I principali eventi accaduti a Aprile 1992: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1992 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1992: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1992 Inizio della Guerra in Bosnia: Ha avuto inizio il conflitto bosniaco, un periodo estremamente complesso e devastante nella ex Jugoslavia che sarebbe durato fino al 1995, caratterizzato da intense tensioni etniche tra Bosniaci, Serbi e Croati.
  • 02 Aprile 1992 Massacro di Bijeljina: Tragico evento durante la Guerra di Bosnia in cui 42 civili vennero brutalmente massacrati nella città di Bijeljina, evidenziando il terribile costo umano del conflitto.
  • 03 Aprile 1992 Scioglimento delle Camere ed Elezioni Politiche: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice le elezioni politiche per il 5 aprile 1992, in un momento cruciale della storia politica italiana.
  • 04 Aprile 1992 Inizio Delibere Processo Noriega: Hanno avuto inizio le deliberazioni della giuria nel processo di Manuel Noriega, ex dittatore panamense, segnando una fase cruciale delle procedure legali internazionali.
  • 05 Aprile 1992 Elezioni politiche italiane del 1992: Le elezioni del 5-6 aprile 1992 rappresentano un punto di svolta nella storia politica italiana. La Democrazia Cristiana perde quasi cinque punti percentuali, scendendo sotto il 30% per la prima volta, in un contesto fortemente condizionato dall'inchiesta di Tangentopoli.
  • 06 Aprile 1992 Inizio dell'assedio di Sarajevo: Cecchini aprono il fuoco su una folla di manifestanti pacifici a Sarajevo, segnando l'inizio di una tragedia durata quattro anni che ha causato oltre 11.000 vittime.
  • 07 Aprile 1992 Processo 7 aprile contro Autonomia Operaia: Serie di processi penali avviati il 7 aprile 1979 e conclusi nel 1988 contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia. I procedimenti giudiziari scaturirono in seguito al sequestro e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse e alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.
  • 08 Aprile 1992 Elezioni politiche italiane del 1992: Le elezioni politiche del 4 aprile 1992 hanno segnato l'inizio della XIII legislatura italiana. Questi risultati elettorali sono stati caratterizzati dall'ascesa della Lega Nord e da un significativo ridimensionamento delle tradizionali forze di governo, anticipando profondi cambiamenti nel panorama politico italiano.
  • 09 Aprile 1992 Manuel Noriega condannato per droga e racket: L'ex dittatore panamense Manuel Noriega viene riconosciuto colpevole da un tribunale federale statunitense su 8 di 10 capi d'accusa per traffico di droga e associazione a delinquere, ricevendo una condanna a 30 anni di prigione per le sue estese attività criminali.
  • 10 Aprile 1992 Attentato dell'IRA alla City di Londra: Il 10 aprile 1992, militanti del Provisional Irish Republican Army hanno fatto esplodere una bomba nel distretto finanziario della City di Londra, precisamente al Baltic Exchange. L'attentato terroristico ha causato 3 vittime e 91 feriti, rappresentando un momento drammatico nel conflitto nordirlandese.
  • 11 Aprile 1992 Scioglimento delle Camere: Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice le elezioni, aprendo una nuova fase politica in Italia.
  • 12 Aprile 1992 Inaugurazione di Euro Disney Resort: Apre ufficialmente il complesso Euro Disney Resort a Marne-la-Vallée, in Francia. Il parco, costato 4 miliardi di dollari, include sei hotel con 5.200 camere e 14.000 dipendenti. Nonostante le aspettative di 500.000 visitatori, nel primo giorno sono stati ammessi solo 50.000 ospiti.
  • 13 Aprile 1992 Elezioni Politiche Italiane del 1992: Le elezioni del 5 aprile 1992 mostrano un calo di consensi per i principali partiti politici italiani. La Democrazia Cristiana scende dal 34,31% al 29,66%, mentre Lega Nord e La Rete registrano un significativo aumento di preferenze.
  • 14 Aprile 1992 Causa Apple vs Microsoft archiviata: Una significativa battaglia legale si è conclusa con l'archiviazione della causa di Apple Computer contro Microsoft, segnando un momento importante nelle prime dispute sulla proprietà intellettuale nel settore dei personal computer.
  • 15 Aprile 1992 Rapporto sulla Commissione Stragi e Gladio: La Commissione parlamentare presenta una relazione sull'operazione Gladio, un'organizzazione paramilitare segreta attiva durante la Guerra Fredda in Italia.
  • 16 Aprile 1992 Caduta di Mohammad Najibullah in Afghanistan: Il presidente afghano Mohammad Najibullah viene deposto e catturato dai ribelli islamici durante l'avanzata verso Kabul, innescando le premesse per una sanguinosa guerra civile che avrebbe caratterizzato l'Afghanistan dal 1992 al 1996.
