I principali eventi accaduti a Gennaio 2019: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 2019 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 2019: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 2019 la Romania assume la presidenza di turno dell'Unione europea per la prima volta nella sua storia;la sonda New Horizons sorvola (486958) 2014 MU, il corpo cosmico più lontano mai raggiunto dalle esplorazioni spaziali;il Qatar si ritira dall'OPEC.
  • 02 Gennaio 2019 Guerra Commerciale Cina-USA: Apple Avverte sul Calo delle Vendite di iPhone: Apple ha lanciato un allarme significativo sulle proprie performance economiche, attribuendo il rallentamento delle vendite di iPhone alle tensioni commerciali con la Cina. L'azienda prevede una potenziale perdita di 9 miliardi di dollari nel primo trimestre fiscale, a causa di risultati deludenti durante il periodo natalizio.
  • 03 Gennaio 2019 la sonda cinese Chang'e 4 atterra con successo nel cratere Von Kármán, diventando la prima ad atterrare sulla faccia nascosta della Luna.
  • 04 Gennaio 2019 Crisi in Venezuela: Il Gruppo di Lima dichiara che non riconoscerà più il governo di Nicolas Maduro a partire dal 10 gennaio 2019.
  • 05 Gennaio 2019 Commemorazione Eccidio dei 5 Martiri di Ferno e Samarate: Cerimonia commemorativa per ricordare l'uccisione di cinque martiri (Nino Locarno, Silvano Fantin, Dante Pozzi, Claudio Magnoli, Paolo Salemi) per mano fascista. La manifestazione ha incluso deposizione di fiori nei cimiteri di Samarate e Ferno e una messa nella Chiesa Parrocchiale.
  • 06 Gennaio 2019 Scoperta di un nuovo asteroide Atira: Il Zwicky Transient Facility in California ha scoperto l'asteroide 2019 AQ, un grande asteroide Atira con un diametro di 1,4 km, che orbita più vicino al Sole rispetto a qualsiasi altro corpo celeste conosciuto.
  • 07 Gennaio 2019 Brexit: Corbyn e May: Jeremy Corbyn non si oppone apertamente a Theresa May sulla questione Brexit, evidenziando le complesse dinamiche politiche nel processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
  • 09 Gennaio 2019 Votazione Brexit alla Camera dei Comuni: La Camera dei Comuni britannica ha votato per approvare il piano Brexit. Se il piano non fosse passato, il governo avrebbe dovuto presentare un'alternativa entro tre giorni.
  • 10 Gennaio 2019 Crisi presidenziale in Venezuela: In Venezuela, l'Assemblea Nazionale dichiara Juan Guaidó presidente, innescando una profonda crisi istituzionale che mette in discussione la legittimità del governo di Nicolás Maduro.
  • 11 Gennaio 2019 Crisi presidenziale in Venezuela: Juan Guaidó tiene un cabildo nazionale, annunciando i suoi piani per assumere la presidenza del Venezuela. L'Organizzazione degli Stati Americani supporta la sua azione.
  • 12 Gennaio 2019 Shutdown del governo federale degli Stati Uniti: Il blocco parziale del governo federale statunitense raggiunge il 22° giorno, superando il record precedente dello shutdown del 1995-1996. La chiusura ha causato significative interruzioni nei servizi governativi.
  • 13 Gennaio 2019 Estradizione di Cesare Battisti: Dopo la cattura in Bolivia, Cesare Battisti, terrorista di estrema sinistra, viene estradato in Italia per essere processato per omicidi commessi quasi tre decenni prima.
  • 14 Gennaio 2019 Rientro di Cesare Battisti in Italia: Dopo 38 anni di latitanza, l'ex terrorista Cesare Battisti viene espulso dalla Bolivia e ricondotto in Italia per scontare la condanna per i crimini commessi durante gli anni di piombo. Un evento che chiude simbolicamente una stagione drammatica della storia italiana.
  • 15 Gennaio 2019 Sconfitta storica per Theresa May sulla Brexit: Il governo di Theresa May subisce la più grande sconfitta parlamentare della storia moderna britannica, con 432 deputati che votano contro l'accordo di recesso dall'Unione Europea, con una maggioranza contraria di 230 voti.
  • 16 Gennaio 2019 Attacco dell'ISIS a Manbij, Siria: Un attacco suicida dell'ISIS a Manbij, in Siria, ha causato almeno 19 vittime, tra cui due soldati statunitensi, un civile del Pentagono e un appaltatore civile. Tre membri del servizio sono rimasti feriti.
