I principali eventi accaduti a Marzo 1990: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1990 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1990: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1990 Inizio della Crisi Economica Giapponese: Il 1° marzo 1990 segna l'inizio di una lunghissima e profonda crisi economica in Giappone, che avrebbe influenzato significativamente l'economia nazionale e globale nei decenni successivi.
  • 02 Marzo 1990 Nelson Mandela diventa vice presidente dell'ANC: Nelson Mandela è stato eletto vice presidente dell'African National Congress (ANC), un passaggio cruciale nel suo percorso politico verso la liberazione del Sudafrica dall'apartheid. Questo ruolo ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera e nel movimento per l'uguaglianza razziale.
  • 03 Marzo 1990 Prima traversata dell'Antartide con slitta trainate da cani: La Spedizione Internazionale Trans-Antartica, composta da sei esploratori provenienti da sei nazioni diverse, ha completato con successo la prima traversata integrale del continente antartico utilizzando slitte trainate da cani. Un'impresa straordinaria che dimostra collaborazione scientifica internazionale, resistenza e spirito di squadra in uno degli ambienti più ostili del pianeta.
  • 04 Marzo 1990 Shuttle Atlantis Completa Missione Spaziale STS-36: La NASA ha concluso con successo la 65° missione spaziale con equipaggio umano, con lo Space Shuttle Atlantis che è rientrato sulla Terra dopo un volo operativo, proseguendo il programma di esplorazione spaziale statunitense.
  • 05 Marzo 1990 Controverso Raid del Secret Service contro Steve Jackson Games: Il 5 marzo 1990, il Servizio Segreto degli Stati Uniti ha condotto un raid presso gli uffici di Steve Jackson Games, una casa editrice di giochi, in un'operazione che ha sollevato significative questioni sulla privacy digitale e i diritti dell'informazione elettronica. L'incursione, che ha comportato il sequestro di computer e materiali, è diventata un caso emblematico nel dibattito sulla libertà di espressione digitale e ha successivamente portato a importanti riflessioni legali sui diritti informatici.
  • 06 Marzo 1990 Documentario 'La cosa' di Nanni Moretti: Il documentario 'La cosa' di Nanni Moretti è stato trasmesso per la prima volta su Rai Tre, alla vigilia del Congresso di Bologna. Il film documenta i dibattiti interni del Partito Comunista Italiano (PCI) successivi alla proposta di Achille Occhetto di trasformare il partito in un nuovo soggetto politico, la cosiddetta 'svolta della Bolognina'.
  • 07 Marzo 1990 Esodo degli albanesi verso l'Italia: Migliaia di albanesi si rifugiano in Italia, principalmente a Brindisi, fuggendo dalla grave crisi politica e sociale del loro paese. Questo evento segnò un punto di svolta nell'accoglienza dei profughi e nelle relazioni tra Italia e Albania.
  • 08 Marzo 1990 Risoluzione storica del Parlamento tedesco sui confini polacchi: Il Bundestag tedesco ha emesso una risoluzione storica che afferma l'impegno della Germania a rispettare l'integrità territoriale della Polonia. La risoluzione ha dichiarato esplicitamente che la Germania non avanzerà alcuna pretesa territoriale contro la Polonia, né nel presente né nel futuro, simboleggiando un significativo passo verso la riconciliazione dopo decenni di tensioni storiche.
  • 09 Marzo 1990 Estonia dichiara l'indipendenza: Il Parlamento estone ha dichiarato ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione del blocco sovietico e nel ripristino della sovranità estone. Questo evento storico rappresenta un punto di svolta nel processo di disgregazione dell'URSS e nel percorso di autodeterminazione delle nazioni baltiche.
  • 10 Marzo 1990 Dichiarazione di Indipendenza della Lituania: Durante gli ultimi stadi della Guerra Fredda, la Lituania dichiara ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica attraverso l'Atto di Ristabilimento dello Stato, segnando un momento significativo nella dissoluzione dell'URSS.
