I principali eventi accaduti a Luglio 1917: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1917 Offensiva Kerensky durante la Prima Guerra Mondiale: Il generale russo Aleksei Brusilov lanciò un'importante offensiva militare, ordinando alle 7°, 8° e 11° Armate russe di attaccare un tratto di 29 km del fronte austro-ungarico in Galizia. Questa operazione rappresentò un momento cruciale dell'impegno militare russo nonostante le turbolenze politiche interne.
  • 02 Luglio 1917 Richiesta di Espansione dell'Esercito Statunitense: Il Generale di Brigata John J. Pershing ha formalmente richiesto la mobilitazione di un esercito di 1.000.000 di uomini, segnalando l'importante sforzo militare degli Stati Uniti durante la Prima Guerra Mondiale. Questa richiesta rappresentò un momento cruciale nell'impegno americano nel conflitto globale, dimostrando la volontà di schierarsi decisamente a fianco degli Alleati.
  • 03 Luglio 1917 Dimostrazioni armate a San Pietroburgo: Il Primo Reggimento Mitraglieri organizzò dimostrazioni armate a San Pietroburgo con il supporto degli attivisti bolscevichi. La sera del 3 luglio, soldati armati marciarono per le strade, accompagnati da lavoratori e altre divisioni militari, dirigendosi verso il Palazzo di Tauride.
  • 04 Luglio 1917 Le Giornate di Luglio a Pietrogrado: Il 4 luglio 1917, a Pietrogrado, manifestanti armati si radunarono per le strade della città, minacciando di destituire l'esecutivo se non avesse cambiato politica. Questo evento fu parte cruciale delle 'giornate di luglio', una serie di manifestazioni e ammutinamenti militari che rappresentarono un momento decisivo nella rivoluzione russa, prefigurando la caduta del governo provvisorio e l'ascesa dei bolscevichi.
  • 05 Luglio 1917 Dimostrazioni delle Giornate di Luglio a Pietrogrado: Durante l'estate tumultuosa del 1917, le Dimostrazioni delle Giornate di Luglio esplosero a Pietrogrado, segnando un momento critico della Rivoluzione Russa. Soldati e marinai della base navale vicina si unirono agli operai in massicce proteste di strada, riflettendo una crescente inquietudine sociale e insoddisfazione verso il Governo Provvisorio. Le dimostrazioni aumentarono di intensità, con manifestanti che si impegnarono in scontri violenti, irrompendo in appartamenti e attaccando cittadini benestanti, simboleggiando le profonde tensioni di classe e la foga rivoluzionaria del periodo. Questi eventi indebolirono significativamente l'autorità del Governo Provvisorio e prepararono il terreno per la successiva Rivoluzione Bolscevica.
  • 06 Luglio 1917 Battaglia di Aqaba - Rivolta Araba: Truppe arabe guidate da T.E. Lawrence strappano Aqaba ai turchi in una significativa operazione militare durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco, strategicamente importante, indebolì il controllo ottomano nella Penisola Arabica e aprì nuove vie operative per gli Alleati.
  • 07 Luglio 1917 Formazione del Governo Provvisorio Russo: Il Principe Georgy Yevgenyevich Lvov stabilisce il Governo Provvisorio in Russia dopo l'abdicazione dello Zar Nicola II, segnando un periodo di transizione critica durante la Rivoluzione Russa.
  • 08 Luglio 1917 Prima Battaglia di Ramadi durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Tenente Generale Stanley Maude condusse un'operazione militare strategica per cacciare le truppe ottomane dalla loro guarnigione a Ramadi. Le forze britanniche miravano a alleviare la pressione militare su una diga cruciale che riforniva acqua potabile a Baghdad. L'operazione fu significativamente ostacolata da condizioni ambientali estreme, con temperature che raggiungevano un incredibile picco di 71°C (160°F) sotto il sole diretto, creando condizioni di combattimento quasi impossibili per le truppe britanniche.
  • 09 Luglio 1917 Esplosione catastrofica della HMS Vanguard a Scapa Flow: Il 9 luglio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, la corazzata britannica HMS Vanguard subì un'esplosione interna catastrofica mentre era ancorata a Scapa Flow, una base navale strategica in Scozia. L'esplosione provocò la morte di 843 dei 845 membri dell'equipaggio, rappresentando una delle più gravi tragedie navali per la Royal Navy durante il conflitto mondiale.
  • 10 Luglio 1917 Battaglia del Monte Ortigara: Dal 10 al 29 giugno 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si è svolta sull'altopiano dei Sette Comuni una cruenta battaglia tra l'esercito italiano, guidato dal generale Ettore Mambretti, e quello austro-ungarico del generale Viktor von Scheuchenstuel. L'obiettivo italiano era riconquistare le vette di Cima Portule e Monte Zebio, riprendendo le posizioni precedentemente perse.
