I principali eventi accaduti a Gennaio 1990: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1990 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1990: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1990 Riunificazione tedesca: La Germania Est e Ovest si riuniscono ufficialmente dopo 45 anni di divisione, segnando una svolta storica nella fine dell'era della Guerra Fredda e simboleggiando la caduta del Muro di Berlino e il crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est.
- 02 Gennaio 1990 McDonald's apre a Mosca: Il primo ristorante McDonald's a Mosca è stato inaugurato dopo 8 mesi di costruzione, iniziati il 3 maggio 1989. Questo evento simboleggiava il crescente scambio culturale ed economico tra l'Occidente e l'Unione Sovietica durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 03 Gennaio 1990 Resa di Manuel Noriega alle forze statunitensi: Il 3 gennaio 1990, l'ex leader panamense Manuel Noriega si è arreso alle forze statunitensi dopo l'invasione militare degli Stati Uniti a Panama. Questo evento ha segnato la fine del suo regime autoritario e ha posto le basi per la sua successiva persecuzione giudiziaria per traffico di droga e altri reati criminali.
- 04 Gennaio 1990 Catastrofico incidente ferroviario a Ghotki, Pakistan: Un gravissimo incidente ferroviario si è verificato nella località di Ghotki, in Pakistan, causando la morte di oltre 300 persone. Lo scontro tra un treno passeggeri sovraffollato e un treno merci fermo ha provocato una delle peggiori tragedie ferroviarie nella storia del paese, con circa 700 feriti.
- 05 Gennaio 1990 Decreto immigrati: nuove procedure in Italia: Il 5 gennaio 1990 entra in vigore un nuovo decreto sugli immigrati in Italia, generando lunghe file e assembramenti presso le questure. Il provvedimento rappresenta un momento significativo nella regolamentazione dell'immigrazione e nell'integrazione degli stranieri nel contesto sociale italiano.
- 06 Gennaio 1990 Pavel Cherenkov: Fisico Premio Nobel: Pavel Alekseyevich Cherenkov, celebre fisico russo, è ricordato per la scoperta dell'effetto Cherenkov, che gli valse il Premio Nobel per la Fisica nel 1958. Il suo lavoro ha significativamente ampliato la comprensione della radiazione e della propagazione della luce attraverso mezzi trasparenti.
- 07 Gennaio 1990 Chiusura Torre di Pisa per Sicurezza: La Torre di Pisa viene chiusa al pubblico a causa di preoccupazioni strutturali e per garantire la sicurezza dei visitatori. Le autorità hanno deciso di interrompere temporaneamente l'accesso al sito per valutare e potenzialmente stabilizzare l'inclinazione del monumento.
- 08 Gennaio 1990 Manifestazioni di Lipsia per la Riunificazione Tedesca: Imponenti manifestazioni pacifiche si sono svolte a Lipsia, Germania, con cittadini che chiedevano con passione la riunificazione nazionale. I manifestanti scandivano lo slogan potente 'Wir sind ein Volk!' (Siamo un popolo!), simboleggiando il crescente movimento per porre fine alla divisione tra Germania Est e Ovest.
- 09 Gennaio 1990 Lancio della Navicella Spaziale Columbia: La NASA lancia la missione STS-32 con la navicella spaziale Columbia, a bordo della quale viaggiano 5 astronauti per continuare le esplorazioni spaziali statunitensi.
- 10 Gennaio 1990 Revoca della legge marziale in Cina: Il governo cinese revoca ufficialmente la legge marziale imposta a Pechino dopo le proteste di Piazza Tiananmen del 1989, un momento cruciale nella storia politica e dei diritti umani del paese che segna un parziale allentamento delle tensioni successive ai drammatici scontri.
- 11 Gennaio 1990 Fine del Monopolio del Partito Comunista in Jugoslavia: La Lega dei Comunisti di Jugoslavia ha votato per rinunciare al proprio potere politico esclusivo, segnando una significativa trasformazione politica durante il crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est.
- 12 Gennaio 1990 Romania Vieta il Partito Comunista: La Romania è diventata il primo paese del Patto di Varsavia a vietare ufficialmente il Partito Comunista, segnando un momento significativo nel crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est dopo la caduta del Muro di Berlino.
- 13 Gennaio 1990 Douglas Wilder: Primo Governatore Afroamericano degli USA: Douglas Wilder ha fatto storia diventando il primo governatore afroamericano eletto degli Stati Uniti, insediandosi a Richmond, Virginia. Il suo storico incarico rappresenta un significativo traguardo per la rappresentanza politica afroamericana e per i diritti civili.
- 14 Gennaio 1990 I Simpson debuttano su FOX: I Simpson iniziano la loro trasmissione regolare sul canale televisivo FOX, mandando in onda il secondo episodio della serie animata dopo lo speciale natalizio di presentazione. Questo momento segna l'inizio di una delle serie animate più iconiche e longeve della storia della televisione.
- 15 Gennaio 1990 Assalto alla sede della Stasi a Berlino: Migliaia di cittadini della Germania Est hanno fatto irruzione nella sede della Stasi a Berlino, cercando di accedere ai propri fascicoli di sorveglianza governativa e sfidando simbolicamente il sistema oppressivo del precedente regime.
- 16 Gennaio 1990 Caso di Riciclaggio Internazionale BCCI: Due alti funzionari della Banca di Credito e Commercio Internazionale (BCCI) si sono dichiarati colpevoli di accuse di riciclaggio di denaro, segnando un momento significativo nella persecuzione dei crimini finanziari internazionali. Il caso ha evidenziato la corruzione sistemica e le pratiche finanziarie illegali all'interno della banca, successivamente scoperta coinvolta in frodi diffuse e attività criminali su scala globale.