  • 11 Marzo 1990 Dichiarazione di indipendenza della Lituania: Il Parlamento lituano dichiara ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica, sfidando apertamente il controllo sovietico e avviando un processo di emancipazione nazionale che contribuirà al crollo dell'URSS.
  • 12 Marzo 1990 Il ritorno della democrazia in Cile: Patricio Aylwin viene insediato come primo presidente democraticamente eletto in Cile dal 1970, segnando la fine della dittatura militare di Pinochet e un cruciale momento di transizione verso la governance democratica e il ripristino dei diritti umani.
  • 13 Marzo 1990 Unione Sovietica Istituisce Sistema Presidenziale: Il Soviet Supremo approva modifiche costituzionali per creare un sistema presidenziale sul modello statunitense. Mikhail Gorbachev viene successivamente eletto primo Presidente dell'Unione Sovietica il 15 marzo 1990, segnalando una trasformazione politica cruciale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 14 Marzo 1990 Gorbaciov eletto Presidente del Congresso Sovietico: Mikhail S. Gorbaciov è stato eletto Presidente del Congresso Sovietico, un momento cruciale nella trasformazione politica dell'Unione Sovietica durante le fasi finali delle riforme di perestrojka e glasnost. Questo evento segnò un passaggio significativo verso una maggiore apertura politica e un graduale smantellamento del sistema comunista tradizionale.
  • 15 Marzo 1990 Gorbaciov primo presidente esecutivo dell'URSS: Michail Gorbačëv è stato eletto come primo presidente esecutivo dell'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella storia politica sovietica. Questa elezione rappresenta un passaggio significativo verso la riforma e la trasformazione dell'assetto politico dell'URSS durante gli ultimi anni del suo esistenza.
  • 16 Marzo 1990 Dichiarazione di Indipendenza della Lituania dall'Unione Sovietica: L'11 marzo 1990, la Lituania ha compiuto un passo storico dichiarando la propria indipendenza dall'Unione Sovietica attraverso l'Atto di Ristabilimento dello Stato Lituano. Questo evento monumentale è stato un punto di svolta cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS, sfidando il controllo sovietico e ispirando gli altri stati baltici a perseguire percorsi simili di autodeterminazione.
  • 17 Marzo 1990 Proclamazione della Festa Nazionale dell'Unità d'Italia: Il Consiglio dei Ministri dichiara ufficialmente il 17 marzo giornata nazionale dedicata all'Unità d'Italia. La data diventa festività riconosciuta per i dipendenti pubblici, con conseguente chiusura delle scuole.
  • 18 Marzo 1990 Elezioni Libere in Germania Est: Per la prima volta dopo 57 anni, la Germania Est ha tenuto elezioni democratiche, segnando un momento cruciale nella transizione dal regime comunista. I partiti conservatori hanno sconfitto il Partito Comunista, preparando il terreno per la riunificazione tedesca.
  • 19 Marzo 1990 Legge Antimafia n. 55/1990: È stata approvata la Legge 19 marzo 1990, n. 55, che introduce nuove disposizioni per la prevenzione della criminalità mafiosa e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale. Questa legge rappresenta un importante strumento legislativo nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
  • 20 Marzo 1990 Indipendenza della Namibia: Il 20 marzo 1990, la Namibia ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza, ponendo fine a 106 anni di dominio coloniale tedesco e sudafricano. Questo momento storico ha rappresentato un traguardo significativo nel processo di decolonizzazione africana, con Sam Nujoma che è diventato il primo presidente del paese, stabilendo un governo democratico dopo decenni di lotta.
  • 21 Marzo 1990 Indipendenza della Namibia: Dopo 75 anni di dominio sudafricano, la Namibia diventa ufficialmente una nazione indipendente. Sam Nujoma viene inaugurato come primo presidente del paese, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana e autodeterminazione.
