I principali eventi accaduti a Maggio 1992: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1992 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1992: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1992 Sospensione Partite dei Dodgers durante le Rivolte di Rodney King: I Los Angeles Dodgers hanno rinviato tre partite di baseball a causa delle diffuse tensioni razziali e delle rivolte seguite al controverso verdetto su Rodney King. Le rivolte, esplose dopo l'assoluzione degli agenti di polizia coinvolti nel brutale pestaggio di Rodney King, hanno provocato significativa violenza urbana e disruzione in città.
- 02 Maggio 1992 Cattura del Presidente bosniaco durante la Guerra di Bosnia: L'Esercito Jugoslavo cattura il Presidente bosniaco Alija Izetbegovic, un evento che intensifica drammaticamente le tensioni durante il conflitto nella ex Jugoslavia.
- 03 Maggio 1992 Omicidio di Matteo Toffanin: Matteo Toffanin, un giovane di 23 anni, è stato ucciso la sera del 3 maggio 1992 mentre faceva ritorno a casa dopo una giornata al mare. Le circostanze del suo omicidio rimangono un mistero.
- 04 Maggio 1992 Riots di Los Angeles: Rodney King e l'intervento militare: Il 4 maggio 1992, a seguito dell'assoluzione controversa di quattro agenti di polizia coinvolti nel pestaggio di Rodney King, Los Angeles è esplosa in diffusi disordini civili. Per contenere la violenza dilagante, unità dell'Esercito e del Corpo dei Marines degli Stati Uniti sono state schierate per ripristinare l'ordine pubblico e supportare le forze dell'ordine locali. Questo evento rappresenta un raro intervento militare interno per sedare rivolte urbane nella storia americana moderna, evidenziando le tensioni razziali e sistemiche all'interno della società statunitense.
- 05 Maggio 1992 Elezioni Politiche di Tangentopoli: Le elezioni politiche del 5 aprile 1992 hanno rappresentato un momento cruciale nella storia italiana, note come 'Tangentopoli'. Queste elezioni hanno esposto pubblicamente la corruzione politica, portando al crollo della Prima Repubblica e innescando profondi cambiamenti nel sistema politico italiano.
- 06 Maggio 1992 Nuovi arresti nell'inchiesta Tangentopoli: Proseguono gli arresti di esponenti politici e imprenditori a Milano: fermati Massimo Ferlini (Pds), Maurizio Prada e Gianstefano Frigerio (DC), e Enzo Papi della Cogefar, nell'ambito dell'indagine sulla corruzione sistemica.
- 07 Maggio 1992 Preparazione della Strage di Capaci: Il 7 maggio 1992 iniziano le prove e le preparazioni per l'attentato a Giovanni Falcone. I mafiosi effettuano prove dei congegni elettrici per l'esplosione, testano la velocità e predispongono segnali sul tratto autostradale per coordinare l'attentato che avverrà poi il 23 maggio, costando la vita al giudice Falcone, alla moglie e agli uomini della scorta.
- 08 Maggio 1992 Preparazione dell'attentato di Capaci: Il 8 maggio 1992, un gruppo di mafiosi composto da Giovanni Brusca, La Barbera, Gioè, Troia e Rampulla si è recato presso l'autostrada A29 per preparare l'attentato contro il magistrato Giovanni Falcone. Hanno posizionato bidoncini carichi di esplosivo in un cunicolo di drenaggio, predisponendo l'attacco che avrebbe portato all'assassinio di Falcone e di altre quattro persone il successivo 23 maggio.
- 09 Maggio 1992 Adozione della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici: A New York è stata ufficialmente adottata la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, segnando un traguardo cruciale nella politica ambientale globale e negli sforzi internazionali per affrontare il cambiamento climatico.
- 10 Maggio 1992 Avviso di garanzia a Gianni De Michelis: L'onorevole socialista Gianni De Michelis riceve un avviso di garanzia, nell'ambito delle indagini di Tangentopoli che stavano investendo la classe politica italiana in quegli anni.
- 11 Maggio 1992 Avviso di garanzia a Citaristi: In data 11 maggio 1992, viene emesso un avviso di garanzia nei confronti di Citaristi, presumibilmente nell'ambito di un'indagine giudiziaria legata agli anni di Tangentopoli e alle inchieste sulla corruzione politica in Italia.
- 12 Maggio 1992 Scioglimento delle Camere: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice nuove elezioni, in un momento cruciale della storia politica italiana segnato dall'inchiesta Tangentopoli.
- 13 Maggio 1992 Primo Avviso di Garanzia a Severino Citaristi: Il 13 maggio 1992 è stato inviato il primo avviso di garanzia per corruzione al senatore Severino Citaristi, segretario amministrativo della Democrazia Cristiana. Questo evento segnò l'inizio di un'indagine che avrebbe portato a numerose altre inchieste e arresti nel contesto di Tangentopoli.
- 14 Maggio 1992 Morte di Nie Rongzhen: Nie Rongzhen, importante leader militare del Partito Comunista Cinese, è deceduto. Nato nel 1899, è stato una figura chiave nella Rivoluzione Comunista Cinese e nell'Esercito Popolare di Liberazione, contribuendo significativamente alla storia militare della Cina del XX secolo.
- 15 Maggio 1992 Arresto per corruzione in Fiat: Un dirigente Fiat è stato arrestato con l'accusa di aver corrisposto tangenti per aggiudicarsi appalti relativi alla metropolitana milanese, in un contesto di diffusa corruzione nel mondo imprenditoriale.
