I principali eventi accaduti a Novembre 1990: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1990 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1990: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1990 Bush Paragona Saddam Hussein a Hitler: Il Presidente degli Stati Uniti George Bush inaspriva le tensioni diplomatiche tracciando un provocatorio parallelo tra il leader iracheno Saddam Hussein e il dittatore nazista Adolf Hitler, aumentando la pressione internazionale alla vigilia della Guerra del Golfo.
- 02 Novembre 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: Il 2 novembre 1990, l'Iraq, sotto la guida di Saddam Hussein, ha invaso il Kuwait, innescando una grave crisi internazionale che avrebbe portato all'inizio della Guerra del Golfo. Questo evento ha sconvolto gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e provocato un significativo intervento militare internazionale.
- 03 Novembre 1990 Gro Harlem Brundtland nuova Primo Ministro norvegese: Gro Harlem Brundtland è stata ufficialmente insediata come Primo Ministro della Norvegia. Esponente politica di spicco, è nota per le sue politiche progressiste e per i significativi contributi in tema di sostenibilità ambientale e welfare sociale.
- 04 Novembre 1990 Iraq si Prepara al Conflitto del Golfo: Nelle fasi preliminari della Guerra del Golfo, l'Iraq ha annunciato pubblicamente la propria preparazione per una 'guerra pericolosa', segnalando l'escalation delle tensioni in Medio Oriente e la potenziale confrontazione militare.
- 05 Novembre 1990 Ratifica Convenzione ONU contro il traffico di droga: Il 5 novembre 1990 è stata ratificata e resa esecutiva la convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope, come stabilito dalla legge n. 328. Questo importante provvedimento ha rafforzato gli sforzi internazionali per contrastare il commercio illegale di sostanze stupefacenti.
- 06 Novembre 1990 George H.W. Bush rieletto Presidente degli Stati Uniti: Il presidente repubblicano George H.W. Bush viene riconfermato per un secondo mandato, consolidando la sua leadership durante un periodo cruciale di trasformazione politica globale, compresi gli ultimi stadi della Guerra Fredda e la Guerra del Golfo.
- 07 Novembre 1990 Mary Robinson, prima Presidente donna dell'Irlanda: Mary Robinson ha fatto storia diventando la prima donna eletta Presidente della Repubblica d'Irlanda, segnando un importante traguardo per la rappresentanza di genere nella politica irlandese.
- 08 Novembre 1990 Dispiegamento truppe USA nel Golfo Persico: Gli Stati Uniti hanno significativamente aumentato la loro presenza militare nella regione del Golfo Persico, schierando 100.000 ulteriori truppe in preparazione di un potenziale conflitto con l'Iraq dopo l'invasione del Kuwait.
- 09 Novembre 1990 Mary Robinson eletta Presidente dell'Irlanda: Mary Robinson ha fatto storia diventando la prima donna Presidente dell'Irlanda, un momento cruciale per la rappresentanza di genere nella politica irlandese e un importante passo verso l'uguaglianza di genere. La sua elezione ha rappresentato un significativo cambiamento culturale e politico nel paese.
- 10 Novembre 1990 Proposta formale del World Wide Web: Tim Berners-Lee ha pubblicato una proposta più formale per il World Wide Web, un momento cruciale nello sviluppo di Internet che avrebbe rivoluzionato la comunicazione globale.
- 11 Novembre 1990 Controversia di Cossiga sulla Strage di Bologna: Il Presidente Francesco Cossiga ha sollevato polemiche con le sue dichiarazioni sulla Strage di Bologna, cercando di rimuovere la definizione 'strage fascista' dalla lapide commemorativa. Le sue affermazioni, insieme a quelle del Primo Ministro Giulio Andreotti, hanno scatenato forti proteste pubbliche.
- 12 Novembre 1990 Proposta del World Wide Web: Tim Berners-Lee pubblica la proposta formale per il World Wide Web, un momento rivoluzionario che getta le basi per l'odierna comunicazione digitale globale e l'interconnessione tecnologica.
- 13 Novembre 1990 Creazione della Prima Pagina Web: Tim Berners-Lee scrive la prima pagina conosciuta del World Wide Web presso il CERN, segnando il momento fondativo di Internet come lo conosciamo oggi. Questo evento rivoluzionario ha avviato la rivoluzione globale dell'informazione che avrebbe trasformato radicalmente comunicazione, commercio e interazione umana.
- 14 Novembre 1990 Trattato Germania-Polonia sul confine Oder-Neisse: Germania e Polonia firmano un accordo storico che conferma definitivamente il confine tra i due stati lungo la linea Oder-Neisse, sancendo un importante momento di riconciliazione post-Guerra Fredda.
- 15 Novembre 1990 Fine della Bulgaria Comunista: La Repubblica Popolare di Bulgaria è stata ufficialmente sciolta, segnando una transizione significativa dall'era comunista a un nuovo governo repubblicano durante l'ondata di cambiamenti democratici in Europa dell'Est. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica bulgara, con l'abbandono del sistema comunista e l'avvio di un processo di democratizzazione.
