I principali eventi accaduti a Gennaio 1996: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1996 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1996: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1996 Accordi di Pace di Dayton entrano in vigore: Gli Accordi di Pace di Dayton, che hanno formalmente concluso la devastante Guerra di Bosnia, sono ufficialmente entrati in vigore, segnando un importante traguardo nella risoluzione del complesso conflitto etnico nei Balcani.
  • 02 Gennaio 1996 Missione di peacekeeping degli USA in Bosnia: Gli Stati Uniti hanno dispiegato truppe militari nella Bosnia settentrionale come parte di una cruciale missione di peacekeeping, con l'obiettivo di mantenere l'ordine e prevenire ulteriori conflitti tra serbi e musulmani bosniaci dopo la conclusione della Guerra di Bosnia.
  • 03 Gennaio 1996 Accuse di Buscetta contro Andreotti: Tommaso Buscetta rinnova le accuse contro Giulio Andreotti, sostenendo che questi fosse un punto di riferimento di Cosa Nostra, coinvolto in vicende come il caso Moro, l'omicidio Pecorelli e il massacro del generale Dalla Chiesa.
  • 04 Gennaio 1996 Discorso di fine anno di Scalfaro sulle riforme: Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ha pronunciato un discorso di fine anno, invitando i partiti a proseguire il dialogo sulle riforme istituzionali. Il suo appello ha tuttavia generato divisioni interne, con Forza Italia frammentata e partiti come Alleanza Nazionale, Rifondazione Comunista e Pannella in opposizione.
  • 05 Gennaio 1996 Nuovo ordine di cattura per Craxi: Emesso un nuovo mandato di cattura nei confronti di Bettino Craxi, accusato di corruzione e finanziamento illecito dei partiti nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri dell'Eni, in un momento cruciale per le indagini di Tangentopoli.
  • 06 Gennaio 1996 Assassinio di Yahya Ayyash, leader militare di Hamas: Yahya Ayyash, noto come 'L'Ingegnere', è stato un importante leader militante palestinese e capo artificiere di Hamas. È stato ucciso in un'operazione mirata che ha segnato un punto cruciale nel conflitto israelo-palestinese. Ayyash era responsabile della pianificazione di numerosi attacchi suicidi contro obiettivi israeliani durante la Prima Intifada, diventando una figura chiave nella strategia militare di Hamas.
  • 07 Gennaio 1996 Giornata Nazionale della Bandiera: Celebrazione dell'anniversario del Tricolore, simbolo nazionale italiano. La data ricorda il 7 gennaio 1797, quando il Tricolore fu proclamato vessillo della Repubblica Cispadana. La giornata verrà ufficialmente istituita il 31 dicembre 1996 con legge n. 671.
  • 08 Gennaio 1996 Morte di François Mitterrand: François Mitterrand, il presidente francese che ha guidato il paese dal 1981 al 1995, è deceduto all'età di 79 anni. Politico socialista di spicco, Mitterrand è stato una figura significativa nella storia politica francese moderna, servendo come presidente per 14 anni e svolgendo un ruolo cruciale nell'integrazione europea.
  • 09 Gennaio 1996 Crisi degli Ostaggi di Kizlyar durante la Prima Guerra Cecena: Separatisti ceceni conducono un'operazione strategica contro un eliporto militare e un ospedale civile a Kizlyar, Daghestan, provocando una massiccia crisi degli ostaggi che coinvolge migliaia di civili, segnando un momento critico e brutale nel conflitto.
  • 10 Gennaio 1996 Visita storica di Re Hussein in Israele: Il 10 gennaio 1996, Re Hussein di Giordania ha compiuto una visita storica in Israele, simboleggiando il miglioramento delle relazioni diplomatiche tra Giordania e Israele durante il processo di pace degli anni '90. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella diplomazia mediorientale, dimostrando il potenziale di cooperazione regionale e aprendo nuove prospettive di dialogo tra paesi tradizionalmente in conflitto.
  • 11 Gennaio 1996 Omicidio di Giuseppe Di Matteo: Il bambino siciliano Giuseppe Di Matteo, di 12 anni, è stato brutalmente ucciso: strangolato e poi sciolto nell'acido dopo 799 giorni di prigionia. Il rapimento era stato ordinato da boss mafiosi come Giovanni Brusca e Matteo Messina Denaro per intimidire il padre Santino, collaboratore di giustizia.
  • 12 Gennaio 1996 Riforma del Sistema Pensionistico Dini: È entrata in vigore la riforma previdenziale voluta dal governo Dini, che introduceva nuovi criteri per l'accesso alla pensione. La riforma richiedeva oltre 35 anni di contributi e un'età minima di 52 anni (56 per artigiani e commercianti), con l'obiettivo di riequilibrare la sostenibilità del sistema pensionistico.
  • 13 Gennaio 1996 Dimissioni di Lamberto Dini: Crisi di Governo in Italia: Il Primo Ministro Lamberto Dini si è dimesso dopo negoziati infruttuosi tra tutti i partiti per confermare il suo governo. Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro ha avviato nuovi colloqui per formare un governo sostitutivo, segnalando un periodo di transizione politica in Italia.
  • 14 Gennaio 1996 Elezione di Jorge Sampaio a Presidente del Portogallo: Jorge Sampaio è stato democraticamente eletto Presidente del Portogallo, segnando un momento significativo nella storia politica portoghese. Come importante politico socialista, Sampaio avrebbe servito due mandati consecutivi dal 1996 al 2006, svolgendo un ruolo cruciale nella consolidazione democratica del Portogallo post-rivoluzionario.
