ovale relative al Watergate, segnalando una crescente pressione sull'amministrazione Nixon.
  • 19 Agosto Conferma di William E. Colby come Direttore CIA: Il Senato degli Stati Uniti ha confermato William E. Colby come nuovo Direttore della CIA con un voto schiacciante di 83 a 13. Colby avrebbe avuto un ruolo significativo in un periodo turbolento della storia dell'intelligence americana, inclusi gli sforzi di riforma dell'agenzia dopo le controverse operazioni della Guerra Fredda.
  • 20 Agosto Epurazione nel Politburo del Partito Comunista Cinese: Il 20 agosto 1973, in un significativo riassetto politico interno, il Politburo del Partito Comunista Cinese ha votato per destituire quattro membri di alto rango: Huang Yongsheng, Wu Faxian, Li Zuopeng e Ye Jianying. Questo evento fu probabilmente parte delle continue lotte di potere e riassestamenti politici durante le fasi finali della Rivoluzione Culturale, rivelando le intense dinamiche interne del partito e le complesse tensioni politiche di quel periodo.
  • 21 Agosto Inchiesta su Bloody Sunday: Condanna della Brutalità dell'Esercito Britannico: Il 21 agosto 1973, il maggiore Hubert O'Neill, fungendo da coroner per l'inchiesta sul massacro di 'Bloody Sunday', ha pronunciato una condanna severa dell'Esercito Britannico, accusandolo di 'brutale e pura crudeltà'. Questa dichiarazione è stato un momento significativo nell'indagine sugli eventi controversi verificatisi durante il conflitto in Irlanda del Nord.
  • 22 Agosto Appello dei deputati cileni ai militari: I deputati dei partiti Cristiano-Democratico e Nazionale hanno formalmente richiesto l'intervento delle forze armate per 'porre fine immediata' a quella che consideravano una violazione costituzionale, sollecitando un intervento militare contro il governo di Salvador Allende.
  • 23 Agosto L'origine della Sindrome di Stoccolma: Rapina alla Banca di Norrmalmstorg: Il 23 agosto 1973, una rapina alla Sveriges Kreditbanken a Stoccolma si trasformò in una drammatica crisi di ostaggi durata cinque giorni. Jan-Erik Olsson, un prigioniero evaso, entrò in banca armato di mitra e prese quattro dipendenti come ostaggi. Durante il prolungato confronto, gli ostaggi iniziarono a sviluppare inaspettati legami psicologici con i loro rapitori, un fenomeno che in seguito sarebbe stato definito 'sindrome di Stoccolma'. Questo evento divenne un momento cruciale per comprendere le complesse risposte psicologiche alla prigionia e al trauma.
  • 24 Agosto Pinochet Sale al Potere in Cile: Il generale Augusto Pinochet diventa Ministro della Difesa e Comandante dell'Esercito cileno, sostituendo il generale Carlos Prats. Questo passaggio fu un momento cruciale che preannunciò il successivo colpo di stato militare e l'instaurazione di un regime autoritario durato fino al 1990. L'ascesa di Pinochet rappresentò una svolta drammatica nella storia politica cilena, caratterizzata da repressione, violazioni dei diritti umani e soppressione dell'opposizione.
  • 25 Agosto Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il suo programma di sperimentazione di armi nucleari nel Pacifico. Questi test sono stati fortemente controversi a causa dei potenziali impatti ambientali e sanitari sulle popolazioni locali, sollevando preoccupazioni internazionali sull'inquinamento radioattivo e le conseguenze ecologiche.
  • 26 Agosto Epidemia di colera a Napoli: Il 26 agosto 1973 è ufficialmente iniziata l'epidemia di colera a Napoli, un'emergenza sanitaria già sospettata dal Ministero della Sanità nei sei giorni precedenti. L'evento ha evidenziato gravi problematiche igienico-sanitarie nella città partenopea.
  • 27 Agosto Scoperta del relitto della USS Monitor: Archeologi marini hanno scoperto i resti storici della USS Monitor, una pionieristica nave corazzata della Marina dell'Unione durante la Guerra Civile Americana, più di 110 anni dopo il suo affondamento nell'Oceano Atlantico. Il vascello, che ha rivestito un ruolo significativo nell'evoluzione tecnologica della guerra navale, è stato ritrovato al largo della costa della Carolina del Nord, segnando un momento cruciale nella ricerca archeologica marittima.
  • 28 Agosto Crisi degli Ostaggi di Norrmalmstorg: La polizia di Stoccolma ha risolto con successo la crisi degli ostaggi di Norrmalmstorg, ottenendo la resa dei rapitori Jan-Erik Olsson e Clark Olofsson. Questo drammatico evento è diventato storicamente significativo poiché ha dato origine al termine psicologico 'sindrome di Stoccolma', che descrive un legame emotivo paradossale tra ostaggi e rapitori.
  • 29 Agosto Epidemia di Colera nel Mezzogiorno: Nel corso dell'agosto 1973, un'epidemia di colera si diffonde nel Sud Italia, con particolare intensità nella regione Campania. L'emergenza sanitaria colpisce principalmente l'area metropolitana di Napoli, causando preoccupazione nelle autorità sanitarie locali e nazionali. Le autorità implementano immediatamente misure preventive, tra cui la vaccinazione di massa e l'isolamento dei soggetti infetti per contenere la propagazione della malattia.
  • 30 Agosto Referendum per l'Indipendenza di Timor Est: Il 30 agosto 1973 si è tenuto un referendum storico a Timor Est, dove la popolazione ha votato per l'indipendenza dal dominio indonesiano. Questo momento cruciale ha segnato un passaggio significativo nella lotta della regione per l'autodeterminazione, sfidando l'occupazione indonesiana e preparando il terreno per future trasformazioni politiche.
  • 31 Agosto Fondazione della CARICOM: La Comunità Caraibica e Mercato Comune (CARICOM) è stata ufficialmente inaugurata da Barbados, Guyana, Giamaica e Trinidad e Tobago. Questo evento storico rappresenta un importante passo verso l'integrazione economica e la cooperazione tra le nazioni caraibiche.
  • 01 Settembre Tragico Incendio all'Hotel Hafnia a Copenaghen: Un devastante incendio doloso all'Hotel Hafnia a Copenaghen, in Danimarca, ha causato la tragica perdita di 35 vite umane. L'hotel di 74 anni è stato completamente distrutto, rappresentando una delle più significative tragedie legate a un incendio nella storia urbana danese.
  • 02 Settembre Gimondi Campione del Mondo di Ciclismo: A Barcellona, Felice Gimondi conquista il titolo di Campione del mondo di ciclismo su strada, battendo allo sprint i suoi avversari Freddy Maertens e Luis Ocaña. Un momento di grande orgoglio per il ciclismo italiano, che conferma il talento di Gimondi a livello internazionale.
