I principali eventi accaduti a Dicembre 1990: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1990 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1990: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1990 Svolta nel Tunnel della Manica: I lavoratori perforano un'apertura a 132 piedi sotto la Manica, connettendo le sezioni del tunnel e riunendo la Gran Bretagna al continente europeo dopo oltre 8.000 anni, in un'impresa ingegneristica monumentale.
- 02 Dicembre 1990 Elezioni in Germania Riunificata: La coalizione guidata dal cancelliere Helmut Kohl vince le prime elezioni democratiche della Germania dopo la riunificazione, segnando un momento cruciale nella storia tedesca post-Guerra Fredda.
- 03 Dicembre 1990 Mary Robinson, prima presidente donna dell'Irlanda: Mary Robinson diventa la prima donna presidente dell'Irlanda, segnando un importante traguardo per la rappresentanza di genere in politica.
- 04 Dicembre 1990 Prima Elezione Presidenziale in Polonia: Lech Wałęsa vince il secondo turno della prima elezione presidenziale democratica in Polonia, segnando un cruciale traguardo nella transizione del paese dal regime comunista.
- 05 Dicembre 1990 Salman Rushdie Riappare in Pubblico dopo la Fatwa: Lo scrittore Salman Rushdie è riapparso pubblicamente dopo due anni di isolamento, seguendo la controversa fatwa emessa dall'Ayatollah Khomeini che lo condannava a morte per il suo romanzo 'I Versetti Satanici', considerato blasfemo da molti musulmani. Questo momento simboleggia la tensione tra libertà di espressione e sensibilità religiose.
- 06 Dicembre 1990 Dettagli del Disastro Aereo del Salvemini: Il 6 dicembre 1990, un Aermacchi MB-326 dell'Aeronautica Militare si è schiantato sull'Istituto Tecnico Commerciale Gaetano Salvemini a Casalecchio di Reno. L'incidente ha causato la morte di 12 studenti e ne ha feriti oltre 80. Il pilota, sottotenente Bruno Viviani, si era lanciato con il paracadute dopo aver rilevato un guasto meccanico al motore.
- 07 Dicembre 1990 Giovanni Paolo II pubblica l'Enciclica Redemptoris Missio: Papa Giovanni Paolo II ha pubblicato la Lettera Enciclica Redemptoris Missio, un documento che sottolinea l'importanza e la validità permanente dell'impegno missionario della Chiesa cattolica nel mondo contemporaneo.
- 08 Dicembre 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq invade il Kuwait, scatenando una crisi internazionale. L'Italia condanna senza riserve l'azione militare, schierandosi con la comunità internazionale contro l'aggressione.
- 09 Dicembre 1990 Lech Wałęsa eletto presidente della Polonia: Lech Wałęsa, leader storico del movimento Solidarność e Premio Nobel per la Pace, diventa il primo presidente democraticamente eletto della Polonia, simboleggiando la transizione del paese dal regime comunista alla democrazia.
- 10 Dicembre 1990 Violenze comunali Hyderabad-Aligarh: Grave scontro interreligioso tra comunità hindu e musulmane a Hyderabad-Aligarh, India, che ha causato 140 vittime. Questo tragico evento ha evidenziato le profonde tensioni religiose e sociali presenti nella regione, riflettendo le complesse dinamiche dei conflitti etnico-religiosi.
- 11 Dicembre 1990 Manifestazioni studentesche in Albania contro il comunismo: Manifestazioni di massa di studenti e lavoratori hanno avuto inizio in Albania, segnando un punto di svolta cruciale nel panorama politico del paese. Questi proteste avrebbero portato al crollo del regime comunista e all'apertura verso riforme democratiche.
- 12 Dicembre 1990 Disastro aereo dell'Istituto Salvemini: Il 6 dicembre 1990, un Aermacchi MB-326 dell'Aeronautica Militare italiana è precipitato contro l'Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (Bologna), causando una tragedia che ha provocato 12 vittime e 88 feriti. Questo incidente rappresenta uno dei più gravi disastri aerei in Italia degli anni '90.
- 13 Dicembre 1990 la Sicilia sud-orientale viene colpita da un terremoto di settimo grado che provoca 17 morti e migliaia di senzatetto soprattutto tra Carlentini ed Augusta.
- 14 Dicembre 1990 Caso Cruzan: Diritto di Morire - Decisione Storica della Corte Suprema: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza cruciale nel caso di Nancy Cruzan, una donna in stato vegetativo persistente dopo un incidente stradale. La decisione ha stabilito il diritto di rimuovere il sondino alimentare, segnando un punto di svolta nell'etica medica e nell'autonomia del paziente. Dodici giorni dopo la rimozione del sondino, Nancy Cruzan è deceduta, aprendo un dibattito nazionale sui diritti di fine vita.
- 15 Dicembre 1990 Sviluppi diplomatici nella Crisi del Golfo: L'Iraq mostra disponibilità al dialogo diplomatico con l'amministrazione Bush, aprendo uno spiraglio nella tesa situazione mediorientale durante la Crisi del Golfo.
- 16 Dicembre 1990 Elezione di Aristide in Haiti: Jean-Bertrand Aristide viene eletto presidente di Haiti, segnando una svolta storica verso la democrazia dopo decenni di regime militare. Come ex sacerdote cattolico e attivista per i diritti umani, Aristide rappresenta una speranza di cambiamento politico e sociale per il paese caraibico.
