I principali eventi accaduti a Agosto 1917: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1917 Appello di Papa Benedetto XV per la Pace durante la Prima Guerra Mondiale: Papa Benedetto XV ha inviato una lettera storica ai capi dei popoli belligeranti, chiedendo di fermare l'immane conflitto mondiale e avviare trattative di pace. Nel suo appello, definì la guerra un'«inutile strage», sottolineando la necessità di porre fine alle ostilità e ricercare una soluzione diplomatica.
- 02 Agosto 1917 Primo Atterraggio su Portaerei nella Storia Navale: Il comandante di squadriglia E.H. Dunning diventa il primo pilota a atterrare con successo su una nave in movimento a Scapa Flow, nelle Isole Orcadi. Questo momento segna una rivoluzione nella storia dell'aviazione navale. Purtroppo, Dunning perse la vita cinque giorni dopo durante un altro tentativo di atterraggio, evidenziando i rischi estremi e la natura pionieristica dell'aviazione navale agli inizi del XX secolo.
- 03 Agosto 1917 Undicesima Battaglia dell'Isonzo: Nota anche come Battaglia della Bainsizza, si svolse tra il 17 e il 31 agosto 1917 nel settore del Carso. L'attacco italiano iniziò il 18 agosto con un intenso bombardamento di artiglieria. Le truppe italiane attraversarono l'Isonzo in diverse località strategiche, tra cui Javor, Doblari, Ronzina, Loga, Aiba, Bòdres, Canale e Anicova Corada.
- 04 Agosto 1917 Invasione Tedesca del Belgio nella Prima Guerra Mondiale: Nell'ambito del Piano Schlieffen, le forze tedesche invasero il Belgio per aggirare strategicamente l'esercito francese, una manovra militare cruciale che innalzò significativamente le tensioni nella Prima Guerra Mondiale e coinvolse molteplici potenze europee.
- 05 Agosto 1917 Offensiva britannica nel Canale di Ypres durante la Prima Guerra Mondiale: Il 5 agosto 1917, durante la Terza Battaglia di Ypres (nota anche come Battaglia di Passchendaele), le truppe britanniche hanno lanciato un'importante offensiva strategica lungo il canale vicino a Boesinghe, in Belgio. L'obiettivo principale era sfondare le linee difensive tedesche nel saliente di Ypres, un'area strategicamente cruciale del fronte occidentale. Questa operazione militare rappresentò un momento significativo della campagna alleata volta a indebolire le posizioni tedesche e guadagnare terreno in un conflitto caratterizzato da scontri logoranti e alta perdita di vite umane.
- 06 Agosto 1917 Kerenskij diventa primo ministro russo: Aleksandr Kerenskij, esponente del Partito Social Rivoluzionario, diventa primo ministro del governo provvisorio russo durante un periodo cruciale della Rivoluzione Russa del 1917, caratterizzato da instabilità politica e tensioni sociali.
- 07 Agosto 1917 Primo atterraggio aereo su nave da guerra: Il comandante di squadriglia E.H. Dunning ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione navale, diventando il primo pilota a atterrare con successo su una nave in movimento durante la Prima Guerra Mondiale. L'evento, avvenuto a bordo della HMS Furious della Royal Navy, ha dimostrato il potenziale emergente dell'aviazione navale. Tragicamente, Dunning è morto cinque giorni dopo durante un tentativo di atterraggio analogo, evidenziando gli estremi rischi delle tecniche sperimentali di aviazione navale dell'epoca.
- 08 Agosto 1917 Battaglia di Amiens: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens fu un cruciale scontro durante la Prima Guerra Mondiale, che rappresentò la prima fase dell'Offensiva dei Cento Giorni sul Fronte Occidentale. Lanciata l'8 agosto 1917, questa strategica offensiva alleata segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto. La battaglia si contraddistinse per innovative tattiche di guerra combinata, con forze britanniche, canadesi e francesi che utilizzarono carri armati, aerei e artiglieria coordinata per sfondare le linee difensive tedesche. L'operazione dimostrò la crescente superiorità tecnologica e tattica degli Alleati, infliggendo un grave colpo psicologico e materiale all'Esercito tedesco. Questo scontro è considerato un momento critico che portò alla fine della Prima Guerra Mondiale, evidenziando l'evoluzione della guerra moderna.
