I principali eventi accaduti a Aprile 1996: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1996 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1996: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1996 Elezioni Politiche in Italia: Si sono svolte le elezioni politiche italiane che hanno portato alla formazione di un governo di centrosinistra guidato da Romano Prodi, segnando un importante passaggio politico nella storia repubblicana italiana.
  • 02 Aprile 1996 Cattura dell'Unabomber Theodore Kaczynski: Gli agenti federali hanno catturato con successo Theodore 'Ted' Kaczynski nel Montana, ponendo fine a una campagna di terrorismo domestico durata quasi due decenni. Kaczynski, noto come l'Unabomber, era responsabile di una serie di attentati con pacchi bomba che hanno causato 3 morti e 23 feriti. La sua cattura ha rappresentato un importante momento nella lotta al terrorismo interno degli Stati Uniti.
  • 03 Aprile 1996 Cattura di Theodore Kaczynski, l'Unabomber: Theodore Kaczynski, il famigerato terrorista domestico noto come 'Unabomber', è stato catturato nella sua remota baita nel Montana, Stati Uniti. Il suo arresto ha concluso una lunga caccia all'uomo e posto fine a una serie di attacchi con pacchi bomba che avevano terrorizzato il paese per anni.
  • 04 Aprile 1996 Dibattito parlamentare sul governo Dini: Inizia a Montecitorio un acceso dibattito sul futuro del governo. Emergono posizioni divergenti tra i partiti: Alleanza Nazionale preme per una mozione di sfiducia, Berlusconi frena e spinge per le riforme, l'Ulivo vorrebbe prorogare l'esecutivo Dini, mentre la Lega Nord chiede la convocazione di un'assemblea costituente.
  • 05 Aprile 1996 Omicidio di Susanna Chicco a Trieste: Tragico ritrovamento a Trieste: il corpo di Susanna Chicco, una donna di 33 anni, è stato scoperto nella soffitta della sua abitazione in via del Bosco 17. La vittima era stata strangolata e il suo corpo versava in uno stato avanzato di decomposizione, indicando un crimine efferato.
  • 06 Aprile 1996 Dialogo Berlusconi-D'Alema sul presidenzialismo: Primi segnali di un possibile accordo tra Silvio Berlusconi e Massimo D'Alema sul modello presidenziale di tipo francese. Nonostante l'apertura, permangono significative divergenze sulla composizione del governo e sulla figura del premier.
  • 07 Aprile 1996 Governo Prodi: Il 17 maggio 1996, Romano Prodi forma un nuovo governo che ottiene la fiducia del Parlamento, segnando un importante momento nella politica italiana
  • 08 Aprile 1996 Legge sulla privacy in Italia: nasce il Garante dei dati personali: Entra in vigore la legge sulla 'Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali'. La nuova normativa istituisce la figura del Garante, affidando l'incarico a Stefano Rodotà, con il compito di controllare e coordinare la raccolta e la diffusione dei dati personali, gettando le basi per la moderna tutela della privacy in Italia.
  • 09 Aprile 1996 Riconoscimento della Repubblica Federale di Jugoslavia da parte dell'UE: Il 9 aprile 1996, l'Unione Europea ha emesso una dichiarazione ufficiale riconoscendo formalmente la Repubblica Federale di Jugoslavia. Questo riconoscimento rappresentò un importante traguardo diplomatico nell'era post-jugoslava, segnando un passo significativo verso la normalizzazione delle relazioni internazionali dopo i conflitti turbolenti dei primi anni '90.
  • 10 Aprile 1996 Elezioni politiche italiane del 1996: Vittoria dell'Ulivo: Le elezioni politiche del 21 aprile 1996 hanno segnato un momento cruciale nella storia politica italiana. La coalizione di centro-sinistra, l'Ulivo, guidata da Romano Prodi, ha conseguito una significativa vittoria elettorale. Nonostante l'ottenimento della maggioranza assoluta solo al Senato, la coalizione è riuscita a formare un governo grazie al sostegno esterno di Rifondazione Comunista, guidata da Fausto Bertinotti. Questo risultato elettorale ha rappresentato una svolta importante dopo gli anni di governo di centro-destra, aprendo una nuova fase politica caratterizzata da un'ampia coalizione progressista.
  • 11 Aprile 1996 Massacro di Qana: Un tragico incidente in cui le forze israeliane hanno bombardato un compound delle Nazioni Unite a Qana, in Libano, causando la morte di oltre 100 civili libanesi, diventando una significativa crisi umanitaria internazionale.
  • 12 Aprile 1996 Yahoo! Sbarca in Borsa: Yahoo!, una delle aziende internet pionieristiche degli anni '90, ha lanciato la propria offerta pubblica iniziale (IPO) sul NASDAQ, vendendo 2,6 milioni di azioni a 13 dollari ciascuna. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nei primi giorni dell'internet commerciale, segnalando il crescente potenziale economico delle tecnologie digitali.
  • 13 Aprile 1996 Attacco israeliano a un'ambulanza in Libano: Durante il conflitto nel sud del Libano, un elicottero militare israeliano ha lanciato un attacco missilistico contro un'ambulanza nel villaggio di Mansouri, causando la morte tragica di due donne e quattro bambini. Questo incidente ha drammaticamente evidenziato le pesanti conseguenze dei conflitti sui civili innocenti.
  • 14 Aprile 1996 Elezioni Politiche Italiane del 1996: Le elezioni politiche del 14 aprile 1996 segnano una svolta nella politica italiana con la vittoria dell'Ulivo, coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi. La coalizione ottiene la maggioranza assoluta al Senato, mentre alla Camera necessita del sostegno di Rifondazione Comunista per formare un governo.
