I principali eventi accaduti a Dicembre 1974: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1974 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1974: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1974 Disastro del Volo TWA 514: Un Boeing 727 del volo TWA 514 si schianta a nord-ovest dell'aeroporto internazionale di Dulles, causando la morte di tutti i 92 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questa tragica sciagura mise in luce importanti criticità nella sicurezza del trasporto aereo commerciale durante gli anni '70.
  • 02 Dicembre 1974 Missione Spaziale Soyuz 16: L'Unione Sovietica ha lanciato la missione Soyuz 16 in orbita terrestre per una missione scientifica e tecnologica della durata di sei giorni, proseguendo gli sforzi di esplorazione spaziale dell'era.
  • 03 Dicembre 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 12 maggio 1974 si è svolto un referendum abrogativo sulla legge del divorzio in Italia. Nonostante un'accesa campagna da parte dei sostenitori dell'abrogazione, i cittadini hanno confermato la legge Fortuna-Baslini con una chiara maggioranza. Il 59,3% degli elettori ha votato contro l'abrogazione, mentre il 40,7% era favorevole all'eliminazione della legge. Questo referendum rappresentò un momento cruciale per i diritti civili e la laicità dello stato italiano, sancendo il mantenimento del divorzio come istituto giuridico.
  • 04 Dicembre 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 4 dicembre 1974 si è tenuto un referendum nazionale sull'abrogazione della legge sul divorzio. I cittadini italiani hanno votato a maggioranza per mantenere in vigore la legge 'Fortuna-Baslini', con il 59,3% dei votanti che ha espresso un voto contrario all'abrogazione.
  • 05 Dicembre 1974 Ultimo episodio di Monty Python's Flying Circus: La BBC trasmette l'ultimo episodio del leggendario programma comico Monty Python's Flying Circus, chiudendo un capitolo rivoluzionario della commedia britannica che ha influenzato profondamente l'umorismo mondiale.
  • 06 Dicembre 1974 Manifestazioni pacifiche dopo l'attentato all'Italicus: Nonostante l'attentato al treno Italicus del 4 agosto, il 6 dicembre 1974 le principali piazze italiane si riempirono di manifestazioni pacifiche organizzate da sindacati e partiti, testimoniando una forte mobilitazione nazionale contro la violenza.
  • 07 Dicembre 1974 Legge Randolph-Sheppard per i diritti dei disabili: Entrata in vigore della legge statunitense Randolph-Sheppard, un importante traguardo legislativo per i diritti delle persone con disabilità. La legge stabilisce priorità per non vedenti nella gestione di strutture di vendita in edifici federali, promuovendo l'indipendenza economica.
  • 08 Dicembre 1974 Abolizione della monarchia in Grecia: Un referendum nazionale in Grecia ha respinto decisamente la monarchia, segnando una significativa trasformazione politica nella struttura di governo del paese.
  • 09 Dicembre 1974 Vertice delle Comunità Europee a Parigi: Ha avuto inizio il vertice di Parigi, riunendo i capi di stato e di governo delle comunità europee per discutere di cooperazione regionale e processi di integrazione continentale, in un momento cruciale per lo sviluppo dell'identità europea.
  • 10 Dicembre 1974 Anno Internazionale della Donna delle Nazioni Unite: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 3275, designando ufficialmente il 1975 come Anno Internazionale della Donna per promuovere la parità di genere e i diritti delle donne a livello globale. Questa iniziativa rappresentò un momento cruciale nel riconoscimento internazionale dei diritti femminili e nella lotta per l'uguaglianza di genere.
  • 11 Dicembre 1974 Attentato terroristico FALN a East Harlem: L'11 dicembre 1974, il gruppo nazionalista portoricano Fuerzas Armadas de Liberación Nacional (FALN) ha compiuto un attentato terroristico a East Harlem. L'esplosione ha gravemente ferito l'agente di polizia Angel Poggi, rendendolo permanentemente disabile. Questo episodio faceva parte di una serie di attacchi violenti condotti dall'organizzazione durante gli anni '70 con l'obiettivo di promuovere l'indipendenza di Porto Rico attraverso azioni militanti.
  • 12 Dicembre 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Durante una manifestazione del Comitato antifascista cittadino contro alcuni attentati precedenti, si è verificata una drammatica strage in Piazza della Loggia a Brescia, causando numerose vittime e feriti. Un episodio tragico che si inserisce nel contesto degli anni di piombo in Italia.
  • 13 Dicembre 1974 Offensiva Primaverile Nord Vietnamita: Durante la Guerra del Vietnam, le forze nord vietnamite hanno lanciato la decisiva Offensiva Primaverile del 1975, una campagna militare cruciale che avrebbe portato alla completa capitolazione del Vietnam del Sud entro il 30 aprile 1975. Questa offensiva ha segnato un punto di svolta determinante nel conflitto, prefigurando la fine imminente della guerra prolungata.
  • 14 Dicembre 1974 L'ultimo combattente della Seconda Guerra Mondiale si arrende: Il soldato Teruo Nakamura, nato a Taiwan e appartenente all'Esercito Imperiale Giapponese, divenne l'ultimo combattente della Seconda Guerra Mondiale ad arrendersi il 14 dicembre 1974. La sua resa simboleggiò la conclusione definitiva delle ostilità belliche, quasi tre decenni dopo la fine ufficiale del conflitto mondiale.
  • 15 Dicembre 1974 Attentato all'Ambasciata Irachena a Beirut: Un devastante attentato suicida con autobomba colpisce l'Ambasciata irachena a Beirut, in Libano, distruggendo completamente l'edificio e causando 61 vittime, tra cui l'ambasciatore iracheno in Libano. Questo attacco terroristico evidenzia il clima politico volatile in Medio Oriente durante gli anni '70.
