I principali eventi accaduti a Dicembre 2012: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 2012 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 2012: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 2012 Dimissioni di Mario Monti: Mario Monti rassegna le dimissioni da Presidente del Consiglio, consegnando le proprie dimissioni al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, chiudendo così la sua esperienza di governo tecnico
  • 02 Dicembre 2012 Primarie del PD: Bersani vince: Gli elettori italiani vanno alle urne per eleggere il candidato del centro-sinistra a Primo Ministro. Pier Luigi Bersani risulta vincitore.
  • 03 Dicembre 2012 Royal Baby in Arrivo: Il Duca e la Duchessa di Cambridge annunciano di essere in attesa del loro primo figlio. Il bambino potrebbe essere terzo in linea di successione al trono britannico. La Duchessa è ricoverata per grave nausea mattutina.
  • 04 Dicembre 2012 Obama avverte la Siria sull'uso di armi chimiche: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha lanciato un chiaro monito alla Siria, avvertendo il governo di non utilizzare armi chimiche nel contesto della guerra civile in corso. Questo intervento diplomatico sottolinea la preoccupazione internazionale per l'escalation del conflitto siriano.
  • 05 Dicembre 2012 Fine della Politica del Figlio Unico in Cina: La Cina abbandona ufficialmente la storica politica del figlio unico, aprendo a nuove prospettive demografiche
  • 06 Dicembre 2012 Proteste in Egitto contro Morsi: Violenti scontri al Cairo di fronte al Palazzo Presidenziale tra sostenitori e oppositori del presidente Mohamed Morsi. Almeno 7 persone uccise e oltre 770 ferite. L'Esercito Egiziano schiera carri armati per proteggere l'edificio.
  • 07 Dicembre 2012 Crisi di Governo: Il PDL ritira la fiducia a Monti: Il Popolo della Libertà (PDL) ritira il sostegno al governo Monti, provocando una grave crisi politica e aprendo la strada a nuove elezioni.
  • 09 Dicembre 2012 Dimissioni di Mario Monti: Il Presidente del Consiglio Mario Monti annuncia le proprie dimissioni, chiudendo la sua esperienza di governo tecnico e aprendo una nuova fase politica in Italia.
  • 10 Dicembre 2012 Guerra Civile in Siria: Sviluppi a Aleppo e Damascus: Le forze ribelli conquistano parti della base militare di Sheikh Suleiman vicino ad Aleppo dopo settimane di intensi combattimenti. Gli scontri a terra continuano nei sobborghi di Damasco, mentre il governo lancia nuovi attacchi aerei. Gli Stati Uniti dichiarano Jabhat al-Nusra un'organizzazione terroristica.
  • 11 Dicembre 2012 Strage di Aqrab in Siria: Tragico bombardamento nel villaggio di Aqrab, in Siria, dove almeno 125 persone sono state uccise e circa 200 ferite in un attacco devastante durante la guerra civile siriana.
  • 12 Dicembre 2012 Lancio del primo satellite nordcoreano: La Corea del Nord ha lanciato con successo il suo primo satellite, Kwangmyŏngsŏng-3 Unit 2, dimostrando le proprie capacità spaziali nonostante le critiche internazionali. Il lancio è stato interpretato come un potenziale test di missile balistico, sollevando preoccupazioni nella comunità internazionale.
  • 13 Dicembre 2012 Nuovi poteri di supervisione per la BCE: I Ministri delle Finanze dell'Unione Europea hanno concordato di attribuire alla Banca Centrale Europea nuovi poteri di supervisione per le banche della zona euro, rafforzando il controllo finanziario e la stabilità del sistema bancario europeo.
  • 14 Dicembre 2012 Sparatoria alla Sandy Hook Elementary School: Il 14 dicembre 2012, Adam Lanza, un giovane di 20 anni affetto da disturbi della personalità, ha compiuto una terribile sparatoria alla scuola elementare Sandy Hook di Newtown, Connecticut. L'attacco ha provocato la morte di 27 persone, tra cui 20 bambini, sei donne (tra cui la madre di Lanza, un'insegnante della scuola) e lo stesso Lanza, che si è suicidato dopo il massacro.
