I principali eventi accaduti a Febbraio 1992: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1992 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1992: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1992 Fine ufficiale della Guerra Fredda: Il presidente statunitense George H. W. Bush incontra il presidente russo Boris Yeltsin a Camp David, sancendo formalmente la conclusione della Guerra Fredda, un momento diplomatico cruciale nella storia geopolitica mondiale.
  • 02 Febbraio 1992 Scioglimento anticipato delle Camere da parte di Francesco Cossiga: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha sciolto anticipatamente il Parlamento, aprendo la strada a nuove elezioni politiche in un momento di profonda crisi istituzionale.
  • 03 Febbraio 1992 De Klerk e Mandela ricevono il Premio per la Pace UNESCO: I leader sudafricani F.W. de Klerk e Nelson Mandela hanno ricevuto congiuntamente il prestigioso Premio per la Pace Felix Houphouet-Boigny presso la sede UNESCO a Parigi. Il riconoscimento celebra i loro sforzi collaborativi volti a porre fine all'apartheid e promuovere la riconciliazione nazionale, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica.
  • 04 Febbraio 1992 Tentativo di Colpo di Stato di Hugo Chávez in Venezuela: Il tenente colonnello Hugo Chávez guida un fallito tentativo di colpo di Stato militare contro il presidente venezuelano Carlos Andrés Pérez. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica venezuelana, rappresentando il primo significativo tentativo di Chávez di sovvertire il governo democratico, che successivamente lo porterà alla presidenza.
  • 05 Febbraio 1992 Legge quadro sull'handicap: È stata emanata la legge n. 104, un provvedimento fondamentale per il riconoscimento e l'integrazione dei diritti delle persone con disabilità in Italia.
  • 06 Febbraio 1992 Giubileo di Rubino della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II celebra il suo Giubileo di Rubino, commemorando 40 anni di regno nel Regno Unito e nei suoi domini del Commonwealth. Un traguardo storico che sottolinea la sua leadership duratura e il significativo contributo alla monarchia costituzionale.
  • 07 Febbraio 1992 Firma del Trattato di Maastricht: I dodici stati della Comunità Economica Europea firmano il Trattato di Maastricht, un momento cruciale per l'integrazione europea che segna la nascita dell'Unione Europea.
  • 08 Febbraio 1992 XVI Giochi olimpici invernali di Albertville: Iniziano i XVI Giochi olimpici invernali ad Albertville, in Francia. L'evento sportivo internazionale riunisce atleti provenienti da tutto il mondo per competere in diverse discipline degli sport invernali, rappresentando un momento di grande importanza per lo sport mondiale.
  • 09 Febbraio 1992 XVI Olimpiadi Invernali di Albertville: Inaugurazione ufficiale dei XVI Giochi Olimpici Invernali ad Albertville, Francia, con la partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo per competere nelle discipline sportive invernali.
  • 10 Febbraio 1992 Condanna di Mike Tyson per stupro: A Indianapolis, il pugile Mike Tyson viene condannato per lo stupro di Desiree Washington, una giovane partecipante al concorso Miss Black America. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella carriera del campione di boxe e solleva importanti questioni sul comportamento dei personaggi pubblici.
  • 11 Febbraio 1992 Firma del Trattato di Maastricht: Viene firmato il Trattato di Maastricht, un momento cruciale nell'integrazione europea che stabilisce formalmente l'Unione Europea. Il trattato getta le basi per una più profonda cooperazione politica ed economica tra le nazioni europee, introducendo concetti come la cittadinanza europea e preparando il terreno per l'adozione dell'euro.
  • 12 Febbraio 1992 Cassazione annulla sentenza Strage di Bologna: La Corte di Cassazione italiana annulla la precedente sentenza d'appello del 18 luglio 1990 che aveva assolto gli imputati per la Strage di Bologna, disponendo la riapertura del processo per questo grave atto terroristico.
  • 13 Febbraio 1992 L'Inizio di Tangentopoli: L'Arresto di Mario Chiesa: Il 13 febbraio 1992 segna un momento cruciale nella storia italiana: l'ingegner Mario Chiesa si reca spontaneamente dai carabinieri per confessare un sistema di corruzione. Grazie a un'accurata strategia investigativa, che prevedeva la registrazione di un incontro con un esponente politico, Chiesa viene arrestato in flagranza di reato. Questo evento innesca l'inchiesta di Mani Pulite, che sconvolgerà il panorama politico italiano degli anni '90.
  • 14 Febbraio 1992 Rifiuto dell'Esercito Unificato da parte dell'Ucraina: L'Ucraina, insieme a Moldova, Azerbaijan e altre nazioni della Comunità degli Stati Indipendenti, respinge la proposta russa di mantenere forze armate unificate. Questi paesi annunciano piani per stabilire proprie strutture militari indipendenti, segnalando un movimento verso una maggiore sovranità nazionale.
