I principali eventi accaduti a Dicembre 1996: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1996 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1996: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1996 Legge sulla Privacy in Italia: Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'8 gennaio 1997, la legge n. 675 del 31 dicembre 1996 stabilisce le norme per la tutela delle persone nel trattamento dei dati personali, successivamente abrogata dal Codice in materia di protezione dei dati personali.
- 02 Dicembre 1996 Repressione delle proteste studentesche in Birmania: Diffuse manifestazioni studentesche pro-democrazia in Birmania (Myanmar) sono state brutalmente disperse dalle autorità governative, evidenziando le continue tensioni tra i movimenti democratici e il regime militare autoritario.
- 03 Dicembre 1996 Istituzione di Europol: L'Unione Europea ha ufficialmente istituito l'Ufficio di Polizia Europeo (Europol), un'agenzia di contrasto che mira a migliorare la cooperazione e l'efficacia nella prevenzione e nel contrasto dei gravi crimini internazionali. Questo evento ha rappresentato un passaggio significativo verso un approccio unificato alle indagini criminali transnazionali tra gli stati membri europei.
- 04 Dicembre 1996 Lancio della sonda Mars Pathfinder: Il 4 dicembre 1996, la NASA ha lanciato la sonda Mars Pathfinder, un'importante missione spaziale progettata per esplorare la superficie di Marte. Questa missione rappresentava un punto di svolta nell'esplorazione planetaria, con l'obiettivo di studiare la geologia e la possibile presenza di tracce di vita sul Pianeta Rosso.
- 05 Dicembre 1996 Cupola di Hiroshima Patrimonio UNESCO: La storica Cupola della Bomba Atomica a Hiroshima, in Giappone, è stata ufficialmente designata come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Questo monumento, parte dell'ex Sala Promozionale di Hiroshima, sopravvissuto miracolosamente all'esplosione atomica del 6 agosto 1945, ora serve come potente memoriale e simbolo di pace.
- 06 Dicembre 1996 General Motors lancia la rivoluzionaria auto elettrica EV1: General Motors presenta l'EV1, un veicolo elettrico pionieristico che rappresenta la prima auto elettrica prodotta in massa nell'era moderna. Questo lancio segnò l'inizio dello sviluppo serio di veicoli elettrici da parte di un importante costruttore automobilistico, rappresentando un momento cruciale nella tecnologia dei trasporti sostenibili.
- 07 Dicembre 1996 Missione Shuttle STS-80: Lo Space Shuttle Columbia completa con successo la missione STS-80, atterrando dopo un prolungato volo di ricerca scientifica, nell'ambito dei programmi di esplorazione spaziale della NASA negli anni '90.
- 08 Dicembre 1996 Berlusconi Indagato per Corruzione: Silvio Berlusconi è stato iscritto nel registro degli indagati della Procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta sul giudice Renato Squillante. Secondo l'accusa, Berlusconi avrebbe ricevuto favori per i quali Squillante era stato regolarmente retribuito, inclusi gioielli acquistati su sua indicazione.
- 09 Dicembre 1996 Sudafrica: Mandela firma la nuova Costituzione: Il presidente Nelson Mandela firma la nuova Costituzione, completando simbolicamente la transizione del Sudafrica dall'apartheid a una società democratica e multirazziale. Questo momento rappresenta un punto cruciale nel percorso della nazione verso l'uguaglianza e la riconciliazione.
- 10 Dicembre 1996 Sudafrica: Adozione della Nuova Costituzione: Il 10 dicembre 1996, il Presidente Nelson Mandela ha ufficialmente promulgato la nuova Costituzione del Sudafrica, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dall'apartheid a una società democratica e inclusiva. Questa costituzione, ampiamente celebrata come una delle più progressive al mondo, ha sancito principi di uguaglianza, diritti umani e giustizia sociale.
- 11 Dicembre 1996 Sudafrica adotta una nuova Costituzione: Il Presidente Nelson Mandela ha firmato la nuova Costituzione sudafricana, un momento storico che simboleggia la transizione del paese dall'apartheid a una nazione democratica e inclusiva, impegnata nei diritti umani e nell'uguaglianza.
- 12 Dicembre 1996 Tragedia di Portopalo: Naufragio della F174 al largo di Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, che ha causato la morte di almeno 283 persone e lasciato 27 dispersi, una delle più gravi tragedie marittime italiane.
- 13 Dicembre 1996 Kofi Annan eletto Segretario Generale dell'ONU: Kofi Annan è stato eletto Segretario Generale delle Nazioni Unite, un momento storico significativo per la diplomazia internazionale. Come primo africano a ricoprire questa prestigiosa carica, Annan avrebbe successivamente servito due mandati e ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2001.
- 14 Dicembre 1996 Design della valuta europea rivelato: La Germania ha presentato il design per la nuova valuta europea, con l'Irlanda che ha concordato le regole di attuazione dell'unione monetaria. Il Regno Unito ha continuato a resistere all'accettazione della nuova valuta, sottolineando le sfide dell'integrazione economica europea in quel periodo.
- 15 Dicembre 1996 Fusione Boeing e McDonnell Douglas: Boeing e McDonnell Douglas, due giganti dell'industria aeronautica statunitense, hanno annunciato la loro fusione, un evento destinato a ridisegnare il panorama dell'aviazione commerciale e militare mondiale.