  • 15 Dicembre 2012 La strage di Newtown: Tragico massacro in una scuola elementare a Newtown, Connecticut, dove un giovane sparatore ha ucciso 26 persone, tra cui 20 bambini, scuotendo profondamente l'opinione pubblica statunitense e sollevando nuovamente il dibattito sul controllo delle armi.
  • 16 Dicembre 2012 Elezioni in Giappone: Shinzo Abe al potere: Importante tornata elettorale in Giappone con la vittoria del Partito Liberal Democratico guidato da Shinzo Abe, che diventa Primo Ministro dopo la rinuncia di Yoshihiko Noda.
  • 17 Dicembre 2012 Obama Consola le Famiglie di Newtown: Il Presidente Obama abbraccia simbolicamente le famiglie delle vittime della strage alla scuola elementare Sandy Hook, in un momento di profondo dolore nazionale.
  • 18 Dicembre 2012 Napolitano e la formazione del governo: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato che conferirà l'incarico di governo, seppure con riluttanza, in un momento politico particolarmente complesso.
  • 19 Dicembre 2012 Strage alla Sandy Hook Elementary School: Una terribile sparatoria nella scuola elementare di Sandy Hook a Newtown, Connecticut, causa la morte di 26 persone, tra cui 20 bambini. L'evento scuote profondamente l'opinione pubblica americana e riaccende il dibattito sul controllo delle armi.
  • 20 Dicembre 2012 Dimissioni di Mario Monti: Mario Monti, Presidente del Consiglio italiano, rassegna le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
  • 21 Dicembre 2012 Questo giorno è la data di fine di un ciclo di 5.126 anni nel calendario del periodo mesoamericano, che porta ad aspettative diffuse di eventi catastrofici
  • 22 Dicembre 2012 Napolitano scioglie il Parlamento dopo le dimissioni di Monti: Dopo le dimissioni di Mario Monti, il Presidente Giorgio Napolitano procede allo scioglimento del Parlamento.
  • 23 Dicembre 2012 Scioglimento delle Camere: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ufficialmente sciolto le Camere, aprendo la strada alle elezioni politiche anticipate.
  • 24 Dicembre 2012 Solidarietà per Newtown: Migliaia di peluche inviati alla comunità di Newtown dopo la tragica sparatoria nella scuola elementare, simbolo di vicinanza e conforto.
  • 25 Dicembre 2012 Espansione degli insediamenti israeliani: Israele approva lo sviluppo rapido di 1.200 nuove unità abitative a Gerusalemme Est, portando il totale settimanale a 5.500, il livello più alto da tempo.
  • 26 Dicembre 2012 Nelson Mandela dimesso dall'ospedale: Nelson Mandela, ex Presidente sudafricano e leader anti-apartheid, è stato dimesso dall'ospedale di Pretoria per continuare le cure mediche a casa, dopo un ricovero di oltre due settimane per la rimozione di calcoli biliari e un'infezione polmonare.
  • 27 Dicembre 2012 La Siria ha già usato le armi chimiche?: Indagine sulla possibile utilizzazione di armi chimiche da parte del regime di Assad durante la guerra civile siriana, con implicazioni geopolitiche internazionali.
  • 28 Dicembre 2012 Obama ottimista sul fiscal cliff: Dopo un incontro alla Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama si è dichiarato "moderatamente ottimista" su un possibile accordo per evitare il fiscal cliff, la crisi fiscale che minacciava l'economia americana.
  • 29 Dicembre 2012 Stupro di Delhi: morte della giovane vittima: Una donna indiana di 23 anni, vittima di un brutale stupro di gruppo avvenuto il 16 dicembre a Delhi, è deceduta in un ospedale di Singapore a causa delle gravissime ferite riportate.
  • 30 Dicembre 2012 Strage di Sandy Hook: Tragica sparatoria alla Sandy Hook Elementary School di Newtown, Connecticut, con 26 vittime, di cui 20 bambini
  • 31 Dicembre 2012 Morte di Rita Levi Montalcini: Scompare Rita Levi Montalcini, celebre neurologa e senatrice a vita italiana, premio Nobel per la medicina.