  • 03 Settembre Allende valuta un plebiscito per risolvere la crisi: All'inizio di settembre del 1973, il presidente cileno Salvador Allende ha prospettato l'ipotesi di risolvere la grave crisi politica in corso mediante un plebiscito popolare, in un momento di estrema tensione istituzionale.
  • 04 Settembre Texas Instruments brevetta il microprocessore a chip singolo: Texas Instruments ottiene il brevetto statunitense n. 3.757.306 per il microprocessore a chip singolo, inventato da Gary W. Boone. Questo brevetto rivoluzionario ha consentito lo sviluppo della prima calcolatrice tascabile e rappresenta un momento cruciale nella storia dell'elettronica e dell'informatica moderna.
  • 05 Settembre Conferenza dei Paesi in Via di Sviluppo sulla Politica Internazionale: Una significativa conferenza di paesi in via di sviluppo si è tenuta per discutere questioni geopolitiche cruciali. I principali punti all'ordine del giorno includevano un appello per il ritiro delle forze israeliane dai territori arabi occupati e la discussione sulla formazione di associazioni di produttori per rafforzare la cooperazione economica internazionale.
  • 06 Settembre Intelligence Pre-Colpo di Stato in Cile: Un ufficiale militare cileno ha rivelato potenziali piani di colpo di stato contro il governo Allende a un ufficiale della stazione CIA, cercando assistenza statunitense. La CIA ha affermato che si trattava di una questione interna cilena, limitandosi a inoltrare l'informazione a Washington.
  • 07 Settembre CIA informata dei piani del colpo di stato cileno: Un ufficiale militare cileno ha rivelato a un funzionario della stazione CIA i dettagliati piani per un colpo di stato contro il governo di Salvador Allende, cercando un potenziale supporto del governo statunitense per il rovesciamento pianificato.
  • 08 Settembre Armistizio di Cassibile: Il generale Pietro Badoglio annuncia alla radio l'armistizio con le forze alleate, firmato segretamente a Cassibile il 3 settembre 1943. Questo accordo sancisce la resa incondizionata dell'Italia agli Alleati e pone fine all'alleanza con la Germania nazista, segnando l'inizio di una nuova fase della guerra in Italia caratterizzata dalla lotta contro l'occupazione tedesca e dal movimento della Resistenza.
  • 09 Settembre Pinochet aderisce al golpe cileno: Il generale Augusto Pinochet partecipa attivamente al colpo di stato in Cile, dopo essere stato contattato dai promotori del golpe il giorno precedente. Questo evento segna l'inizio di un periodo buio per la democrazia cilena, caratterizzato da repressione e violazioni dei diritti umani.
  • 10 Settembre Colpo di Stato Militare in Cile: Il 10 settembre 1973, un colpo di stato militare guidato dal Generale Augusto Pinochet ha rovesciato il presidente democraticamente eletto Salvador Allende, primo presidente marxista in Sud America. Questo evento segnò l'inizio di una brutale dittatura militare che sarebbe durata fino al 1990, caratterizzata da gravi violazioni dei diritti umani e repressione politica.
  • 11 Settembre Golpe militare in Cile: caduta del governo Allende: L'11 settembre 1973, un colpo di stato militare guidato dal generale Augusto Pinochet ha rovesciato il governo democraticamente eletto di Salvador Allende. Il presidente Allende è morto durante l'assalto al palazzo presidenziale La Moneda, probabilmente suicidatosi dopo un ultimo appello radiofonico ai suoi sostenitori.
  • 12 Settembre Manifestazioni di Solidarietà per il Cile a Roma: Il 12 settembre 1973, a Roma si tennero importanti manifestazioni di solidarietà con il popolo cileno, in risposta al colpo di stato militare avvenuto il giorno precedente. Molti esuli che fuggivano dalla dittatura di Pinochet trovarono rifugio in Italia. Tra questi vi era anche il gruppo musicale Inti Illimani, che girò l'Europa sensibilizzando l'opinione pubblica sulla drammatica situazione del Cile.
  • 13 Settembre Colpo di Stato in Cile: Il 13 settembre 1973, il generale Augusto Pinochet guida un sanguinoso colpo di Stato militare che rovescia il governo democraticamente eletto di Salvador Allende, instaurando una dittatura militare che durerà fino al 1990.
  • 14 Settembre Scontro aereo tra Israele e Siria: Nel contesto delle tensioni mediorientali, l'Aeronautica Militare israeliana abbatte 13 caccia MIG-21 siriani, dimostrando la propria superiorità aerea e prontezza militare.
  • 15 Settembre OPEC Supporta Negoziazioni sui Prezzi del Petrolio: L'OPEC sostiene negoziazioni collettive sui prezzi, designando sei paesi del Golfo per trattare con le compagnie petrolifere, segnando un momento significativo nella politica energetica globale e preparando il terreno per future dinamiche del mercato petrolifero.
  • 16 Settembre Il cantautore cileno Víctor Jara viene assassinato per la sua opposizione al regime militare di Pinochet
  • 17 Settembre Strage di Fiumicino: Il 17 settembre 1973, un commando di cinque terroristi palestinesi ha compiuto un attacco all'aeroporto di Fiumicino. I terroristi hanno sparato raffiche di mitra tra la folla, preso in ostaggio sei agenti e lanciato una bomba al fosforo e due granate all'interno di un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco terroristico ha causato 29 morti e 32 feriti. I terroristi hanno successivamente dirottato un jumbo della Lufthansa, riuscendo inizialmente a fuggire.
  • 18 Settembre Germania Est e Ovest ammesse all'ONU: Il 18 settembre 1973, la Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) e la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) vengono simultaneamente ammesse come stati membri delle Nazioni Unite. Questo evento rappresenta un importante traguardo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda, segnando un significativo riconoscimento internazionale di entrambi gli stati tedeschi e aprendo nuove possibilità di dialogo e cooperazione internazionale.
  • 19 Settembre Test nucleare sotterraneo dell'URSS: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento ha contribuito alla continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali.
  • 20 Settembre Battle of the Sexes: King vs Riggs: La tennista Billie Jean King ha sconfitto Bobby Riggs in un match storico definito 'Battle of the Sexes' presso l'Houston Astrodome. King ha vinto con un netto 6-4, 6-3, 6-3 davanti a un'audience televisiva globale stimata di 50 milioni di spettatori. La vittoria ha rappresentato un momento cruciale nel movimento per i diritti delle donne e per l'uguaglianza di genere, con King che si è aggiudicata un premio di 100.000 dollari.
  • 21 Settembre Blue Poles di Jackson Pollock Venduto a Prezzo Record: Il celebre dipinto 'Blue Poles' di Jackson Pollock è stato venduto per 2 milioni di dollari, segnando un momento significativo nel mercato dell'arte contemporanea e sottolineando il crescente valore dell'espressionismo astratto americano.