- 09 Agosto 1917 Conquista di Gorizia nella Sesta Battaglia dell'Isonzo: La 6ª Battaglia dell'Isonzo, nota anche come 'battaglia di Gorizia', iniziò il 6 agosto 1916, ma la città di Gorizia fu conquistata dagli italiani il 9 agosto 1916. Questa conquista fu estremamente costosa: 51.232 morti e feriti italiani e 41.835 austriaci fuori combattimento, testimoniando la durezza dei combattimenti sul fronte italiano.
- 10 Agosto 1917 Offensiva Britannica di Artiglieria a Ypres: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche ripresero la loro offensiva vicino a Ypres, mirando strategicamente alle postazioni di artiglieria tedesche intorno a Gheluvelt. Nonostante gli sforzi concentrati, l'attacco produsse guadagni territoriali minimi, con i difensori tedeschi che riuscirono a mantenere saldamente le loro linee difensive. Questo scontro fu parte della più ampia Battaglia di Passchendaele (Terza Battaglia di Ypres), caratterizzata da combattimenti estenuanti e spesso inconclusivi.
- 11 Agosto 1917 Prima Guerra Mondiale: Operazioni Militari Intense: L'11 agosto 1917 si colloca in un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale. Il fronte occidentale era teatro di significativi scontri militari, con le Potenze Alleate (inclusi gli Stati Uniti, da poco entrati in guerra) impegnate in battaglie strategiche contro le Potenze Centrali. Il 1917 fu un anno particolarmente intenso, caratterizzato da importanti offensive come la Battaglia di Passchendaele in Belgio e dalla continua guerra di trincea che contraddistingueva il conflitto.
- 12 Agosto 1917 Battaglia di Mărășești: Resistenza Romena contro l'Offensiva Tedesca: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 12 agosto 1917, la Prima Armata Romena, in collaborazione strategica con le forze russe, ha fermato con successo l'offensiva della Nona Armata Tedesca nella regione di Mărășești, in Moldavia. Questa battaglia cruciale ha dimostrato la resilienza militare e l'importanza strategica della Romania sul Fronte Orientale, impedendo un potenziale sfondamento decisivo tedesco e proteggendo l'integrità territoriale romena.
- 13 Agosto 1917 Discorsi dei Menscevichi nei Soviet Russi: Durante un'assemblea dei Soviet russi, i delegati menscevichi pronunciarono discorsi moderati e volti alla pacificazione. Tuttavia, i loro interventi vennero interpretati in chiave più radicale e accolti con grande entusiasmo da circa 40.000 operai che acclamavano Lenin e la rivoluzione russa. Questo episodio evidenziò le profonde divisioni ideologiche all'interno del movimento rivoluzionario russo.
- 14 Agosto 1917 Battaglia delle Frontiere: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe francesi hanno invaso la Lorena ma sono state sconfitte dall'esercito tedesco.
- 15 Agosto 1917 Offensiva britannica alla Battaglia di Hill 70: Il 15 agosto 1917, le forze britanniche lanciarono un'importante offensiva a nord-ovest di Lens, mirando a posizioni strategiche nel nord della Francia. L'attacco riuscì a penetrare le linee tedesche per una profondità di un miglio. I principali risultati inclusero la conquista di Hill 70 e diversi villaggi importanti: Cite Ste. Elizabeth, Ste. Emile, St. Laurent, Bois Rase e Bois Hugo. Le forze britanniche dimostrarono superiorità tattica respingendo cinque contrattacchi tedeschi, segnando un momento significativo nelle operazioni militari del Fronte Occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 16 Agosto 1917 Battaglia di Langemarck nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Langemarck fu un importante offensiva anglo-francese che si svolse dal 16 al 18 agosto 1917, nell'ambito della più ampia Terza Battaglia di Ypres durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scontro fu caratterizzato da combattimenti intensi nel Saliente di Ypres, una regione strategica in Belgio dove le forze alleate cercavano di sfondare le linee difensive tedesche. L'attacco coinvolse sforzi coordinati di truppe britanniche e francesi che tentavano di respingere le posizioni tedesche e guadagnare terreno strategico sul Fronte Occidentale.