  • 11 Luglio 1917 Richiesta di Espansione dell'Esercito Statunitense: Il 11 luglio 1917, il Generale di Brigata John J. Pershing, comandante delle Forze Spedizionarie Americane durante la Prima Guerra Mondiale, rivide la richiesta di personale dell'Esercito statunitense, aumentando la forza prevista a 3.000.000 di uomini. Questa significativa espansione rifletteva il crescente impegno degli Stati Uniti nello sforzo bellico e la sua strategia militare.
  • 12 Luglio 1917 Giorni di Luglio a San Pietroburgo: Tra il 16 e il 20 luglio 1917 (3-7 luglio nel calendario giuliano), si verificarono a San Pietroburgo importanti disordini caratterizzati da dimostrazioni armate spontanee. Soldati, marinai e lavoratori dell'industria inscenarono proteste contro il Governo provvisorio russo, in un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
  • 13 Luglio 1917 Prima Apparizione della Madonna a Fatima: La Vergine Maria appare a tre bambini - Lucia dos Santos e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto - a Fatima, in Portogallo. Questo evento religioso segna la prima di sei apparizioni riportate tra luglio e ottobre del 1917, divenendo un momento significativo nella storia religiosa cattolica.
  • 14 Luglio 1917 Morte di Germaine de Staël: Anne Louise Germaine de Staël, celebre scrittrice, intellettuale e critica sociale svizzero-francese, è venuta a mancare. Nota per i suoi influenti lavori in letteratura, politica e critica sociale, fu una figura chiave nella transizione tra i movimenti intellettuali dell'Illuminismo e del Romanticismo.
  • 15 Luglio 1917 Ammutinamento della Brigata Catanzaro: Il 15 luglio 1917, presso Santa Maria La Longa, la Brigata Catanzaro si rifiutò di tornare al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. L'episodio rappresenta un momento di profonda tensione e disagio tra i soldati italiani, stanchi e demotivati dopo anni di combattimenti logoranti. La rivolta fu brutalmente repressa con un intervento militare che causò 28 morti e 123 arresti, simboleggiando la durezza della disciplina militare dell'epoca.
  • 16 Luglio 1917 Giorni di Luglio a San Pietroburgo: Periodo di significativi disordini a San Pietroburgo tra il 16 e il 20 luglio 1917. Dimostrazioni armate spontanee di soldati, marinai e operai contro il Governo provvisorio russo, momento cruciale della Rivoluzione Russa.
  • 17 Luglio 1917 Giorni di luglio a San Pietroburgo: Violenti disordini spontanei a San Pietroburgo da parte di soldati, marinai e operai contro il Governo provvisorio russo. Questi eventi rappresentano un momento di forte instabilità politica, caratterizzato da dimostrazioni più intense rispetto alla Rivoluzione di Febbraio, e segnano un declino temporaneo dell'influenza bolscevica.
  • 18 Luglio 1917 Sommossa dei Giorni di Luglio a Pietrogrado: Durante l'estate del 1917, Pietrogrado è teatro di una significativa crisi politica. Operai e soldati sostenuti dai Bolscevichi inscenano massicce dimostrazioni contro il Governo Provvisorio. L'insurrezione, nota come 'Giorni di Luglio', espone drammaticamente le crescenti tensioni tra i Bolscevichi e il governo rivoluzionario. Lenin fugge in Finlandia per sfuggire all'arresto, mentre il suo stretto alleato Leon Trotsky viene arrestato, prefigurando gli scontri che porteranno alla Rivoluzione d'Ottobre.
  • 19 Luglio 1917 Offensiva Kerensky: Sconfitta militare russa: L'Offensiva di Luglio, promossa da Alexander Kerensky, Ministro della Guerra del Governo Provvisorio Russo, si è conclusa con un pesante insuccesso militare. Le forze degli Imperi Centrali hanno sfondato le linee difensive russe, costringendo le truppe a una ritirata che ha ulteriormente indebolito il morale militare in un periodo di già grave instabilità politica.
  • 20 Luglio 1917 Dichiarazione di Corfù per il Regno di Jugoslavia: Il 20 luglio 1917 viene firmata la Dichiarazione di Corfù, un accordo storico tra il comitato jugoslavo e il Regno di Serbia che getta le basi per la futura formazione del Regno di Jugoslavia. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella definizione dell'identità nazionale dei popoli slavi del sud dopo la Prima guerra mondiale.
  • 21 Luglio 1917 Le giornate di luglio a San Pietroburgo: Il 3 luglio 1917 segnò l'inizio della rivolta militare e operaia a San Pietroburgo, nota come le giornate di luglio. L'evento coinvolse il Primo Reggimento Mitraglieri e altre unità militari che si ammutinarono contro il Governo provvisorio russo. Le dimostrazioni, guidate dallo slogan 'Tutto il potere ai Soviet', videro la partecipazione di soldati, marinai e lavoratori dell'industria, rappresentando un momento cruciale nel processo rivoluzionario russo.