  • 17 Aprile 1992 Arresto di Mario Chiesa - Inizio di Tangentopoli: Il 17 febbraio 1992, Mario Chiesa, amministratore socialista del Pio Albergo Trivulzio a Milano, è stato arrestato per corruzione. Questo evento è considerato l'inizio di Tangentopoli, un'inchiesta giudiziaria che ha rivelato un sistema diffuso di corruzione politica in Italia, portando al crollo della Prima Repubblica.
  • 18 Aprile 1992 Rivoluzione politica in Afghanistan: Il Generale Abdul Rashid Dostum ha guidato una rivolta contro il presidente Mohammad Najibullah, alleandosi con Ahmed Shah Massoud per conquistare Kabul. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nella turbolenta storia politica afghana.
  • 19 Aprile 1992 Scioglimento delle Camere: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga scioglie le Camere e indice le elezioni, aprendo una nuova fase politica in Italia.
  • 20 Aprile 1992 Freddie Mercury Tribute Concert al Wembley Stadium: vi partecipano i maggiori cantanti del panorama mondiale
  • 21 Aprile 1992 Inizio delle Indagini di Mani Pulite: Il 21 aprile 1992, in un momento di profonda crisi politica, il Parlamento italiano non riuscì a formare un nuovo governo. Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro decise quindi di affidare la presidenza del Consiglio a un governatore. Questo contesto segnò l'avvio delle storiche indagini di Mani Pulite, condotte dal pool di pubblici ministeri guidato da Antonio Di Pietro, che avrebbero rivoluzionato lo scenario politico italiano, smascherando diffusi casi di corruzione.
  • 22 Aprile 1992 Inaugurazione del Museo dell'Olocausto a Washington: Viene ufficialmente inaugurato a Washington DC il Museo Commemorativo dell'Olocausto degli Stati Uniti, un importante centro educativo e memoriale dedicato a preservare la memoria delle vittime dell'Olocausto e promuovere la comprensione di questo tragico periodo storico.
  • 23 Aprile 1992 Strage di Capaci: La strage di Capaci fu un brutale attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci. L'attentato costò la vita al magistrato antimafia Giovanni Falcone e ad altre quattro persone, rappresentando uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 24 Aprile 1992 Dimissioni del Governo Andreotti VII: In data 24 aprile 1992, Giulio Andreotti ha rassegnato le dimissioni dal suo settimo governo, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana del periodo. Questo evento si colloca in un contesto di profonda crisi politica e istituzionale, caratterizzato dall'inchiesta Tangentopoli e dall'emergere di nuove forze politiche.
  • 25 Aprile 1992 Avvisi di garanzia a Lega e Tabacci: I giudici milanesi emettono avvisi di garanzia contro i deputati democristiani Silvio Lega e Bruno Tabacci per reati di concussione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento dei partiti, nell'ambito dell'inchiesta di Tangentopoli.
  • 26 Aprile 1992 Alex Haley riceve il Premio Ellis Island: Alex Haley, lo scrittore famoso per 'Roots', è stato insignito postumo del Premio Ellis Island 1992, riconoscendo i suoi significativi contributi alla letteratura e alla comprensione culturale.
  • 27 Aprile 1992 Ex Repubbliche Sovietiche si uniscono alle Istituzioni Finanziarie Internazionali: La Federazione Russa e altre 12 ex repubbliche sovietiche diventano membri del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale, segnando un importante passaggio di integrazione nel sistema finanziario globale dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
  • 28 Aprile 1992 Riots di Los Angeles: Violente proteste sono esplose a Los Angeles dopo l'assoluzione controversa di quattro agenti di polizia bianchi coinvolti nel pestaggio di Rodney King. L'evento ha evidenziato significative tensioni razziali e problematiche sistemiche all'interno delle forze dell'ordine, innescando un dibattito nazionale sulla brutalità poliziesca e l'ingiustizia razziale.
  • 29 Aprile 1992 Riots di Los Angeles dopo il verdetto Rodney King: Un momento cruciale nella storia dei diritti civili americani. Le rivolte di Los Angeles scoppiarono dopo l'assoluzione di quattro agenti di polizia coinvolti nel brutale pestaggio di Rodney King. I disordini, che durarono diversi giorni, provocarono 54 morti, oltre 2.000 feriti, più di 12.000 arresti e circa 1 miliardo di dollari di danni alle proprietà. L'evento mise in luce le profonde tensioni razziali e la brutalità sistemica della polizia negli Stati Uniti.
  • 30 Aprile 1992 Avviso di garanzia per ex sindaci milanesi nell'inchiesta Tangentopoli: Il 30 aprile 1992 gli ex sindaci socialisti di Milano, Carlo Tognoli e Paolo Pillitteri, ricevettero un avviso di garanzia nell'ambito delle indagini su Tangentopoli, lo scandalo di corruzione sistemica che coinvolse la politica italiana agli inizi degli anni '90.