I principali eventi accaduti a Febbraio 1990: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1990 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1990: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1990 Yeltsin si dimette dal Partito Comunista: Boris Yeltsin annuncia drammaticamente le sue dimissioni come capo del Partito Comunista Russo, un momento cruciale che segnala l'imminente crollo dell'Unione Sovietica. Questa mossa politica coraggiosa rappresenta un punto di svolta critico nella politica della Guerra Fredda, simboleggiando la crescente resistenza contro l'ideologia comunista e aprendo la strada alle riforme democratiche in Russia.
  • 02 Febbraio 1990 Fine dell'Apartheid in Sudafrica: Il presidente sudafricano Fredrik Willem De Klerk compie un passo storico verso la fine dell'apartheid, annunciando la legalizzazione dell'African National Congress (ANC) e promettendo la liberazione di Nelson Mandela. Questo evento segna l'inizio della transizione democratica del Sudafrica e la fine del regime di segregazione razziale.
  • 03 Febbraio 1990 Furto di reperti al Museo di Ercolano: Nel museo archeologico di Ercolano si è verificato un grave furto di oltre 200 preziosi reperti di arte antica, danneggiando significativamente il patrimonio culturale nazionale.
  • 04 Febbraio 1990 Attacco terroristico contro turisti israeliani in Egitto: Un tragico incidente terroristico è avvenuto nei pressi del Cairo, in Egitto, dove dieci turisti israeliani sono stati brutalmente assassinati, evidenziando le persistenti tensioni in Medio Oriente.
  • 05 Febbraio 1990 Fine del monopolio del Partito Comunista Sovietico: Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica vota la fine del proprio monopolio politico, segnando un momento cruciale nella storia del paese. Questa decisione apre la strada a elezioni multipartitiche democratiche e prefigura il potenziale crollo dell'intero sistema politico sovietico.
  • 06 Febbraio 1990 Vicenda Mondadori ed Editoriale L'Espresso: Un magistrato ha revocato alla Mondadori il controllo dell'Editoriale «L'Espresso», segnando un importante momento nella storia editoriale italiana e aprendo nuovi scenari nel mondo dell'informazione.
  • 07 Febbraio 1990 Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Fine del Monopolio Comunista: Il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica accetta di cedere il monopolio del potere politico, segnando un momento cruciale nella transizione democratica dell'URSS e nella fine della Guerra Fredda.
  • 08 Febbraio 1990 Inaugurazione Anno Giudiziario 1990 con Vittorio Sgroi: Il procuratore generale della Cassazione Vittorio Sgroi ha inaugurato l'anno giudiziario 1990, sollevando critiche contro le riforme giuridiche ritenute eccessivamente garantiste. Il suo intervento ha evidenziato le tensioni nel sistema giudiziario italiano riguardo all'equilibrio tra garanzie processuali e rigore giuridico.
  • 09 Febbraio 1990 Ratifica della Costituzione della Namibia: Il 9 febbraio 1990, la Namibia ha ufficialmente ratificato la propria costituzione, segnando un momento cruciale nel percorso del paese verso l'indipendenza dopo decenni di occupazione sudafricana. Questo evento ha simboleggiato la transizione della Namibia verso una nazione democratica con diritti civili garantiti e un quadro di autogoverno.
  • 10 Febbraio 1990 Annuncio della liberazione di Nelson Mandela: Il presidente sudafricano Frederik Willem de Klerk annuncia ufficialmente che Nelson Mandela, simbolo della lotta all'apartheid, verrà rilasciato il giorno successivo, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica.
  • 11 Febbraio 1990 Liberazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela è stato rilasciato dopo 26 anni di prigionia, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica e nella lotta contro l'apartheid. Il suo rilascio rappresenta un punto di svolta epocale per i diritti umani e l'uguaglianza razziale.
  • 12 Febbraio 1990 Accordo per la Riunificazione Tedesca: È stato concordato un piano in due fasi per la riunificazione della Germania, segnalando la prossima fine della divisione della Guerra Fredda e un momento trasformativo nella storia geopolitica europea.
  • 13 Febbraio 1990 Accordo per la Riunificazione Tedesca a Ottawa: Alla Conferenza Cieli Aperti di Ottawa, rappresentanti diplomatici hanno raggiunto un accordo storico per un piano in due fasi che avrebbe condotto alla riunificazione della Germania, segnando un momento cruciale nella fine della Guerra Fredda e nella ricostruzione geopolitica europea.
  • 14 Febbraio 1990 La Fotografia del Pale Blue Dot di Voyager 1: La sonda spaziale Voyager 1 ha catturato una fotografia rivoluzionaria della Terra da circa 3,5 miliardi di miglia di distanza, creando l'iconica immagine del 'Pale Blue Dot'. Questa fotografia, scattata dopo il completamento della sua missione primaria, offre una prospettiva toccante della scala minuscola della Terra nel vasto paesaggio cosmico, simboleggiando l'umiltà della nostra esistenza nell'universo.
