I principali eventi accaduti a Giugno 1917: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1917 Inizio della Terza Battaglia di Ypres: Nel giugno 1917, gli inglesi hanno lanciato la Terza Battaglia di Ypres, un'importante offensiva militare vicino alla cittadina di Ypres, al confine tra Francia e Belgio. Il primo attacco significativo è avvenuto il 1° giugno, quando il corpo di spedizione britannico ha iniziato l'assalto contro le postazioni fortificate sul crinale di Messines.
- 02 Giugno 1917 Richiesta dell'Esercito di Pershing nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Generale di Brigata statunitense John J. Pershing presentò una richiesta rivoluzionaria per mobilitare un esercito di 1.000.000 di uomini, segnalando l'impegno degli Stati Uniti in un massiccio sforzo militare nel conflitto europeo. Questa richiesta senza precedenti dimostrò la scala della preparazione militare necessaria per sostenere le forze alleate e rappresentò un momento cruciale nella storia militare americana.
- 03 Giugno 1917 Protettorato italiano sull'Albania: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia proclama ufficialmente un protettorato sull'Albania, consolidando la propria influenza strategica nella regione balcanica. Questo atto rappresenta un importante momento di espansione geopolitica italiana nel contesto del conflitto mondiale.
- 04 Giugno 1917 Inizio registrazione coscrizione militare USA: Gli uomini americani iniziano la registrazione per la coscrizione militare durante la Prima Guerra Mondiale, un passaggio cruciale per la mobilitazione delle forze armate statunitensi nel conflitto globale.
- 05 Giugno 1917 Coscrizione militare statunitense durante la Prima Guerra Mondiale: Il 5 giugno 1917, gli Stati Uniti hanno avviato un'importante campagna di coscrizione militare per supportare lo sforzo bellico alleato durante la Prima Guerra Mondiale. Questo provvedimento ha rappresentato un momento cruciale nell'ingresso degli USA nel conflitto globale.
- 06 Giugno 1917 Contrattacco di Boroević a Flondar: Il 6 giugno 1917, durante la decima battaglia dell'Isonzo, il generale austro-ungarico Svetozar Boroević lanciò un decisivo contrattacco che permise di riprendere il paese di Flondar e gran parte dei territori precedentemente conquistati dagli italiani. L'operazione militare fu estremamente efficace, con circa 22.000 soldati italiani messi fuori combattimento, di cui 10.000 catturati come prigionieri.
- 07 Giugno 1917 Battaglia di Messines nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate condussero un attacco strategico e devastante sulla Cresta di Messines, utilizzando una serie di mine sotterranee per distruggere le posizioni difensive tedesche. Diciannove mine vennero fatte esplodere simultaneamente sotto le trincee tedesche, uccidendo circa 10.000 truppe tedesche e creando enormi crateri. L'Esercito Britannico Secondo, guidato dal Generale Sir Herbert Plumer, lanciò un assalto coordinato coinvolgendo il Corpo II Anzac, il Corpo IX e il Corpo X, supportati da carri armati, cavalleria e aerei. L'attacco permise di avanzare la linea del fronte, catturare migliaia di prigionieri tedeschi e conquistare una posizione strategica cruciale nelle Fiandre Occidentali, in Belgio.
- 08 Giugno 1917 Pétain contro la rivolta dell'esercito francese: Il generale Philippe Pétain riceve pieni poteri per sedare la grave rivolta all'interno dell'esercito francese, un momento cruciale di tensione interna durante la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Giugno 1917 Rifiuto russo dell'armistizio tedesco: Durante il periodo turbolento della Prima Guerra Mondiale, il Governo Provvisorio Russo ha rifiutato fermamente la proposta tedesca di un armistizio illimitato. Questa decisione rifletteva il complesso panorama politico russo del tempo, con il governo provvisorio che cercava di bilanciare gli interessi nazionali e gli impegni militari in corso, nonostante le pressioni rivoluzionarie interne.
- 10 Giugno 1917 Nascita della Repubblica Popolare Ucraina: Il 10 giugno 1917 segnò un momento cruciale per l'identità nazionale ucraina, con l'istituzione della Repubblica Popolare Ucraina come entità autonoma all'interno della Repubblica Russa. Questo evento rappresentò un primo passo significativo verso l'autodeterminazione nazionale, che si sarebbe poi concretizzata con la piena dichiarazione di indipendenza il 25 gennaio 1918, durante il turbolento periodo della Rivoluzione Russa.
