I principali eventi accaduti a Settembre 1917: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1917 Proclamazione della Repubblica Russa: Il 1° settembre 1917, la Russia si proclama ufficialmente una repubblica, segnando un momento cruciale nel processo rivoluzionario che avrebbe portato alla caduta della monarchia zarista e all'instaurazione di un nuovo sistema politico.
  • 02 Settembre 1917 Primo Raid Aereo Tedesco Notturno su Inghilterra: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Germania ha condotto il suo primo significativo raid aereo notturno su obiettivi inglesi, utilizzando multiple unità aeree. L'attacco ha causato circa 230 vittime, prevalentemente tra il personale militare, segnando un'importante escalation nelle tattiche di guerra aerea.
  • 03 Settembre 1917 Primo Bombardamento Notturno di Londra nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, aerei da combattimento tedeschi hanno condotto il loro primo raid di bombardamento notturno su Londra, segnando un'escalation significativa nella guerra aerea e portando il conflitto direttamente sul territorio civile britannico.
  • 04 Settembre 1917 Raid aereo notturno tedesco su Londra: Durante la Prima Guerra Mondiale, gli aerei tedeschi condussero il primo raid aereo su larga scala notturno su Londra. Questa operazione di bombardamento strategico notturno rappresentò un'escalation significativa nelle tattiche di guerra aerea, colpendo infrastrutture civili e provocando paura e distruzione nella capitale britannica.
  • 05 Settembre 1917 Inizio della Prima Battaglia della Marna: Prende il via la Prima Battaglia della Marna, un cruciale contrattacco anglo-francese contro le forze tedesche, che rappresenterà un momento decisivo nel corso della Prima Guerra Mondiale.
  • 06 Settembre 1917 La Straordinaria Vittoria Aerea di Georges Guynemer: Durante la Prima Guerra Mondiale, il celebre pilota da caccia francese Georges Guynemer ha dimostrato eccezionali capacità di combattimento aereo abbattendo il suo 54° aereo tedesco. Guynemer era uno dei piloti da combattimento più famosi della Francia, noto per il suo straordinario coraggio e abilità nei combattimenti aerei. I suoi successi hanno significativamente rafforzato il morale francese in quel difficile periodo del conflitto mondiale.
  • 08 Settembre 1917 Accordo austro-ungarico e germanico per l'offensiva sull'Isonzo: L'8 settembre 1917, i Comandi Supremi austro-ungarico e germanico sottoscrissero un accordo strategico per pianificare un'offensiva coordinata sul fronte dell'Alto Isonzo. La decisione scaturiva da due fattori geopolitici cruciali: la grave crisi che stava attraversando l'esercito russo, fortemente indebolito dopo le rivoluzioni del 1917, e la posizione difensiva assunta dall'esercito francese. Questo accordo rappresentava un tentativo delle Potenze Centrali di sfruttare un momento di debolezza degli Alleati per guadagnare vantaggi strategici sul fronte italiano.
  • 09 Settembre 1917 Fallito Colpo di Stato di Kornilov in Russia: Il tentativo di colpo militare del Generale russo Lavr Kornilov contro il Governo Provvisorio Russo è fallito, segnando un momento significativo di instabilità politica nel periodo tumultuoso che ha preceduto la Rivoluzione Russa. Il fallito colpo di stato ha evidenziato le profonde tensioni interne all'interno della leadership militare e politica russa durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 11 Settembre 1917 Scontro austro-ungarico sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale: Nel settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si svolse un importante scontro tra truppe italiane e austro-ungariche nei pressi di Flondar. L'attacco austro-ungarico iniziò il 4 settembre alle 5 del mattino, preceduto da un intenso bombardamento. Nonostante l'iniziale contrattacco italiano che costrinse il nemico al ripiegamento, gli austriaci tornarono all'offensiva il 5 settembre, riuscendo a conquistare la quota 146. La battaglia proseguì il 6 settembre con l'intervento decisivo dell'artiglieria italiana di campagna e dei cannoni d'assedio, che riuscirono a fermare l'avanzata nemica.
  • 12 Settembre 1917 Battaglia della Bainsizza - Scontro Epico sul Fronte Italiano: Dal 17 agosto al 12 settembre 1917, l'altopiano della Bainsizza, situato tra i fiumi Idra e Isonzo, fu teatro di una delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale. Lo scontro vide un intenso bombardamento con 3 milioni di proiettili di piccolo calibro, 500.000 di medio calibro e 50.000 di mortaio. Le perdite furono drammatiche: gli austriaci contarono 10.000 morti, 45.000 feriti e 30.000 dispersi; gli italiani subirono 40.000 morti, 108.000 feriti e 18.000 dispersi. L'area, ora in territorio sloveno, era strategicamente fortificata e difesa da due campi trincerati.
