I principali eventi accaduti a Settembre 1990: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1990 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1990: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1990 Visita Pastorale di Giovanni Paolo II in Africa: Papa Giovanni Paolo II intraprende un importante tour diplomatico e pastorale in Africa, visitando Tanzania, Burundi, Ruanda e Costa d'Avorio dal 1° al 10 settembre 1990. Il viaggio mira a rafforzare le relazioni internazionali del Vaticano e promuovere l'outreach religioso nel continente africano.
- 02 Settembre 1990 Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia entra in vigore: Il 2 settembre 1990 è entrata ufficialmente in vigore la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Questo trattato rappresenta un momento cruciale nella tutela e protezione dei diritti dei minori a livello globale, stabilendo standard internazionali per il benessere e lo sviluppo dei bambini.
- 03 Settembre 1990 Entrata in vigore della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: La Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, è entrata ufficialmente in vigore il 2 settembre 1990, segnando un importante traguardo per la tutela e la protezione dei diritti dei minori a livello globale.
- 04 Settembre 1990 Storico Incontro tra Leader Coreani: Primo incontro di alto livello tra il Premier nordcoreano Yon Hyong-muk e il Presidente sudcoreano Roh Tae-woo dal 4 al 6 settembre, rappresentando il più significativo contatto diplomatico tra i leader coreani dalla divisione della penisola nel 1945.
- 05 Settembre 1990 Entrata in vigore della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia: La Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, entra ufficialmente in vigore. Questo momento storico segna un punto di svolta nella tutela e protezione dei diritti dei minori a livello globale, stabilendo standard internazionali per il benessere e lo sviluppo dei bambini.
- 06 Settembre 1990 Vertice Bush-Gorbačëv sulla Crisi del Golfo Persico: Il presidente statunitense George H.W. Bush e il presidente sovietico Michail Gorbačëv si incontrano a Helsinki, in Finlandia, per discutere strategie diplomatiche riguardo alla crescente crisi del Golfo Persico dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq.
- 07 Settembre 1990 Concerto dei Tre Tenori a Roma: Alle Terme di Caracalla si è tenuto il primo storico concerto dei Tre Tenori, un evento musicale di portata mondiale che ha raggiunto un'audience globale di quasi un miliardo di spettatori, unendo musica classica e popolarità internazionale.
- 08 Settembre 1990 Armistizio dell'8 Settembre 1943: Alle 18:30 dell'8 settembre 1943, gli Alleati hanno annunciato pubblicamente l'armistizio, mentre i tedeschi occupavano parte dell'Italia e l'esercito italiano era in completo disordine. Questo momento cruciale ha segnato una svolta decisiva nella Seconda Guerra Mondiale per l'Italia, determinando la fine dell'alleanza con la Germania nazista e l'inizio di un periodo di profonda trasformazione politica e militare.
- 09 Settembre 1990 Incontro Bush-Gorbačëv sulla Crisi del Golfo: Il presidente statunitense George H.W. Bush e il leader sovietico Michail Gorbačëv si incontrano a Helsinki, sollecitando congiuntamente il ritiro dell'Iraq dal Kuwait e segnalando una pressione diplomatica internazionale alla vigilia della Guerra del Golfo.
- 10 Settembre 1990 Vertice Bush-Gorbachev a Helsinki: Il presidente statunitense George H. W. Bush e il premier sovietico Mikhail Gorbachev si sono incontrati a Helsinki, Finlandia, in un momento cruciale di diplomazia internazionale. I loro colloqui si sono concentrati sulle tensioni in Medio Oriente, in particolare sull'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, e sui cambiamenti geopolitici mentre la Guerra Fredda si avviava alla conclusione.
- 11 Settembre 1990 Firma del Trattato per la riunificazione tedesca: In un momento diplomatico storico durante le fasi finali della Guerra Fredda, gli stati tedeschi (Germania Est e Ovest) e le Quattro Potenze (Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia) hanno firmato a Mosca il Trattato sul Regolamento Finale per la Germania. Questo accordo storico ha di fatto preparato la strada per la riunificazione tedesca, segnando un punto di svolta nella storia geopolitica europea.
- 12 Settembre 1990 Trattato sullo stato finale della Germania: Il 12 settembre 1990 è stato firmato a Mosca un trattato storico tra la Repubblica Federale di Germania (RFT), la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) e le Quattro Potenze alleate (Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica). Questo accordo ha avviato ufficialmente il processo di riunificazione tedesca, ponendo fine alla divisione durata decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Settembre 1990 Arresto di Andrei Chikatilo, Serial Killer Russo: Andrei Chikatilo, uno dei più efferati serial killer della storia russa, viene accusato ufficialmente dell'omicidio di 53 persone nella regione di Rostov. Soprannominato il 'Macellaio di Rostov', Chikatilo era responsabile di una serie di omicidi brutali commessi tra il 1978 e il 1990, prevalentemente ai danni di donne e bambini.
- 14 Settembre 1990 Prima Terapia Genica Somatica su Paziente Umano: Il 14 settembre 1990 è stato raggiunto un traguardo medico rivoluzionario con la prima terapia genica somatica di successo su un paziente umano. Questo trattamento innovativo ha rappresentato un significativo avanzamento nella medicina genetica, offrendo nuove speranze per il trattamento di disturbi genetici mediante l'introduzione di geni terapeutici nelle cellule del paziente.
- 15 Settembre 1990 Francia schiera truppe nel Golfo Persico: La Francia annuncia un significativo dispiegamento militare di 4.000 truppe nell'area del Golfo Persico, verosimilmente in risposta alle tensioni generate dall'invasione irachena del Kuwait.
