I principali eventi accaduti a Agosto 2019: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 2019 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 2019: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 2019 Festa Nazionale Svizzera - 1° agosto: Il 1° agosto 2019, come ogni anno, si è celebrata la nascita della Confederazione Svizzera sul praticello del Grütli. Alle 20:00, tutte le campane svizzere hanno suonato a festa per commemorare questo importante evento storico nazionale, simbolo di unità e identità elvetica.
  • 02 Agosto 2019 Gli USA si ritirano dal Trattato INF: Gli Stati Uniti si sono formalmente ritirati dal Trattato sulle Forze Nucleari a Raggio Intermedio (INF) con la Russia, segnando un significativo cambiamento negli accordi di controllo degli armamenti risalenti all'era della Guerra Fredda e potenzialmente aumentando le tensioni nucleari globali.
  • 03 Agosto 2019 Sparatoria di El Paso: Attacco Terroristico Razzista: Il 3 agosto 2019, una devastante sparatoria in un Walmart a El Paso, Texas, ha causato 23 vittime e 22 feriti. L'attacco, motivato da estremismo razzista, è stato compiuto da Patrick Crusius, un 21enne nazionalista bianco di Allen, Texas. Ispirato da ideologie suprematiste, Crusius ha citato una presunta 'invasione ispanica' in un manifesto online. L'episodio ha riacceso il dibattito nazionale sulla violenza con armi, razzismo e terrorismo interno negli Stati Uniti.
  • 04 Agosto 2019 Sparatoria di massa a Dayton, Ohio: Una tragica sparatoria di massa a Dayton, Ohio, ha causato 9 vittime e 26 feriti. Questo devastante evento si è verificato solo 13 ore dopo un altro attacco a El Paso, Texas, che aveva provocato 23 morti, evidenziando la crescente preoccupazione per la violenza armata negli Stati Uniti.
  • 05 Agosto 2019 Revoca dello Status Speciale di Jammu e Kashmir: Il governo indiano ha revocato lo status costituzionale speciale di Jammu e Kashmir, una regione storicamente autonoma. Lo stato è stato ufficialmente diviso in due territori: Jammu e Kashmir, e Ladakh. Questo significativo cambiamento costituzionale ha modificato radicalmente il panorama politico e amministrativo della regione, ponendo fine al suo status semi-autonomo.
  • 06 Agosto 2019 Scandalo di Abusi Sessuali negli Boy Scouts of America: Un avvocato che rappresenta 800 scout ha identificato 350 presunti abusatori all'interno dell'organizzazione, descrivendolo come potenzialmente 'il più grande anello di pedofili sulla Terra'. La rivelazione espone un modello sistemico di abusi sessuali e solleva serie questioni sulla supervisione storica e la protezione dei minori.
  • 07 Agosto 2019 Muore Toni Morrison, premio Pulitzer: La celebre scrittrice Toni Morrison è scomparsa all'età di 88 anni. Autrice afroamericana rivoluzionaria, è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura come prima donna di colore. È ricordata per le sue potenti narrazioni che esplorano l'esperienza degli afroamericani in America, con opere fondamentali come 'Beloved' e 'Song of Solomon'.
  • 08 Agosto 2019 Apertura del Campo di Concentramento di Mauthausen: Il campo di concentramento di Mauthausen è stato aperto l'8 agosto 1938, diventando uno dei più brutali campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Agosto 2019 Guerra commerciale USA-Cina alimenta timori di recessione: Le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno intensificato le preoccupazioni su una potenziale recessione economica. Numerosi economisti avvertono delle possibili conseguenze negative e dell'instabilità dei mercati globali causate dalla disputa in corso.
  • 10 Agosto 2019 Morte di Jeffrey Epstein: Il finanziere americano Jeffrey Epstein è stato trovato morto nella sua cella del carcere di Manhattan, in quella che è stata classificata come un apparente suicidio. La sua morte è avvenuta mentre era in attesa di processo per gravi accuse di traffico sessuale, scatenando diffuse speculazioni e polemiche.
  • 11 Agosto 2019 Massacro di un matrimonio a Kabul: L'11 agosto 2019, un attacco terroristico scioccante ha distrutto una gioiosa celebrazione di nozze a Kabul, Afghanistan. Un kamikaze legato all'ISIS ha fatto esplodere ordigni durante l'evento, uccidendo almeno 63 persone. L'attacco ha rappresentato un brutale monito sulle minacce terroristiche nella regione e la vulnerabilità dei raduni civili.
  • 12 Agosto 2019 Elezioni primarie in Argentina: segnali di cambiamento politico: Nelle elezioni primarie argentine dell'agosto 2019, il candidato dell'opposizione Alberto Fernández, ex Capo di Gabinetto, ha superato in modo significativo il presidente uscente Mauricio Macri. Fernández ha ottenuto un consistente vantaggio del 15% su Macri, segnalando una potenziale trasformazione politica in Argentina e suggerendo un forte sentimento pubblico di cambiamento nella leadership e nella direzione politica del paese.
