I principali eventi accaduti a Marzo 1974: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1974 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1974: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1974 Indagini Watergate: Sette persone incriminate: Sette persone sono state ufficialmente indiziate per il loro coinvolgimento nello scandalo Watergate, con accuse di cospirazione e ostruzione della giustizia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'indagine che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
- 02 Marzo 1974 Scandalo Watergate: Coinvolgimento di Nixon confermato: Una giuria popolare conclude che il presidente Richard Nixon è direttamente coinvolto nel depistaggio del Watergate, segnando un momento critico dello scandalo politico che porterà alle sue dimissioni.
- 03 Marzo 1974 Disastro Aereo del Volo Turkish Airlines 981: Tragico incidente aereo vicino Parigi: un DC-10 di Turkish Airlines precipita, causando la morte di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio. All'epoca, questo rappresentò il peggior disastro aereo della storia mondiale, sollevando critiche importanti sulla sicurezza aeronautica.
- 04 Marzo 1974 Harold Wilson torna Primo Ministro del Regno Unito: Harold Wilson ritorna al potere come Primo Ministro del Regno Unito, succedendo a Edward Heath dopo un periodo di transizione politica. Questo momento segna un passaggio significativo nella storia politica britannica, con Wilson che riporta il Partito Laburista al governo.
- 05 Marzo 1974 Ritiro delle Forze Israeliane dal Canale di Suez: Dopo la Guerra del Kippur, le forze militari israeliane hanno completato il loro ritiro strategico dalla sponda occidentale del Canale di Suez, segnando una significativa de-escalation nel conflitto mediorientale.
- 06 Marzo 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 maggio 1974 si tenne un referendum cruciale per decidere l'abrogazione della legge Baslini-Fortuna sul divorzio. La consultazione vide un'altissima partecipazione dell'87,7% degli aventi diritto, con il 59,3% dei votanti che si espressero contro l'abrogazione, confermando di fatto la legge sul divorzio e segnando un importante momento di evoluzione sociale in Italia.
- 07 Marzo 1974 Scandalo Watergate: Incriminazione Funzionari Nixon: Sette alti funzionari della Casa Bianca vengono incriminati per aver cospirato per ostacolare le indagini sullo scandalo Watergate. Tra gli accusati figurano H.R. Haldeman, John Ehrlichman e John Mitchell, in un momento cruciale che porterà alle dimissioni del Presidente Nixon.
- 08 Marzo 1974 Disastro aereo Turkish Airlines Flight 981: Il volo Turkish Airlines 981, un McDonnell Douglas DC-10, si schianta tragicamente nella Foresta di Ermenonville vicino Parigi, causando la morte di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo catastrofico incidente è considerato uno dei più gravi disastri aerei della storia, sollevando critiche importanti sulla progettazione e manutenzione degli aeromobili.
- 09 Marzo 1974 Ultimo soldato giapponese si arrende: Il tenente Hiroo Onoda si arrende ufficialmente nelle Filippine, 29 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Onoda aveva continuato a seguire rigorosamente i suoi ultimi ordini militari, operando come combattente di guerriglia, ignaro che il conflitto era terminato decenni prima. La sua resa simboleggia la conclusione della resistenza militare giapponese.
- 10 Marzo 1974 James Earl Ray si dichiara colpevole dell'assassinio di Martin Luther King Jr.: James Earl Ray si è dichiarato formalmente colpevole dell'assassinio del leader per i diritti civili Martin Luther King Jr., venendo condannato a 99 anni di prigione. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella giustizia per uno dei crimini più scioccanti della storia americana.
- 11 Marzo 1974 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato terroristico neofascista esplose sul treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti. L'attacco avvenne nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, alle ore 1:23, nella Grande galleria dell'Appennino, presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.
- 12 Marzo 1974 Scomparsa di Donna Manson: Donna Manson è scomparsa dal Evergreen State College di Olympia, Washington. In seguito è stato confermato che è stata vittima del serial killer Ted Bundy, uno dei più efferati criminali nella storia criminale americana. La sua scomparsa rappresenta una tragica tappa nelle numerose vittime di Bundy.