  • 13 Settembre 1917 Quinta Apparizione della Madonna di Fatima: Il 13 settembre 1917, presso la Cova da Iria in Portogallo, si verificò la quinta apparizione mariana. I tre giovani veggenti - Lucia Santos, Jacinta e Francisco Marto - incontrarono la Vergine Maria, che parlò dell'importanza della preghiera e della penitenza, sottolineando la necessità di una profonda trasformazione spirituale. L'evento, avvenuto alla presenza di numerosi testimoni, rappresenta un momento cruciale nelle apparizioni di Fatima.
  • 14 Settembre 1917 Fallito Colpo di Stato di Kornilov: Il 14 settembre 1917, il Generale Lavr Kornilov si è arreso ad Alexander Kerensky dopo il crollo del suo tentativo di colpo militare. Questo fallito tentativo di rivolta rappresentò un momento critico nel panorama politico russo, dimostrando la fragilità del Governo Provvisorio e prefigurando la successiva Rivoluzione Bolscevica.
  • 15 Settembre 1917 Battaglia di Caporetto: La Battaglia di Caporetto, combattuta tra il 24 ottobre e il 10 novembre 1917, fu uno dei più gravi rovesci militari italiani, che portò a una pesante sconfitta e a una ritirata di oltre 300 km.
  • 16 Settembre 1917 Lo Scioglimento della Duma da parte dello Zar Nicola II: Il 16 settembre 1917, lo Zar Nicola II sciolse la Duma, un'azione politica significativa che destabilizzò ulteriormente l'Impero Russo durante il periodo turbolento della Rivoluzione Russa. Questo atto di dissoluzione dell'assemblea legislativa dimostrò il crescente indebolimento del regime imperiale e contribuì alle crescenti tensioni politiche che avrebbero poi portato alla Rivoluzione Bolscevica.
  • 17 Settembre 1917 Sogno di Carzano: Un Episodio di Guerra Insolito: Durante la Prima Guerra Mondiale, nella notte tra il 17 e il 18 settembre 1917, si verificò un singolare evento di collaborazione e inganno a Carzano, in Valsugana. Il maggiore italiano Cesare Pettorelli Lalatta e il tenente austro-ungarico Ljudevit Pivko organizzarono un piano segreto per occupare il paese controllato dagli austro-ungarici. L'operazione prevedeva l'addormentamento delle truppe nemiche mediante oppio miscelato nel loro rancio serale, l'interruzione delle comunicazioni e l'apertura dei reticolati, facilitando così l'avanzata delle truppe italiane provenienti da Scurelle.
  • 18 Settembre 1917 Il Sogno di Carzano: Operazione militare segreta durante la Prima Guerra Mondiale nella notte tra il 17 e 18 settembre 1917. Un piano elaborato dal maggiore Cesare Pettorelli Lalatta e dal tenente austro-ungarico Ljudevit Pivko per infiltrarsi nelle linee nemiche a Carzano, Valsugana. L'operazione prevedeva l'addormentamento delle truppe nemiche con oppio e l'apertura di varchi nei reticolati. Nonostante la pianificazione accurata, l'azione fallì a causa dell'incertezza del generale Attilio Zincone e della scarsa preparazione delle truppe italiane, che subirono pesanti perdite durante il contrattacco austro-ungarico.
  • 19 Settembre 1917 L'episodio di Carzano durante la Prima Guerra Mondiale: Il 19 settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il tenente Pifko guidò un'operazione militare strategica nel settore di Carzano, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive austriache e avanzare verso Rovereto e Trento. L'azione, pianificata dal generale Zincone, prevedeva l'infiltrazione di 12 colonne di soldati, prevalentemente di origine boema. Nonostante l'accurata preparazione, l'attacco fallì a causa di un grave ostacolo logistico: una passerella insufficiente sul torrente Maso che rallentò significativamente l'avanzata italiana. Questo ritardo permise alle truppe austriache di organizzare una rapida controffensiva, respingendo completamente l'attacco. Il bilancio fu drammatico per le truppe italiane: 896 soldati e 17 ufficiali persero la vita, a fronte di perdite austriache più contenute (10 ufficiali e 306 soldati).
  • 20 Settembre 1917 Nascita di Sophia Loren: Nasce a Roma Sofia Villani Scicolone, che diverrà la celebre attrice Sophia Loren. Icona del cinema italiano, vincerà un Premio Oscar e sarà tra le attrici più rappresentative del XX secolo, simbolo di bellezza e talento internazionale.
  • 21 Settembre 1917 Conquista italiana di Forcella V durante la Prima Guerra Mondiale: Il 21 settembre 1917, dopo 79 giorni di lavori, è caduto l'ultimo diaframma di roccia scatenando un furioso corpo a corpo. Un plotone del 51° Fanteria, comandato dal Tenente Flavio Rosso, ha conquistato la caverna superiore austriaca sulla spalla orientale della forcella. Per questa azione, il Tenente Rosso è stato decorato con Medaglia d'argento al Valor Militare.
