I principali eventi accaduti a Dicembre 1992: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1992 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1992: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1992 Scioglimento del Parlamento italiano: Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice le elezioni per il 5 aprile 1992, aprendo una fase cruciale della storia politica italiana che avrebbe poi portato a profondi cambiamenti nel sistema partitico con l'inchiesta Tangentopoli.
- 02 Dicembre 1992 Approvazione del Trattato di Maastricht da parte del Bundestag: Il Bundestag tedesco ha approvato il Trattato di Maastricht, un momento cruciale per l'integrazione europea che ha gettato le basi per l'Unione Europea moderna e l'adozione dell'euro come moneta comune.
- 03 Dicembre 1992 Crisi della Prima Repubblica Italiana: Il 1992 segna l'inizio della fine della Prima Repubblica italiana. L'inchiesta 'Mani Pulite' della procura di Milano travolge i principali partiti politici come la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista, rivelando un sistema diffuso di corruzione e tangenti.
- 04 Dicembre 1992 Intervento militare statunitense in Somalia: Il presidente statunitense George H. W. Bush invia 28.000 soldati in Somalia per affrontare la grave crisi umanitaria e il conflitto civile in corso. L'obiettivo principale dell'operazione è garantire la sicurezza delle rotte di approvvigionamento e proteggere i lavoratori umanitari in una regione devastata da conflitti, carestia e instabilità politica.
- 05 Dicembre 1992 Craxi indagato per Tangentopoli: Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano ed ex presidente del Consiglio, riceve un avviso di garanzia dai giudici di Milano nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli. Le accuse riguardano concorso in corruzione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti, con 41 episodi di malaffare per un valore stimato di 36 miliardi di lire.
- 06 Dicembre 1992 Demolizione della Moschea di Babri Masjid: Ad Ayodhya, in India, estremisti di destra indù appartenenti al Partito Bharatiya Janata e ad organizzazioni alleate hanno demolito la storica Moschea di Babri Masjid, un evento che ha scatenato tensioni intercomunali e segnato un punto di svolta nella politica indiana.
- 07 Dicembre 1992 Presentazione del nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica: Papa Giovanni Paolo II presenta il nuovo Catechismo della Chiesa cattolica, un documento fondamentale che riassume l'insegnamento cattolico e che verrà ufficialmente promulgato il 15 agosto 1997. Questo testo rappresenta un importante momento di riflessione e chiarificazione dottrinale per la Chiesa universale.
- 08 Dicembre 1992 Avvicinamento Record della Sonda Galileo a Giove: La sonda spaziale NASA Galileo raggiunge il punto di massima prossimità a Giove, passando a soli 303 chilometri dalla superficie del pianeta. Questo momento rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria e nella comprensione scientifica dei pianeti gassosi.
- 09 Dicembre 1992 Separazione di Carlo e Diana: Il Primo Ministro britannico John Major annuncia ufficialmente la separazione del Principe Carlo e della Principessa Diana del Galles, segnando un momento cruciale nella storia moderna della famiglia reale britannica.
- 10 Dicembre 1992 Giornata Internazionale dei Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiara ufficialmente il 10 dicembre come 'Giornata Internazionale dei Diritti Umani', una commemorazione globale volta a promuovere e proteggere i diritti umani in tutto il mondo.
- 11 Dicembre 1992 Audrey Hepburn riceve la Presidential Medal of Freedom: Il Presidente George H.W. Bush ha conferito alla celebre attrice e attivista umanitaria Audrey Hepburn la Presidential Medal of Freedom, riconoscendo i suoi straordinari contributi artistici e umanitari.
- 12 Dicembre 1992 Strage di Via D'Amelio: Il 12 dicembre 1992, un'autobomba della mafia ha ucciso il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta a Palermo, in uno dei più efferati attentati della stagione delle stragi di mafia.
- 13 Dicembre 1992 Vittoria di Alleanza Democratica nelle elezioni amministrative: Il 13 dicembre 1992 segna un momento cruciale nella storia politica italiana: Alleanza Democratica ottiene una storica vittoria nelle elezioni amministrative, segnando un significativo declino della Democrazia Cristiana.
- 14 Dicembre 1992 Primo avviso di garanzia per Bettino Craxi: Il segretario del Partito Socialista Italiano, Bettino Craxi, riceve il primo avviso di garanzia, un momento cruciale nell'inchiesta di Tangentopoli che avrebbe successivamente segnato la fine della sua carriera politica.
- 15 Dicembre 1992 Craxi riceve avviso di garanzia nel processo Mani Pulite: Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano (PSI), riceve un avviso di garanzia da parte del pool Mani Pulite per gravi accuse di corruzione, ricettazione e violazione delle leggi sul finanziamento pubblico dei partiti politici. Questo evento segna un momento cruciale nell'inchiesta che avrebbe profondamente scosso il sistema politico italiano degli anni '90.
- 16 Dicembre 1992 Adozione della Costituzione della Repubblica Ceca: Il Consiglio Nazionale Ceco ha ufficialmente adottato la Costituzione della Repubblica Ceca, un momento cruciale nella transizione della nazione dal regime comunista a uno stato democratico, in seguito alla dissoluzione della Cecoslovacchia. Questo traguardo costituzionale ha segnato un passaggio significativo nell'istituzione del quadro giuridico e governativo per la neonata Repubblica Ceca.
- 17 Dicembre 1992 Primo Avviso di Garanzia a Bettino Craxi: Il 15 dicembre 1992, Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano, riceve il primo avviso di garanzia per concorso in corruzione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento ai partiti. Questo evento segna un momento cruciale nell'inchiesta di Tangentopoli e nella crisi della Prima Repubblica.
