I principali eventi accaduti a Febbraio 1996: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1996 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1996: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1996 Approvazione del Communications Decency Act: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Communications Decency Act, una legge significativa che ha regolamentato la comunicazione e i contenuti su Internet, stabilendo nuove norme per la pubblicazione di materiale online e definendo i limiti della libertà di espressione digitale.
- 02 Febbraio 1996 Cambio di Leadership in Apple Computer: Il consiglio di amministrazione di Apple Computer ha nominato Gilbert Amelio nuovo Amministratore Delegato (CEO), sostituendo Michael Spindler. Questa transizione di leadership è avvenuta in un momento critico per l'azienda tecnologica, che stava attraversando significative sfide nella metà degli anni '90.
- 03 Febbraio 1996 Terremoto nello Yunnan, Cina: Il 3 febbraio 1996, un devastante terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito la provincia dello Yunnan nella Cina sud-occidentale, causando distruzioni diffuse e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha provocato 322 vittime confermate, con 3.925 persone gravemente ferite e altre 13.000 con ferite lievi. L'impatto del terremoto è stato catastrofico per l'infrastruttura locale, causando il crollo di 358.000 unità abitative e danneggiandone altre 654.000. Circa 320.000 residenti sono rimasti senza casa, generando una massiccia crisi umanitaria nella regione.
- 04 Febbraio 1996 Terremoto nel sud-est del paese: Un devastante terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito il sud-est del paese, causando una grave crisi umanitaria. Il sisma ha provocato 322 vittime, oltre 17.000 feriti e lasciato circa 300.000 persone senza un riparo, generando una situazione di emergenza nazionale.
- 05 Febbraio 1996 Calo dell'inflazione in Italia nel 1996: A febbraio 1996, l'inflazione in Italia scende al 5%, generando un vivace dibattito politico ed economico. Questo dato rappresenta un importante indicatore della stabilità economica del periodo.
- 06 Febbraio 1996 Disastro aereo del Volo Birgenair 301: Il 6 febbraio 1996, il volo Birgenair 301, un Boeing 757 che operava una tratta da Puerto Plata (Repubblica Dominicana) a Francoforte (Germania), è precipitato nel Mar dei Caraibi, causando la morte di tutti i 189 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta il più grave disastro aereo che ha coinvolto un Boeing 757, sollevando significative questioni sulla sicurezza nel trasporto aereo.
- 07 Febbraio 1996 Transizione presidenziale pacifica ad Haiti: Il 7 febbraio 1996, René Préval succede a Jean-Bertrand Aristide come Presidente di Haiti, realizzando il primo trasferimento pacifico di potere dalla indipendenza del paese nel 1804. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica haitiana, simboleggiando un importante progresso democratico e una crescente stabilità istituzionale.
- 08 Febbraio 1996 Approvazione legge sulla violenza sessuale: La Camera approva la legge sulla violenza sessuale, che ridefinisce il reato come crimine contro la persona anziché contro la morale. La legge passa con 239 voti favorevoli, 39 contrari e 15 astensioni.
- 09 Febbraio 1996 Deep Blue batte Kasparov: IBM presenta un momento storico nell'intelligenza artificiale quando il computer scacchistico 'Deep Blue' sconfigge per la prima volta il campione mondiale Garry Kasparov, dimostrando le potenzialità dei sistemi di calcolo computerizzati nel competere con l'intelligenza umana.
- 10 Febbraio 1996 Giorno del Ricordo: Il Giorno del Ricordo è una commemorazione civile nazionale italiana istituita con legge n. 92 del 30 marzo 2004. Celebrata ogni 10 febbraio, ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata, con l'obiettivo di conservare e rinnovare la memoria delle vittime e della complessa vicenda del confine orientale nel secondo dopoguerra.
- 11 Febbraio 1996 Morte di Amelia Rosselli, poetessa italiana: Amelia Rosselli, importante poetessa italiana nota per il suo stile sperimentale e d'avanguardia, è deceduta all'età di 65 anni. Nata nel 1930, Rosselli è stata una figura influente nella letteratura italiana del dopoguerra, riconosciuta per il suo approccio innovativo alla poesia e per il suo background multilinguistico.
- 12 Febbraio 1996 Tragico incidente sull'autostrada A4 Serenissima: Un gravissimo incidente stradale si è verificato il 12 febbraio 1996 sull'autostrada A4 Serenissima, tra Montebello e Soave. Lo scontro ha coinvolto circa 300 mezzi, tra automobili e mezzi pesanti, causando 12 vittime e oltre 100 feriti. Un evento drammatico che ha evidenziato i rischi della circolazione autostradale.
- 13 Febbraio 1996 Inizia la Guerra del popolo nepalese
- 14 Febbraio 1996 Sfida di scacchi Kasparov vs Deep Blue: A Filadelfia, Garry Kasparov sconfigge il computer Deep Blue in un match di scacchi, proseguendo la storica rivalità uomo-macchina che avrebbe poi portato a significativi progressi nell'intelligenza artificiale.
