I principali eventi accaduti a Marzo 1996: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1996 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1996: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1996 Nuove Accuse contro Bettino Craxi: Bettino Craxi riceve il quarto ordine di cattura per accuse di corruzione e finanziamento illecito dei partiti, nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri dell'Eni, che rappresenta un momento cruciale dello scandalo di Tangentopoli.
- 02 Marzo 1996 Elezioni politiche in Australia: vittoria di John Howard: Il Partito Liberale d'Australia, guidato da John Howard, conquista una significativa vittoria nelle elezioni politiche nazionali, segnando un importante cambiamento nella leadership politica australiana.
- 03 Marzo 1996 Attentati suicidi in Israele: Due attacchi suicidi in Israele causano 32 vittime. Le Unità di Yahya Ayyash rivendicano la responsabilità, scatenando condanne internazionali e minacce di rappresaglia israeliane.
- 04 Marzo 1996 Massacro della Scuola di Dunblane: Tragico evento in cui Thomas Hamilton uccide 16 bambini e un insegnante presso la scuola primaria di Dunblane in Scozia, per poi togliersi la vita. L'incidente provocò profondo shock nazionale e portò a significative modifiche alle leggi sul controllo delle armi nel Regno Unito.
- 05 Marzo 1996 Documenti riservati sul caso Ustica: Sono stati sequestrati documenti riservati nell'abitazione del generale Demetrio Cogliandro, capo del Sismi, riguardanti la vicenda del DC9 Itavia abbattuto. I documenti suggerirebbero che l'aereo sarebbe stato coinvolto in uno scontro tra caccia americani e libici. Inoltre, sembrerebbero accusare l'allora presidente del Consiglio Francesco Cossiga di aver deliberatamente depistato le indagini per evitare una potenziale crisi politica interna e internazionale.
- 06 Marzo 1996 Attacco Ribelle a Grozny: Intenso scontro a Grozny tra ribelli ceceni e forze russe: attacco al quartier generale governativo con 70 soldati e poliziotti russi e 130 combattenti ceceni uccisi.
- 07 Marzo 1996 Legge sulle confische dei beni mafiosi: Approvazione della legge 109/1996 che introduce l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, permettendo di destinare questi patrimoni a scopi socialmente utili e di contrasto alla criminalità organizzata.
- 08 Marzo 1996 Crisi dello Stretto di Taiwan: Test Missilistici Cinesi: La Cina ha avviato una serie di test con missili terra-terra nelle acque prossime alle coste di Taiwan, generando una significativa tensione geopolitica. Gli Stati Uniti hanno immediatamente condannato l'azione come provocatoria, mentre Taiwan si è preparata a possibili misure di contrasto, innescando una fase critica nelle relazioni tra Cina continentale e isola taiwanese.
- 09 Marzo 1996 Accuse a Marcello Dell'Utri per legami con Cosa Nostra: Marcello Dell'Utri, ex presidente di Publitalia, è stato accusato da un pentito di avere intrattenuto rapporti di affari con l'organizzazione criminale Cosa Nostra.
- 10 Marzo 1996 Vertice dei Pacificatori in Egitto: Un summit diplomatico incentrato sulla promozione di negoziati di pace in Medio Oriente, che ha riunito leader internazionali per discutere stabilità regionale e risoluzione dei conflitti.
- 11 Marzo 1996 John Howard diventa Primo Ministro dell'Australia: John Howard è stato eletto come venticinquesimo Primo Ministro dell'Australia, avviando un periodo di governo che sarebbe durato fino al 2007 e diventando uno dei primi ministri più longevi nella storia politica australiana.
- 12 Marzo 1996 Arresto di Renato Squillante nell'inchiesta Mani Pulite: Il pool investigativo di 'Mani Pulite' autorizza l'arresto di Renato Squillante, figura chiave nell'indagine sulla corruzione politica degli anni '90. L'arresto rappresenta un momento cruciale nell'inchiesta che ha scosso il sistema politico italiano.
- 13 Marzo 1996 Massacro di Dunblane: Il 13 marzo 1996, Thomas Hamilton, un ex negoziante disoccupato, ha compiuto uno dei più terribili massacri scolastici nella storia britannica. È entrato nella scuola primaria di Dunblane in Scozia e ha sparato, uccidendo 16 giovani studenti e un'insegnante, per poi togliersi la vita. L'evento tragico sconvolse la nazione e portò a significative modifiche nella legislazione sul controllo delle armi nel Regno Unito.
- 14 Marzo 1996 Accordo USA-Israele contro il terrorismo: Il presidente statunitense Bill Clinton ha siglato un accordo bilaterale con Israele del valore di 100 milioni di dollari, finalizzato a potenziare le attività di intelligence e contrasto al terrorismo internazionale nella regione mediorientale.
- 15 Marzo 1996 Maccanico incaricato di formare il governo: Il Presidente della Repubblica conferisce ad Antonio Maccanico l'incarico di formare un nuovo governo, con l'obiettivo dichiarato di concentrarsi su riforme istituzionali e rilancio economico.