- 17 Agosto 1917 Italia dichiara guerra a Germania e Turchia: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia dichiara ufficialmente guerra a Germania e Turchia, ampliando il proprio coinvolgimento militare nel conflitto e allineandosi più strettamente con le Potenze Alleate.
- 18 Agosto 1917 Undicesima Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Armata italiana, guidata dal Generale Luigi Capello, lanciò una grande offensiva contro le forze austro-ungariche lungo il Fronte dell'Isonzo. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale della guerra di montagna tra Italia e Austria-Ungheria, caratterizzata da scontri durissimi e perdite ingenti su entrambi i fronti.
- 19 Agosto 1917 Undicesima Battaglia dell'Isonzo: Avanzata italiana: All'alba del 19 agosto 1917, l'esercito italiano lanciò un attacco decisivo durante l'Undicesima Battaglia dell'Isonzo. La 3ª Armata avanzò a est, raggiungendo le rovine del villaggio di Selo, mentre la 2ª Armata penetrò nell'Altopiano della Bainsizza, catturando oltre 11.000 prigionieri e conquistando decine di cannoni nemici. Questo successo rappresentò un momento significativo nelle operazioni militari italiane sul fronte orientale.
- 20 Agosto 1917 Offensiva Francese nella Battaglia di Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Francia lanciò un'importante offensiva contro le forze tedesche nei pressi di Verdun, un terreno di battaglia cruciale che aveva già testimoniato alcuni dei combattimenti più brutali del conflitto. Questa operazione rientrava negli sforzi strategici per sfondare le linee difensive tedesche e riconquistare i territori perduti.
- 21 Agosto 1917 Rivolta per la Mancanza di Pane a Torino: Il 21 agosto 1917, Torino sperimenta una grave crisi alimentare. Le panetterie sono chiuse, i lavoratori e le donne si radunano disperati, gridando slogan contro la guerra e la fame. Questa situazione rappresenta un momento cruciale di tensione sociale durante il conflitto mondiale.
- 22 Agosto 1917 Avanzata Britannica nella Terza Battaglia di Ypres: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 22 agosto 1917, le forze britanniche della Quinta Armata, guidate dal Generale Hubert Gough, si scontrarono con la Quarta Armata tedesca comandata dal Tenente Generale Friedrich Sixt von Armin nel saliente di Ypres. I soldati britannici riuscirono ad avanzare fino a 600 yards in alcuni punti, dimostrando la durezza e la complessità della guerra di trincea.
- 23 Agosto 1917 XI Battaglia dell'Isonzo: Durante l'XI Battaglia dell'Isonzo, l'artiglieria italiana bombardò intensamente le difese nemiche. Gli alpini del V° gruppo ottennero risultati modesti verso Mesniak e Testen, mentre la brigata Ferrara subì forti resistenze austriache. Le fanterie italiane, nonostante gli assalti, non riuscirono a superare i reticolati nemici, esponendosi a fuoco incrociato di fucileria e bombe a mano.
- 24 Agosto 1917 Undicesima Battaglia dell'Isonzo: Il 24 agosto 1917, durante l'Undicesima Battaglia dell'Isonzo, la Seconda Armata italiana condusse un'importante offensiva sull'Altopiano della Bainsizza. L'avanzata portò alla cattura di oltre 11.000 prigionieri e decine di cannoni, dimostrando l'efficacia tattica delle truppe italiane nonostante le difficoltà del terreno.
