I principali eventi accaduti a Luglio 1990: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1990 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1990: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1990 Mondiale di Calcio Italia '90: La Nazionale italiana di calcio conquista il Mondiale all'Olimpico di Roma, coronando un sogno sportivo e nazionale in una delle più emozionanti competizioni calcistiche della storia.
  • 02 Luglio 1990 Tragedia della Mecca: Strage di Pellegrini: Il 2 luglio 1990, un tragico incidente durante il pellegrinaggio islamico dell'Hajj ha causato la morte di 1.426 pellegrini in un tunnel sovraffollato tra la tendopoli di Mina e il recinto della Kaʿba. L'evento fu caratterizzato da panico, sovraffollamento e soffocamento, rappresentando una delle peggiori tragedie nella storia del pellegrinaggio musulmano.
  • 03 Luglio 1990 Italia eliminata dai Mondiali di calcio 1990: La nazionale italiana di calcio è stata eliminata dalla semifinale del Mondiale 1990 ai rigori contro l'Argentina di Diego Maradona. La partita, giocata a Napoli, si è conclusa con un'amara sconfitta per gli azzurri. Curiosamente, proprio in questa data nasceva Gianluigi Buffon, che sarebbe diventato anni dopo un leggendario portiere della nazionale.
  • 04 Luglio 1990 Seconda Strage di Porto Empedocle: Il 4 luglio 1990, quattro killer a bordo di una Lancia Thema hanno compiuto un brutale agguato all'interno dell'autosalone della famiglia Albanese, sulla statale 115 tra Trapani e Siracusa. Armati di pistole e fucili a lupara, hanno ucciso tre persone: Sergio Vecchia (obiettivo principale), Giuseppe Marnalo e Stefano Volpe. Tre persone sono rimaste ferite ma sono riuscite a fuggire. L'episodio si configura come un violento regolamento di conti all'interno di dinamiche criminali locali.
  • 05 Luglio 1990 Inizio dell'Operazione Desert Shield: Gli Stati Uniti hanno avviato l'Operazione Desert Shield dispiegando truppe in Arabia Saudita in risposta all'invasione irachena del Kuwait, segnando l'inizio di un significativo intervento militare in Medio Oriente. Questa operazione rappresentò un momento cruciale nella strategia geopolitica statunitense durante la crisi del Golfo Persico.
  • 06 Luglio 1990 Dichiarazione di Indipendenza dell'Ucraina: Il 6 luglio 1990 l'Ucraina ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza, segnando un momento cruciale nella storia moderna del paese. Questa dichiarazione rappresenta un passaggio decisivo verso la sovranità nazionale, avvenuto durante il processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica e trasformando profondamente gli equilibri politici dell'Europa dell'Est.
  • 07 Luglio 1990 Concerto dei Tre Tenori a Roma: Alle Terme di Caracalla si è tenuto il primo storico concerto dei Tre Tenori, un evento musicale straordinario che ha unito Luciano Pavarotti, Placido Domingo e José Carreras. Lo spettacolo, trasmesso in mondovisione, è stato seguito da quasi un miliardo di persone, abbattendo i confini tra musica classica e popolare.
  • 08 Luglio 1990 Germania Ovest Campione del Mondo di Calcio: Allo Stadio Olimpico di Roma, la Germania Ovest ha conquistato il suo terzo titolo mondiale di calcio battendo in finale l'Argentina guidata da Diego Armando Maradona, confermandosi tra le squadre più forti del mondo.
  • 09 Luglio 1990 Vertice G7 a Houston: Sostegno alla Perestrojka: Si è aperto il vertice dei 7 paesi più industrializzati (G7) a Houston, Texas, con l'obiettivo principale di valutare il sostegno economico alla riforma politica ed economica della perestrojka avviata da Michail Gorbačëv in Unione Sovietica. L'incontro rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del periodo finale della Guerra Fredda.
  • 10 Luglio 1990 Vasco Rossi: primo concerto a Milano: Il 10 luglio 1990, Vasco Rossi si è esibito per la prima volta a Milano, riempiendo completamente lo stadio di San Siro in un'emozionante performance sold-out. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nella storia della musica italiana, consacrando Vasco Rossi come un punto di riferimento per i concerti dal vivo nel Paese.
  • 11 Luglio 1990 Indipendenza della Mongolia dalla Cina: La Mongolia ha completato il suo processo di indipendenza dalla Cina, sancendo formalmente la propria sovranità nazionale e aprendo un nuovo capitolo nella sua storia politica.
  • 12 Luglio 1990 Boris Yeltsin lascia il Partito Comunista Sovietico: In un momento cruciale della storia russa, Boris Yeltsin rassegna le dimissioni dal Partito Comunista Sovietico, segnando una svolta epocale nel processo di trasformazione politica dell'Unione Sovietica e manifestando la sua crescente opposizione al regime comunista.
  • 13 Luglio 1990 Esodo degli albanesi da Durazzo verso l'Italia: Il 13 luglio 1990, 4.803 profughi albanesi lasciarono il loro paese dal porto di Durazzo, sbarcando a Brindisi. Il gruppo comprendeva 2.000 rifugiati dall'ambasciata francese, 2.000 da quella tedesca e 803 da quella italiana. Questi migranti vennero successivamente redistribuiti negli Stati che si erano offerti di accoglierli, in un momento cruciale di transizione politica per l'Albania.
