Eventi Principali del 1975: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1975 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1975, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1975: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Condanne per lo scandalo Watergate: Il 1° gennaio 1975, il Capo di Stato Maggiore Harry Haldeman, John Ehrlichman, John Mitchell e Robert Mardian sono stati condannati per crimini legati allo scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che ha portato a significative riforme sulla responsabilità governativa.
  • 02 Gennaio Approvazione delle Regole Federali sulle Prove negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha formalmente approvato le Federal Rules of Evidence, un insieme completo di linee guida che disciplinano l'ammissibilità e la presentazione delle prove nei procedimenti giudiziari federali. Questo provvedimento ha rappresentato un importante passo verso la standardizzazione del sistema giuridico americano.
  • 03 Gennaio Offensiva dei Khmer Rossi in Cambogia: I Khmer Rossi hanno scatenato in Cambogia la più violenta offensiva militare dal 1972, intensificando il conflitto interno e dimostrando la loro crescente capacità di destabilizzazione del paese.
  • 04 Gennaio Ordine Esecutivo di Ford sulle Attività della CIA: Il presidente Gerald Ford ha firmato l'Ordine Esecutivo n. 11828, stabilendo nuove linee guida e restrizioni per le attività della Central Intelligence Agency (CIA) all'interno degli Stati Uniti. Questo ordine rappresentò un momento importante nel controllo governativo delle operazioni di intelligence dopo l'era Watergate.
  • 05 Gennaio Disastro Ferroviario Sondrio-Milano: Il 5 gennaio 1975, il treno diretto Sondrio-Milano deragliò presso Arcore a causa della nebbia e di lavori sulla linea, provocando un grave incidente con 17 morti e 139 feriti.
  • 06 Gennaio Cattura di Phuoc Long da parte del Vietnam del Nord: In una significativa escalation militare durante la Guerra del Vietnam, le forze dell'Esercito del Vietnam del Nord (NVA) hanno catturato la città di Phuoc Long e la provincia circostante. Questa offensiva strategica viola platealmente gli Accordi di Pace di Parigi. Gli Stati Uniti non rispondono militarmente, segnalando un drammatico cambiamento nelle dinamiche geopolitiche regionali.
  • 07 Gennaio Cattura della Provincia di Phuoc Binh da parte dei Viet Cong: I Viet Cong lanciano un devastante attacco e conquistano la provincia di Phuoc Binh in Vietnam del Sud, utilizzando carri armati e tre divisioni di fanteria. La battaglia si conclude con pesantissime perdite: solo 850 dei 5.400 difensori dell'Esercito del Vietnam del Sud sopravvivono, e 20 aerei dell'Aeronautica vietnamita vengono distrutti. I funzionari locali vengono giustiziati, segnando un momento cruciale nella Guerra del Vietnam.
  • 08 Gennaio Rilascio di Figure Chiave dello Scandalo Watergate: Il giudice statunitense John Sirica ha ordinato il rilascio di figure centrali dello scandalo Watergate: John W. Dean III, Herbert W. Kalmbach e Jeb Stuart Magruder. Questo evento ha segnato un momento significativo nell'indagine sul Watergate, indicando potenziali risoluzioni legali per gli individui coinvolti in questo famigerato scandalo politico.
  • 09 Gennaio Polemica sul manicomio di Collegno: La Gazzetta del Popolo pubblica un articolo critico sulla sede del manicomio di Collegno, sollevando questioni sul trattamento dei pazienti e sulle condizioni delle strutture psichiatriche in Italia nel 1975.
  • 10 Gennaio Lancio della Sojuz 17: L'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Sojuz 17 con due cosmonauti a bordo, proseguendo il proprio programma di esplorazione spaziale durante la Guerra Fredda.
  • 11 Gennaio Lancio della Sojuz 17: L'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Sojuz 17 con due cosmonauti, Aleksei Gubarev e Georgi Grechko, dal Cosmodromo di Baikonur. La missione ha raggiunto con successo la stazione spaziale Salyut 4, dimostrando le avanzate capacità sovietiche nelle missioni spaziali a lunga durata e nell'aggancio orbitale.
  • 12 Gennaio Scomparsa di Caryn Campbell: Caryn Campbell scompare misteriosamente dall'hotel Wildwood Inn in Colorado, diventando la 15esima vittima accertata del serial killer Ted Bundy. La sua sparizione segnerà un punto cruciale nel processo contro il criminale.
  • 13 Gennaio Arresto di esponenti radicali per apertura clinica abortista: Il 13 gennaio 1975, in relazione all'apertura di una clinica per l'interruzione volontaria di gravidanza, vengono arrestati importanti esponenti del Partito Radicale: Gianfranco Spadaccia (segretario del partito) e Adele Faccio. Marco Pannella riceve una comunicazione giudiziaria. Gli arrestati saranno rilasciati il 10 febbraio, dopo settimane di tensione politica legate alla questione dell'aborto.
  • 14 Gennaio Indipendenza dell'Angola dal Portogallo: Il Portogallo ha annunciato l'imminente concessione dell'indipendenza all'Angola, fissata per l'11 novembre. Questo evento ha segnato un punto di svolta decisivo nel processo di decolonizzazione africana, rappresentando la fine del dominio coloniale portoghese.
  • 15 Gennaio Indipendenza dell'Angola dal Portogallo: Il Portogallo concede formalmente l'indipendenza all'Angola, concludendo un periodo di dominazione coloniale durato secoli. Questo evento segna un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana, permettendo al popolo angolano di acquisire sovranità nazionale dopo anni di lotta e conflitti.
  • 16 Gennaio Terremoto nello Stretto di Messina del 1975: Il 16 gennaio 1975, alle ore 1:09 del mattino, un terremoto di magnitudo 4,7 sulla scala Richter ha colpito l'area dell'Aeroporto 'Tito Minniti' a Reggio Calabria. L'evento sismico ha causato danni significativi: circa 500 abitazioni sono state danneggiate, con 40 famiglie costrette a lasciare le proprie case. A Messina, l'impatto è stato altrettanto drammatico, con due persone decedute per arresto cardiaco e cinque vittime complessive, tra cui una giovane donna di 26 anni, per collasso cardiocircolatorio. Migliaia di residenti hanno trascorso la notte all'aperto, dormendo in auto o spostandosi nelle zone periferiche per sfuggire al panico e al rischio di crolli.
  • 17 Gennaio Il Ritorno Politico di Deng Xiaoping: Deng Xiaoping, figura cruciale nella storia moderna cinese, è tornato al potere in Cina, segnando un momento significativo nel panorama politico del paese. Il suo ritorno avrebbe successivamente portato a riforme economiche trasformative che avrebbero ridefinito la posizione globale della Cina.
  • 18 Gennaio Vietnam: Pianificazione dell'Offensiva Finale: Il Politburo di Hanoi approva l'offensiva militare finale contro il Vietnam del Sud, un momento cruciale che segnerà la conclusione definitiva del conflitto vietnamita e gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 19 Gennaio Attacco terroristico a Parigi: Grave incidente terroristico ai danni di un aereo cargo El Al all'aeroporto di Parigi, con i responsabili che riescono a fuggire in Iraq, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche del periodo.
  • 20 Gennaio Accordo tra Sindacati e Confindustria sul punto di contingenza: Il presidente di Confindustria Giovanni Agnelli e i sindacati confederati sottoscrivono un importante accordo sul punto unico di contingenza, un meccanismo della scala mobile che garantisce l'adeguamento dei salari in base all'inflazione, rafforzando la tutela economica dei lavoratori.
  • 21 Gennaio Processo per la strage di Piazza Fontana a Catanzaro: Il 27 gennaio 1975 ha inizio a Catanzaro il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana. Il procedimento coinvolge sia esponenti anarchici che neofascisti. Dopo un anno, il processo subisce un arresto a causa del coinvolgimento di Guido Giannettini, un agente del SID (Servizio Informazioni Difesa), evidenziando le complesse dinamiche politiche e investigative dell'epoca.
  • 22 Gennaio Lancio del Satellite Landsat 2 per l'Osservazione Terrestre: La NASA ha lanciato con successo il Landsat 2, parte del programma Earth Resources Technology Satellite, segnando un traguardo significativo nella tecnologia di osservazione satellitare e telerilevamento. Questo satellite era progettato per catturare immagini multispectrali della superficie terrestre, fornendo dati cruciali per il monitoraggio ambientale, studi geologici, valutazioni agricole e mappatura dell'uso del suolo.
  • 23 Gennaio Inizio del terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Il 23 gennaio 1975 iniziano le prime discussioni preliminari per il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni di piombo.
  • 24 Gennaio Il Concerto di Keith Jarrett a Colonia: Il pianista jazz Keith Jarrett si esibisce in un concerto straordinario di improvvisazione solista presso l'Opera di Colonia, creando un momento storico nel panorama del jazz. La registrazione dal vivo diventerà la registrazione di pianoforte più venduta nella storia, dimostrando le eccezionali capacità di improvvisazione e il genio musicale di Jarrett.
  • 25 Gennaio Colpo di Stato in Bangladesh: Rimozione di Sheikh Mujib ur-Rahman: Il 25 gennaio 1975, il parlamento del Bangladesh ha destituito il Premier Sheikh Mujib ur-Rahman dal potere, segnando un momento cruciale nel panorama politico post-indipendenza del paese. Questo evento rappresentò un cambiamento critico nella governance nazionale dopo l'indipendenza dal Pakistan nel 1971, evidenziando le complesse dinamiche politiche del giovane stato.
  • 26 Gennaio Prima Partita di Basket Femminile Trasmessa Nazionalmente: L'Immaculata University ha fatto storia battendo l'Università del Maryland con un punteggio di 80-48 nella prima partita di basket femminile trasmessa a livello nazionale negli Stati Uniti. Un momento cruciale per la visibilità e la rappresentazione dello sport femminile.
  • 27 Gennaio Inizio del terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Prende avvio a Catanzaro il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un procedimento giudiziario complesso che coinvolge sia esponenti anarchici che neofascisti, in relazione al gravissimo attentato terroristico avvenuto a Milano nel 1969.
  • 28 Gennaio Incidente della Metropolitana di Moorgate: A Londra, un treno della metropolitana si schianta contro un muro al capolinea della stazione di Moorgate, causando un tragico bilancio di 43 vittime. Questo incidente rappresenta uno dei più gravi nella storia dei trasporti pubblici britannici.
  • 29 Gennaio Istituzione del Ministero dei Beni Culturali: Entra in vigore la legge 29 gennaio 1975 n. 5, derivata dal decreto legge 14 dicembre 1974 n. 657, che istituisce ufficialmente il Ministero dei Beni Culturali. Un passaggio cruciale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
  • 30 Gennaio Articolo di Pasolini sul Corriere della Sera: Pier Paolo Pasolini pubblica un articolo sul Corriere della Sera, affrontando il dibattito sulla legalizzazione dell'interruzione volontaria di gravidanza e discutendo strategie di prevenzione dell'aborto.
  • 31 Gennaio Terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Il 27 gennaio 1975 prende avvio il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento giudiziario complesso che coinvolge sia esponenti anarchici che neofascisti, rilevante per la storia giudiziaria italiana degli anni '70.
  • 01 Febbraio Disastro Ferroviario di Moorgate a Londra: Un tragico incidente nella metropolitana di Londra alla stazione di Moorgate ha causato 43 vittime, diventando uno dei più significativi incidenti ferroviari nella storia britannica. L'impatto durante l'ora di punta ha provocato uno shock nazionale e innescato indagini approfondite sulla sicurezza ferroviaria.
  • 02 Febbraio Margaret Thatcher diventa leader del Partito Conservatore: L'11 febbraio 1975, Margaret Thatcher è diventata la prima donna leader del Partito Conservatore britannico, un momento storico che avrebbe profondamente influenzato la politica britannica e mondiale. La sua elezione ha segnato un punto di svolta per le donne in politica e ha preannunciato il suo futuro ruolo di Prima Ministra.
  • 03 Febbraio Morte di Umm Kulthum, Icona Musicale Araba: Umm Kulthum, leggendaria cantante ed attrice egiziana di 76 anni, è venuta a mancare. Considerata un'icona culturale che ha profondamente influenzato la musica araba, è riconosciuta come una delle artiste più significative e influenti del mondo arabo nel XX secolo. La sua voce e il suo talento hanno trasceso i confini nazionali, diventando simbolo di identità culturale e artistico.
  • 04 Febbraio Terremoto di Haicheng: Un Successo Storico nella Previsione Sismica: Il 4 febbraio 1975, un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la provincia del Liaoning meridionale in Cina. Il governo cinese ha dimostrato un'eccezionale capacità di previsione e gestione del disastro, evacuando preventivamente tre milioni di residenti alle 14:00, consigliando loro di trascorrere la notte all'aperto in tende. Alle 19:36, il terremoto ha effettivamente colpito, causando 2.041 vittime e 27.538 feriti. Questo evento è considerato un punto di svolta nella storia della sismologia, dimostrando l'importanza dell'osservazione scientifica e dei sistemi di allerta preventiva.
  • 05 Febbraio Furto di opere d'arte dal Palazzo Ducale di Urbino: Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1975, tre straordinarie opere d'arte sono state rubate dal Palazzo Ducale di Urbino, rappresentando uno dei più significativi furti del patrimonio artistico italiano del XX secolo. L'evento ha evidenziato le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza dei musei italiani.
  • 06 Febbraio Il furto delle opere d'arte a Urbino: Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1975, Urbino è stata teatro del cosiddetto 'furto del secolo' presso il Palazzo Ducale. I ladri hanno sottratto tre preziosissime opere d'arte: un Raffaello chiamato 'Gentil Donna' o 'La Muta' e due capolavori di Piero della Francesca, 'Flagellazione' e 'Madonna di Senigallia'. Le autorità hanno fatto un appello straordinario ai ladri, chiedendo loro di maneggiare con estrema delicatezza le fragili opere, suggerendo persino di avvolgerle in panni di velluto per preservarne l'integrità.
  • 07 Febbraio Lancio della Sojuz 17 nell'Esplorazione Spaziale Sovietica: Il 7 febbraio 1975, l'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Sojuz 17, con due cosmonauti a bordo, proseguendo il proprio programma di esplorazione spaziale durante la Guerra Fredda. La missione rientrava nel contesto della competizione spaziale tra USA e URSS.
  • 08 Febbraio Margaret Thatcher Nuova Leader dei Conservatori: Margaret Thatcher è stata eletta nuova leader del Partito Conservatore britannico, un momento storico che segnerà profondamente la politica inglese nei successivi anni.
  • 09 Febbraio Margaret Thatcher Diventa Leader del Partito Conservatore: A 49 anni, Margaret Thatcher sconfigge Edward Heath diventando la prima donna leader di un importante partito politico nel Regno Unito. Questo momento storico preannuncia la sua futura elezione a Prima Ministra e una stagione di profondi cambiamenti politici.
  • 10 Febbraio Direttiva Europea per la Parità Retributiva: Il Consiglio della Comunità Europea ha adottato la Direttiva 75/117/CEE, una legislazione fondamentale che stabilisce la parità di retribuzione tra uomini e donne in tutti gli stati membri, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere e i diritti dei lavoratori.
  • 11 Febbraio Margaret Thatcher leader del Partito Conservatore: Il 11 febbraio 1975, Margaret Thatcher ha sconfitto Edward Heath in un significativo confronto per la leadership del Partito Conservatore britannico. La sua vittoria rappresenta un momento cruciale nella storia politica britannica e un importante traguardo per le donne in posizioni di leadership politica di alto livello, aprendo la strada al suo futuro ruolo di Prima Ministra.
  • 12 Febbraio Concerto dei Led Zeppelin al Madison Square Garden: Il 12 febbraio 1975, i Led Zeppelin hanno tenuto un concerto leggendario al Madison Square Garden di New York durante il loro tour di Physical Graffiti. L'esibizione è stata un momento cruciale nella storia del rock, con 15 brani che hanno dimostrato la versatilità e il talento della band, tra cui capolavori come 'Kashmir', 'Stairway to Heaven' e 'Whole Lotta Love'.
  • 13 Febbraio Sviluppo Politico a Cipro: Rauf Denktash, leader della comunità turco-cipriota, ha proclamato l'istituzione di una Federazione Turco-Cipriota, segnando un momento significativo nella disputa di Cipro e nelle tensioni territoriali tra comunità greco-cipriote e turco-cipriote.
  • 14 Febbraio Morte di P.G. Wodehouse, celebre scrittore umoristico: Pelham Grenville Wodehouse, scrittore inglese-americano famoso per i suoi romanzi umoristici e per aver creato personaggi iconici come Jeeves e Wooster, è deceduto all'età di 93 anni. Noto per opere come 'Piccadilly Jim', Wodehouse è stato una figura di spicco della letteratura del XX secolo, conosciuto per il suo stile brillante e la sua capacità di tratteggiare con ironia i costumi dell'alta società britannica.
  • 15 Febbraio Sciopero alla Cromodora di Venaria: Il 15 febbraio 1975 si è svolto uno sciopero presso lo stabilimento Cromodora a Venaria, una significativa manifestazione di protesta dei lavoratori dell'industria metalmeccanica. La mobilitazione rifletteva le tensioni sindacali e le rivendicazioni dei diritti dei lavoratori tipiche di quel periodo storico italiano.
