I principali eventi accaduti a Agosto 1992: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1992 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1992: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1992 Dimissioni di Vincenzo Scotti dal Ministero degli Affari Esteri: Il 1° agosto 1992, Vincenzo Scotti si è dimesso dal Ministero degli Affari Esteri, venendo sostituito da Emilio Colombo. Questo avvicendamento si colloca nel contesto dei profondi cambiamenti politici italiani all'inizio degli anni '90.
- 02 Agosto 1992 Scherbo: record olimpico di ori nella ginnastica: Vitaly Scherbo della Bielorussia entra nella storia olimpica vincendo 6 medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi di Barcellona. Diventa il primo atleta a conquistare 4 ori in una sola giornata, trionfando in cavallo con maniglie, volteggio, anelli e parallele.
- 03 Agosto 1992 Sciopero generale in Sudafrica contro il governo: Il 4 agosto, milioni di sudafricani neri hanno partecipato a uno sciopero generale organizzato dall'African National Congress (ANC). La protesta ha evidenziato le tensioni persistenti nella lotta per l'uguaglianza razziale e la trasformazione politica, chiedendo progressi nei negoziati con il governo del presidente F. W. de Klerk.
- 04 Agosto 1992 Inizio dell'Operazione Tempesta in Croazia: L'Operazione Tempesta (Operacija Oluja) è iniziata, segnando una cruciale offensiva militare delle forze croate durante la Guerra d'Indipendenza della Croazia. Questa azione militare strategica è stato un momento decisivo nella dissoluzione della Jugoslavia che avrebbe modificato significativamente il paesaggio territoriale della regione.
- 05 Agosto 1992 Incriminazione degli Ufficiali di Polizia per il Pestaggio di Rodney King: Quattro agenti di polizia di Los Angeles sono stati incriminati per violazione dei diritti civili in relazione al brutale pestaggio di Rodney King, un momento cruciale che ha evidenziato l'ingiustizia razziale sistemica nelle forze dell'ordine. L'episodio, ripreso in video e che ha scatenato un'ampia indignazione pubblica, è diventato un catalizzatore significativo per il dibattito sulla condotta della polizia e la discriminazione razziale.
- 06 Agosto 1992 Decreto Falcone contro la criminalità mafiosa: Il 6 agosto 1992, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge n. 306, noto come 'decreto Falcone', che ha inasprito le prescrizioni dell'articolo 41 bis introducendo norme più severe sul 'carcere duro' per i detenuti coinvolti in reati di mafia.
- 07 Agosto 1992 Strage di Via D'Amelio: Il 19 luglio 1992, Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) sono stati uccisi in un attentato mafioso in via Mariano D'Amelio a Palermo. L'unico sopravvissuto è stato l'agente Antonino Vullo. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
- 08 Agosto 1992 Stragi mafiose del 1992-1993: Nel periodo delle stragi del 1992-1993, Cosa Nostra ha continuato a pianificare e condurre attentati in Italia. Questa fase fu caratterizzata da una serie di attacchi con autobombe ed esplosioni che causarono 21 vittime e 117 feriti, colpendo principalmente rappresentanti delle forze dell'ordine, magistrati, politici e civili.
- 09 Agosto 1992 Chiusura dei XXV Giochi Olimpici di Barcellona: Si concludono i Giochi della XXV Olimpiade a Barcellona, Spagna, un evento sportivo internazionale che ha riunito atleti da tutto il mondo.
- 10 Agosto 1992 Misure contro la mafia: Il governo italiano ha approvato nuove misure per contrastare l'attività criminale mafiosa, intensificando la lotta contro l'organizzazione criminale.
- 11 Agosto 1992 Sciopero degli avvocati penalisti contro il decreto antimafia: Il 11 agosto 1992, gli avvocati penalisti italiani hanno indetto uno sciopero nazionale contro il decreto antimafia emanato dal governo. La protesta mirava a manifestare la loro opposizione alle nuove norme che, a loro avviso, limitavano ingiustamente le libertà professionali e i diritti della difesa nel contesto della lotta alla criminalità organizzata.