  • 13 Agosto 2019 Trump Avverte dell'Intervento Militare Cinese a Hong Kong: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha twittato che i servizi segreti statunitensi hanno riportato movimenti di truppe cinesi vicino al confine di Hong Kong, intensificando le tensioni durante le proteste contro il disegno di legge sull'estradizione.
  • 14 Agosto 2019 Morte di Jeffrey Epstein in Prigione: Dopo la controversa morte di Jeffrey Epstein in custodia federale, il Dipartimento di Giustizia ha avviato immediate azioni amministrative. Il direttore del carcere è stato riassegnato e le guardie responsabili della sorveglianza sono state sospese, segnalando l'avvio di un'indagine interna sulle circostanze del decesso.
  • 15 Agosto 2019 Israele Nega l'Ingresso a Deputate USA: In una mossa controversa, Israele ha negato l'ingresso alle deputate statunitensi Ilhan Omar e Rashida Tlaib, due parlamentari musulmane, prima della loro visita pianificata. La decisione è stata pubblicamente sostenuta dal presidente USA Donald Trump ed è scaturita dal supporto delle legislatrici al movimento Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) contro Israele.
  • 16 Agosto 2019 NOAA Conferma Luglio Come Mese Più Caldo della Storia: La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha ufficialmente dichiarato luglio 2019 come il mese più caldo mai registrato, fornendo ulteriori prove delle tendenze del cambiamento climatico globale.
  • 17 Agosto 2019 Attentato terroristico al matrimonio a Kabul: Il 17 agosto 2019, un attacco terroristico devastante ha colpito una celebrazione di nozze a Kabul, Afghanistan. Un kamikaze ha fatto esplodere un ordigno nel luogo dell'evento, causando la morte di 63 persone e il ferimento di altre 182. L'attacco ha drammaticamente evidenziato le persistenti sfide di sicurezza e la minaccia del terrorismo in Afghanistan, provocando dolore e condanna a livello internazionale.
  • 18 Agosto 2019 Massiccia Protesta Pro-Democrazia a Hong Kong: Il 18 agosto 2019, 1,7 milioni di persone hanno partecipato a una manifestazione pacifica a Hong Kong, rappresentando circa un quarto della popolazione. La protesta ha espresso una forte opposizione all'erosione delle libertà democratiche e all'crescente influenza della Cina continentale, dimostrando un significativo movimento di resistenza civile.
  • 19 Agosto 2019 Proteste pro-democrazia a Hong Kong: Massicce manifestazioni pro-democrazia hanno attraversato Hong Kong, con un numero stimato di 1,7 milioni di manifestanti che hanno invaso le strade. La protesta pacifica ma potente ha sfidato l'autorità cinese, nonostante la presenza militare intimidatoria lungo il confine e le minacce di severe conseguenze legali per i partecipanti.
  • 20 Agosto 2019 Dimissioni di Giuseppe Conte da Primo Ministro: Il Primo Ministro Giuseppe Conte si è dimesso inaspettatamente dopo che Matteo Salvini, leader del partito Lega, ha richiesto un voto di sfiducia. Questo sconvolgimento politico ha rappresentato un momento significativo nella politica parlamentare italiana, destabilizzando potenzialmente la coalizione di governo esistente e preparando il terreno per nuove negoziazioni politiche.
  • 21 Agosto 2019 Drone militare statunitense abbattuto in Yemen: Il 21 agosto 2019, un drone militare statunitense MQ-9 Reaper è stato abbattuto nel Governatorato di Dhamar, in Yemen, durante la guerra civile in corso. Il gruppo ribelle Houthi ha rivendicato la responsabilità dell'incidente, affermando di aver utilizzato un missile sviluppato localmente per colpire il veicolo aereo senza pilota. Questo evento ha evidenziato la natura complessa e volatile del conflitto, dimostrando le capacità tecnologiche delle forze Houthi e il continuo coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella regione.
  • 22 Agosto 2019 Incendi record nella foresta amazzonica: allarme ambientale: Ricercatori scientifici brasiliani hanno segnalato livelli senza precedenti di incendi nella foresta amazzonica, evidenziando una massiccia deforestazione causata da attività illegali di disboscamento, mining e allevamento bovino, che rappresentano una seria minaccia ambientale.
  • 23 Agosto 2019 Offensiva dell'Esercito Siriano nel Nord-Ovest della Siria: Il 23 agosto 2019, l'Esercito Siriano ha avviato una significativa operazione militare nel nord-ovest della Siria, concentrandosi sulla provincia di Idlib, un territorio controllato dai ribelli. L'offensiva faceva parte del prolungato conflitto civile siriano, con l'obiettivo strategico di riconquistare aree sotto il controllo delle forze di opposizione e consolidare il dominio governativo nella regione. L'operazione militare ha comportato dispiegamenti significativi di truppe, attacchi aerei e operazioni terrestri, acuendo ulteriormente la complessità del conflitto che devastava il paese dal 2011.
