I principali eventi accaduti a Novembre 1974: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1974 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1974: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Si tiene il referendum sull'abrogazione della legge sul divorzio in Italia. I risultati vedono il 59,3% dei votanti contrari all'abrogazione, confermando così la legge 'Fortuna-Baslini' e sancendo il mantenimento del diritto al divorzio nel paese.
  • 02 Novembre 1974 Tragico Incendio in Discoteca a Seul: Un devastante incendio al Time Go-Go Club di Seul, Corea del Sud, provoca 78 vittime. La tragedia fu aggravata dalla negligenza criminale del locale: le porte erano sbarrate, costringendo sei vittime a gettarsi dal settimo piano per sfuggire alle fiamme.
  • 03 Novembre 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 3 novembre 1974 si è tenuto il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio in Italia. Il 'no' ha vinto con il 59,3%, confermando la permanenza in vigore della legge 'Fortuna-Baslini' che garantiva il diritto al divorzio.
  • 04 Novembre 1974 Giorno dell'Unità Nazionale - 1974: Il 4 novembre è tradizionalmente celebrato in Italia come Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, commemorando la fine della Prima Guerra Mondiale con la vittoria italiana contro l'Impero Austro-Ungarico nel 1918. Questa data ricorda il sacrificio dei soldati italiani e rappresenta un momento di riflessione nazionale sull'unità e l'identità del paese.
  • 05 Novembre 1974 Referendum sul Divorzio in Italia: Il 5 novembre 1974 si è tenuto un referendum per abrogare la legge sul divorzio. I cittadini italiani hanno votato, con il 59,3% che ha scelto di mantenere in vigore la legge 'Fortuna-Baslini', confermando il diritto al divorzio in Italia.
  • 06 Novembre 1974 Missione Lunare Sovietica Luna 23: L'Unione Sovietica ha compiuto un atterraggio di successo con la sonda Luna 23 nella regione del Mare Crisium sulla Luna, proseguendo il suo ambizioso programma di esplorazione lunare. L'obiettivo principale della missione era raccogliere e riportare campioni di suolo lunare sulla Terra, contribuendo alla comprensione scientifica della geologia lunare.
  • 07 Novembre 1974 Attentato al Palazzo della Provincia di Savona: Il 9 novembre 1974, un ordigno esplose presso il Palazzo della Provincia a Savona, provocando ingenti danni strutturali. L'episodio si colloca nel contesto degli anni di piombo, periodo caratterizzato da tensioni politiche e attacchi terroristici in Italia.
  • 08 Novembre 1974 Carol DaRonch Sfugge a Ted Bundy: In un notevole atto di sopravvivenza, Carol DaRonch riesce a sfuggire al tentativo di rapimento del serial killer Ted Bundy a Salt Lake City, Utah. La sua prontezza e resistenza le permettono di evitare di diventare un'altra vittima di uno dei più famigerati assassini seriali americani.
  • 09 Novembre 1974 Morte di Holger Meins, membro della RAF: Holger Meins, militante della Rote Armee Fraktion (RAF), muore in carcere dopo aver condotto uno sciopero della fame come forma di protesta politica. La sua morte rappresenta uno dei momenti più drammatici della stagione del terrorismo in Germania Occidentale durante gli anni '70.
  • 10 Novembre 1974 Montreal Canadiens: Storica Vittoria per 11-0: I Montreal Canadiens hanno ottenuto una vittoria schiacciante contro i Washington Capitals, vincendo con un clamoroso risultato di 11-0. Questa partita ha dimostrato la straordinaria forza offensiva e la solidità difensiva della squadra, stabilendo un record memorabile nella stagione NHL del 1974.
  • 11 Novembre 1974 L'ultimo concerto pubblico di Maria Callas: La leggendaria soprano Maria Callas, una delle più celebrate e influenti cantanti liriche del XX secolo, ha tenuto la sua ultima esibizione pubblica a Sapporo, in Giappone. Questo momento ha segnato la conclusione di una carriera straordinaria che ha rivoluzionato l'interpretazione e la performance operistica, lasciando un'impronta indelebile nel mondo della musica classica.
