I principali eventi accaduti a Settembre 2012: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 2012 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 2012: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 2012 Morte di Hal David: Il famoso paroliere americano Hal David, celebre per le sue leggendarie collaborazioni con Burt Bacharach, muore a Los Angeles all'età di 91 anni, lasciando un'eredità musicale straordinaria.
  • 02 Settembre 2012 Attentato al Consolato USA a Bengasi: L'11 settembre 2012, un attentato al consolato statunitense di Bengasi in Libia ha causato la morte dell'ambasciatore americano Chris Stevens.
  • 03 Settembre 2012 Moody's Declassa le Prospettive di Credito dell'UE: Moody's modifica le prospettive del rating creditizio dell'Unione Europea da stabili a negative, segnalando potenziali sfide economiche e incertezza finanziaria nella regione.
  • 04 Settembre 2012 Transizione di Leadership in Cina: Reuters identifica Xi Jinping come prossimo leader della Cina. Durante l'attesa transizione di potere al 18° Congresso del Partito Comunista, Hu Chunhua non è stato promosso nel Comitato Permanente del Politburo.
  • 05 Settembre 2012 Negoziati per il salvataggio della Grecia nell'Eurozona: La troika (Commissione Europea, Banca Centrale Europea e FMI) ha richiesto condizioni severe per l'erogazione della successiva tranche di aiuti alla Grecia, incluso l'allungamento della settimana lavorativa fino a sei giorni. Il Primo Ministro olandese Mark Rutte ha escluso un terzo prestito di salvataggio, mentre Diederik Samsom del Partito Laburista ha discusso di possibili esenzioni per la Grecia nell'Eurozona.
  • 06 Settembre 2012 Sviluppi della Guerra Civile Siriana: Il conflitto civile in Siria continua ad aggravarsi, con sforzi diplomatici internazionali volti a mitigare la crisi umanitaria e il conflitto in corso. La situazione rimane estremamente critica e complessa.
  • 07 Settembre 2012 BCE: Vittoria di Draghi con Acquisto Illimitato di Titoli: La Banca Centrale Europea, sotto la guida di Mario Draghi, approva una strategia di acquisto illimitato di titoli dei Paesi in difficoltà economica, un intervento significativo per stabilizzare l'economia europea durante la crisi del debito.
  • 08 Settembre 2012 Commemorazione dell'Armistizio di Settembre 1943: L'8 settembre è una data storica per l'Italia che commemora l'armistizio con gli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale, firmato l'8 settembre 1943.
  • 09 Settembre 2012 Naufragio Costa Concordia: La nave da crociera Costa Concordia si è arenata al largo dell'Isola del Giglio, provocando gravi danni e perdite umane in uno dei più drammatici incidenti marittimi italiani.
  • 10 Settembre 2012 Ucciso un leader di Al Qaeda in Yemen: Funzionari yemeniti confermano l'eliminazione di Said al Shihri, numero due di Al Qaeda nella Penisola Arabica, in un importante sviluppo nelle operazioni di contrasto al terrorismo.
  • 11 Settembre 2012 Attacco di Miliziani al Consolato USA a Bengasi: Miliziani hanno assaltato il consolato statunitense a Bengasi, saccheggiando e bruciando la struttura. Utilizzando lanciagranate, hanno ucciso l'ambasciatore statunitense in Libia J. Christopher Stevens e altri tre americani, segnando un significativo incidente diplomatico e di sicurezza.
  • 12 Settembre 2012 Attacchi alle ambasciate USA in Medio Oriente: Assalto alle sedi diplomatiche statunitensi al Cairo e a Bengasi, in un'ondata di proteste e violenze che hanno scosso la regione mediorientale.
  • 13 Settembre 2012 Uccisione dell'ambasciatore americano in Libia: Evento relativo all'assassinio dell'ambasciatore statunitense in Libia, che ha scatenato tensioni internazionali e dibattiti sulla sicurezza diplomatica.
  • 14 Settembre 2012 Cerimonia militare per i caduti di Bengasi: Una solenne cerimonia militare è stata organizzata per riportare in patria i corpi di quattro americani uccisi nell'attacco al consolato di Bengasi: l'Ambasciatore J. Christopher Stevens, l'Ufficiale Sean Smith e gli ex Navy SEALs Tyrone Woods e Glen Doherty. L'evento di alto profilo è stato presenziato dal Presidente Obama, dal Vicepresidente Biden, dalla Segretaria di Stato Clinton e dal Segretario alla Difesa Panetta, evidenziando la tragedia diplomatica.
  • 15 Settembre 2012 Sviluppi nella Guerra Civile Siriana: Un importante ufficiale dell'Aeronautica Militare Siriana, parente del Presidente Assad, ha disertato. L'Inviato Speciale ONU Lakhdar Brahimi ha definito la crisi una minaccia seria e pericolosa per la pace mondiale.
  • 16 Settembre 2012 Escalation della guerra civile siriana: Continua la violenza tra ribelli e forze governative in diverse province siriane, evidenziando il persistente conflitto e la crisi umanitaria in corso.