  • 16 Febbraio Manifestazione Femminista contro Denuncia per Aborto: A Trento si è svolta una significativa manifestazione del movimento femminista contro la denuncia penale per aborto che coinvolgeva 263 donne, riflettendo le tensioni sociali e i movimenti per i diritti riproduttivi dell'epoca.
  • 17 Febbraio John Lennon pubblica l'album 'Rock 'n' Roll': A&M Records ha pubblicato il sesto album in studio di John Lennon, 'Rock 'n' Roll', una raccolta di cover che omaggiano i classici del rock and roll degli inizi. L'album presenta le interpretazioni di Lennon di iconici brani rock, dimostrando il suo profondo rispetto per le radici musicali del genere. Questo lavoro rappresenta un tributo sentimentale di Lennon alla musica che lo ha ispirato fin dalla giovinezza.
  • 18 Febbraio Sentenza storica della Corte Costituzionale sull'aborto: La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza rivoluzionaria che riconosce la parziale legittimità delle norme sull'aborto, ammettendone la possibilità a scopo terapeutico. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti per i diritti riproduttivi delle donne in Italia.
  • 19 Febbraio Morte di Luigi Dallapiccola: Luigi Dallapiccola, compositore italiano di fama mondiale, è deceduto all'età di 71 anni. Figura centrale della musica classica del XX secolo, Dallapiccola fu un pioniere della musica dodecafonica in Italia, contribuendo significativamente all'evoluzione delle tecniche compositive d'avanguardia.
  • 20 Febbraio Margaret Thatcher diventa leader del Partito Conservatore: Margaret Thatcher viene eletta prima donna leader del Partito Conservatore britannico, segnando un momento storico significativo nella politica del Regno Unito. Questa elezione preannuncia la sua futura carica di Prima Ministra nel 1979.
  • 21 Febbraio Condanna dei vertici dello scandalo Watergate: L'ex Procuratore generale degli Stati Uniti John N. Mitchell e gli ex aiutanti della Casa Bianca H. R. Haldeman e John Ehrlichman vengono condannati al carcere per il loro ruolo nello scandalo Watergate, un momento cruciale nella storia politica americana che ha portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
  • 22 Febbraio Nascita di Drew Barrymore: Drew Barrymore, celebre attrice, regista, produttrice e sceneggiatrice americana, è nata il 22 febbraio 1975. Fin da bambina ha calcato le scene di Hollywood, diventando un'icona del cinema grazie alla sua carriera versatile e ai suoi successi come attrice e produttrice. Proveniente da una dinastia di attori, ha saputo costruirsi un percorso artistico unico, distinguendosi per la sua capacità di interpretare ruoli complessi e di produrre film di successo.
  • 23 Febbraio Rapina a Roma con omicidio di agente: Il 22 febbraio 1975, a Roma, in via dei Caprettari, vicino al Senato, un ufficio postale è stato rapinato. Durante l'assalto, l'agente di pubblica sicurezza Giuseppe Marchisella è stato ucciso dai rapinatori. Il bottino ammontava a 400 mila lire, ma i criminali miravano a un miliardo di lire.
  • 24 Febbraio Led Zeppelin: Pubblicazione di Physical Graffiti: La leggendaria band rock Led Zeppelin ha pubblicato il loro rivoluzionario doppio album 'Physical Graffiti', un disco che ha dimostrato la versatilità musicale e l'approccio innovativo al rock. L'album, che include brani iconici come 'Kashmir' e 'In My Time of Dying', è diventato un successo critico e commerciale, consolidando ulteriormente lo status dei Led Zeppelin come una delle band rock più influenti degli anni '70.
  • 25 Febbraio Morte di Elijah Muhammad: Elijah Muhammad, leader influente della Nazione dell'Islam, è deceduto il 25 febbraio 1975. La sua morte ha rappresentato un momento significativo nella storia religiosa e sociale afroamericana, essendo stato una figura centrale nell'era dei diritti civili e nello sviluppo della Nazione dell'Islam.
  • 26 Febbraio Primo trapianto di rene trasmesso in televisione: Un momento storico per la medicina e la comunicazione: il primo trapianto di rene viene trasmesso in diretta nazionale dal programma Today Show, aprendo nuove frontiere nella trasparenza medica e nell'educazione sanitaria pubblica.
  • 27 Febbraio Firma della Convenzione di Lomé: A Lomé, in Togo, la Comunità Economica Europea ha firmato un trattato finanziario ed economico con 46 paesi africani, caraibici e del Pacifico, stabilendo un importante quadro di cooperazione economica internazionale.
  • 28 Febbraio Disastro della Metropolitana di Moorgate: Un tragico incidente ferroviario si è verificato a Londra quando un treno della metropolitana non si è fermato al capolinea della stazione di Moorgate, schiantandosi contro la fine del tunnel. L'incidente ha causato 43 vitale e 74 feriti, diventando uno dei più mortali nella storia della metropolitana londinese. L'indagine successiva ha sollevato domande sulla sicurezza dei sistemi di segnalazione e sul fattore umano.
  • 01 Marzo Charlie Chaplin Insignito del Titolo di Cavaliere: La Regina Elisabetta II conferisce il titolo di cavaliere a Charlie Chaplin, riconoscendo il suo immenso contributo al cinema e all'intrattenimento mondiale.
  • 02 Marzo Lo Shah dell'Iran stabilisce uno stato a partito unico: Il 2 marzo 1975, lo Shah Mohammad Reza Pahlavi dell'Iran ha abolito tutti i partiti politici esistenti e dichiarato il regno uno stato a partito unico, istituendo il 'Partito Rastakhiz (Rinascita)' sotto la guida del Primo Ministro Amir-Abbas Hoveyda. Questa mossa ha eliminato di fatto l'opposizione politica e consolidato il controllo autoritario dello Shah sul panorama politico iraniano, segnando un punto di svolta significativo nella storia politica del paese.
  • 03 Marzo Charlie Chaplin insignito del titolo di Sir: L'attore comico leggendario Charlie Chaplin è stato insignito del titolo di cavaliere dalla Regina Elisabetta II, in riconoscimento del suo immenso contributo al cinema e all'intrattenimento.
  • 04 Marzo Charlie Chaplin nominato cavaliere: Charlie Chaplin è stato insignito del titolo di cavaliere dalla regina Elisabetta II del Regno Unito, riconoscendo il suo immenso contributo al cinema mondiale e alla cultura cinematografica del XX secolo.
  • 05 Marzo Prima Riunione del Homebrew Computer Club: Il Homebrew Computer Club, un gruppo pionieristico di appassionati di computer della Silicon Valley, ha tenuto la sua riunione inaugurale. Questo incontro è stato significativo nell'era iniziale del personal computing, riunendo innovatori tecnologici che sarebbero diventati strumentali nella rivoluzione digitale. Tra i partecipanti notevoli vi erano futuri imprenditori tecnologici che avrebbero successivamente fondato aziende influenti come Apple Inc. L'evento rappresenta un momento cruciale nella nascita della cultura informatica moderna e nel successivo sviluppo dell'industria dei computer personali.
  • 06 Marzo Il Film di Zapruder sull'Assassinio di Kennedy: Per la prima volta nella storia, il controverso filmato di Abraham Zapruder che documenta l'assassinio del Presidente John F. Kennedy è stato proiettato in televisione nazionale. I ricercatori Robert J. Groden e Dick Gregory hanno presentato il filmato storico, precedentemente mantenuto quasi completamente privato, che è cruciale per comprendere gli eventi del 22 novembre 1963.
  • 07 Marzo Modifica delle Regole sul Filibuster nel Senato USA: Il Senato degli Stati Uniti ha votato con un margine di 56-27 per modificare le regole sul filibuster, stabilendo che ora sono necessari 60 senatori per limitare un dibattito. Questa decisione ha avuto implicazioni significative sulle procedure legislative e potenziali situazioni di stallo politico.
  • 08 Marzo Proclamazione della Giornata Internazionale della Donna: Le Nazioni Unite hanno ufficialmente proclamato la Giornata Internazionale della Donna, segnando un importante traguardo nel riconoscimento globale dei diritti e dei contributi delle donne alla società.
  • 09 Marzo Attacco nordvietnamita a Ban Me Thuot: Durante le fasi finali della Guerra del Vietnam, le truppe nordvietnamite lanciano un'offensiva strategica attaccando Ban Me Thuot in Vietnam del Sud. Questo attacco rappresenta un momento decisivo nella campagna per la riunificazione del paese.
  • 10 Marzo James Earl Ray si dichiara colpevole dell'assassinio di Martin Luther King: James Earl Ray si è formalmente dichiarato colpevole dell'assassinio del leader per i diritti civili Martin Luther King Jr., ricevendo una condanna a 99 anni di prigione. Questo momento processuale rappresenta un punto cruciale nella storia dei diritti civili americani.
  • 11 Marzo Fallito colpo di Stato in Portogallo: Il generale António de Spínola ha guidato un tentativo di colpo di Stato contro il governo portoghese, che è tuttavia fallito. Questo evento evidenzia l'instabilità politica del Portogallo nel periodo successivo alla Rivoluzione dei Garofani del 1974, riflettendo le tensioni interne al processo di transizione democratica.
  • 12 Marzo Caduta di Ban Me Thuot durante la Guerra del Vietnam: Il 12 marzo 1975, le forze del Vietcong conquistano la città strategica di Ban Me Thuot nella parte centrale del Vietnam del Sud, segnando un punto di svolta decisivo nella fase finale della Guerra del Vietnam. Questa conquista rappresentò un momento cruciale che accelerò il crollo del governo sud vietnamita e preannunciò la riunificazione del Vietnam sotto il controllo comunista.
  • 13 Marzo Evacuazione degli Altipiani Centrali durante la Guerra del Vietnam: Il presidente del Vietnam del Sud, Nguyen Van Thieu, ordina l'evacuazione degli Altipiani Centrali, innescando l'esodo drammatico noto come 'Convoglio delle Lacrime'. Questo evento cruciale segna un punto di svolta decisivo nella Guerra del Vietnam, con truppe e civili in fuga disperata mentre le forze nordvietnamite avanzano.
  • 14 Marzo Manifestazione antifascista a Milano contro l'MSI: Il 14 marzo 1975, a Milano, un corteo di lavoratori ha organizzato una manifestazione antifascista per contrastare un raduno di militanti di estrema destra in zona San Babila. I manifestanti hanno presidiato la sede dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), con una partecipazione significativa e slogan critici verso Giorgio Almirante e il Movimento Sociale Italiano. Durante la protesta sono stati utilizzati strumenti come martelli e chiavi inglesi, segno della tensione politica del periodo.
  • 15 Marzo XIV Congresso del Partito Comunista Italiano: Si apre il XIV congresso del PCI, dove prevale la linea politica del 'compromesso storico' proposta da Enrico Berlinguer. Questo momento segna un passaggio cruciale nella strategia del partito comunista italiano, che cerca un dialogo con la Democrazia Cristiana per un'evoluzione democratica del paese.
  • 16 Marzo Missione Mariner 10: Ultimo Sorvolo di Mercurio: La sonda spaziale statunitense Mariner 10 completa il suo terzo e definitivo sorvolo del pianeta Mercurio, segnando un traguardo cruciale nell'esplorazione planetaria iniziale. La missione ha fornito immagini ravvicinate senza precedenti e dati scientifici fondamentali sulla superficie e l'ambiente mercuriano.
  • 17 Marzo Ritirata delle Forze Sud-Vietnamite durante la Guerra del Vietnam: Un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, dove le forze sud-vietnamite si ritirano da tre province, consegnando territorio strategico alle truppe nord-vietnamite numericamente superiori. Questa ritirata ha compromesso le rotte di rifornimento sud-vietnamite, segnalando una fase critica nel conflitto.
  • 18 Marzo XIV Congresso del PCI: A Roma si apre il XIV congresso del Partito Comunista Italiano (PCI), dove emerge vincente la linea del compromesso storico di Enrico Berlinguer. L'ala filosovietica di Armando Cossutta viene emarginata, segnando un importante momento di svolta politica.
  • 19 Marzo Pennsylvania rompe le barriere di genere nello sport scolastico: La Pennsylvania è diventata il primo stato degli Stati Uniti a consentire legalmente alle ragazze di competere insieme ai ragazzi negli sport scolastici, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere nell'atletica.
  • 20 Marzo Riordino degli Enti Pubblici e del Lavoro Dipendente: La Legge n. 70 del 20 marzo 1975 rappresenta un importante provvedimento legislativo che ridefinisce l'assetto organizzativo degli enti pubblici italiani e stabilisce nuove norme per regolamentare il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici. Questa normativa mira a razionalizzare la struttura amministrativa statale, introducendo criteri più chiari e trasparenti per la gestione del personale e l'organizzazione degli enti pubblici.
  • 21 Marzo Fine della Monarchia Etiope: Il 21 marzo 1975, l'Etiopia ha ufficialmente abolito la monarchia, ponendo fine a una dinastia reale che durava da oltre 3.000 anni. Questo evento storico ha segnato una trasformazione politica significativa, con l'ultimo Imperatore Haile Selassie deposto dal regime militare del Derg, cambiando radicalmente il sistema di governo del paese.
  • 22 Marzo Incendio al reattore nucleare di Browns Ferry: Un grave incendio si è verificato presso la centrale nucleare di Browns Ferry a Decatur, Alabama, causando una significativa riduzione dei livelli di acqua di raffreddamento. L'incidente ha sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza nucleare e sui rischi potenziali di un possibile meltdown del reattore.
  • 23 Marzo Gustav Thöni vince la Coppa del Mondo di sci alpino: Il 23 marzo 1975, Gustav Thöni conquista la sua quarta Coppa del Mondo di sci alpino, confermandosi tra i più grandi sciatori italiani di tutti i tempi. Il campione di Trafoi raggiunge questo straordinario traguardo dimostrando una supremazia assoluta nella disciplina.
  • 24 Marzo Muhammad Ali vs Chuck Wepner: Un Match Leggendario: In un drammatico match di boxe dei pesi massimi durato 15 round, Muhammad Ali ha difeso con successo il suo titolo mondiale battendo Chuck Wepner per knockout tecnico (TKO) a Cleveland. Questo incontro è passato alla storia per la sorprendente resistenza di Wepner contro la leggenda Ali, tanto da ispirare la trama del film 'Rocky'.
  • 25 Marzo Assassinio del Re dell'Arabia Saudita: Re Fayṣal ibn Abd al-Aziz, sovrano dell'Arabia Saudita dal 1964 al 1975, viene assassinato dal nipote Principe Fayṣal bin Musaid durante un'udienza reale a Riyadh. L'omicidio avviene a bruciapelo, segnando un momento di profonda instabilità politica all'interno della famiglia reale saudita.
  • 26 Marzo Adozione della Convenzione sulle Armi Biologiche: Viene ufficialmente adottata la Convenzione sulle Armi Biologiche, un trattato internazionale che proibisce lo sviluppo, la produzione e l'accumulo di armi biologiche e tossiche, segnando un importante passo verso il disarmo globale e la sicurezza internazionale.
  • 27 Marzo Fantozzi al cinema: Esce nelle sale il primo film della saga di Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, che racconta le comiche disavventure di un ragioniere impiegato alle dipendenze di una grande azienda. Il film diventerà un classico della commedia italiana, lanciando uno dei personaggi più iconici del cinema nostrano.
  • 28 Marzo L'Ultimo Campionato NCAA di John Wooden: Nell'ultima partita della sua leggendaria carriera di allenatore, John Wooden ha guidato UCLA al suo 10° campionato nazionale in 12 stagioni, sconfiggendo Kentucky 92-85 a San Diego, California, consolidando il suo status di icona del coaching cestistico.
  • 29 Marzo Esercito Nord Vietnamita Entra a Da Nang: L'esercito nord vietnamita è entrato a Da Nang, segnando un momento cruciale nella Campagna di Ho Chi Minh che ha portato alla vittoria finale nella guerra di resistenza contro gli aggressori e alla riunificazione del Vietnam.
  • 30 Marzo Massacro familiare Ruppert: Il 30 marzo 1975, James Ruppert ha commesso un efferato omicidio di massa, uccidendo sua madre, suo fratello, sua cognata e otto bambini in una devastante tragedia familiare. Le vittime, di età compresa tra 2 e 13 anni, hanno reso questo uno dei più scioccanti omicidi familiari del decennio.
  • 31 Marzo UCLA Vince il Campionato NCAA di Basket: Il 31 marzo 1975, UCLA ha conquistato il suo 10° Campionato NCAA di Basket maschile in 12 anni, sconfiggendo Kentucky con un netto 92-55. Questa vittoria è stata l'ultima del leggendario allenatore John Wooden, che ha definitivamente sancito il dominio di UCLA nel basket universitario degli anni '60 e '70.
  • 01 Aprile Fondazione della Microsoft Corporation: Il 4 aprile 1975, Bill Gates e Paul Allen fondano ufficialmente la Microsoft Corporation, un momento cruciale nella storia della tecnologia e dell'informatica mondiale. Questa fondazione segnerà l'inizio di una delle aziende tecnologiche più influenti del XX secolo.