  • 12 Novembre 1974 Sudafrica sospeso dall'Assemblea Generale dell'ONU: Il 12 novembre 1974, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato per sospendere il Sudafrica a causa delle sue politiche discriminatorie di apartheid. Questa significativa azione diplomatica rappresentò una forte condanna internazionale del sistema razzista di segregazione istituzionalizzata e supremazia bianca, in vigore in Sudafrica dal 1948. La sospensione ha segnato un momento cruciale nella lotta globale contro la discriminazione razziale e ha evidenziato il rifiuto della comunità internazionale nei confronti dell'apartheid.
  • 13 Novembre 1974 Morte di Vittorio De Sica: A Parigi muore Vittorio De Sica, regista, attore e sceneggiatore italiano tra i più importanti del Neorealismo cinematografico, autore di capolavori come 'Ladri di biciclette'.
  • 14 Novembre 1974 "Cos'è questo golpe? Io so" - Editoriale di Pasolini: Il 14 novembre 1974, Pier Paolo Pasolini pubblica sul Corriere della Sera un potente e provocatorio editoriale intitolato "Cos'è questo golpe? Io so", dove denuncia con straordinaria lucidità la complessa trama di violenza e connivenza che attraversava l'Italia di quegli anni. Nel suo testo, Pasolini attacca duramente l'establishment politico, accusandolo di complicità nelle stragi come quella di piazza Fontana e piazza della Loggia, e di proteggere un sistema di potere occulto legato alla Democrazia Cristiana e agli interessi atlantici.
  • 15 Novembre 1974 Ringo Starr pubblica l'album 'Goodnight Vienna': Ringo Starr ha pubblicato nel Regno Unito l'album 'Goodnight Vienna' e il singolo 'Only You'. Questo album fa parte della carriera solista di Starr dopo lo scioglimento dei Beatles, con collaborazioni di vari musicisti e prodotto da John Lennon.
  • 16 Novembre 1974 Primo messaggio radio interstellare da Arecibo: Il radiotelescopio di Arecibo ha trasmesso un messaggio radio pioneristico verso l'ammasso globulare M13, rappresentando il primo tentativo deliberato dell'umanità di comunicare oltre il sistema solare. Il messaggio, che viaggia alla velocità della luce, raggiungerà la sua destinazione intorno all'anno 27.000, simboleggiando un momento storico di comunicazione extraterrestre.
  • 17 Novembre 1974 Campagna 'Fermare l'Inflazione' di Ford: Il Presidente Gerald Ford ha lanciato la campagna 'Whip Inflation Now' (WIN), un'iniziativa pubblica volta a contrastare gli elevati tassi di inflazione che stavano colpendo l'economia statunitense durante la metà degli anni '70. La campagna invitava i cittadini ad adottare azioni economiche personali per contribuire alla stabilizzazione economica.
  • 18 Novembre 1974 Genesis: pubblicazione di The Lamb Lies Down on Broadway: I Genesis pubblicano il doppio album concettuale 'The Lamb Lies Down on Broadway', considerato il loro lavoro più ambizioso e complesso. L'album, caratterizzato da una narrazione surreale, segna un punto di svolta nella carriera del gruppo progressive rock guidato da Peter Gabriel.
  • 19 Novembre 1974 L'OLP ottiene lo status di osservatore all'ONU: Il 19 novembre 1974, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha conferito alla Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) lo status di osservatore, segnando un importante traguardo diplomatico per la rappresentanza palestinese nei forum internazionali. Questa decisione ha riconosciuto l'OLP come legittimo rappresentante del popolo palestinese, offrendo loro una piattaforma per esprimere le proprie aspirazioni politiche sulla scena globale.
  • 20 Novembre 1974 Causa Antitrust contro AT&T: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti deposita la causa definitiva antitrust contro AT&T, che porterà successivamente alla divisione della Bell System, rivoluzionando il settore delle telecomunicazioni americane.
