I principali eventi accaduti a Ottobre 2015: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 2015 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 2015: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 2015 Raid russi in Siria: La Russia avvia operazioni militari in Siria, attaccando postazioni di ribelli sostenuti dagli Stati Uniti, inclusa la zona di Jisr al-Shughour controllata da gruppi islamisti come Al-Nusra.
  • 02 Ottobre 2015 Google si riorganizza in Alphabet Inc.: Importante riassetto societario di Google, con la creazione di Alphabet Inc. come società madre e la nomina di Sundar Pichai a CEO di Google.
  • 03 Ottobre 2015 Prima Giornata della memoria delle vittime della migrazione: Il 3 ottobre 2016 è stata celebrata la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dei naufragi nel Mediterraneo, istituita per commemorare il tragico naufragio del 2013 che causò 368 vittime. L'iniziativa, promossa dal Comitato 3 Ottobre e dal Comune di Lampedusa, intende sensibilizzare l'opinione pubblica sul dramma delle migrazioni.
  • 04 Ottobre 2015 Bombardamento ospedale MSF in Afghanistan: Tragico bombardamento statunitense contro l'ospedale di Medici Senza Frontiere a Kunduz, causando numerose vittime tra il personale medico e i pazienti
  • 05 Ottobre 2015 Premio Nobel per la Medicina 2015: William C. Campbell, Satoshi Omura e Tu Youyou vincono il Premio Nobel per la Medicina per le loro ricerche sulle malattie parassitarie, contribuendo significativamente alla comprensione e al trattamento di importanti patologie.
  • 06 Ottobre 2015 Nobel per la Fisica 2015: Takaaki Kajita vince il Premio Nobel per la Fisica per la scoperta delle oscillazioni dei neutrini.
  • 07 Ottobre 2015 Nobel per la Fisica 2015: Assegnato il Premio Nobel per la Fisica agli scienziati che hanno dimostrato la massa dei neutrini, un importante traguardo nella fisica delle particelle.
  • 08 Ottobre 2015 Crisi migratoria: la Germania pianifica azioni di emergenza: La Baviera prepara misure straordinarie per gestire l'afflusso di migranti, inclusi piani di deportazione e chiusura dei confini, dopo l'arrivo di 225.000 migranti in cinque settimane
  • 09 Ottobre 2015 Nobel per la Pace al Quartetto del Dialogo Nazionale Tunisino: Il Premio Nobel per la Pace 2015 è stato assegnato al Quartetto del Dialogo Nazionale Tunisino per il suo contributo decisivo nella costruzione di una democrazia pluralistica dopo la Rivoluzione dei Gelsomini del 2011.
  • 10 Ottobre 2015 Attentato terroristico di Ankara: Doppia esplosione di bombe nei pressi della stazione ferroviaria principale di Ankara, in Turchia, durante una manifestazione pacifica contro il conflitto con il PKK curdo. L'attacco ha causato almeno 97 morti e oltre 400 feriti. I sospetti indicano un coinvolgimento di estremisti legati all'ISIS.
  • 11 Ottobre 2015 Operazioni militari siriane a Idlib: L'esercito siriano e la milizia libanese Hezbollah hanno preso il controllo di un'area strategica nella provincia di Idlib, vicino a posizioni controllate dagli insorti, con il supporto degli attacchi aerei russi.
  • 12 Ottobre 2015 Attentato di Ankara: Attacco terroristico nella capitale turca durante una manifestazione per la pace, causando oltre 100 vittime e centinaia di feriti. Il governo turco ha accusato lo Stato Islamico (ISIS) come principale sospettato.
  • 13 Ottobre 2015 Attentato al Museo del Bardo a Tunisi: Grave attacco terroristico al Museo nazionale del Bardo in Tunisia, con 22 vittime e 45 feriti, che ha scosso la comunità internazionale.
  • 14 Ottobre 2015 Elezioni storiche in Myanmar: Le autorità elettorali del Myanmar hanno confermato lo svolgimento delle elezioni politiche il 8 novembre 2015, un momento cruciale per il paese dopo cinquant'anni di regime militare. L'opposizione ha rifiutato ogni rinvio nonostante gli allagamenti estivi.
  • 15 Ottobre 2015 Terza Intifada a Gerusalemme: Il 15 ottobre 2015 è scoppiata la Terza Intifada a Gerusalemme, caratterizzata da accoltellamenti, investimenti e azioni individuali. A differenza delle precedenti Intifada, questa fase appare priva di una regia politica unitaria e più frammentata.
