I principali eventi accaduti a Dicembre 1917: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1917 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1917: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1917 Battaglia di Gerusalemme durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Gruppo dell'Esercito Yildirim dell'Impero Ottomano si è impegnato in un significativo confronto militare con la Forza Expeditionary Egiziana Britannica presso El Burj, vicino a Gerusalemme. Questa battaglia è stata parte della più ampia campagna del Medio Oriente che avrebbe ridisegnato il paesaggio geopolitico della regione. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nel controllo strategico di Gerusalemme e nelle dinamiche del conflitto mondiale in Medio Oriente.
  • 02 Dicembre 1917 Armistizio di Brest-Litovsk: Ritiro della Russia dalla Prima Guerra Mondiale: Il 2 dicembre 1917, Russia e Potenze Centrali firmarono un armistizio a Brest-Litovsk, segnando un punto di svolta cruciale nella Prima Guerra Mondiale. Questo accordo avviò negoziati di pace che avrebbero portato al successivo Trattato di Brest-Litovsk, determinando l'uscita della Russia dal conflitto e consentendo alle Potenze Centrali di ricollocare risorse militari sul Fronte Occidentale.
  • 03 Dicembre 1917 Esplosione di Halifax: Disastro Marittimo: Una devastante collisione tra due navi nel porto di Halifax, Nova Scotia, causa un'esplosione immensa che uccide 1.963 persone, ferisce circa 9.000 individui e distrugge gran parte della città. Fino al test nucleare di Trinity, fu considerata la più grande esplosione artificiale della storia.
  • 04 Dicembre 1917 Finlandia dichiara l'indipendenza: Il 4 dicembre 1917, il Senato finlandese ha presentato una proposta formale al Parlamento finlandese, delineando la struttura governativa della neonata repubblica. Contemporaneamente, il Senato ha emesso una comunicazione ufficiale che dichiarava l'indipendenza della Finlandia, segnando un momento cruciale nel percorso della nazione verso la sovranità e l'autodeterminazione.
  • 05 Dicembre 1917 Istituzione del Consiglio Supremo dell'Economia Nazionale (Vesenkha): Il 5 dicembre 1917, poco dopo la Rivoluzione Bolscevica, il governo sovietico istituì il Consiglio Supremo dell'Economia Nazionale (Vesenkha) tramite un decreto del Consiglio dei Commissari del Popolo e del Comitato Esecutivo Centrale Panrusso. Questo organismo centralizzato di pianificazione economica fu incaricato di organizzare e coordinare la vita economica del neonato stato sovietico, con l'obiettivo di centralizzare le decisioni economiche e l'allocazione delle risorse secondo principi comunisti. Vesenkha ebbe un ruolo cruciale nell'implementazione dell'economia pianificata dell'Unione Sovietica, supervisionando la produzione industriale, gestendo le imprese statali e dirigendo lo sviluppo economico attraverso piani quinquennali centralizzati. Rappresentò un cambiamento fondamentale dal precedente modello economico capitalistico verso un sistema economico controllato dallo stato.
  • 06 Dicembre 1917 Indipendenza della Finlandia: La Finlandia dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Impero russo, segnando un momento cruciale nella storia nazionale finlandese e stabilendo la propria sovranità.
  • 07 Dicembre 1917 Gli USA dichiarano guerra all'Austria-Ungheria nella Prima Guerra Mondiale: Il 7 dicembre 1917, gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato guerra all'Austria-Ungheria, ampliando significativamente il loro coinvolgimento nel conflitto mondiale. Questa dichiarazione ha segnato un punto di svolta decisivo nell'impegno militare americano, schierandosi apertamente con le Potenze Alleate.
  • 08 Dicembre 1917 Battaglia di Gerusalemme nella Prima Guerra Mondiale: Un importante scontro militare in cui l'Esercito del Gruppo Yildirim ottomano abbandona strategicamente Gerusalemme di fronte all'avanzata della Forza Expeditionaria Egiziana, segnando un momento cruciale nel teatro medio-orientale del conflitto.
  • 09 Dicembre 1917 Cattura di Gerusalemme da parte delle Forze Britanniche: Il Feldmaresciallo Edmund Allenby ha catturato Gerusalemme dall'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale, segnando una significativa vittoria strategica per i britannici nel teatro medio-orientale del conflitto. Questo evento è stato un momento cruciale nella Campagna di Palestina con importanti implicazioni geopolitiche.