  • 21 Novembre 1974 Attentato ai pub di Birmingham: Il 21 novembre 1974, l'IRA Provvisionale ha condotto un devastante attentato terroristico a Birmingham, in Inghilterra, facendo esplodere due pub e causando 21 vittime e 182 feriti. La tragedia ha portato alla condanna ingiusta dei cosiddetti 'Sei di Birmingham', successivamente assolti dopo anni di ingiusta detenzione, evidenziando gravi disfunzioni nel sistema giudiziario britannico.
  • 22 Novembre 1974 ONU riconosce l'OLP come osservatore: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite conferisce all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) lo status di osservatore, un importante riconoscimento diplomatico che rafforza la legittimità internazionale del movimento palestinese.
  • 23 Novembre 1974 Vertice di Vladivostok: Negoziati SALT-II: Il 23 novembre 1974, il Presidente degli Stati Uniti Gerald Ford e il Segretario Generale Sovietico Leonid Brezhnev si incontrano a Vladivostok per negoziare un quadro strategico di limitazione degli armamenti nucleari. L'incontro rappresenta un momento cruciale di distensione durante la Guerra Fredda, con l'obiettivo di ridurre gli arsenali nucleari e diminuire le tensioni internazionali.
  • 24 Novembre 1974 Scoperta di Lucy: Fossile di Ominide rivoluzionario: I paleontologi Donald Johanson e Tom Gray hanno scoperto nella regione del Triangolo di Afar in Etiopia uno scheletro fossile di una femmina di Australopithecus di 3,18 milioni di anni, soprannominato 'Lucy'. Questo reperto, circa il 40% completo, è stato una delle più significative scoperte paleoantropologiche del XX secolo, fornendo approfondimenti cruciali sull'evoluzione umana.
  • 25 Novembre 1974 Governo Britannico Mette al Bando l'IRA: Il governo britannico ha ufficialmente dichiarato fuorilegge l'Irish Republican Army (IRA) in seguito ai devastanti attentati nei pub di Birmingham, che causarono 21 vittime. Questo evento rappresentò un'escalation significativa nella risposta britannica alla violenza durante il periodo dei 'Troubles' in Irlanda del Nord.
  • 26 Novembre 1974 Dimissioni di Kakuei Tanaka in Giappone: Il primo ministro giapponese Kakuei Tanaka ha annunciato le proprie dimissioni a seguito di un rapporto di una commissione investigativa della Camera dei Rappresentanti, segnalando una significativa transizione politica in Giappone. Lo scandalo ha provocato una profonda crisi politica nel paese.
  • 27 Novembre 1974 Assassinio di un funzionario di polizia argentino: Alberto Villar, direttore della polizia segreta federale argentina, è stato assassinato dai Montoneros, un'organizzazione guerrigliera peronista di sinistra. L'evento sottolinea l'intensa violenza politica e i conflitti ideologici che caratterizzavano l'Argentina degli anni '70.
  • 28 Novembre 1974 L'ultima esibizione pubblica di John Lennon: John Lennon ha compiuto la sua ultima apparizione concertistica come ospite di Elton John al Madison Square Garden di New York City. Durante l'esibizione, ha cantato brani iconici tra cui 'Whatever Gets You Thru the Night', 'Lucy In The Sky With Diamonds' e 'I Saw Her Standing There', creando un momento musicale memorabile poco prima della sua tragica morte.
  • 29 Novembre 1974 50° Anniversario della morte di Giacomo Puccini: Il 29 novembre 1974 la città di Lucca ha commemorato il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori d'opera italiani di tutti i tempi. Nato a Lucca nel 1858, Puccini è ricordato per capolavori come 'La Bohème', 'Tosca' e 'Madama Butterfly', che hanno rivoluzionato il mondo dell'opera lirica. La commemorazione ha celebrato l'eredità artistica del maestro, sottolineando il suo immenso contributo alla musica mondiale e l'orgoglio della sua città natale.
  • 30 Novembre 1974 Scoperta di Lucy: I paleoantropologi Donald Johanson e Tom Gray rinvengono i resti fossili straordinariamente ben conservati di una femmina di Australopithecus afarensis, successivamente denominata Lucy. Questo ritrovamento rappresenta un momento cruciale nella comprensione dell'evoluzione umana.