- 25 Agosto 1917 Rivolta di Torino contro la guerra: Il 25 agosto 1917, a Torino scoppiò una rivolta spontanea della popolazione contro la guerra e la carestia. La protesta, nata dalla disperazione economica e sociale causata dal conflitto mondiale, fu duramente repressa dalle autorità, con un bilancio di oltre cinquanta vittime.
- 26 Agosto 1917 Battaglia di Le Cateau nella Prima Guerra Mondiale: Durante il ripiegamento degli Alleati nella Prima Guerra Mondiale, la Battaglia di Le Cateau fu un impegno cruciale in cui le forze britanniche subirono perdite significative contro le truppe tedesche. La battaglia fu parte di un più ampio ripiegamento strategico successivo all'offensiva tedesca iniziale, dimostrando la natura brutale della guerra di trincea e l'elevato costo umano del conflitto.
- 27 Agosto 1917 Espansione delle Divisioni di Fanteria Statunitensi durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, l'Esercito degli Stati Uniti ha ampliato significativamente la propria infrastruttura militare istituendo quattro nuove Divisioni di Fanteria: la 76a, 78a, 79a e 89a. Questa espansione è stata cruciale per preparare le forze militari americane all'impegno nel teatro europeo del conflitto, rafforzando la capacità di intervento e la potenza di fuoco delle truppe statunitensi.
- 28 Agosto 1917 Arresto delle Silent Sentinels durante la protesta per il suffragio femminile: Il 28 agosto 1917, dieci membri delle Silent Sentinels, un gruppo dedicato di attiviste per il diritto di voto delle donne, vennero arrestate mentre manifestavano pacificamente davanti alla Casa Bianca per chiedere il diritto di voto alle donne negli Stati Uniti. Questo evento faceva parte di una campagna di protesta persistente volta a sollecitare il presidente Woodrow Wilson e il governo federale a sostenere il suffragio femminile. Le manifestanti, con la loro protesta silenziosa e determinata, rappresentavano un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza dei diritti civili delle donne americane.
- 29 Agosto 1917 Canada: Introduzione della Coscrizione Militare nella Prima Guerra Mondiale: Il 29 agosto 1917, il Parlamento canadese approvò il Military Service Act durante la Prima Guerra Mondiale, conferendo al governo canadese l'autorità legale di arruolare obbligatoriamente uomini nel servizio militare. Questa legislazione controversa rappresentò un punto di svolta significativo nello sforzo bellico canadese, poiché fino ad allora l'arruolamento era avvenuto su base volontaria. L'atto fu particolarmente divisivo, soprattutto in Quebec, dove la resistenza alla coscrizione era forte, e in seguito avrebbe contribuito a tensioni sociali e politiche all'interno del paese.
- 30 Agosto 1917 Sospensione dell'offensiva italiana sull'Isonzo: Il 30 agosto 1917, il Comando Supremo italiano decise di sospendere l'offensiva durante l'undicesima battaglia dell'Isonzo. La decisione fu motivata dalla valutazione strategica che l'espugnazione delle difese a nord e est di Gorizia avrebbe potuto favorire le operazioni della 3ª Armata.
- 31 Agosto 1917 Undicesima Battaglia dell'Isonzo: L'undicesima battaglia dell'Isonzo, nota anche come battaglia della Bainsizza, fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale. Combattuta tra il 17 e il 31 agosto 1917, l'offensiva italiana fu condotta dal generale Luigi Cadorna con l'obiettivo strategico di sfondare le difese austro-ungariche sulle alture di Gorizia e nel territorio carsico, cercando di avanzare verso Trieste. Nonostante i soldati italiani conseguissero una vittoria tattica, l'operazione non riuscì a raggiungere i risultati strategici sperati e fu conseguentemente sospesa il 23 agosto. Lo scontro rappresentò un ulteriore tentativo del Regio Esercito di spezzare la resistenza austro-ungarica in un settore particolarmente difficile e impegnativo del fronte italiano.