- 16 Maggio 1992 Elezioni USA 1992: Corsa Presidenziale Serrata: I sondaggi politici hanno indicato un potenziale pareggio a tre nella corsa presidenziale statunitense tra Ross Perot, George H.W. Bush e Bill Clinton, prefigurando un'elezione imprevedibile e competitiva.
- 17 Maggio 1992 Crisi politica in Tailandia - Black May: Una grave crisi politica esplode in Tailandia, con scontri violenti tra polizia e manifestanti. Il governo del Primo Ministro Suchinda Kraprayoon dichiara lo stato di emergenza e truppe militari, armate di fucili M-16, aprono il fuoco contro i dimostranti.
- 18 Maggio 1992 Inizio dell'Inchiesta Mani Pulite: Il giudice Antonio Di Pietro avvia l'inchiesta 'Mani Pulite' arrestando Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, un evento che segnerà una svolta epocale nella lotta alla corruzione politica in Italia.
- 19 Maggio 1992 Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, Giovanni Falcone viene assassinato nella strage di Capaci mentre rientrava a Roma. L'attentato avviene dopo un viaggio di 53 minuti, con quattro autovetture (tre Fiat Croma) che lo attendevano, sotto il comando di Arnaldo La Barbera, capo della squadra mobile della Polizia di Stato.
- 20 Maggio 1992 Barcellona vince la Coppa dei Campioni: Il Barcellona si aggiudica la Coppa dei Campioni battendo la Sampdoria ai tempi supplementari in una finale emozionante.
- 21 Maggio 1992 Indagini su Mangano, Dell'Utri e Berlusconi: Sviluppi giudiziari riguardanti le connessioni tra Vittorio Mangano, esponente di Cosa Nostra, Marcello Dell'Utri e Silvio Berlusconi, in un periodo cruciale per le indagini sulla mafia italiana.
- 22 Maggio 1992 Ultima puntata di Johnny Carson al Tonight Show: Johnny Carson conclude dopo 30 anni la sua straordinaria conduzione del Tonight Show, lasciando un'impronta indelebile nella storia della televisione americana e dell'intrattenimento.
- 23 Maggio 1992 Strage di Capaci: dettagli dell'attentato: Il 23 maggio 1992, alle 17:58, all'altezza dello svincolo autostradale di Capaci, un'esplosione di mezza tonnellata di tritolo ha distrutto il tratto autostradale su cui transitavano le auto del giudice Giovanni Falcone e della sua scorta. L'attentato uccise il magistrato, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti di protezione, rappresentando una brutale risposta mafiosa alla sentenza del maxi-processo del 30 gennaio 1992.
- 24 Maggio 1992 Strage di Capaci: Il 24 maggio 1992, un attentato mafioso uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti di polizia (Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Di Cillo). Questo evento drammatico rappresenta un punto di svolta nella lotta contro la criminalità organizzata e nella coscienza civile italiana.
- 25 Maggio 1992 Funerali di Giovanni Falcone e vittime della Strage di Capaci: A Palermo si sono svolti i funerali di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, vittime della terribile Strage di Capaci. Una cerimonia straziante che ha segnato profondamente la storia italiana nella lotta contro la mafia, con una forte partecipazione emotiva della cittadinanza.
- 26 Maggio 1992 Attentato a Maurizio Costanzo a Roma: Un attentato con un'auto bomba è stato compiuto contro il giornalista Maurizio Costanzo a Roma. L'esplosione ha causato il ferimento di ventiquattro persone e gravi danni agli edifici circostanti e alle auto parcheggiate nelle vicinanze. Una telefonata anonima ha rivendicato l'attentato a nome della 'Falange Armata'.
- 27 Maggio 1992 Strage di Capaci: Il 27 maggio 1992, un devastante attentato mafioso ha sconvolto la strada tra Punta Raisi e Palermo, uccidendo cinque persone, tra cui il giudice Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti di scorta. Questo brutale episodio fu parte del cosiddetto periodo delle 'stragi del 1992-1993', una strategia criminale volta a colpire rappresentanti dello Stato impegnati nella lotta contro la criminalità organizzata. L'attentato rappresentò un momento cruciale nella guerra tra lo Stato e la mafia, provocando un profondo shock nell'opinione pubblica italiana e accelerando la risposta istituzionale contro l'organizzazione criminale.
- 28 Maggio 1992 Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, Cosa Nostra ha compiuto un brutale attentato terroristico-mafioso che ha ucciso il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti di scorta. Un evento drammatico che ha sconvolto l'Italia e rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia.
- 29 Maggio 1992 Elezione di Oscar Luigi Scalfaro a Presidente della Repubblica: Il 29 maggio 1992, in un momento di profonda crisi nazionale segnato dalla strage di Capaci, Oscar Luigi Scalfaro è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Francesco Cossiga. L'elezione avvenne in un contesto di grande tensione sociale e politica, mentre il Paese era scosso dalla violenza mafiosa.
- 30 Maggio 1992 Attentato a Paolo Borsellino: Il 19 luglio 1992, Paolo Borsellino, procuratore della Repubblica a Marsala, e cinque agenti della sua scorta sono stati uccisi in un attentato mafioso, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 31 Maggio 1992 Borsellino rifiuta la candidatura a superprocuratore antimafia: Il 31 maggio 1992, Paolo Borsellino, dopo essersi consultato con il suocero Angelo Piraino Leto, scrive una lettera riservata al Ministro Scotti, declinando cortesemente ma fermamente la proposta di diventare superprocuratore nazionale antimafia. Lascia al Ministro la decisione se rendere pubblica la missiva.