  • 10 Dicembre 1917 Affondamento della corazzata Wien: Due MAS italiani hanno affondato la corazzata austro-ungarica Wien nel porto di Trieste, in un'azione ardita che ha dimostrato il coraggio e l'abilità della Marina italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 11 Dicembre 1917 Cattura britannica di Gerusalemme: Il generale britannico Edmund Allenby è entrato a piedi in Gerusalemme, simbolicamente prendendo il controllo della città e dichiarando la legge marziale. Questo momento è stato cruciale nel teatro medio-orientale della Prima Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta strategico per gli Alleati contro l'Impero Ottomano.
  • 12 Dicembre 1917 Battaglia di arresto sul Monte Grappa: Il 12 dicembre 1917, la battaglia di arresto sul Monte Grappa prosegue con intensi combattimenti tra le forze italiane e austro-tedesche. Le truppe italiane resistono strenuamente contro gli attacchi nemici, mantenendo le posizioni difensive strategiche sul monte.
  • 13 Dicembre 1917 Resistenza Italiana sul Monte Grappa: Il 13 dicembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze austro-tedesche ripresero gli attacchi verso diverse postazioni strategiche come Col della Berretta, Col dell'Orso, Monte Spinoncia, Col Caprile e Monte Asolone. Tuttavia, la strenua resistenza opposta dall'Esercito italiano riuscì a bloccare l'avanzata nemica, impedendo loro di proseguire l'offensiva.
  • 14 Dicembre 1917 Scontro Navale nel Mediterraneo: Affondamento del Châteaurenault: Un significativo scontro navale nel Mar Mediterraneo ha visto il sommergibile tedesco SM UC-38 silurare e affondare il cacciaincrociatore francese Châteaurenault. Successivamente, il sommergibile è stato a sua volta distrutto dal cacciatorpediniere francese Lansquenet. L'operazione di salvataggio è stata estesa, con 1.162 superstiti del Châteaurenault e 20 del UC-38 salvati dai cacciatorpediniere Lansquenet, Mameluk e Rouen.
  • 15 Dicembre 1917 Armistizio russo-Imperi Centrali nella Prima Guerra Mondiale: Il 15 dicembre 1917, il governo bolscevico russo firmò un armistizio con gli Imperi Centrali (Impero Austro-Ungarico, Impero Tedesco, Impero Ottomano e Regno di Bulgaria), segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto mondiale. Questo accordo rappresentò il primo passo verso il ritiro della Russia dalla guerra, conseguenza diretta della Rivoluzione russa e della volontà bolscevica di porre fine alle ostilità.
  • 16 Dicembre 1917 Nascita di Arthur C. Clarke: Nasce Arthur Charles Clarke, celebre scrittore di fantascienza noto per opere rivoluzionarie come '2001: Odissea nello Spazio', 'La fine dell'infanzia' e '2010: Odissea Due'. Clarke sarebbe diventato uno degli autori di fantascienza più influenti del XX secolo, famoso per le sue visionarie previsioni sull'esplorazione spaziale e la tecnologia.
  • 17 Dicembre 1917 Inizio dei Colloqui di Pace di Brest-Litovsk: Iniziano i negoziati di pace tra Russia, Germania, Impero austro-ungarico, Bulgaria e Impero ottomano. Questo evento segna l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale, con conseguenze strategiche significative per l'assetto del conflitto europeo.
  • 18 Dicembre 1917 Finlandia dichiara l'indipendenza dalla Russia: Il 18 dicembre 1917, la Finlandia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dalla Russia durante il periodo rivoluzionario. Sotto la leadership di Lenin e nel contesto della rivoluzione bolscevica, il paese ha sancito la sua autonomia politica, ponendo le basi per la futura nazione indipendente.
  • 19 Dicembre 1917 Prima Partita NHL su Ghiaccio Artificiale a Toronto: Il 19 dicembre 1917 rappresentò un momento rivoluzionario nella storia dell'hockey su ghiaccio. La National Hockey League (NHL) disputò la sua prima partita su ghiaccio artificiale in un'arena di Toronto. Questa innovazione tecnologica segnò un progresso significativo nell'infrastruttura sportiva, consentendo condizioni di gioco più uniformi e controllabili.
  • 20 Dicembre 1917 Fondazione della Čeka: La Polizia Segreta Sovietica: Il 20 dicembre 1917, la Čeka (Commissione Straordinaria Panrussa per Combattere la Controrivoluzione e il Sabotaggio) fu ufficialmente fondata dal governo bolscevico. Guidata da Felix Dzerzhinsky, questa organizzazione di polizia segreta divenne uno strumento cruciale di controllo statale durante la Rivoluzione Russa e il primo periodo sovietico, responsabile della soppressione dell'opposizione politica e dell'applicazione delle politiche rivoluzionarie.