  • 15 Aprile 1996 Esposizione del Tesoro di Troia a Mosca: Il leggendario tesoro di Primos, originariamente scoperto da Heinrich Schliemann a Troia nel 1873 e portato da Berlino dai russi nel 1945, è stato esposto pubblicamente a Mosca per la prima volta. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nella restituzione culturale, dopo che l'Unione Sovietica aveva precedentemente negato la conoscenza di questi centinaia di migliaia di manufatti.
  • 16 Aprile 1996 Lancio del servizio internet Wanadoo in Francia: France Telecom ha introdotto il servizio internet Wanadoo, segnando un importante traguardo nell'espansione dell'accessibilità internet in Francia durante la metà degli anni '90. Questo servizio ha svolto un ruolo cruciale nel portare la connettività internet nelle case e nelle imprese francesi, contribuendo alla trasformazione digitale del paese.
  • 17 Aprile 1996 Assassinio di Yvonne Fletcher a Londra: Un tragico incidente diplomatico si è verificato quando l'agente di polizia Yvonne Fletcher è stata uccisa da colpi di arma da fuoco provenienti dall'ambasciata libica a Londra durante una piccola manifestazione. L'attacco ha causato la morte di Fletcher e il ferimento di altre dieci persone, acuendo le tensioni tra Regno Unito e Libia.
  • 18 Aprile 1996 Massacro di Qana: Il 18 aprile 1996, durante un'operazione militare israeliana nel sud del Libano, oltre cento civili libanesi vennero uccisi in un attacco contro un compound delle Nazioni Unite a Qana, un evento che suscitò profonda condanna internazionale.
  • 19 Aprile 1996 Cambio di Presidenza in Casa Pirelli: Alberto Pirelli lascia la presidenza dell'azienda di famiglia, segnando un passaggio generazionale significativo per il gruppo industriale italiano.
  • 20 Aprile 1996 Tragedia di Vermicino: Il 20 aprile 1996, Nicola Silvestri, un bambino di tre anni di Scerni (CH), cadde in un pozzo artesiano in località Colle Marrollo e venne trovato morto dopo quasi tre giorni di inutili tentativi di salvataggio. La vicenda ebbe un enorme impatto mediatico, con una diretta televisiva della Rai che la rese uno dei casi più rilevanti nella storia dei media italiani.
  • 21 Aprile 1996 Elezioni Politiche Italiane del 1996: Elezioni politiche per la XIII Legislatura, dove la coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi prevale sulla coalizione di centro-destra di Silvio Berlusconi, segnando un importante passaggio politico nella storia italiana.
  • 22 Aprile 1996 Vittoria elettorale dell'Ulivo: Il 22 aprile 1996, il partito politico italiano 'Ulivo', guidato da Romano Prodi, ha ottenuto una significativa vittoria elettorale. Tuttavia, la coalizione ha dovuto affrontare la sfida di raggiungere un accordo con Rifondazione Comunista per assicurarsi la maggioranza assoluta al Senato, evidenziando le complessità della formazione governativa.
  • 23 Aprile 1996 La Corte Suprema del Vermont Promuove i Diritti LGBTQ+: La Corte Suprema del Vermont ha emesso una sentenza storica a favore dei diritti delle coppie omosessuali, diventando il primo stato degli Stati Uniti a fornire protezioni legali e riconoscimento per le partnership same-sex. Questa decisione ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel movimento per l'uguaglianza dei diritti civili.
  • 24 Aprile 1996 Accordo diplomatico tra PLO e Israele: Yasser Arafat guida l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (PLO) a rinunciare alla clausola che chiedeva la rimozione di Israele. Israele risponde allo stesso modo, segnalando potenziali progressi verso la pace.
  • 25 Aprile 1996 Morte di Saul Bass, designer grafico leggendario: Saul Bass, pionieristico designer grafico americano famoso per le sue iconiche sequenze di titoli di film e loghi aziendali, è deceduto all'età di 74 anni. Il suo lavoro innovativo ha influenzato significativamente il design grafico moderno e l'estetica cinematografica.
  • 26 Aprile 1996 Massacro di Port Arthur: Una Tragedia che Cambiò l'Australia: Martin Bryant compie un devastante massacro nel sito storico di Port Arthur, in Tasmania, uccidendo 35 persone in quello che diventerà uno degli episodi più scioccanti della storia criminale australiana. La tragedia innescherà profondi cambiamenti nelle leggi sul controllo delle armi in Australia.
  • 27 Aprile 1996 Vittoria dell'Ulivo nelle elezioni politiche italiane: La coalizione di centro-sinistra dell'Ulivo, guidata da Romano Prodi, vince le elezioni politiche del 21 aprile 1996, segnando un importante cambiamento politico in Italia.
  • 28 Aprile 1996 Massacro di Port Arthur: Il 28 aprile 1996, Martin Bryant ha condotto uno dei più letali massacri della storia moderna australiana presso il sito storico di Port Arthur, in Tasmania. Bryant ha ucciso 35 persone e ferito 23 altri in una terrificante sparatoria che ha sconvolto la nazione e portato a significative riforme sul controllo delle armi in Australia.
  • 29 Aprile 1996 Ricordo della strage di via D'Amelio: Commemorazione della strage di via D'Amelio del 23 febbraio 1992, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta. Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino sono stati condannati a tre ergastoli per l'attentato.
  • 30 Aprile 1996 Lancio del satellite Beppo-SAX: Il satellite italo-olandese Beppo-SAX è stato lanciato da Cape Canaveral, rappresentando un momento significativo di cooperazione internazionale nella ricerca spaziale e nello sviluppo tecnologico.