  • 24 Agosto 2019 Escalation della Guerra Commerciale USA-Cina: Il 24 agosto 2019, il Presidente Trump ha intensificato significativamente le tensioni commerciali con la Cina annunciando consistenti aumenti dei dazi. I nuovi dazi avrebbero aumentato le tariffe dal 10% al 15% su 300 miliardi di dollari di merci cinesi a partire dal 1° settembre, e dal 25% al 30% su altri 250 miliardi di dollari di beni a decorrere dal 1° ottobre. L'annuncio è arrivato in risposta ai precedenti dazi di ritorsione cinesi da 75 miliardi di dollari. Il confronto economico ha causato immediata volatilità di mercato, con il Dow Jones Industrial Average che è sceso di 623 punti, segnando la quarta settimana consecutiva di declino. La retorica infiammatoria di Trump, che metteva in discussione chi fosse il maggiore avversario tra il Presidente della Federal Reserve e il Presidente cinese Xi Jinping, ha ulteriormente acuito l'incertezza economica globale.
  • 25 Agosto 2019 Commemorazione della Crisi Rohingya: A Kutupalong, il più grande campo profughi del mondo a Cox's Bazar, in Bangladesh, 200.000 persone si sono riunite pacificamente per ricordare la violenta repressione del 2017 da parte delle forze di sicurezza del Myanmar che ha costretto 740.000 Rohingya a fuggire oltre confine.
  • 26 Agosto 2019 Marcia della Vittoria per la Liberazione di Parigi: Il 26 agosto 1944, il Generale francese Charles de Gaulle ha coraggiosamente guidato una marcia della vittoria attraverso Parigi, simboleggiando la liberazione della città dall'occupazione nazista. Nonostante la minaccia di cecchini tedeschi, la marcia di de Gaulle ha rappresentato un potente momento di orgoglio nazionale e resistenza.
  • 27 Agosto 2019 Indagine sui Roghi dell'Amazzonia: I procuratori brasiliani nello stato di Pará hanno avviato un'indagine sulla risposta tardiva dell'IBAMA (Istituto Brasiliano per l'Ambiente) rispetto alla minaccia di distruzione ambientale. Il 5 agosto, un agricoltore aveva pubblicamente annunciato l'intenzione di appiccare incendi il 10 agosto per dimostrare intenti economici, dichiarando esplicitamente di voler disboscare tramite bruciatura. La risposta dell'IBAMA è risultata criticamente ritardata, giungendo due giorni dopo l'inizio degli incendi. Durante questo mese, sono stati segnalati oltre 26.000 roghi nella foresta amazzonica, una regione cruciale che produce circa il 20% dell'ossigeno mondiale. L'indagine evidenzia carenze sistemiche nella protezione ambientale e la potenziale complicità delle agenzie governative nella distruzione ecologica.
  • 28 Agosto 2019 Massiva Protesta Pro-Democrazia a Hong Kong: 1,7 milioni di persone, rappresentanti un quarto della popolazione di Hong Kong, hanno partecipato a una pacifica protesta pro-democrazia, dimostrando una massiccia opposizione pubblica al crescente controllo del governo cinese.
  • 29 Agosto 2019 Tensioni Commerciali tra Giappone e Corea del Sud: Il Giappone ha ufficialmente rimosso la Corea del Sud dalla lista dei partner commerciali più affidabili, semplificando le procedure di controllo delle esportazioni. Questa decisione, annunciata il 29 agosto 2019, ha segnalato un significativo deterioramento delle relazioni diplomatiche ed economiche tra le due nazioni dell'Asia orientale, con potenziali ripercussioni sulle catene di approvvigionamento tecnologico e dei semiconduttori.
  • 30 Agosto 2019 La Grande Barriera Corallina in Condizioni Critiche: Un rapporto ufficiale del governo australiano ha rivelato una valutazione allarmante sulla salute ambientale della Grande Barriera Corallina, declassando le sue prospettive a lungo termine a 'molto scarse'. Questa valutazione evidenzia gli impatti devastanti dei cambiamenti climatici, del riscaldamento degli oceani, dello sbiancamento dei coralli e dell'inquinamento sul più grande ecosistema corallino del mondo. L'analisi sottolinea l'urgente necessità di interventi globali per proteggere questo patrimonio naturale unico.
  • 31 Agosto 2019 Rimozione Status di Cittadinanza in Assam: Il governo indiano ha controversamente rimosso lo status di cittadinanza a 1,9 milioni di persone nello stato nord-orientale di Assam, rendendole di fatto apolidi escludendole dal nuovo Registro Nazionale dei Cittadini. Questa significativa azione amministrativa ha sollevato importanti preoccupazioni sui diritti umani e potenziali implicazioni umanitarie.