  • 02 Aprile Crisi dei Rifugiati durante la Guerra del Vietnam: Negli stadi finali della Guerra del Vietnam, migliaia di civili sono stati costretti a fuggire dalla Provincia di Quang Ngai mentre le truppe nordvietnamite avanzavano. Questo evento drammatico evidenzia l'impatto umano devastante del conflitto e lo spostamento di massa causato dalle operazioni militari, mettendo in luce le sofferenze delle popolazioni civili durante la guerra.
  • 03 Aprile Fondazione di Microsoft: Bill Gates fonda Microsoft Corporation ad Albuquerque, New Mexico, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, rivoluzionando l'industria informatica.
  • 04 Aprile Fondazione della Microsoft: Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft come partnership ad Albuquerque, New Mexico, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle più influenti aziende tecnologiche al mondo. Inizialmente concentrata sullo sviluppo di interpreti BASIC per il microcomputer Altair 8800, questa data rappresenta l'avvio di una rivoluzione tecnologica globale.
  • 05 Aprile Morte di Chiang Kai-shek: Chiang Kai-shek, leader nazionalista cinese che ha avuto un ruolo cruciale nella storia del XX secolo, è morto per un attacco cardiaco all'età di 87 anni. Figura centrale nella guerra civile cinese e nella formazione di Taiwan, ha profondamente influenzato la geopolitica asiatica.
  • 06 Aprile Fondazione della Microsoft Corporation: Bill Gates e Paul Allen hanno fondato la Microsoft Corporation il 4 aprile 1975, con il riconoscimento ufficiale avvenuto il 6 aprile. Questo evento segna l'inizio di una delle aziende tecnologiche più influenti della storia.
  • 07 Aprile Nascita di Victoria Adams: Victoria Adams, conosciuta come Posh Spice delle Spice Girls, nasce in Hertfordshire, Regno Unito. Successivamente diventerà un'icona culturale internazionale, designer di moda e imprenditrice di successo, nota per il suo stile e la sua influenza nel mondo dello spettacolo e della moda.
  • 08 Aprile Frank Robinson: Primo Manager Afroamericano nella MLB: Frank Robinson entra nella storia del baseball diventando il primo manager afroamericano in Major League Baseball, guidando i Cleveland Indians. Nella sua partita di debutto contro i New York Yankees, la sua squadra vince 5-3, segnando un momento cruciale per la rappresentanza razziale nello sport professionistico.
  • 09 Aprile Sentenza Storica della Corte Costituzionale sulla Cittadinanza: La Corte Costituzionale ha emesso la sentenza n. 87 del 9 aprile 1975, dichiarando illegittimo l'articolo 10, terzo comma, della legge 13 giugno 1912, n. 555, nella parte in cui prevedeva la perdita automatica della cittadinanza italiana per le donne. Questa sentenza ha rappresentato un importante passo verso la parità di genere nel diritto di cittadinanza italiano.
  • 10 Aprile Approvazione della Legge 103/75 sull'Assetto Radiotelevisivo: Il Parlamento italiano approva la legge 103/75, una riforma cruciale del sistema radiotelevisivo che trasferisce il controllo della RAI dal governo al Parlamento tramite la Commissione di Vigilanza Rai. La legge consente la creazione della terza rete e legittima le reti private locali via cavo, segnando un punto di svolta nel panorama mediatico italiano.
  • 11 Aprile Legge 103/75: Riforma dell'Assetto Radiotelevisivo: La legge 103/75 trasforma radicalmente il sistema radiotelevisivo italiano. Il controllo della RAI passa dal governo al Parlamento attraverso la Commissione di Vigilanza RAI. Viene consentita la creazione della terza rete e legittimate le reti private via cavo a carattere locale, aprendo nuovi scenari nel mondo dell'informazione e dell'intrattenimento.
  • 12 Aprile Caduta di Phnom Penh: I guerriglieri Khmer rossi hanno catturato Phnom Penh, concludendo di fatto la Guerra Civile Cambogiana. La popolazione cittadina è stata brutalmente deportata nelle zone rurali, dando inizio a uno dei regimi più sanguinosi del XX secolo sotto la guida di Pol Pot.
  • 13 Aprile Inizio Guerra Civile Libanese: Un attacco palestinese in una chiesa di Ain El Remmeneh, in Libano, innesca l'inizio di una devastante guerra civile che durerà 15 anni, ridisegnando profondamente il paesaggio sociale e politico del paese.
  • 14 Aprile Sikkim si fonde con l'India: In un referendum storico, i cittadini del regno himalaiano di Sikkim approvano l'abolizione della monarchia e l'integrazione con l'India, trasformando radicalmente il proprio status politico e diventando uno stato indiano.
  • 15 Aprile Scontri a Milano dopo l'Omicidio Varalli: Durante una manifestazione di protesta per l'uccisione di Claudio Varalli, scoppiarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Nel corso degli scontri, Giannino Zibecchi, un giovane militante del Coordinamento dei Comitati Antifascisti di 26 anni, perse la vita.
  • 16 Aprile Caduta di Phnom Penh per opera dei Khmer Rossi: Il 16 aprile 1975, i Khmer Rossi guidati da Pol Pot catturano Phnom Penh, capitale della Cambogia, segnando un momento cruciale nella Guerra Civile Cambogiana. Questo evento ha rappresentato l'inizio di un regime brutale che avrebbe portato al genocidio cambogiano, causando la morte di circa 1,5-2 milioni di persone attraverso esecuzioni, lavoro forzato, fame e persecuzioni sistematiche.
  • 17 Aprile Caduta della Cambogia sotto i Khmer Rossi: Il 17 aprile 1975, i Khmer Rossi, un movimento comunista guidato da Pol Pot, conquistano il controllo della Cambogia, dando inizio a uno dei periodi più bui della storia del paese. Questo evento segna l'inizio di un regime totalitario che porterà a uno dei più gravi genocidi del XX secolo.
  • 18 Aprile L'ultima esibizione pubblica di John Lennon: Il 18 aprile 1975, John Lennon si esibì in quella che sarebbe diventata la sua ultima performance pubblica, durante una serata di gala in onore del magnate dei media britannico Lew Grade, presso la Grand Ballroom dell'Hilton Hotel di New York City. Durante l'evento, Lennon interpretò tre brani: 'Slippin' and Slidin'' di Little Richard, 'Stand By Me' di Ben E. King, e chiuse con la sua iconica canzone 'Imagine'.
  • 19 Aprile Ritirata finale nella Guerra del Vietnam: Le forze sud-vietnamite si sono ritirate dalla città strategica di Xuan Loc, segnalando l'imminente conclusione della Guerra del Vietnam e un momento cruciale nelle fasi finali del conflitto.
  • 20 Aprile 29° Tony Awards: Celebrazione dell'Eccellenza Teatrale: La 29esima edizione annuale dei Tony Awards ha celebrato i risultati straordinari nel teatro, con 'Equus' e 'The Wiz' che si sono distinti come vincitori notevoli. Questi spettacoli hanno evidenziato il panorama teatrale diversificato e innovativo della metà degli anni '70, riconoscendo performance eccezionali e risultati creativi di Broadway.
  • 21 Aprile Dimissioni del Presidente Nguyen Van Thieu: Dopo un decennio al potere, il Presidente Nguyen Van Thieu del Vietnam del Sud si è dimesso, segnalando l'imminente crollo del governo sudvietnamita durante le fasi finali della Guerra del Vietnam.
  • 22 Aprile Approvazione del nuovo Diritto di Famiglia: Il Parlamento italiano approva una riforma storica del diritto di famiglia, introducendo principi di uguaglianza tra coniugi e modernizzando le norme giuridiche relative al matrimonio e ai rapporti familiari.
  • 23 Aprile Ford dichiara la fine della Guerra del Vietnam: Durante un discorso cruciale all'Università di Tulane, il Presidente Gerald Ford ha ufficialmente dichiarato la conclusione della Guerra del Vietnam dal punto di vista degli Stati Uniti. Ha invitato alla riconciliazione nazionale, esortando gli americani a superare il conflitto divisivo, ricostruire l'unità nazionale e ripristinare il senso di orgoglio e proposito.
  • 24 Aprile Attentato della Banda Baader-Meinhof a Stoccolma: Il 24 aprile 1975, la Banda Baader-Meinhof (Frazione dell'Esercito Rosso) ha condotto un attacco terroristico presso l'ambasciata della Germania Ovest a Stoccolma, Svezia. L'attentato faceva parte della campagna di violenza politica del gruppo contro il governo tedesco occidentale, mirante a destabilizzare le istituzioni statali.
  • 25 Aprile Elezioni Democratiche in Portogallo: Mario Soares e il suo Partito Socialista vincono le prime elezioni democratiche libere in Portogallo dal 1925, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime autoritario dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974.
  • 26 Aprile Elezioni Democratiche in Portogallo: Mario Soares e il suo Partito Socialista hanno vinto le prime elezioni democratiche in Portogallo dal 1925, segnando un momento cruciale dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974. Questo evento rappresentò una svolta storica nella transizione del Portogallo dal regime autoritario a un sistema democratico.
  • 27 Aprile Processo per la strage di Piazza Fontana: Inizia a Catanzaro il terzo processo per la strage di Piazza Fontana, con imputati anarchici e neofascisti. Dopo un anno, il processo si interrompe a causa del coinvolgimento di Guido Giannettini, agente del SID (Servizio Informazioni Difesa).
  • 28 Aprile Ultimo Presidente del Vietnam del Sud: Il Generale Duong Van Minh è stato giurato come ultimo presidente del Vietnam del Sud, pochi giorni prima della caduta di Saigon e della fine della Guerra del Vietnam. La sua breve presidenza ha segnato gli ultimi momenti del governo sud vietnamita prima della vittoria nord vietnamita.
  • 29 Aprile Fine della Guerra del Vietnam: Evacuazione da Saigon: Inizia l'Operazione Frequent Wind con l'evacuazione degli ultimi cittadini americani da Saigon, segnando l'inizio del disimpegno statunitense dall'area del Sud-est asiatico.
  • 30 Aprile Caduta di Saigon: Le truppe nordvietnamite hanno occupato Saigon, segnando la conclusione definitiva della Guerra del Vietnam. Questo momento storico rappresenta la fine di un conflitto durato oltre due decenni, con le forze comuniste che hanno definitivamente sconfitto le truppe sudvietnamite e gli alleati statunitensi.
  • 01 Maggio V Edizione del Festival del Proletariato Giovanile: Prende il via la quinta edizione del Festival del Proletariato Giovanile, organizzato dalla rivista Re Nudo presso il Parco Lambro a Milano. Un evento significativo nel panorama culturale e sociale del movimento giovanile degli anni '70.
  • 02 Maggio Chiusura di Apple Records: Apple Records, l'etichetta discografica iconica fondata dai Beatles nel 1968, è stata ufficialmente chiusa il 2 maggio 1975. La label, originariamente creata come divisione della loro corporation multimediale Apple Corps, era stata una piattaforma significativa per la band e altri artisti durante la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70. La sua chiusura ha segnato la fine di un'era nell'industria musicale e ha rappresentato la definitiva separazione amministrativa degli interessi commerciali della band.
  • 03 Maggio Niki Lauda vince il Gran Premio di Montecarlo: Niki Lauda conquista la vittoria al Gran Premio di Montecarlo alla guida della Ferrari 312T, confermando il proprio talento di pilota e il prestigio della scuderia italiana nel mondiale di Formula 1.
  • 04 Maggio Nascita della Microsoft: Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft Corporation, gettando le basi per quella che diventerà una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, rivoluzionando l'industria informatica.
  • 05 Maggio Rapimento del magistrato Giuseppe Di Gennaro: Il 5 maggio 1975, il magistrato Giuseppe Di Gennaro viene rapito a Roma da un gruppo appartenente ai Nuclei Armati Proletari, in un episodio che riflette le tensioni politiche e sociali degli anni di piombo in Italia.
  • 06 Maggio Commemorazione del Genocidio Armeno a Beirut: Nel 60° anniversario del genocidio armeno, circa 100.000 armeni si sono riuniti a Beirut per ricordare e onorare le vittime di questo tragico evento storico. Questa massiccia dimostrazione ha evidenziato l'importanza continua di commemorare questa dolorosa tragedia storica.
  • 07 Maggio Fine dell'Era del Vietnam: Il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford ha ufficialmente dichiarato la fine dell'Era del Vietnam, segnando un momento cruciale nella storia americana. Questa dichiarazione simboleggiava la transizione del paese da un conflitto prolungato e controverso a un periodo di ricostruzione e guarigione nazionale.
  • 08 Maggio Cina stabilisce relazioni diplomatiche con la Comunità Europea: La Repubblica Popolare Cinese ha raggiunto un importante traguardo diplomatico stabilendo formali relazioni commerciali e diplomatiche con la Comunità Europea. Come parte di questo accordo, la Cina si è impegnata a inviare un rappresentante ufficiale presso la sede del Mercato Comune a Bruxelles, segnando un cruciale passo nell'engagement diplomatico internazionale.
  • 09 Maggio Giorno della Vittoria in Russia: Il Giorno della Vittoria è una significativa festività nazionale russa che commemora il trionfo dell'Unione Sovietica contro la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa giornata onora l'immenso sacrificio di 20 milioni di cittadini sovietici periti durante la 'Grande Guerra Patriottica', simboleggiando resilienza, eroismo e unità nazionale.
  • 10 Maggio Sony lancia il Betamax, rivoluzione nel video domestico: Sony introduce il registratore Betamax, un'innovativa tecnologia per la registrazione video che rivoluzionerà l'intrattenimento domestico. Questo dispositivo pionieristico permette ai consumatori di registrare programmi televisivi e guardarli in un secondo momento, segnando un punto di svolta nell'elettronica di consumo.
  • 11 Maggio Celebrazione della Fine della Guerra del Vietnam a Central Park: Il 11 maggio 1975, una folla massiccia di circa 75.000 persone si è radunata nel Central Park di New York City per celebrare la conclusione della Guerra del Vietnam. Il raduno, organizzato con cura dal musicista folk Phil Ochs, ha presentato performance musicali iconiche di artisti leggendari come Bob Dylan, Pete Seeger, Joan Baez e Paul Simon, simboleggiando la liberazione culturale ed emotiva dopo un conflitto prolungato e controverso.
  • 12 Maggio Incidente della Mayaguez: La marina cambogiana cattura il mercantile statunitense SS in acque internazionali
  • 13 Maggio Riforma del diritto di famiglia in Italia: Importante riforma che modernizza il diritto di famiglia italiano, introducendo principi di uguaglianza e parità tra coniugi.
  • 14 Maggio Deportazioni in Cambogia sotto i Khmer Rossi: La stampa francese riporta massive deportazioni in Cambogia, legate al brutale regime dei Khmer Rossi guidato da Pol Pot. Questi spostamenti forzati di popolazione rappresentavano violazioni dei diritti umani e tentativi di ingegneria sociale durante un periodo estremamente turbolento della storia cambogiana.
  • 15 Maggio Prima donna sul Monte Everest: L'alpinista giapponese Junko Tabei diventa la prima donna a raggiungere la vetta dell'Everest, infrangendo significative barriere di genere nell'esplorazione e nell'alpinismo.
  • 16 Maggio Junko Tabei: Prima Donna sull'Everest: Junko Tabei, alpinista giapponese, ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a raggiungere la vetta del Monte Everest, infrangendo significative barriere di genere nell'esplorazione alpinistica.
  • 17 Maggio Blitz della Polizia contro la Symbionese Liberation Army: Le forze di polizia di Los Angeles hanno condotto un'operazione decisiva contro il quartier generale segreto della Symbionese Liberation Army, un gruppo estremista di sinistra. L'irruzione si è conclusa con l'uccisione di sei dei nove membri noti, smantellando di fatto l'organizzazione sovversiva.
  • 18 Maggio Juventus vince il sedicesimo scudetto: La Juventus Football Club conquista il suo sedicesimo scudetto, consolidando la propria posizione come una delle squadre più prestigiose del calcio italiano. Questo successo rappresenta un momento significativo nella storia del club bianconero e nel panorama calcistico nazionale.
  • 19 Maggio Riforma del Diritto di Famiglia: Il 19 maggio 1975 viene approvata una significativa riforma del diritto di famiglia che introduce importanti cambiamenti nell'assetto giuridico delle relazioni familiari italiane, sancendo principi di uguaglianza e parità tra i coniugi.
  • 21 Maggio Inizio del processo al Gruppo Baader-Meinhof: A Stoccarda, Germania, ha inizio il processo contro il famigerato Gruppo Baader-Meinhof (Frazione dell'Armata Rossa). Il procedimento legale riguardava membri di un'organizzazione terroristica di estrema sinistra responsabile di numerosi attacchi violenti nella Germania Occidentale degli anni '70.
  • 22 Maggio Approvazione della Legge Reale: Il 22 maggio 1975 è stata approvata la legge 152/75, nota come Legge Reale, che ha introdotto significative modifiche in ambito di sicurezza pubblica e contrasto al terrorismo. La legge ha ampliato i poteri delle forze dell'ordine, consentendo maggiore discrezionalità nelle azioni di prevenzione e contrasto durante il periodo degli Anni di Piombo.