  • 15 Febbraio 1992 Jeffrey Dahmer Condannato all'Ergastolo: Il serial killer Jeffrey Dahmer è stato condannato a Milwaukee a 15 ergastoli consecutivi per i suoi efferati omicidi, garantendo di fatto che non sarebbe mai più uscito di prigione. La sentenza chiude uno dei capitoli più bui della criminologia americana degli anni '90, sancendo la condanna definitiva di uno dei più spaventosi assassini seriali della storia moderna.
  • 16 Febbraio 1992 Assassinio di Abbas al-Musawi da parte di Israele: In un'operazione militare mirata, elicotteri da combattimento israeliani hanno ucciso Abbas al-Musawi, leader di Hezbollah, suo figlio e alcuni suoi accompagnatori in Libano. L'attacco è stato una rappresaglia diretta per un'incursione di Hezbollah del 14 febbraio che aveva causato la morte di 3 soldati israeliani.
  • 17 Febbraio 1992 Inizio dell'inchiesta Mani Pulite: l'arresto di Mario Chiesa: A Milano, Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato dopo aver incassato una tangente di 7 milioni di lire da un'impresa di pulizia in cambio della concessione di un appalto. Questo evento segna l'inizio dell'inchiesta Mani Pulite, un'indagine che avrebbe rivelato un sistema diffuso di corruzione politica in Italia.
  • 18 Febbraio 1992 Inizio dell'inchiesta Mani Pulite: Il giudice Antonio Di Pietro arresta l'ingegnere Mario Chiesa, dando il via all'importante inchiesta giudiziaria Mani Pulite che avrebbe rivelato un sistema diffuso di corruzione politica in Italia.
  • 19 Febbraio 1992 Debutto del musical 'Crazy For You' a Broadway: Il musical 'Crazy For You' ha debuttato presso il Shubert Theater di New York City, dando inizio a una fortunata stagione che sarebbe durata 1.622 rappresentazioni, dimostrando il grande appeal del teatro musicale di Broadway.
  • 20 Febbraio 1992 Nascita della Premier League inglese: La Football Association (FA) inglese istituisce ufficialmente la Premier League, segnando una trasformazione significativa nel calcio professionistico in Inghilterra. Questa nuova lega diventerà una delle competizioni calcistiche più seguite e redditizie a livello globale.
  • 21 Febbraio 1992 Istituzione UNPROFOR per la ex Jugoslavia: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite istituisce l'UNPROFOR (United Nations Protection Force), la più imponente operazione di Caschi blu della storia, su proposta dell'americano Cyrus Vance. L'obiettivo è stabilizzare la regione durante i conflitti nella ex Jugoslavia e prevenire ulteriori scontri.
  • 22 Febbraio 1992 Avviso di garanzia a Gianni De Michelis: Il giudice ha emesso un avviso di garanzia nei confronti dell'onorevole socialista Gianni De Michelis, nell'ambito delle indagini di Tangentopoli.
  • 23 Febbraio 1992 Chiusura dei XVI Giochi Olimpici Invernali di Albertville: Il 23 febbraio 1992 si concludono i XVI Giochi Olimpici Invernali ad Albertville, in Francia. Questa edizione olimpica ha rappresentato un momento significativo per lo sport invernale internazionale, con atleti provenienti da tutto il mondo che hanno gareggiato in diverse discipline sportive.
  • 24 Febbraio 1992 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile: Il Parlamento italiano ha approvato la legge n. 225 del 24 febbraio 1992, che istituisce ufficialmente il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Questa legge, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 1992, definisce l'assetto organizzativo e le funzioni di un sistema nazionale fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela della popolazione.
  • 25 Febbraio 1992 Inizio dello scandalo di Tangentopoli: Si allarga lo scandalo delle tangenti a Milano, un evento che segnerà profondamente la storia politica ed economica italiana, portando al crollo della Prima Repubblica e a un'inchiesta giudiziaria di portata nazionale.
  • 26 Febbraio 1992 Massacro di Khojaly durante la Guerra del Nagorno-Karabakh: Durante la Prima Guerra del Nagorno-Karabakh, le forze armate armene aprirono il fuoco su civili azerbaigiani in un posto militare fuori dalla città di Khojaly, causando una significativa perdita di vite civili e segnando un momento tragico nel conflitto.
  • 27 Febbraio 1992 Tiger Woods: Giovane Talento del Golf: A soli 16 anni, Tiger Woods stabilisce un record storico nel PGA, diventando il più giovane golfista a raggiungere un importante traguardo in 35 anni, anticipando quella che sarebbe diventata una leggendaria carriera sportiva.
  • 28 Febbraio 1992 Inchiesta Mani Pulite: nuovi arresti a Milano: Proseguono gli arresti di imprenditori a Milano nell'ambito dell'inchiesta Mani Pulite, un'operazione anticorruzione che sta scuotendo profondamente il sistema politico ed economico italiano.
  • 29 Febbraio 1992 Referendum per l'Indipendenza della Bosnia-Herzegovina: Primo giorno del referendum sull'indipendenza della Bosnia-Herzegovina, momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia. Il referendum avrebbe determinato il futuro politico del paese, con implicazioni significative per la stabilità regionale.