- 15 Febbraio 1996 Legge sulla Violenza Sessuale: Il 15 febbraio 1996 è stata approvata la legge n. 66, nota come 'legge contro la violenza sessuale', che ha introdotto significative riforme nei reati contro la libertà individuale. La legge ha spostato la classificazione dei reati sessuali dalla sezione dei reati contro la morale pubblica a quella dei reati contro la persona, riconoscendo finalmente la violenza sessuale come un crimine contro l'individuo e non contro la moralità.
- 16 Febbraio 1996 Crisi di Governo e Rottura delle Trattative: Dopo intense e complesse trattative politiche, si è consumata la rottura definitiva tra i due principali poli: Ulivo (D'Alema) e Polo delle Libertà (Berlusconi). Antonio Maccanico, incaricato di formare il governo, ha rinunciato al mandato. Berlusconi ha proposto una Costituente, mentre D'Alema ha richiesto lo scioglimento delle Camere ed elezioni anticipate. Scalfaro ha infine deciso di sciogliere le Camere, fissando le elezioni per il 21 aprile.
- 17 Febbraio 1996 Kasparov batte Deep Blue a Filadelfia: A Filadelfia (Pennsylvania), il campione del mondo di scacchi Garry Kasparov ha sconfitto il supercomputer Deep Blue in un match di scacchi storico, dimostrando la supremazia dell'intelligenza umana sulle macchine.
- 18 Febbraio 1996 Lancio dell'Osservatorio Solare SOHO: La NASA ha lanciato con successo l'Osservatorio Solare e Eliosferico (SOHO) per condurre studi scientifici completi sul sole. Questa missione rappresenta un significativo avanzamento nella ricerca solare e nella tecnologia di esplorazione spaziale.
- 19 Febbraio 1996 Dini annuncia la sua candidatura: Lamberto Dini, premier in carica, dichiara la sua candidatura alle elezioni con un nuovo partito, Rinnovamento Italiano, escludendo alleanze con il Polo di Berlusconi.
- 20 Febbraio 1996 Morte di Toru Takemitsu: Toru Takemitsu, compositore giapponese di fama mondiale, è venuto a mancare il 20 febbraio 1996. Figura cruciale della musica del XX secolo, Takemitsu è stato un innovatore che ha saputo coniugare le tradizioni musicali giapponesi con le tecniche compositive d'avanguardia occidentali. La sua arte si distingueva per l'abilità nel modulare il rapporto tra silenzio e suono, guadagnandogli riconoscimenti internazionali.
- 21 Febbraio 1996 Dini annuncia la sua candidatura con Rinnovamento Italiano: Lamberto Dini dichiara la sua candidatura alle elezioni con un nuovo partito, Rinnovamento Italiano, precisando che non sarà alleato del Polo. Questo annuncio rappresenta un momento significativo nel panorama politico italiano del periodo.
- 22 Febbraio 1996 Disney lancia il primo sito web ufficiale: The Walt Disney Company inaugura Disney.com, segnando un importante passaggio nella trasformazione digitale aziendale con contenuti su parchi tematici e merchandising.
- 23 Febbraio 1996 Dini si candida con l'Ulivo: Lamberto Dini decide di presentarsi alle elezioni politiche del 1996 con la coalizione dell'Ulivo, guidata da Romano Prodi, segnando un importante momento nella sua carriera politica.
- 24 Febbraio 1996 Abbattimento aerei civili da parte dell'Aviazione Cubana: Due aerei civili dell'organizzazione umanitaria Brothers to the Rescue vengono abbattuti dall'aeronautica militare cubana in acque internazionali, provocando una grave escalation diplomatica tra Cuba e gli Stati Uniti. L'incidente aumenta le tensioni geopolitiche e solleva questioni internazionali sul diritto di sorvolo.
- 25 Febbraio 1996 Attentati ai bus di Jaffa: Due attacchi terroristici contro autobus sulla strada di Jaffa a Gerusalemme: il primo attentato causa 26 vittime (17 civili e 9 soldati) e 48 feriti, il secondo successivo provoca ulteriori 19 vittime (16 civili e 3 soldati) e 7 feriti.
- 26 Febbraio 1996 Silicon Graphics acquisisce Cray Research: Silicon Graphics annuncia un'offerta pubblica di acquisto per rilevare il 75% delle azioni di Cray Research al prezzo di 30 dollari per azione, per un valore complessivo di 576 milioni di dollari. L'operazione, prevista entro giugno 1996, rappresenta un significativo consolidamento nel settore dell'informatica ad alte prestazioni.
- 27 Febbraio 1996 Debutto dei Pokémon in Giappone: Il 27 febbraio 1996 segna un momento storico per il mondo dei videogiochi: Nintendo lancia i primi videogiochi Pokémon, Versione Rossa e Versione Blu, dando inizio a un fenomeno globale che avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento per ragazzi e giovani adulti.
- 28 Febbraio 1996 Fine dell'Assedio di Sarajevo: Il governo bosniaco dichiara ufficialmente concluso l'assedio di Sarajevo, un momento cruciale nella Guerra di Bosnia che segna una svolta verso la pace.
- 29 Febbraio 1996 Termine dell'Assedio di Sarajevo: Il 29 febbraio 1996 si conclude l'assedio di Sarajevo da parte delle forze dell'Armata Popolare Jugoslava (JNA), considerato l'inizio della guerra in Bosnia e uno dei più lunghi assedi della storia europea moderna.