  • 23 Maggio Riforma del diritto di famiglia in Italia: Il 19 maggio 1975 viene approvata la legge 151/75, una riforma epocale che introduce la parità giuridica tra coniugi. La nuova normativa elimina la tradizionale disparità di trattamento, attribuendo la potestà genitoriale a entrambi i genitori, abolendo l'istituto della dote e riconoscendo giuridicamente i figli nati fuori dal matrimonio. Viene inoltre introdotto il regime di comunione dei beni, segnando un decisivo passo verso la modernizzazione del diritto di famiglia italiano.
  • 24 Maggio Ultimo caso naturale di vaiolo nel mondo: Il 24 maggio 1975 viene identificato l'ultimo caso naturalmente occorso del virus del vaiolo (variola major) in una donna bangladese di nome Saiban Bibi, ricoverata in ospedale. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella storia della salute pubblica globale, segnando di fatto l'imminente eradicazione di una malattia che per secoli aveva causato milioni di morti in tutto il mondo.
  • 25 Maggio Omicidio di Alberto Brasili a Milano: A Milano, alle 22:30 in Via Mascagni, lo studente universitario e lavoratore Alberto Brasili è stato ucciso a coltellate e la sua fidanzata Lucia Corna è rimasta ferita. Cinque esponenti fascisti sono stati successivamente arrestati: Antonio Bega, Pietro Croce, Giorgio Nicolosi, Enrico Caruso e Giovanni Sciabicco.
  • 26 Maggio Nascita di Lauryn Hill: Lauryn Hill, celebre cantante, cantautrice, produttrice discografica e attrice statunitense, nasce il 26 maggio 1975. Diventerà un'artista pluripremiata, nota per il suo lavoro con i Fugees e l'album rivoluzionario 'The Miseducation of Lauryn Hill', che ridefinirà i confini del soul e dell'hip-hop contemporaneo.
  • 27 Maggio Sentenza sulla privacy e riprese audiovisive: La sentenza n. 2129 del 27 maggio 1975 stabilisce un importante principio giuridico in materia di tutela della privacy, sanzionando chiunque si procuri indebitamente notizie o immagini relative alla vita privata di altre persone mediante strumenti di ripresa audio o video.
  • 28 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, una bomba esplode durante una manifestazione antifascista in piazza della Loggia a Brescia, causando otto vittime e oltre 100 feriti. La Corte di Cassazione dichiara definitivamente colpevoli Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte per questo attentato terroristico.
  • 29 Maggio Caduta di Saigon - Attacco Nordvietnamita: Truppe nordvietnamite hanno lanciato un attacco strategico di artiglieria sulla base aerea di Tan Son Nhut a Saigon, segnando un momento cruciale che preannunciava la caduta imminente della città. L'attacco ha spinto l'ambasciatore statunitense Graham Martin ad avviare l'evacuazione finale del personale americano, rappresentando un punto di svolta decisivo nella Guerra del Vietnam.
  • 30 Maggio Fondazione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA): L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata ufficialmente istituita, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale internazionale e nella collaborazione scientifica. Questa nuova organizzazione riunirà diversi paesi europei per coordinare e promuovere la ricerca spaziale, la tecnologia satellitare e le missioni interplanetarie.
  • 31 Maggio Riforma del Servizio Militare di Leva in Italia: Il 31 maggio 1975 è stata approvata la legge 191, che ha significativamente ridotto la durata del servizio militare di leva. La nuova normativa ha diminuito il periodo di servizio obbligatorio da 24 a 12 mesi per l'esercito, e a 18 mesi per la Marina militare. Questa riforma rappresentò un importante cambiamento nell'organizzazione militare italiana, alleggerendo l'impegno per i giovani coscritti.
  • 01 Giugno Sequestro Vallarino Gancia da parte delle Brigate Rosse: Il 4 giugno 1975, un gruppo armato delle Brigate Rosse ha sequestrato l'industriale Vittorio Vallarino Gancia a scopo estorsivo. L'operazione si è conclusa il 5 giugno con la liberazione di Gancia, ma con la morte di Giovanni D'Alfonso e Margherita Cagol, e il ferimento di Umberto Rocca e Rosario Cattafi.
  • 02 Giugno Gesto di Pace di Israele verso l'Egitto: Il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin ha annunciato la decisione di ritirare carri armati, truppe e armi dal Canale di Suez, compiendo un significativo gesto diplomatico volto a ridurre le tensioni regionali e promuovere la pace con l'Egitto. Questo movimento rappresentò un importante passo verso la distensione in un periodo di forti conflittualità nel Medio Oriente.
  • 03 Giugno Nuove Regolamentazioni Educative negli USA: Il Dipartimento della Salute, Istruzione e Previdenza degli Stati Uniti ha inviato nuove regolamentazioni federali al Congresso, destinate a entrare in vigore il 21 luglio 1975. Questi regolamenti storici hanno introdotto cambiamenti significativi nelle pratiche educative, ponendo fine alle classi di educazione fisica segregate per genere e vietando l'esclusione delle studentesse incinte dalle aule scolastiche. Questo rappresentò un importante passo avanti verso l'uguaglianza di genere e l'inclusività nell'istruzione statunitense.
  • 04 Giugno Sequestro Vallarino Gancia: Il 4 giugno 1975, un gruppo armato delle Brigate Rosse sequestra l'industriale Vittorio Vallarino Gancia. Trattenuto in una cascina vicino ad Acqui Terme, viene liberato il 5 giugno dopo uno scontro a fuoco in cui muore l'appuntato dei carabinieri Giovanni D'Alfonso e la brigatista Margherita Cagol.
  • 05 Giugno Referendum del Regno Unito sull'Appartenenza alla CEE: Il Regno Unito conduce il primo referendum nazionale sulla permanenza nella Comunità Economica Europea. Gli elettori votano a stragrande maggioranza per rimanere, con 17.378.581 voti favorevoli contro 8.470.073.
  • 06 Giugno Referendum sulla Comunità Economica Europea nel Regno Unito: Il 6 giugno 1975, il Regno Unito ha indetto un referendum nazionale sulla permanenza nella Comunità Economica Europea (CEE). Con una maggioranza schiacciante del 67%, gli elettori hanno votato a favore della continuazione dell'appartenenza britannica all'organizzazione, segnando un momento cruciale nelle relazioni europee del paese.
  • 07 Giugno Sony lancia il Betamax: Sony introduce il Betamax, un rivoluzionario sistema di registrazione video domestico che cambierà per sempre il modo di fruire i contenuti multimediali, permettendo per la prima volta la registrazione e la visione differita dei programmi televisivi.
  • 08 Giugno Missione spaziale sovietica su Venere: L'Unione Sovietica lancia la sonda spaziale Venera 9, tappa significativa nell'esplorazione planetaria, con l'obiettivo di raccogliere dati scientifici dettagliati sull'ambiente estremamente ostile di Venere.
  • 09 Giugno Prima Trasmissione Radio Diretta della Camera dei Comuni: Il Parlamento britannico ha raggiunto un traguardo storico trasmettendo per la prima volta in diretta radiofonica i lavori della Camera dei Comuni, garantendo una maggiore trasparenza istituzionale e permettendo ai cittadini di seguire direttamente i dibattiti parlamentari.
  • 10 Giugno Elezioni amministrative in Italia del 1975: Le elezioni amministrative del 15 e 16 giugno 1975 segnano un momento storico per la politica italiana. Il Partito Comunista Italiano ottiene un significativo successo, guadagnando il 5,2% rispetto alle precedenti elezioni politiche e diventando il primo partito nei capoluoghi di regione, in quello che viene considerato il più grande risultato elettorale della sinistra dal periodo della Liberazione.
  • 11 Giugno Primo Pompaggio di Petrolio del Mare del Nord: Il 11 giugno 1975, il Regno Unito ha raggiunto un importante traguardo energetico estraendo il primo greggio da un giacimento offshore nel Mare del Nord. Questo evento storico ha trasformato il paese in una nazione produttrice di petrolio, segnando una svolta decisiva nel panorama economico ed energetico britannico.
  • 12 Giugno Sentenza contro Indira Gandhi per brogli elettorali: Il 12 giugno 1975, il giudice Jagmohanlal Sinha della Corte Suprema di Allahabad ha emesso una storica sentenza contro il Primo Ministro indiano Indira Gandhi, dichiarandola colpevole di pratiche elettorali scorrette durante la campagna elettorale del 1971. La sentenza raccomandava l'interdizione da incarichi pubblici, innescando una profonda crisi politica che avrebbe successivamente portato alla dichiarazione dello stato di emergenza in India.
  • 13 Giugno Trattato di Pace Iraq-Iran: A Baghdad, Iraq e Iran firmano un trattato di pace globale, risolvendo formalmente le tensioni diplomatiche e formalizzando un precedente accordo negoziato ad Algeri. Questo importante traguardo diplomatico mira a stabilizzare le relazioni tra i due paesi confinanti.
  • 14 Giugno Missione Spaziale Sovietica su Venere: L'Unione Sovietica lancia la sonda spaziale Venera 10 nell'ambito del suo programma di esplorazione di Venere, con l'obiettivo di raccogliere dati scientifici sulla superficie e le condizioni atmosferiche del pianeta.
  • 15 Giugno Elezioni amministrative italiane del 1975: Il 15 e 16 giugno si svolgono le elezioni amministrative in Italia, interessando 6.347 amministrazioni comunali e 86 amministrazioni provinciali. Un importante momento di partecipazione democratica che riflette il panorama politico italiano del periodo.
  • 16 Giugno Elezioni amministrative italiane del 1975: Le elezioni amministrative e regionali in Italia del 15-16 giugno 1975 hanno rinnovato 6.347 amministrazioni comunali e 86 provinciali. Il Partito Comunista Italiano (PCI) ha ottenuto il 36,3% dei voti, diventando il primo partito in numerosi capoluoghi di regione, tra cui Roma, Milano, Torino, Genova e Bologna. Giunte di sinistra si sono formate in cinque regioni, segnando un significativo riassetto politico nazionale.
  • 17 Giugno Referendum sullo Status di Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali: Gli elettori delle Isole Marianne Settentrionali hanno votato per approvare un accordo che le avrebbe trasformate in un commonwealth degli Stati Uniti. Questo referendum cruciale ha segnato un momento significativo nel rapporto politico tra le isole e gli Stati Uniti, gettando le basi per future modifiche costituzionali e diritti di cittadinanza.
  • 18 Giugno Riforma del Diritto di Famiglia in Italia: Il 19 maggio 1975, la legge 151/75 riforma profondamente il diritto di famiglia in Italia, sancendo la parità giuridica fra coniugi, attribuendo ad entrambi la patria potestà, eliminando l'istituto della dote e riconoscendo giuridicamente i figli nati fuori dal matrimonio.
  • 19 Giugno Stato di emergenza in India: La Prima Ministra Indira Gandhi ha imposto uno stato di emergenza controverso in India, sospendendo di fatto i processi democratici, le libertà civili e le elezioni. Questa azione politica senza precedenti avrebbe modificato drammaticamente il panorama democratico indiano e influenzato significativamente le dinamiche politiche e sociali del paese.
  • 20 Giugno Elezioni amministrative italiane del 1975: Le elezioni amministrative del 15 e 16 giugno 1975 rappresentano un momento storico cruciale per la politica italiana. Il Partito Comunista Italiano (PCI) ottiene un successo straordinario, diventando il primo partito in numerosi capoluoghi di regione, tra cui Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Venezia, Perugia, Cagliari, Ancona e Napoli. Questo risultato elettorale segna un punto di svolta significativo nella rappresentanza politica italiana, con la formazione di giunte di sinistra in cinque regioni.
  • 21 Giugno Processo per la Strage di Piazza Fontana: Inizio del terzo processo a Catanzaro per la strage di Piazza Fontana, con imputati sia esponenti anarchici che neofascisti. Un momento cruciale nella ricostruzione giudiziaria di uno dei periodi più bui e controversi della storia italiana del terrorismo.
  • 22 Giugno Arresto di Emma Bonino: Emma Bonino, coordinatrice del movimento femminista, è stata arrestata durante un'azione di protesta a Cuneo. L'ordine di Roma era di evitare il suo coinvolgimento, ma lei si è dichiarata volontariamente in arresto per protestare contro le leggi che limitavano i diritti delle donne.
  • 23 Giugno Terrorismo e strategia della tensione: Il terrorismo nero continuava a perpetrare la strategia della tensione attraverso violenze e stragi, con riferimento specifico agli attentati di piazza della Loggia a Brescia e dell'Italicus nel 1974, che rappresentarono momenti drammatici della storia italiana.
  • 24 Giugno Controversia Elettorale di Indira Gandhi: La Corte Suprema indiana permette a Indira Gandhi di rimanere Primo Ministro nonostante l'accertata irregolarità nella campagna elettorale, segnando un momento cruciale nella storia politica indiana che avrebbe successivamente portato a complesse sfide costituzionali.
  • 25 Giugno Stato di Emergenza in India: Il 25 giugno 1975, il Primo Ministro Indira Gandhi dichiara lo stato di emergenza nazionale, sospendendo i diritti fondamentali, imponendo la censura mediatica e procedendo all'arresto di leader dell'opposizione. Questo periodo, che durerà fino al 1977, rappresenta una fase critica nella storia politica indiana e una sfida significativa ai principi democratici del paese.
  • 26 Giugno Emergenza Nazionale in India: Il Primo Ministro Indira Gandhi dichiara lo stato di emergenza nazionale, sospendendo i processi democratici e i diritti fondamentali. Questo momento rappresenta un periodo di forte autoritarismo nella storia post-indipendenza dell'India, con una drastica limitazione delle libertà civili e della opposizione politica.
  • 27 Giugno Terzo Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 27 giugno 1975, a Catanzaro, inizia il terzo processo per la strage di Piazza Fontana. Sono imputati sia gli anarchici che i neofascisti. Il processo si interromperà dopo un anno a causa del coinvolgimento di Guido Giannettini del SID, evidenziando le complesse dinamiche politiche e giudiziarie di quegli anni.
  • 28 Giugno Censura della stampa in India durante lo stato di emergenza: Il governo indiano ha imposto una rigida censura sulla stampa, il più severo controllo mediatico dalla indipendenza del paese. Questo avvenne sullo sfondo di diffuse proteste anti-governative durante il periodo noto come 'Emergenza', silenziando di fatto la critica mediatica e restringendo l'indipendenza giornalistica.
  • 29 Giugno Primo Volo Commerciale del Concorde: Il leggendario aereo supersonico Concorde effettua il suo primo volo commerciale con passeggeri a Parigi, inaugurando una nuova era nei trasporti aerei ad alta velocità. Questo evento ha segnato un punto di svolta nella storia dell'aviazione civile.
  • 30 Giugno Terzo processo per la strage di Piazza Fontana: Il 30 giugno 1975 prosegue il terzo processo relativo alla strage di Piazza Fontana, un evento terroristico avvenuto il 12 dicembre 1969 a Milano che rappresenta uno dei momenti più bui della storia italiana del dopoguerra.
  • 01 Luglio Muhammad Ali difende il titolo dei pesi massimi: Cassius Clay (Muhammad Ali) ha conservato la corona dei pesi massimi battendo il britannico Joe Bugner ai punti, confermando il suo status di leggenda del pugilato.
  • 02 Luglio Crisi politica australiana: Jim Cairns destituito: Il 2 luglio 1975, il Primo Ministro australiano Gough Whitlam ha rimosso dall'incarico il Vice Primo Ministro Jim Cairns a causa di accuse di condotta impropria. Questo evento ha rappresentato un momento di significativa tensione politica all'interno del governo australiano durante la metà degli anni '70, evidenziando le complesse dinamiche interne del partito e le conseguenze di presunte irregolarità politiche.
  • 03 Luglio Agnelli e l'innovazione medica: il cuore artificiale: Il 3 luglio 1975, Giovanni Agnelli, presidente di Confindustria, partecipa a un importante dibattito scientifico sul cuore artificiale, analizzando l'innovativo lavoro del ricercatore John Barnard nel campo della cardiochirurgia e delle protesi cardiache.
  • 04 Luglio Monete Commemorative del Bicentenario Americano: In occasione del 200° anniversario degli Stati Uniti, sono state emesse speciali monete commemorative, inclusi quarti di dollaro, mezzi dollari e dollari, marcando un significativo traguardo nazionale.
  • 05 Luglio Arthur Ashe vince Wimbledon: Arthur Ashe ha compiuto una storica impresa diventando il primo tennista afroamericano a vincere il titolo di singolare a Wimbledon, abbattendo significative barriere razziali nel mondo del tennis.
  • 06 Luglio Elezioni amministrative e regionali in Italia: Le elezioni amministrative e regionali hanno evidenziato un significativo avanzamento del Partito Comunista Italiano (PCI), che raggiunge il 33% dei voti, a soli 3 punti dalla Democrazia Cristiana (DC). Il PCI ottiene il governo in cinque regioni (Emilia, Toscana, Umbria, Piemonte e Liguria) e nelle prime cinque città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino e Genova).