  • 22 Settembre Henry Kissinger nominato Segretario di Stato: Henry Kissinger, già consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, viene nominato Segretario di Stato degli Stati Uniti, diventando una figura chiave nella diplomazia americana durante l'era Nixon e Ford.
  • 23 Settembre Juan Domingo Perón eletto presidente dell'Argentina: Juan Domingo Perón è tornato trionfalmente al potere in Argentina, venendo eletto presidente dopo anni di esilio. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia politica argentina, rappresentando il ritorno di uno dei leader più controversi e influenti del paese.
  • 24 Settembre Indipendenza della Guinea-Bissau dal Portogallo: Il 24 settembre 1973, la Guinea-Bissau ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dal Portogallo, ponendo fine al dominio coloniale portoghese in Africa occidentale. Questo momento cruciale è giunto dopo anni di lotta da parte del Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC), guidato da Amílcar Cabral. La dichiarazione ha stabilito la Repubblica di Guinea-Bissau come nazione sovrana, rappresentando una tappa fondamentale nel processo di decolonizzazione africana.
  • 25 Settembre Epidemia di Colera a Napoli: Il 25 settembre 1973, Napoli era alle prese con una grave emergenza epidemica di colera. La città versava in condizioni critiche, con misure straordinarie di igiene in atto e una campagna di vaccinazione di massa in corso. Le operazioni di contenimento procedevano lentamente, provocando tensioni sociali e rivolte nei quartieri più popolari, che amplificavano la percezione della crisi sanitaria.
  • 26 Settembre Morte di Anna Magnani: Anna Magnani, celebre attrice italiana Premio Oscar, è venuta a mancare a Roma. Considerata una delle più grandi interpreti del cinema neorealista italiano, ha lasciato un'eredità artistica indimenticabile nel panorama cinematografico mondiale.
  • 27 Settembre Crisi petrolifera del 1973: La crisi petrolifera del 1973, iniziata con la guerra del Kippur, continuava a esercitare pressioni significative sull'economia italiana. Il governo italiano era ancora in fase di valutazione delle misure da adottare, mentre l'embargo petrolifero arabo generava tensioni internazionali e incertezza economica. Questo evento avrebbe avuto profondi impatti sugli assetti geopolitici ed economici mondiali.
  • 28 Settembre Berlinguer e il Compromesso Storico: Sul periodico Rinascita, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, lancia ufficialmente la proposta del 'compromesso storico', un'innovativa strategia politica di collaborazione tra PCI e Democrazia Cristiana.
  • 29 Settembre Fine della guerra in Vietnam: La Casa Bianca annuncia ufficialmente l'evacuazione di tutti i soldati e funzionari americani dal Vietnam, segnando simbolicamente la conclusione del conflitto che ha profondamente segnato la storia statunitense e mondiale.
  • 30 Settembre Nascite Celebri del 30 Settembre 1973: In data 30 settembre 1973 sono nati diversi personaggi che avrebbero raggiunto fama nazionale e internazionale, tra cui: Monica Bellucci (attrice), Francesco Totti (calciatore), Massimo Bottura (chef), e altri talenti italiani in vari campi.
  • 01 Ottobre Crisi petrolifera del 1973: Il 6 ottobre 1973, durante lo Yom Kippur, l'esercito egiziano e siriano attaccano Israele per riconquistare i territori persi nella Guerra dei Sei Giorni. L'intervento degli USA a sostegno di Israele provoca la reazione dei paesi arabi, che tra il 17 e il 20 ottobre decidono di ridurre del 5% la produzione mensile di petrolio fino al rilascio dei territori occupati.
  • 02 Ottobre Maynard Jackson: Primo Sindaco Afroamericano di Atlanta: Maynard Jackson ha compiuto un significativo passo storico vincendo le elezioni primarie ad Atlanta, in Georgia, ponendosi come primo potenziale sindaco afroamericano della città. Questo momento elettorale rappresentò un punto di svolta cruciale nel movimento per i diritti civili e nella rappresentanza politica urbana degli afroamericani.
  • 03 Ottobre Incidente di Berlinguer in Bulgaria: Il 3 ottobre 1973, durante un viaggio in Bulgaria, Enrico Berlinguer è rimasto coinvolto in un grave incidente automobilistico che molti hanno interpretato come un possibile tentativo di attentato politico. L'auto su cui viaggiava è stata investita da un camion militare, causando la morte dell'interprete e il ferimento di due dirigenti bulgari. Berlinguer ha riportato ferite lievi ed è stato successivamente soccorso grazie all'intervento di Sandro Pertini, che inviò un jet dell'aeronautica militare per riportarlo in Italia.
  • 04 Ottobre Scoperta dell'organizzazione eversiva 'Rosa dei Venti': È stata scoperta l'organizzazione segreta 'Rosa dei Venti', un gruppo eversivo che aveva pianificato un complesso colpo di stato in sei fasi. Il piano prevedeva un intervento militare e l'esecuzione di 1.624 persone tra ministri, parlamentari socialisti e comunisti, dirigenti di sinistra e vecchi comandanti partigiani. Il progetto includeva anche il folle proposito di avvelenare gli acquedotti con uranio radioattivo.
  • 05 Ottobre Firma della Convenzione Europea sui Brevetti: La Convenzione Europea sui Brevetti è stata firmata a Monaco di Baviera, Germania, stabilendo un sistema unificato di brevetti per i paesi europei. Questo accordo storico ha creato un processo centralizzato di domanda di brevetto attraverso l'Ufficio Europeo dei Brevetti, semplificando la protezione della proprietà intellettuale in diverse nazioni europee.
  • 06 Ottobre Scoppio della Guerra del Kippur: Il 6 ottobre 1973, in un momento di profonda tensione geopolitica, scoppia la Guerra dello Yom Kippur, un conflitto che vede Egitto e Siria attaccare Israele in modo coordinato e a sorpresa durante una giornata di importanza religiosa.
  • 07 Ottobre Inizio della Guerra dello Yom Kippur: Il 6 ottobre 1973, le forze egiziane e siriane hanno lanciato un attacco coordinato e a sorpresa contro Israele, sfruttando due periodi religiosi significativi: il giorno santo ebraico di Yom Kippur e il mese sacro musulmano del Ramadan. Questa tempistica strategica ha colto Israele impreparata, segnando l'inizio di un conflitto cruciale nella geopolitica mediorientale.
  • 08 Ottobre Attacco egiziano e siriano a Israele: Dopo l'attacco di truppe egiziane e siriane, è seguita un'immediata controffensiva israeliana durante la Guerra dello Yom Kippur.
  • 09 Ottobre Perdita della Linea di Difesa Bar-Lev: La leadership militare israeliana ha annunciato la perdita della strategica linea di difesa Bar-Lev lungo il Canale di Suez, segnando un importante battuta d'arresto durante la Guerra dello Yom Kippur e modificando significativamente gli equilibri militari nella regione.