  • 22 Luglio 1917 Kerensky Primo Ministro Russo: Alexander Kerensky, figura chiave della Rivoluzione Russa, assunse l'incarico di Primo Ministro in un periodo politicamente cruciale. La sua leadership si colloca nel delicato intervallo tra la Rivoluzione di Febbraio e la successiva Rivoluzione d'Ottobre bolscevica, rappresentando un momento di transizione e instabilità politica.
  • 23 Luglio 1917 Le Giornate di Luglio in Russia: Nel luglio 1917, un periodo di significativi disordini politici e sociali si verificò a San Pietroburgo. Dal 3 al 7 luglio, vi furono dimostrazioni armate spontanee da parte di soldati, marinai e lavoratori dell'industria contro il Governo provvisorio russo, riflettendo le tensioni interne che avrebbero poi portato alla Rivoluzione d'Ottobre.
  • 24 Luglio 1917 Il Processo di Mata Hari a Parigi: Il 24 luglio 1917 si svolse a Parigi il processo a Mata Hari, la celebre ballerina esotica olandese accusata di spionaggio durante la Prima Guerra Mondiale. Margaretha Geertruida Zelle, questo il suo vero nome, fu processata da un tribunale militare francese con l'accusa di essere una spia doppiogiochista che forniva informazioni strategiche alla Germania. Nonostante le sue dichiarazioni di innocenza, le prove presentate suggerivano che avesse trasmesso segreti militari compromettendo le operazioni francesi. Il processo, estremamente mediatico, catturò l'attenzione internazionale per la sua natura sensazionale e per la figura affascinante dell'imputata.
  • 25 Luglio 1917 Prima tassa sul reddito in Canada: Il Ministro delle Finanze canadese Sir Thomas Whyte introduce la prima tassazione sul reddito in Canada, presentandola come misura temporanea per finanziare gli sforzi bellici. L'aliquota fiscale varia dal 4% al 25%, segnando un punto di svolta nella politica fiscale canadese.
  • 26 Luglio 1917 J. Edgar Hoover inizia la sua carriera al Dipartimento di Giustizia: J. Edgar Hoover è stato assunto dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, segnando l'inizio della sua influente e controversa carriera nelle forze dell'ordine. Questo momento ha rappresentato l'inizio del suo lungo mandato che lo avrebbe successivamente portato a diventare il primo Direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI).
  • 27 Luglio 1917 Giorni di Luglio a San Pietroburgo: Periodo di intense agitazioni politiche e sociali a San Pietroburgo, caratterizzato da dimostrazioni armate spontanee di soldati, marinai e operai industriali. Questi giorni, più violenti rispetto agli eventi della Rivoluzione di Febbraio, videro una forte contestazione dell'offensiva militare di Kerensky, avviata il 18 giugno. Le proteste espressero il crescente malcontento verso la direzione politica provvisoria e prefigurarono le tensioni che avrebbero portato alla Rivoluzione d'Ottobre.
  • 28 Luglio 1917 La Silenziosa Marcia di Protesta contro la Violenza Razziale: Il 28 luglio 1917, migliaia di afroamericani hanno marciato in silenzio lungo Fifth Avenue a New York City in una dimostrazione rivoluzionaria contro il razzismo sistemico, i linciaggi e la violenza razziale. Organizzata dalla NAACP, la parata fu una risposta ai brutali scontri di East St. Louis e al terrore razziale dilagante negli Stati Uniti. I partecipanti, provenienti da diversi contesti sociali - professionisti, lavoratori, immigrati e cittadini nativi - hanno camminato in un silenzio dignitoso per attirare l'attenzione nazionale sulla diffusa violenza e discriminazione subita dagli afroamericani.
  • 29 Luglio 1917 Nascita degli Arditi: Il 29 luglio 1917 nacquero ufficialmente gli Arditi, reparti d'assalto specializzati dell'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questi soldati d'élite vennero creati per condurre missioni di attacco particolarmente rischiose e strategiche, caratterizzati da un elevato spirito di corpo e da tecniche di combattimento innovative. Vestivano una divisa distintiva e rappresentavano una nuova concezione di guerra di movimento e coraggio estremo.
  • 30 Luglio 1917 Terremoto devastante nel Sichuan: Un potente terremoto di magnitudo 6.9 sulla scala Richter ha colpito la provincia del Sichuan in Cina, causando distruzione diffusa. L'evento catastrofico ha provocato circa 1.800 vittime e danni estesi alle infrastrutture, evidenziando la vulnerabilità sismica della regione.
  • 31 Luglio 1917 Terza battaglia di Ypres: La Terza battaglia di Ypres, nota anche come battaglia di Passchendaele, è stata un'importante offensiva alleata contro le posizioni tedesche nelle Fiandre durante la Prima guerra mondiale. L'attacco fu caratterizzato da un bombardamento di artiglieria senza precedenti, con oltre 4,5 milioni di proiettili sparati da più di 3.000 cannoni. La battaglia divenne tristemente famosa per le condizioni estremamente difficili, con soldati costretti a combattere in un terreno fangoso e allagato che rendeva le operazioni militari quasi impossibili.