  • 21 Dicembre 1917 Difesa italiana sulla linea Grappa-Piave: Tra novembre e dicembre 1917, le truppe italiane sostennero un'intensa resistenza contro l'offensiva austro-tedesca lungo la linea del Grappa e del Piave. Il 21 dicembre rappresentò un momento cruciale di tenace difesa contro gli attacchi nemici, preservando l'integrità del fronte italiano.
  • 22 Dicembre 1917 Armistizio russo-centrali: Russia e Potenze Centrali concordano un armistizio, ponendo formalmente fine alle ostilità sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 23 Dicembre 1917 Tregua di Natale: Gesto dei Soldati Tedeschi: Il 23 dicembre 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, i soldati tedeschi dimostrarono un toccante momento di umanità collocando alberi di Natale fuori dalle loro trincee e intonando canti tradizionali come 'Stille Nacht' ('Notte Silenziosa'). Questo gesto simbolico rappresentò una breve tregua emotiva che trascendeva momentaneamente le brutali ostilità del conflitto.
  • 24 Dicembre 1917 Cattura britannica di Gerusalemme durante la Prima Guerra Mondiale: Il 24 dicembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche guidate dal Generale Edmund Allenby entrarono a Gerusalemme, ponendo fine a quattro secoli di dominio ottomano. Questo evento cruciale, avvenuto alla vigilia di Hanukkah, rappresentò un punto di svolta significativo per la popolazione della città. La liberazione britannica portò sollievo agli abitanti di Gerusalemme, che avevano sofferto gravi difficoltà tra cui potenziale carestia, malattie, possibile esilio e condizioni di vita estreme sotto il controllo ottomano. La conquista fu parte della più ampia campagna britannica nel teatro medio-orientale della Prima Guerra Mondiale e ebbe profonde implicazioni geopolitiche per la regione.
  • 25 Dicembre 1917 Battaglia di arresto sul Monte Grappa: Importante scontro difensivo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 14 novembre al 21 dicembre 1917, le truppe italiane hanno respinto gli attacchi austro-tedeschi, utilizzando il Monte Grappa come punto strategico chiave. La battaglia si è conclusa il 26 novembre con il respingimento definitivo delle forze nemiche da Col della Berretta.
  • 26 Dicembre 1917 Alexandra Kollontai: Prima Ministra Europea: Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, Alexandra Kollontai diventa la prima donna ministro in Europa, nominata Commissario del Popolo per il Welfare Sociale nel governo sovietico russo, un traguardo storico per l'emancipazione femminile.
  • 27 Dicembre 1917 Gli USA dichiarano guerra all'Austria-Ungheria: Gli Stati Uniti d'America entrano ufficialmente in guerra contro l'Austria-Ungheria, ampliando significativamente il coinvolgimento alleato nella Prima Guerra Mondiale.
  • 28 Dicembre 1917 Inizio dei colloqui di pace di Brest-Litovsk: Il 28 dicembre 1917 hanno inizio i negoziati di pace di Brest-Litovsk tra Russia, Germania, Impero austro-ungarico, Bulgaria e Impero ottomano. Questi colloqui sanciscono di fatto l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale, aprendo una nuova fase del conflitto e modificando gli equilibri geopolitici europei.
  • 29 Dicembre 1917 Decreti di Lenin sull'Esercito Russo: Il 29 dicembre 1917, Lenin emise un decreto rivoluzionario che aboliva la gerarchia militare tradizionale. Con questo provvedimento, egli eliminò i gradi e i titoli militari preesistenti, proclamando la nascita di quello che definì il 'primo esercito democratico della storia'. Questo decreto rappresentò un momento cruciale nella riorganizzazione militare dopo la Rivoluzione d'Ottobre.
  • 30 Dicembre 1917 Contrattacco italiano sull'Asolone durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 30 dicembre 1917, le truppe italiane hanno condotto un importante contrattacco sull'Asolone, riuscendo a riportare le linee difensive sulle pendici del monte Grappa, in un momento cruciale del conflitto.
  • 31 Dicembre 1917 Crisi Alimentare in Germania durante la Prima Guerra Mondiale: Nel 1917, la Germania subiva una grave crisi alimentare che portava a 250.000 decessi per fame, conseguenza diretta del blocco navale alleato e delle difficoltà di approvvigionamento durante il conflitto mondiale.