  • 10 Ottobre Dimissioni di Spiro Agnew: Il Vice Presidente degli Stati Uniti Spiro Agnew si è dimesso dopo essere stato accusato di evasione fiscale federale. È diventato il primo Vice Presidente nella storia degli Stati Uniti a dimettersi a causa di accuse criminali, segnando un momento significativo nella storia politica americana che sottolinea l'importanza dell'accountability nelle alte cariche governative.
  • 11 Ottobre Guerra dello Yom Kippur: Confronto Militare Israelo-Egiziano: Durante la Guerra dello Yom Kippur, i carri armati israeliani avanzarono verso Damasco penetrando nel territorio siriano. L'Egitto tentò strategicamente di alleviare la pressione sul fronte siriano, abbandonando le posizioni difensive nella penisola del Sinai. Questa mossa tattica espose le forze egiziane alla superiorità aerea israeliana, provocando ingenti perdite militari quando i jet israeliani distrussero sistematicamente le unità egiziane esposte.
  • 12 Ottobre Berlinguer e il compromesso storico: Enrico Berlinguer, leader del Partito Comunista Italiano, pronuncia un discorso chiave sul 'compromesso storico', una strategia politica volta a creare un'alleanza tra comunisti e democristiani per stabilizzare il sistema politico italiano in un periodo di forti tensioni sociali e politiche.
  • 13 Ottobre Gerald R. Ford nominato Vicepresidente degli Stati Uniti: Il rappresentante statunitense Gerald R. Ford, che ricopriva il ruolo di Capogruppo Minoritario alla Camera dei Rappresentanti, fu nominato dal Presidente Richard Nixon per sostituire Spiro Agnew come Vicepresidente degli Stati Uniti. Questa nomina avvenne durante un periodo turbolento della storia politica americana, in seguito alle dimissioni di Agnew per accuse di corruzione.
  • 14 Ottobre Sollevazione Popolare Thailandese del 1973: La sollevazione popolare del 14 ottobre 1973 è stato un momento decisivo nella storia politica thailandese che ha portato alla fine della dittatura militare guidata dal leader anticomunista Thanom Kittikachorn. Studenti universitari e manifestanti pro-democrazia si sono radunati a Bangkok per chiedere riforme politiche, affrontando una brutale repressione governativa. L'intervento militare con carri armati, elicotteri e fanteria contro i dimostranti pacifici ha causato significativi spargimenti di sangue, segnando un punto di svolta nella lotta della Thailandia per la governance democratica.
  • 15 Ottobre Svolta Israeliana nella Guerra dello Yom Kippur: La divisione corazzata israeliana guidata dal Generale Ariel Sharon supera strategicamente il fronte egiziano, attraversando il Canale di Suez in un'operazione militare che minaccia potenzialmente Il Cairo.
  • 16 Ottobre Azione Militare Israeliana durante la Guerra dello Yom Kippur: I carri armati israeliani sotto il comando del Generale Ariel Sharon hanno attraversato il Canale di Suez durante la Guerra dello Yom Kippur, compiendo una manovra militare cruciale che ha significativamente influenzato la dinamica del conflitto.
  • 17 Ottobre Il Massacro del Sabato Sera - Watergate: Il presidente statunitense Richard Nixon ordina al Procuratore Generale Elliot Richardson di licenziare il Procuratore Speciale Archibald Cox. Richardson rifiuta e si dimette, seguito dal Vice Procuratore Generale William Ruckelshaus. Il Solicitor Generale Robert Bork procede quindi al licenziamento di Cox. L'evento genera forti richieste di impeachment per Nixon e rappresenta un momento cruciale nello scandalo Watergate.
  • 18 Ottobre Embargo Petrolifero dell'Arabia Saudita: L'Arabia Saudita ha avviato un embargo sulle esportazioni di petrolio verso gli Stati Uniti, riducendo la propria produzione petrolifera del 10%. Questa azione faceva parte della più ampia risposta mediorientale durante la Crisi Petrolifera del 1973, che ha avuto un impatto significativo sui mercati energetici globali.
  • 19 Ottobre Nixon rifiuta di consegnare i nastri del Watergate: Il Presidente statunitense Richard Nixon rifiuta la richiesta della Corte d'Appello di consegnare i nastri registrati relativi allo scandalo Watergate, sfidando apertamente l'autorità giudiziaria.
  • 20 Ottobre Scandalo Watergate: Il Massacro del Sabato Sera: In un drammatico evento politico, il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha licenziato il Procuratore Generale Elliot Richardson e il Vice Procuratore Generale William Ruckelshaus dopo che si erano rifiutati di rimuovere il procuratore speciale Archibald Cox. Il Solicitor General Robert Bork ha infine eseguito il licenziamento di Cox, segnando un momento cruciale nello scandalo Watergate che avrebbe portato alle dimissioni di Nixon.
  • 21 Ottobre Fine della Guerra dello Yom Kippur: Dopo circa 20 giorni di intensi combattimenti, termina la Guerra dello Yom Kippur, conflitto significativo tra Israele e una coalizione di stati arabi guidata da Egitto e Siria. Questo scontro ebbe profonde implicazioni geopolitiche per il Medio Oriente e gli equilibri di potere globali.
  • 22 Ottobre Risoluzione ONU 338 - Cessate il fuoco Guerra dello Yom Kippur: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità la Risoluzione 338, chiedendo un immediato cessate il fuoco nella Guerra dello Yom Kippur e imponendo l'attuazione della Risoluzione 242 in tutti i suoi punti. La risoluzione è stata approvata con un solo membro astenuto, segnalando un intervento diplomatico critico per fermare il conflitto in escalation tra Israele e gli stati arabi.
  • 23 Ottobre Scandalo Watergate: Nixon consegna i nastri: Il presidente statunitense Richard Nixon accetta di consegnare le registrazioni audio delle conversazioni tenute nella sala Ovale, un momento cruciale nello scandalo Watergate che minacciava la sua presidenza. Questa decisione rappresentò un punto di svolta nelle indagini sul coinvolgimento della Casa Bianca nel caso Watergate.
  • 24 Ottobre Tensioni Nucleari USA-URSS durante la Guerra del Kippur: Momento di estrema tensione geopolitica quando il leader sovietico Leonid Brezhnev invia un messaggio provocatorio al presidente Nixon, minacciando un intervento unilaterale in Egitto. Gli Stati Uniti rispondono elevando lo stato di allerta nucleare mondiale, sfiorando il rischio di un conflitto nucleare globale.
  • 25 Ottobre Scoperta della 'Rosa dei Venti': Il 25 ottobre 1973 è stata svelata l'organizzazione sovversiva 'Rosa dei Venti', un complesso piano eversivo che prevedeva un colpo di stato articolato in sei fasi, con l'obiettivo di eliminare esponenti politici di sinistra e parlamentari. L'organizzazione, composta da 20 gruppi fascisti e nuclei militari clandestini, vedeva coinvolti 87 alti ufficiali provenienti da tutti i corpi militari e servizi di sicurezza italiani.