- 16 Dicembre 1996 Elezione di Kofi Annan a Segretario ONU: Kofi Annan eletto Segretario Generale dell'ONU, primo africano a ricoprire questo ruolo prestigioso. Ha servito due mandati dal 1997 al 2006 e ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2001
- 17 Dicembre 1996 Kofi Annan nuovo Segretario Generale dell'ONU: Il diplomatico ghanese Kofi Annan è stato eletto settimo Segretario Generale delle Nazioni Unite, diventando il primo africano a ricoprire questo prestigioso incarico. La sua elezione ha segnato un momento significativo nella storia diplomatica internazionale, aprendo nuove prospettive di dialogo e cooperazione globale.
- 18 Dicembre 1996 Riconoscimento dell'Ebonics a Oakland: Il consiglio scolastico di Oakland, California, ha approvato una risoluzione rivoluzionaria riconoscendo l'Ebonics come lingua o dialetto distinto. Questa decisione ha innescato un dibattito nazionale su diversità linguistica, identità culturale e approcci educativi, sollevando importanti questioni sull'inclusione e il rispetto delle varianti linguistiche.
- 19 Dicembre 1996 Morte di Marcello Mastroianni: Marcello Mastroianni, leggendario attore italiano, icona del cinema mondiale e simbolo della dolce vita, è venuto a mancare. Considerato uno dei più grandi interpreti del cinema italiano del Novecento, Mastroianni ha lasciato un'eredità artistica indimenticabile con film come '8½' di Fellini e 'Divorzio all'italiana'.
- 20 Dicembre 1996 Riconciliazione storica tra Germania e Repubblica Ceca: I ministri degli esteri tedesco e ceco hanno firmato un documento storico di reciproche scuse. La Germania ha formalmente chiesto perdono per l'invasione di Hitler in Cecoslovacchia durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre la Repubblica Ceca si è scusata per l'espulsione dei tedeschi etnici dalla regione dei Sudeti nel dopoguerra.
- 21 Dicembre 1996 David Ho nominato Persona dell'Anno da Time Magazine: David Ho, ricercatore taiwanese-americano pioniere nello studio dell'AIDS, viene insignito del prestigioso riconoscimento di Persona dell'Anno da Time Magazine. Il suo lavoro rivoluzionario nella ricerca e nel trattamento dell'HIV/AIDS è stato fondamentale per comprendere e combattere l'epidemia globale.
- 22 Dicembre 1996 Approvazione della Legge Finanziaria: Il Parlamento italiano ha approvato la Legge Finanziaria per l'anno successivo, definendo gli stanziamenti di bilancio e le principali misure economiche per il paese.
- 23 Dicembre 1996 Marcello Mastroianni: Origini e Infanzia: Marcello Mastroianni, celebre attore italiano, nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 28 settembre 1924. Nei suoi primi anni di vita, fino ai 9 anni, visse a Torino, città che contribuì a formare la sua personalità e il suo background culturale.
- 24 Dicembre 1996 Documenti sequestrati sull'incidente di Ustica: Presso l'abitazione dell'ex capo del SISMI, generale Demetrio Cogliandro, sono stati sequestrati documenti relativi al mistero della strage di Ustica, un evento che ha segnato profondamente la storia italiana degli anni '80.
- 25 Dicembre 1996 Strage di Natale a Portopalo: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, un tragico naufragio ha segnato la storia dell'immigrazione nel Mediterraneo. Un battello carico di migranti, nel tentativo di raggiungere le coste siciliane, è affondato, causando la morte di 283 persone. Questa drammatica vicenda rappresenta la più grande tragedia navale nel Mediterraneo dal termine della Seconda Guerra Mondiale, divenendo un simbolo delle difficili rotte migratorie verso l'Europa.
- 26 Dicembre 1996 Strage di Natale a Portopalo: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, un battello carico di migranti provenienti da India, Pakistan e Sri Lanka affonda vicino alle coste di Portopalo di Capo Passero. Il tragico incidente causa 283 vittime, configurandosi come la più grande tragedia navale nel Mediterraneo dal termine della Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Dicembre 1996 Talebani riprendono il controllo di Bagram: Le forze dei Talebani riprendono il controllo della strategica Base aerea di Bagram, consolidando la loro zona cuscinetto attorno a Kabul. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto afghano, dimostrando la crescente influenza militare dei Talebani nell'area.
- 28 Dicembre 1996 Tragedia di Portopalo: Naufragio della F174: Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996, al largo di Portopalo di Capo Passero in provincia di Siracusa, si verificò una drammatica tragedia marittima. Un'imbarcazione, identificata come F174, naufragò causando la morte di 283 persone e la dispersione di altre 27. Solo circa 30 persone sopravvissero a questo terribile incidente, che divenne uno dei più gravi naufragi nella storia dell'immigrazione verso l'Italia.
- 29 Dicembre 1996 Accordo di Pace in Guatemala: Il governo del Guatemala e i leader dell'Unione Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca firmano un accordo di pace che pone definitivamente fine a 36 anni di guerra civile, segnando un momento cruciale di riconciliazione nazionale.
- 30 Dicembre 1996 ONU approva vendite petrolifere limitate per l'Iraq: Le Nazioni Unite hanno approvato 21 contratti per vendite petrolifere limitate dell'Iraq attraverso la Risoluzione 986, segnando un importante sviluppo nel regime delle sanzioni internazionali dopo la Guerra del Golfo. Questa mossa rappresentava un approccio accuratamente gestito per consentire un limitato sollievo economico all'Iraq mantenendo una supervisione internazionale.
- 31 Dicembre 1996 Legge sulla Privacy in Italia: La legge n. 675 del 31 dicembre 1996 ha attuato in Italia la direttiva 95/46/CE in materia di protezione dei dati personali, affrontando i principali aspetti del campo di applicazione della normativa sulla privacy.