I principali eventi accaduti a Marzo 1917: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1917 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivolta è scoppiata a Pietrogrado, portando alla caduta del regime zarista e all'abdicazione dello zar Nicola II il 2 marzo 1917. Questo evento segnò l'inizio della fine dell'Impero Russo e aprì la strada alla Rivoluzione Russa.
- 02 Marzo 1917 Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 2 marzo 1917 scoppia la Rivoluzione di Febbraio in Russia. La rivolta inizia con uno sciopero generale delle lavoratrici, che rapidamente si uniscono agli operai e ai soldati. La guarnigione di Pietrogrado si ribella, distribuendo armi agli scioperanti. Il Comitato della Duma e i soviet concordano la deposizione dello zar e l'istituzione di un governo provvisorio.
- 03 Marzo 1917 Abdicazione dello Zar Nicola II: Nicola II, ultimo Imperatore di Russia, abdica formalmente al trono, segnando un momento cruciale nella storia russa e concludendo 300 anni di dinastia Romanov. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo nella Rivoluzione Russa, determinando il crollo del sistema imperiale e aprendo la strada alla successiva rivoluzione bolscevica.
- 04 Marzo 1917 Fine della Dinastia Romanov: Il Granduca Michele Alexandrovich rinuncia pubblicamente al trono russo e lo Zar Nicola II emette il suo manifesto di abdicazione, segnando la fine del regno dei Romanov dopo 300 anni.
- 05 Marzo 1917 Rivoluzione di Febbraio in Russia: Lo zar Nicola II fu costretto ad abdicare il 2 marzo 1917, concludendo secoli di governo monarchico russo. La rivoluzione portò all'istituzione di un governo provvisorio che decise di proseguire la partecipazione russa nella Prima Guerra Mondiale, innescando una serie di profondi cambiamenti politici che avrebbero trasformato la Russia.
- 06 Marzo 1917 Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti decisero di entrare nel conflitto mondiale al fianco della Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia). La decisione fu motivata dalle gravi difficoltà economiche causate dal blocco navale tedesco e dall'indignazione per l'affondamento del transatlantico Lusitania nel maggio 1915. Questo evento rappresentò una svolta decisiva nelle sorti del conflitto.
- 07 Marzo 1917 Sciopero degli operai dello stabilimento Putilov: A Pietrogrado, un massiccio sciopero presso lo stabilimento Putilov ha coinvolto circa 100.000 lavoratori, segnalando una crescente tensione sociale che avrebbe presto portato alla Rivoluzione Russa. La protesta evidenziava le difficili condizioni dei lavoratori durante la Prima Guerra Mondiale.
- 08 Marzo 1917 Rivoluzione di Febbraio in Russia: La Rivoluzione di Febbraio del 1917 rappresenta un momento cruciale nella storia russa, che segna la fine del regime zarista e l'inizio di profondi cambiamenti politici e sociali. Iniziata il 23 febbraio del calendario ortodosso (8 marzo nel calendario gregoriano), la rivoluzione fu caratterizzata da proteste diffuse a Pietrogrado, con lavoratori e donne che scesero in strada chiedendo pane, pace e libertà.
- 09 Marzo 1917 Rivoluzione di Febbraio a Pietrogrado: La Rivoluzione di Febbraio rappresenta un momento cruciale nella storia russa, con imponenti proteste a Pietrogrado contro il regime autocratico zarista. Tra 200.000 e 500.000 persone scesero in strada, paralizzando le attività industriali della città e segnando l'inizio della fine della monarchia russa.
- 10 Marzo 1917 Riunione della Duma durante la Rivoluzione Russa: La Rivoluzione Russa iniziò con la Rivoluzione di Febbraio, che portò al rovesciamento del Governo provvisorio russo e alla nascita della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Il 10 marzo 1917, la Duma e il Governo provvisorio russo, guidato da Aleksandr Kerenskij, si riunirono a Pietrogrado per discutere le riforme politiche e sociali necessarie per risolvere le tensioni interne al Paese.
- 11 Marzo 1917 Caduta di Baghdad durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la campagna mesopotamica della Prima Guerra Mondiale, Baghdad fu catturata dalle forze anglo-indiane guidate dal Generale Frederick Stanley Maude, segnando una significativa vittoria strategica per l'Impero Britannico nel teatro medio-orientale.
