I principali eventi accaduti a Marzo 1992: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1992 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1992: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1992 Dichiarazione di Indipendenza della Bosnia ed Erzegovina: La Bosnia ed Erzegovina dichiara ufficialmente l'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, segnando un momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia e innescando significative tensioni regionali.
- 02 Marzo 1992 Rilascio di Windows 3.1: Microsoft lancia Windows 3.1, una versione significativa del suo sistema operativo che introduce miglioramenti grafici e di usabilità, rivoluzionando l'esperienza dei personal computer per milioni di utenti.
- 03 Marzo 1992 Omicidio di Salvo Lima: Un gruppo di mafiosi appartenenti alle cosche di Partanna-Mondello e San Lorenzo ha ucciso l'onorevole Salvo Lima a Mondello, in un contesto di violenza politica alla vigilia delle elezioni. L'assassinio rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana e nelle dinamiche politiche del tempo.
- 04 Marzo 1992 Divieto del Fronte Islamico di Salvezza in Algeria: La Corte Suprema dell'Algeria ha vietato al Fronte Islamico di Salvezza (FIS) di partecipare al ballottaggio elettorale per il Parlamento algerino. Questa decisione ha bloccato il processo democratico e ha generato significative tensioni politiche nel paese, interrompendo le prospettive elettorali del partito islamico che sembrava prossimo alla vittoria.
- 05 Marzo 1992 Elezioni politiche del 5 aprile 1992: Le elezioni politiche del 5 aprile 1992 rappresentano un momento cruciale nella storia politica italiana. Conosciute anche come l'era di 'Tangentopoli', queste elezioni hanno rivelato su larga scala il sistema di corruzione sistemica che pervadeva la classe politica italiana, innescando profondi cambiamenti nell'assetto politico nazionale.
- 06 Marzo 1992 Virus Michelangelo: Infezione Informatica: Il 6 marzo 1992 inizia la diffusione del virus informatico Michelangelo, che minaccia i sistemi personal computer in tutto il mondo. Progettato per attivarsi nella data di nascita del famoso artista rinascimentale, il virus ha generato timori di un'ampia diffusione, anche se poi l'impatto reale è stato molto più limitato del previsto.
- 07 Marzo 1992 Approvazione della Legge sulla Parità dei Sessi in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge 443/1992 sulla parità dei sessi, un provvedimento storico che mira a garantire uguali diritti e opportunità tra uomini e donne in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata, introducendo norme contro la discriminazione di genere.
- 08 Marzo 1992 Inizio della Guerra Civile in Somalia: L'8 marzo 1992 segna l'inizio di una devastante guerra civile in Somalia, che provocherà una grave crisi umanitaria e militare. L'insurrezione, scatenata da diversi gruppi etnici e politici, si oppone al governo centrale guidato da Siad Barre, al potere dal 1969, innescando un conflitto che avrebbe profondamente destabilizzato il paese.
- 09 Marzo 1992 Morte di Menachem Begin: Menachem Begin, importante statista israeliano e Premio Nobel per la Pace nel 1979, è deceduto all'età di 79 anni. Figura chiave della politica israeliana, Begin è stato Primo Ministro dal 1977 al 1983 e ha svolto un ruolo cruciale negli Accordi di Camp David, negoziando un storico accordo di pace con l'Egitto.
- 10 Marzo 1992 Inizio della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina: Il 10 marzo 1992 scoppia la guerra civile in Bosnia ed Erzegovina con l'attacco di reparti militari bosniaci a Sarajevo, dando inizio a un sanguinoso conflitto etnico che avrebbe sconvolto la regione balcanica per anni.
- 11 Marzo 1992 Inizio dell'Assedio di Sarajevo: L'11 marzo 1992 ha inizio l'assedio di Sarajevo durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina. Le forze serbe iniziano a bombardare la città, isolandola e provocando ingenti danni alle infrastrutture e sofferenze alla popolazione civile. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto balcanico degli anni '90.
- 12 Marzo 1992 Omicidio di Salvo Lima a Mondello: Un commando di Cosa Nostra uccide Salvo Lima mentre si recava all'Hotel Palace a bordo di una Opel Vectra per organizzare la campagna elettorale in vista delle elezioni del 25 maggio.
- 13 Marzo 1992 Inizio della Guerra Civile in Bosnia ed Erzegovina: Il 13 marzo 1992, la guerra civile in Bosnia ed Erzegovina è ufficialmente iniziata con la dichiarazione di indipendenza della Bosnia ed Erzegovina dall'ex Jugoslavia. Questo evento ha segnato l'inizio di un conflitto che si è protratto fino al 1995, causando gravi violazioni dei diritti umani, un elevato numero di vittime e sfollati.
- 14 Marzo 1992 Sospensione della Pubblicazione di Pravda: Pravda, storico giornale del Partito Comunista Sovietico, sospende la pubblicazione a causa di difficoltà economiche. Questo evento simboleggia la profonda trasformazione mediatica e istituzionale seguita al crollo dell'Unione Sovietica.
- 15 Marzo 1992 Avvio della più grande Operazione di Peacekeeping dell'ONU: Le Nazioni Unite hanno ufficialmente avviato la più estesa missione di peacekeeping della loro storia, segnando un momento significativo negli sforzi diplomatici e umanitari internazionali per mantenere la stabilità globale.