  • 26 Ottobre Primi Nastri dello Scandalo Watergate: Il Presidente Richard Nixon rilascia pubblicamente i primi nastri audio della Casa Bianca relativi allo scandalo Watergate, momento cruciale che preannuncia la sua imminente deposizione.
  • 27 Ottobre Cessate il fuoco tra Egitto e Israele nella Guerra dello Yom Kippur: I governi di Egitto e Israele hanno annunciato un cessate il fuoco nella Guerra dello Yom Kippur e hanno concordato un processo di pace sponsorizzato dalle Nazioni Unite. Questo significativo risultato diplomatico ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto mediorientale, potenzialmente prevenendo un'ulteriore escalation e preparando il terreno per future negoziazioni.
  • 28 Ottobre Processo Elettorale Portoghese durante il Periodo Autoritario: Il 28 ottobre 1973 si svolsero le elezioni per l'Assembleia da República in Portogallo, in un contesto di significativa tensione politica. Ben 65 candidati dell'opposizione si ritirarono dalla scheda elettorale, evidenziando le limitate libertà democratiche del regime autoritario portoghese dell'epoca.
  • 29 Ottobre Scoperta l'organizzazione segreta 'Rosa dei Venti': Il 29 ottobre 1973 è stata scoperta l'organizzazione segreta italiana di stampo neofascista 'Rosa dei Venti'. L'organizzazione aveva pianificato un colpo di stato estremamente articolato e violento, che prevedeva sei fasi, incluso un intervento militare e l'eliminazione fisica di esponenti politici di sinistra. Il piano criminale comprendeva una lista di 1.624 persone da eliminare, tra cui ministri, parlamentari socialisti e comunisti, dirigenti di sinistra e vecchi comandanti partigiani. Il progetto prevedeva anche azioni estreme come l'avvelenamento degli acquedotti con uranio radioattivo, dimostrando l'estrema pericolosità del gruppo.
  • 30 Ottobre Completamento del Ponte sul Bosforo a Istanbul: Il 30 ottobre 1973 viene completato il Ponte sul Bosforo a Istanbul, Turchia. Questo straordinario progetto di ingegneria collega simbolicamente e fisicamente i continenti europeo e asiatico, attraversando lo stretto del Bosforo. L'infrastruttura rappresenta un momento cruciale per la modernizzazione dei trasporti turchi e un simbolo di connessione geografica e culturale.
  • 31 Ottobre Fuga spettacolare dall'IRA dal carcere di Mountjoy: Il 31 ottobre 1973, tre membri dell'IRA (Irish Republican Army) hanno realizzato una clamorosa evasione dal carcere di Mountjoy a Dublino, Repubblica d'Irlanda. Utilizzando un elicottero dirottato, i prigionieri sono atterrati direttamente nel cortile del carcere, violando in modo eclatante la sicurezza penitenziaria e sottolineando le intense tensioni del conflitto nordirlandese. Questo evento dimostrò l'audacia e la determinazione dei militanti dell'IRA nel perseguire i loro obiettivi politici.
  • 01 Novembre Nomina del Procuratore Speciale Watergate: Leon Jaworski viene nominato nuovo procuratore speciale per l'indagine sullo scandalo Watergate, assumendo un ruolo cruciale nell'inchiesta che avrebbe scosso l'amministrazione presidenziale statunitense.
  • 02 Novembre ONU Riconosce l'Indipendenza della Guinea-Bissau: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota con schiacciante maggioranza - 93 paesi a favore e solo 7 contrari - per riconoscere l'indipendenza della Guinea-Bissau, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa Occidentale portoghese.
  • 03 Novembre Lancio della Sonda Mariner 10 verso Mercurio: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Mariner 10, una missione rivoluzionaria progettata per esplorare Mercurio. Questa missione è storicamente significativa perché è stata la prima sonda spaziale a utilizzare la tecnologia di assistenza gravitazionale per raggiungere con successo Mercurio. Il 29 marzo 1974, Mariner 10 è diventata la prima navicella spaziale a visitare il pianeta, fornendo dati scientifici senza precedenti sulla sua superficie e sul suo ambiente.
  • 04 Novembre Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: Il 4 novembre l'Italia commemora l'Armistizio di Villa Giusti del 1918, momento cruciale che ha permesso il completamento del processo di unificazione nazionale. La giornata onora tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per ideali di Patria e dovere, celebrando il valore e il coraggio dei militari italiani attraverso i tempi.
  • 05 Novembre La diplomazia di Kissinger in Medio Oriente: Il Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger ha avviato la sua innovativa 'diplomazia degli spostamenti', viaggiando tra Tel Aviv, Il Cairo e Damasco per negoziare un trattato di pace e facilitare la cessazione delle ostilità dopo la Guerra dello Yom Kippur. Questa missione diplomatica rappresentò un tentativo cruciale di stabilizzare la volatile regione mediorientale e prevenire un'ulteriore escalation del conflitto.
  • 06 Novembre Lo Scandalo Watergate: Le Registrazioni Segrete di Rosemary Woods: Rosemary Woods, segretaria personale del Presidente Nixon, fu al centro della controversia delle 'Registrazioni Segrete' durante lo scandalo Watergate. Possedeva 14 nastri, di cui sei recentemente acquisiti, che vennero ripetutamente spostati tra la Casa Bianca, il Maryland e la Florida, sollevando significativi dubbi su possibili manomissioni delle prove.
  • 07 Novembre Override del Congresso sul Veto di Nixon: Il Congresso degli Stati Uniti supera il veto presidenziale di Richard M. Nixon sulla Risoluzione dei Poteri di Guerra, limitando significativamente la capacità presidenziale di dichiarare guerra senza l'approvazione congressuale.
  • 08 Novembre Scoperta della Tomba di Filippo II di Macedonia: L'archeologo greco Manolis Andronikos ha compiuto una scoperta rivoluzionaria portando alla luce la tomba di Filippo II di Macedonia a Vergina. Questo ritrovamento ha fornito informazioni senza precedenti sulla cultura materiale e le pratiche di sepoltura reale della civiltà macedone antica.
  • 09 Novembre Operazione contro La Rosa dei Venti: Arresti di appartenenti al gruppo eversivo La Rosa dei Venti, un'organizzazione segreta legata a strutture parallele dei servizi segreti italiani. Il colonnello Amos Spiazzi rivelerà successivamente l'esistenza di strutture clandestine NATO finalizzate al contrasto del pericolo comunista durante gli anni della Guerra Fredda.
  • 10 Novembre Rapimento di J. Paul Getty III: I rapitori dell'erede petrolifero J. Paul Getty III hanno intensificato le loro richieste di riscatto tagliando brutalmente il suo orecchio e inviandolo al quotidiano romano *Il Messaggero*. Questo scioccante atto ha confermato la gravità del rapimento e ha evidenziato le estreme tattiche utilizzate nei sequestri di alto profilo durante gli anni '70.