  • 15 Febbraio 1990 Ripristino Relazioni Diplomatiche UK-Argentina: Il Regno Unito e l'Argentina hanno ufficialmente ripristinato le relazioni diplomatiche otto anni dopo la rottura causata dalla Guerra delle Falkland. Questa riconciliazione diplomatica ha rappresentato un importante passo verso la risoluzione delle tensioni emerse dall'invasione argentina delle Isole Falkland nel 1982.
  • 16 Febbraio 1990 Legge contro i sequestri di persona in Italia: Il governo italiano approva un disegno di legge per contrastare i sequestri di persona, introducendo misure straordinarie come la confisca dei beni delle famiglie dei rapiti, l'inasprimento delle pene e il dispiegamento di truppe dell'esercito in Aspromonte per operazioni di pattugliamento. Questa iniziativa mira a combattere il fenomeno del sequestro, particolarmente diffuso in alcune regioni del sud Italia.
  • 17 Febbraio 1990 Festa del Gatto in Italia: Dal 1990, in Italia, il 17 febbraio è diventato ufficialmente la Giornata Nazionale del Gatto. Questa ricorrenza nasce da un'iniziativa della giornalista Claudia Angeletti, che attraverso la rivista Tuttogatto ha promosso un referendum tra i lettori per scegliere la data simbolo dedicata ai felini domestici. La proposta vincente fu quella di Oriella Del Col, che suggerì il 17 febbraio come giorno per celebrare e sensibilizzare sull'importanza dei gatti come compagni di vita.
  • 18 Febbraio 1990 Elezioni Generali in Giappone: Nelle elezioni generali giapponesi, il Partito Liberal Democratico ha ottenuto una significativa maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, consolidando il proprio dominio politico nel sistema parlamentare giapponese.
  • 19 Febbraio 1990 Elezioni Amministrative: Le elezioni amministrative mostrano pesanti perdite del Partito Comunista Italiano, stabilità dei partiti di governo, un significativo aumento dell'astensionismo e una straordinaria performance della Lega lombarda, segnalando profondi cambiamenti nel panorama politico italiano.
  • 20 Febbraio 1990 Ciriaco De Mita lascia la Democrazia Cristiana: Ciriaco De Mita, uno dei più importanti esponenti politici della Democrazia Cristiana, abbandona la guida del partito in un momento cruciale della storia politica italiana, segnando una fase di transizione nel panorama politico nazionale degli anni '90.
  • 21 Febbraio 1990 Nuova legge sulla detenzione di armi in Italia: Il 21 febbraio 1990 è entrata in vigore la legge n. 36, che ha introdotto nuove e più stringenti normative per la detenzione di armi, munizioni, esplosivi e congegni assimilati, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza pubblica.
  • 22 Febbraio 1990 Test match di cricket India-Nuova Zelanda a Auckland: Il 22 febbraio 1990 si è svolto un importante test match di cricket tra India e Nuova Zelanda presso lo stadio di Auckland. La giornata è stata caratterizzata da una prestazione significativa della squadra indiana, che ha mostrato una solida performance al batting. All'intervallo di metà giornata, l'India aveva realizzato 78 corse perdendo 5 wicket, per poi chiudere la giornata con 9 wicket e 387 corse complessive.
  • 23 Febbraio 1990 Liberazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela viene rilasciato dopo 27 anni di prigionia, segnando un momento decisivo nella lotta contro l'apartheid e nel percorso di riconciliazione razziale in Sudafrica.
  • 24 Febbraio 1990 Accordo per la Riunificazione Tedesca: Raggiunto un piano in due fasi per riunificare la Germania, ponendo le basi per la formale riunificazione di Germania Est e Ovest nel corso dello stesso anno.
  • 25 Febbraio 1990 Transizione Democratica in Nicaragua: Il 25 febbraio 1990, i nicaraguensi compiono un significativo cambiamento politico eleggendo Violeta Barrios de Chamorro come presidente, ponendo fine al governo rivoluzionario sandinista. Questo evento elettorale rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione democratica del Nicaragua, segnando una svolta storica dopo anni di conflitto politico e insurrezione.
  • 26 Febbraio 1990 Ritiro delle truppe sovietiche dalla Cecoslovacchia: Come parte delle trasformazioni politiche in corso in Europa dell'Est, l'Unione Sovietica si è impegnata a ritirare tutte le 73.500 truppe dalla Cecoslovacchia entro luglio 1991. Questo evento segnala la fine della presenza militare sovietica nel paese e riflette i profondi cambiamenti geopolitici dell'era della Guerra Fredda.
  • 27 Febbraio 1990 Ripristino della bandiera nazionale lettone: La Lettonia ha ufficialmente ripristinato la propria bandiera nazionale, simbolo di rinascita e indipendenza dopo decenni di occupazione sovietica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di emancipazione dei paesi baltici dall'Unione Sovietica.
  • 28 Febbraio 1990 Commemorazione di Sandro Pertini: Il Consiglio e la Giunta della Provincia di Milano partecipano con profonda commozione al cordoglio nazionale per la scomparsa del senatore Sandro Pertini.