I principali eventi accaduti a Agosto 1990: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1990 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1990: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1990 Invasione dell'Iraq nel Kuwait: L'Iraq, sotto la leadership di Saddam Hussein, ha lanciato un'invasione su larga scala del Kuwait. Questa azione militare aggressiva ha coinvolto truppe irachene che hanno attraversato il confine e occupato rapidamente il Kuwait, che Hussein rivendicava come storicamente parte dell'Iraq. L'invasione è stata motivata da dispute territoriali, tensioni economiche e dal significativo debito di guerra dell'Iraq derivante dal precedente conflitto con l'Iran. Il rifiuto di Hussein di ritirare le truppe ha portato a una condanna internazionale e innescato la Guerra del Golfo Persico, con gli Stati Uniti e una coalizione di nazioni che sono intervenuti per liberare il Kuwait.
- 02 Agosto 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq, sotto la guida di Saddam Hussein, invade il Kuwait, un evento che segnerà l'inizio della Prima Guerra del Golfo. L'occupazione militare irachena scatena una crisi internazionale e provocherà una risposta militare da parte della coalizione guidata dagli Stati Uniti.
- 03 Agosto 1990 Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, dando inizio a un conflitto internazionale che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
- 04 Agosto 1990 Comunità Europea propone boicottaggio dell'Iraq: La Comunità Europea ha ufficialmente proposto un boicottaggio economico e diplomatico dell'Iraq, in risposta all'invasione del Kuwait avvenuta in quello stesso periodo. Questa mossa diplomatica rappresentava un tentativo di esercitare pressione internazionale sul regime di Saddam Hussein.
- 05 Agosto 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: Il 2 agosto 1990, l'Iraq ha invaso il Kuwait, un evento che ha innescato la prima Guerra del Golfo. Questa aggressione ha segnato un punto di svolta geopolitico nel Medio Oriente, provocando una risposta internazionale guidata dagli Stati Uniti.
- 06 Agosto 1990 Inizio della Prima Guerra del Golfo: Il 2 agosto 1990, l'Iraq, guidato da Saddam Hussein, invade il Kuwait, dando inizio a un conflitto internazionale che porterà a un massiccio intervento militare guidato dagli Stati Uniti per liberare il territorio kuwaitiano.
- 07 Agosto 1990 Inizio dell'Operazione Desert Shield: Il 7 agosto 1990, i primi soldati americani sono giunti in Arabia Saudita per preparare la risposta militare all'invasione irachena del Kuwait. L'Operazione Desert Shield rappresenta un momento cruciale nella strategia militare statunitense, finalizzata a contenere l'aggressione di Saddam Hussein e proteggere gli alleati nella regione del Golfo Persico.
- 08 Agosto 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq dichiara ufficialmente l'annessione del Kuwait come sua diciannovesima provincia, ignorando le richieste internazionali di ritiro. Questo atto aggressivo aumenta drammaticamente le tensioni in Medio Oriente e prepara il terreno per la successiva Guerra del Golfo.
- 09 Agosto 1990 Inizio dell'Operazione Desert Storm: George H. W. Bush avvia l'Operazione Desert Storm, fase decisiva della Prima Guerra del Golfo, con un dispiegamento di 510.000 soldati della coalizione internazionale. Questa operazione militare mirava a liberare il Kuwait dall'occupazione irachena e rappresentò un punto di svolta nella politica internazionale del tardo XX secolo.
- 10 Agosto 1990 Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, scatenando un conflitto internazionale che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e coinvolgerà le principali potenze mondiali.
- 11 Agosto 1990 Invasione irachena del Kuwait: Il 2 agosto 1990, l'Iraq ha invaso il Kuwait, un evento che ha innescato la prima Guerra del Golfo e scatenato una crisi geopolitica internazionale con conseguenze destinate a ridisegnare gli equilibri del Medio Oriente.
- 12 Agosto 1990 Dichiarazione di Saddam Hussein sulla Crisi del Golfo: Il presidente iracheno Saddam Hussein ha dichiarato pubblicamente la sua disponibilità a risolvere la crisi del Golfo, ponendo condizioni legate al ritiro di Israele dai territori occupati, segnalando un complesso posizionamento diplomatico durante un periodo geopolitico teso.
- 13 Agosto 1990 Inizio Operazione Desert Storm: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush avvia l'Operazione Desert Storm, un'imponente azione militare che vedrà il coinvolgimento di 510.000 soldati appartenenti a una coalizione internazionale. Questa operazione segnerà un momento cruciale nella storia geopolitica del Medio Oriente e nella strategia militare statunitense.
- 14 Agosto 1990 Supporto Italiano alla Marina USA nel Golfo Persico: Il 14 agosto 1990, in risposta alla crisi del Golfo innescata dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, il governo italiano decide di inviare alcune unità navali a supporto della marina statunitense, dimostrando solidarietà internazionale e impegno nelle operazioni di stabilizzazione dell'area.
- 15 Agosto 1990 Iraq Trattiene Cittadini Stranieri Durante la Crisi del Golfo: Durante l'escalation della Crisi del Golfo, l'Iraq ha ordinato il trasferimento di circa 4.000 cittadini britannici e 2.500 cittadini americani dal Kuwait all'Iraq, aumentando significativamente le tensioni diplomatiche internazionali e segnalando un potenziale conflitto imminente.