  • 14 Luglio 1990 Vasco Rossi si esibisce a Milano: Il 14 luglio 1990, Vasco Rossi si è esibito per la prima volta a Milano, riempiendo lo stadio e segnando un punto di svolta significativo nella musica rock italiana. La sua performance ha dimostrato la sua crescente popolarità e il suo impatto sulla scena musicale nazionale.
  • 15 Luglio 1990 Ucraina dichiara l'indipendenza: L'Ucraina ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza, un momento cruciale nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nell'emergere di nuovi stati nazionali in Europa dell'Est.
  • 16 Luglio 1990 Dichiarazione di indipendenza di Ucraina e Bielorussia: Ucraina e Bielorussia proclamano la loro sovranità statale, segnando un passaggio cruciale nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica. Questo evento rappresenta un momento chiave nel riassetto geopolitico dell'Europa orientale.
  • 17 Luglio 1990 Brasile Campione del Mondo di Calcio: La Nazionale brasiliana ha conquistato il Campionato Mondiale di calcio battendo l'Italia negli Stati Uniti, aggiudicandosi il quarto titolo mondiale. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la reputation del Brasile come potenza calcistica globale.
  • 18 Luglio 1990 Assoluzione per la Strage di Bologna: In data 18 luglio 1990, gli imputati per la Strage di Bologna vengono assolti in secondo grado. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella complessa vicenda giudiziaria legata al tragico attentato terroristico del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.
  • 19 Luglio 1990 Strage di Via D'Amelio: Il 19 luglio 1992 a Palermo, un attentato mafoso causa la morte del magistrato Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta, scatenando una profonda reazione pubblica e politica contro la criminalità organizzata.
  • 20 Luglio 1990 Giovanni Paolo II benedice l'Europa dal Monte Bianco: Papa Giovanni Paolo II compie un gesto simbolico di unità e pace, salendo in elicottero sul Monte Bianco a 4.700 metri e benedicendo l'Europa dal Monte Mayor, in un momento storico di grandi cambiamenti geopolitici.
  • 21 Luglio 1990 The Wall a Berlino: Concerto simbolo della riunificazione: I Pink Floyd hanno eseguito l'opera rock 'The Wall' davanti a 160.000 spettatori a Berlino, in un concerto che simboleggia la caduta del Muro e la riunificazione tedesca. L'evento, trasmesso in televisione a milioni di spettatori, è stato un momento culturale e politico di straordinaria importanza.
  • 22 Luglio 1990 Arresto di Jeffrey Dahmer: Il 22 luglio 1990, Jeffrey Dahmer, noto come 'Il cannibale di Milwaukee', viene arrestato. Gli verranno attribuiti 15 omicidi, svelando una delle storie criminali più scioccanti della storia americana.
  • 23 Luglio 1990 Approvazione missione italiana nel Golfo Persico: Il Senato italiano ha approvato la partecipazione italiana a una missione internazionale nel Golfo Persico, probabilmente in relazione alla Guerra del Golfo del 1990-1991, dimostrando l'impegno diplomatico e militare dell'Italia nelle operazioni internazionali.
  • 24 Luglio 1990 Navi da guerra USA in allerta nel Golfo Persico: Le navi da guerra statunitensi sono state poste in stato di massima allerta dopo l'ammassamento di circa 30.000 truppe irachene al confine con il Kuwait, segnalando una potenziale escalation militare e aumentando le tensioni internazionali nell'area.
  • 25 Luglio 1990 Diplomazia USA nel conflitto Iraq-Kuwait: L'ambasciatore statunitense ha indicato una posizione di neutralità nella disputa tra Iraq e Kuwait, una dichiarazione che si sarebbe rivelata criticamente importante nel periodo precedente la Guerra del Golfo.
  • 26 Luglio 1990 Legge sui Diritti dei Disabili negli USA: Il presidente George H. W. Bush firma l'Americans with Disabilities Act (ADA), una legge rivoluzionaria che proibisce la discriminazione contro le persone con disabilità, garantendo pari opportunità in ambito lavorativo, trasporti, servizi pubblici e telecomunicazioni.
  • 27 Luglio 1990 Morte di Alberto Moravia: Lo scrittore italiano Alberto Moravia, uno dei più importanti intellettuali del Novecento, muore a Roma il 27 luglio 1990, lasciando un vuoto incolmabile nella letteratura italiana contemporanea.
  • 28 Luglio 1990 Alberto Fujimori presidente del Perù: Alberto Fujimori è diventato presidente della Repubblica del Perù, insediandosi ufficialmente come primo capo di stato dopo un periodo di significative tensioni politiche nel paese. Il suo arrivo al potere rappresentò un momento di svolta nella storia politica peruviana.
  • 29 Luglio 1990 Conferenza legale del Partito Comunista Sudafricano: Il Partito Comunista Sudafricano ha tenuto la sua prima conferenza legale, segnando un momento cruciale nella transizione politica del paese durante la tarda era dell'apartheid e il movimento verso riforme democratiche.
  • 30 Luglio 1990 Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, dando inizio al conflitto della Guerra del Golfo (1990-1991). Questo evento ha scatenato una crisi internazionale che avrebbe portato a un massiccio intervento militare guidato dagli Stati Uniti per liberare il Kuwait dall'occupazione irachena.
  • 31 Luglio 1990 Bosnia ed Erzegovina dichiara l'indipendenza: La Bosnia ed Erzegovina ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dalla Jugoslavia, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione della federazione yugoslava. Questa dichiarazione ha posto le basi per il successivo conflitto bosniaco, uno degli episodi più drammatici delle guerre yugoslave degli anni '90.