  • 16 Ottobre 2015 Accordo UE-Turchia sulla crisi migratoria: Turchia ed Unione Europea raggiungono un accordo per gestire il flusso migratorio, con la Turchia che riceverà un pacchetto di assistenza da 3 miliardi di euro e facilitazioni sui visti.
  • 17 Ottobre 2015 Crisi migratoria europea: I primi migranti arrivano in Slovenia dopo la chiusura del confine tra Ungheria e Croazia. L'agenzia turca Anadolu riferisce che 12 migranti sono annegati mentre cercavano di raggiungere l'Europa nel Mar Egeo.
  • 18 Ottobre 2015 Tragedia di migranti nel Mar Egeo: Ennesima tragedia nel Mar Egeo con l'ennesima strage di profughi che cercano disperatamente di fuggire da zone di conflitto.
  • 19 Ottobre 2015 Crisi migratoria europea: La Croazia apre i propri confini con la Serbia, permettendo a migliaia di rifugiati e migranti di attraversare il territorio.
  • 20 Ottobre 2015 Unione Europea supporta gestione migranti: I paesi membri dell'UE hanno concordato l'invio di 291 guardie di frontiera in Grecia e Italia per assistere nell'identificazione e registrazione dei migranti.
  • 21 Ottobre 2015 Iran approva l'accordo nucleare: L'Ayatollah Ali Khamenei, Guida Suprema dell'Iran, ha approvato l'accordo nucleare con le potenze mondiali, stabilendo che verrà implementato sotto specifiche condizioni, inclusa la rimozione chiara delle sanzioni da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea.
  • 22 Ottobre 2015 Controversia su Netanyahu e la Shoah: Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha sollevato polemiche internazionali affermando che i palestinesi ebbero un ruolo nell'ideazione della Shoah, una dichiarazione storica gravemente scorretta e controversa.
  • 23 Ottobre 2015 Il Ritorno di Adele con 'Hello': Dopo tre anni di pausa, Adele torna sulla scena musicale pubblicando il singolo 'Hello' dal suo album '25', segnando un momento significativo nel panorama musicale pop internazionale.
  • 24 Ottobre 2015 Omaggio a Pier Paolo Pasolini alla Festa del Cinema di Roma: La Festa del Cinema di Roma ha commemorato Pier Paolo Pasolini a quarant'anni dalla sua scomparsa, con un evento intitolato 'Pasolini, il corpo e la voce'.
  • 25 Ottobre 2015 Crisi migratoria nel Mediterraneo: Tragedia nel Mediterraneo: 40 corpi di migranti sono stati ritrovati sulla costa libica, con altri 30 dispersi, evidenziando la drammatica situazione dei flussi migratori verso l'Europa.
  • 26 Ottobre 2015 Tensione tra USA e Cina nel Mar Cinese Meridionale: La Marina statunitense ha inviato il cacciatorpediniere USS Lassen a meno di 12 miglia nautiche dalle isole artificiali costruite dalla Cina, sfidando apertamente le rivendicazioni territoriali di Pechino in una delle rotte marittime più trafficate al mondo.
  • 27 Ottobre 2015 2015: L'anno più caldo della storia: Secondo i dati climatici, il 2015 si prepara a essere registrato come l'anno più caldo mai documentato, segnalando preoccupanti conseguenze del cambiamento climatico.
  • 28 Ottobre 2015 Scoperta di ossigeno molecolare su una cometa: Un articolo pubblicato su Nature riporta l'importante scoperta di alti livelli di ossigeno molecolare da parte della sonda Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, con potenziali implicazioni per le teorie sull'origine del sistema solare.
  • 29 Ottobre 2015 Cina abbandona la politica del figlio unico: La Cina annuncia la fine della controversa politica del figlio unico dopo 35 anni, permettendo alle coppie di avere due figli. Questa storica decisione segna una svolta demografica e sociale per il paese.
  • 30 Ottobre 2015 Negoziati di pace per la Siria a Vienna: Rappresentanti di circa 20 paesi si incontrano a Vienna per cercare una soluzione politica alla guerra civile siriana, che ha già causato oltre 250.000 vittime. Per la prima volta, l'Iran partecipa ai negoziati.
  • 31 Ottobre 2015 Attentato al volo Metrojet 9268 nel Sinai: Un aereo di linea russo Metrojet viene bombardato sopra la penisola del Sinai settentrionale, causando la morte di tutti i 224 passeggeri a bordo. L'attacco è stato rivendicato dall'ISIS, segnando un grave episodio di terrorismo internazionale.