- 16 Agosto 1990 Mandela e de Klerk Discutono della Violenza a Soweto: Il Presidente sudafricano F. W. de Klerk e Nelson Mandela hanno tenuto colloqui di emergenza a Pretoria per affrontare l'escalation della violenza a Soweto. Questo incontro è stato un momento cruciale nei negoziati per porre fine all'apartheid e avviare la transizione democratica in Sudafrica.
- 17 Agosto 1990 Italia condanna l'invasione del Kuwait: In seguito all'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, guidata da Saddam Hussein, avvenuta il 2 agosto 1990, l'Italia condanna fermamente l'azione militare e impone un embargo sulle esportazioni verso l'Iraq, schierandosi apertamente contro l'aggressione irachena.
- 18 Agosto 1990 Ratifica del XIX Emendamento sul suffragio femminile: Il XIX Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti viene ufficialmente ratificato, garantendo alle donne il diritto costituzionale di voto. Questo traguardo legislativo rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti delle donne, ampliando significativamente la partecipazione democratica e l'uguaglianza di genere negli Stati Uniti.
- 19 Agosto 1990 Invasione irachena del Kuwait: Il 2 agosto 1990, l'Iraq ha invaso il Kuwait, un evento che avrebbe condotto alla prima Guerra del Golfo. Sebbene il 19 agosto non sia una data specifica dell'invasione, rappresenta un momento cruciale nel contesto geopolitico mediorientale.
- 20 Agosto 1990 Relazione sulla strage di Ustica: Il 20 settembre 1990 a Roma è stata presentata la relazione della Commissione stragi sull'abbattimento del DC9 nel 1980 a Ustica. La relazione ha accusato le autorità militari e gli organismi politici di aver ostacolato e depistato le indagini, rivelando gravi inefficienze e possibili tentativi di insabbiamento.
- 21 Agosto 1990 Intervento di Peacekeepers nella Prima Guerra Civile Liberiana: Un gruppo di nazioni africane, tra cui Gambia, Ghana, Guinea, Nigeria e Sierra Leone, ha inviato forze di peacekeeping per intervenire nel conflitto civile in Liberia, nel tentativo di stabilizzare la situazione e fermare gli scontri armati.
- 22 Agosto 1990 Mobilitazione delle Riserve Militari USA per la Crisi del Golfo Persico: Il Presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush ha attivato unità delle riserve militari in risposta alle crescenti tensioni nel Golfo Persico. Questa mossa strategica rappresentava una preparazione cruciale per un potenziale intervento militare dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq l'2 agosto 1990, che segnò l'inizio della Guerra del Golfo. La mobilitazione delle riserve indicava la seria intenzione degli Stati Uniti di rispondere militarmente all'aggressione irachena e proteggere gli interessi geopolitici nella regione.
- 23 Agosto 1990 Unificazione tedesca: Germania Ovest e Germania Est annunciano ufficialmente la loro unificazione, stabilendo la data del 3 ottobre come momento storico per la riunificazione nazionale dopo decenni di divisione.
- 24 Agosto 1990 Riunificazione tedesca: Annuncio storico: Germania Est e Germania Ovest annunciano ufficialmente i piani per la riunificazione, prevista per il 3 ottobre. Questo momento segna la fine simbolica della divisione della Guerra Fredda e rappresenta un passaggio cruciale nella storia europea del XX secolo.
- 25 Agosto 1990 ONU Autorizza Intervento Militare contro l'Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che autorizzava l'intervento militare contro l'Iraq in risposta all'invasione del Kuwait. Questo momento diplomatico cruciale ha posto le basi per la successiva Guerra del Golfo e ha rappresentato un importante test per la cooperazione internazionale.
- 26 Agosto 1990 Fallimento del putsch di agosto in Unione Sovietica: Il 26 agosto 1990, il fallimento del putsch di agosto in Unione Sovietica ha accelerato il processo di dissoluzione dell'URSS. Boris Nikolaevič El'cin ha guidato la reazione politica e il 12 giugno è stato eletto presidente della Russia, segnando un momento cruciale nella storia post-sovietica.
- 27 Agosto 1990 Morte di Stevie Ray Vaughan in un incidente di elicottero: Il leggendario chitarrista blues americano Stevie Ray Vaughan muore tragicamente in un incidente di elicottero all'età di 35 anni, interrompendo prematuramente la carriera di un musicista influente e talentuoso. La sua morte rappresenta una grave perdita per il mondo della musica blues e rock.
- 28 Agosto 1990 Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene, comandate da Saddam Hussein, invadono il Kuwait, dando inizio a un conflitto internazionale che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e coinvolgerà le principali potenze mondiali.
- 29 Agosto 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq e Reazione Italiana: Il 2 agosto 1990, le truppe irachene guidate da Saddam Hussein hanno invaso il Kuwait. Il 29 agosto 1990, l'Italia ha condannato fermamente questa invasione, imponendo un embargo sulle esportazioni verso l'Iraq, schierandosi apertamente contro l'aggressione irachena.
- 30 Agosto 1990 Trattato di Unificazione Germania Est-Ovest: La Germania ha compiuto un passo cruciale verso la riunificazione firmando un trattato per unificare i sistemi giuridici e politici della Germania Est e Ovest, preparando il terreno per la riunificazione ufficiale.
- 31 Agosto 1990 Trattato di Unificazione tra Germania Est e Ovest: Germania Est e Germania Ovest hanno firmato un trattato storico per unificare i loro sistemi giuridici e politici, aprendo la strada alla riunificazione tedesca il 3 ottobre 1990. Questo accordo monumentale ha segnato la fine della divisione della Guerra Fredda e simboleggiato la riconciliazione di una nazione a lungo separata da differenze ideologiche.