- 13 Marzo 1974 Inaugurazione Aeroporto Charles de Gaulle: L'aeroporto Charles de Gaulle, principale scalo internazionale che serve Parigi, è stato ufficialmente inaugurato. Questo importante sviluppo infrastrutturale ha rappresentato un punto di svolta per i trasporti aerei in Francia, potenziando i collegamenti internazionali e migliorando la mobilità europea.
- 14 Marzo 1974 Referendum sul Divorzio: Il 12 maggio 1974 si è tenuto un significativo referendum nazionale per abrogare la legge Baslini-Fortuna sul divorzio. La proposta di eliminare la legge è stata nettamente respinta, con il 59,3% dei votanti che si sono espressi contro l'abrogazione, sancendo di fatto il mantenimento del divorzio in Italia e rappresentando un importante momento di evoluzione sociale e giuridica del Paese.
- 15 Marzo 1974 Nixon e lo Scandalo Watergate: Il Grand Jury ha coinvolto il presidente Richard Nixon nello scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che avrebbe portato alle sue dimissioni.
- 16 Marzo 1974 Rapimento di Mario Sossi da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse rapiscono Mario Sossi, un magistrato che l'anno precedente aveva condannato membri del gruppo terroristico Gruppo XXII Ottobre. Il sequestro, durato fino al 23 maggio 1974, rappresenta un episodio significativo degli anni di piombo in Italia.
- 17 Marzo 1974 Formazione del Governo Rumor V: Il 17 marzo 1974, Mariano Rumor presenta la nuova compagine governativa. Un esecutivo di coalizione che vede importanti esponenti politici in ruoli chiave: Giulio Andreotti torna al ministero della Difesa, Aldo Moro conferma la sua guida della Farnesina, mentre Giovanni De Mita assume l'incarico all'Industria. La squadra economica include Mario Tanassi alle Finanze, Antonio Giolitti al Bilancio ed Emilio Colombo al Tesoro.
- 18 Marzo 1974 Processo per la strage di Piazza Fontana: Inizia a Milano il processo per la strage di Piazza Fontana, con l'imputazione a carico di Pietro Valpreda e Mario Merlino. Successivamente, il procedimento coinvolgerà anche Franco Freda e Giovanni Ventura, esponenti di ambienti neofascisti.
- 19 Marzo 1974 Jefferson Starship inizia il primo tour: La band rock Jefferson Starship intraprende il suo primo tour nazionale, segnando un momento significativo nella loro carriera musicale. Formatasi dopo lo scioglimento dei Jefferson Airplane, la band stava emergendo come una delle realtà più interessanti del panorama rock degli anni '70.
- 20 Marzo 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 20 marzo 1974 si svolse in Italia un referendum per abrogare la legge sul divorzio. I cittadini italiani votarono massicciamente per mantenere la legge 'Fortuna-Baslini', con il 'no' che vinse con il 59,3% dei voti. Questo risultato confermò la legge sul divorzio, sancendo un importante traguardo per i diritti civili in Italia.
- 21 Marzo 1974 Disastro del Volo Turkish Airlines 981: Un catastrofico incidente aereo si è verificato quando il volo Turkish Airlines 981, un aeromobile DC-10, ha subito una decompressione esplosiva fatale vicino Parigi. Lo schianto ha causato la morte di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio, rendendolo uno dei più letali incidenti aerei della storia. L'evento esplosivo è avvenuto a circa 23.000 piedi di altitudine, provocando il distacco della porta del vano cargo posteriore e causando la morte di sei passeggeri prima che l'aereo si schiantasse in una foresta a 487 miglia orarie.
- 22 Marzo 1974 Hiroo Onoda si arrende dopo 29 anni: Il tenente del Giappone imperiale Hiroo Onoda si è arreso ufficialmente nelle Filippine, concludendo la sua campagna di guerriglia durata 29 anni. Ignaro che la Seconda Guerra Mondiale era terminata nel 1945, è stato finalmente informato dal suo ex comandante, il Maggiore Yoshimi Taniguchi. Ha consegnato cerimonialmente la sua spada da battaglia al Presidente filippino Ferdinand Marcos, simboleggiando la conclusione della sua straordinaria missione di guerra.