  • 07 Luglio Fine produzione Citroën DS: La casa automobilistica Citroën conclude la produzione del modello 'DS', un'auto rivoluzionaria e iconica di cui sono stati costruiti complessivamente 1.415.719 esemplari, segnando la fine di un'era per il design automobilistico francese.
  • 08 Luglio Gerald Ford cerca la nomination repubblicana: Il presidente statunitense Gerald Ford ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di cercare la nomination del Partito Repubblicano per le elezioni presidenziali del 1976, segnando un momento significativo nella sua carriera politica come primo presidente non eletto succeduto a Richard Nixon.
  • 09 Luglio Legge sul Sistema Multipartitico in Senegal: L'Assemblea Nazionale del Senegal ha approvato una legge storica che introduce un sistema politico multipartitico limitato, segnando un passaggio significativo verso il pluralismo politico nel paese africano. Questo provvedimento rappresenta un importante passo verso la democratizzazione istituzionale.
  • 10 Luglio Indipendenza delle Comore dalla Francia: Il 10 luglio 1975, la Camera dei Deputati delle Isole Comore ha votato all'unanimità (33-0) per dichiarare l'indipendenza dalla Francia. Questo momento storico ha segnato un importante passaggio nel processo di decolonizzazione africano. Mentre la maggior parte dell'arcipelago ha ottenuto l'indipendenza, Mayotte ha scelto di rimanere un dipartimento d'oltremare francese, creando una situazione politica unica nella regione.
  • 11 Luglio Indipendenza di São Tomé e Príncipe: São Tomé e Príncipe ottiene l'indipendenza dal Portogallo. Manuel Pinto da Costa viene giurato come primo Presidente, con Miguel Trovoada come Primo Ministro, stabilendo la nuova leadership governativa nazionale.
  • 12 Luglio Nascita dell'Eurocomunismo: Enrico Berlinguer, Santiago Carrillo e Georges Marchais firmano un documento storico sul pluralismo politico, segnando l'inizio dell'Eurocomunismo e una significativa evoluzione nel pensiero dei partiti comunisti europei.
  • 13 Luglio Indipendenza di São Tomé e Príncipe: Il 13 luglio 1975, São Tomé e Príncipe ha ottenuto l'indipendenza dal Portogallo dopo secoli di dominio coloniale. L'ammiraglio portoghese Antonio Rosa Coutinho e il presidente dell'Assemblea di São Tomé, Xavier Dias, hanno firmato documenti storici che hanno posto fine all'amministrazione coloniale portoghese. Dopo la firma, Manuel Pinto da Costa è stato giurato come primo Presidente della nazione appena indipendente, con Miguel Trovoada nel ruolo di Primo Ministro.
  • 14 Luglio Paolo Borsellino e l'inizio della sua carriera antimafia: Paolo Borsellino, sotto la guida del magistrato Rocco Chinnici, inizia il suo percorso di impegno contro la criminalità organizzata in Sicilia. Questo momento segna l'inizio di una collaborazione cruciale che porterà a importanti indagini e strategie di contrasto alla mafia.
  • 15 Luglio Progetto Apollo-Soyuz: Storica Collaborazione Spaziale USA-URSS: Il 15 luglio 1975 ha segnato un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale: le navette spaziali Apollo e Soyuz sono decollate simultaneamente, realizzando il primo aggancio congiunto tra USA e URSS nello spazio. Questo evento simbolico rappresentò un importante passo diplomatico durante la Guerra Fredda, dimostrando che la cooperazione scientifica poteva superare le tensioni politiche.
  • 16 Luglio Elezioni amministrative italiane del 1975: Le elezioni amministrative del 15 e 16 luglio 1975 hanno rappresentato un momento storico cruciale per la politica italiana. La sinistra, guidata dal Partito Comunista Italiano (PCI), ha ottenuto un significativo successo elettorale, guadagnando il 5,2% rispetto alle politiche del 1972 e diventando il primo partito nei capoluoghi di regione.
  • 17 Luglio Progetto Apollo-Sojuz: Primo Aggancio Spaziale Internazionale: Il 17 luglio 1975 rappresenta un momento storico cruciale nella cooperazione spaziale internazionale. Una navetta Apollo americana e una Sojuz sovietica si sono agganciate in orbita terrestre a circa 220 km di altitudine, simboleggiando un significativo disgelo nelle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Questo evento pioneristico dimostrò la possibilità di collaborazione scientifica pacifica tra due superpotenze in competizione.
  • 18 Luglio Pasolini critica Pannella sul Corriere della Sera: Pier Paolo Pasolini pubblica un articolo di analisi politica e sociale intitolato 'Pannella e il dissenso', offrendo una riflessione critica sulla società italiana contemporanea. Nell'articolo, Pasolini sottolinea l'importanza di un'obbedienza non passiva ma costruttiva verso leggi future più eque e progressive.
  • 19 Luglio Missione spaziale Apollo-Soyuz: Il 19 luglio 1975 avviene il primo aggancio spaziale internazionale tra una navicella americana Apollo e una sovietica Soyuz. Questo storico evento rappresenta un momento cruciale di cooperazione internazionale durante la Guerra Fredda, simboleggiando la possibilità di dialogo e collaborazione tra due superpotenze.
  • 20 Luglio Scontri politici in Italia: Il 20 luglio 1975, nel contesto di una guerra civile sotterranea, si sono verificati violenti scontri tra esponenti dell'estrema sinistra e gruppi neofascisti. Questi episodi hanno contribuito ad aumentare le tensioni politiche e la violenza armata in Italia durante gli anni di piombo.
  • 21 Luglio Missione Apollo-Soyuz: Separazione Storica: La missione congiunta Apollo-Soyuz ha concluso le sue attività con il distacco delle navette spaziali statunitensi e sovietiche alle 11:26 ora EDT. Questo evento simboleggiò un momento cruciale di cooperazione durante la Guerra Fredda, rappresentando un punto di svolta nella distensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica nell'esplorazione spaziale.
  • 22 Luglio Nascita dell'Eurocomunismo: Il 12 luglio 1975, Enrico Berlinguer, Santiago Carrillo e Georges Marchais firmano un documento sul valore del pluralismo politico nel mondo libero, dando vita all'eurocomunismo, un movimento che cercava di adattare l'ideologia comunista ai valori democratici occidentali.
  • 23 Luglio Dodgers: Record di fuoricampo consecutivi su sostituzione: Il 23 luglio 1975, durante una partita di baseball, Willie Crawford e Lee Lacy dei Los Angeles Dodgers hanno compiuto un'impresa straordinaria diventando la quinta coppia nella storia della Major League Baseball a segnare fuoricampo consecutivi come battitori sostituti. Questo evento raro ha evidenziato la profondità offensiva della squadra e le eccezionali abilità di battuta dei giocatori, dimostrando la loro capacità di incidere decisivamente anche dalla panchina.
  • 24 Luglio Calcio Italiano: L'Era di Bearzot e Valcareggi: Il 24 luglio 1975, la Domenica del Corriere pubblica un articolo che celebra l'età d'oro del calcio italiano, evidenziando il ruolo cruciale di Enzo Bearzot e Ferruccio Valcareggi nella guida della Nazionale Italiana. Questo periodo segna un momento di grande orgoglio nazionale, con allenatori che hanno contribuito significativamente al prestigio internazionale del calcio italiano.
  • 25 Luglio Indipendenza del Mozambico: Il Mozambico ottiene l'indipendenza dalla colonizzazione portoghese, diventando uno stato sovrano dopo anni di dominazione coloniale. Questo evento segna un importante momento nella storia dell'Africa e nel processo di decolonizzazione.
  • 26 Luglio Gerald Ford Annuncia la Campagna Presidenziale del 1976: Il Presidente Gerald R. Ford dichiara ufficialmente la propria candidatura per le elezioni presidenziali del 1976, diventando il primo presidente non eletto a candidarsi per un mandato completo dopo aver sostituito Richard Nixon.
  • 27 Luglio Terzo Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 27 luglio 1975 inizia a Catanzaro il terzo processo per la strage di Piazza Fontana, con imputati sia gli anarchici che i neofascisti. Un momento cruciale nella complessa vicenda giudiziaria legata a uno degli episodi più bui della storia italiana del terrorismo.
  • 28 Luglio Colpo di Stato in Nigeria guidato dal Generale Murtala Mohammed: Il 28 luglio 1975, il Generale Murtala Mohammed ha condotto un colpo di stato militare in Nigeria, rovesciando il governo del Generale Yakubu Gowon. Questo evento segnò un importante momento di transizione politica nel paese africano, con Mohammed che promise riforme e lotta alla corruzione. Il nuovo leader militare avviò immediatamente un processo di riorganizzazione dell'amministrazione pubblica e preparò le basi per un futuro ritorno alla democrazia.
  • 29 Luglio Colpo di Stato in Nigeria: Il generale Murtala Mohammed ha rovesciato il governo del presidente Yakubu Gowon, assumendo il controllo del potere politico e militare in Nigeria. Questo evento ha segnato un importante momento di transizione politica nel paese africano, caratterizzato da un cambiamento repentino della leadership attraverso un intervento militare.
  • 30 Luglio Scomparsa di Jimmy Hoffa: Il presidente dei Teamsters Jimmy Hoffa scompare misteriosamente dal parcheggio del ristorante Machus Red Fox nei sobborghi di Detroit. Questo evento, avvenuto intorno alle 14:30, è diventato uno dei casi di sparizione più celebri nella storia sindacale americana. Nonostante non sia mai stato trovato il corpo, Hoffa verrà dichiarato legalmente morto nel 1982, alimentando numerose teorie cospirative legate al crimine organizzato.
  • 31 Luglio Scomparsa di Jimmy Hoffa: A Detroit, Michigan, il presidente del sindacato Teamsters Jimmy Hoffa viene denunciato come scomparso, in un evento che diventerà uno dei più misteriosi della storia americana. Hoffa, leader sindacale potente e controverso, sparì misteriosamente, generando decenni di speculazioni e teorie sulla sua fine.
  • 01 Agosto Firma degli Accordi di Helsinki: Trentotto leader governativi hanno firmato gli Accordi di Helsinki, un accordo diplomatico cruciale che ha affrontato temi di sicurezza europea e diritti umani durante l'era della Guerra Fredda. Questo trattato rappresentò un momento di dialogo e distensione tra Est e Ovest.
  • 02 Agosto La lettera di Einstein a Roosevelt sulla bomba atomica: Albert Einstein scrive una lettera cruciale al Presidente Franklin D. Roosevelt, spiegando la possibilità teorica di sviluppare una bomba atomica. Questa comunicazione avvierà il Progetto Manhattan e cambierà radicalmente il corso della Seconda Guerra Mondiale e della geopolitica mondiale.
  • 03 Agosto Accordo diplomatico Polonia-Germania Occidentale: La Polonia e la Germania Occidentale hanno raggiunto un importante accordo diplomatico riguardante il rimpatrio degli etnici tedeschi, segnando un momento significativo di riconciliazione nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Agosto Strage del treno Italicus: Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, un attentato terroristico neofascista ha colpito il treno Italicus appena dopo la galleria di San Benedetto Val di Sambro, sulla linea Firenze-Bologna. L'esplosione ha causato 12 morti e 44 feriti. Tra le vittime vi è il ferroviere Silver Sirotti, morto mentre soccorreva i passeggeri.
  • 05 Agosto Disastro della diga di Banqiao: Il crollo catastrofico della diga di Banqiao nella provincia di Henan, in Cina, a seguito di un tifone, provoca un'alluvione massiccia che tragicamente uccide oltre 200.000 persone, diventando uno dei disastri legati alle dighe più mortali della storia umana.
  • 06 Agosto Estensione del Voting Rights Act negli USA: Il 6 agosto 1975, il Congresso degli Stati Uniti ha esteso per un altro decennio il landmark Voting Rights Act del 1965, rafforzando le protezioni cruciali per i diritti di voto delle minoranze. L'estensione è passata con un ampio supporto bipartisan, ottenendo 341 voti favorevoli contro 70 alla Camera dei Rappresentanti e 77 voti contro 12 al Senato. Questo provvedimento ha rappresentato un importante passo avanti nella tutela dei diritti civili e nell'uguaglianza elettorale negli Stati Uniti.
  • 07 Agosto Nascite Celebri del 7 Agosto 1975: In data 7 agosto 1975 nascono diversi personaggi internazionali di rilievo, tra cui spicca Charlize Theron, futura pluripremiata attrice sudafricana. Questo gruppo di talenti provenienti da vari paesi (Sudafrica, Australia, Colombia, Norvegia, Scozia, Turchia e Nuova Zelanda) rappresenta un interessante esempio di diversità culturale e artistica globale.
  • 08 Agosto Disastro della Diga di Banqiao: Il 8 agosto 1975, in provincia di Henan, Cina, si è verificato un catastrofico crollo della diga di Banqiao durante un tifone estremo. Il cedimento iniziale è stato innescato dal crollo della diga di Shimantan, che ha generato un'ondata massiccia che ha travolto l'intera valle. Il disastro ha causato conseguenze immediate e a lungo termine devastanti: oltre 26.000 persone sono morte annegate istantaneamente, e successivamente fame e malattie hanno provocato ulteriori 145.000 decessi. L'impatto ambientale e umano è stato immenso, con undici milioni di persone rimaste senza casa, rendendolo uno dei disastri tecnologici più letali della storia moderna.
  • 09 Agosto Morte di Dmitri Shostakovich: Il celebre compositore russo Dmitri Shostakovich è venuto a mancare, lasciando un'eredità musicale straordinaria che ha profondamente influenzato la composizione classica del XX secolo e l'espressione culturale mondiale.
  • 10 Agosto Firma degli Accordi di Helsinki: Gli Accordi di Helsinki sono stati un accordo diplomatico cruciale firmato a Helsinki, Finlandia, da 35 nazioni, compresi i paesi della NATO e del Patto di Varsavia. L'accordo rappresentò un importante traguardo nella diplomazia della Guerra Fredda, riconoscendo i confini nazionali europei e stabilendo un quadro per il dialogo sui diritti umani tra i blocchi orientale e occidentale.
  • 11 Agosto USA Bloccano l'Ammissione del Vietnam all'ONU: Gli Stati Uniti hanno esercitato il proprio potere di veto per impedire l'ammissione di Vietnam del Nord e Vietnam del Sud alle Nazioni Unite. Questo gesto rifletteva le complesse tensioni geopolitiche nel Sud-est asiatico nel periodo successivo alla Guerra del Vietnam, dimostrando la persistente influenza americana negli equilibri internazionali post-conflitto.
  • 12 Agosto Record di John Walker nel miglio: John Walker della Nuova Zelanda è diventato il primo atleta a correre un miglio in meno di 3 minuti e 50 secondi, stabilendo un tempo record di 3:49.4 durante una gara competitiva. Questo straordinario risultato atletico rappresenta un traguardo significativo nella storia dell'atletica leggera, spingendo i limiti delle prestazioni umane nella corsa.
  • 13 Agosto Attentato al Bayardo Bar a Belfast: Un commando della Brigata Belfast dell'IRA ha condotto un violento attacco al Bayardo Bar, un locale frequentato da membri dell'Ulster Volunteer Force. L'attentato ha provocato la morte di 4 civili innocenti e un militante, rappresentando uno degli episodi più cruenti del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
  • 14 Agosto Sepoltura di Dmitri Shostakovich: Il celebre compositore sovietico Dmitri Shostakovich è stato sepolto nel prestigioso Cimitero Novodevichy a Mosca, luogo di riposo di numerose figure culturali e politiche russe di rilievo. La sua morte rappresenta una perdita significativa per la musica classica mondiale.
  • 15 Agosto Assassinio di Sheikh Mujibur Rahman: Durante il colpo di stato militare, Sheikh Mujibur Rahman, presidente del Bangladesh, è stato assassinato nella sua residenza a Dhaka insieme a diversi membri della sua famiglia. L'attacco, condotto da Major Syed Faruque Rahman, ha causato la morte di 17 persone, tra cui lo stesso Rahman, sua moglie, tre figli, due nuore, suo fratello e altri familiari. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta drammatico nella storia del Bangladesh post-indipendenza.
  • 16 Agosto Strage dell'Italicus: Attentato terroristico neofascista avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 sul treno Italicus, mentre transitava presso San Benedetto Val di Sambro in provincia di Bologna. Nell'attacco hanno perso la vita 12 persone, in quello che è considerato uno dei più gravi episodi di terrorismo nella storia italiana del dopoguerra.
  • 17 Agosto Doppia Tragedia nel Mondo delle Corse Automobilistiche: Il 17 agosto 1975 fu un giorno luttuoso per il motorsport. Tiny Lund, campione della Daytona 500 nel 1963, perse la vita in un catastrofico incidente con sei auto durante la gara NASCAR a Talladega, in Alabama. Nella stessa giornata, il pilota Mark Donohue morì durante le prove del Gran Premio d'Austria a causa della rottura di uno pneumatico che lo fece schiantare oltre la barriera di sicurezza.