  • 11 Novembre Colpo di Stato in Cile di Augusto Pinochet: Il golpe militare del 1973 in Cile ha segnato uno dei momenti più bui della storia sudamericana. Le forze armate cilene hanno rovesciato il governo democraticamente eletto di Salvador Allende, instaurando una brutale dittatura militare guidata da Augusto Pinochet. Durante il colpo di Stato, lo stesso Allende è morto, aprendo un periodo di repressione e violazioni dei diritti umani.
  • 13 Novembre Reggie Jackson MVP all'unanimità: Reggie Jackson degli Oakland Athletics vince il premio di Most Valuable Player della American League, ottenendo un riconoscimento unanime. Questo risultato straordinario sottolinea l'eccezionale performance sportiva di Jackson e il suo impatto nel baseball di quell'anno.
  • 14 Novembre Il Discorso di Nixon 'Non Sono un Criminale': Durante un discorso agli editori dell'Associated Press a Orlando, Florida, il Presidente Richard Nixon dichiara famosamente 'Non sono un criminale' in risposta all'ongoing scandalo Watergate, un momento che diverrà emblematico della crisi politica americana.
  • 15 Novembre Scambio di Prigionieri tra Egitto e Israele: Il 15 novembre 1973, Egitto e Israele hanno condotto un significativo scambio di prigionieri nell'ambito degli sforzi diplomatici successivi alla Guerra dello Yom Kippur. Questo scambio rappresentò un passaggio cruciale nella de-escalation delle tensioni e nell'avvio di un dialogo tra le due nazioni dopo l'intenso conflitto militare di quello stesso anno. L'evento segnò un momento importante nel processo di pacificazione in Medio Oriente, dimostrando la possibilità di negoziazione anche dopo un confronto armato particolarmente aspro.
  • 16 Novembre Rivolta del Politecnico di Atene contro la dittatura: Il 16 novembre 1973, gli studenti del Politecnico di Atene hanno dato vita a una storica rivolta contro la dittatura fascista dei Colonnelli. La protesta, divenuta simbolo di resistenza e liberazione, ha visto gli studenti asserragliarsi nell'ateneo mentre la popolazione ateniese si radunava intorno, scandendo slogan contro la CIA e gli Stati Uniti. L'intervento dell'esercito con carri armati e spari ha causato numerosi feriti tra gli studenti, evidenziando la brutalità del regime.
  • 17 Novembre Insurrezione del Politecnico di Atene: Il 17 novembre 1973, gli studenti del Politecnico di Atene inscenarono una rivolta storica contro il regime militare greco, chiedendo libertà, democrazia e diritti civili. La protesta pacifica fu brutalmente repressa dalle forze militari, segnando un momento cruciale nella resistenza contro la dittatura.
  • 18 Novembre Accuse nella Strage di Piazza Fontana: Giovanni Ventura ha accusato il dottor Saverio Molino di essere stato complice di Franco Preda nella strage di Piazza Fontana. Ventura ha sostenuto di possedere prove a supporto dell'accusa, ma Preda ha negato categoricamente di aver mai fatto tali affermazioni. Questo episodio si inserisce nel contesto delle indagini sul terrorismo e sugli attentati degli anni '70 in Italia.
  • 19 Novembre Norme di austerità per la crisi petrolifera: Il governo italiano ha introdotto severe misure di austerità in risposta alla crisi petrolifera del 1973. Le nuove disposizioni includono: riduzione dei limiti di velocità, divieto di circolazione per autoveicoli nei giorni festivi, aumento del prezzo della benzina e restrizioni su orari commerciali, spettacoli, trasmissioni TV e illuminazione pubblica.
  • 20 Novembre Condanna di Graziani e militanti di Ordine Nuovo: Il tribunale di Roma ha condannato l'ex generale Graziani e altri 29 membri di Ordine Nuovo, il gruppo guidato da Pino Rauti, con l'accusa di 'attività sovversiva'. Questa sentenza rappresenta un importante momento nella lotta contro i movimenti eversivi nell'Italia del dopoguerra.
  • 21 Novembre Rivelazione del gap nelle registrazioni di Watergate: L'avvocato di Richard Nixon, J. Fred Buzhardt, ha rivelato l'esistenza di un buco di 18 minuti e mezzo in una delle registrazioni della Casa Bianca relative allo scandalo Watergate, sollevando seri dubbi sulla potenziale manipolazione delle prove.
  • 22 Novembre Scioglimento di Ordine Nuovo: Il 22 novembre 1973, il governo italiano ha ufficialmente sciolto l'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, fondata da Pino Rauti. Contestualmente, sono stati arrestati 30 militanti dell'organizzazione con l'accusa di ricostituzione del partito fascista. Questo evento rappresenta un momento significativo nella lotta contro le formazioni politiche estremiste nel dopoguerra italiano.
  • 23 Novembre Decreto Austerity del Governo Rumor: Il governo Rumor varò il decreto legge 304, noto come decreto austerity, che introdusse significative restrizioni per far fronte alla crisi energetica, tra cui il divieto di circolazione delle auto e delle moto nei giorni festivi e nelle domeniche. Questo provvedimento mirava a ridurre i consumi di carburante durante la grave crisi petrolifera di quegli anni.
  • 24 Novembre Crisi petrolifera in Italia: L'Italia affronta una grave crisi energetica con rischio di blackout petrolifero. Numerose città soffrono carenza di carburanti, e a Bologna i trasporti pubblici rischiano l'interruzione. La magistratura indaga su possibili speculazioni delle compagnie petrolifere. Il governo vara misure straordinarie per contenere i consumi: chiusura anticipata dei distributori, limite di velocità a 120 km/h, divieto di circolazione auto nei giorni festivi, restrizioni su orari di negozi e locali pubblici.
  • 25 Novembre Colpo di Stato in Grecia: Papadopoulos deposto: Il 25 novembre 1973, un colpo di Stato militare guidato dal tenente generale Phaedon Gizikis ha destituito il presidente greco Geōrgios Papadopoulos, ponendo fine a una fase cruciale del regime dei Colonnelli. Questo evento segnò un momento di transizione politica all'interno della giunta militare greca, avvenuto poco dopo le violente proteste studentesche di Atene.
  • 26 Novembre Testimonianza di Rose Mary Woods nello scandalo Watergate: Rose Mary Woods, segretaria personale del presidente Nixon, testimonia in tribunale sostenendo di aver cancellato accidentalmente 18 minuti e mezzo di nastro, in un momento cruciale dello scandalo Watergate che solleva dubbi sull'integrità presidenziale.
