I principali eventi accaduti a Novembre 1996: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1996 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1996: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1996 Documenti sequestrati sul caso Ustica: Nell'abitazione dell'ex capo del Sismi, generale Demetrio Cogliandro, sono stati sequestrati documenti sul caso Ustica. Questi documenti sembrerebbero confermare che il DC9 Itavia sarebbe stato abbattuto durante uno scontro tra caccia americani e libici, e accuserebbero l'allora presidente del Consiglio Francesco Cossiga di aver voluto depistare le indagini per evitare una crisi interna e internazionale.
- 02 Novembre 1996 L'esordio di Kobe Bryant in NBA: Kobe Bryant fa il suo storico debutto con i Los Angeles Lakers, diventando il giocatore più giovane dell'epoca a entrare in NBA (18 anni, 2 mesi e 11 giorni). Esordisce con una vittoria per 91-85 contro i Minnesota Timberwolves al Great Western Forum, segnando l'inizio di una straordinaria carriera cestistica.
- 03 Novembre 1996 L'esordio di Kobe Bryant in NBA: Kobe Bryant fa il suo storico debutto in NBA, diventando il giocatore più giovane ad entrare nella lega all'età di 18 anni, 2 mesi e 11 giorni. Questo momento segna l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più leggendarie nella storia del basket.
- 04 Novembre 1996 Bill Clinton rieletto Presidente degli USA: Bill Clinton vince il suo secondo mandato presidenziale, sconfiggendo il candidato repubblicano Bob Dole. La sua rielezione conferma un periodo di prosperità economica e cambiamenti sociali significativi negli Stati Uniti.
- 05 Novembre 1996 Processo Andreotti: l'udienza del 'processo del secolo': Giulio Andreotti compare in tribunale per quello che è passato alla storia come 'il processo del secolo', un procedimento giudiziario che ha profondamente scosso la politica italiana e sollevato questioni complesse sui rapporti tra istituzioni, politica e criminalità organizzata.
- 06 Novembre 1996 Rielezione di Bill Clinton come Presidente degli Stati Uniti: Nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1996, il presidente democratico uscente Bill Clinton ha ottenuto un secondo mandato, sconfiggendo il candidato repubblicano Bob Dole. Questa elezione ha consolidato il mandato politico di Clinton e confermato il controllo del Partito Democratico alla Casa Bianca.
- 07 Novembre 1996 Rielezione di Bill Clinton: Bill Clinton è stato rieletto per un secondo mandato presidenziale nelle elezioni degli Stati Uniti del 1996, confermando la sua leadership politica.
- 08 Novembre 1996 Tragico Incidente Aereo Nigeriano: Un Boeing 727 di proprietà nigeriana è precipitato nell'Oceano Atlantico durante l'avvicinamento all'aeroporto di Lagos, causando la morte di tutti i 141 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo disastro ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza aerea nella regione durante la metà degli anni '90.
- 09 Novembre 1996 Holyfield batte Tyson e conquista il titolo WBA dei pesi massimi: A Las Vegas, Evander Holyfield ha sconfitto Mike Tyson, riconfermandosi campione mondiale WBA dei pesi massimi in un incontro di boxe memorabile.
- 10 Novembre 1996 Omicidio del rapper Yaki Kadafi: Yafeu Fula, conosciuto come rapper Yaki Kadafi, è stato tragicamente ucciso in New Jersey all'età di soli 19 anni. Membro del gruppo rap Outlawz legato a Tupac Shakur, la sua morte si inserisce nel contesto della violenta rivalità tra le scene hip hop della East e West Coast degli anni '90.
- 11 Novembre 1996 Giornata del Ricordo con Elisabetta II: La Regina Elisabetta II ha presieduto il servizio annuale di Remembrance Day a Londra, onorando i sacrifici del personale militare britannico caduto nei vari conflitti.
- 12 Novembre 1996 Collisione aerea di Charkhi Dadri: Il 12 novembre 1996, una tragica collisione aerea nei cieli dell'India, precisamente a Charkhi Dadri, ha causato la morte di tutte le 349 persone a bordo di due aerei, diventando uno degli incidenti aerei più letali della storia.
- 13 Novembre 1996 Dimissioni di Antonio Di Pietro: Antonio Di Pietro viene iscritto nel registro degli indagati a Brescia con l'accusa di concussione. In seguito a questa notizia, l'ex Procuratore Pubblico comunica le proprie dimissioni da Ministro dei Lavori Pubblici al Presidente Prodi.
- 14 Novembre 1996 Dimissioni di Antonio Di Pietro da Ministro: Antonio Di Pietro ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico ministeriale, in un momento cruciale per la politica italiana degli anni '90.
- 15 Novembre 1996 Rielezione di Bill Clinton come Presidente degli Stati Uniti: Nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1996, l'incumbent democratico Bill Clinton ha sconfitto nettamente lo sfidante repubblicano Bob Dole, assicurandosi il secondo mandato consecutivo. Questa elezione ha consolidato l'eredità politica di Clinton e confermato il controllo del Partito Democratico sulla Casa Bianca.