- 16 Novembre 1990 Lo scandalo Grammy dei Milli Vanilli: Il gruppo pop Milli Vanilli viene privato del Grammy Award dopo che è emerso che non avevano cantato nel loro album 'Girl You Know It's True'. Musicisti session avevano fornito tutte le voci, esponendo una frode significativa nell'industria musicale.
- 17 Novembre 1990 Vertice internazionale sulla fine della Guerra Fredda: Dal 19 al 21 novembre, leader di Canada, Stati Uniti e 32 nazioni europee si riunirono a Parigi per commemorare ufficialmente la conclusione della Guerra Fredda, simboleggiando una nuova era di cooperazione internazionale e relazioni diplomatiche.
- 18 Novembre 1990 Saddam Hussein Offre Rilascio Prigionieri Kuwaitiani: Durante le tensioni della Guerra del Golfo, il leader iracheno Saddam Hussein propose il rilascio di circa 2.000 uomini trattenuti in Kuwait, potenzialmente segnalando un gesto diplomatico in mezzo a un conflitto internazionale in escalation.
- 19 Novembre 1990 Firma del Trattato sulle Forze Convenzionali in Europa: Gli Stati Uniti, il Canada e venti nazioni europee hanno firmato il Trattato sulle Forze Convenzionali in Europa (CFE), che limita gli armamenti della NATO e del Patto di Varsavia e stabilisce un tetto massimo di 195.000 truppe americane in Europa Centrale. Questo accordo di controllo degli armamenti rappresenta un importante traguardo diplomatico durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 20 Novembre 1990 Caduta politica di Margaret Thatcher: La Prima Ministra britannica Margaret Thatcher non riesce a sconfiggere la candidatura di Michael Heseltine per la leadership del partito, segnando un punto di svolta decisivo nella sua carriera politica e indicando la fine della sua lunga leadership nel Partito Conservatore.
- 21 Novembre 1990 Dichiarazione di fine Guerra Fredda a Parigi: Evento diplomatico storico con la firma di una dichiarazione ufficiale a Parigi che sancisce la conclusione formale della Guerra Fredda. I leader mondiali segnano simbolicamente la fine di decenni di tensione geopolitica tra i blocchi occidentale e orientale, aprendo una nuova era di potenziale collaborazione internazionale.
- 22 Novembre 1990 Dimissioni di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher rassegna le dimissioni da Primo Ministro del Regno Unito dopo 11 anni di governo, concludendo un'era significativa nella politica britannica che ha profondamente trasformato l'assetto economico e sociale del paese.
- 23 Novembre 1990 Morte di Roald Dahl, celebre autore per ragazzi: Roald Dahl, amato autore britannico famoso per i suoi libri per bambini come 'James e la pesca gigante' e 'La fabbrica di cioccolato', è deceduto a Oxford, in Inghilterra. Le sue opere hanno incantato generazioni di giovani lettori con racconti fantastici e personaggi indimenticabili, lasciando un'eredità letteraria straordinaria nel mondo della letteratura per l'infanzia.
- 24 Novembre 1990 Rapporto sul Deficit Pubblico Italiano nel 1989: Il 24 novembre 1990, il Consiglio dei ministri ha approvato la 'Relazione sulla situazione economica del 1989', evidenziando un significativo deficit pubblico pari a 147.000 miliardi di lire. Questo dato economico rivelava le difficoltà finanziarie del paese in un periodo di transizione politica ed economica.
- 25 Novembre 1990 Elezioni presidenziali in Polonia: vince Lech Walesa: Lech Walesa viene eletto presidente nella prima elezione democratica della Polonia, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema di governo democratico.
- 26 Novembre 1990 Risoluzione ONU su Kuwait e Iraq: Gli Stati Uniti hanno proposto un'integrazione alla risoluzione ONU che imponeva il completo ritiro dell'Iraq dal Kuwait entro il 1° gennaio 1991, intensificando gli sforzi diplomatici per risolvere la crisi del Golfo Persico.
- 27 Novembre 1990 Italia firma gli Accordi di Schengen: L'Italia sottoscrive gli Accordi di Schengen, un trattato fondamentale per la libera circolazione delle persone all'interno dell'Unione Europea, che eliminerà progressivamente i controlli alle frontiere tra i paesi aderenti.
- 28 Novembre 1990 Risoluzione ONU 678 per l'Autorizzazione della Guerra del Golfo: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 678, misura diplomatica cruciale che autorizzava l'intervento militare in Iraq qualora non avesse ritirato le proprie forze dal Kuwait e liberato tutti gli ostaggi stranieri entro il 15 gennaio 1991. La risoluzione è stata un passaggio chiave verso la Guerra del Golfo.
- 29 Novembre 1990 Operazione Mani Pulite: In Italia prende il via l'operazione 'Mani Pulite', un'importante indagine giudiziaria che avrebbe rivelato una vasta rete di corruzione politica e imprenditoriale, portando alla caduta di numerosi esponenti delle istituzioni e del mondo degli affari.
- 30 Novembre 1990 Bush offre un canale diplomatico all'Iraq: Il presidente statunitense George H. W. Bush propone di inviare il Segretario di Stato James Baker a Baghdad per un possibile incontro con Saddam Hussein, nel tentativo di risolvere diplomaticamente le crescenti tensioni in Medio Oriente prima di un potenziale intervento militare.