- 12 Agosto 1992 Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, un tratto dell'autostrada Palermo-Trapani all'altezza di Capaci viene fatto saltare con un'esplosione, causando l'uccisione del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e di tre agenti della scorta. Un attentato mafioso che scosse profondamente l'Italia.
- 13 Agosto 1992 Riots di Rodney King a Los Angeles: I riots di Rodney King rappresentarono un significativo momento di tensione civile a Los Angeles, scatenati dall'assoluzione degli agenti di polizia coinvolti nel pestaggio di Rodney King. Le proteste evidenziarono profonde fratture razziali e sistemiche all'interno della società americana, portando a violenti scontri, saccheggi e dimostrazioni che misero in luce il grave problema del razzismo istituzionale e della brutalità poliziesca.
- 14 Agosto 1992 Archiviazione Trattativa Stato-Mafia: Il 14 agosto 1992 fu emesso il decreto di archiviazione relativo alla cosiddetta 'trattativa Stato-mafia', un momento significativo nelle indagini sui rapporti controversi tra istituzioni statali e organizzazioni criminali durante gli anni più bui del fenomeno mafioso in Italia.
- 15 Agosto 1992 Expo Colombo 1992 a Genova: L'Expo 1992, dedicato al tema 'Cristoforo Colombo - La nave e il mare', si è concluso a Genova il 15 agosto dopo tre mesi di esposizione internazionale. L'evento ha visto la partecipazione di 54 Paesi e ha attratto ben 1,7 milioni di visitatori, celebrando la storia marittima e l'eredità di Cristoforo Colombo nel cinquecentenario della scoperta delle Americhe.
- 16 Agosto 1992 Formazione dell'Uragano Andrew: L'Uragano Andrew inizia a formarsi nell'Atlantico, preparando il terreno per uno degli uragani più distruttivi della storia degli Stati Uniti. Nei giorni successivi, Andrew colpirà la Florida con una devastante forza, causando ingenti danni e diventando uno degli uragani più costosi fino a quel momento.
- 17 Agosto 1992 Assassinio del procuratore Gaetano Costa: Il procuratore Gaetano Costa, che aveva appena concluso un'importante inchiesta su sessanta dirigenti di Cosa Nostra, è stato ucciso nel centro di Palermo da due killer legati ai boss mafiosi Stefano Bontate e Salvatore Inzerillo, in un brutale episodio di violenza mafiosa.
- 18 Agosto 1992 Zone di Esclusione Aerea in Iraq: Il Primo Ministro britannico John Major annuncia la creazione di zone di esclusione aerea in Iraq, una decisione geopolitica cruciale nel periodo successivo alla Guerra del Golfo. L'obiettivo è proteggere le popolazioni curde e sciite da potenziali attacchi governativi, segnando un importante momento di intervento internazionale umanitario.
- 19 Agosto 1992 Terremoto devastante in Kirghizistan: Il 19 agosto 1992, un potente terremoto di magnitudo 7.3 ha colpito il Kirghizistan, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha provocato circa 75 vittime e ha completamente devastato diversi villaggi rurali, tra cui Toluk. Oltre 8.200 abitazioni residenziali sono state distrutte, lasciando migliaia di residenti senza casa e creando una grave crisi umanitaria nella regione.
- 20 Agosto 1992 Convenzione Nazionale Repubblicana: A Houston, Texas, si è tenuta la Convenzione Nazionale Repubblicana che ha rinominato il Presidente George H.W. Bush e il Vice Presidente Dan Quayle. Durante l'evento, Pat Buchanan ha pronunciato un controverso discorso che faceva riferimento a una 'guerra religiosa' negli Stati Uniti.
- 21 Agosto 1992 Strage di Via D'Amelio: Ucciso Paolo Borsellino: Il giudice Paolo Borsellino, magistrato simbolo della lotta alla mafia, è stato assassinato insieme a cinque agenti della sua scorta in un attentato dinamitardo a Palermo, in quella che passerà alla storia come la strage di Via D'Amelio.