  • 18 Agosto Paolo Baffi nuovo Governatore della Banca d'Italia: Il 18 agosto 1975, Paolo Baffi è stato nominato Governatore della Banca d'Italia, succedendo a Guido Carli. Questa transizione è avvenuta in un periodo particolarmente complesso della storia politica ed economica italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e finanziari. Baffi era un economista di grande spessore che avrebbe guidato l'istituto centrale in un momento cruciale per il sistema bancario nazionale.
  • 19 Agosto Il New York Times e le Molestie Sessuali: Il New York Times ha avviato una coraggiosa inchiesta giornalistica sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro, contribuendo ad accendere un dibattito nazionale sui diritti delle lavoratrici e sulla discriminazione di genere.
  • 20 Agosto Lancio della sonda Viking 1 verso Marte: La NASA lancia la sonda planetaria Viking 1 come parte di una missione rivoluzionaria per esplorare la superficie di Marte e ricercare potenziali segni di vita. Questa missione rappresenta un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale, utilizzando un sofisticato veicolo spaziale robotico per studiare scientificamente il pianeta rosso.
  • 21 Agosto USA Alleggerisce l'Embargo Commerciale su Cuba: Il governo degli Stati Uniti ha compiuto un significativo passo diplomatico parzialmente revocando l'embargo commerciale di lunga data contro Cuba. La nuova misura consentiva alle sussidiarie estere di aziende americane di impegnarsi in un commercio limitato con la nazione caraibica, segnalando un potenziale disgelo nelle relazioni diplomatiche.
  • 22 Agosto Secondo tentativo di assassinio contro il Presidente Gerald Ford: Il 22 agosto 1975 a Sacramento, California, si è verificato un secondo tentativo di assassinio ai danni del Presidente Gerald Ford in sole due settimane. Questo episodio testimonia la forte instabilità politica degli Stati Uniti durante la metà degli anni '70, caratterizzata da tensioni sociali e polarizzazione politica.
  • 23 Agosto Roberto Calvi entra nella Loggia P2: Roberto Calvi, banchiere italiano, è entrato a far parte della controversa loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli, in un periodo di significative tensioni politiche e finanziarie in Italia.
  • 24 Agosto Agostini vince il 15° mondiale di motociclismo: Giacomo Agostini, leggenda del motociclismo italiano, ha conquistato il suo quindicesimo titolo mondiale durante la gara di Brno, confermandosi tra i più grandi piloti di tutti i tempi nella categoria 500cc.
  • 25 Agosto Born to Run di Bruce Springsteen: Viene pubblicato 'Born to Run', il terzo album di Bruce Springsteen, un lavoro che segna una svolta decisiva nella sua carriera musicale. L'album rappresenta un punto di svolta nel rock americano, con brani che diventeranno pietre miliari del genere.
  • 26 Agosto Rivoluzione portoghese: Metafora sulla rapida conclusione della Rivoluzione dei Garofani, con i simboli rivoluzionari che escono dai fucili.
  • 27 Agosto Morte dell'Imperatore Haile Selassie: Haile Selassie, l'imperatore etiope di lunga data, figura significativa nella politica africana e globale, è morto all'età di 83 anni. Deposto nel 1974 da un colpo di stato militare, ha trascorso il suo ultimo anno in cattività, segnando la fine della monarchia etiope secolare.
  • 28 Agosto Marcia su Washington per i Diritti Civili: Il 28 agosto 1963, circa 200.000 attivisti per i diritti civili si riuniscono a Washington D.C. in un evento storico che diventerà un momento cruciale del movimento per i diritti civili americani. Il discorso di Martin Luther King Jr. 'I Have a Dream' diventa un appello universale per l'uguaglianza razziale e contro la discriminazione.
  • 29 Agosto El Tacnazo: Colpo Militare in Perù: Il 29 agosto 1975, un importante transizione politica si verificò in Perù quando il Primo Ministro Francisco Morales Bermúdez condusse un colpo di stato militare nella città di Tacna. Questo golpe costrinse il presidente in carica Juan Velasco Alvarado a dimettersi, con Morales Bermúdez che immediatamente assunse la presidenza, segnando un momento cruciale nella storia politica peruviana.
  • 30 Agosto Massacro del Circeo: Il 30 agosto 1975 tre giovani neofascisti - Angelo Izzo, Giovanni Guida e Andrea Ghira - hanno rapito e seviziato Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez, ragazze di 17 e 19 anni. Maria Rosaria Lopez è stata brutalmente uccisa in quello che è passato alla storia come uno dei più efferati crimini degli anni '70 in Italia, simbolo della violenza politica e sociale di quel periodo.
  • 31 Agosto Denuncia sulle condizioni delle strutture assistenziali: Ida Farè scrisse un articolo per il Quotidiano dei Lavoratori denunciando la repressione fisica e mentale all'interno delle strutture assistenziali, sollevando importanti questioni etiche e sociali.
  • 01 Settembre Primo Generale Afroamericano a Quattro Stelle: Il Generale dell'Aeronautica Militare Statunitense Daniel 'Chappie' James Jr. fa storia diventando il primo ufficiale militare afroamericano a raggiungere il grado di quattro stelle, abbattendo significative barriere razziali nelle forze armate statunitensi.
  • 02 Settembre Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1974, un attentato terroristico ha colpito il treno Italicus poco prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. L'esplosione, avvenuta all'interno di una galleria dell'Appennino, ha causato una strage che ha provocato 12 vittime e 48 feriti. Questo evento drammatico si colloca nel contesto degli 'anni di piombo', un periodo caratterizzato da violenze e terrorismo in Italia, in cui diversi gruppi estremisti di destra e di sinistra hanno seminato terrore e morte. La strage dell'Italicus rappresenta uno dei momenti più bui della storia italiana contemporanea, simbolo della strategia della tensione che mirava a destabilizzare il paese.
  • 03 Settembre Lancio della Missione Viking 2 verso Marte: La NASA ha lanciato Viking 2, un veicolo spaziale di backup originariamente programmato per una missione a luglio, come parte del suo ambizioso programma di esplorazione di Marte. Questa missione rappresentava un passaggio cruciale nella comprensione del potenziale del Pianeta Rosso di supportare forme di vita.
  • 04 Settembre Accordo di Pace di Sinai: Firmato a Ginevra l'Accordo Interinale del Sinai, che stabilisce una zona cuscinetto di 25 chilometri presidiata da truppe ONU. L'intesa, siglata dai rappresentanti militari di Egitto e Israele, mira a ridurre le tensioni e creare una zona smilitarizzata tra le forze dei due paesi dopo precedenti conflitti.
  • 05 Settembre Accordo Interinale del Sinai: Egitto e Israele hanno firmato l'Accordo Interinale del Sinai, stabilendo una zona cuscinetto di 25 chilometri monitorata da truppe delle Nazioni Unite, rappresentando un significativo progresso diplomatico nelle relazioni mediorientali.
  • 06 Settembre Terremoto Devastante in Turchia Orientale: Un violento terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito l'area di Lice nella Turchia orientale, causando una catastrofe devastante. L'evento ha provocato oltre 2.000 vittime, circa 3.400 feriti e ingenti danni materiali, concentrati principalmente nella provincia di Diyarbakır e nel comune di Lice.
  • 07 Settembre Niki Lauda Riporta il Titolo alla Ferrari: Niki Lauda contribuisce a riportare il prestigioso titolo mondiale alla scuderia Ferrari, consolidando il dominio italiano nella Formula 1.
  • 08 Settembre Inizio Desegregazione Scolastica a Boston: A Boston, Massachusetts, inizia l'integrazione razziale nelle scuole pubbliche mediante un controverso programma di trasporto scolastico (busing). Questo momento cruciale del movimento per i diritti civili mirava a superare la segregazione razziale nelle istituzioni educative.
  • 09 Settembre Lancio della sonda Viking 2: NASA lancia Viking 2, la seconda sonda spaziale del programma Viking progettata per esplorare Marte. Questa missione rappresentava un momento cruciale nell'esplorazione robotica del Pianeta Rosso, con l'obiettivo di studiare la geologia marziana, l'atmosfera e la potenziale presenza di vita.
  • 10 Settembre Kiss: Live Album 'Alive!' Rivoluziona il Rock: Il 10 settembre 1975, i Kiss pubblicano l'album dal vivo 'Alive!', un doppio album che diventa un momento cruciale nella loro carriera. L'album cattura l'energia esplosiva delle loro performance live e contribuisce a stabilire la band come una delle più dinamiche del decennio. Con versioni estese dei loro primi successi, 'Alive!' rappresenta una svolta commerciale che aumenta significativamente la popolarità del gruppo.
  • 11 Settembre Attentato dell'IRA all'Hotel Hilton di Londra: L'11 settembre 1975, l'IRA Provvisionale ha fatto esplodere una potente bomba presso l'Hotel Hilton di Londra su Park Lane. L'attacco terroristico ha causato due vittime e 63 feriti, dimostrando la campagna di violenza durante il conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
  • 12 Settembre Aldo Moro e la politica economica nell'autunno 1975: Nel corso di un importante intervento politico, Aldo Moro affronta la delicata questione dei contratti e delle dinamiche economiche dell'autunno 1975. Il leader democristiano propone un limite agli aumenti salariali, dimostrando una linea di mediazione tra le diverse forze politiche. Pur mantenendo un rapporto privilegiato con il Partito Socialista Italiano (PSI), Moro sottolinea l'importanza di un confronto serio e costruttivo anche con il Partito Comunista Italiano (PCI), evidenziando la sua capacità di dialogo politico in un periodo storico particolarmente complesso per l'Italia.
  • 13 Settembre Uragano Eloise devasta i Caraibi e gli Stati Uniti: L'uragano Eloise è stato un potente e distruttivo ciclone tropicale che ha causato una significativa perdita di vite umane e danni diffusi in tutta la regione caraibica e negli Stati Uniti. Il devastante evento meteorologico ha provocato 71 vittime, evidenziando l'impatto severo degli eventi climatici estremi sulle popolazioni vulnerabili.
  • 14 Settembre Atto di vandalismo contro La Ronda di Notte di Rembrandt: Un scioccante atto di vandalismo culturale si è verificato quando il famoso capolavoro di Rembrandt 'La Ronda di Notte', ospitato nel Rijksmuseum di Amsterdam, è stato deliberatamente squarciato e danneggiato. Questo incidente ha evidenziato la vulnerabilità dell'arte preziosa e ha scatenato discussioni internazionali sulla conservazione e sicurezza artistica.
  • 15 Settembre Pubblicazione di 'Wish You Were Here': I Pink Floyd pubblicano il loro nono album in studio 'Wish You Were Here', un lavoro considerato uno dei più significativi nella storia del rock progressivo, che include brani iconici come la title track e 'Shine On You Crazy Diamond'.
  • 16 Settembre Portogallo approva la Costituzione democratica: Un referendum nazionale in Portogallo ha approvato con successo una nuova costituzione, segnando un momento cruciale nella transizione del paese verso un sistema democratico dopo anni di governo autoritario.
  • 17 Settembre Missione Apollo-Sojuz: La navicella spaziale sovietica Sojuz e la navicella statunitense Apollo si agganciano in orbita a 220 km di altitudine, in un storico momento di cooperazione internazionale durante la Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un simbolico punto di incontro tra le due superpotenze spaziali.
  • 18 Settembre Arresto di Patty Hearst: Patty Hearst viene arrestata dopo un anno di permanenza nella lista dei ricercati più pericolosi dell'FBI.
  • 19 Settembre Invasione indonesiana di Timor Est: Il 19 settembre 1975, l'Indonesia ha avviato un intervento militare a Timor Est, allora territorio portoghese, dando inizio a un'occupazione complessa e brutale che sarebbe durata fino al 1999. Questa invasione faceva parte dell'espansione geopolitica strategica dell'Indonesia durante l'era della Guerra Fredda, con significative implicazioni per la stabilità regionale e i diritti umani.
  • 20 Settembre "Fame" di David Bowie conquista la vetta delle classifiche: Il singolo "Fame" di David Bowie raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, rimanendovi per due settimane consecutive. Questo successo testimonia l'influenza significativa dell'artista britannico nel panorama musicale della metà degli anni '70.
  • 21 Settembre Sultan Yahya Petra diventa Yang di-Pertuan Agong della Malesia: Sultan Yahya Petra ibni Almarhum Sultan Ibrahim Petra è stato inaugurato come il 6° Yang di-Pertuan Agong (Capo Supremo dello Stato) della Malesia. Questo evento rappresenta un importante passaggio istituzionale nella monarchia costituzionale malese, che prevede un sistema di leadership rotazionale tra i sultani del paese.
  • 22 Settembre Ultime esecuzioni durante il regime franchista: Il governo spagnolo di Francisco Franco ha giustiziato cinque membri di ETA (gruppo separatista basco) e FRAP (Fronte Rivoluzionario Antifascista Patriottico), divenendo le ultime esecuzioni portate a termine durante il regime franchista.
  • 23 Settembre 1° Festival del Proletariato Giovanile a Licola: Dal 18 al 21 settembre 1975 si è tenuto a Licola, in provincia di Salerno, il primo Festival del Proletariato Giovanile. L'evento è stato organizzato congiuntamente da importanti realtà politiche dell'estrema sinistra italiana dell'epoca: Avanguardia Operaia (Ao), Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (Pdup-Pc) e Lotta Continua (Lc). Il festival rappresentava un momento di aggregazione e dibattito per i giovani militanti della sinistra extraparlamentare, riflettendo le tensioni sociali e politiche del periodo.
  • 24 Settembre Massacro del Circeo: Efferato crimine avvenuto tra il 29 e il 30 settembre 1975 a San Felice Circeo, in provincia di Latina. Il caso riguarda un brutale episodio di rapimento, stupro e omicidio che scosse profondamente l'opinione pubblica italiana, evidenziando aspetti drammatici della violenza criminale.
  • 25 Settembre Aldo Moro e i Contratti dell'Autunno: Il 25 settembre 1975, Aldo Moro ha affrontato il tema dei contratti autunnali, proponendo un limite agli aumenti. Ha sottolineato una collaborazione privilegiata con il Partito Socialista Italiano (PSI) e, allo stesso tempo, ha riconosciuto la necessità di un confronto serio e non superficiale con il Partito Comunista Italiano (PCI).
  • 26 Settembre Maratona Notturna di Baseball tra Phillies e Mets: Un doppio incontro di baseball straordinario tra i Philadelphia Phillies e i New York Mets che si è protratto fino alle prime ore del mattino, concludendosi alle 3:15. Questo evento sportivo eccezionale ha dimostrato l'incredibile resistenza e dedizione dei giocatori, diventando un momento leggendario nella storia del baseball americano. La partita ha sottolineato lo spirito competitivo e l'impegno degli atleti professionisti.
  • 27 Settembre Ultime esecuzioni del regime di Franco: Il 27 settembre 1975 la Spagna conduce le sue ultime esecuzioni durante il regime franchista. Cinque prigionieri politici, tra cui membri del gruppo separatista basco ETA e movimenti rivoluzionari, vengono giustiziati per fucilazione. Questi eventi, nonostante le condanne internazionali, rappresentano l'ultimo uso ufficiale della pena capitale in Spagna prima delle riforme democratiche.
  • 28 Settembre Massacro del Circeo: Un efferato crimine avvenuto a San Felice Circeo, dove tre giovani neofascisti - Angelo Izzo, Giovanni Guido e Andrea Ghira - rapiscono e seviziarono Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez. Maria Rosaria Lopez viene brutalmente uccisa durante il sequestro, in un evento che sconvolse l'opinione pubblica italiana e mise in luce le derive estremiste di alcuni gruppi giovanili.
  • 29 Settembre Massacro del Circeo: Il 29 settembre 1975, tre giovani appartenenti all'alta società romana - Andrea Ghira, Angelo Izzo e Gianni Guido - hanno sequestrato, violentato e ucciso Rosaria Lopez. L'amica Donatella Colasanti è sopravvissuta fingendosi morta. Le vittime hanno subito 36 ore consecutive di torture, stupri e violenze, in uno dei casi criminali più efferati della storia italiana.
  • 30 Settembre Massacro del Circeo: Tre giovani - Andrea Ghira, Gianni Guido e Angelo Izzo - rapiscono, violentano e torturano Rosaria Lopez e Donatella Colasanti a San Felice Circeo. Rosaria Lopez muore durante le torture, mentre Donatella Colasanti si salva fingendosi morta. I tre assassini vengono successivamente arrestati e condannati all'ergastolo.
  • 01 Ottobre Thrilla in Manila: Muhammad Ali sconfigge Joe Frazier in un leggendario incontro di pugilato a Manila, Filippine. Considerato uno dei più grandi match della storia del pugilato, Ali vince per KO tecnico al 14° round, in un combattimento estremamente combattuto e faticoso.
  • 02 Ottobre Visita storica dell'Imperatore Hirohito alla Casa Bianca: L'Imperatore Hirohito del Giappone ha effettuato la sua prima visita diplomatica alla Casa Bianca, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Giappone nel dopoguerra. La visita simboleggiava il crescente legame diplomatico ed economico tra le due nazioni nel corso degli anni Settanta, rappresentando un importante passo verso la riconciliazione dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Ottobre Tentato assassinio di Bernardo Leighton da parte della DINA: L'agenzia di polizia segreta cilena DINA ha condotto un attacco con mitragliatrice in Italia contro l'ex Ministro degli Interni in esilio Bernardo Leighton e sua moglie Anita. La coppia è rimasta gravemente ferita ma è sopravvissuta, evidenziando le brutali tattiche del regime cileno di quel periodo.