  • 22 Marzo 1990 Lituania dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica: La Repubblica Socialista Sovietica Lituana ha ufficialmente dichiarato l'indipendenza dall'Unione Sovietica attraverso l'storico Atto di Ristabilimento dello Stato Lituano. Questo momento cruciale ha segnato un passaggio significativo nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nel ripristino della sovranità lituana.
  • 23 Marzo 1990 Hazelwood obbligato a risarcire per la fuoriuscita di petrolio Exxon Valdez: Joseph Hazelwood, ex capitano dell'Exxon Valdez, viene legalmente obbligato a collaborare nella pulizia del Prince William Sound e a pagare 50.000 dollari di risarcimento per il devastante disastro ambientale del 1989, considerato uno dei più significativi nella storia degli Stati Uniti.
  • 24 Marzo 1990 Prime Elezioni Multipartitiche in Ungheria: L'Ungheria tiene le sue prime elezioni parlamentari multipartitiche dal 1948, con il Forum Democratico Ungherese che ottiene il maggior numero di seggi, segnando un momento significativo nella transizione post-comunista del paese.
  • 25 Marzo 1990 Incendio al Happy Land Social Club: Un devastante incendio doloso nel club sociale illegale 'Happy Land' nel Bronx, New York City, ha causato la morte tragica di 87 persone. L'evento ha evidenziato gravi problematiche relative alla gestione di locali notturni illegali e alle normative di sicurezza antincendio in ambienti urbani.
  • 26 Marzo 1990 Contrasti per la Legge Mammì: Il 26 luglio 1990 si verificarono forti contrasti governativi per l'approvazione della 'Legge Mammì', riguardante tre articoli sulle emittenze televisive. Le tensioni coinvolsero il Partito Socialista Italiano (PSI) e i ministri democristiani di sinistra. Il dibattito particolarmente acceso portò alle dimissioni di cinque ministri, tra cui quelli della Difesa, della Pubblica Istruzione, del Mezzogiorno, dell'Agricoltura e delle Partecipazioni Statali.
  • 27 Marzo 1990 Jesse Owens riceve la Congressional Gold Medal: Il presidente George H. W. Bush ha conferito postumamente la Congressional Gold Medal a Jesse Owens, l'atleta afroamericano che durante le Olimpiadi di Berlino del 1936 sfidò apertamente l'ideologia razziale nazista, diventando un simbolo di resistenza e uguaglianza.
  • 28 Marzo 1990 Jesse Owens riceve la Medaglia d'Oro del Congresso: Il presidente statunitense George H. W. Bush ha conferito postumamente a Jesse Owens la Medaglia d'Oro del Congresso, riconoscendo i suoi straordinari risultati sportivi e la sua storica performance alle Olimpiadi di Berlino del 1936, dove sfidò i pregiudizi razziali vincendo quattro medaglie d'oro.
  • 29 Marzo 1990 Manifestazione a Bologna sulla Strage: Grande manifestazione a Bologna per commemorare la strage, con proteste contro le dichiarazioni di Cossiga e Andreotti che tentavano di rimuovere la definizione «strage fascista» dalla lapide commemorativa. Un momento significativo di memoria e rivendicazione storica.
  • 30 Marzo 1990 Lituania dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica: La Repubblica Socialista Sovietica della Lituania ha dichiarato ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica attraverso l'Atto di Ristabilimento dello Stato della Lituania. Questo momento critico ha segnato un passaggio decisivo nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nel ripristino della sovranità degli stati baltici.
  • 31 Marzo 1990 Rivolta nel Carcere di Strangeways: Inizia la più lunga rivolta carceraria nella storia britannica presso il penitenziario di Strangeways a Manchester. La protesta durerà 25 giorni, fino al 25 aprile 1990, evidenziando gravi problematiche nel sistema penitenziario britannico e innescando un dibattito nazionale sulle condizioni di detenzione e il trattamento dei detenuti.