- 22 Agosto 1992 Assedio di Ruby Ridge: Uccisione di Vicki Weaver da parte di un Cecchino FBI: Durante un assedio durato 11 giorni a Ruby Ridge, Idaho, un cecchino dell'FBI Lon Horiuchi ha ucciso Vicki Weaver, segnando un momento controverso nella storia delle forze dell'ordine che ha sollevato significative questioni sull'uso della forza e dell'intervento governativo.
- 23 Agosto 1992 Uragano Andrew devasta la Florida: L'Uragano Andrew, uno dei più distruttivi della storia degli Stati Uniti, ha colpito il sud della Florida causando ingenti danni e distruzioni. La tempesta di categoria 5 ha provocato devastazioni senza precedenti, con venti fino a 260 km/h che hanno raso al suolo interi quartieri e causato miliardi di dollari di danni.
- 24 Agosto 1992 Assassinio di Giovanni Falcone: Il giudice Giovanni Falcone, simbolo della lotta alla mafia, viene assassinato insieme alla moglie e tre agenti della sua scorta in un agguato sulla strada dell'aeroporto di Punta Raisi a Palermo, in un brutale attentato mafioso.
- 25 Agosto 1992 Inchiesta giudiziaria sui socialisti a Salerno: Il 25 agosto 1992 segna l'inizio di un'importante operazione giudiziaria nella provincia di Salerno. Vengono emessi ordini di cattura contro un imprenditore romano, ingegnere e amministratore delegato di Condotte d'Acqua, e contro Renzo Rosi, ex esponente socialista di Eboli. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle indagini di corruzione politica degli anni '90 in Italia.
- 26 Agosto 1992 Accordo per la dissoluzione della Cecoslovacchia: A Brno, i leader politici cechi e slovacchi Vaclav Klaus e Vladimir Meciar hanno firmato un accordo storico per la divisione pacifica della Cecoslovacchia in due nazioni separate. Questo momento cruciale ha segnato una significativa ristrutturazione politica in Europa dopo la fine della Guerra Fredda, dando vita alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia attraverso un processo diplomatico esemplare.
- 27 Agosto 1992 Attentati di Roma e Milano: Il 27 agosto 1992, due bombe sono esplose quasi contemporaneamente davanti alla Basilica di San Giovanni Laterano a Roma e in via Palestro a Milano, in un drammatico episodio di violenza. L'attacco ha causato la morte di un vigile urbano, due vigili del fuoco e un cittadino marocchino, con dodici persone rimaste ferite. Questi attentati sono stati probabilmente riconducibili alle attività criminali legate alla stagione delle stragi di mafia.
- 28 Agosto 1992 Dissipazione dell'Uragano Andrew: L'Uragano Andrew, uno dei più distruttivi della storia degli Stati Uniti, dopo aver devastato Florida e Louisiana, si è progressivamente dissipato nella Valle del Tennessee. L'uragano di categoria 5 ha causato danni ingenti, distruggendo interi insediamenti e provocando significative perdite umane.
- 29 Agosto 1992 Protesta contro i neonazisti a Rostock: In una potente dimostrazione di solidarietà, decine di migliaia di tedeschi si sono radunati a Rostock per protestare contro gli attacchi violenti neonazisti ai danni di rifugiati e immigrati, iniziati il 22 agosto. La massiccia manifestazione pubblica ha evidenziato le crescenti tensioni sociali e il rifiuto popolare della violenza xenofoba nella Germania post-riunificazione.
- 30 Agosto 1992 Prima vittoria in Formula Uno di Michael Schumacher: Michael Schumacher conquista la sua prima vittoria in un Gran Premio al circuito di Spa-Francorchamps in Belgio, alla guida di una Benetton-Ford. Questo successo segna l'inizio della sua leggendaria carriera in Formula Uno.
- 31 Agosto 1992 Arresto del boss mafioso Mammoliti: Importante operazione di polizia con l'arresto di un esponente di spicco della criminalità organizzata, contribuendo alla lotta contro la mafia in Italia.