  • 15 Gennaio 1996 Mariah Carey in vetta alla Billboard: Il brano 'One Sweet Day' di Mariah Carey raggiunge la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti, confermando il suo straordinario successo nel panorama musicale pop degli anni '90.
  • 16 Gennaio 1996 Berlusconi indagato per corruzione: Silvio Berlusconi viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta sul giudice Renato Squillante, per presunte accuse di corruzione.
  • 17 Gennaio 1996 Repubblica Ceca: Domanda di Adesione all'UE: La Repubblica Ceca ha ufficialmente presentato la propria candidatura per l'adesione all'Unione Europea, segnando un importante passaggio diplomatico nel processo di integrazione europea dopo la caduta del comunismo.
  • 18 Gennaio 1996 Richiesta di adesione della Repubblica Ceca all'UE: La Repubblica Ceca ha ufficialmente presentato domanda di adesione all'Unione Europea, avviando un processo diplomatico e politico complesso verso l'integrazione europea.
  • 19 Gennaio 1996 Disastro del traghetto indonesiano: Un tragico incidente marittimo si è verificato quando un traghetto indonesiano è affondato al largo della punta settentrionale di Sumatra, causando l'annegamento di oltre 100 persone. Questo devastante incidente ha evidenziato le persistenti sfide per la sicurezza marittima nella regione.
  • 20 Gennaio 1996 Yasser Arafat eletto presidente palestinese: Yasser Arafat viene eletto presidente dell'Autorità palestinese, segnando un momento cruciale nella storia politica palestinese.
  • 21 Gennaio 1996 L'ultimo test nucleare della Francia: La Francia ha condotto il suo ultimo test di armi nucleari, segnando una svolta significativa nella sua politica di difesa e nel panorama internazionale della non proliferazione nucleare. Questo evento rappresenta un importante passo verso la riduzione degli armamenti nucleari.
  • 22 Gennaio 1996 Dimissioni di Andreas Papandreou in Grecia: Andreas Papandreou rassegna le proprie dimissioni da Primo Ministro greco a causa di gravi problemi di salute. Costas Simitis viene nominato come suo successore, segnando un importante passaggio di consegne nella leadership politica greca.
  • 23 Gennaio 1996 Condanne per la strage di via D'Amelio: Tre ergastoli vengono inflitti a Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino per l'assassinio del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta, uno dei più efferati attentati mafiosi degli anni '90.
  • 24 Gennaio 1996 Dimissioni del Primo Ministro polacco Józef Oleksy: Il 24 gennaio 1996, Józef Oleksy si è dimesso dalla carica di Primo Ministro della Polonia in seguito ad accuse di spionaggio a favore di Mosca. Dopo le sue dimissioni, è stato sostituito da Włodzimierz Cimoszewicz, che ha assunto la guida del governo polacco in un momento di significativa tensione politica.
  • 25 Gennaio 1996 Prima Giornata della Memoria in Germania: La Germania ha ufficialmente osservato la sua prima Giornata della Memoria dell'Olocausto, compiendo un importante passo nel riconoscere e commemorare le atrocità dell'era nazista.
  • 26 Gennaio 1996 Leadership papale di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II guida la Chiesa Cattolica, distinguendosi per un ruolo significativo nella diplomazia globale e nell'apertura religiosa.
  • 27 Gennaio 1996 Germania: Prima Giornata della Memoria dell'Olocausto: La Germania osserva ufficialmente la sua prima Giornata della Memoria dell'Olocausto, commemorando le vittime della persecuzione e del genocidio nazista.
  • 28 Gennaio 1996 Morte di Joseph Brodsky, poeta Premio Nobel: Joseph Brodsky, celebre poeta russo naturalizzato statunitense e Premio Nobel per la Letteratura, è deceduto all'età di 55 anni. Figura letteraria di spicco del XX secolo, Brodsky è ricordato per la sua poesia profonda e i suoi saggi che hanno influenzato significativamente la letteratura mondiale.
  • 29 Gennaio 1996 Incendio del Teatro La Fenice di Venezia: Un devastante incendio ha distrutto il prestigioso Teatro La Fenice, un simbolo culturale e architettonico di Venezia. Il teatro, risalente a oltre 200 anni prima, è stato completamente devastato dalle fiamme, lasciando intatti solo i muri portanti. L'origine dolosa dell'incendio è stata successivamente accertata: Enrico Carella, il proprietario, e suo cugino Massimiliano Marchetti sono stati condannati a sette e sei anni di carcere per aver appiccato deliberatamente il fuoco per evitare il fallimento.
  • 30 Gennaio 1996 Ritorno di Magic Johnson in NBA: La stella dell'NBA Magic Johnson fa il suo storico ritorno ai Los Angeles Lakers, giocando la sua prima partita dopo essersi ritirato nel 1991 a causa della diagnosi di HIV. Un momento cruciale che sfida le percezioni pubbliche sulla malattia e gli atleti, simboleggiando resilienza e rottura degli stigmi.
  • 31 Gennaio 1996 Attentato alla Banca Centrale di Colombo: Un devastante attacco terroristico è avvenuto quando un camion carico di esplosivi si è schiantato contro i cancelli della Banca Centrale di Colombo, nello Sri Lanka. L'attacco, condotto dai Tigri Tamil, ha causato una strage: 86 persone sono morte e circa 1.400 sono rimaste ferite, rappresentando uno dei più sanguinosi episodi del conflitto civile dello Sri Lanka.