  • 27 Novembre Conferma di Gerald Ford a Vice Presidente degli USA: Il Senato degli Stati Uniti ha votato con un'ampia maggioranza (92 voti a 3) per confermare Gerald Ford come Vice Presidente degli Stati Uniti. La Camera dei Rappresentanti successivamente confermerà la nomina il 6 dicembre con 387 voti a favore e 35 contrari, in un momento cruciale della storia politica americana dopo le dimissioni di Spiro Agnew.
  • 28 Novembre Vertice della Lega Araba: Riconoscimento della Palestina: Durante un importante vertice ad Algeri, in Algeria, i paesi membri della Lega Araba hanno riconosciuto ufficialmente la Palestina come entità politica, segnando un momento cruciale nella geopolitica mediorientale. Questo riconoscimento rappresentò un passaggio diplomatico significativo nel contesto delle tensioni israelo-palestinesi.
  • 29 Novembre Missione Diplomatica di Eisenhower in Corea: Il presidente eletto degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower intraprese un viaggio in Corea per valutare il conflitto in corso e esplorare potenziali strategie di risoluzione, dimostrando il suo impegno nel porre fine alla Guerra di Corea all'inizio del suo mandato presidenziale.
  • 30 Novembre Convenzione ONU contro l'Apartheid: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la Convenzione Internazionale sulla Soppressione e Punizione del Crimine di Apartheid. Con 91 paesi favorevoli, 4 contrari e 26 astensioni, questa risoluzione storica ha condannato ufficialmente la segregazione razziale sistematica e la discriminazione praticata dal governo sudafricano, rappresentando un momento cruciale nella lotta globale contro l'oppressione razziale.
  • 01 Dicembre Boxe contro l'Apartheid in Sudafrica: Bob Foster, pugile statunitense, ha compiuto un gesto storico diventando il primo pugile nero a sconfiggere un sfidante bianco in un match in Sudafrica, sfidando apertamente le leggi di segregazione razziale dell'apartheid.
  • 02 Dicembre Cicerone arresta gli Allobrogi: Il 2 dicembre 63 a.C., Cicerone fa arrestare gli Allobrogi coinvolti nella congiura di Catilina, sventando un piano insurrezionale che prevedeva l'uccisione dello stesso Cicerone previsto per il 17 dicembre.
  • 03 Dicembre Sonda Pioneer 10 invia le prime immagini di Giove: Il 3 dicembre 1973, la sonda spaziale Pioneer 10 ha compiuto un traguardo storico nell'esplorazione spaziale, inviando sulla Terra le prime immagini ravvicinate di Giove. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione scientifica dei pianeti del sistema solare, fornendo dettagli mai visti prima sulla struttura e le caratteristiche del più grande pianeta gassoso.
  • 04 Dicembre Pioneer 10 Raggiunge Giove: La sonda spaziale NASA Pioneer 10 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a sorvolare Giove, catturando immagini ravvicinate e dati scientifici rivoluzionari sul massiccio pianeta gassoso, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
  • 05 Dicembre Domenica senza auto in Italia durante la crisi petrolifera: In seguito alla crisi petrolifera del 1973, il governo italiano ha implementato severe misure di austerità. Dodici milioni di automobili sono rimaste ferme in tutta Italia. Le restrizioni comprendevano la chiusura dei distributori di carburante dal sabato a mezzanotte, l'aumento del prezzo della benzina di 15 lire, limiti di velocità, incremento del prezzo del gasolio da riscaldamento e riduzione dell'illuminazione pubblica nelle città.
  • 06 Dicembre Gerald Ford Diventa Vice Presidente Non Eletto: Gerald Ford è stato giurato come primo Vice Presidente degli Stati Uniti non eletto, succedendo a Spiro T. Agnew, dimessosi per accuse di corruzione. Questo momento storico, reso possibile dal Venticinquesimo Emendamento, ha evidenziato un passaggio senza precedenti nella successione presidenziale americana.
  • 07 Dicembre Strage di Fiumicino: Attacco terroristico palestinese all'aeroporto di Roma-Fiumicino il 17 dicembre 1973, che causò 32 vittime e oltre 15 feriti. Un commando dirottò un Boeing 707 della Pan Am, uccidendo l'ostaggio italiano Domenico Ippoliti in un'azione violenta che scosse profondamente l'opinione pubblica italiana.
  • 08 Dicembre Crisi Petrolifera e Misure di Austerità in Italia: A seguito della Guerra del Kippur tra Israele e i paesi arabi, l'Italia ha subito una grave crisi petrolifera con significative restrizioni energetiche. Le misure includevano la prima domenica senza auto, con 12 milioni di veicoli fermi, chiusura dei distributori di carburante, aumento del prezzo della benzina e limitazioni di velocità.
  • 09 Dicembre Embargo Petrolifero Arabo: I ministri del petrolio arabi annunciarono un ulteriore taglio del 5% nella produzione per gennaio, intensificando la pressione economica durante la crisi petrolifera del 1973 e acuendo le tensioni geopolitiche internazionali.
  • 10 Dicembre Sequestro Amerio da parte delle Brigate Rosse: Il 10 dicembre 1973 avviene il primo sequestro di lunga durata da parte delle Brigate Rosse, con il rapimento di Amerio, un evento che segna l'inizio di una stagione di violenza politica in Italia.
  • 11 Dicembre Accordo di prevenzione guerra nucleare USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato un accordo cruciale per la prevenzione della guerra nucleare, segnando un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni della Guerra Fredda e mitigare il rischio di conflitto nucleare.
  • 12 Dicembre Misure di Austerità in Italia durante la Crisi Petrolifera: Il 12 dicembre 1973, l'Italia ha implementato severe misure di austerità in risposta alla crisi energetica globale. Le restrizioni includevano: chiusura dei distributori di carburante nei fine settimana, aumento dei prezzi del carburante, limiti di velocità ridotti, razionamento energetico, orari ridotti per negozi e attività culturali. Questi provvedimenti riflettevano la difficile situazione economica e l'impatto della crisi petrolifera sull'economia italiana.
  • 13 Dicembre Strage di Fiumicino: Il 17 dicembre 1973, un gruppo di 5 terroristi palestinesi attaccò l'aeroporto di Roma-Fiumicino in un drammatico episodio di terrorismo internazionale. I terroristi dirottarono un Boeing 707 della Pan Am e un altro aereo, provocando la morte di 32 persone e il ferimento di altre 15. L'evento innescò complesse trattative diplomatiche con le autorità greche e libanesi e rappresentò uno dei più gravi attacchi terroristici in Italia durante gli anni di piombo.
  • 14 Dicembre Preparazione dell'Attentato di Fiumicino: Nel dicembre 1973, i terroristi palestinesi stavano pianificando l'attentato all'aeroporto di Fiumicino, un evento che avrebbe segnato profondamente la storia del terrorismo internazionale. Sebbene l'attacco vero e proprio sarebbe avvenuto il 17 dicembre, in questi giorni si stavano completando i preparativi.