  • 17 Settembre 2012 Dispute territoriali tra Cina e Giappone: Escalation delle tensioni per le isole Senkaku: la Cina invia 1.000 imbarcazioni da pesca e sei navi di sorveglianza per sfidare la nazionalizzazione giapponese del territorio conteso.
  • 18 Settembre 2012 Primo trapianto di utero da madre a figlia: L'Università di Göteborg ha raggiunto un traguardo medico eseguendo il primo trapianto di utero da madre a figlia, aprendo potenzialmente la possibilità per le donne di partorire utilizzando lo stesso utero in cui sono nate, rappresentando un significativo progresso nella medicina riproduttiva.
  • 19 Settembre 2012 Escalation delle tensioni tra Cina e Giappone per le Isole Senkaku: Crescono le tensioni diplomatiche tra Cina e Giappone per il possesso delle Isole Senkaku. Il presidente cinese Xi Jinping ha denunciato la nazionalizzazione delle isole da parte del Giappone come una 'farsa', chiedendo a Tokyo di 'frenare il proprio comportamento'. A Taipei, manifestanti hanno organizzato proteste davanti all'edificio del Parlamento taiwanese, sventolando slogan anti-giapponesi e bruciando bandiere giapponesi.
  • 20 Settembre 2012 Massacro nelle Città Siriane: L'opposizione siriana riporta oltre 180 persone uccise da bombardamenti aerei ad Aleppo e Damasco, sottolineando la natura brutale del conflitto in corso.
  • 21 Settembre 2012 Truppe Statunitensi Lasciano l'Afghanistan: Le ultime truppe di rinforzo statunitensi si sono ritirate dall'Afghanistan, segnando un importante traguardo nel lungo impegno militare e indicando un potenziale cambiamento strategico regionale.
  • 22 Settembre 2012 Scandalo di Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica di Melbourne: L'Arcidiocesi Cattolica di Melbourne ha confermato diffusi abusi storici su minori da parte dei suoi sacerdoti negli anni '30. Il Vescovo Denis Hart ha descritto i dati come 'raccapriccianti e vergognosi'. Gli attivisti hanno suggerito che il numero effettivo di vittime in Victoria potrebbe essere significativamente superiore al conteggio ufficiale di oltre 600 bambini.
  • 23 Settembre 2012 Libia Scioglie le Milizie: Tutte le milizie e i gruppi armati non sotto il controllo statale sono stati sciolti in Libia, segnando un importante passo verso la stabilizzazione nazionale e il governo centralizzato.
  • 24 Settembre 2012 Tensioni Cino-Giapponesi per le Isole Senkaku: Grave escalation diplomatica tra Cina e Giappone per il controllo delle Isole Senkaku (note anche come Diaoyu), con conseguenti tensioni politiche, restrizioni economiche e manifestazioni pubbliche di protesta.
  • 25 Settembre 2012 Allerta Sanitaria Globale: Nuovo Coronavirus: L'Organizzazione Mondiale della Sanità emette un'allerta globale dopo aver scoperto un nuovo caso di coronavirus in un cittadino del Qatar di ritorno dall'Arabia Saudita, segnalando potenziali rischi emergenti per la salute.
  • 26 Settembre 2012 Escalation della Guerra Civile Siriana a Damasco: Doppi attentati vicino al quartier generale delle Forze Armate Siriane a Damasco hanno ucciso almeno quattro guardie militari. Il corrispondente di Press TV Maya Nasser è stato ucciso da un cecchino durante il servizio. Il Qatar ha chiesto un intervento nel mondo arabo in Siria, mentre gli attivisti locali hanno riferito che l'esercito siriano ha ucciso oltre 40 civili nel sobborgo di Thiabieh.
  • 27 Settembre 2012 Curiosity scopre un antico letto di fiume su Marte: Il rover Curiosity della NASA ha compiuto una scoperta rivoluzionaria, trovando le prove di un antico corso d'acqua veloce su Marte. Questo ritrovamento ha significativamente avanzato la comprensione scientifica del pianeta, aprendo nuove prospettive sulla possibilità di vita passata e l'esplorazione umana futura.
  • 28 Settembre 2012 Primi commenti dell'OMS sul nuovo coronavirus: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il nuovo coronavirus proveniente dall'Arabia Saudita non era altamente contagioso, una valutazione iniziale di quello che in seguito sarebbe diventato noto come MERS-CoV.
  • 29 Settembre 2012 Crisi Bancaria Spagnola: La Spagna ha richiesto 40 miliardi di euro per sostenere il proprio sistema bancario, evidenziando le difficoltà economiche del paese durante la crisi finanziaria.
  • 30 Settembre 2012 Attacchi con autobombe mortali in Iraq: Una serie di esplosioni coordinate di autobombe in Iraq ha causato almeno 32 vittime, dimostrando l'instabilità continua e la violenza settaria che affligge il paese dopo anni di conflitti.