- 16 Novembre 1996 Madre Teresa riceve la cittadinanza onoraria degli USA: Madre Teresa di Calcutta, stimata religiosa e premio Nobel per la Pace, riceve la cittadinanza onoraria degli Stati Uniti in riconoscimento del suo straordinario impegno umanitario globale e della sua dedizione al servizio dei più poveri.
- 17 Novembre 1996 Emil Constantinescu eletto Presidente della Romania: Emil Constantinescu vince le elezioni presidenziali rumene, rappresentando un momento cruciale di transizione politica nell'era post-comunista. La sua elezione segnala un importante passaggio verso la governance democratica e potenziali riforme istituzionali, ponendo le basi per un rinnovamento politico e sociale in Romania.
- 18 Novembre 1996 Condanna per il massacro di Port Arthur: Martin Bryant è stato condannato all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale per il devastante massacro di Port Arthur in Tasmania, dove ha ucciso 35 persone innocenti in uno degli episodi di sparatoria di massa più tragici della storia australiana.
- 19 Novembre 1996 Istituzione dell'Organizzazione per il Bando dei Test Nucleari: Viene istituita la Commissione Preparatoria per l'Organizzazione del Trattato di Bando Completo dei Test Nucleari (CTBTO), promuovendo gli sforzi globali di disarmo nucleare e non proliferazione.
- 20 Novembre 1996 Incendio al Garley Building a Hong Kong: Il 20 novembre 1996, un devastante incendio è scoppiato nel Garley Building, un complesso di uffici multipiano a Hong Kong, causando la tragica perdita di 41 vite umane e il ferimento di 81 persone. L'incidente è stato uno dei più mortali nella storia moderna di Hong Kong, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza antincendio e sulle normative edilizie nelle aree urbane densamente popolate. L'evento ha evidenziato gravi carenze nelle misure di sicurezza e ha spinto le autorità a rivedere gli standard di prevenzione degli incendi.
- 21 Novembre 1996 Rapporto della Commissione Reale Canadese sui Popoli Indigeni: La Commissione Reale Canadese sui Popoli Indigeni ha emesso un rapporto storico che raccomanda una completa ristrutturazione del rapporto tra popolazioni indigene e non indigene, sottolineando l'urgente necessità di riconciliazione e cambiamento sistemico.
- 22 Novembre 1996 ONU conferisce status di osservatore all'OLP: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva formalmente lo status di osservatore per l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un importante riconoscimento diplomatico che rafforza la posizione internazionale del movimento palestinese.
- 23 Novembre 1996 Tragedia del Volo Ethiopian Airlines 961: Il 23 novembre 1996, il volo Ethiopian Airlines 961 è stato dirottato e successivamente precipitato nell'Oceano Indiano al largo delle coste delle Comore, causando la morte di 125 persone. L'aereo, esaurito il carburante durante il tentativo di dirottamento, si è schiantato, provocando una delle più gravi tragedie aeree della storia.
- 24 Novembre 1996 La lira rientra nel Sistema monetario europeo: In data 24 novembre 1996, la lira italiana è rientrata ufficialmente nel Sistema monetario europeo (SME), segnando un importante momento di stabilizzazione economica e monetaria per l'Italia in vista dell'integrazione europea.
- 25 Novembre 1996 Rientro della Lira nello SME: Il 25 novembre 1996 la Lira italiana è rientrata nello SME (Sistema Monetario Europeo) con un cambio di 990 Lire per 1 Marco tedesco, segnando un importante momento nella storia economica italiana.
- 26 Novembre 1996 Juventus vince la Coppa Intercontinentale: La Juventus conquista la sua seconda Coppa Intercontinentale battendo il River Plate con un secco 1-0 a Tokyo. Il gol decisivo porta la firma di Alessandro Del Piero, che regala alla squadra bianconera il titolo di campione del mondo per club.
- 27 Novembre 1996 Commissione parlamentare sul caso Olivetti: Seduta della Commissione parlamentare dedicata all'analisi della situazione dell'Olivetti, storica azienda italiana di informatica e telecomunicazioni. I rappresentanti dell'azienda e i deputati hanno discusso approfonditamente della crisi finanziaria, valutando le possibili strategie di ristrutturazione e il potenziale intervento dello Stato per salvaguardare l'importante realtà industriale.
- 28 Novembre 1996 Riforma degli Esami di Maturità: Il Ministero dell'Istruzione ha avviato un processo di riforma per rinnovare le modalità di svolgimento e valutazione degli esami di maturità, con l'obiettivo di modernizzare il sistema di valutazione scolastica e migliorare la qualità dell'istruzione secondaria superiore.
- 29 Novembre 1996 Condanna di Dražan Erdemović per crimini di guerra: Dražan Erdemović, un soldato bosniaco, è stato condannato a dieci anni di reclusione per i crimini commessi durante il massacro di Srebrenica, un evento tragico che rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto nella ex Jugoslavia.
- 30 Novembre 1996 Riflessione sulla Crisi Giovanile Italiana: Un'analisi critica sulla condizione dei giovani in Italia, evidenziando le sfide economiche e sociali che stavano attraversando in quel periodo storico.