- 16 Marzo 1992 Referendum sul Apartheid in Sudafrica: Il 16 marzo 1992 si è tenuto un referendum storico tra gli elettori bianchi sudafricani, dove circa il 68% ha sostenuto le riforme progressive del presidente F.W. de Klerk. Questo voto cruciale ha avallato lo smantellamento dell'apartheid, aprendo la strada a significative trasformazioni legali e sociali che avrebbero condotto alle prime elezioni democratiche del 1994.
- 17 Marzo 1992 Referendum contro l'Apartheid in Sudafrica: Un momento storico cruciale in cui i cittadini bianchi sudafricani votano per porre fine al sistema di segregazione razziale, segnando l'inizio di una transizione verso l'uguaglianza e la democrazia.
- 18 Marzo 1992 Referendum in Sudafrica contro l'Apartheid: I cittadini bianchi sudafricani votano a favore di riforme politiche che porteranno alla fine del regime dell'apartheid e alla creazione di un governo multirazziale con condivisione del potere.
- 19 Marzo 1992 Inizio della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina: Il 19 marzo 1992 segna l'inizio ufficiale della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina con l'attacco delle forze serbe contro Sarajevo. Questo conflitto avrebbe avuto conseguenze drammatiche per la regione balcanica e per l'intera Europa, provocando migliaia di vittime e sconvolgimenti geopolitici profondi.
- 20 Marzo 1992 Inizio della Guerra Civile in Somalia: Il 20 marzo 1992 ha segnato l'inizio della devastante guerra civile somala, protrattasi fino al 1995. Il conflitto è stato caratterizzato da scontri tra diverse fazioni etniche e politiche, provocando una profonda crisi umanitaria e instabilità politica nel paese.
- 21 Marzo 1992 Legge sulla Parità dei Sessi in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge n. 432 che introduce la parità dei sessi nelle liste elettorali per elezioni politiche e amministrative, con l'obiettivo di ridurre le discriminazioni e promuovere la rappresentanza femminile nelle istituzioni pubbliche.
- 22 Marzo 1992 Inizio della Guerra in Bosnia: Un attentato a Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina, uccide due soldati jugoslavi, segnando l'inizio ufficiale della guerra in Bosnia. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella crisi jugoslava e porta a un'escalation delle ostilità nella regione.
- 23 Marzo 1992 Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992, Cosa Nostra ha compiuto un attentato terroristico-mafioso nei pressi di Capaci, uccidendo il magistrato antimafia Giovanni Falcone e altre quattro persone, tra cui la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Ventitré persone rimasero ferite in questo brutale attacco, che rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
- 24 Marzo 1992 Lancio della Missione STS-45 dello Space Shuttle: Lo Space Shuttle Atlantis ha effettuato con successo il lancio nello spazio durante la missione STS-45, trasportando esperimenti scientifici e un equipaggio dedicato alla ricerca atmosferica. Questa missione faceva parte del programma Space Shuttle della NASA, che conduceva indagini scientifiche critiche in orbita terrestre.
- 25 Marzo 1992 IAEA ordina la distruzione dell'impianto nucleare iracheno: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha ordinato all'Iraq di distruggere un complesso industriale ad Al Atheer, sospettato di essere utilizzato per la fabbricazione di armi nucleari, nell'ambito degli sforzi per prevenire la proliferazione nucleare.
- 26 Marzo 1992 Strage di via d'Amelio (data non corrispondente): Benché la data non corrisponda esattamente, è importante menzionare che il 23 maggio 1992 avvenne la strage di via D'Amelio a Palermo, mentre il 26 maggio 1992 un'autobomba fu fatta esplodere in via dei Georgofili a Firenze, causando cinque vittime e numerosi feriti. Questi eventi rappresentano momenti drammatici della lotta alla criminalità organizzata in Italia.
- 27 Marzo 1992 Decreto Presidenziale sull'Emergenza Sanitaria: Il 27 marzo 1992 è stato pubblicato il DPR che stabilisce un atto di indirizzo e coordinamento per i livelli di assistenza sanitaria di emergenza. Il decreto mira a creare un sistema di emergenza sanitaria uniforme in tutto il territorio nazionale, definendo servizi e prestazioni essenziali, con responsabilità operative affidate al personale infermieristico professionale delle centrali operative.
- 28 Marzo 1992 Dimissioni di Francesco Cossiga dalla Presidenza della Repubblica: Francesco Cossiga, presidente della Repubblica Italiana, annuncia le proprie dimissioni e lascia l'incarico al Quirinale, concludendo un periodo significativo della storia politica italiana degli anni '90.
- 29 Marzo 1992 Arresto di Terroristi Baschi in Francia: La polizia francese ha arrestato tre uomini sospettati di pianificare un attacco terroristico separatista basco contro le Olimpiadi estive del 1992 a Barcellona, sventando così un potenziale rischio per la sicurezza internazionale.
- 30 Marzo 1992 Conferma della Sentenza del Maxiprocesso di Palermo: Il 30 gennaio 1992, la Corte di Cassazione ha confermato la storica sentenza del Maxiprocesso che condannava Salvatore Riina e numerosi altri boss mafiosi all'ergastolo. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata e segnò un momento di grande importanza nella storia giudiziaria italiana.
- 31 Marzo 1992 Bosnia ed Erzegovina dichiara l'indipendenza: L'Assemblea della Bosnia ed Erzegovina, senza i delegati politici serbi, ha proclamato l'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, momento cruciale nella dissoluzione della Jugoslavia.