- 11 Giugno 1917 Transizione reale in Grecia durante la Prima Guerra Mondiale: Il re Alessandro sale al trono della Grecia dopo che suo padre, Costantino I, è stato costretto ad abdicare sotto la significativa pressione degli eserciti alleati che occupavano Atene. Questo passaggio politico fu parte del complesso scenario geopolitico della Prima Guerra Mondiale, in cui le forze militari esterne influenzarono direttamente il governo interno della Grecia.
- 12 Giugno 1917 Abdicazione di re Costantino di Grecia: Il 12 giugno 1917, re Costantino I di Grecia abdica dal trono, in un momento di significativa instabilità politica durante la Prima Guerra Mondiale. La sua decisione fu probabilmente influenzata dalle pressioni internazionali e dalle tensioni interne al paese.
- 13 Giugno 1917 Primo raid aereo tedesco su Londra: Il 13 giugno 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, i bombardieri Gotha della Luftstreitkräfte condussero un devastante attacco aereo su Londra. Il raid provocò 162 vittime, tra cui 46 bambini, e 432 feriti. Questo attacco rappresentò un'escalation significativa nella guerra aerea, dimostrando il ruolo emergente degli aerei come strumenti di terrore e strategia militare.
- 14 Giugno 1917 Arrivo del Generale Pershing a Parigi: Il Generale John J. Pershing e il suo stato maggiore giungono a Parigi, segnando un momento cruciale nell'intervento militare americano durante la Prima Guerra Mondiale e dimostrando l'impegno degli Stati Uniti a supportare le forze alleate in Europa.
- 15 Giugno 1917 Offensiva di Brusilov in Galizia: Il Generale russo Alexei Brusilov avvia una significativa offensiva militare in Galizia durante la Prima Guerra Mondiale, compiendo iniziali avanzate strategiche verso Leopoli (Lemberg), in un momento cruciale del fronte orientale.
- 16 Giugno 1917 Primo Congresso Panrusso dei Soviet: A Pietrogrado si tiene il Primo Congresso Panrusso dei Soviet, con circa 1.100 delegati prevalentemente appartenenti al Partito dei Socialisti Rivoluzionari. Questo importante evento politico rappresenta un passaggio cruciale nella rivoluzione russa, segnando l'inizio della trasformazione istituzionale del paese.
- 17 Giugno 1917 Sviluppi della Rivoluzione Russa: Nel giugno 1917, la Rivoluzione Russa continuava la sua evoluzione. Dopo la Rivoluzione di Febbraio, le proteste si erano trasformate in un movimento rivoluzionario sempre più organizzato, con soldati che si univano ai manifestanti e sfidando apertamente le forze zariste.
- 18 Giugno 1917 Decima Battaglia dell'Isonzo: Una massiccia controffensiva austro-ungarica costringe le forze italiane a ritirarsi, perdendo quasi tutto il territorio precedentemente conquistato lungo il confine settentrionale. Questo rappresenta un significativo capovolgimento strategico per le operazioni militari italiane.
- 19 Giugno 1917 La famiglia reale britannica cambia cognome: Durante la Prima Guerra Mondiale, re Giorgio V ha emanato un decreto reale per abbandonare i titoli e i cognomi di origine tedesca, adottando il cognome anglicizzato 'Windsor' in risposta al crescente sentimento anti-tedesco.
- 20 Giugno 1917 Offensiva austro-ungarica sull'Altopiano dei Sette Comuni: Il 20 giugno 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe austro-ungariche hanno lanciato un massiccio attacco sull'Altopiano dei Sette Comuni. Dopo un intenso bombardamento di artiglieria durato due giorni, le forze austro-ungariche hanno costretto le truppe italiane a ripiegare. L'offensiva ha portato all'occupazione di diversi paesi e villaggi della zona centrale, molti dei quali sono stati dati alle fiamme durante l'avanzata. In particolare, l'area del Portule è stata completamente travolta, con le truppe italiane che hanno subito pesanti perdite.
- 21 Giugno 1917 Ammutinamento della Flotta del Mar Nero Russo: Il 21 giugno 1917, un significativo ammutinamento esplose nella flotta russa del Mar Nero, stanziata a Sebastopoli. Questo evento fu parte del più ampio sconvolgimento rivoluzionario in Russia durante la Prima Guerra Mondiale, riflettendo il crescente malcontento dei marinai nei confronti della leadership militare zarista e contribuendo all'instabilità sociale e politica che avrebbe poi portato alla Rivoluzione Russa.