  • 22 Settembre 1917 Offensiva tedesca in Curlandia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 22 settembre 1917, le forze dell'Esercito Imperiale Tedesco lanciarono un attacco strategico alla città di Jacobstadt (oggi nota come Jēkabpils) nella regione della Curlandia, in Latvia. Questa operazione militare faceva parte della più ampia campagna del Fronte Orientale, in cui le forze tedesche cercavano di consolidare i propri guadagni territoriali nella regione baltica. L'offensiva rappresentava un tentativo di indebolire le posizioni russe e guadagnare terreno strategico in un periodo cruciale del conflitto mondiale.
  • 23 Settembre 1917 Episodio di Carzano nella Prima Guerra Mondiale: Il 23 settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si verificò l'episodio di Carzano, un tentativo di infiltrazione delle truppe italiane nelle linee austriache. Il piano, ideato dal tenente Pifko, mirava ad aprire una breccia nelle difese austriache per consentire l'avanzata verso Rovereto e Trento. L'azione fu compromessa da una piccola passerella sul torrente Maso che rallentò l'infiltrazione, permettendo agli austriaci di contrattaccare. Il generale Zincone ordinò il ripiegamento delle truppe italiane. Le perdite furono pesanti: 896 soldati e 17 ufficiali italiani uccisi, contro 10 ufficiali e 306 soldati austriaci caduti.
  • 24 Settembre 1917 Preparativi Austriaci all'Offensiva di Caporetto: Nei giorni precedenti l'offensiva di Caporetto, il Comando Supremo italiano ricevette numerosi segnali di una imminente azione nemica. Prigionieri austriaci e disertori fornirono informazioni su un probabile attacco tra il San Gabriele e il Monte Santo. Luigi Cadorna, allarmato dai rapporti, ordinò il 18 settembre il passaggio da una fase offensiva a una difensiva. Il 25 settembre, i servizi segreti italiani a Berna intercettarono comunicazioni che indicavano un'offensiva a partire dal 3 ottobre, con obiettivi strategici nell'altipiano della Bainsizza e possibili azioni diversive nel Trentino.
  • 25 Settembre 1917 Intelligence Italiana: Segnali di Imminente Offensiva Nemica: Il 25 settembre 1917, gli uomini del servizio informazioni italiano, operanti presso la sede di Berna, intercettarono e trasmisero importanti segnalazioni che indicavano una probabile offensiva nemica imminente, prevista a partire dal 3 ottobre. Questi rapporti anticipatori rappresentarono un cruciale momento di intelligence strategica alla vigilia della Battaglia di Caporetto.
  • 26 Settembre 1917 Battaglia del Bosco Poligonale durante la Prima Guerra Mondiale: La Battaglia del Bosco Poligonale (Polygon Wood) fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra le forze alleate (truppe britanniche e australiane) e l'esercito tedesco nei pressi di Ypres, in Belgio. Questa battaglia fu parte della più ampia Campagna di Ypres e rappresentò un significativo sforzo strategico alleato per guadagnare terreno sul Fronte Occidentale. Lo scontro fu caratterizzato da intense operazioni di fanteria e artiglieria, con le truppe australiane e britanniche che dimostrarono notevole coraggio e capacità tattica nel respingere le linee tedesche.
  • 27 Settembre 1917 Fondazione de La Rinascente: Senatore Borletti fonda La Rinascente, un innovativo grande magazzino che rivoluzionerà il concetto di commercio al dettaglio in Italia, diventando un'istituzione nel mondo dello shopping e del design.
  • 28 Settembre 1917 Intelligence italiana alla vigilia di Caporetto: Il 28 settembre 1917, il Comando Supremo italiano ricevette importanti informazioni strategiche in vista della successiva Battaglia di Caporetto. Prigionieri austriaci catturati sulla Bainsizza fornirono dettagli su una possibile offensiva tra San Gabriele e Monte Santo. Segni premonitori includevano la chiusura della frontiera con la Svizzera e concentramenti di truppe bavaresi nel Trentino.
  • 29 Settembre 1917 Cattura britannica di Ramadi durante la Prima Guerra Mondiale: Il 29 settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze indiane britanniche hanno conquistato con successo la città strategica di Ramadi, situata nell'attuale Iraq. La battaglia faceva parte della Campagna Mesopotamica, un importante teatro di operazioni nel fronte medio-orientale. Le forze britanniche hanno raggiunto il loro obiettivo con un totale di 995 vittime, per lo più classificate come ferite lievi. Questa vittoria è stata cruciale per espandere il controllo britannico nella regione e indebolire la posizione dell'Impero Ottomano in Mesopotamia.
  • 30 Settembre 1917 Contrattacchi tedeschi durante la Terza Battaglia di Ypres: Nel periodo tra il 30 settembre e il 4 ottobre 1917, le forze tedesche hanno condotto una serie di contrattacchi metodici e strategici (noti come 'Gegenangriffe') contro le posizioni alleate durante la Terza Battaglia di Ypres nelle Fiandre, in Belgio. Questi contrattacchi facevano parte del più ampio conflitto della Prima Guerra Mondiale e dimostrarono la resilienza tattica e le capacità difensive dell'esercito tedesco di fronte alle operazioni offensive alleate sostenute.