  • 04 Ottobre Incidente aereo dei wrestler del Mid-Atlantic Wrestling: Il 4 ottobre 1975, un tragico incidente aereo coinvolse un aereo Cessna 310Q vicino a Wilmington, nella Carolina del Nord. Lo schianto causò la morte del pilota e gravi ferite a diversi wrestler professionisti della National Wrestling Alliance (NWA) del Mid-Atlantic. Tra i sopravvissuti vi era il leggendario wrestler Ric Flair, che in seguito sarebbe diventato una delle figure più iconiche nella storia del wrestling professionistico. Questo devastante incidente ebbe un impatto significativo sulla comunità del wrestling e rappresentò un momento cruciale nella scena del wrestling del Mid-Atlantic.
  • 05 Ottobre Niki Lauda vince il suo primo Mondiale di Formula 1: Il pilota austriaco Niki Lauda conquista il suo primo Campionato Mondiale di Formula 1, vincendo il Gran Premio degli Stati Uniti a Watkins Glen. Con un distacco di 19,5 punti sul rivale brasiliano Emerson Fittipaldi, Lauda dimostra la sua straordinaria abilità di guida e determinazione.
  • 06 Ottobre Storica Visita di Sadat in Israele: Anwar Sadat diventa il primo presidente egiziano a visitare Israele, segnando un momento diplomatico rivoluzionario nelle relazioni mediorientali e aprendo la strada a future negoziazioni di pace. Questo evento è considerato un punto di svolta cruciale per la diplomazia internazionale.
  • 07 Ottobre Pubblicazione di Bohemian Rhapsody: I Queen pubblicano il singolo Bohemian Rhapsody, uno dei brani più iconici e rivoluzionari nella storia della musica rock, destinato a diventare un classico intramontabile.
  • 08 Ottobre Strage di Querceta: L'8 ottobre 1975 si verificò un tragico evento noto come la Strage di Querceta, un episodio di violenza che sconvolse la comunità toscana. Quattro persone persero la vita in un attacco che rappresentò uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia. L'evento evidenziò le tensioni politiche e sociali del periodo, caratterizzato da conflitti ideologici e violenza politica.
  • 09 Ottobre Andrei Sakharov vince il Premio Nobel per la Pace: Il fisico sovietico e attivista per i diritti umani Andrei Sakharov riceve il Premio Nobel per la Pace. Questo riconoscimento celebra il suo coraggioso impegno nella difesa dei diritti umani e nella resistenza pacifica contro l'oppressione sovietica.
  • 10 Ottobre Accordo di Sinai tra Israele ed Egitto: In un momento diplomatico cruciale, Israele ha firmato formalmente l'Accordo di Sinai con l'Egitto, segnando un importante passo verso la pace in Medio Oriente. Questo accordo faceva parte degli sforzi diplomatici più ampi seguiti alla Guerra dello Yom Kippur del 1973, con l'obiettivo di ridurre le tensioni e stabilire un quadro per future negoziazioni tra le due nazioni.
  • 11 Ottobre Debutto di Saturday Night Live: NBC ha lanciato l'iconico programma di sketch comedy 'Saturday Night Live', con George Carlin come conduttore e ospiti come Andy Kaufman, Janis Ian e Billy Preston. Lo show sarebbe diventato un'istituzione culturale nella commedia televisiva americana, rivoluzionando il genere e lanciando numerose carriere comiche.
  • 12 Ottobre Canonizzazione di Arcivescovo Oliver Plunkett: L'Arcivescovo Oliver Plunkett è diventato il primo santo irlandese dopo sette secoli, segnando un momento significativo nella storia religiosa cattolica irlandese. La sua canonizzazione ha riconosciuto il suo martirio e la dedizione religiosa durante un periodo di intensa persecuzione religiosa, testimoniando la resilienza della fede cattolica in Irlanda.
  • 13 Ottobre Legge contro la Discriminazione in Italia: Approvazione della legge n. 654 che introduce disposizioni legislative contro la discriminazione basata su sesso, genere, orientamento sessuale e disabilità, rappresentando un importante passo avanti per i diritti civili in Italia.
  • 14 Ottobre Presidente del Consiglio Italiano: Aldo Moro era il Presidente del Consiglio dei Ministri il 14 Ottobre 1975, in un periodo cruciale della storia politica italiana.
  • 15 Ottobre Triangolazioni finanziarie Ior-Ambrosiano: Emergono le complesse operazioni finanziarie tra l'Istituto per le Opere di Religione (IOR) e la Banca Ambrosiana, operazioni che sarebbero diventate oggetto di indagini e controversie negli anni successivi.
  • 16 Ottobre Ultimo Caso Naturale di Vaiolo: Rahima Banu, una bambina di tre anni del villaggio di Kuralia in Bangladesh, è diventata l'ultima persona conosciuta ad essere stata naturalmente infettata dal vaiolo il 16 ottobre 1975. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nella salute pubblica globale e nell'eventuale eradicazione di una malattia mortale.
  • 17 Ottobre Primo Test del Motore dello Space Shuttle: La NASA ha condotto con successo il primo test del motore principale dello Space Shuttle presso i Laboratori Nazionali di Tecnologia Spaziale nel Mississippi. Questo test rappresentò un traguardo cruciale nello sviluppo del programma dello Space Shuttle, gettando le basi per future missioni spaziali.
  • 18 Ottobre Nascita del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI): Il 18 ottobre 1975 nasce ufficialmente il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI), un'organizzazione dedicata alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano.
  • 19 Ottobre Debutto di 'A Chorus Line' a Broadway: Il rivoluzionario musical 'A Chorus Line' debuttò al Shubert Theater di New York City, inaugurando una corsa teatrale storica che sarebbe diventata uno degli spettacoli di maggior successo nella storia di Broadway.
  • 20 Ottobre Venera 9: Prima Sonda Spaziale in Orbita Venusiana: La sonda spaziale sovietica Venera 9 ha raggiunto con successo l'orbita di Venere, segnando un traguardo storico nell'esplorazione spaziale. Questo straordinario risultato ha rappresentato un significativo progresso nella comprensione scientifica dei pianeti, dimostrando le avanzate capacità tecnologiche dell'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. La missione ha fornito preziose informazioni sulla superficie e l'atmosfera di Venere, aprendo nuove prospettive nella ricerca planetaria.
  • 21 Ottobre Venera 9: Prima sonda a orbitare Venere: L'Unione Sovietica lancia Venera 9, una sonda pionieristica che diventa la prima a orbitare con successo intorno al pianeta Venere. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria, dimostrando le capacità tecnologiche sovietiche nel campo dell'esplorazione spaziale.
  • 22 Ottobre Venera 9 atterra su Venere: La missione spaziale sovietica Venera 9 diventa la prima sonda a posarsi con successo su Venere e trasmettere immagini dalla superficie del pianeta, segnando un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
  • 23 Ottobre Intervento Cubano nella Guerra Civile Angolana: Un significativo impegno militare nella Guerra Civile Angolana in cui le forze cubane hanno fornito un importante supporto al MPLA, impedendo alle forze sudafricane e dell'UNITA di catturare Luanda. Il Sudafrica ha schierato truppe dalla Namibia, mentre lo Zaire ha inviato auto blindate e battaglioni di fanteria a sostegno di FNLA e UNITA.
  • 24 Ottobre Sciopero Nazionale delle Donne in Islanda: Il 24 ottobre 1975, un rivoluzionario sciopero nazionale delle donne ha avuto luogo in Islanda, dove circa il 90% delle donne ha rifiutato di lavorare, bloccando efficacemente la maggior parte delle attività economiche e sociali. Questa potente dimostrazione è stata una protesta storica contro la disuguaglianza di genere, evidenziando il ruolo cruciale delle donne nella società e rivendicando diritti e riconoscimenti paritari. Lo sciopero ha rappresentato un momento di svolta per i diritti femminili, dimostrando la forza della solidarietà e della mobilitazione collettiva.
  • 25 Ottobre Sonda Venera 10 atterra su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 10 ha completato con successo uno storico atterraggio sul lato diurno di Venere, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. La missione ha fornito dati scientifici senza precedenti sulle condizioni planetarie estreme di Venere, incluse temperature e pressione atmosferica straordinariamente elevate.
  • 26 Ottobre Storica Visita di Stato di Anwar Sadat negli USA: Anwar Sadat diventa il primo presidente egiziano a effettuare una visita ufficiale negli Stati Uniti, segnando un significativo traguardo diplomatico nelle relazioni medio-orientali durante l'era della Guerra Fredda.
  • 27 Ottobre Transizione politica in Spagna: Juan Carlos I diventa capo di Stato facente funzioni dopo che Francisco Franco, ormai gravemente malato, rinuncia al governo. Questo momento storico rappresenta un passaggio cruciale dalla dittatura alla monarchia costituzionale spagnola.
  • 28 Ottobre Nazionalizzazione del Petrolio in Venezuela: Il Venezuela raggiunge un accordo storico con le compagnie petrolifere straniere per nazionalizzare le risorse petrolifere, con decorrenza dal 1° gennaio 1976, segnalando un importante cambiamento nella politica economica nazionale e nelle dinamiche energetiche internazionali.
  • 29 Ottobre Primo Omicidio dello Yorkshire Ripper: Peter Sutcliffe, successivamente noto come lo 'Yorkshire Ripper', commette il suo primo omicidio confermato, segnando l'inizio di una terrificante serie di assassinii che avrebbero terrorizzato l'Inghilterra settentrionale alla fine degli anni '70.
  • 30 Ottobre Juan Carlos diventa re di Spagna: Il principe Juan Carlos diventa re di Spagna, succedendo al dittatore Francisco Franco che ammette di essere troppo malato per continuare a governare. Questo momento segna un passaggio cruciale nella transizione politica spagnola dalla dittatura alla monarchia.
  • 31 Ottobre Bohemian Rhapsody: Un Capolavoro Musicale: Il singolo 'Bohemian Rhapsody' dei Queen viene pubblicato, rivoluzionando il panorama musicale rock con la sua struttura innovativa e complessa. La canzone, composta da Freddie Mercury, rappresenta un unicum nel genere rock per la sua struttura operistica e la sua imprevedibile progressione musicale.
  • 01 Novembre L'ultima intervista di Pier Paolo Pasolini: Nel pomeriggio del 1° novembre 1975, Pier Paolo Pasolini rilascia un'intervista profetica a Furio Colombo, intitolata 'Siamo tutti in pericolo'. L'intervista, pubblicata l'8 novembre su 'La Stampa-Tuttolibri', rappresenta uno degli ultimi contributi intellettuali del celebre scrittore, regista e poeta, pochi giorni prima del suo tragico assassinio.
  • 02 Novembre Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Pier Paolo Pasolini, celebre poeta, regista e intellettuale italiano, viene brutalmente ucciso all'Idroscalo di Ostia. Il suo corpo viene ritrovato straziato vicino a un campetto da calcio. Giuseppe Pelosi viene inizialmente accusato dell'omicidio, ma successivamente emergeranno dubbi sulla dinamica del delitto, con alcune ipotesi che lo configurano come un possibile omicidio politico.
  • 03 Novembre Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Il 3 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini è stato brutalmente assassinato a Ostia, a duecento metri dal mare. La scena del crimine era un terreno incolto con alcune squallide baracche abusive. Lo scrittore è stato massacrato a colpi di bastone e poi schiacciato con un'automobile. L'assassino, Giuseppe Pelosi, un ragazzo di 17 anni, ha confessato il crimine.
  • 04 Novembre Intervento Cubano in Angola: Il leader cubano Fidel Castro inviò 650 truppe in Angola per sostenere il governo marxista dell'MPLA nel suo conflitto contro UNITA e le forze sudafricane. Questo intervento militare rappresentò un momento significativo nella geopolitica dell'era della Guerra Fredda, dimostrando l'impegno di Cuba nel supportare movimenti socialisti in Africa.
  • 05 Novembre I Sex Pistols lanciano il punk rock nel Regno Unito: I Sex Pistols hanno tenuto il loro primo concerto pubblico rivoluzionario al 100 Club di Londra, introducendo il punk rock nel Regno Unito. Guidati dall'iconico frontman John Lydon (Johnny Rotten), l'esibizione della band ha segnato un momento cruciale nella storia della musica, sfidando le norme musicali stabilite e innescando una rivoluzione culturale.
  • 06 Novembre Omicidio di Pier Paolo Pasolini: Il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini è stato brutalmente ucciso a Ostia. Per questo efferato omicidio è stato condannato il minorenne Giuseppe Pelosi, in un caso che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana e il mondo culturale.
  • 07 Novembre Indipendenza dell'Angola: L'Angola ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Portogallo, segnando la fine del dominio coloniale portoghese. Tuttavia, l'indipendenza è stata immediatamente seguita da una complessa e devastante guerra civile che sarebbe durata per decenni.
  • 08 Novembre Ammutinamento del Frigate Storozhevoy: L'8 novembre 1975, un drammatico ammutinamento avvenne a bordo della fregata sovietica Storozhevoy. Il secondo in comando Valery Sablin bloccò il capitano Anatoly Putorny e prese il controllo della nave. Questa fallita ribellione avrebbe successivamente ispirato il romanzo bestseller di Tom Clancy e il successivo film 'Caccia a Ottobre Rosso', evidenziando le tensioni all'interno delle forze militari sovietiche durante l'era della Guerra Fredda.
  • 09 Novembre Ammutinamento sul Frigate Storozhevoy: Il 9 novembre 1975, un drammatico ammutinamento avvenne a bordo del frigate sovietico Storozhevoy, quando il secondo in comando, Valery Sablin, organizzò una ribellione contro la leadership della nave. Sablin bloccò il Capitano Anatoly Putorny e prese il controllo del vascello, con l'intenzione di navigare verso Leningrado e trasmettere un messaggio che criticava la corruzione e la stagnazione all'interno del sistema sovietico. Questo audace atto di sfida verso la gerarchia navale sovietica rappresentò un raro e significativo momento di dissenso interno durante l'era della Guerra Fredda.
  • 10 Novembre Trattato di Osimo tra Italia e Jugoslavia: Il 10 novembre 1975, Italia e Jugoslavia firmano il Trattato di Osimo, un accordo diplomatico che definisce i confini e risolve le controversie territoriali relative alla regione di Trieste. Il trattato, firmato dai ministri degli Esteri Mariano Rumor e Milos Minic, sancisce la divisione del Territorio libero di Trieste, con la zona nord che viene assegnata all'Italia e la zona sud alla Jugoslavia.
  • 11 Novembre Indipendenza dell'Angola: L'11 novembre 1975 l'Angola ha proclamato la propria indipendenza dopo quasi cinque secoli di dominio coloniale portoghese. Questo evento storico ha segnato la fine del controllo coloniale e l'inizio del percorso dell'Angola come nazione sovrana, dopo una lunga e complessa lotta di liberazione che ha coinvolto significativi conflitti armati e negoziazioni politiche.
  • 12 Novembre Il giudice William O. Douglas si ritira dalla Corte Suprema: William O. Douglas, uno dei giudici più longevi nella storia della Corte Suprema degli Stati Uniti, si è ritirato dopo un'straordinaria carriera di 36 anni. Il suo congedo ha segnato la fine di un percorso giudiziario significativo che ha profondamente influenzato l'interpretazione del diritto costituzionale americano.
  • 13 Novembre Omicidio Graneris a Vercelli: Il 13 novembre 1975 si consumò un efferato crimine familiare a Vercelli. Doretta Graneris e il suo fidanzato Guido Badini uccisero cinque componenti della famiglia di lei: i genitori Itala Zambon e Sergio Graneris, i nonni Romolo Zambon e Margherita Baucero, e il fratello Paolo Graneris. La coppia fu successivamente arrestata dopo accurate indagini e dopo aver ammesso le proprie responsabilità in un crimine che sconvolse l'opinione pubblica.
  • 14 Novembre Gli Accordi di Madrid: La Decolonizzazione del Sahara Occidentale: Il 14 novembre 1975, Spagna, Marocco e Mauritania firmarono un accordo cruciale riguardante il futuro del Sahara Occidentale, ponendo fine alla presenza coloniale spagnola nella regione. Questo trattato segnò un momento significativo nel processo di decolonizzazione del Nord Africa, trasferendo il controllo amministrativo del territorio al Marocco e alla Mauritania. L'accordo provocò conseguenze geopolitiche durature, innescando conflitti territoriali che avrebbero caratterizzato la regione nei decenni successivi.
  • 15 Novembre Morte di Francisco Franco: Il 20 novembre 1975, all'età di 83 anni, muore Francisco Franco, dittatore spagnolo che ha governato la Spagna per 36 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era autoritaria e l'inizio della transizione democratica in Spagna.
  • 16 Novembre Morte di Francisco Franco e fine della dittatura spagnola: Il dittatore spagnolo Francisco Franco morì a Madrid, segnando la conclusione definitiva del suo regime autoritario instaurato dopo la Guerra Civile Spagnola. La sua morte inaugurò la cruciale transizione della Spagna verso la democrazia, un momento decisivo nella storia moderna del paese.