- 23 Marzo 1974 Attentato di Via Rasella: L'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito d'Azione (PdA), che colpì un corteo fascista in via Rasella a Roma, provocando 33 morti e 139 feriti. Questo evento fu parte della lotta contro i nazifascisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Marzo 1974 Disastro Ambientale dell'Exxon Valdez in Alaska: Il 24 marzo 1974, la petroliera Exxon Valdez si è incagliata nel Prince William Sound in Alaska, causando uno dei più catastrofici disastri ambientali della storia degli Stati Uniti. L'incidente ha provocato lo sversamento di circa 11 milioni di galloni di petrolio greggio in un tratto di 45 miglia di habitat marino e costiero, provocando danni ecologici devastanti e conseguenze ambientali a lungo termine. Lo sversamento ha colpito gravemente la fauna selvatica, distruggendo ecosistemi marini e costieri, e ha rappresentato un punto di svolta nella consapevolezza ambientale globale.
- 25 Marzo 1974 Strage di Piazza della Loggia: La strage di Piazza della Loggia fu un attentato terroristico di matrice neofascista, con presunte collaborazioni di membri dello Stato italiano dell'epoca, servizi segreti e altre organizzazioni. Avvenuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia, un ordigno nascosto in un cestino provocò la morte di 8 persone e il ferimento di 104.
- 26 Marzo 1974 Il Movimento Chipko: Nascita di un'Azione Ambientale in India: Gaura Devi guida 27 donne del villaggio di Laata, nell'Himalaya del Garhwal, in una storica protesta di conservazione ambientale. Formando cerchi umani intorno agli alberi, queste donne hanno dato vita al movimento Chipko, un'iniziativa pioneristico di difesa ecologica che avrebbe successivamente ispirato movimenti di resistenza non violenta per la protezione dell'ambiente in tutto il mondo.
- 27 Marzo 1974 Disastro Aereo più Mortale nella Storia Francese: Il Volo Turkish Airlines 981 è precipitato catastroficamente in un'area boschiva vicino a Ermenonville, sobborgo di Parigi, causando la perdita di tutti i 346 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo tragico evento è diventato uno dei più significativi incidenti aerei degli anni '70, evidenziando critiche questioni di progettazione e sicurezza aeronautica.
- 28 Marzo 1974 Alluvione catastrofica del Fiume Tubarão in Brasile: Il 28 marzo 1974, una devastante alluvione nel fiume Tubarão, nello stato di Santa Catarina in Brasile, ha causato 199 vittime e lo sfollamento di circa 45.000 persone. L'evento ha provocato distruzioni diffuse e una grave crisi umanitaria, mettendo in ginocchio interi insediamenti e infrastrutture locali.
- 29 Marzo 1974 Scoperta dell'Esercito di Terracotta: Contadini cinesi vicino a Xi'an, nella provincia dello Shaanxi, hanno portato alla luce una delle più significative scoperte archeologiche del XX secolo: l'Esercito di Terracotta. Questa straordinaria collezione di oltre 8.000 guerrieri e cavalli in argilla a grandezza naturale è stata creata per proteggere l'Imperatore Qin Shi Huang nell'aldilà, offrendo informazioni senza precedenti sull'artigianato cinese antico e sulla cultura imperiale.
- 30 Marzo 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, una bomba esplose in piazza della Loggia a Brescia durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista, causando 8 morti e 104 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo della violenza politica che sconvolse il paese in quel periodo.
- 31 Marzo 1974 Manifestazione politica a Roma: Assemblea generale e corteo organizzati presso la Regione Lazio e il Comune di Roma, con cittadini e rappresentanti che si sono riuniti per discutere tematiche politiche e sociali del momento. La manifestazione ha rappresentato un momento di partecipazione democratica e confronto istituzionale.