- 17 Dicembre 1990 Disastro aereo dell'Istituto Salvemini: Il 6 dicembre 1990, un drammatico incidente aereo ha scosso la comunità bolognese. Un Aermacchi MB-326 dell'Aeronautica Militare si è schiantato contro l'Istituto Salvemini a Casalecchio di Reno, provocando una tragedia che ha causato 12 vittime e 88 feriti. Il pilota, sottotenente Bruno Viviani, è riuscito a lanciarsi con il paracadute, riportando comunque ferite.
- 18 Dicembre 1990 Espansione della National League nel 1993: La National League ha annunciato sei città finaliste per la sua espansione nel 1993, selezionando infine Miami e Denver come nuove sedi di franchise. Le città candidate includevano Buffalo, Denver, Miami, Orlando, Tampa-St. Petersburg e Washington, DC. Questa decisione ha ampliato significativamente la copertura geografica della lega sportiva.
- 19 Dicembre 1990 Berlusconi rimosso dalla presidenza Mondadori: Il 19 dicembre 1990, il consiglio di amministrazione dell'Amef ha ufficialmente revocato Silvio Berlusconi dall'incarico di presidente del gruppo editoriale Mondadori. Questo evento rappresenta un momento significativo nella carriera imprenditoriale di Berlusconi, segnando una fase di transizione nei suoi assetti societari e nel controllo del principale gruppo editoriale italiano dell'epoca.
- 20 Dicembre 1990 Dimissioni di Shevardnadze dal governo sovietico: Eduard Shevardnadze, riformista chiave nel governo di Mikhail Gorbachev, si dimette inaspettatamente dal ruolo di Ministro degli Esteri sovietico, segnalando potenziale instabilità nel leadership sovietica negli ultimi mesi prima della sua dissoluzione.
- 21 Dicembre 1990 Saddam Hussein sfida l'ONU e rifiuta il ritiro dal Kuwait: In un'intervista provocatoria alla televisione tedesca, il presidente iracheno Saddam Hussein dichiara sfidando apertamente le risoluzioni dell'ONU che non ritirerà le truppe irachene dal Kuwait, innescando una grave escalation diplomatica che preannuncia il conflitto del Golfo.
- 22 Dicembre 1990 Lech Wałęsa diventa Presidente della Polonia: Lech Wałęsa presta giuramento come primo Presidente democraticamente eletto della Polonia, segnando una svolta storica dopo la caduta del regime comunista. Ex leader del sindacato Solidarność, Wałęsa è stato un protagonista chiave della transizione democratica del paese.
- 23 Dicembre 1990 Primo trapianto di polmoni da uomo a uomo: A Toronto, in Canada, il dottor Joel Cooper compie un'impresa medica rivoluzionaria eseguendo con successo il primo trapianto di polmoni da donatore umano a ricevente, aprendo nuove frontiere nella medicina dei trapianti.
- 24 Dicembre 1990 Minacce di Saddam Hussein a Israele: Durante la crisi del Golfo, il presidente iracheno Saddam Hussein ha dichiarato pubblicamente che Israele sarebbe stato il primo obiettivo in un potenziale conflitto, aumentando significativamente le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e prefigurando gli scenari della futura Guerra del Golfo.
- 25 Dicembre 1990 Dimissioni di Michail Gorbačëv: Michail Gorbačëv si dimette dalla guida dell'Unione Sovietica, sancendo di fatto la fine dell'URSS, che verrà ufficialmente sciolta il giorno successivo. Un momento storico che segna la conclusione della Guerra Fredda e l'inizio di una nuova era geopolitica.
- 26 Dicembre 1990 Kasparov Conferma il Titolo Mondiale di Scacchi: Il Grande Maestro Garry Kasparov ha difeso con successo il suo titolo mondiale di scacchi, sconfiggendo il suo storico rivale Anatoly Karpov in un match di campionato altamente competitivo. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di scacchi di tutti i tempi, dimostrando la sua straordinaria abilità strategica e mentale.
- 27 Dicembre 1990 Attacco della Uno Bianca al campo nomadi di Bologna: Il 27 dicembre 1990, la famigerata Banda della Uno Bianca compì un brutale attacco al campo nomadi di Bologna in via Gobetti. Aprendo il fuoco contro le roulotte, provocarono la morte di due persone: Rodolfo Bellinati e Patrizia Della Santina, oltre ad alcuni feriti. Questo episodio rappresenta uno dei crimini più efferati compiuti dal gruppo criminale bolognese, che terrorizzò l'Emilia-Romagna tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90.
- 28 Dicembre 1990 Grave incendio elettrico nella metropolitana di New York: Un grave incendio elettrico si è verificato in un tunnel della metropolitana vicino a Clark Street a Brooklyn, causando 2 vittime e 188 feriti. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza del sistema metropolitano di New York City, sollevando preoccupazioni pubbliche sugli standard di manutenzione e sicurezza.
- 29 Dicembre 1990 Bilancio tragico dei festeggiamenti di Capodanno: I festeggiamenti di San Silvestro del 1990 si sono conclusi con un bilancio drammatico: 2 persone hanno perso la vita e 779 sono rimaste ferite. Inoltre, gli incidenti stradali hanno causato 29 vittime, evidenziando i rischi connessi ai festeggiamenti di fine anno.
- 30 Dicembre 1990 Campagna di Raccolta Fondi del United Negro College Fund: L'undicesima campagna annuale di raccolta fondi del United Negro College Fund ha raggiunto con successo l'obiettivo di 10 milioni di dollari, sostenendo opportunità educative per studenti afroamericani in tutti gli Stati Uniti.
- 31 Dicembre 1990 Kasparov Campione del Mondo di Scacchi: Il grande maestro russo Garry Kasparov ha confermato il suo titolo di campione del mondo degli scacchi, battendo il connazionale Anatoly Karpov in un match di alto livello. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di scacchi di tutti i tempi.