  • 17 Gennaio 2019 Attacco terroristico all'Accademia di Polizia di Bogotà: Un attentato con autobomba suicida all'Accademia Nazionale di Polizia Generale Santander a Bogotà, Colombia, ha causato la morte di almeno 20 persone e il ferimento di oltre 50. L'attacco terroristico ha colpito un importante centro di formazione delle forze di sicurezza colombiane.
  • 18 Gennaio 2019 Conferenza di Versailles: Il 18 gennaio 1919 si aprì la Conferenza di Versailles, un momento cruciale dopo la Prima Guerra Mondiale che avrebbe dovuto sancire la pace, ma che in realtà avrebbe solo creato le premesse per futuri conflitti.
  • 19 Gennaio 2019 Elezioni in Repubblica Democratica del Congo: La Corte Costituzionale della RDC ha respinto l'appello di Martin Fayulu per un riconteggio dei voti delle elezioni del 30 dicembre 2018, confermando la vittoria di Felix Tshisekedi.
  • 20 Gennaio 2019 Attacco terroristico contro peacekeepers ONU in Mali: Un attacco di militanti islamisti ha causato la morte di dieci peacekeepers delle Nazioni Unite presso la loro base nella regione di Kidal, nel nord del Mali. L'episodio testimonia la persistente instabilità e minaccia terroristica nell'area subsahariana.
  • 21 Gennaio 2019 Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: Nel gennaio 2019, due barconi sono affondati al largo della Libia, causando la morte di 170 persone. Papa Francesco ha definito l'accaduto un 'dolore del cuore'.
  • 22 Gennaio 2019 Incontro Putin-Abe: Il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe e il Presidente russo Vladimir Putin si incontrano a Mosca per discutere un trattato di pace e la controversia sulle Isole Curili.
  • 23 Gennaio 2019 Juan Guaidó si proclama presidente ad interim del Venezuela: Juan Guaidó si auto-proclama presidente del Venezuela ad interim, venendo riconosciuto da numerosi governi internazionali tra cui Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Canada e diversi paesi latinoamericani. Questo evento segna un momento cruciale nella crisi politica venezuelana, sfidando la presidenza di Nicolas Maduro.
  • 24 Gennaio 2019 Felix Tshisekedi diventa presidente della Repubblica Democratica del Congo: Storica elezione nella Repubblica Democratica del Congo: Felix Tshisekedi viene giurato come 5° presidente, segnando la prima transizione democratica del potere dal 1960.
  • 25 Gennaio 2019 Crollo della diga di Brumadinho in Brasile: Il 25 gennaio 2019, una catastrofe ambientale e umanitaria ha colpito la città di Brumadinho, in Brasile, quando una diga mineraria è crollata causando la morte di 270 persone. L'incidente, provocato da gravi negligenze nella gestione della sicurezza, ha rappresentato uno dei peggiori disastri minerari della storia brasiliana.
  • 26 Gennaio 2019 Crisi diplomatica venezuelana all'ONU: Il Segretario di Stato USA Mike Pompeo convoca una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per chiedere sostegno a Juan Guaidò contro Maduro.
  • 27 Gennaio 2019 Giornata della Memoria 2019 a Tirana: L'Ambasciata d'Italia a Tirana commemora le vittime dell'Olocausto, ribadendo l'importanza di ricordare le atrocità del passato per non ripeterle.
  • 28 Gennaio 2019 Negoziati Brexit: La Prima Ministra britannica Theresa May annuncia ai parlamentari conservatori che sottoporrà a votazione il suo piano Brexit il 13 febbraio.
  • 29 Gennaio 2019 Crisi presidenziale in Venezuela: Il Tribunale Supremo venezuelano blocca Juan Guaidó, congelando i suoi beni e vietandogli di lasciare il paese.
  • 30 Gennaio 2019 Tragedia di Migranti al Largo di Gibuti: Due imbarcazioni cariche di migranti si sono scontrate al largo della costa di Gibuti, causando almeno 28 vittime e oltre 130 dispersi in un drammatico incidente.
  • 31 Gennaio 2019 Crisi presidenziale venezuelana: riconoscimento di Juan Guaidó: Il Parlamento Europeo ha votato per riconoscere Juan Guaidó come Presidente ad interim del Venezuela. Contemporaneamente, agenti SEBIN hanno arrestato e trattenuto quattro giornalisti colombiani, spagnoli e francesi a Caracas.