- 18 Dicembre 1992 Avviso di Garanzia a Gianni De Michelis: I giudici di Milano hanno emesso un avviso di garanzia contro l'esponente socialista Gianni De Michelis con accuse di concorso in corruzione, ricettazione e violazione delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti politici, nell'ambito delle indagini di Tangentopoli.
- 19 Dicembre 1992 De Klerk sospende ufficiali militari in Sudafrica: Il presidente sudafricano F. W. de Klerk ha licenziato o sospeso 23 ufficiali militari, inclusi sei generali, sospettati di attività volte a disturbare i negoziati con l'African National Congress (ANC). Questo gesto dimostra l'impegno per la stabilità politica durante la transizione dalla segregazione razziale.
- 20 Dicembre 1992 Milošević Rieletto Presidente della Serbia: Slobodan Milošević viene rieletto Presidente della Serbia, proseguendo la sua controversa leadership durante un periodo turbolento nell'area balcanica. Questa elezione avviene in un contesto di crescenti tensioni etniche e durante la disgregazione della Jugoslavia.
- 21 Dicembre 1992 Creazione della zona di libero scambio nell'Europa Centrale: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria hanno istituito una zona di libero scambio, segnando un importante passo verso l'integrazione economica europea dopo la caduta del blocco sovietico. Questo accordo ha facilitato il commercio e la cooperazione tra questi paesi dell'Europa centrale, promuovendo lo sviluppo economico e l'avvicinamento politico.
- 22 Dicembre 1992 Scoperta degli Archivi del Terrore: Il dottor Martín Almada ha scoperto gli Archivi del Terrore ad Asunción, in Paraguay, rivelando documentazione dettagliata dell'Operazione Condor - una sistematica campagna di repressione politica che includeva rapimenti segreti, torture e uccisioni condotte dai servizi di sicurezza in diversi paesi sudamericani durante gli anni '70 e '80. Questi archivi hanno fornito prove cruciali di violazioni dei diritti umani sponsorizzate dallo stato.
- 23 Dicembre 1992 Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo del 23 dicembre 1984 nella grande galleria dell'Appennino, poco dopo la stazione di Vernio, ai danni del treno rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'attacco, riconducibile a Cosa Nostra, rappresenta un tragico episodio del terrorismo neofascista, richiamando l'analogo attentato del 1974 contro il treno Italicus. Un atto criminale che ha segnato profondamente la storia italiana, testimoniando la violenza e la strategia eversiva delle organizzazioni criminali.
- 24 Dicembre 1992 Indulto di Bush a Weinberger per lo Scandalo Iran-Contra: Il 24 dicembre 1992, il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush ha concesso un indulto presidenziale a Caspar Weinberger, suo ex Segretario della Difesa, per il suo coinvolgimento nello scandalo Iran-Contra. Questo controverso perdono ha interrotto il procedimento penale in corso relativo al traffico segreto di armi in cambio di ostaggi e al finanziamento illegale dei Contras nicaraguensi durante l'amministrazione Reagan.
- 25 Dicembre 1992 Cariche Istituzionali Italiane nel Natale 1992: Il 25 dicembre 1992, l'assetto istituzionale italiano vedeva Giovanni Spadolini come Presidente del Senato e Oscar Luigi Scalfaro come Presidente della Repubblica. Questo periodo rappresentava un momento cruciale della storia politica italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 26 Dicembre 1992 Marty Glickman si ritira dalla radiocronaca dei New York Jets: Marty Glickman, un veterano annunciatore sportivo, ha concluso la sua prestigiosa carriera di radiocronista con i New York Jets, ritirandosi all'età di 75 anni. Glickman è stato un pioniere della radiocronaca sportiva, noto per il suo stile di commento dinamico e coinvolgente, avendo contribuito significativamente ai media sportivi nel corso delle sue decadi di carriera.
- 27 Dicembre 1992 Visita di Papa Giovanni Paolo II alla Caritas: Papa Giovanni Paolo II visita la mensa della Caritas diocesana a Colle Oppio, incontrando e sostenendo le persone in difficoltà, in un gesto di vicinanza e solidarietà.
- 28 Dicembre 1992 Approvazione nomenclatore-tariffario protesi sanitarie: Il Ministero della Sanità ha approvato un importante provvedimento per il recupero funzionale e sociale delle persone con disabilità fisiche. Il nomenclatore-tariffario definisce gli standard e le tariffe per le protesi destinate a migliorare la qualità di vita dei soggetti con minorazioni fisiche, promuovendo l'inclusione e l'assistenza sanitaria.
- 29 Dicembre 1992 Condanna di Fernando Collor de Mello: Fernando Collor de Mello è stato condannato per corruzione, accusato di aver rubato oltre 32 milioni di dollari dal governo. Come conseguenza, è stato interdetto dall'elettorato per otto anni, segnando un momento cruciale nella lotta alla corruzione politica in Brasile.
- 30 Dicembre 1992 Riforma del Sistema Sanitario Nazionale: Pubblicazione del decreto legislativo n. 502, che ha riordinato la disciplina in materia sanitaria, attuando importanti modifiche al sistema sanitario italiano secondo le direttive della legge 23 ottobre 1992, n. 421.
- 31 Dicembre 1992 Accelerazione delle Riforme di Mercato di Deng Xiaoping: Il leader cinese Deng Xiaoping ha compiuto un passo significativo nella trasformazione del paesaggio economico cinese accelerando le riforme di mercato, con l'obiettivo di stabilire un'economia di 'mercato socialista'. Questa mossa strategica avrebbe successivamente preparato il terreno per la straordinaria trasformazione economica della Cina nei decenni successivi.