- 22 Giugno 1917 Battaglia del Monte Ortigara nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia del Monte Ortigara fu uno scontro cruento e strategicamente significativo combattuto sull'altopiano dei Sette Comuni durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 10 al 29 giugno 1917, la 6ª Armata italiana, comandata dal generale Ettore Mambretti, si scontrò duramente con l'11ª Armata austro-ungarica guidata dal generale Viktor von Scheuchenstuel. L'obiettivo italiano era conquistare una posizione strategica di alta quota, ma l'attacco si rivelò estremamente costoso in termini di vite umane, con migliaia di soldati caduti in pochi giorni di combattimenti. La battaglia rappresentò uno dei momenti più drammatici del conflitto alpino, simbolo del sacrificio e della durezza della guerra di posizione.
- 23 Giugno 1917 Preparazione dell'offensiva italiana sul Carso: Il 23 giugno 1917, l'Italia si preparava per una nuova offensiva sul fronte del Carso, dopo il contrattacco austro-ungarico che aveva investito la 3ª Armata italiana, comportando la perdita del settore di Flondar e 21.888 uomini tra morti, feriti, dispersi e prigionieri.
- 24 Giugno 1917 Ammutinamento della Flotta del Mar Nero a Sebastopoli: Durante la Prima Guerra Mondiale, i marinai della Flotta del Mar Nero hanno inscenato un significativo ammutinamento a Sebastopoli, rivelando il crescente sentimento rivoluzionario e l'instabilità politica in Russia. Questo evento fu parte del più ampio disagio sociale che avrebbe poi condotto alla Rivoluzione Russa, evidenziando il deterioramento del morale e della disciplina all'interno della marina imperiale russa.
- 25 Giugno 1917 Primi Truppe Americane in Francia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 giugno 1917, il primo contingente delle Forze Spedizionarie Americane (AEF) giunse in Francia, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto mondiale. Guidate dal Generale John J. Pershing, queste truppe rappresentarono l'impegno militare formale degli Stati Uniti a fianco delle Potenze Alleate contro la Germania e le Potenze Centrali. Il loro arrivo risollevò il morale degli Alleati e preannunciò il ruolo potenzialmente decisivo degli USA nell'esito della guerra.
- 26 Giugno 1917 Primo contingente americano in Francia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 giugno 1917, un significativo contingente di truppe americane è sbarcato in Francia, segnando un momento cruciale nell'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto mondiale. Questo evento rappresentò un punto di svolta strategico per le forze alleate.
- 27 Giugno 1917 La Grecia nella Prima Guerra Mondiale: La Grecia interviene ufficialmente nella Prima guerra mondiale, schierandosi con le Potenze dell'Intesa. Questo ingresso nel conflitto rappresenta un momento cruciale per gli equilibri geopolitici dei Balcani e per le sorti del conflitto mondiale.
- 28 Giugno 1917 La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale a fianco degli Alleati: Il 28 giugno 1917, la Grecia si unì ufficialmente alle potenze alleate durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un significativo cambiamento nel panorama geopolitico del conflitto. Sotto la leadership del Primo Ministro Eleftherios Venizelos, la Grecia si schierò con Gran Bretagna, Francia e Russia, abbandonando la sua precedente posizione di neutralità. Questa decisione giunse dopo considerevoli tensioni politiche interne e pressioni esterne, contribuendo in modo decisivo allo sforzo bellico alleato nel teatro balcanico.
- 29 Giugno 1917 Offensiva Brusilov sul Fronte Orientale: L'offensiva militare russa, guidata dal Generale Aleksei Brusilov, prende il via sul Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale. L'operazione si caratterizza per innovative tattiche di attacco, utilizzando bombardamenti concentrati di artiglieria e attacchi coordinati di fanteria contro le forze austro-ungariche e tedesche. Nonostante i primi successi, l'offensiva viene limitata dalla crescente instabilità politica interna russa seguita alla Rivoluzione di Febbraio.
- 30 Giugno 1917 Fine della Battaglia del Monte Ortigara: La cruenta battaglia sul Monte Ortigara, combattuta tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico sull'altopiano dei Sette Comuni, si concluse il 30 giugno 1917 senza che un solo metro di trincea fosse stato conquistato. Il bilancio fu drammatico: circa 30.000 soldati italiani e 10.000 austriaci persero la vita, testimoniando l'immane tragedia e l'inutilità dei combattimenti in quota durante la Prima Guerra Mondiale.