  • 17 Novembre Omicidio di Richard Welch ad Atene: Il 17 novembre 1975, il gruppo terroristico greco 17 Novembre ha assassinato Richard Welch, capo della CIA ad Atene. L'attentato fu un chiaro messaggio politico contro la presenza statunitense in Grecia, simboleggiando le tensioni geopolitiche del periodo della Guerra Fredda e la resistenza contro l'influenza americana nell'area mediterranea.
  • 18 Novembre Juan Carlos I Re di Spagna: Juan Carlos I diventa Re di Spagna, avviando un processo storico che condurrà il paese dalla dittatura franchista alla democrazia, rappresentando un momento cruciale nella transizione politica spagnola.
  • 19 Novembre Morte di Francisco Franco: Francisco Franco, dittatore spagnolo che ha governato la Spagna per 36 anni con un regime autoritario, muore all'età di 83 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era e apre la strada alla transizione democratica della Spagna, ponendo fine a quasi quattro decenni di dittatura.
  • 20 Novembre Morte di Francisco Franco: Francisco Franco, dittatore spagnolo che ha governato la Spagna per 40 anni, è morto all'età di 83 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era di regime autoritario che ha profondamente segnato la storia politica spagnola del XX secolo.
  • 21 Novembre Pasolini: Le rivelazioni di Oriana Fallaci: Oriana Fallaci pubblica sul giornale 'L'Europeo' articoli che sollevano dubbi sulla morte di Pier Paolo Pasolini. La giornalista suggerisce che l'omicidio potrebbe non essere stato un semplice crimine di strada, ma il risultato di un'azione pianificata, mettendo in discussione la versione ufficiale dell'accaduto e aprendo nuovi interrogativi sulla morte del celebre intellettuale.
  • 22 Novembre Morte di Francisco Franco e successione di Juan Carlos: Il 20 novembre 1975, Francisco Franco, il dittatore spagnolo, muore all'età di 83 anni. Due giorni dopo, il 22 novembre, Juan Carlos I di Borbone viene dichiarato re di Spagna, avviando un processo di transizione democratica che cambierà profondamente il volto politico del paese.
  • 23 Novembre Morte di Francisco Franco e Fine della Dittatura Spagnola: Il funerale di Francisco Franco si è svolto a Madrid, segnando la conclusione dei suoi 36 anni di regime autoritario. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella storia spagnola, aprendo la strada alla transizione democratica del paese. La morte del dittatore ha posto fine a un'era di repressione politica e ha preparato il terreno per la rinascita istituzionale della Spagna.
  • 24 Novembre Assassinio di Antonio Echeverria: Terroristi baschi hanno assassinato Antonio Echeverria, sindaco della città spagnola di Oyarzun, nella sua abitazione durante un periodo di forte tensione politica nella regione basca. L'episodio si colloca nel contesto dei violenti scontri tra indipendentisti baschi ed autorità spagnole durante gli anni '70.
  • 25 Novembre Fallito Colpo di Stato in Portogallo: Il 25 novembre 1975, paracadutisti di estrema sinistra hanno tentato senza successo un colpo di Stato in Portogallo, cercando di sovvertire la transizione democratica e stabilire una dittatura comunista. L'evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione del Paese dopo la Rivoluzione dei Garofani.
  • 26 Novembre Processo per il Tentato Assassinio di Ford: Una giuria federale statunitense ha dichiarato Lynette Fromme colpevole del tentativo di assassinare il Presidente Gerald Ford. Membro del culto di Charles Manson, Fromme era stata accusata per aver puntato una pistola carica contro il presidente a Sacramento, California, il 5 settembre 1975.
  • 27 Novembre Reagan sfida Ford per la nomination repubblicana: L'ex governatore della California Ronald Reagan ha annunciato la sua candidatura per la nomination presidenziale repubblicana, sfidando il presidente in carica Gerald Ford. Questo movimento politico ha segnalato una significativa sfida interna al partito che avrebbe influenzato profondamente la traiettoria delle elezioni presidenziali del 1976.
  • 28 Novembre Nascita del Nome Microsoft: Bill Gates ha utilizzato il nome 'Micro-soft' (abbreviazione di microcomputer software) in una lettera a Paul Allen, che in seguito sarebbe diventato il colosso tecnologico globalmente riconosciuto Microsoft. La società è stata ufficialmente registrata come marchio il 26 novembre 1976.
  • 29 Novembre Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini, celebre poeta, scrittore e regista italiano, viene ucciso in circostanze misteriose che rimangono ancora oggi oggetto di dibattito e indagine.
  • 30 Novembre Juan Carlos I diventa Re di Spagna: Il 30 novembre 1975, Juan Carlos I è diventato Re di Spagna dopo la morte del dittatore Francisco Franco, avvenuta il 20 novembre dello stesso anno. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era democratica per la Spagna, con Juan Carlos che ha svolto un ruolo cruciale nella transizione dalla dittatura franchista a una monarchia costituzionale.
  • 01 Dicembre Prima elezione diretta del Parlamento europeo: Il Consiglio europeo stabilisce ufficialmente la data per le prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, fissandole per il mese di giugno 1979. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nell'integrazione democratica europea, dopo un iniziale rinvio dal giugno 1978.
  • 02 Dicembre Salvataggio Finanziario di New York City: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un piano di salvataggio finanziario da 6,9 miliardi di dollari per evitare il fallimento di New York City. Con un voto risicato di 213-203, il Congresso ha scongiurato una potenziale crisi economica che avrebbe potuto avere ripercussioni nazionali.
  • 03 Dicembre Scoperta del relitto del HMHS Britannic: Il famoso oceanografo Jacques Cousteau scopre il relitto del HMHS Britannic nel Canale di Kea, in Grecia. La nave ospedaliera britannica, nave gemella del Titanic, era stata affondata da un sommergibile tedesco durante la Prima Guerra Mondiale nel 1916, e la sua posizione era rimasta un mistero per 59 anni.
  • 04 Dicembre Hannah Arendt: Teorica Politica e Filosofa: Il 4 dicembre 1975, Hannah Arendt, celebre filosofa e teorica politica tedesco-americana, era attiva a New York. Nota per le sue opere rivoluzionarie come 'Le origini del totalitarismo' e 'La banalità del male', Arendt ha ricoperto ruoli accademici e di leadership culturale di grande rilievo, inclusi incarichi di docenza e posizioni dirigenziali in organizzazioni culturali ebraiche. Il suo lavoro intellettuale ha profondamente influenzato la comprensione filosofica dei sistemi totalitari e dell'etica politica del XX secolo.
  • 05 Dicembre Fine della detenzione preventiva in Irlanda del Nord: Il governo britannico termina la controversa politica di 'detenzione preventiva' senza processo in Irlanda del Nord. Questa politica, iniziata il 9 agosto 1971, aveva consentito alle autorità di arrestare e imprigionare indefinitamente individui sospettati di terrorismo durante l'acuirsi del conflitto nordirlandese.
  • 06 Dicembre Incontro USA-Indonesia su Timor Est: Il presidente statunitense Gerald Ford e il segretario di Stato Henry Kissinger hanno incontrato il presidente indonesiano Suharto, fornendo sostanzialmente supporto diplomatico per l'invasione pianificata di Timor Est. Questo incontro avrebbe avuto conseguenze geopolitiche significative, portando a decenni di occupazione indonesiana e violazioni dei diritti umani.
  • 07 Dicembre Invasione dell'Indonesia a Timor Est: L'esercito indonesiano ha lanciato un'invasione su larga scala di Timor Est, una ex colonia portoghese che aveva da poco dichiarato l'indipendenza. Questo evento avrebbe portato a decenni di occupazione e gravi violazioni dei diritti umani.
  • 08 Dicembre Nazionalizzazione del petrolio in Iraq: L'Iraq ha completato la nazionalizzazione della Basrah Petroleum Company rilevando le quote precedentemente detenute da British Petroleum (BP), Compagnie Française des Pétroles (CFP) e Shell, segnalando un significativo cambiamento nel controllo delle risorse nazionali.
  • 09 Dicembre Dichiarazioni ONU sui Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha compiuto progressi storici nei diritti umani, approvando due importanti dichiarazioni: una che tutela i diritti delle persone con disabilità e un'altra che previene la tortura e i trattamenti inumani. Questi provvedimenti rappresentano un significativo passo avanti nella protezione dei diritti fondamentali a livello internazionale.
  • 10 Dicembre Sakharov riceve il Nobel per la Pace: Yelena Bonner, moglie del fisico e attivista per i diritti umani Andrei Sakharov, ritira il Premio Nobel per la Pace a nome del marito, impossibilitato a partecipare a causa delle restrizioni del governo sovietico sulla sua libertà di movimento e attivismo politico.
  • 11 Dicembre Primo giocatore di football professionista dichiara la propria omosessualità: Dave Kopay, un ex running back NFL che ha giocato per sei squadre diverse, è diventato il primo giocatore di football professionista a riconoscere pubblicamente la propria omosessualità. Questo momento rivoluzionario ha rappresentato un traguardo significativo per la rappresentanza e la visibilità LGBTQ+ nello sport professionistico.
  • 12 Dicembre Eugenio Montale riceve il Premio Nobel per la Letteratura: Eugenio Montale, celebre poeta e scrittore italiano, riceve il Premio Nobel per la Letteratura, coronando una carriera straordinaria nel panorama letterario mondiale. Il suo discorso di accettazione rappresenta un momento di profonda riflessione poetica e culturale.
  • 13 Dicembre Elezioni federali australiane del 1975: Il Partito Liberale dell'Australia, guidato da Malcolm Fraser, ottiene una vittoria storica nelle elezioni parlamentari, conquistando la più ampia maggioranza nella storia politica australiana. Questo evento segna un punto di svolta significativo dopo la controversa rimozione del Primo Ministro Gough Whitlam.
  • 14 Dicembre L'Opera 'Treemonisha' di Scott Joplin conclude la sua stagione a Broadway: L'opera 'Treemonisha' di Scott Joplin, un'opera pioneristicamente afroamericana, ha concluso la sua stagione al Teatro Uris di New York City dopo 64 rappresentazioni. Questo lavoro significativo celebra la cultura e la narrazione afroamericana, rappresentando un importante traguardo nel teatro musicale americano, che valorizza le storie e le esperienze di comunità storicamente emarginate.
  • 15 Dicembre Evasione di tre detenuti collegata all'indagine sulla strage dell'Italicus: La sera del 15 dicembre 1975, tre detenuti - Aurelio Fianchini, Felice D'Alessandro e Luciano Franci - evadono dalla Casa circondariale di Arezzo con un'audace fuga. Dopo aver segato l'inferriata della propria cella, i tre riescono a superare il muro di cinta utilizzando due lenzuola e un copriletto. La loro evasione diventa un elemento cruciale nell'indagine sulla strage del treno Italicus, un attentato terroristico avvenuto nell'agosto dello stesso anno che causò 12 vittime e 48 feriti.
  • 16 Dicembre ONU revoca la risoluzione su Sionismo e Razzismo: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato per revocare la controversa risoluzione del 1975 che equiparava il sionismo al razzismo, segnando un importante punto di svolta nelle relazioni diplomatiche internazionali.
  • 17 Dicembre Condanna di Lynette Fromme per tentato assassinio: Lynette 'Squeaky' Fromme, membro del culto di Charles Manson, viene condannata all'ergastolo per il tentato assassinio del presidente Gerald Ford avvenuto il 5 settembre 1975 a Sacramento, California. Questo fu il primo tentativo di assassinio di un presidente USA dopo il tentativo contro Theodore Roosevelt nel 1912.
  • 18 Dicembre Legge sugli Stupefacenti in Italia: Il 18 dicembre 1975, in Italia è stata approvata la legge 685 sugli stupefacenti, un provvedimento legislativo rivoluzionario che ha introdotto importanti distinzioni nel trattamento penale delle sostanze. La legge stabilisce una differenziazione tra spacciatore e consumatore, classifica le droghe in 'leggere' e 'pesanti', e consente la non punibilità del consumo di modiche quantità per uso personale. Questo rappresentò un approccio più umano e meno punitivo verso il fenomeno delle tossicodipendenze.
  • 19 Dicembre Sequestro Moro: L'agguato di via Fani del 16 marzo 1978 a Roma si concluse con lo sterminio della scorta e il sequestro di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. Il 9 maggio 1978, Moro fu assassinato da un commando delle Brigate Rosse in quella che definirono un «attacco al cuore dello Stato».
  • 20 Dicembre Joe Walsh entra negli Eagles: Il chitarrista Joe Walsh è entrato a far parte della leggendaria rock band degli Eagles, un evento che ha significativamente influenzato la direzione musicale e il sound del gruppo.
  • 21 Dicembre Discorso di Aldo Moro sulla Resistenza: Aldo Moro ha pronunciato un discorso commemorativo a Bari per il trentennale della Resistenza italiana, sottolineando l'importanza di questo periodo nella formazione dell'identità nazionale e valorizzando il ruolo del Mezzogiorno nella lotta contro il fascismo.
  • 22 Dicembre Creazione della Riserva Strategica del Petrolio degli USA: Il Presidente degli Stati Uniti Gerald Ford istituisce la Riserva Strategica del Petrolio (SPR) come misura cruciale di sicurezza energetica nazionale, in risposta ai mercati petroliferi volatili e alle incertezze energetiche degli anni '70. La SPR è stata progettata per fornire un cuscinetto contro potenziali interruzioni dell'approvvigionamento petrolifero e ridurre la vulnerabilità degli Stati Uniti agli embarghi petroliferi esteri.
  • 23 Dicembre Decisione storica sull'agenzia libera nel Baseball: L'arbitro Peter Seitz emana una sentenza rivoluzionaria che trasforma il Baseball professionistico, dichiarando i lanciatori Andy Messersmith e Dave McNally i primi veri agenti liberi nella storia del baseball. Questa decisione modifica radicalmente i contratti e la compensazione dei giocatori, garantendo agli atleti una libertà senza precedenti di negoziare con più squadre.
  • 24 Dicembre Morte di Bernard Herrmann, compositore cinematografico: Bernard Herrmann, leggendario compositore cinematografico americano, è venuto a mancare. Nato nel 1911, era famoso per le sue innovative collaborazioni con registi del calibro di Alfred Hitchcock e per gli spartiti musicali che hanno profondamente influenzato la musica nel cinema del XX secolo.
  • 25 Dicembre Nascita degli Iron Maiden: Nel giorno di Natale del 1975, Steve Harris ha fondato la leggendaria band heavy metal britannica Iron Maiden a East London, Inghilterra. La band sarebbe diventata uno dei gruppi heavy metal più influenti e di successo nella storia della musica, conosciuti per le loro complesse composizioni musicali e le elaborate performance dal vivo.
  • 26 Dicembre Primo Servizio di Trasporto Supersonico Sovietico: Il Tupolev Tu-144, primo aereo passeggeri commerciale supersonico al mondo, entra ufficialmente in servizio in Unione Sovietica, rivoluzionando i trasporti aerei internazionali e dimostrando l'avanzata tecnologica sovietica nel settore aeronautico.
  • 27 Dicembre Disastro Minerario di Chasnala: Il 27 dicembre 1975 si verificò una delle più gravi tragedie minerarie della storia indiana presso la miniera di carbone Chasnala, gestita dalla Indian Iron and Steel Company (IISCO). Un improvviso cedimento strutturale causò il crollo di un'intera sezione sotterranea, provocando la morte di 372 minatori. L'incidente mise in luce le drammatiche condizioni di sicurezza nel settore minerario indiano e innescò un dibattito nazionale sugli standard di protezione dei lavoratori.
  • 28 Dicembre Attentato all'Aeroporto La Guardia di New York: Un attentato dinamitardo ha colpito l'Aeroporto La Guardia di New York il 28 dicembre 1975, provocando 11 vittime. L'episodio ha rappresentato un grave atto di terrorismo che ha scosso la sicurezza nazionale statunitense.
  • 29 Dicembre Attentato all'Aeroporto LaGuardia di New York: Un attentato terroristico ha scosso l'Aeroporto LaGuardia a New York City, causando 11 vittime e oltre 75 feriti. Questo tragico incidente ha evidenziato le sfide di sicurezza affrontate dagli snodi di trasporto durante gli anni '70.
  • 30 Dicembre Legge 685 sugli stupefacenti: Approvata una legge innovativa che stabilisce una distinzione cruciale tra spacciatore e consumatore. La normativa introduce una differenziazione tra droghe leggere e 'droghe pesanti', introducendo il concetto di 'modica quantità' che permette la non punibilità del consumatore, segnando un approccio più umano e terapeutico al problema delle dipendenze.
  • 31 Dicembre Legge 685: Riforma sulla Droga: L'Italia approva la legge 685 sugli stupefacenti, introducendo una svolta significativa nella legislazione in materia. La legge stabilisce una distinzione cruciale tra spacciatore e consumatore, differenzia le droghe in 'leggere' e 'pesanti', e consente la non punibilità del consumo in quantità modica per uso personale.