- 16 Marzo 1996 Mugabe Rieletto Presidente dello Zimbabwe: Robert Mugabe è stato nuovamente eletto presidente dello Zimbabwe in un'elezione caratterizzata da una bassa partecipazione elettorale, sollevando preoccupazioni sulla legittimità democratica del processo.
- 17 Marzo 1996 Fiducia al Governo Prodi: Il 17 marzo 1996, la Camera dei Deputati approva la fiducia al Governo Prodi con 322 voti favorevoli e 299 contrari su un totale di 621 votanti, sancendo un momento cruciale nella politica italiana degli anni '90.
- 18 Marzo 1996 Fiducia al Governo Prodi: La Camera dei Deputati ha votato la fiducia al Governo Prodi con 322 voti favorevoli e 299 contrari, su un totale di 621 votanti, confermando la maggioranza parlamentare.
- 19 Marzo 1996 Divorzio tra Nelson e Winnie Mandela: Dopo 38 anni di matrimonio, Nelson e Winnie Mandela divorziano ufficialmente, segnando la fine di una partnership politica logorata da sfide personali e politiche.
- 20 Marzo 1996 Conferma della trasmissione della malattia della mucca pazza all'uomo: Il governo britannico ha ufficialmente annunciato che la Bovine Spongiform Encephalopathy (BSE o malattia della mucca pazza) è probabilmente trasmissibile agli esseri umani, scatenando significative preoccupazioni per la salute pubblica e implicazioni potenzialmente estese per la sicurezza alimentare e le pratiche agricole.
- 21 Marzo 1996 Prima Giornata della Memoria delle Vittime delle Mafie: A Roma, nella piazza del Campidoglio, si tiene la prima Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. L'evento, organizzato dall'associazione Libera, vede la partecipazione del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e prevede la lettura pubblica dei nomi di trecento vittime innocenti delle organizzazioni criminali. Un momento significativo di commemorazione e sensibilizzazione contro la criminalità organizzata.
- 22 Marzo 1996 Göran Persson diviene Primo Ministro svedese: Göran Persson, precedentemente ministro delle finanze, succede a Ingvar Carlsson come Primo Ministro della Svezia, avviando una nuova fase nella leadership politica del paese.
- 23 Marzo 1996 Elezioni presidenziali a Taiwan: Lee Teng-hui viene rieletto presidente durante le prime elezioni dirette della Repubblica di Cina a Taiwan, segnando un importante traguardo democratico per l'isola.
- 24 Marzo 1996 Scontri in Kashmir: Violenti scontri tra militanti islamisti e forze di sicurezza in Kashmir hanno causato 11 vittime, evidenziando le tensioni regionali e l'instabilità politica.
- 25 Marzo 1996 Oscar 1996: Trionfo di Braveheart e Il Postino: Alla 68ª edizione degli Academy Awards, Braveheart di Mel Gibson conquista cinque premi Oscar. Il film italiano Il postino, ultimo lavoro di Massimo Troisi, vince l'Oscar per la migliore colonna sonora.
- 26 Marzo 1996 Condanne per la strage di via D'Amelio: Vengono inflitti tre ergastoli per la strage di via D'Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta. Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino sono riconosciuti come gli esecutori materiali dell'attentato.
- 27 Marzo 1996 Divieto Europeo di Importazione di Carne Bovina Britannica: La Commissione Europea ha implementato un divieto completo sull'importazione di carne bovina britannica a causa della crescente emergenza della encefalopatia spongiforme bovina (BSE), nota come 'malattia della mucca pazza', per tutelare la salute pubblica e prevenire la potenziale trasmissione della malattia.
- 28 Marzo 1996 Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel canale d'Otranto, la nave albanese Katër i Radës è naufragata, causando 81 morti e 24 dispersi. L'imbarcazione era carica di profughi che cercavano di raggiungere le coste italiane per fuggire dall'anarchia in Albania, in un drammatico episodio di migrazione forzata.
- 29 Marzo 1996 Vertice Intergovernativo a Torino per revisione Trattato Maastricht: Incontro straordinario dei Quindici a Torino per avviare la Conferenza intergovernativa finalizzata alla revisione del Trattato di Maastricht, un passaggio cruciale nell'evoluzione dell'integrazione europea.
- 30 Marzo 1996 Condanne per la Strage di Via D'Amelio: Tre ergastoli sono stati inflitti per la strage di Via D'Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta. Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino sono stati riconosciuti come gli esecutori materiali dell'attentato, segnando un importante momento nella lotta alla criminalità organizzata.
- 31 Marzo 1996 Attentato al Centennial Olympic Park: Un attacco terroristico ha colpito il Centennial Olympic Park durante i Giochi Olimpici di Atlanta, in Georgia, un evento tragico che ha scioccato la nazione e sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza in occasione di grandi eventi sportivi internazionali.