- 16 Settembre 1990 Iraq Trasmette Discorso Non Censurato di Bush: Durante il periodo della Guerra del Golfo, l'Iraq ha trasmesso un discorso non censurato di 8 minuti del Presidente degli Stati Uniti George Bush, un raro momento di comunicazione diretta in un periodo di alta tensione geopolitica.
- 17 Settembre 1990 Ripresa delle relazioni diplomatiche tra URSS e Arabia Saudita: Il 17 settembre 1990, in un significativo sviluppo diplomatico durante la tarda fase della Guerra Fredda e nel contesto della Crisi del Golfo, l'Unione Sovietica e l'Arabia Saudita hanno ripristinato le relazioni diplomatiche. Questo evento simboleggiava un importante momento di riconciliazione internazionale.
- 18 Settembre 1990 Atlanta scelta per le Olimpiadi del 1996: A Tokyo, in Giappone, il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficialmente selezionato Atlanta, Georgia, come città ospitante dei Giochi Olimpici estivi del 1996, un evento che avrebbe celebrato il centenario delle moderne Olimpiadi.
- 19 Settembre 1990 Assassinio del giudice Rosario Livatino: Il 21 settembre 1990, ad Agrigento, il giudice Rosario Livatino, 38 anni, è stato assassinato dalla mafia mentre percorreva la statale Agrigento-Caltanissetta. Livatino, noto per il suo impegno contro la criminalità organizzata, è divenuto un simbolo della lotta alla mafia.
- 20 Settembre 1990 Ratifica della Riunificazione Tedesca: Germania Est e Germania Ovest hanno ufficialmente ratificato la loro riunificazione, segnando un momento storico nel processo di unificazione nazionale dopo la caduta del Muro di Berlino. Questo evento simboleggiò la fine delle divisioni della Guerra Fredda e il ripristino della Germania come nazione unita.
- 21 Settembre 1990 Assassinio del giudice Rosario Livatino: Il giudice Rosario Livatino, un magistrato simbolo della lotta alla mafia, viene assassinato a soli 38 anni mentre percorre la statale Agrigento-Caltanissetta. Noto per le sue coraggiose indagini antimafia e la sua integrità morale, Livatino fu ucciso senza scorta in un agguato che rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 22 Settembre 1990 Scomparsa di Davide Cervia: Il 22 settembre 1990, l'ex sergente della Marina Davide Cervia viene rapito misteriosamente mentre sta tornando dalla famiglia. La sua auto, una Golf, verrà ritrovata mesi dopo vicino alla stazione Termini a Roma, con un mazzo di rose sul sedile posteriore che avrebbe voluto portare alla moglie Marisa. Un caso di cronaca che ha suscitato grande interesse e preoccupazione.
- 23 Settembre 1990 PBS Lancia la Serie Documentaria sulla Guerra Civile Americana: La Public Broadcasting Service (PBS) ha presentato un'ampia serie documentaria di 11 ore che esplora la Guerra Civile degli Stati Uniti, offrendo agli spettatori un'approfondita analisi storica di uno dei periodi più significativi della storia americana. La serie, verosimilmente diretta da Ken Burns, ha fornito approfondimenti esaustivi sulle dimensioni sociali, politiche e umane del conflitto.
- 24 Settembre 1990 Firma del Trattato di Riunificazione Tedesca: Il Presidente Richard von Weizsäcker ha firmato il trattato storico di riunificazione, aprendo formalmente la strada alla riunificazione di Germania Est e Ovest, un evento monumentale che sarebbe stato completato il 3 ottobre 1990.
- 25 Settembre 1990 ONU impone embargo aereo all'Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato con 14 voti favorevoli e 1 contrario l'imposizione di un embargo aereo contro l'Iraq. Questa significativa azione diplomatica rappresentava un passaggio cruciale nelle tensioni che avrebbero portato alla Guerra del Golfo.
- 26 Settembre 1990 Morte di Alberto Moravia: Il 26 settembre 1990, a Roma, muore Alberto Moravia, scrittore, giornalista, saggista e drammaturgo italiano, all'età di 82 anni. Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo. La sua morte segna la fine di un'era per la letteratura italiana contemporanea, lasciando un'eredità letteraria di profonda riflessione critica sulla società.
- 27 Settembre 1990 L'Emiro del Kuwait all'ONU: L'Emiro del Kuwait deposto ha rivolto un discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, presumibilmente per discutere dell'occupazione irachena e degli sforzi diplomatici internazionali durante la Guerra del Golfo.
- 28 Settembre 1990 L'Emiro del Kuwait incontra il Presidente degli Stati Uniti: Lo sceicco Jaber Al-Ahmad Al-Sabah, Emiro del Kuwait in esilio, incontra il Presidente degli Stati Uniti per discutere la situazione della Guerra del Golfo. L'incontro diplomatico è cruciale per ottenere sostegno internazionale contro l'occupazione irachena del Kuwait e preparare le basi per la liberazione del paese.
- 29 Settembre 1990 Vertice Mondiale ONU per l'Infanzia: Presso la sede delle Nazioni Unite si è tenuto il Vertice Mondiale per l'Infanzia, che ha visto la partecipazione di oltre 70 leader mondiali. Il summit si è concentrato sui diritti dei bambini, sulla salute e sul benessere infantile, rappresentando un significativo sforzo diplomatico internazionale per affrontare le problematiche globali legate all'infanzia.
- 30 Settembre 1990 Il Dalai Lama Onora i Diritti Umani in Canada: Il Dalai Lama inaugura il Monumento Canadese per i Diritti Umani a Ottawa, simboleggiando l'impegno del Canada per i diritti umani globali e il dialogo pacifico. Questo evento sottolinea l'importanza internazionale del rispetto dei diritti umani e del dialogo interculturale.