  • 15 Dicembre Svolta Storica per i Diritti LGBTQ+: L'Associazione Psichiatrica Americana vota all'unanimità (13-0) per rimuovere l'omosessualità dalla lista ufficiale dei disturbi psichiatrici nel DSM-II, segnando un momento cruciale nella comprensione medica dell'orientamento sessuale e nei diritti LGBTQ+.
  • 16 Dicembre Record NFL di O.J. Simpson: O.J. Simpson dei Buffalo Bills diventa il primo giocatore NFL a correre oltre 2.000 yard in una singola stagione, superando il precedente record di Jim Brown di 1.863 yard e stabilendo un nuovo traguardo di 2.003 yard.
  • 17 Dicembre Strage di Fiumicino: Un commando di cinque terroristi palestinesi attacca l'aeroporto di Roma-Fiumicino, compiendo un'azione terroristica brutale. I terroristi sparano raffiche di mitra tra la folla, prendono in ostaggio sei agenti e lanciano bombe e granate all'interno di un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco causa 29 vittime tra persone ustionate o soffocate. Successivamente, i terroristi dirottano un jumbo della Lufthansa. Complessivamente muoiono 32 persone, tra cui 6 italiani e il giovane finanziere Antonio Zara, ucciso mentre cerca di opporsi alla fuga dei terroristi. L'operazione si conclude all'aeroporto di Kuwait City con il rilascio degli ostaggi e l'arresto dei terroristi.
  • 18 Dicembre Uscita di Amarcord: Il 18 dicembre 1973 uscì nelle sale cinematografiche Amarcord, uno dei film più celebri di Federico Fellini, un capolavoro autobiografico che racconta la vita in una cittadina italiana durante il periodo fascista.
  • 19 Dicembre Incontro diplomatico con Henry Kissinger: Il Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger ha tenuto un incontro diplomatico con un Ministro degli Esteri, come documentato in un memorandum di conversazione. L'incontro si inserisce nel complesso contesto delle relazioni internazionali durante l'era della Guerra Fredda.
  • 20 Dicembre Assassinio di Luis Carrero Blanco: Il 20 dicembre 1973, l'ammiraglio Luis Carrero Blanco, primo ministro spagnolo e braccio destro di Francisco Franco, è stato ucciso in un attentato terroristico dell'ETA a Madrid. L'attacco, condotto mediante un'autobomba, ha sollevato letteralmente l'auto dell'ammiraglio, uccidendo lui, l'autista e la sua scorta. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta contro il regime franchista e scosse profondamente l'establishment politico spagnolo.
  • 21 Dicembre Conferenza di Ginevra sul Conflitto Arabo-Israeliano: Una cruciale conferenza diplomatica si è svolta a Ginevra, in Svizzera, riunendo rappresentanti di Israele, Egitto, Siria, Giordania, Stati Uniti e Unione Sovietica per discutere la risoluzione delle tensioni in Medio Oriente dopo la Guerra dello Yom Kippur del 1973. L'obiettivo principale era negoziare termini di pace e stabilire un quadro per una potenziale riconciliazione diplomatica.
  • 22 Dicembre Attacco terroristico all'aeroporto di Fiumicino: Il 17 dicembre 1973, un commando di terroristi palestinesi attaccò l'aeroporto di Roma-Fiumicino. I terroristi fecero irruzione nel terminal, uccidendo 2 persone e attaccando un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco provocò 30 vittime, tra cui 4 italiani, e oltre 15 feriti. I dirottatori richiesero la liberazione di due terroristi palestinesi detenuti in Grecia. Dopo 16 ore di trattative e l'uccisione di un ostaggio italiano, l'incubo terminò quando le autorità libanesi negarono l'autorizzazione all'atterraggio.
  • 23 Dicembre Shock petrolifero dell'OPEC: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) raddoppia drammaticamente il prezzo del greggio, innescando una profonda crisi economica globale. Questo evento segna una svolta epocale nelle relazioni economiche internazionali e nelle dinamiche geopolitiche del XX secolo.
  • 24 Dicembre Crisi Petrolifera OPEC a Teheran: I paesi arabi dell'OPEC riuniti a Teheran hanno preparato un 'regalo di Natale' per gli europei. Dopo aver minacciato il 17 ottobre di ridurre drasticamente le forniture di petrolio se non avessero ottenuto un aumento dei prezzi, hanno portato avanti la loro strategia di pressione economica.
  • 25 Dicembre Cambio Politica Produttiva OPEC: I paesi arabi dell'OPEC hanno annunciato la fine dei tagli mensili alla produzione petrolifera, segnalando un significativo cambiamento nelle dinamiche del mercato globale durante la Crisi Petrolifera del 1973.
  • 26 Dicembre Premiere de L'Esorcista: Il film horror rivoluzionario 'L'Esorcista', diretto da William Friedkin e interpretato da Linda Blair, esce nelle sale cinematografiche. Classificato come film X per i suoi contenuti intensi e controversi, il film diventerà un punto di svolta nel cinema horror, scioccando il pubblico e ricevendo ampi riconoscimenti dalla critica.
  • 27 Dicembre Tour di Natale alla Casa Bianca con Pat Nixon: La Prima Signora Pat Nixon ha introdotto speciali tour natalizi con candele alla Casa Bianca e nei suoi giardini, migliorando l'accesso pubblico e creando un'atmosfera festiva durante la stagione natalizia. Il fotografo Joe McCary ha documentato questi tour, offrendo un'esperienza unica ai visitatori e valorizzando il patrimonio storico della residenza presidenziale.
  • 28 Dicembre Pubblicazione dell'Arcipelago Gulag: Aleksandr Solženicyn pubblica 'Arcipelago Gulag', un'opera letteraria rivoluzionaria che espone il sistema dei campi di lavoro forzato nell'Unione Sovietica, offrendo una potente critica dell'oppressione totalitaria.
  • 29 Dicembre Esecuzione del missionario cristiano Wang Zhiming: Wang Zhiming, un missionario cristiano cinese di 66 anni, è stato pubblicamente giustiziato a Wuding, nella provincia dello Yunnan, durante le fasi finali della Rivoluzione Culturale Cinese. Il suo martirio rappresenta la grave persecuzione religiosa che avveniva in questo periodo tumultuoso della storia cinese, evidenziando la repressione delle libertà religiose e individuali durante il regime di Mao Zedong.
  • 30 Dicembre Prima Foto di una Cometa dallo Spazio: Gli astronauti NASA a bordo di Skylab 4 hanno catturato la prima immagine di una cometa ripresa dallo spazio, documentando la Cometa Kohoutek durante una storica passeggiata spaziale. Questa immagine rivoluzionaria ha fornito approfondimenti scientifici senza precedenti sulla struttura e composizione delle comete.
  • 31 Dicembre Inaugurazione dell'Opera House di Sydney: La Regina Elisabetta II ha inaugurato ufficialmente l'iconico Sydney Opera House, segnando un importante traguardo culturale per l'Australia.