  • 16 Dicembre 1974 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha effettuato un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan il 16 dicembre 1974, nell'ambito del proprio programma di sviluppo di capacità strategiche nucleari durante la Guerra Fredda. Il test rappresentava un elemento cruciale della politica di deterrenza militare sovietica.
  • 17 Dicembre 1974 WIPO diventa agenzia specializzata ONU: L'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) diventa ufficialmente un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nella governance internazionale e nella cooperazione in materia di diritti di proprietà intellettuale.
  • 18 Dicembre 1974 Michail Stasinopoulos eletto Presidente della Grecia: Michail Stasinopoulos del partito Nuova Democrazia è stato eletto Presidente della Grecia con un voto quasi unanime del Parlamento Ellenico, segnando un momento significativo nella storia politica greca post-giunta militare.
  • 19 Dicembre 1974 Lancio dell'Altair 8800, primo personal computer: L'Altair 8800 viene messo in vendita, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale. Questo microcomputer kit rappresenta l'inizio dell'era dei personal computer, ispirando futuri innovatori come Bill Gates e Paul Allen, che successivamente fondarono Microsoft.
  • 20 Dicembre 1974 L'Etiopia diventa stato socialista a partito unico: L'Etiopia attraversa una profonda trasformazione politica, passando a un sistema di governo socialista a partito unico. Questo cambiamento avrebbe ridisegnato radicalmente il paesaggio politico e la struttura di governance del paese, con conseguenze durature sulla sua storia moderna.
  • 21 Dicembre 1974 Giovanni Spadolini nominato Ministro per i Beni Culturali: Il 21 dicembre 1974, Giovanni Spadolini viene nominato primo Ministro per i Beni Culturali e Ambientali nel governo presieduto da Aldo Moro. Questa nomina rappresenta un momento significativo nella storia istituzionale italiana, poiché istituisce un dicastero dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Spadolini, giornalista e storico di formazione, sarà un protagonista importante nella definizione delle politiche di conservazione e promozione dei beni culturali in Italia.
  • 22 Dicembre 1974 Nelson Rockefeller diventa Vicepresidente degli USA: Nelson Rockefeller è stato giurato come Vicepresidente dopo un lungo processo di conferma di quattro mesi. Questo evento senza precedenti ha segnato la prima volta nella storia degli Stati Uniti in cui sia il Presidente che il Vicepresidente non sono stati eletti attraverso il voto popolare tradizionale, a seguito delle dimissioni di Richard Nixon e Spiro Agnew.
  • 23 Dicembre 1974 Strage del Treno Italicus: Il 4 agosto 1974 è avvenuta la strage del treno Italicus, poco fuori dalla grande galleria dell'Appennino, prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. L'attentato ha causato sei morti e dodici feriti, rappresentando uno dei più drammatici episodi del periodo del terrorismo in Italia.
  • 24 Dicembre 1974 Paolo VI inaugura l'Anno Santo: Papa Paolo VI inaugura solennemente l'Anno Santo, un momento di profonda importanza religiosa. Durante la cerimonia di apertura della Porta Santa, alcuni calcinacci cadono sfiorando pericolosamente il Pontefice, creando un momento di apprensione.
  • 25 Dicembre 1974 Ciclone Tracy Devasta Darwin: Il giorno di Natale del 1974, il Ciclone Tracy ha colpito Darwin, nel Territorio del Nord dell'Australia, causando una distruzione senza precedenti. Il potente ciclone tropicale ha praticamente distrutto l'intera città, uccidendo 71 persone e lasciando in rovina oltre il 70% degli edifici. Il disastro ha portato alla più grande evacuazione in tempo di pace della storia australiana, con oltre 30.000 residenti trasportati fuori dalla regione.
  • 26 Dicembre 1974 Ciclone Tracy devasta Darwin: Il Ciclone Tracy ha colpito Darwin, in Australia, causando danni catastrofici e distruggendo virtualmente l'intera città. Questo disastro naturale ha provocato una significativa perdita di vite umane, distruzione diffusa delle infrastrutture e ha innescato una massiccia risposta di emergenza nazionale e successivi sforzi di ricostruzione urbana.
  • 27 Dicembre 1974 Corte Costituzionale e Sciopero Politico: La Corte Costituzionale italiana dichiara illegittime le norme del codice penale che impediscono lo sciopero politico, sancendo un importante principio di libertà sindacale e di espressione democratica.
  • 28 Dicembre 1974 Paolo VI apre la Porta Santa in Vaticano: Il Papa ha aperto la Porta Santa della basilica vaticana, inaugurando il 25esimo giubileo della Chiesa, l'Anno Santo del rinnovamento e della riconciliazione spirituale.
  • 29 Dicembre 1974 Vittoria degli Steelers nel Campionato AFC: Nel decisivo match dei playoff, i Pittsburgh Steelers hanno sconfitto gli Oakland Raiders con un punteggio di 24-13 presso l'Oakland Coliseum, guadagnando l'accesso al Campionato AFC. Questa vittoria rappresenta un momento cruciale nella storia NFL degli Steelers, dimostrando la loro crescente supremazia nel football professionistico degli anni '70.
  • 30 Dicembre 1974 Lo Scioglimento Legale dei Beatles: I Beatles vengono ufficialmente sciolti dal punto di vista legale, concludendo un processo quadriennale che sancisce la fine formale di una delle band rock più influenti della storia.
  • 31 Dicembre 1974 Debutto del primo personal computer Altair 8800: La rivista Popular Electronics presenta l'Altair 8800, considerato ampiamente il primo personal computer che avrebbe innescato la rivoluzione dei microcomputer e ispirato primi imprenditori tecnologici come Bill Gates e Paul Allen.