- 12 Marzo 1917 La guarnigione di Pietrogrado si unisce alla rivoluzione: Un momento cruciale della Rivoluzione di Febbraio, quando parte della guarnigione militare di Pietrogrado decide di schierarsi con i manifestanti contro il regime zarista, indebolendo significativamente il governo imperiale russo.
- 13 Marzo 1917 Inizio della Rivoluzione Russa: La Rivoluzione Russa ebbe inizio il 13 marzo 1917 con profondi cambiamenti politici che segnarono la fine del regime zarista. In questa data cruciale, il partito rivoluzionario rimosse dalle loro cariche il Principe Golitsin, Primo Ministro russo, e il Generale Byelyaev, Ministro della Guerra. Questi eventi rappresentarono un momento decisivo che preannunciava il crollo imminente dell'autocrazia zarista e l'emergere di un nuovo ordine politico in Russia.
- 14 Marzo 1917 Rivoluzione Russa di Febbraio: Caduta dello Zar: La Rivoluzione Russa raggiunge un punto di svolta con l'abdicazione di Nicola II e l'istituzione di un governo provvisorio guidato dal Principe Georgy Lvov. Questo momento storico segna la fine del regime zarista e l'inizio di una profonda trasformazione politica in Russia, con promesse di riforme democratiche e continuazione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.
- 15 Marzo 1917 Abdicazione dello Zar Nicola II e Fine della Dinastia Romanov: Il 15 marzo 1917, lo Zar Nicola II abdicò dal trono russo, concludendo drammaticamente la dinastia Romanov dopo 304 anni di governo. Questo momento cruciale segnò la fine del dominio imperiale in Russia e preparò il terreno per la successiva Rivoluzione Russa. Nicola II, sottoposto a enormi pressioni politiche da parte delle forze rivoluzionarie e di dissidenza militare, rinunciò al potere non solo per sé stesso ma anche per il giovane figlio, ponendo fine a secoli di governance monarchica autocratica.
- 16 Marzo 1917 Fine della Dinastia Romanov: Con la Rivoluzione di Febbraio, termina il secolare regno della dinastia Romanov in Russia, che aveva governato l'impero per oltre 300 anni, segnando la fine di un'era monarchica e l'inizio di una nuova fase politica.
- 17 Marzo 1917 Abdicazione dello Zar Nicola II: Lo Zar Nicola II di Russia abdica ufficialmente al trono russo, segnando un momento cruciale nella storia russa e decretando la fine della dinastia Romanov dopo 300 anni di regno. Questo evento innesca la Rivoluzione Russa e prepara il terreno per l'ascesa dell'Unione Sovietica.
- 18 Marzo 1917 Battaglia di Monastir durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe francesi ottennero una significativa vittoria tattica catturando la Collina 1248 e facendo 1.200 prigionieri bulgari nella Battaglia di Monastir. Questo scontro fu parte della più ampia Campagna dei Balcani, dimostrando la complessità delle operazioni militari del conflitto.
- 19 Marzo 1917 Quinta battaglia dell'Isonzo: Importante scontro bellico sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale, svoltosi tra il 10 e il 16 marzo 1917. Questa battaglia, parte del complesso delle battaglie dell'Isonzo, vedeva contrapposte le forze italiane e austro-ungariche in un'area strategicamente cruciale del confine orientale italiano.
- 20 Marzo 1917 Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania: Il presidente Woodrow Wilson e il suo gabinetto di guerra votano all'unanimità per dichiarare guerra alla Germania, un momento cruciale che porta gli Stati Uniti a entrare nella Prima Guerra Mondiale. Questa decisione rappresenta un punto di svolta decisivo nel conflitto globale e nella geopolitica internazionale.
- 21 Marzo 1917 Wilson convoca il Congresso degli Stati Uniti: Il presidente Woodrow Wilson convoca il Congresso degli Stati Uniti, in un momento cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, probabilmente per discutere dell'entrata in guerra del paese.