- 17 Gennaio 1990 5° Cerimonia di Induzione del Rock & Roll Hall of Fame: La Rock and Roll Hall of Fame ha celebrato l'induzione di un gruppo prestigioso di musicisti e professionisti dell'industria musicale. Tra gli artisti leggendari inclusi vi sono The Who, Simon and Garfunkel, The Four Seasons, The Four Tops, Hank Ballard, The Platters e The Kinks. Ulteriori inductee comprendono Louis Armstrong, Charlie Christian, Ma Rainey, il duo di autori Gerry Goffin e Carole King, e il rinomato team di autori Motown composto da Brian Holland, Lamont Dozier ed Eddie Holland.
- 18 Gennaio 1990 Svolta Politica in Sudafrica: Il governo sudafricano ha annunciato la riconsiderazione del divieto per l'African National Congress (ANC), segnalando un potenziale punto di svolta nel panorama politico dell'era dell'apartheid. Questo annuncio ha rappresentato un primo passo significativo verso negoziati per una trasformazione democratica del paese.
- 19 Gennaio 1990 Invasione Sovietica dell'Azerbaigian: Il 19 gennaio 1990, su ordine della leadership dell'URSS, 26.000 soldati sovietici hanno invaso Baku, Sumgait e altre città dell'Azerbaigian, provocando la morte di 147 civili e ferendo gravemente 744 persone. Questo evento rappresenta un brutale intervento militare sovietico contro la popolazione azerbaigiana.
- 20 Gennaio 1990 Gennaio Nero: Repressione Sovietica a Baku: Il 20 gennaio 1990, truppe sovietiche entrarono a Baku, in Azerbaijan, per sopprimere il movimento di indipendenza azerbaigiano. L'operazione militare provocò la morte di 147 civili, 638 feriti e l'arresto illegale di 841 persone. Questo evento rappresenta una grave violazione dei diritti umani e del diritto internazionale, segnando un momento cruciale nella lotta dell'Azerbaijan per l'indipendenza.
- 21 Gennaio 1990 L'OMS e l'Omosessualità: L'Organizzazione Mondiale della Sanità rimuove ufficialmente l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali, compiendo un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone LGBTQ+.
- 22 Gennaio 1990 Condanna del creatore del Morris Worm: Condanna di Robert Tappan Morris Jr. per aver diffuso il primo worm informatico nel 1988, un caso storico che ha stabilito importanti precedenti legali nel campo dei crimini informatici.
- 23 Gennaio 1990 Dissoluzione della Lega dei Comunisti di Jugoslavia: Il 23 gennaio 1990, a Belgrado, si è verificata la dissoluzione della Lega dei Comunisti di Jugoslavia, un evento cruciale che segnò l'inizio della frammentazione politica della Jugoslavia e anticipò i conflitti etnici degli anni successivi.
- 24 Gennaio 1990 Missione lunare storica del Giappone: lancio di Hiten: Il 24 gennaio 1990, il Giappone ha lanciato Hiten, la sua prima sonda lunare, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. Questa missione è stata rilevante perché rappresentava la prima sonda lunare robotica dopo la Luna 24 dell'Unione Sovietica nel 1976, e la prima lanciata da un paese diverso da URSS e USA. La missione ha dimostrato le crescenti capacità del programma spaziale giapponese nell'esplorazione spaziale profonda.
- 25 Gennaio 1990 Berlusconi alla guida di Mondadori: Silvio Berlusconi assume la presidenza del gruppo editoriale Mondadori, consolidando il suo potere nel settore mediatico italiano e gettando le basi per la sua futura carriera politica.
- 26 Gennaio 1990 Morte di Lewis Mumford, storico e teorico urbano: Lewis Mumford, eminente storico americano della scienza, tecnologia e sviluppo urbano, è venuto a mancare. Noto per i suoi influenti lavori sulla pianificazione urbana e l'impatto della tecnologia sulla società, Mumford è stato un pensatore critico che ha profondamente influenzato il dibattito intellettuale del XX secolo. I suoi contributi hanno gettato le basi per una comprensione più ampia del rapporto tra tecnologia, urbanistica e progresso sociale.
- 27 Gennaio 1990 Dissoluzione del Partito Comunista Polacco: Il Partito Unito dei Lavoratori Polacchi, il partito comunista che aveva governato la Polonia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ha iniziato il proprio processo di dissoluzione. Questo momento storico ha segnato una transizione significativa dalla dittatura comunista verso un sistema democratico.
- 28 Gennaio 1990 Trasformazione politica della Germania Est: La Germania Est accetta di formare un governo multipartitico, segnando un passaggio cruciale nella ristrutturazione politica dopo la caduta del Muro di Berlino e muovendosi verso la riunificazione tedesca.
- 29 Gennaio 1990 Italia condanna l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Italia esprime una 'condanna senza riserve' per l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, schierandosi contro l'aggressione irachena.
- 30 Gennaio 1990 Primo McDonald's a Mosca durante la Guerra Fredda: Un momento simbolico di scambio culturale: l'apertura del primo ristorante McDonald's a Mosca, nella Repubblica Socialista Russa Sovietica. L'evento segnò un importante traguardo nella globalizzazione economica e nella diplomazia culturale, indicando l'apertura graduale del mercato sovietico alle influenze commerciali occidentali.
- 31 Gennaio 1990 Discorso sullo Stato dell'Unione di George H. W. Bush: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush pronuncia il suo discorso annuale sullo stato dell'Unione, evidenziando i profondi cambiamenti geopolitici in Europa dell'Est e sottolineando il ruolo degli USA nella promozione della democrazia globale durante la fase finale della Guerra Fredda.