- 22 Marzo 1917 Riconoscimento del nuovo governo russo da parte di Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson riconosce ufficialmente il nuovo governo russo formatosi dopo la Rivoluzione di Febbraio, segnando un importante momento diplomatico nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
- 23 Marzo 1917 Carlo d'Asburgo e i tentativi di pace durante la Prima Guerra Mondiale: L'imperatore Carlo d'Asburgo, durante il difficile periodo della Prima Guerra Mondiale, avviò tentativi diplomatici per negoziare la pace. Tuttavia, tali negoziati escludevano esplicitamente l'Italia, con cui l'Impero Austro-Ungarico era in conflitto, rendendo di fatto vani questi sforzi.
- 24 Marzo 1917 11ª Battaglia dell'Isonzo: Il 24 marzo 1917, durante l'11ª battaglia dell'Isonzo, l'Esercito Italiano subì una pesante sconfitta contro le truppe austro-tedesche. Questo evento rappresentò un momento cruciale e drammatico nel corso della guerra sul fronte italiano, evidenziando le difficoltà e le sofferenze patite dalle truppe italiane in questo periodo del conflitto.
- 25 Marzo 1917 Ammutinamento della Flotta Baltica Russa: Il 25 marzo 1917 è scoppiato un cruciale ammutinamento nella Flotta Baltica Russa, sintomo della crescente insoddisfazione e del sentimento rivoluzionario tra il personale navale durante la Rivoluzione Russa. Questo evento fu parte di un più ampio sommovimento sociale e politico che avrebbe portato al crollo del regime imperiale russo.
- 26 Marzo 1917 Rivoluzione Russa: Insurrezione a Pietrogrado: Il 26 marzo 1917, a Pietrogrado scoppiò un'importante insurrezione popolare. Migliaia di lavoratori e soldati manifestarono chiedendo più razioni alimentari e la fine della guerra. Le proteste raggiunsero un punto di svolta quando i soldati del reggimento Pavlovskij si unirono ai manifestanti, in alcuni casi sparando persino ai propri ufficiali, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
- 27 Marzo 1917 Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 27 febbraio 1917, la Rivoluzione di Febbraio raggiunge il culmine con la formazione di un soviet (consiglio dei lavoratori) presso il Palazzo Tauride a Pietrogrado. Nonostante i leader del soviet inizialmente non intendessero prendere il potere, la rivolta continuò a espandersi, provocando la caduta dello zar Nicola II e innescando profondi cambiamenti politici in Russia.
- 28 Marzo 1917 Lo Sciopero del Pane a Torino: Nell'agosto 1917, Torino è teatro di una rivolta spontanea guidata dalle donne contro la penuria alimentare. Operaie di diversi settori - dai cotonifici alla Manifattura Tabacchi - protestano unendo motivazioni economiche e rivendicazioni politiche contro la guerra, in un momento cruciale del conflitto mondiale.
- 29 Marzo 1917 L'Inizio della Rivoluzione Russa: Il 29 marzo 1917, le proteste in Russia si intensificano, segnando un momento cruciale della Rivoluzione russa. Le manifestazioni raggiunsero un punto di svolta quando i manifestanti fecero irruzione nelle caserme del reggimento Pavlovskij, e i soldati decisero di unirsi ai rivoltosi, in alcuni casi sparando persino ai propri ufficiali. Questo evento rappresentò un momento decisivo nel crollo dell'Impero Russo e nell'avvio del processo rivoluzionario.
- 30 Marzo 1917 Riconoscimento dell'Indipendenza Polacca: Il governo provvisorio russo ha riconosciuto ufficialmente l'indipendenza della Polonia il 30 marzo 1917, segnando un momento cruciale nel percorso verso la sovranità nazionale polacca durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale. Questo riconoscimento rappresentò un passaggio storico significativo nel contesto delle trasformazioni geopolitiche dell'Europa centrale.
- 31 Marzo 1917 Appello del Soviet di Pietrogrado per la Pace: Il Soviet di Pietrogrado ha pubblicato un appello rivolto ai governi occidentali, chiedendo di porre fine alla Prima Guerra Mondiale. L'iniziativa rifletteva il desiderio di pace del popolo russo e rappresentava un momento cruciale nella comunicazione politica internazionale durante il periodo rivoluzionario.